Gesù ricorda che Lui è la vera vite e il Padre suo l’agricoltore. Solo chi rimane unito a Gesù porterà molto frutto. Francesco, da quando aveva incontrato il Signore, si…
Mag 10, 2025

Parola e Spirito

Scritto da Pubblicato in Angolo dell'avanguardista
Gesù nel Vangelo odierno sottolinea che la Trinità abita chi osserva la sua Parola. Accenna, poi, alla venuta dello Spirito Santo, che insegnerà loro ogni cosa e sarà la "Memoria"…
La Liturgia odierna riprende il capitolo quattordici del Vangelo di Giovanni, ricco di tematiche impegnative. Alla domanda di Filippo:«Mostraci il Padre» (Gv 14,8-9) Gesù risponde chiedendo la fede nella profonda…
«Chi riceve colui che manderò, riceve me; ma chi riceve me, riceve Colui che mi ha mandato» (Gv 13,20). Gesù, nell’ultima Cena, dopo aver lavato i piedi ai suoi discepoli…
Sotto al Portico di Salomone, in Gerusalemme, Gesù fa la sua denuncia ai Giudei: non siete mie pecore, perché non ascoltate la mia voce. Francesco aveva una grande premura per…
Gesù, il vero Pastore, discutendo con i capi Giudei sotto il portico di Salomone fa loro presente che essi non sono sue pecore. Queste, infatti, ascoltano la sua voce e…
Nel brano di oggi Gesù sconvolge gli schemi mentali dei Giudei che si chiedono come può dar loro da mangiare il suo corpo e bere il sangue. Francesco, dotato per…
Nel Vangelo della liturgia odierna Gesù si autorivela come il Pane della vita: salvezza che ogni uomo cerca. Afferma che è disceso dal cielo per fare la volontà di Colui…
Nel brano di oggi, dopo la condivisione dei pani, la folla insegue Gesù giunto all’altra riva, verso Cafarnao. E subito il Signore mette il dito nella piaga sottolineando ch’esso Lo…
Nel brano di oggi Gesù si trova dinanzi a due discepoli che ancora fanno fatica a capire la sua Persona. Tommaso cerca la via e il Signore gli risponde che…
Apr 23, 2025

Audacia evangelica

Scritto da Pubblicato in Angolo dell'avanguardista
Nella memoria di S. Giuseppe lavoratore la Liturgia utilizza un brano del Vangelo di Matteo. In esso è messo in evidenza il rifiuto di Gesù da parte degli abitanti di…
«Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, poiché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate agli infanti» (Mt 11,25). Gesù è…
Nel primo giorno della settimana Gesù entrò a porte chiuse nel luogo dove i discepoli erano riuniti. Affidò loro il mandato di annunciare la Buona Novella, «alitando» su di essi…
Gesù Risorto tornò a manifestarsi ai suoi sul lago di Tiberiade, invitandoli a pescare. I discepoli credettero e sperimentarono immediatamente la fecondità dei gesti compiuti in unità con Cristo. Il…
Gesù Risorto si affiancò ai discepoli di Emmaus che conversavano di Lui su quanto era accaduto in Gerusalemme. Egli li mise alla prova. Il corpo di Cristo era ormai in…
«Essendo andate presto dal sepolcro con paura e grande gioia, le donne corsero a dare l’annuncio ai suoi discepoli» (Mt 28,8). La liturgia del Lunedì dell’Angelo ritrae la gioia delle…
Il sabato santo, giorno di silenziosa attesa, era per Francesco e Chiara occasione di speciale unità con Maria, la Madre di Gesù, che con Lui visse tutti i misteri della…
Apr 9, 2025

Cena e grembiule

Scritto da Pubblicato in Angolo dell'avanguardista
«Avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine» (Gv 13,1). La lavanda dei piedi fatta da Gesù ai suoi fu per Francesco scuola di vita.…
Il turbamento di Gesù per l’imminente tradimento-consegna di Giuda aveva provocato interrogativi, dolore e tristezza nel discepolo che Lui amava e in tutti i suoi intimi. Francesco (come Giovanni) era…
Gesù è venduto da Giuda ai capi dei sacerdoti, abbandonato dai discepoli, e rinnegato da Pietro. In questo contesto Cristo celebra la Pasqua. In precedenza il Figlio di Dio, subendo…
Nel brano di Vangelo odierno Gesù, ai Giudei che non credevano in Lui e volevano lapidarlo, dice: «anche se non credete a me, credete alle opere, affinché sappiate e riconosciate…
Nel Vangelo di oggi Gesù annuncia che se rimaniamo nella sua Parola, saremo discepoli e conosceremo la Verità che ci farà liberi. Francesco, insieme ai suoi frati, fece sua questa…
Mar 30, 2025

Luci nella Luce

Scritto da Pubblicato in Angolo dell'avanguardista
La festa delle Capanne era famosa per le luminarie in ricordo della nube luminosa che aveva guidato gli Ebrei nell’esodo. Gesù, prendendo spunto da questa usanza, si proclama la vera…
Nel brano del Vangelo di oggi a Gesù che si era proposto come la Fonte della vera Acqua, risponde gente del popolo, che asserisce: «Costui è davvero il profeta!» (Gv…
Il passo di Gv evidenzia come Gesù riceva testimonianza non dagli uomini, ma dalle opere compiute. La gente non crede in Lui perché il Figlio ascolta la voce del Padre…
Gesù dà lezione con i fatti ai cultori del sabato. Rispettare tale giorno era più importante della vita, della persona stessa, collocata in periferia, prona ai piedi delle sacre leggi.…
Francesco nella sua giovane esistenza aveva incontrato la compassione paterna e materna del Signore. Dopo una vita trascorsa in allegre brigate e un po’ dissoluta, fu folgorato dal Padre delle…
Agli scribi che chiedono qual è il comandamento grande Gesù risponde in modo spiazzante: Ascolta! Amare Dio e il prossimo con tutto se stessi vale più di mille sacrifici! Allo…
Nel brano di Vangelo oggi proposto, Gesù proclama di essere venuto per dare pieno compimento alla Legge. Quindi non per demolire o trasgredire la Parola, ma osservarla amando. L’amore è…
Nel passo di Lc affiora l’incredulità e la diffidenza della gente di Nazareth nei confronti di Gesù, le provocazioni addotte e le risposte del Signore che sottolineano l’inaccoglienza sorda al…
«Abide in me, and I in you» (v. 4). This abiding is not a question of abiding passively, of “slumbering” in the Lord, letting oneself be lulled by life [Pope Francis]
«Rimanete in me e io in voi» (v. 4). Questo rimanere non è un rimanere passivo, un “addormentarsi” nel Signore, lasciandosi cullare dalla vita [Papa Francesco]
سَلامي أُعطيكُم – My peace I give to you! (Jn 14:27). This is the true revolution brought by Christ: that of love […] You will come to know inconceivable joy and fulfilment! To answer Christ’s call to each of us: that is the secret of true peace (Pope Benedict)
سَلامي أُعطيكُم [Vi do la mia pace!]. Qui è la vera rivoluzione portata da Cristo, quella dell'amore [...] Conoscerete una gioia ed una pienezza insospettate! Rispondere alla vocazione di Cristo su di sé: qui sta il segreto della vera pace (Papa Benedetto)
Spirit, defined as "another Paraclete" (Jn 14: 16), a Greek word that is equivalent to the Latin "ad-vocatus", an advocate-defender. The first Paraclete is in fact the Incarnate Son who came to defend man (Pope Benedict)
Spirito, definito "un altro Paraclito" (Gv 14,16), termine greco che equivale al latino "ad-vocatus", avvocato difensore. Il primo Paraclito infatti è il Figlio incarnato, venuto per difendere l’uomo (Papa Benedetto)
The Lord gives his disciples a new commandment, as it were a Testament, so that they might continue his presence among them in a new way: […] If we love each other, Jesus will continue to be present in our midst, to be glorified in this world (Pope Benedict)
Quasi come Testamento ai suoi discepoli per continuare in modo nuovo la sua presenza in mezzo a loro, dà ad essi un comandamento: […] Se ci amiamo gli uni gli altri, Gesù continua ad essere presente in mezzo a noi, ad essere glorificato nel mondo (Papa Benedetto)
St Teresa of Avila wrote: “the last thing we should do is to withdraw from our greatest good and blessing, which is the most sacred humanity of Our Lord Jesus Christ” (cf. The Interior Castle, 6, ch. 7) [Pope Benedict]
Santa Teresa d’Avila scrive che «non dobbiamo allontanarci da ciò che costituisce tutto il nostro bene e il nostro rimedio, cioè dalla santissima umanità di nostro Signore Gesù Cristo» (Castello interiore, 7, 6) [Papa Benedetto]
Dear friends, the mission of the Church bears fruit because Christ is truly present among us in a quite special way in the Holy Eucharist. His is a dynamic presence which grasps us in order to make us his, to liken us to him. Christ draws us to himself, he brings us out of ourselves to make us all one with him. In this way he also inserts us into the community of brothers and sisters: communion with the Lord is always also communion with others (Pope Benedict)
Cari amici, la missione della Chiesa porta frutto perché Cristo è realmente presente tra noi, in modo del tutto particolare nella Santa Eucaristia. La sua è una presenza dinamica, che ci afferra per farci suoi, per assimilarci a Sé. Cristo ci attira a Sé, ci fa uscire da noi stessi per fare di noi tutti una cosa sola con Lui. In questo modo Egli ci inserisce anche nella comunità dei fratelli: la comunione con il Signore è sempre anche comunione con gli altri (Papa Benedetto)
Jesus asks us to abide in his love, to dwell in his love, not in our ideas, not in our own self-worship. Those who dwell in self-worship live in the mirror: always looking at themselves. He asks us to overcome the ambition to control and manage others. Not controlling, serving them (Pope Francis)

Due Fuochi due Vie - Vol. 1 Due Fuochi due Vie - Vol. 2 Due Fuochi due Vie - Vol. 3 Due Fuochi due Vie - Vol. 4 Due Fuochi due Vie - Vol. 5 Dialogo e Solstizio I fiammiferi di Maria

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.