Due realtà di fedeli: Ascoltatori o distratti in giro (Lc 10,38-42) Betania è a pochi km dalla città santa di Gerusalemme: una comunità ideale di soli fratelli e sorelle, coordinata…
Per una leggerezza senza maschere (Mt 12,14-21) «Non litigherà né sgriderà, né alcuno udrà nelle piazze la sua voce. Una canna incrinata non spezzerà e un lucignolo fumigante non spegnerà,…
Lug 10, 2025

Legge o fame

Scritto da Pubblicato in il Mistero
Incarnazione a pro di sé e del mondo, o il modulo spirituale vuoto d’umanità (Mt 12,1-8) Nel cammino di conversione i conflitti di coscienza non sono parentesi o incidenti di…
Religione trasformata in ossessione - per “trattenuti” (Mt 11,28-30) I rabbini sceglievano i discepoli fra coloro che avevano maggiori capacità intellettive e ascetiche. Gesù invece va a cercare i fuori…
Scienziati e Piccoli: mondo astratto e incarnazione (Mt 11,25-27) «Il mondo dà credito ai “sapienti” e ai “dotti”, mentre Dio predilige i “piccoli”. L’insegnamento generale che ne deriva è che…
E gli elogi assodati? (Mt 11,20-24) La nuova traduzione CEI puntualizza che quello di Gesù non è il Volto di un Dio capriccioso, manipolatore. Chi s’introduce in un cammino di…
Reputazione e obbedienza: crocevia della Verità di Fede (Mt 10,34-11,1) Ci chiediamo: cosa impedisce la crescita? Cosa viceversa rende intimi al Padre? Portare la Croce... nel senso di essere un…
Non dal precetto, ma dal rovesciamento (Lc 10,25-37) «Tu sei un pazzo e un samaritano!» - accusarono i capi giudei (Gv 8,48). «No, non sono pazzo...»: così lo Straniero si…
Il Mistero dell’Unicità: l’Unicità importante non ci lascia “riprendere”: però fa Rinascere. (Mt 10,24-33) La proposta del Cristo sovverte il quietismo e il senso della vita personale e sociale, pertanto…
Cammello: posizione e transito assurdi (Mt 19,23-30) Non è facile entrare nella logica del Dono e porsi in autentica sequela del Signore, alla ricerca di una Felicità non scadente. Ma…
«Partiti, predicate dicendo [che] il regno dei cieli si è fatto vicino» (v.7) (Mt 10,7-15) Agli amici che lo annunciano Gesù raccomanda di non portarsi dietro bisaccia e denaro per…
Emergenza grande, per piccolo Nome (Mt 10,1-7) «Questi dodici Gesù mandò dopo aver ordinato loro dicendo: Non andate nella Via dei pagani, e non entrate in città di samaritani -…
In favore degli oppressi (Mt 9,32-38) Nei Vangeli i recuperi dalle malattie descrivono e manifestano un’esperienza di Fede. Le prime forme comunitarie [qui in Mt, di Galilea e Siria] non…
Fede Calamita (Mt 9,18-26) Nelle comunità di Mt i giudei convertiti venivano accusati dai fautori della religione antica di essere spergiuri delle costumanze dei padri e della grande Tradizione di…
Oltre i Dodici: altri 72 insicuri (ma trasparenti) nell’incertezza di lupi (Lc 10,1-20) E io e Te «La Verità non è affatto ciò che ho. Non è affatto ciò che…
Digiuno: Apertura (Mt 9,14-17) Il digiuno ha percorso tutte le tradizioni religiose e mistiche, perché inteso ad avvicinare la donna e l’uomo alla propria essenza profonda - a un ascolto…
Ma può partecipare al rito? Seduto e con l’occhio sui registri, solo poi ricco - anzi, ‘signore’ (Mt 9,9-13) «Gesù non esclude nessuno dalla propria amicizia. Il buon annuncio del…
Giu 25, 2025

Il Giorno del Signore

Scritto da Pubblicato in Preghiera critica
Tommaso: senza isterismi (Gv 20,19-31) La Manifestazione, lo Spirito, la remissione (Gv 20,19-23) La Pentecoste giovannea non subisce ritardo temporale alcuno (v.22) tuttavia anche il racconto lucano evidenzia il legame…
Giu 24, 2025

Il vero Potere

Scritto da Pubblicato in il Mistero
(Mt 8,28-34) Dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme, le uniche scuole del giudaismo sopravvissute risultarono essere quelle dei farisei e dei giudeo cristiani. Entrambe avevano sostenuto che l’avvento del…
(Mt 8,23-27) Excita, Domine, potentiam tuam, et veni “Excita, Domine, potentiam tuam, et veni” – con queste e con simili parole la liturgia della Chiesa prega ripetutamente […] Sono invocazioni…
Piena dedizione, ma per una traversata tutta nostra (Mt 8,18-22) Gesù vuole che lasciamo nuovo spazio alla sua Parola; che ascoltandolo, gli permettiamo di parlare. E attraverso le nostre scelte,…
Chi sono per voi, e le Chiavi della comunità aperta (Mt 16,13-23) A oltre metà della sua vita pubblica Gesù non ha ancora dato formule, ma fa una domanda impegnativa…
Già ribelle: Vocazione particolare (Lc 2,41-51) La famiglia è nucleo della società e luogo privilegiato del rischio educativo, non l’unico. È una tappa preziosa della crescita, ma non deve coartare…
Valore dell’unicità imperfetta [Lc 15,3-7 (1-10)] Perché Gesù parla di Gioia in riferimento all’unica pecorella? Dice il Tao Tê Ching (x): «Preserva l’Uno dimorando nelle due anime: sei capace di…
Casa sulla Roccia o praticanti di cose vane (Mt 7,21-29) Papa Francesco ha affermato: «Dio per donarsi a noi sceglie spesso delle strade impensabili, magari quelle dei nostri limiti, delle…
Giu 17, 2025

Chi fa il Bene?

Scritto da Pubblicato in il Mistero
Falsari & Co: come se non esistessimo (Mt 7,15-20) «Dai loro frutti li riconoscerete […] così ogni albero buono fa frutti buoni, ma l’albero guasto fa frutti cattivi» (Mt 7,16-17).…
Ardore profetico, Salvezza che non ripete (Lc 1,57-66.80) La nuova Creazione annunciata in periferia investe il territorio che ancora tergiversa su ciò ch’è certificato, comprovato e tranquillizzante - perché ritenuto…
Per una convivenza trasparente (Mt 7,1-5) Il Discorso della Montagna (Mt 5-7) elenca catechesi su questioni salienti del vissuto nelle comunità di Galilea e Siria - composte di giudei convertiti…
(Lc 9,11b-17) Alimento moltiplicato perché distribuito: Richiamo a non accontentarsi Il Vaticano II non ha speso una sola parola riguardo le molteplici devozioni eucaristiche. Per farci comprendere appieno la Persona…
(Gv 13,1-15) Fiducia integrale: l’Azione emblematica, che genera incontaminati Introduciamo il senso della Lavanda dei piedi da parte del Signore, gesto emblematico che i Sinottici evocano nella Frazione del Pane.…
Without love, even the most important activities lose their value and give no joy. Without a profound meaning, all our activities are reduced to sterile and unorganised activism (Pope Benedict)
Senza amore, anche le attività più importanti perdono di valore, e non danno gioia. Senza un significato profondo, tutto il nostro fare si riduce ad attivismo sterile e disordinato (Papa Benedetto)
In reality, an abstract, distant god is more comfortable, one that doesn’t get himself involved in situations and who accepts a faith that is far from life, from problems, from society. Or we would even like to believe in a ‘special effects’ god (Pope Francis)
In realtà, è più comodo un dio astratto, distante, che non si immischia nelle situazioni e che accetta una fede lontana dalla vita, dai problemi, dalla società. Oppure ci piace credere a un dio “dagli effetti speciali” (Papa Francesco)
It is as though you were given a parcel with a gift inside and, rather than going to open the gift, you look only at the paper it is wrapped in: only appearances, the form, and not the core of the grace, of the gift that is given! (Pope Francis)
È come se a te regalassero un pacchetto con dentro un dono e tu, invece di andare a cercare il dono, guardi soltanto la carta nel quale è incartato: soltanto le apparenze, la forma, e non il nocciolo della grazia, del dono che viene dato! (Papa Francesco)
The Evangelists Matthew and Luke (cf. Mt 11:25-30 and Lk 10:21-22) have handed down to us a “jewel” of Jesus’ prayer that is often called the Cry of Exultation or the Cry of Messianic Exultation. It is a prayer of thanksgiving and praise [Pope Benedict]
Gli evangelisti Matteo e Luca (cfr Mt 11,25-30 e Lc 10, 21-22) ci hanno tramandato un «gioiello» della preghiera di Gesù, che spesso viene chiamato Inno di giubilo o Inno di giubilo messianico. Si tratta di una preghiera di riconoscenza e di lode [Papa Benedetto]
It may have been a moment of disillusionment, of that extreme disillusionment and the perception of his own failure. But at that instant of sadness, in that dark instant Francis prays. How does he pray? “Praised be You, my Lord…”. He prays by giving praise [Pope Francis]
Potrebbe essere il momento della delusione, di quella delusione estrema e della percezione del proprio fallimento. Ma Francesco in quell’istante di tristezza, in quell’istante buio prega. Come prega? “Laudato si’, mi Signore…”. Prega lodando [Papa Francesco]
The Lord has our good at heart, that is, that every person should have life, and that especially the "least" of his children may have access to the banquet he has prepared for all (Pope Benedict)
Al Signore sta a cuore il nostro bene, cioè che ogni uomo abbia la vita, e che specialmente i suoi figli più "piccoli" possano accedere al banchetto che lui ha preparato per tutti (Papa Benedetto)
As the cross can be reduced to being an ornament, “to carry the cross” can become just a manner of speaking (John Paul II)
Come la croce può ridursi ad oggetto ornamentale, così "portare la croce" può diventare un modo di dire (Giovanni Paolo II)
Without love, even the most important activities lose their value and give no joy. Without a profound meaning, all our activities are reduced to sterile and unorganised activism (Pope Benedict)
Senza amore, anche le attività più importanti perdono di valore, e non danno gioia. Senza un significato profondo, tutto il nostro fare si riduce ad attivismo sterile e disordinato (Papa Benedetto)

Due Fuochi due Vie - Vol. 1 Due Fuochi due Vie - Vol. 2 Due Fuochi due Vie - Vol. 3 Due Fuochi due Vie - Vol. 4 Due Fuochi due Vie - Vol. 5 Dialogo e Solstizio I fiammiferi di Maria

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.