Gloria straniera, o religiosità che partorisce modelli e schiavi (Lc 17,11-19) Secondo l’enciclica Fratelli Tutti la custodia delle differenze è il criterio della vera fraternità, che non annienta i picchi…
Fratelli tutti e noi stessi (Lc 11,27-28) Nella mentalità antica la gioia della madre era la grandezza conclamata del figlio. Gesù contesta che l’autenticità della Beatitudine possa essere legata a…
Ott 2, 2025

La seconda caduta

Scritto da Pubblicato in Commento precedente
Pro e contro, e il Dito di Dio (Lc 11,15-26) Il pregiudizio intacca l’unione, e nessuno può mettere Gesù sotto sequestro, tenendolo in ostaggio. Egli è il forte che nessuna…
E vuoto consapevole: venir meno senza venir meno (Lc 11,5-13) A volte mettiamo il Padre sul banco degli imputati, perché sembra lasciar andare le cose come le orienta la nostra…
Sguardo non più posizionato all’esterno Lc 11,1-4 (v.4c) «Pregando, non blaterate come i pagani, infatti essi credono di venire esauditi per la loro verbosità» (Mt 6,7; cf. Lc 11,1). Il…
Comprendere l’azione nello spirito di contemplazione (Lc 10,38-42) Betania è comunità ideale, coordinata da una donna [Marta: ‘signora’]. Il Volto amabile del Signore trapela nei contesti di soli fratelli e…
Non dal precetto, ma dal rovesciamento (Lc 10,25-37) «Tu sei un pazzo e un samaritano!» - accusarono i capi giudei (Gv 8,48). «No, non sono pazzo...»: così lo Straniero si…
(Lc 17,5-10) Accrescere la Fede? Il Dono non è un regalo, ma un Appello. Perciò Gesù neppure risponde - ciononostante fa riflettere sui risultati dell’eventuale adesione. Basterebbe un minimo coinvolgimento…
Mondo astratto e incarnazione (Mt 11,25-30) I capi guardavano la religiosità con scopi d’interesse. I professori di teologia erano abituati a valutare ogni virgola partendo dal proprio sapere, ridicolo ma…
Perché l’Annuncio, senza nodi alla gola (Lc 10,13-16) La differenza tra religiosità e Fede è nel Soggetto, della Vita nello Spirito: non siamo noi a disporre, allestire, cieli e terra…
Volto alla Persona, Padre in relazione Mt 18,1-5.10.(12-14) Il brano di Vangelo detta la linea di tutto il discorso ecclesiale di Mt (18,1-35). Il termine chiave dei vv.1-5 è «paidìon»…
(Lc 9,57-62) Per i semiti, le figure genitoriali indicano il legame con l’etnia, la tradizione, il passato e l’ambiente culturale. Gesù sembra escludere la correlazione a tali figure, benché si…
(Lc 9,51-56) Gesù intende operare un bel graffio controcorrente - e per farlo deve battersi: non gli bastava fare carriera “pettinando” le pecore. Comprende che sono i tornanti e le…
Scetticismo, Fede, carattere (Gv 1,47-51) Le persone si convincono con l’incontro, il vedere e sperimentare, non imponendo. Però il progetto dell’Eterno ci spiazza. Testimonianza e condivisione conducono a Cristo, ma…
Soluzione esterna? (Lc 16,19-31) Il Vangelo di oggi solleva una questione di apparente ovvietà: non è forse nell’ordine naturale delle cose che nell’umana società ci siano primi e ultimi, dotti…
Set 19, 2025

Figlio dell’uomo

Scritto da Pubblicato in Commento precedente
Creare abbondanza dov’essa non c’è (Lc 9,43b-45) «Figlio dell’uomo» (v.44) è colui che essendosi spinto al massimo della pienezza umana, giunge a riflettere la condizione divina - e la irradia,…
Set 18, 2025

Domanda che giudica

Scritto da Pubblicato in Commento precedente
Dove e quale Messia? Nel dilemma, la soluzione (Lc 9,18-22) Il popolo di Dio non si trova più nel chiuso di un grembo che protegge e garantisce il credente, e…
Nell’enigma, la soluzione (Lc 9,7-9) Gesù, chi è? Non si può dare risposta se non alla luce della sua vicenda e della sua condanna: nulla a che vedere con uno…
Sobrietà soddisfatta: nuova Profondità (Lc 9,1-6) Al tempo di Gesù non mancavano diversi movimenti di rinnovamento che cercavano di rinverdire la vita di comunità, insidiata dal collasso economico e sociale,…
Il Signore vuole nuova gente, che Ascolta (Lc 8,19-21) Nella vita di chi è interpellato dalla relazione di Fede, per diventare consanguinei del Padre secondo lo Spirito è fondamentale Percepire…
(Lc 8,16-18) C’è luce e Luce. C’è pompa che brilla artificiosamente, e sontuosità sostanziale della Vita. Una delle differenze tra settarismo e proposta di Fede è che l’insegnamento del Risorto…
Astuzia cristiana: senso del dovere e del “padrone” giusto (Lc 16,1-13) In «La morte di Peregrino» [De morte Peregrini, 13] l’irriverente Luciano di Samosata, polemista del II sec. - così…
Nella differenza tra religiosità comune e Fede personale (Lc 8,4-15) Le parabole pongono a confronto la realtà vissuta e il mondo dello Spirito: «E un’altra parte cadde sulla terra quella…
Set 11, 2025

Donne

Scritto da Pubblicato in Commento precedente
Azione del Risorto (Lc 8,1-3) I rabbini non accettavano donne nelle loro scuole, perché ritenute non all’altezza del compito. Ma Gesù non viene a insegnare leggi o filosofie, bensì a…
E i Piedi di Gesù, baciati dall’ospite imprevista e censurata (Lc 7,36-50) È l’Amore quel cammino di perfezione desiderato da Dio per farci crescere, e a nostro favore - non…
La cocciutaggine (Lc 7,31-35) I Vangeli si fanno largo, avanzano e liberano, facendo comprendere l’enorme differenza tra credo religioso comune, e Fede. Ci emancipano ribaltando posizioni: chi si sentiva difeso…
L’aspetto oscuro, alleato (Lc 7,11-17) Na’im significa Delizioso: simbolo di tutti i luoghi ameni e ridenti, dove la vita scorre tranquilla sino al giorno in cui la spensieratezza finisce: i…
Maria nella Chiesa, che genera i figli (Gv 19,25-27) Il breve passo di Vangelo ai vv.25-27 è forse il vertice artistico del racconto della Passione. Nel quarto Vangelo la Madre…
Andare su e andare giù, andare oltre o retrocedere (Gv 3,13-17) Uno dei primi compagni di Francesco - fra’ Egidio - diceva: «La via per andare in su è andare…
La forza del mondo interiore, anche nei suoi abissi (Lc 6,43-49) Papa Francesco ha affermato: «Dio per donarsi a noi sceglie spesso delle strade impensabili, magari quelle dei nostri limiti,…
Those living beside us, who may be scorned and sidelined because they are foreigners, can instead teach us how to walk on the path that the Lord wishes (Pope Francis)
Chi vive accanto a noi, forse disprezzato ed emarginato perché straniero, può insegnarci invece come camminare sulla via che il Signore vuole (Papa Francesco)
Many saints experienced the night of faith and God’s silence — when we knock and God does not respond — and these saints were persevering (Pope Francis)
Tanti santi e sante hanno sperimentato la notte della fede e il silenzio di Dio – quando noi bussiamo e Dio non risponde – e questi santi sono stati perseveranti (Papa Francesco)
In some passages of Scripture it seems to be first and foremost Jesus’ prayer, his intimacy with the Father, that governs everything (Pope Francis)
In qualche pagina della Scrittura sembra essere anzitutto la preghiera di Gesù, la sua intimità con il Padre, a governare tutto (Papa Francesco)
It is necessary to know how to be silent, to create spaces of solitude or, better still, of meeting reserved for intimacy with the Lord. It is necessary to know how to contemplate. Today's man feels a great need not to limit himself to pure material concerns, and instead to supplement his technical culture with superior and detoxifying inputs from the world of the spirit [John Paul II]
Occorre saper fare silenzio, creare spazi di solitudine o, meglio, di incontro riservato ad un’intimità col Signore. Occorre saper contemplare. L’uomo d’oggi sente molto il bisogno di non limitarsi alle pure preoccupazioni materiali, e di integrare invece la propria cultura tecnica con superiori e disintossicanti apporti provenienti dal mondo dello spirito [Giovanni Paolo II]
This can only take place on the basis of an intimate encounter with God, an encounter which has become a communion of will, even affecting my feelings (Pope Benedict)
Questo può realizzarsi solo a partire dall'intimo incontro con Dio, un incontro che è diventato comunione di volontà arrivando fino a toccare il sentimento (Papa Benedetto)
We come to bless him because of what he revealed, eight centuries ago, to a "Little", to the Poor Man of Assisi; - things in heaven and on earth, that philosophers "had not even dreamed"; - things hidden to those who are "wise" only humanly, and only humanly "intelligent"; - these "things" the Father, the Lord of heaven and earth, revealed to Francis and through Francis (Pope John Paul II)
Veniamo per benedirlo a motivo di ciò che egli ha rivelato, otto secoli fa, a un “Piccolo”, al Poverello d’Assisi; – le cose in cielo e sulla terra, che i filosofi “non avevano nemmeno sognato”; – le cose nascoste a coloro che sono “sapienti” soltanto umanamente, e soltanto umanamente “intelligenti”; – queste “cose” il Padre, il Signore del cielo e della terra, ha rivelato a Francesco e mediante Francesco (Papa Giovanni Paolo II)
We are faced with the «drama of the resistance to become saved persons» (Pope Francis)
Siamo davanti al «dramma della resistenza a essere salvati» (Papa Francesco)
That 'always seeing the face of the Father' is the highest manifestation of the worship of God. It can be said to constitute that 'heavenly liturgy', performed on behalf of the whole universe [John Paul II]
Quel “vedere sempre la faccia del Padre” è la manifestazione più alta dell’adorazione di Dio. Si può dire che essa costituisce quella “liturgia celeste”, compiuta a nome di tutto l’universo [Giovanni Paolo II]

Due Fuochi due Vie - Vol. 1 Due Fuochi due Vie - Vol. 2 Due Fuochi due Vie - Vol. 3 Due Fuochi due Vie - Vol. 4 Due Fuochi due Vie - Vol. 5 Dialogo e Solstizio I fiammiferi di Maria

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.