Sciolti dalla mentalità automatica (Lc 4,31-37) Nel terzo Vangelo i primi segni del Signore sono il tranquillo scampare alle minacce di morte [agitate dalla sua gente!] e la guarigione del…
Lc 4,16-30 (16-37) Trasgressioni di Gesù e nostre (che rinsaldano la trama) (Lc 4,14-22) «Lo Spirito del Signore su di me, perciò mi ha unto per annunciare la Buona Notizia…
Lc 14,1.7-14 (1-14) Essere se stesso ed essere diverso. Strada della vicinanza Fine di un ordine sacro: inzeppati - o liberi (Lc 14,1-6) La Bibbia presenta sovente la Salvezza sotto…
Talenti - Doni del nuovo Regno (Mt 25,14-30) Come può una comunità rivelare la presenza di Dio? Valorizzando e accentuando le sfaccettature della vita, difendendole, promuovendole e rallegrandole. Perché c’è…
(Mc 6,17-29) La domanda «Gesù, Chi è?» cresce lungo tutto il Vangelo di Mc, sino alla risposta del centurione sotto la Croce (Mc 15,39). Il bilancio delle opinioni della gente…
Venuta, Preghiera e svolta, tra fragore di flutti. (Mt 24,37-51) Che tipo di Venuta è? E per quale motivo vogliamo che il Signore si renda presente nella nostra vita? Attendiamo…
Parvenze: vuoto (Mt 23,27-32) Giovanni Crisostomo scrive nel Commento al Vangelo di Mt: «Se si potesse aprire la coscienza di ciascuno, quanti vermi, quanta putredine e quale lezzo inimmaginabile vi…
(Mt 23,13-22) «Ahimé per voi, scribi e farisei teatranti, poiché chiudete il regno dei cieli davanti alla gente» (Mt 23,13). Senza troppi complimenti, Gesù smaschera gli intoccabili veterani e capi…
Lc 13,22-30 (18-30) Inizi modesti, Prodigio che non stordisce Dal di dentro e nel domestico (Lc 13,18-21) Le due parabole sono state esposte in un momento di dubbio circa la…
Rabbì, Padre e precettori? Essere presenti a se stessi, non in balia dell’approvazione (Mt 23,1-12) La Nuova Relazione fra Dio e l’uomo non poteva essere contenuta all’interno delle minuziose norme…
Solo la Qualità obbliga. Nessuna arrendevolezza forzata (Mt 22,34-40) Gesù trasforma in questione cruciale quella che era la più banale delle domande di catechismo: qual è il “grande” comandamento? Malgrado…
Ago 13, 2025

La Festa, la Veste

Scritto da Pubblicato in Preghiera critica
Tutti chiamati, ma con quale corredo? Senza artifizi Mt 22,1-14 (1-21) La «veste di nozze» (vv.11-12) è figura dell’essenziale - l’imprescindibile anche precario, senz’ammennicoli di ricercatezza. «“Ognuno di voi, dunque,…
Non è mai troppo tardi (Moneta unica e smart working: l’Amore) (Mt 20,1-16) Nell'atrio del tempio di Gerusalemme, il rampicante del portale era simbolo dei doni che il popolo era…
L’amicizia di chi conta e le loro facilitazioni, o il mondo rovesciato (Mt 19,23-30) Non è facile entrare nella logica del Dono e porsi in autentica sequela del Signore, alla…
Dalle usanze coi limiti alla Spiritualità dei beni-Relazione (Mt 19,16-22) Al tempo di Gesù si viveva un momento di collasso sociale e disgregazione della dimensione comunitaria della vita - nel…
(Lc 12,49-59) Chiesa funzionale? Il discernimento del Fuoco Fiamma e Pace, Immersione e divisione. Non quietismo tattico (Lc 12,49-53) «Sono venuto a gettare un fuoco sulla terra, e come vorrei…
Avvicinarsi senza stare sottomessi (Mt 19,13-15) Papa Francesco ha spesso ribadito: «Preferisco mille volte una Chiesa incorsa in un incidente, che una Chiesa malata per chiusura». Non una «zona di…
L’itinerario della creatura (e della Chiesa) che realizza in sé la vittoria della Vita sulla morte Maria è Icona di come trovare la strada giusta, da cui le vicende della…
(Mt 18,21-19,1) In tutto il medio Oriente antico la rappresaglia non sproporzionata (uno a uno, non crudele) era legge sacra. Perdonare era un atteggiamento umiliante e assurdo, principio incomprensibile per…
In mezzo ai riconciliati: il cambiamento di rotta e di sorte nel Regno (Mt 18,15-20) «Il verbo che l'evangelista usa per "si accorderanno" è synphōnēsōsin: c'è il riferimento ad una…
Volto alla persona, Padre in relazione (Mt 18,1-5.10.12-14) Il brano di Vangelo detta la linea di tutto il discorso ecclesiale di Mt (18,1-35). Il termine chiave dei vv.1-5 è paidìon…
Dov’è il cuore ecclesiale? (Lc 12,32-48) «Dove è il vostro Tesoro, là sarà anche il vostro cuore» (v.34). Non è un problema personale o istituzionale abusato, insipido; da facili ironie.…
La distrazione in sala d’attesa, o una crisi dal senso evolutivo (Mt 25,1-13) Il tema non è quello della vigilanza morale, bensì puntuale: prima o poi tutti i battezzati in…
La reputazione: crocevia della Croce (Mt 16,24-28) Smarrire la vita o perderla? Salvarla o trovarla? Cristo desidera condurci nella Patria che ci corrisponde profondamente. Lo propone condividendo l’andare pellegrino, in…
Chi sono per voi, e le Chiavi della comunità aperta A oltre metà della sua vita pubblica Gesù non ha ancora dato formule, ma fa una domanda impegnativa - che…
Fede e Metamorfosi (Mt 17,1-9; Mc 9,2-13; Lc 9,28-36) «La montagna - il Tabor come il Sinai - è il luogo della vicinanza con Dio. È lo spazio elevato, rispetto…
Il rischio di affogare (Mt 14,22-36) Qualche altra provvidenza, che tu ignori «È bene non cadere, oppure cadere e risollevarsi. E se accade di cadere, è bene non disperare e…
Moltiplicare dividendo (Mt 14,13-21) «L’uomo è l’essere-limite che non ha limite» (Fratelli Tutti n.150). Nel cuore abbiamo un gran desiderio di appagamento e Felicità. Il Padre lo ha introdotto, Lui…
Divino nell’Umano: gesti forti, dignitosi e fraterni, non di repertorio (Mt 13,54-58) «I cristiani sono popolo sacerdotale per il mondo. I cristiani dovrebbero rendere visibile al mondo il Dio vivente,…
(o peso anonimo, fatica, e privazione, di rituali collettivi) (Mt 13,44-46) Gesù non vuole renderci poveri poveri, bensì Alleati - non perché intende arricchirci di “beni superiori” in modo generico.…
And it is not enough that you belong to the Son of God, but you must be in him, as the members are in their head. All that is in you must be incorporated into him and from him receive life and guidance (Jean Eudes)
E non basta che tu appartenga al Figlio di Dio, ma devi essere in lui, come le membra sono nel loro capo. Tutto ciò che è in te deve essere incorporato in lui e da lui ricevere vita e guida (Giovanni Eudes)
This transition from the 'old' to the 'new' characterises the entire teaching of the 'Prophet' of Nazareth [John Paul II]
Questo passaggio dal “vecchio” al “nuovo” caratterizza l’intero insegnamento del “Profeta” di Nazaret [Giovanni Paolo II]
The Lord does not intend to give a lesson on etiquette or on the hierarchy of the different authorities […] A deeper meaning of this parable also makes us think of the position of the human being in relation to God. The "lowest place" can in fact represent the condition of humanity (Pope Benedict)
Il Signore non intende dare una lezione sul galateo, né sulla gerarchia tra le diverse autorità […] Questa parabola, in un significato più profondo, fa anche pensare alla posizione dell’uomo in rapporto a Dio. L’"ultimo posto" può infatti rappresentare la condizione dell’umanità (Papa Benedetto)
We see this great figure, this force in the Passion, in resistance to the powerful. We wonder: what gave birth to this life, to this interiority so strong, so upright, so consistent, spent so totally for God in preparing the way for Jesus? The answer is simple: it was born from the relationship with God (Pope Benedict)
Noi vediamo questa grande figura, questa forza nella passione, nella resistenza contro i potenti. Domandiamo: da dove nasce questa vita, questa interiorità così forte, così retta, così coerente, spesa in modo così totale per Dio e preparare la strada a Gesù? La risposta è semplice: dal rapporto con Dio (Papa Benedetto)
These words are full of the disarming power of truth that pulls down the wall of hypocrisy and opens consciences [Pope Benedict]
Queste parole sono piene della forza disarmante della verità, che abbatte il muro dell’ipocrisia e apre le coscienze [Papa Benedetto]
While the various currents of human thought both in the past and at the present have tended and still tend to separate theocentrism and anthropocentrism, and even to set them in opposition to each other, the Church, following Christ, seeks to link them up in human history, in a deep and organic way [Dives in Misericordia n.1]
Mentre le varie correnti del pensiero umano nel passato e nel presente sono state e continuano ad essere propense a dividere e perfino a contrapporre il teocentrismo e l'antropocentrismo, la Chiesa invece, seguendo il Cristo, cerca di congiungerli nella storia dell'uomo in maniera organica e profonda [Dives in Misericordia n.1]
Jesus, however, reverses the question — which stresses quantity, that is: “are they few?...” — and instead places the question in the context of responsibility, inviting us to make good use of the present (Pope Francis)
Gesù però capovolge la domanda – che punta più sulla quantità, cioè “sono pochi?...” – e invece colloca la risposta sul piano della responsabilità, invitandoci a usare bene il tempo presente (Papa Francesco)
The Lord Jesus presented himself to the world as a servant, completely stripping himself and lowering himself to give on the Cross the most eloquent lesson of humility and love (Pope Benedict)
Il Signore Gesù si è presentato al mondo come servo, spogliando totalmente se stesso e abbassandosi fino a dare sulla croce la più eloquente lezione di umiltà e di amore (Papa Benedetto)

Due Fuochi due Vie - Vol. 1 Due Fuochi due Vie - Vol. 2 Due Fuochi due Vie - Vol. 3 Due Fuochi due Vie - Vol. 4 Due Fuochi due Vie - Vol. 5 Dialogo e Solstizio I fiammiferi di Maria

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.