Tutti i Santi, tra senso religioso e Fede (Mt 5,1-12) Incarnando lo spirito delle Beatitudini, ci chiediamo quale sia la differenza tra ‘sentire religioso’ comune, e ‘vivere di Fede’. Nelle…
Fine degli orpelli: inzeppati - o liberi (Lc 14,1-6) La Bibbia presenta sovente la Salvezza sotto l’immagine di un convito al quale Dio stesso partecipa a fianco dell’uomo. Qui si…
Fine di un ordine “sacro” (Lc 13,31-35) Il contesto in cui Gesù vive è minaccioso: il potere [anche delle corti di periferia dell’Impero] era assoluto e non rendeva conto a…
Porta stretta: non perché oppressiva (Lc 13,22-30) Il senso della prima domanda è: «La Salvezza è esclusiva?» (v.23). Certo che no - e neppure dispotica. Ma non basta dichiararsi “Amici”.…
Chiamò a Sé: emergenza per Nome, prima che dattorno (Lc 6,12-19) Lc riflette il doppio indirizzo del culto nelle comunità primitive: la Preghiera come significativa apertura al Padre e celebrazione…
I teatranti e la neutralità (Lc 13,10-17) L’opinione o le idee comuni vecchie e nuove si frappongono alla vita che chiama, che fa scoprire altro, che accende passioni, che vuole…
(Lc 18,9-14) Il meccanismo della retribuzione nega l’esperienza essenziale della vita di Fede: ‘lasciarsi salvare, vivendo di Mistero’ - invece del cerchio concluso d’anguste “giustizie” che non sanno dove andare.…
Conversione e Tempi (Lc 13,1-9) Conversione si riferisce a un processo che scuote l’anima, a motivo di un Incontro. Un ‘ritrovarsi’ che apre alla conoscenza di noi stessi. Un dialogo…
Segni del tempo e motivo [Persona] presente (Lc 12,54-59) «Ora, perché non giudicate anche da voi stessi ciò che è giusto?» (v.57). Dalla natura e dagli accadimenti bisogna saper trarre…
Fiamma e Pace, Immersione e divisione. Non quietismo tattico (Lc 12,49-53) La differenza tra religiosità e Fede si rende palese nella comparazione tra la mentalità che identifica il Fuoco biblico…
Presenza e Venuta senza contese (Lc 12,39-48) Gesù tira le orecchie a quelli di Casa, non per autolesionismo: non è amore né libertà non poter capire in quale direzione andare,…
Lampade accese, partire subito (Lc 12,35-38) Per far comprendere cosa significa essere preparati per partire immediatamente, Gesù sollecita il nostro accorgersi, le capacità di percezione. Egli non spegne l’attitudine al…
Aprire i portoni blindati (Lc 12,13-21) «Certe parti dell’umanità sembrano sacrificabili a vantaggio di una selezione che favorisce un settore umano degno di vivere senza limiti» [Fratelli Tutti n.18]. Basilio…
Lo scandalo dell’attesa (Lc 18,1-8) Negli anni 80 le comunità dell’Asia Minore subiscono persecuzione per il fatto che l’imperatore di Roma [il divo Domiziano] pretendeva farsi venerare. L’istituzione religiosa ufficiale…
E smuovere i vicini (Lc 10,1-9) Gesù constata che gli Apostoli non sono persone libere (cf. Lc 9). Il loro modo di essere è talmente fondato su atteggiamenti standard e…
L’Aldilà non è impreciso (Lc 12,1-7) Il Vangelo di Mc identifica il «lievito dei farisei» con l’ideologia del potere. Lc invece ne parla per denunciare l’enfasi e doppiezza interiore delle…
La vera dimensione superiore (Lc 11,47-54) «Manderò loro profeti e apostoli, e ne uccideranno e perseguiteranno» (v.49). Parola viva in ogni tempo, Gesù si duole dei confusionari professionisti del giudizio…
Servire se stessi e “il pubblico” (Lc 11,42-46) Il conflitto tra Gesù e le autorità religiose assume tratti violentissimi. La scelta ideologica o devota può perdersi nel formalismo di chi…
Fede e senso religioso (Lc 11,37-41) Le abluzioni prima del pasto (v.38) erano un obbligo religioso imposto. Ma il banchetto eucaristico [che si legge in filigrana] non celebra distacchi, né…
Nulla di esteriore, quello di Dio sulla terra (Lc 11,29-32) La corrispondenza umana non cresce col moltiplicarsi dei segnali da capogiro. Dio non costringe i poco convinti, né surclassa con…
Gloria straniera, o religiosità che partorisce modelli e schiavi (Lc 17,11-19) Secondo l’enciclica Fratelli Tutti la custodia delle differenze è il criterio della vera fraternità, che non annienta i picchi…
Fratelli tutti e noi stessi (Lc 11,27-28) Nella mentalità antica la gioia della madre era la grandezza conclamata del figlio. Gesù contesta che l’autenticità della Beatitudine possa essere legata a…
Ott 2, 2025

La seconda caduta

Scritto da Pubblicato in Commento precedente
Pro e contro, e il Dito di Dio (Lc 11,15-26) Il pregiudizio intacca l’unione, e nessuno può mettere Gesù sotto sequestro, tenendolo in ostaggio. Egli è il forte che nessuna…
E vuoto consapevole: venir meno senza venir meno (Lc 11,5-13) A volte mettiamo il Padre sul banco degli imputati, perché sembra lasciar andare le cose come le orienta la nostra…
Sguardo non più posizionato all’esterno Lc 11,1-4 (v.4c) «Pregando, non blaterate come i pagani, infatti essi credono di venire esauditi per la loro verbosità» (Mt 6,7; cf. Lc 11,1). Il…
Comprendere l’azione nello spirito di contemplazione (Lc 10,38-42) Betania è comunità ideale, coordinata da una donna [Marta: ‘signora’]. Il Volto amabile del Signore trapela nei contesti di soli fratelli e…
Non dal precetto, ma dal rovesciamento (Lc 10,25-37) «Tu sei un pazzo e un samaritano!» - accusarono i capi giudei (Gv 8,48). «No, non sono pazzo...»: così lo Straniero si…
(Lc 17,5-10) Accrescere la Fede? Il Dono non è un regalo, ma un Appello. Perciò Gesù neppure risponde - ciononostante fa riflettere sui risultati dell’eventuale adesione. Basterebbe un minimo coinvolgimento…
Mondo astratto e incarnazione (Mt 11,25-30) I capi guardavano la religiosità con scopi d’interesse. I professori di teologia erano abituati a valutare ogni virgola partendo dal proprio sapere, ridicolo ma…
Perché l’Annuncio, senza nodi alla gola (Lc 10,13-16) La differenza tra religiosità e Fede è nel Soggetto, della Vita nello Spirito: non siamo noi a disporre, allestire, cieli e terra…
The saints: they are our precursors, they are our brothers, they are our friends, they are our examples, they are our lawyers. Let us honour them, let us invoke them and try to imitate them a little (Pope Paul VI)
I santi: sono i precursori nostri, sono i fratelli, sono gli amici, sono gli esempi, sono gli avvocati nostri. Onoriamoli, invochiamoli e cerchiamo di imitarli un po’ (Papa Paolo VI)
Man rightly fears falling victim to an oppression that will deprive him of his interior freedom, of the possibility of expressing the truth of which he is convinced, of the faith that he professes, of the ability to obey the voice of conscience that tells him the right path to follow [Dives in Misericordia, n.11]
L'uomo ha giustamente paura di restar vittima di una oppressione che lo privi della libertà interiore, della possibilità di esternare la verità di cui è convinto, della fede che professa, della facoltà di obbedire alla voce della coscienza che gli indica la retta via da seguire [Dives in Misericordia, n.11]
We find ourselves, so to speak, roped to Jesus Christ together with him on the ascent towards God's heights (Pope Benedict)
Ci troviamo, per così dire, in una cordata con Gesù Cristo – insieme con Lui nella salita verso le altezze di Dio (Papa Benedetto)
Church is a «sign». That is, those who looks at it with a clear eye, those who observes it, those who studies it realise that it represents a fact, a singular phenomenon; they see that it has a «meaning» (Pope Paul VI)
La Chiesa è un «segno». Cioè chi la guarda con occhio limpido, chi la osserva, chi la studia si accorge ch’essa rappresenta un fatto, un fenomeno singolare; vede ch’essa ha un «significato» (Papa Paolo VI)
Let us look at them together, not only because they are always placed next to each other in the lists of the Twelve (cf. Mt 10: 3, 4; Mk 3: 18; Lk 6: 15; Acts 1: 13), but also because there is very little information about them, apart from the fact that the New Testament Canon preserves one Letter attributed to Jude Thaddaeus [Pope Benedict]
Li consideriamo insieme, non solo perché nelle liste dei Dodici sono sempre riportati l'uno accanto all'altro (cfr Mt 10,4; Mc 3,18; Lc 6,15; At 1,13), ma anche perché le notizie che li riguardano non sono molte, a parte il fatto che il Canone neotestamentario conserva una lettera attribuita a Giuda Taddeo [Papa Benedetto]
Bernard of Clairvaux coined the marvellous expression: Impassibilis est Deus, sed non incompassibilis - God cannot suffer, but he can suffer with (Spe Salvi, n.39)
Bernardo di Chiaravalle ha coniato la meravigliosa espressione: Impassibilis est Deus, sed non incompassibilis – Dio non può patire, ma può compatire (Spe Salvi, n.39)
Pride compromises every good deed, empties prayer, creates distance from God and from others. If God prefers humility it is not to dishearten us: rather, humility is the necessary condition to be raised (Pope Francis)
La superbia compromette ogni azione buona, svuota la preghiera, allontana da Dio e dagli altri. Se Dio predilige l’umiltà non è per avvilirci: l’umiltà è piuttosto condizione necessaria per essere rialzati (Papa Francesco)
A “year” of grace: the period of Christ’s ministry, the time of the Church before his glorious return, an interval of our life (Pope Francis)
Un “anno” di grazia: il tempo del ministero di Cristo, il tempo della Chiesa prima del suo ritorno glorioso, il tempo della nostra vita (Papa Francesco)
The Church, having before her eyes the picture of the generation to which we belong, shares the uneasiness of so many of the people of our time (Dives in Misericordia n.12)

Due Fuochi due Vie - Vol. 1 Due Fuochi due Vie - Vol. 2 Due Fuochi due Vie - Vol. 3 Due Fuochi due Vie - Vol. 4 Due Fuochi due Vie - Vol. 5 Dialogo e Solstizio I fiammiferi di Maria

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.