Gratis eccentrico, in avanti: Sacramento dell’umanità come tale (Lc 17,1-6) La conoscenza di Dio non è una scienza acquisita: muove da un’azione e un’altra, incessantemente; si realizza in un Incontro…
Amministratori onesti - a vario livello - e Casa comune (Lc 16,9-15) Il responsabile di chiesa “pizzicato” ad approfittarsi dei beni della comunità (vv.1-8) sapeva fare grandi discorsi - forse…
Astuzia cristiana: senso del dovere e del “padrone” giusto (Lc 16,1-8) In «La morte di Peregrino» [De morte Peregrini, 13] l’irriverente Luciano di Samosata, polemista del II sec. - così…
Un Dio in ricerca dei perduti e disuguali, per dilatarci la vita (Lc 15,1-10) Gesù sgretola tutte le prevedibilità. Nel Figlio, Dio viene rivelato non più come proprietà esclusiva, bensì…
E preoccuparsi del numero (Lc 14,25-33) Gesù è preoccupato di vedere attorno a sé «molte folle» (v.25). Inusuale che una proposta di dono totale e rischio dell’intera vita - beni,…
(Lc 14,15-24) Gesù non paragona il Regno del Padre a un’assemblea solenne, bensì a una grande Cena! La proposta di novità festante viene però rifiutata. Gli autosufficienti ed esperti hanno…
(Lc 14,12-14) Invitare gli esclusi, senza spirito d’interesse: la comunità cristiana è aperta a tutti, in particolare a chi non ha nulla da porgere in cambio. Non può essere complice…
In occasione della recente scomparsa dei miei genitori, allo strazio della malattia e della perdita di entrambi (a breve) si è aggiunto il fastidio di un ambiente che continuava a…
Tutti i Santi, tra senso religioso e Fede (Mt 5,1-12) Incarnando lo spirito delle Beatitudini, ci chiediamo quale sia la differenza tra ‘sentire religioso’ comune, e ‘vivere di Fede’. Nelle…
Fine degli orpelli: inzeppati - o liberi (Lc 14,1-6) La Bibbia presenta sovente la Salvezza sotto l’immagine di un convito al quale Dio stesso partecipa a fianco dell’uomo. Qui si…
Fine di un ordine “sacro” (Lc 13,31-35) Il contesto in cui Gesù vive è minaccioso: il potere [anche delle corti di periferia dell’Impero] era assoluto e non rendeva conto a…
Porta stretta: non perché oppressiva (Lc 13,22-30) Il senso della prima domanda è: «La Salvezza è esclusiva?» (v.23). Certo che no - e neppure dispotica. Ma non basta dichiararsi “Amici”.…
Chiamò a Sé: emergenza per Nome, prima che dattorno (Lc 6,12-19) Lc riflette il doppio indirizzo del culto nelle comunità primitive: la Preghiera come significativa apertura al Padre e celebrazione…
I teatranti e la neutralità (Lc 13,10-17) L’opinione o le idee comuni vecchie e nuove si frappongono alla vita che chiama, che fa scoprire altro, che accende passioni, che vuole…
(Lc 18,9-14) Il meccanismo della retribuzione nega l’esperienza essenziale della vita di Fede: ‘lasciarsi salvare, vivendo di Mistero’ - invece del cerchio concluso d’anguste “giustizie” che non sanno dove andare.…
Conversione e Tempi (Lc 13,1-9) Conversione si riferisce a un processo che scuote l’anima, a motivo di un Incontro. Un ‘ritrovarsi’ che apre alla conoscenza di noi stessi. Un dialogo…
Segni del tempo e motivo [Persona] presente (Lc 12,54-59) «Ora, perché non giudicate anche da voi stessi ciò che è giusto?» (v.57). Dalla natura e dagli accadimenti bisogna saper trarre…
Fiamma e Pace, Immersione e divisione. Non quietismo tattico (Lc 12,49-53) La differenza tra religiosità e Fede si rende palese nella comparazione tra la mentalità che identifica il Fuoco biblico…
Presenza e Venuta senza contese (Lc 12,39-48) Gesù tira le orecchie a quelli di Casa, non per autolesionismo: non è amore né libertà non poter capire in quale direzione andare,…
Lampade accese, partire subito (Lc 12,35-38) Per far comprendere cosa significa essere preparati per partire immediatamente, Gesù sollecita il nostro accorgersi, le capacità di percezione. Egli non spegne l’attitudine al…
Aprire i portoni blindati (Lc 12,13-21) «Certe parti dell’umanità sembrano sacrificabili a vantaggio di una selezione che favorisce un settore umano degno di vivere senza limiti» [Fratelli Tutti n.18]. Basilio…
Lo scandalo dell’attesa (Lc 18,1-8) Negli anni 80 le comunità dell’Asia Minore subiscono persecuzione per il fatto che l’imperatore di Roma [il divo Domiziano] pretendeva farsi venerare. L’istituzione religiosa ufficiale…
E smuovere i vicini (Lc 10,1-9) Gesù constata che gli Apostoli non sono persone libere (cf. Lc 9). Il loro modo di essere è talmente fondato su atteggiamenti standard e…
L’Aldilà non è impreciso (Lc 12,1-7) Il Vangelo di Mc identifica il «lievito dei farisei» con l’ideologia del potere. Lc invece ne parla per denunciare l’enfasi e doppiezza interiore delle…
La vera dimensione superiore (Lc 11,47-54) «Manderò loro profeti e apostoli, e ne uccideranno e perseguiteranno» (v.49). Parola viva in ogni tempo, Gesù si duole dei confusionari professionisti del giudizio…
Servire se stessi e “il pubblico” (Lc 11,42-46) Il conflitto tra Gesù e le autorità religiose assume tratti violentissimi. La scelta ideologica o devota può perdersi nel formalismo di chi…
Fede e senso religioso (Lc 11,37-41) Le abluzioni prima del pasto (v.38) erano un obbligo religioso imposto. Ma il banchetto eucaristico [che si legge in filigrana] non celebra distacchi, né…
Nulla di esteriore, quello di Dio sulla terra (Lc 11,29-32) La corrispondenza umana non cresce col moltiplicarsi dei segnali da capogiro. Dio non costringe i poco convinti, né surclassa con…
Gloria straniera, o religiosità che partorisce modelli e schiavi (Lc 17,11-19) Secondo l’enciclica Fratelli Tutti la custodia delle differenze è il criterio della vera fraternità, che non annienta i picchi…
Fratelli tutti e noi stessi (Lc 11,27-28) Nella mentalità antica la gioia della madre era la grandezza conclamata del figlio. Gesù contesta che l’autenticità della Beatitudine possa essere legata a…
The more we do for others, the more we understand and can appropriate the words of Christ: “We are useless servants” (Lk 17:10). We recognize that we are not acting on the basis of any superiority or greater personal efficiency, but because the Lord has graciously enabled us to do so [Pope Benedict, Deus Caritas est n.35]
Quanto più uno s'adopera per gli altri, tanto più capirà e farà sua la parola di Cristo: « Siamo servi inutili » (Lc 17, 10). Egli riconosce infatti di agire non in base ad una superiorità o maggior efficienza personale, ma perché il Signore gliene fa dono [Papa Benedetto, Deus Caritas est n.35]
A mustard seed is tiny, yet Jesus says that faith this size, small but true and sincere, suffices to achieve what is humanly impossible, unthinkable (Pope Francis)
Il seme della senape è piccolissimo, però Gesù dice che basta avere una fede così, piccola, ma vera, sincera, per fare cose umanamente impossibili, impensabili (Papa Francesco)
Each time we celebrate the dedication of a church, an essential truth is recalled: the physical temple made of brick and mortar is a sign of the living Church serving in history (Pope Francis)
Ogni volta che celebriamo la dedicazione di una chiesa, ci viene richiamata una verità essenziale: il tempio materiale fatto di mattoni è segno della Chiesa viva e operante nella storia (Papa Francesco)
As St. Ambrose put it: You are not making a gift of what is yours to the poor man, but you are giving him back what is his (Pope Paul VI, Populorum Progressio n.23)
Non è del tuo avere, afferma sant’Ambrogio, che tu fai dono al povero; tu non fai che rendergli ciò che gli appartiene (Papa Paolo VI, Populorum Progressio n.23)
Here is the entire Gospel! Here! The whole Gospel, all of Christianity, is here! But make sure that it is not sentiment, it is not being a “do-gooder”! (Pope Francis)
Qui c’è tutto il Vangelo! Qui! Qui c’è tutto il Vangelo, c’è tutto il Cristianesimo! Ma guardate che non è sentimento, non è “buonismo”! (Papa Francesco)
Christianity cannot be, cannot be exempt from the cross; the Christian life cannot even suppose itself without the strong and great weight of duty [Pope Paul VI]
Il Cristianesimo non può essere, non può essere esonerato dalla croce; la vita cristiana non può nemmeno supporsi senza il peso forte e grande del dovere [Papa Paolo VI]
The horizon of friendship to which Jesus introduces us is the whole of humanity [Pope Benedict]
L’orizzonte dell’amicizia in cui Gesù ci introduce è l’umanità intera [Papa Benedetto]
However, the equality brought by justice is limited to the realm of objective and extrinsic goods, while love and mercy bring it about that people meet one another in that value which is man himself, with the dignity that is proper to him (Dives in Misericordia n.14)
L'eguaglianza introdotta mediante la giustizia si limita però all’ambito dei beni oggettivi ed estrinseci, mentre l'amore e la misericordia fanno si che gli uomini s'incontrino tra loro in quel valore che è l'uomo stesso, con la dignità che gli è propria (Dives in Misericordia n.14)
The Church invites believers to regard the mystery of death not as the "last word" of human destiny but rather as a passage to eternal life (Pope John Paul II)
La Chiesa invita i credenti a guardare al mistero della morte non come all'ultima parola sulla sorte umana, ma come al passaggio verso la vita eterna (Papa Giovanni Paolo II)

Due Fuochi due Vie - Vol. 1 Due Fuochi due Vie - Vol. 2 Due Fuochi due Vie - Vol. 3 Due Fuochi due Vie - Vol. 4 Due Fuochi due Vie - Vol. 5 Dialogo e Solstizio I fiammiferi di Maria

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.