Il pianto sulla città eterna, con lacrime di padre, di madre, di figlio (Lc 19,41-44) Ci piace essere sulla scia della moda o dell’opportunismo, ma respingere la Chiamata del Signore…
Il movimento del sacerdozio di Cristo (Lc 18,35-43) L’enciclica Fratelli Tutti invita a uno sguardo prospettico, che non si adatta. Papa Francesco propone visuali che suscitano decisione e azione: occhi…
La Venuta del Regno non sopra né davanti (Lc 17,20-25) Il tema della venuta del Figlio dell’uomo è precristiano, e tutti i dati del testo compaiono già nell’apocalittica giudaica. Ma…
Gratis eccentrico, in avanti: Sacramento dell’umanità come tale (Lc 17,1-6) La conoscenza di Dio non è un bene di confisca o una scienza acquisita e già pignorata: muove da un’azione…
Un Dio in ricerca dei perduti e disuguali, per dilatarci la vita (Lc 15,1-10) Perché Gesù parla di Gioia in riferimento all’unica pecorella? Dice il Tao Tê Ching (x): «Preserva…
(Commemorazione di Tutti i Fedeli Defunti) «Io vedo questi paurosi spazi dell’universo che mi circondano, ed io mi trovo attaccato ad un cantuccio di questa immensità, senza ch’io sappia perché…
Fine di un ordine “sacro” (Lc 13,31-35) Il contesto in cui Gesù vive è minaccioso: il potere [anche delle corti di periferia dell’Impero] era assoluto e non rendeva conto a…
Fariseo-pubblicano: le due anime, e il Mistero essenziale (Lc 18,9-14) Dice il Tao Tê Ching (x): «Preserva l’Uno dimorando nelle due anime: sei capace di non farle separare?». Le tante…
(Lc 12,39-48) «Anche voi siate pronti perché, nell’ora che non credete il Figlio dell’uomo viene» (Lc 12,40). Gesù tira le orecchie a quelli di Casa, non per autolesionismo: non è…
Snaturarsi per avere consenso? No, c’è un grande destino dell’Unicità (Lc 12,1-7)) «Intanto, essendosi radunata la folla a miriadi, da calpestarsi gli uni gli altri»... la critica del Signore alle…
Nulla di esteriore (Lc 11,29-32) Gesù si scontra con l’incredulità. Essa viene da vari accecamenti e partiti presi, o (soprattutto nei discepoli) nasce da disattenzione. Il Signore si allontana da…
Ott 2, 2025

La seconda caduta

Scritto da Pubblicato in il Mistero
Pro e contro, e il Dito di Dio (Lc 11,15-26) Il pregiudizio intacca l’unione, e nessuno può mettere Gesù sotto sequestro, tenendolo in ostaggio. Egli è il forte che nessuna…
Set 27, 2025

Vita standard e Fede

Scritto da Pubblicato in il Mistero
Lc 17,5-10 (1-10) Perdono e Fede: Incontro vivo Gratis eccentrico, in avanti: Sacramento dell’umanità come tale (Lc 17,1-6) La conoscenza di Dio non è un bene di confisca o una…
Lc 9,51-56 (51-62) Gesù intende operare un bel graffio controcorrente - e per farlo deve battersi: non gli bastava fare carriera “pettinando” le pecore. Comprende che sono i tornanti e…
Set 18, 2025

Dove e quale Messia?

Scritto da Pubblicato in il Mistero
Lc 9,18-22 (18-25) Domanda che giudica. Nel dilemma, la soluzione (Lc 9,18-22) Il popolo di Dio non si trova più nel chiuso di un grembo che protegge e garantisce il…
The Sadducees, addressing Jesus for a purely theoretical "case", at the same time attack the Pharisees' primitive conception of life after the resurrection of the bodies; they in fact insinuate that faith in the resurrection of the bodies leads to admitting polyandry, contrary to the law of God (Pope John Paul II)
I Sadducei, rivolgendosi a Gesù per un "caso" puramente teorico, attaccano al tempo stesso la primitiva concezione dei Farisei sulla vita dopo la risurrezione dei corpi; insinuano infatti che la fede nella risurrezione dei corpi conduce ad ammettere la poliandria, contrastante con la legge di Dio (Papa Giovanni Paolo II)
Are we disposed to let ourselves be ceaselessly purified by the Lord, letting Him expel from us and the Church all that is contrary to Him? (Pope Benedict)
Siamo disposti a lasciarci sempre di nuovo purificare dal Signore, permettendoGli di cacciare da noi e dalla Chiesa tutto ciò che Gli è contrario? (Papa Benedetto)
Jesus makes memory and remembers the whole history of the people, of his people. And he recalls the rejection of his people to the love of the Father (Pope Francis)
Gesù fa memoria e ricorda tutta la storia del popolo, del suo popolo. E ricorda il rifiuto del suo popolo all’amore del Padre (Papa Francesco)
Ecclesial life is made up of exclusive inclinations, and of tasks that may seem exceptional - or less relevant. What matters is not to be embittered by the titles of others, therefore not to play to the downside, nor to fear the more of the Love that risks (for afraid of making mistakes)
La vita ecclesiale è fatta di inclinazioni esclusive, e di incarichi che possono sembrare eccezionali - o meno rilevanti. Ciò che conta è non amareggiarsi dei titoli altrui, quindi non giocare al ribasso, né temere il di più dell’Amore che rischia (per paura di sbagliare).
Zacchaeus wishes to see Jesus, that is, understand if God is sensitive to his anxieties - but because of shame he hides (in the dense foliage). He wants to see, without being seen by those who judge him. Instead the Lord looks at him from below upwards; Not vice versa
Zaccheo desidera vedere Gesù, ossia capire se Dio è sensibile alle sue ansie - ma per vergogna si nasconde nel fitto fogliame. Vuole vedere, senza essere visto da chi lo giudica. Invece il Signore lo guarda dal basso in alto; non viceversa
The story of the healed blind man wants to help us look up, first planted on the ground due to a life of habit. Prodigy of the priesthood of Jesus
La vicenda del cieco risanato vuole aiutarci a sollevare lo sguardo, prima piantato a terra a causa di una vita abitudinaria. Prodigio del sacerdozio di Gesù.
Firstly, not to let oneself be fooled by false prophets nor to be paralyzed by fear. Secondly, to live this time of expectation as a time of witness and perseverance (Pope Francis)
Primo: non lasciarsi ingannare dai falsi messia e non lasciarsi paralizzare dalla paura. Secondo: vivere il tempo dell’attesa come tempo della testimonianza e della perseveranza (Papa Francesco)
O Signore, fa’ che la mia fede sia piena, senza riserve, e che essa penetri nel mio pensiero, nel mio modo di giudicare le cose divine e le cose umane (Papa Paolo VI)
O Lord, let my faith be full, without reservations, and let penetrate into my thought, in my way of judging divine things and human things (Pope Paul VI)
«Whoever tries to preserve his life will lose it; but he who loses will keep it alive» (Lk 17:33)
«Chi cercherà di conservare la sua vita, la perderà; ma chi perderà, la manterrà vivente» (Lc 17,33)

Due Fuochi due Vie - Vol. 1 Due Fuochi due Vie - Vol. 2 Due Fuochi due Vie - Vol. 3 Due Fuochi due Vie - Vol. 4 Due Fuochi due Vie - Vol. 5 Dialogo e Solstizio I fiammiferi di Maria

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.