(Mt 11,25-30) L’unica preghiera di Gesù poco insegnata Scienziati e Piccoli: mondo astratto e incarnazione (Mt 11,25-27) «Il mondo dà credito ai “sapienti” e ai “dotti”, mentre Dio predilige i…
(Gv 3,1-8) Gv introduce il passo di Vangelo con il dirigente giudeo assai rappresentativo, insistendo sull’imperfezione del credere ai prodigi. Essi afferrano solo il lato esteriore. Anzi, sembra sottolineare che…
(Gv 20,19-31) La Manifestazione, lo Spirito, la remissione (Gv 20,19-23) La Pentecoste giovannea non subisce ritardo temporale alcuno (v.22) tuttavia anche il racconto lucano evidenzia il legame con la Pasqua,…
(Mc 16,9-15) «Come è universale la grande Via! Può stare a sinistra come a destra» [Tao Tê Ching (xxxiv)]. Malgrado le difficoltà a credere, i discepoli vengono costituiti araldi della…
Gv 21,1-14 (1-19) Il medesimo segno della pesca sovrabbondante, in Lc 5,1-11 non riguarda la vicenda della Chiesa dopo la Pasqua, ma si colloca addirittura nel giorno in cui Gesù…
Non crea una gerarchia (Lc 24,35-48) Non riconosciamo una persona da mani e piedi (v.39). Il Risorto ha una vita che sfugge alla percezione dei sensi, tuttavia la Risurrezione non…
Le fondamenta, i delusi della Risurrezione (Lc 24,13-35) I discepoli questionano, sono in confusione; si rimpallano ansie e accuse, disillusi e frustrati - ma ciò di cui sembrano più preoccupati…
La Nuova Creazione, dall’Ascolto (Gv 20,11-18) «A quei tempi, in Israele, la testimonianza delle donne non poteva avere valore ufficiale, giuridico, ma le donne hanno vissuto un’esperienza di legame speciale…
Domenica di Pasqua: le fondamenta, e i delusi della Risurrezione Lc 24,13-35 (13-48) I discepoli questionano, sono in confusione; si rimpallano ansie e accuse, disillusi e frustrati - ma ciò…
I Vangeli non descrivono la cronaca della Risurrezione di Cristo, ma l’esperienza del Risorto nella chiesa delle origini. Tutti gli evangelisti accennano al fatto che l’adempimento di legge e di…
Preghiera-evento, per lo stupore L’incontro con il Signore ha una sua essenziale radicalità. È proprio l’evento pasquale a rivelare e comunicare la novità assoluta della vicenda dei figli di Dio.…
(Gv 18,1-19,42) I nuclei dei Vangeli non si soffermano sull’orrore e sadismo dei tormenti, perché non sono stati redatti con lo scopo d’impressionare, bensì per introdurci nella comprensione dell’intensità sconfinata…
Apr 9, 2025

CRISMA

Scritto da Pubblicato in Rivoluzione della Tenerezza
Anno di Grazia e fraternità: il suggello alla storia della salvezza Lc 4,16-21 (14-37) Trasgressioni di Gesù e nostre (che rinsaldano la trama) (Lc 4,14-21) «Lo Spirito del Signore su…
Apr 9, 2025

IN COENA DOMINI

Scritto da Pubblicato in Preghiera critica
Fiducia integrale: l’Azione emblematica, che genera incontaminati Gv 13,1-15 (.16-20) Introduciamo il senso della Lavanda dei piedi da parte del Signore, gesto emblematico che i Sinottici evocano nella Frazione del…
Tradimenti (Mt 26,14-25) Mt Mc Lc situano l’istituzione dell’Eucaristia all’interno della cena pasquale giudaica. Una rielaborazione teologica per affermare (nella Fede) il senso dell’autentica Pasqua di Liberazione in Cristo. Rispetto…
(Gv 13,21-33.36-38) «Darò la mia vita per te» - pur di comandare. Gli apostoli darebbero tutto per vincere, non per perdere; per trionfare, non per farsi beffeggiare o darsi in…
Segno alleato. Cammino incantevole (Gv 12,1-11) Man mano che si avvicina alla sua ora, Cristo sembra perdere i suoi tratti ufficiali e si fa sentire sempre più intimo, alla nostra…
(Lc 22,14-23,56) Gesù introduce nel mondo una novità totale, principio di vita: l’amore senza condizioni. I fatti narrati nei racconti di Passione sono fondamentalmente gli stessi, ma ogni autore sottolinea…
(Mt 21,1-11; Mc 11,1-10; Lc 19,28-40; Gv 12,12-16) A scuola i ragazzi avevano sempre difficoltà a distinguere due artisti senesi, Simone Martini e il suo maestro Duccio - meno cortigiano…
Apr 3, 2025

Ti fai Dio

Scritto da Pubblicato in Preghiera critica
(Gv 10,31-42) «Non ti lapidiamo per un’opera splendida, ma per bestemmia, e poiché tu che sei uomo fai te stesso Dio» (v.33). Il sottofondo teologico del passo è la festa…
Controversia sulla discendenza (e sul mondo astratto) (Gv 8,51-59) Il passo di Vangelo si rivolge ai discepoli delle comunità giovannee che ancora esitavano a dichiararsi pienamente di Cristo. Braccati e…
(Gv 8,31-42) Secondo l’opinione di molti giudei, l'eredità ricevuta era assai più preziosa e rassicurante di qualsiasi altro insegnamento pur dignitoso, che chiunque potesse impartire. Ma i fedeli in Cristo…
Mar 31, 2025

Fede, Croce, mente comune

Scritto da Pubblicato in Croce e Vuoto
Innalzato e innalzatisi, di lassù e di quaggiù (Gv 8,21-30) Alla fine del primo secolo, i giudei sollevavano non poche questioni riguardanti la lettura orante che i discepoli di Cristo…
Mar 30, 2025

Luce e Tesoro

Scritto da Pubblicato in Preghiera critica
Scintilla di bellezza e umanesimo, o senza futuro (Gv 8,12-20) In tutte le religioni il termine Luce viene usato come metafora delle forze del bene. Sulla bocca di Gesù [presente…
“Chiesa” adultera, Gesù imputato (Gv 8,1-11) Cosa dire di un antico codice dei Vangeli con una “pagina” strappata? I mariti non volevano che le donne avessero dal Signore stesso una…
(Gv 7,40-53) Nel passo di Vangelo le autorità religiose giudicano tutti con disprezzo. Chi si è sempre immaginato maestro non sarà disposto a farsi discepolo di una Rivelazione sovversiva. Novità…
E conta il presente, non la genealogia (Gv 7,1-2.10.25-30) Origini inattese, da uccidere per non farsi sostituire «[Certo] e mi conoscete e conoscete di dove sono. Eppure non sono venuto…
La Testimonianza più grande (Gv 5,31-47) «I cristiani sono popolo sacerdotale per il mondo. I cristiani dovrebbero rendere visibile al mondo il Dio vivente, testimoniarLo e condurre a Lui». «Gesù…
(Gv 5,17-30) Il centro della speranza giudaica era il ritorno ai tempi antichi, che però si trasferiva in un futuro indeterminato [“ultimo giorno”]. Secondo il Maestro, la vita da salvati…
(Gv 5,1-3.5-16) «Egli, invece, compie su di lui diversi gesti: prima di tutto lo condusse in disparte lontano dalla folla. In questa occasione, come in altre, Gesù agisce sempre con…
[Nicodemus] felt the fascination of this Rabbi, so different from the others, but could not manage to rid himself of the conditioning of his environment that was hostile to Jesus, and stood irresolute on the threshold of faith (Pope Benedict)
[Nicodemo] avverte il fascino di questo Rabbì così diverso dagli altri, ma non riesce a sottrarsi ai condizionamenti dell’ambiente contrario a Gesù e resta titubante sulla soglia della fede (Papa Benedetto)
Those wounds that, in the beginning were an obstacle for Thomas’s faith, being a sign of Jesus’ apparent failure, those same wounds have become in his encounter with the Risen One, signs of a victorious love. These wounds that Christ has received for love of us help us to understand who God is and to repeat: “My Lord and my God!” Only a God who loves us to the extent of taking upon himself our wounds and our pain, especially innocent suffering, is worthy of faith (Pope Benedict)
Quelle piaghe, che per Tommaso erano dapprima un ostacolo alla fede, perché segni dell’apparente fallimento di Gesù; quelle stesse piaghe sono diventate, nell’incontro con il Risorto, prove di un amore vittorioso. Queste piaghe che Cristo ha contratto per amore nostro ci aiutano a capire chi è Dio e a ripetere anche noi: “Mio Signore e mio Dio”. Solo un Dio che ci ama fino a prendere su di sé le nostre ferite e il nostro dolore, soprattutto quello innocente, è degno di fede (Papa Benedetto)
We see that the disciples are still closed in their thinking […] How does Jesus answer? He answers by broadening their horizons […] and he confers upon them the task of bearing witness to him all over the world, transcending the cultural and religious confines within which they were accustomed to think and live (Pope Benedict)
Vediamo che i discepoli sono ancora chiusi nella loro visione […] E come risponde Gesù? Risponde aprendo i loro orizzonti […] e conferisce loro l’incarico di testimoniarlo in tutto il mondo oltrepassando i confini culturali e religiosi entro cui erano abituati a pensare e a vivere (Papa Benedetto)
The Fathers made a very significant commentary on this singular task. This is what they say: for a fish, created for water, it is fatal to be taken out of the sea, to be removed from its vital element to serve as human food. But in the mission of a fisher of men, the reverse is true. We are living in alienation, in the salt waters of suffering and death; in a sea of darkness without light. The net of the Gospel pulls us out of the waters of death and brings us into the splendour of God’s light, into true life (Pope Benedict)
I Padri […] dicono così: per il pesce, creato per l’acqua, è mortale essere tirato fuori dal mare. Esso viene sottratto al suo elemento vitale per servire di nutrimento all’uomo. Ma nella missione del pescatore di uomini avviene il contrario. Noi uomini viviamo alienati, nelle acque salate della sofferenza e della morte; in un mare di oscurità senza luce. La rete del Vangelo ci tira fuori dalle acque della morte e ci porta nello splendore della luce di Dio, nella vera vita (Papa Benedetto)
We may ask ourselves: who is a witness? A witness is a person who has seen, who recalls and tells. See, recall and tell: these are three verbs which describe the identity and mission (Pope Francis, Regina Coeli April 19, 2015)
Possiamo domandarci: ma chi è il testimone? Il testimone è uno che ha visto, che ricorda e racconta. Vedere, ricordare e raccontare sono i tre verbi che ne descrivono l’identità e la missione (Papa Francesco, Regina Coeli 19 aprile 2015)

Due Fuochi due Vie - Vol. 1 Due Fuochi due Vie - Vol. 2 Due Fuochi due Vie - Vol. 3 Due Fuochi due Vie - Vol. 4 Due Fuochi due Vie - Vol. 5 Dialogo e Solstizio I fiammiferi di Maria

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.