E i Piedi di Gesù, baciati dall’ospite imprevista e censurata (Lc 7,36-50) È l’Amore quel cammino di perfezione desiderato da Dio per farci crescere, e a nostro favore - non…
La cocciutaggine (Lc 7,31-35) I Vangeli si fanno largo, avanzano e liberano, facendo comprendere l’enorme differenza tra credo religioso comune, e Fede. Ci emancipano ribaltando posizioni: chi si sentiva difeso…
L’aspetto oscuro, alleato (Lc 7,11-17) Na’im significa Delizioso: simbolo di tutti i luoghi ameni e ridenti, dove la vita scorre tranquilla sino al giorno in cui la spensieratezza finisce: i…
Maria nella Chiesa, che genera i figli (Gv 19,25-27) Il breve passo di Vangelo ai vv.25-27 è forse il vertice artistico del racconto della Passione. Nel quarto Vangelo la Madre…
Andare su e andare giù, andare oltre o retrocedere (Gv 3,13-17) Uno dei primi compagni di Francesco - fra’ Egidio - diceva: «La via per andare in su è andare…
La forza del mondo interiore, anche nei suoi abissi (Lc 6,43-49) Papa Francesco ha affermato: «Dio per donarsi a noi sceglie spesso delle strade impensabili, magari quelle dei nostri limiti,…
Per una convivenza trasparente (Lc 6,39-42 ) «Quanto ha bisogno la nostra famiglia umana di imparare a vivere insieme in armonia e pace senza che dobbiamo essere tutti uguali!» (Papa…
Passare avanti e Perdono avanti (Lc 6,27-38) L’avventura della Fede estrema è per una Bellezza che ferisce e una Felicità anormale, prominente. Ma solo chi sa attendere trova la sua…
Fede e religione. Turnover nella Chiesa (Lc 6,20-26) Gesù giudica la configurazione del mondo in cui la sua Chiesa nello Spirito si trova a vivere: ricchi e indigenti [malfermi in…
Chiamò a Sé: emergenza per Nome, prima che dattorno (Lc 6,12-19) Lc riflette il doppio indirizzo del culto nelle comunità primitive: la Preghiera come significativa apertura al Padre e celebrazione…
(Mt 1,1-16.18-23) Fin dal VII secolo l’evento di prima Aurora che precede la Venuta del Sole di Giustizia è identificato da papa Sergio nella nascita di Maria - secondo Dante…
E preoccuparsi del numero (Lc 14,25-33) Gesù è preoccupato di vedere attorno a sé «molte folle» (v.25). Inusuale che una proposta di dono totale e rischio dell’intera vita - beni,…
Incarnazione, o il modulo spirituale vuoto d’umanità (Lc 6,1-5) Nel cammino di conversione i conflitti di coscienza non sono parentesi o incidenti di percorso, ma nodi cruciali. La genuinità del…
Ago 27, 2025

Digiuno: Apertura

Scritto da Pubblicato in Commento precedente
Otri nuovi e Libertà vocazionale (Lc 5,33-39) Il digiuno è un principio di rigenerazione che ha un potere curativo unico, sia disintossicante che essenziale. Esso attiva le energie della propria…
‘Pescare’, portare alla vita. Attrazione e attenzione (feriali) (Lc 5,1-11) L’episodio della Chiamata dei discepoli in Lc indica l’attrazione della Parola di Gesù - che agisce in noi, come una…
La Potenza della Parola (Lc 4,38-44) «Anche alle altre città io devo annunziare la buona notizia del Regno di Dio, poiché sono stato mandato per questo» (Lc 4,43). Usciti dal…
Gesù in sinagoga: la Liberazione dal quietismo (Lc 4,31-37) Nel terzo Vangelo i primi ‘segni’ del Signore sono il tranquillo scampare alle minacce di morte [agitate dalla sua gente!] e…
In Sinagoga e dal precipizio (Lc 4,16-30) Anticamente in Israele la famiglia patriarcale, il clan e la comunità erano la base della convivenza sociale. Garantivano la trasmissione dell’identità di popolo…
Essere se stesso ed essere diverso. Strada della vicinanza (Lc 14,1.7-14) La Bibbia presenta sovente la Salvezza sotto l’immagine di un convito al quale Dio stesso partecipa a fianco dell’uomo.…
Talenti - Doni del nuovo Regno (Mt 25,14-30) Matteo narra questa parabola perché alcuni giudei convertiti delle sue comunità hanno difficoltà a sbloccarsi ed evolvere. Fra di essi nasce una…
(Mc 6,17-29) La domanda «Gesù, Chi è?» cresce lungo tutto il Vangelo di Mc, sino alla risposta del centurione sotto la Croce (Mc 15,39). Il bilancio sulle opinioni della gente…
Ago 20, 2025

Vigilanza è adesso

Scritto da Pubblicato in Commento precedente
(Mt 24,42-51) Chiave di lettura del brano potrebbe essere la celebre espressione di s. Agostino: «Timeo Dominum transeuntem». Incarnazione è filo diretto con la realtà e la condizione divina insieme.…
(Mt 23,27-32) Giovanni Crisostomo scrive nel Commento al Vangelo di Mt: «Se si potesse aprire la coscienza di ciascuno, quanti vermi, quanta putredine e quale lezzo inimmaginabile vi troveremmo dentro.…
(Mt 23,23-26) Quando i capi di una religiosità equivoca vogliono accreditarsi, insistono sulle idee astratte o sui dettagli, e fanno finta di non vedere l’abnorme. Anticamente, la doppiezza fra ciò…
(Mt 23,13-22) «Ahimé per voi, scribi e farisei teatranti, poiché chiudete il regno dei cieli davanti alla gente» (Mt 23,13). Senza troppi complimenti, Gesù smaschera gli intoccabili veterani e capi…
Porta stretta: non perché oppressiva (Lc 13,22-30) Il senso della prima domanda è: «La Salvezza è esclusiva?» (v.23). Certo che no - e neppure dispotica. Ma non basta dichiararsi “Amici”.…
Essere presenti a se stessi: non sostituire l’Amore coi fiocchi, l’osservanza, le deferenze (Mt 23,1-12) La Nuova Relazione fra Dio e l’uomo non poteva essere contenuta all’interno delle minuziose norme…
Comandamento Grande: solo la Qualità profonda obbliga (Mt 22,34-40) Quella del ‘comandamento grande’ era la norma di catechismo più conosciuta, persino dagli infanti. Gesù viene interrogato per ribattergli: e tu…
Ago 13, 2025

La Festa, la Veste

Scritto da Pubblicato in Commento precedente
Tutti chiamati, ma con quale corredo? Senza artifizi (Mt 22,1-14) La «veste di nozze» (vv.11-12) è figura dell’essenziale - l’imprescindibile senz’ammennicoli di ricercatezza. Il Regno di Dio annunciato da Gesù…
(Moneta unica e smart working: l’Amore) (Mt 20,1-16) Nell'atrio del tempio di Gerusalemme, il rampicante del portale era simbolo dei doni che il popolo era chiamato a presentare a Dio:…
Simon, a Pharisee and rich 'notable' of the city, holds a banquet in his house in honour of Jesus. Unexpectedly from the back of the room enters a guest who was neither invited nor expected […] (Pope Benedict)
Simone, fariseo e ricco “notabile” della città, tiene in casa sua un banchetto in onore di Gesù. Inaspettatamente dal fondo della sala entra un’ospite non invitata né prevista […] (Papa Benedetto)
«The Russian mystics of the first centuries of the Church gave advice to their disciples, the young monks: in the moment of spiritual turmoil take refuge under the mantle of the holy Mother of God». Then «the West took this advice and made the first Marian antiphon “Sub tuum Praesidium”: under your cloak, in your custody, O Mother, we are sure there» (Pope Francis)
«I mistici russi dei primi secoli della Chiesa davano un consiglio ai loro discepoli, i giovani monaci: nel momento delle turbolenze spirituali rifugiatevi sotto il manto della santa Madre di Dio». Poi «l’occidente ha preso questo consiglio e ha fatto la prima antifona mariana “Sub tuum praesidium”: sotto il tuo mantello, sotto la tua custodia, o Madre, lì siamo sicuri» (Papa Francesco)
The Cross of Jesus is our one true hope! That is why the Church “exalts” the Holy Cross, and why we Christians bless ourselves with the sign of the cross. That is, we don’t exalt crosses, but the glorious Cross of Christ, the sign of God’s immense love, the sign of our salvation and path toward the Resurrection. This is our hope (Pope Francis)
La Croce di Gesù è la nostra unica vera speranza! Ecco perché la Chiesa “esalta” la santa Croce, ed ecco perché noi cristiani benediciamo con il segno della croce. Cioè, noi non esaltiamo le croci, ma la Croce gloriosa di Gesù, segno dell’amore immenso di Dio, segno della nostra salvezza e cammino verso la Risurrezione. E questa è la nostra speranza (Papa Francesco)
The basis of Christian construction is listening to and the fulfilment of the word of Christ (Pope John Paul II)
Alla base della costruzione cristiana c’è l’ascolto e il compimento della parola di Cristo (Papa Giovanni Paolo II)
«Rebuke the wise and he will love you for it. Be open with the wise, he grows wiser still; teach the upright, he will gain yet more» (Prov 9:8ff)
«Rimprovera il saggio ed egli ti sarà grato. Dà consigli al saggio e diventerà ancora più saggio; istruisci il giusto ed egli aumenterà il sapere» (Pr 9,8s)
These divisions are seen in the relationships between individuals and groups, and also at the level of larger groups: nations against nations and blocs of opposing countries in a headlong quest for domination [Reconciliatio et Paenitentia n.2]
Queste divisioni si manifestano nei rapporti fra le persone e fra i gruppi, ma anche a livello delle più vaste collettività: nazioni contro nazioni, e blocchi di paesi contrapposti, in un'affannosa ricerca di egemonia [Reconciliatio et Paenitentia n.2]
But the words of Jesus may seem strange. It is strange that Jesus exalts those whom the world generally regards as weak. He says to them, “Blessed are you who seem to be losers, because you are the true winners: the kingdom of heaven is yours!” Spoken by him who is “gentle and humble in heart”, these words present a challenge (Pope John Paul II)
È strano che Gesù esalti coloro che il mondo considera in generale dei deboli. Dice loro: “Beati voi che sembrate perdenti, perché siete i veri vincitori: vostro è il Regno dei Cieli!”. Dette da lui che è “mite e umile di cuore”, queste parole  lanciano una sfida (Papa Giovanni Paolo II)

Due Fuochi due Vie - Vol. 1 Due Fuochi due Vie - Vol. 2 Due Fuochi due Vie - Vol. 3 Due Fuochi due Vie - Vol. 4 Due Fuochi due Vie - Vol. 5 Dialogo e Solstizio I fiammiferi di Maria

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.