(Mt 8,23-27) La nostra vita procede come su una barchetta sballottata da sismi. Andiamo speranzosi, ma talora le avversità rischiano di farci annegare, e con noi sembra trascinino giù tutta…
Piena dedizione, ma per una traversata tutta nostra (Mt 8,18-22) Continuando a venerare sicurezze, punti di riferimento e abitudini non si fa altro che gestire un mondo di morti (v.22).…
(Mt 16,13-19) A oltre metà della sua vita pubblica Gesù non ha ancora dato formule, ma fa una domanda impegnativa - che ha la pretesa di chiederci molto più delle…
Già ribelle: Vocazione particolare (Lc 2,41-51) Il passo di Vangelo sconcerta, perché sembra ritrarre una famiglia distratta e un Gesù autentico, sorprendente, già scontroso e ribelle. Lc scrive a più…
Un Dio in ricerca dei perduti e disuguali, per dilatarci la vita [Lc 15,3-7 (1-10)] Gesù sgretola tutte le prevedibilità. Nel Figlio, Dio viene rivelato non più come proprietà esclusiva,…
Casa sulla Roccia o praticanti di cose vane (Mt 7,21-29) Papa Francesco ha affermato: «Dio per donarsi a noi sceglie spesso delle strade impensabili, magari quelle dei nostri limiti, delle…
Giu 17, 2025

Chi fa il Bene?

Scritto da Pubblicato in Commento precedente
Falsari & Co: come se non esistessimo (Mt 7,15-20) «Dai loro frutti li riconoscerete […] così ogni albero buono fa frutti buoni, ma l’albero guasto fa frutti cattivi» (Mt 7,16-17).…
Ardore profetico, Salvezza che non ripete (Lc 1,57-66.80) La Salvezza - lo spunto per un’esistenza piena - percorre spazi sempre più vasti e irrompe in modo perentorio, senza mai ripetersi.…
Per una convivenza trasparente (Mt 7,1-5) Il Discorso della Montagna (Mt 5-7) elenca catechesi su questioni salienti del vissuto nelle comunità di Galilea e Siria - composte di giudei convertiti…
Corpus Domini (Lc 9,11b-17) Il Vaticano II non ha speso una sola parola riguardo le molteplici devozioni eucaristiche. Per farci comprendere appieno la Persona del Cristo, i padri conciliari avevano…
Due padroni: quale sbocco a ciò che portiamo dentro (Mt 6,24-34) Come evitare di vendersi per un idolo, e non suicidarsi asservendo il respiro dell’anima a qualcosa d’effimero, istantaneo e…
(Mt 6,19-23) «Dove è il tuo Tesoro, là sarà il tuo cuore» (v.21). Non è un problema personale o istituzionale insipido; anzi, indispensabile per ritrovarsi. Ignorarlo significa concedergli ulteriore respiro,…
Orazione dei figli: prestazione o Ascolto? Mt 6,7-15 (v.13) «Pregando, non blaterate come i pagani, infatti essi credono di venire esauditi per la loro verbosità» (Mt 6,7; cf. Lc 11,1).…
Trombe, grancasse e recitanti, o strumenti perfetti (Mt 6,1-6.16-18) Le astuzie esterne non possiedono sapienza: diventano un boomerang. Chi tenta di splendere, oscura la sua stessa luce. Chi si preoccupa…
Perfezione: andare sino in fondo. E nuova Nascita (Mt 5,43-48) Gesù proclama che il nostro cuore non è fatto per orizzonti chiusi, ove si accentuano le incompatibilità. Egli proibisce l’esclusione,…
L’alternativa “vittoria-o-sconfitta” è falsa: bisogna uscirne (Mt 5,38-42) «Altra guancia»: clima dell’inventiva. Non opporsi al malvagio consente di sperimentare le Beatitudini, antidoto ai rapporti unilaterali; ma ciò è impossibile, se…
Ss. Trinità Pr 8,22-31; Rom 5,1-5; Gv 16,12-15 (anno C) La Scrittura attesta che il Signore procede col suo popolo e si manifesta nella storia, ma non è legato a…
Limpidi e netti (Mt 5,33-37) «Sì quando è sì, No quando è no». Non c’è bisogno di dare forza alla fiducia. Ogni giuramento - anche sacrale - è una scappatoia…
(Mt 5,27-32) Nel diritto matrimoniale semitico la donna era valutata proprietà del marito: non veniva considerata persona giuridica, bensì un possesso dell’uomo, che poteva fare da padrone. Anche nel Primo…
(Mt 5,20-26) «Vi dico infatti che se la vostra giustizia non abbonderà di più [quella] degli scribi e farisei, non entrerete nel Regno dei cieli» Nelle chiese di Galilea e…
(Mt 5,17-19) Di fronte ai precetti della Legge si manifestano atteggiamenti distanti. Da un lato c’è chi dimostra attaccamento al senso materiale di quanto stabilito, dall’altro omissione o disprezzo delle…
(Mt 5,13-16) «Opere Belle» [che esprimono pienezza] sono le opere buone, arricchite dallo splendore del disinteresse, dell’ascolto, dell’ospitalità, della preghiera e del dialogo umili, della fraternità cordiale. Il termine plurale…
Maria nella Chiesa, che genera i figli (Gv 19,25-34) Il breve passo di Vangelo ai vv.25-27 è forse il vertice artistico del racconto della Passione. Nel quarto Vangelo la Madre…
Veglia di Pentecoste alternativa (Gv 7,37-39) Durante la Festa delle Capanne - in occasione della raccolta dei frutti - i sacerdoti compivano il rito dell’acqua, portandola in una brocca d’oro…
Confronti no, Eccezionalità sì (Gv 21,20-25) Ancora una volta nel quarto Vangelo si fronteggiano il passo e il carattere petrino [incerto] con quello del discepolo amato dal Signore. Ma la…
(Gv 21,15-19) Gesù chiama Simone con l’attributo «di Giovanni» perché lo considera ancora spiritualmente allievo del Battista (!). Malgrado le sue oscillazioni, il Signore lo rimette in piedi. Anche con…
Sacerdotale, diversa resilienza (Gv 17,20-26) Per tutelare i suoi da timori di rappresaglie, Gesù si preoccupa di far comprendere a quale livello di realizzazione e considerazione guidasse i discepoli. L'Unità…
La vita reale in Gesù - il condannato per aver vissuto controcorrente (Gv 17,11b-19) In Asia Minore si prendevano facilmente di mira le fraternità dei figli di Dio - innocue,…
(Gv 17,1-11a) Anche nel quarto Vangelo l’ultima cena è seguita dalla preghiera di Gesù, ma a differenza dei Sinottici, Gv la colloca nello stesso luogo del Cenacolo. Nel racconto dei…
L’eco delle incomprensioni (Gv 16,29-33) In Gv le affermazioni del Signore hanno sempre una risonanza di malinteso fra gli uditori. Dopo l’annuncio della ‘salita’ di Gesù al Padre, qui sembra…
A life without love and without truth would not be life. The Kingdom of God is precisely the presence of truth and love and thus is healing in the depths of our being. One therefore understands why his preaching and the cures he works always go together: in fact, they form one message of hope and salvation (Pope Benedict)
Una vita senza amore e senza verità non sarebbe vita. Il Regno di Dio è proprio la presenza della verità e dell’amore e così è guarigione nella profondità del nostro essere. Si comprende, pertanto, perché la sua predicazione e le guarigioni che opera siano sempre unite: formano infatti un unico messaggio di speranza e di salvezza (Papa Benedetto)
His slumber causes us to wake up. Because to be disciples of Jesus, it is not enough to believe God is there, that he exists, but we must put ourselves out there with him; we must also raise our voice with him. Hear this: we must cry out to him. Prayer is often a cry: “Lord, save me!” (Pope Francis)
Il suo sonno provoca noi a svegliarci. Perché, per essere discepoli di Gesù, non basta credere che Dio c’è, che esiste, ma bisogna mettersi in gioco con Lui, bisogna anche alzare la voce con Lui. Sentite questo: bisogna gridare a Lui. La preghiera, tante volte, è un grido: “Signore, salvami!” (Papa Francesco)
Evangelical poverty - it’s appropriate to clarify - does not entail contempt for earthly goods, made available by God to man for his life and for his collaboration in the design of creation (Pope John Paul II)
La povertà evangelica – è opportuno chiarirlo – non comporta disprezzo per i beni terreni, messi da Dio a disposizione dell’uomo per la sua vita e per la sua collaborazione al disegno della creazione (Papa Giovanni Paolo II)
May we obtain this gift [the full unity of all believers in Christ] through the Apostles Peter and Paul, who are remembered by the Church of Rome on this day that commemorates their martyrdom and therefore their birth to life in God. For the sake of the Gospel they accepted suffering and death, and became sharers in the Lord's Resurrection […] Today the Church again proclaims their faith. It is our faith (Pope John Paul II)
Ci ottengano questo dono [la piena unità di tutti i credenti in Cristo] gli Apostoli Pietro e Paolo, che la Chiesa di Roma ricorda in questo giorno, nel quale si fa memoria del loro martirio, e perciò della loro nascita alla vita in Dio. Per il Vangelo essi hanno accettato di soffrire e di morire e sono diventati partecipi della risurrezione del Signore […] Oggi la Chiesa proclama nuovamente la loro fede. E' la nostra fede (Papa Giovanni Paolo II)
Family is the heart of the Church. May an act of particular entrustment to the heart of the Mother of God be lifted up from this heart today (John Paul II)
La famiglia è il cuore della Chiesa. Si innalzi oggi da questo cuore un atto di particolare affidamento al cuore della Genitrice di Dio (Giovanni Paolo II)
The liturgy interprets for us the language of Jesus’ heart, which tells us above all that God is the shepherd (Pope Benedict)
La liturgia interpreta per noi il linguaggio del cuore di Gesù, che parla soprattutto di Dio quale pastore (Papa Benedetto)
In the heart of every man there is the desire for a house [...] My friends, this brings about a question: “How do we build this house?” (Pope Benedict)
Nel cuore di ogni uomo c'è il desiderio di una casa [...] Amici miei, una domanda si impone: "Come costruire questa casa?" (Papa Benedetto)

Due Fuochi due Vie - Vol. 1 Due Fuochi due Vie - Vol. 2 Due Fuochi due Vie - Vol. 3 Due Fuochi due Vie - Vol. 4 Due Fuochi due Vie - Vol. 5 Dialogo e Solstizio I fiammiferi di Maria

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.