Incarnazione, o vuoto d’umanità (Mt 12,1-8) Nel cammino di conversione i conflitti di coscienza non sono parentesi o incidenti di percorso, ma nodi cruciali. La genuinità del credere genera poi…
Il Giogo sui Piccoli: Religione trasformata in ossessione - per “trattenuti” (Mt 11,28-30) I rabbini sceglievano i discepoli fra coloro che avevano maggiori capacità intellettive e ascetiche. Gesù invece va…
Scienziati e Piccoli: mondo astratto e incarnazione (Mt 11,25-27) I capi guardavano la religiosità con scopi d’interesse. I professori di teologia erano abituati a valutare ogni virgola partendo dal proprio…
E gli elogi assodati? (Mt 11,20-24) Chi s’introduce in un cammino di sequela in Cristo fa esperienza di «Prodigi» (vv.20-21.23). Meraviglie dello Spirito che opera, e non svicola dal presente;…
Reputazione e obbedienza: crocevia della Verità di Fede (Mt 10,34-11,1) Ci chiediamo: cosa impedisce la crescita? Cosa viceversa rende intimi al Padre? Portare la Croce è farsi “obbediente” alla propria…
Non dal precetto, ma dal rovesciamento (Lc 10,25-37) «Tu sei un pazzo e un samaritano!» - accusarono i capi giudei (Gv 8,48). «No, non sono pazzo...»: così lo Straniero si…
L’Unicità importante non ci lascia “riprendere”: però fa Rinascere (Mt 10,24-33) La proposta del Cristo sovverte il quietismo e il senso della vita personale e sociale, pertanto i suoi amici…
Rientrare per rigenerare: stendardi a contrario (Mt 19,27-29) Secondo s. Ignazio [Meditazione delle due bandiere], l’avidità delle cose fa nascere in noi il vano onore del mondo, e da esso…
«Partiti, predicate dicendo [che] il regno dei cieli si è fatto vicino» (v.7) (Mt 10,7-15) Agli amici che lo annunciano Gesù raccomanda di non portarsi dietro bisaccia e denaro per…
Emergenza grande, per piccolo Nome (Mt 10,1-7) Nessuno degli apostoli era per sé degno della Chiamata; eppure viene interpellato, e può accogliere il suo Mandato - come fosse già perfetto!…
(Mt 9,32-38) Nei Vangeli i recuperi dalle malattie descrivono e manifestano un’esperienza di Fede. Le prime forme comunitarie [qui in Mt, di Galilea e Siria] sono cresciute per attività instancabile…
Giu 29, 2025

Fede Calamita

Scritto da Pubblicato in Commento precedente
La Guarigione nella Fede personale (Mt 9,18-26) Nelle comunità di Mt i giudei convertiti venivano accusati dai fautori della religione antica di essere spergiuri delle costumanze dei padri e della…
E smuovere i vicini (Lc 10,1-12.17-20) Gesù constata che gli Apostoli non sono persone libere (cf. Lc 9). Il loro modo di essere è talmente fondato su atteggiamenti standard e…
Giu 27, 2025

Digiuno: Apertura

Scritto da Pubblicato in Commento precedente
Otri nuovi e Libertà vocazionale (Mt 9,14-17) Il digiuno è un principio di rigenerazione che ha un potere curativo unico, sia disintossicante che essenziale. Esso attiva le energie della propria…
Ma può partecipare al rito? Seduto e con l’occhio sui registri, solo poi ricco - anzi, ‘signore’ (Mt 9,9-13) In alcune assemblee di credenti sorgevano attriti, perché alcuni membri di…
Vittoria del Risorto, senza isterismi (Gv 20,24-29) Il brano ha un sapore liturgico, ma la domanda che scorgiamo in filigrana è cruda. Anche noi vogliamo «vederlo». Come credere senza avere…
(Mt 8,28-34) In tutte le religioni l’uomo è invitato a legarsi al beneplacito divino per ricevere luce e forza, sottomettendosi alla sua autorità. Il dilemma delle assemblee giudaizzanti di Galilea…
(Mt 8,23-27) La nostra vita procede come su una barchetta sballottata da sismi. Andiamo speranzosi, ma talora le avversità rischiano di farci annegare, e con noi sembra trascinino giù tutta…
Piena dedizione, ma per una traversata tutta nostra (Mt 8,18-22) Continuando a venerare sicurezze, punti di riferimento e abitudini non si fa altro che gestire un mondo di morti (v.22).…
(Mt 16,13-19) A oltre metà della sua vita pubblica Gesù non ha ancora dato formule, ma fa una domanda impegnativa - che ha la pretesa di chiederci molto più delle…
Già ribelle: Vocazione particolare (Lc 2,41-51) Il passo di Vangelo sconcerta, perché sembra ritrarre una famiglia distratta e un Gesù autentico, sorprendente, già scontroso e ribelle. Lc scrive a più…
Un Dio in ricerca dei perduti e disuguali, per dilatarci la vita [Lc 15,3-7 (1-10)] Gesù sgretola tutte le prevedibilità. Nel Figlio, Dio viene rivelato non più come proprietà esclusiva,…
Casa sulla Roccia o praticanti di cose vane (Mt 7,21-29) Papa Francesco ha affermato: «Dio per donarsi a noi sceglie spesso delle strade impensabili, magari quelle dei nostri limiti, delle…
Giu 17, 2025

Chi fa il Bene?

Scritto da Pubblicato in Commento precedente
Falsari & Co: come se non esistessimo (Mt 7,15-20) «Dai loro frutti li riconoscerete […] così ogni albero buono fa frutti buoni, ma l’albero guasto fa frutti cattivi» (Mt 7,16-17).…
Ardore profetico, Salvezza che non ripete (Lc 1,57-66.80) La Salvezza - lo spunto per un’esistenza piena - percorre spazi sempre più vasti e irrompe in modo perentorio, senza mai ripetersi.…
Per una convivenza trasparente (Mt 7,1-5) Il Discorso della Montagna (Mt 5-7) elenca catechesi su questioni salienti del vissuto nelle comunità di Galilea e Siria - composte di giudei convertiti…
Corpus Domini (Lc 9,11b-17) Il Vaticano II non ha speso una sola parola riguardo le molteplici devozioni eucaristiche. Per farci comprendere appieno la Persona del Cristo, i padri conciliari avevano…
Due padroni: quale sbocco a ciò che portiamo dentro (Mt 6,24-34) Come evitare di vendersi per un idolo, e non suicidarsi asservendo il respiro dell’anima a qualcosa d’effimero, istantaneo e…
(Mt 6,19-23) «Dove è il tuo Tesoro, là sarà il tuo cuore» (v.21). Non è un problema personale o istituzionale insipido; anzi, indispensabile per ritrovarsi. Ignorarlo significa concedergli ulteriore respiro,…
Orazione dei figli: prestazione o Ascolto? Mt 6,7-15 (v.13) «Pregando, non blaterate come i pagani, infatti essi credono di venire esauditi per la loro verbosità» (Mt 6,7; cf. Lc 11,1).…
It is as though you were given a parcel with a gift inside and, rather than going to open the gift, you look only at the paper it is wrapped in: only appearances, the form, and not the core of the grace, of the gift that is given! (Pope Francis)
È come se a te regalassero un pacchetto con dentro un dono e tu, invece di andare a cercare il dono, guardi soltanto la carta nel quale è incartato: soltanto le apparenze, la forma, e non il nocciolo della grazia, del dono che viene dato! (Papa Francesco)
The Evangelists Matthew and Luke (cf. Mt 11:25-30 and Lk 10:21-22) have handed down to us a “jewel” of Jesus’ prayer that is often called the Cry of Exultation or the Cry of Messianic Exultation. It is a prayer of thanksgiving and praise [Pope Benedict]
Gli evangelisti Matteo e Luca (cfr Mt 11,25-30 e Lc 10, 21-22) ci hanno tramandato un «gioiello» della preghiera di Gesù, che spesso viene chiamato Inno di giubilo o Inno di giubilo messianico. Si tratta di una preghiera di riconoscenza e di lode [Papa Benedetto]
It may have been a moment of disillusionment, of that extreme disillusionment and the perception of his own failure. But at that instant of sadness, in that dark instant Francis prays. How does he pray? “Praised be You, my Lord…”. He prays by giving praise [Pope Francis]
Potrebbe essere il momento della delusione, di quella delusione estrema e della percezione del proprio fallimento. Ma Francesco in quell’istante di tristezza, in quell’istante buio prega. Come prega? “Laudato si’, mi Signore…”. Prega lodando [Papa Francesco]
The Lord has our good at heart, that is, that every person should have life, and that especially the "least" of his children may have access to the banquet he has prepared for all (Pope Benedict)
Al Signore sta a cuore il nostro bene, cioè che ogni uomo abbia la vita, e che specialmente i suoi figli più "piccoli" possano accedere al banchetto che lui ha preparato per tutti (Papa Benedetto)
As the cross can be reduced to being an ornament, “to carry the cross” can become just a manner of speaking (John Paul II)
Come la croce può ridursi ad oggetto ornamentale, così "portare la croce" può diventare un modo di dire (Giovanni Paolo II)
Without love, even the most important activities lose their value and give no joy. Without a profound meaning, all our activities are reduced to sterile and unorganised activism (Pope Benedict)
Senza amore, anche le attività più importanti perdono di valore, e non danno gioia. Senza un significato profondo, tutto il nostro fare si riduce ad attivismo sterile e disordinato (Papa Benedetto)
Are we not perhaps all afraid in some way? If we let Christ enter fully into our lives, if we open ourselves totally to him, are we not afraid that He might take something away from us? Are we not perhaps afraid to give up something significant, something unique, something that makes life so beautiful? Do we not then risk ending up diminished and deprived of our freedom? (Pope Benedict)
Non abbiamo forse tutti in qualche modo paura - se lasciamo entrare Cristo totalmente dentro di noi, se ci apriamo totalmente a lui – paura che Egli possa portar via qualcosa della nostra vita? Non abbiamo forse paura di rinunciare a qualcosa di grande, di unico, che rende la vita così bella? Non rischiamo di trovarci poi nell’angustia e privati della libertà? (Papa Benedetto)
For Christians, volunteer work is not merely an expression of good will. It is based on a personal experience of Christ (Pope Benedict)

Due Fuochi due Vie - Vol. 1 Due Fuochi due Vie - Vol. 2 Due Fuochi due Vie - Vol. 3 Due Fuochi due Vie - Vol. 4 Due Fuochi due Vie - Vol. 5 Dialogo e Solstizio I fiammiferi di Maria

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.