Generatrici dal basso (Gv 14,21-26) L’amore del Padre ci unisce a Cristo attraverso una chiamata che si manifesta onda su onda. E su tale sentiero il Figlio stesso si rivela,…
Comandamento Liberazione. Causa Fonte (Gv 13,31-35) Giuda è fra i convitati, ma non assimila il Pane. Lo prende, sì. Ma non lo fa proprio. Lo prende e se ne va,…
(Gv 14,1-14) L’altra Via nella Chiesa ministeriale (Gv 14,1-6) I discepoli devono imparare a vivere la separazione fisica dal Maestro. E mediante processo d’amore, come su una strada percorsa a…
 Puntando verso il basso, dal servizio alla Comunione Gv 13,16-20 (.21-38) Un «inviato» non è più di colui che lo manda (v.16). La nuova traduzione CEI precisa che Gesù non…
Completi vs Perfetti (Gv 10,22-30) Nel cosiddetto Libro dei Segni del quarto Vangelo (Gv cc.1-12) avviene una progressiva rivelazione del Mistero divino che avvolge la Persona di Gesù. Mentre si…
Mag 4, 2025

Si può e si deve uscire

Scritto da Pubblicato in il Mistero
«Io Sono la Porta delle pecore» (Gv 10,1-10) Nei pascoli, durante la notte le pecore venivano ricoverate in recinti di pietra su un declivio e i pastori (a turno) si…
Mag 3, 2025

Ci sono prove

Scritto da Pubblicato in Preghiera critica
Ci sono prove che vive: lo vedi nel Pastore (Gv 10:1-10. 10:11-18 10:27-30) La regola religiosa sviluppava l’idea che la Torah potesse pulire la mente dagli errori, e l’inclinazione delle…
Da Chi andremo?». La Fede, segno critico (non attenuato) (Gv 6,60-69) Un Dio a nostro livello? «Questo Logos è sclerotico» (v.60) - come dire: immaginare che l’Altissimo si accomuni ai…
Nessuna marcia trionfale: frammenti, per conciliare (Gv 6,52-59) Il tema eucaristico veicola un messaggio fondamentale, sulla qualità di Vita dell’Eterno che possiamo sperimentare già qui e ora. La Vita dell’Eterno…
Anche in stile domestico Gv 6,44-51 (41-51) Gesù vuol far voltare pagina. Non intende puntellare il farraginoso, non più vitale. Egli è fedele alla legge di mutamento della Vita piena,…
Ciò che conferisce valore ad ogni momento (Gv 6,35-40) Le parole di Gesù sottendono la netta dissimilitudine fra alimento ordinario e Pane che non perisce. La distinzione è tratta da…
(Gv 6,30-35) Ciò cui allude il termine «Pane» usato da Gesù in questa pericope deriva dal termine ebraico «Lechem», la cui radice [consonanti «l-h-m»] evoca il suo «essere macinato» e…
(Gv 6,22-29) La folla va orientata, perché di fronte al «segno dei pani» la reazione sembra deludente. Non vale il sensazionalismo che dirige verso un regno terreno (v.15). Non pochi…
Collaboratori del grembiule, su una barchetta Gv 21,1-19 (1-25) Il medesimo segno della pesca sovrabbondante, in Lc 5,1-11 non riguarda la vicenda della Chiesa dopo la Pasqua, ma si colloca…
La soluzione diversissima. Moltiplicazione per Divisione, nell’itineranza (Gv 6,1-15) «Ora, lo seguiva molta folla, poiché vedevano i segni che faceva sugli infermi» (v.2). «C’è un un ragazzetto che ha cinque…
Genesi Rinascita Giudizio Gv 3,16-21(7-21) Ogni uomo posto di fronte al Mistero non comprende bene ciò che sente, fino a quando non accetta la scommessa e s’introduce in una nuova…
(Mt 11,25-30) L’unica preghiera di Gesù poco insegnata Scienziati e Piccoli: mondo astratto e incarnazione (Mt 11,25-27) «Il mondo dà credito ai “sapienti” e ai “dotti”, mentre Dio predilige i…
(Gv 3,1-8) Gv introduce il passo di Vangelo con il dirigente giudeo assai rappresentativo, insistendo sull’imperfezione del credere ai prodigi. Essi afferrano solo il lato esteriore. Anzi, sembra sottolineare che…
(Gv 20,19-31) La Manifestazione, lo Spirito, la remissione (Gv 20,19-23) La Pentecoste giovannea non subisce ritardo temporale alcuno (v.22) tuttavia anche il racconto lucano evidenzia il legame con la Pasqua,…
(Mc 16,9-15) «Come è universale la grande Via! Può stare a sinistra come a destra» [Tao Tê Ching (xxxiv)]. Malgrado le difficoltà a credere, i discepoli vengono costituiti araldi della…
Gv 21,1-14 (1-19) Il medesimo segno della pesca sovrabbondante, in Lc 5,1-11 non riguarda la vicenda della Chiesa dopo la Pasqua, ma si colloca addirittura nel giorno in cui Gesù…
Non crea una gerarchia (Lc 24,35-48) Non riconosciamo una persona da mani e piedi (v.39). Il Risorto ha una vita che sfugge alla percezione dei sensi, tuttavia la Risurrezione non…
Le fondamenta, i delusi della Risurrezione (Lc 24,13-35) I discepoli questionano, sono in confusione; si rimpallano ansie e accuse, disillusi e frustrati - ma ciò di cui sembrano più preoccupati…
La Nuova Creazione, dall’Ascolto (Gv 20,11-18) «A quei tempi, in Israele, la testimonianza delle donne non poteva avere valore ufficiale, giuridico, ma le donne hanno vissuto un’esperienza di legame speciale…
Domenica di Pasqua: le fondamenta, e i delusi della Risurrezione Lc 24,13-35 (13-48) I discepoli questionano, sono in confusione; si rimpallano ansie e accuse, disillusi e frustrati - ma ciò…
I Vangeli non descrivono la cronaca della Risurrezione di Cristo, ma l’esperienza del Risorto nella chiesa delle origini. Tutti gli evangelisti accennano al fatto che l’adempimento di legge e di…
Preghiera-evento, per lo stupore L’incontro con il Signore ha una sua essenziale radicalità. È proprio l’evento pasquale a rivelare e comunicare la novità assoluta della vicenda dei figli di Dio.…
(Gv 18,1-19,42) I nuclei dei Vangeli non si soffermano sull’orrore e sadismo dei tormenti, perché non sono stati redatti con lo scopo d’impressionare, bensì per introdurci nella comprensione dell’intensità sconfinata…
Apr 9, 2025

CRISMA

Scritto da Pubblicato in Rivoluzione della Tenerezza
Anno di Grazia e fraternità: il suggello alla storia della salvezza Lc 4,16-21 (14-37) Trasgressioni di Gesù e nostre (che rinsaldano la trama) (Lc 4,14-21) «Lo Spirito del Signore su…
Apr 9, 2025

IN COENA DOMINI

Scritto da Pubblicato in Preghiera critica
Fiducia integrale: l’Azione emblematica, che genera incontaminati Gv 13,1-15 (.16-20) Introduciamo il senso della Lavanda dei piedi da parte del Signore, gesto emblematico che i Sinottici evocano nella Frazione del…
Spirit, defined as "another Paraclete" (Jn 14: 16), a Greek word that is equivalent to the Latin "ad-vocatus", an advocate-defender. The first Paraclete is in fact the Incarnate Son who came to defend man (Pope Benedict)
Spirito, definito "un altro Paraclito" (Gv 14,16), termine greco che equivale al latino "ad-vocatus", avvocato difensore. Il primo Paraclito infatti è il Figlio incarnato, venuto per difendere l’uomo (Papa Benedetto)
The Lord gives his disciples a new commandment, as it were a Testament, so that they might continue his presence among them in a new way: […] If we love each other, Jesus will continue to be present in our midst, to be glorified in this world (Pope Benedict)
Quasi come Testamento ai suoi discepoli per continuare in modo nuovo la sua presenza in mezzo a loro, dà ad essi un comandamento: […] Se ci amiamo gli uni gli altri, Gesù continua ad essere presente in mezzo a noi, ad essere glorificato nel mondo (Papa Benedetto)
St Teresa of Avila wrote: “the last thing we should do is to withdraw from our greatest good and blessing, which is the most sacred humanity of Our Lord Jesus Christ” (cf. The Interior Castle, 6, ch. 7) [Pope Benedict]
Santa Teresa d’Avila scrive che «non dobbiamo allontanarci da ciò che costituisce tutto il nostro bene e il nostro rimedio, cioè dalla santissima umanità di nostro Signore Gesù Cristo» (Castello interiore, 7, 6) [Papa Benedetto]
Dear friends, the mission of the Church bears fruit because Christ is truly present among us in a quite special way in the Holy Eucharist. His is a dynamic presence which grasps us in order to make us his, to liken us to him. Christ draws us to himself, he brings us out of ourselves to make us all one with him. In this way he also inserts us into the community of brothers and sisters: communion with the Lord is always also communion with others (Pope Benedict)
Cari amici, la missione della Chiesa porta frutto perché Cristo è realmente presente tra noi, in modo del tutto particolare nella Santa Eucaristia. La sua è una presenza dinamica, che ci afferra per farci suoi, per assimilarci a Sé. Cristo ci attira a Sé, ci fa uscire da noi stessi per fare di noi tutti una cosa sola con Lui. In questo modo Egli ci inserisce anche nella comunità dei fratelli: la comunione con il Signore è sempre anche comunione con gli altri (Papa Benedetto)
Jesus asks us to abide in his love, to dwell in his love, not in our ideas, not in our own self-worship. Those who dwell in self-worship live in the mirror: always looking at themselves. He asks us to overcome the ambition to control and manage others. Not controlling, serving them (Pope Francis)
Gesù ci chiede di rimanere nel suo amore, abitare nel suo amore, non nelle nostre idee, non nel culto di noi stessi. Chi abita nel culto di sé stesso, abita nello specchio: sempre a guardarsi. Ci chiede di uscire dalla pretesa di controllare e gestire gli altri. Non controllare, servirli (Papa Francesco)
In this passage, the Lord tells us three things about the true shepherd:  he gives his own life for his sheep; he knows them and they know him; he is at the service of unity [Pope Benedict]
In questo brano il Signore ci dice tre cose sul vero pastore: egli dà la propria vita per le pecore; le conosce ed esse lo conoscono; sta a servizio dell'unità [Papa Benedetto]
Jesus, Good Shepherd and door of the sheep, is a leader whose authority is expressed in service, a leader who, in order to command, gives his life and does not ask others to sacrifice theirs. One can trust in a leader like this (Pope Francis)

Due Fuochi due Vie - Vol. 1 Due Fuochi due Vie - Vol. 2 Due Fuochi due Vie - Vol. 3 Due Fuochi due Vie - Vol. 4 Due Fuochi due Vie - Vol. 5 Dialogo e Solstizio I fiammiferi di Maria

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.