Gesù dà lezione con i fatti ai cultori del sabato. Rispettare tale giorno era più importante della vita, della persona stessa, collocata in periferia, prona ai piedi delle sacre leggi.…
Francesco nella sua giovane esistenza aveva incontrato la compassione paterna e materna del Signore. Dopo una vita trascorsa in allegre brigate e un po’ dissoluta, fu folgorato dal Padre delle…
Agli scribi che chiedono qual è il comandamento grande Gesù risponde in modo spiazzante: Ascolta! Amare Dio e il prossimo con tutto se stessi vale più di mille sacrifici! Allo…
Nel brano di Vangelo oggi proposto, Gesù proclama di essere venuto per dare pieno compimento alla Legge. Quindi non per demolire o trasgredire la Parola, ma osservarla amando. L’amore è…
Nel passo di Lc affiora l’incredulità e la diffidenza della gente di Nazareth nei confronti di Gesù, le provocazioni addotte e le risposte del Signore che sottolineano l’inaccoglienza sorda al…
Il capitolo quindici di Luca è noto per le parabole della Misericordia. Dinanzi ai farisei e scribi che mormorano, perché vicino ai pubblicani e peccatori, Gesù risponde con parabole efficaci…
Mar 12, 2025

Briciole

Scritto da Pubblicato in Angolo dell'avanguardista
Il Vangelo proposto dalla Liturgia odierna ci pone dinanzi tre dimensioni esistenziali importanti, che Francesco teneva in grande conto. La parabola del povero Lazzaro e del ricco smodato evoca l’uso…
Gesù sprona la folla ad ascoltare e osservare quanto dicono scribi e farisei, senza fare secondo le loro opere, per l’evidente contraddizione fra il loro dire e l’operare. Il Signore…
In questa domenica di Quaresima il Vangelo propone la Trasfigurazione di Gesù sul monte Tabor davanti a Pietro, Giacomo e Giovanni. I discepoli, stupefatti, cadono con la faccia a terra…
 Gesù chiede una giustizia non formale, che segue il criterio del Padre: condita di misericordia, rispettosa. Francesco fu un grande maestro spirituale, quasi senza accorgersene. Era convinto, per Grazia, che…
Mar 4, 2025

L’unico Segno

Scritto da Pubblicato in Angolo dell'avanguardista
Nel tempo quaresimale la liturgia sottolinea l’importanza del cambiare vita, senza andare a caccia di segni. Uno il ‘segno’: quello del Crocifisso, di Gesù morto e risorto per tutti. Per…
Quando i popoli verranno radunati davanti al Signore, per loro parleranno le opere di benedizione compiute. Saranno nella condizione divina quanti riconobbero nei bisognosi di ogni genere Cristo stesso, magari…
La chiamata di Levi e il condividere la mensa con lui produce scandalo tra i farisei, ma Gesù insegna loro che sono i malati ad aver bisogno del medico! Francesco…
Gesù sottolinea come il “perdere” la vita per la causa del Regno è, in verità, guadagnarla. Francesco, all’inizio della Regola non bollata (1221), scrive che i frati desideravano vivere seguendo…
Il Minimo di Assisi per seguire Gesù e vivere il suo Vangelo, dopo la conversione, rinunciò a tutto (alla lettera) per essere libero di seguire le orme del suo Signore.…
 Francesco d’Assisi era acerrimo nemico dei giudizi. La frase del Vangelo, che rimarca questo male era scritta nella sua memoria in modo indelebile. «Perché guardi la pagliuzza nell’occhio del tuo…
Nel brano odierno del Vangelo, ai farisei che cercavano di coglierlo in fallo, in merito al ripudio della propria donna, Gesù risponde sottolineando la durezza del loro cuore. È a…
Gesù raccomanda ai suoi discepoli di non considerare nessuno nemico, ancor più quando opera nel suo Nome. Francesco pensava e agiva sempre nel nome del Signore. Tutto faceva partendo da…
Feb 16, 2025

Fede e Preghiera

Scritto da Pubblicato in Angolo dell'avanguardista
Gesù guarisce un ragazzo epilettico corroborando la sinergia di Fede e Preghiera. Il Povero d’Assisi sapeva per esperienza diretta che i demoni temono la preghiera fatta con fede e umiltà.…
Il Signore si servì di Francesco per rinnovare la sua Chiesa, ponendolo a fondamento dell’Ordine nella comunità ecclesiale, come si era servito di Pietro qual punto attorno al quale costruire…
Gesù pone ai suoi una precisa domanda: «Chi dicono gli uomini che io sia?» (Mc 8,27b). Poi spiega che il Figlio dell’uomo non avrà trionfi mondani. Quindi rimprovera a Pietro…
Anche Francesco, quando ancora era nel mondo e dinanzi al dipanarsi della sua specifica chiamata da parte del Signore [e la conseguente conversione] ebbe da lottare contro il lievito di…
Per Francesco e Chiara d’Assisi l’umiltà del cuore, la povertà interiore ed esteriore costituiva la chiave di volta di tutte le altre beatitudini, identikit di Gesù e di ogni discepolo…
«E mandò due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove egli stava per andare» (Lc 10,1). Questo passo del Vangelo di Luca era ben impresso nella…
Gesù insegna alla folla e spiega: ciò che rende impuri è quanto esce dal cuore. Francesco, puro di cuore, trasparente nei propositi e nelle intenzioni, aveva introdotto anche nelle Ammonizioni…
L’evangelista Mc evidenzia come al passaggio di Gesù, ovunque, la gente accorresse a portare sulle barelle i malati da guarire. Sulle orme del Maestro, in ogni luogo Francesco operava guarigioni.…
Nel Vangelo odierno Gesù invita i suoi in un luogo deserto, in disparte. La calca della folla non consentiva loro neppure più di mangiare. Ma il Signore prova anzitutto compassione…
Nella Regola bollata (1223) Francesco d’Assisi scrive ai suoi frati: «In qualunque casa entreranno dicano, prima di tutto: Pace a questa casa; e, secondo il santo Vangelo, è loro lecito…
La Liturgia ci dona il racconto della guarigione dell’emorroissa, una povera donna malata - e la rianimazione della figlia di Giairo, capo della sinagoga. Il denominatore comune di questi episodi…
Because of this unique understanding, Jesus can present himself as the One who reveals the Father with a knowledge that is the fruit of an intimate and mysterious reciprocity (John Paul II)
In forza di questa singolare intesa, Gesù può presentarsi come il rivelatore del Padre, con una conoscenza che è frutto di un'intima e misteriosa reciprocità (Giovanni Paolo II)
Yes, all the "miracles, wonders and signs" of Christ are in function of the revelation of him as Messiah, of him as the Son of God: of him who alone has the power to free man from sin and death. Of him who is truly the Savior of the world (John Paul II)
Sì, tutti i “miracoli, prodigi e segni” di Cristo sono in funzione della rivelazione di lui come Messia, di lui come Figlio di Dio: di lui che, solo, ha il potere di liberare l’uomo dal peccato e dalla morte. Di lui che veramente è il Salvatore del mondo (Giovanni Paolo II)
It is known that faith is man's response to the word of divine revelation. The miracle takes place in organic connection with this revealing word of God. It is a "sign" of his presence and of his work, a particularly intense sign (John Paul II)
È noto che la fede è una risposta dell’uomo alla parola della rivelazione divina. Il miracolo avviene in legame organico con questa parola di Dio rivelante. È un “segno” della sua presenza e del suo operare, un segno, si può dire, particolarmente intenso (Giovanni Paolo II)
That was not the only time the father ran. His joy would not be complete without the presence of his other son. He then sets out to find him and invites him to join in the festivities (cf. v. 28). But the older son appeared upset by the homecoming celebration. He found his father’s joy hard to take; he did not acknowledge the return of his brother: “that son of yours”, he calls him (v. 30). For him, his brother was still lost, because he had already lost him in his heart (Pope Francis)
Ma quello non è stato l’unico momento in cui il Padre si è messo a correre. La sua gioia sarebbe incompleta senza la presenza dell’altro figlio. Per questo esce anche incontro a lui per invitarlo a partecipare alla festa (cfr v. 28). Però, sembra proprio che al figlio maggiore non piacessero le feste di benvenuto; non riesce a sopportare la gioia del padre e non riconosce il ritorno di suo fratello: «quel tuo figlio», dice (v. 30). Per lui suo fratello continua ad essere perduto, perché lo aveva ormai perduto nel suo cuore (Papa Francesco)
Doing a good deed almost instinctively gives rise to the desire to be esteemed and admired for the good action, in other words to gain a reward. And on the one hand this closes us in on ourselves and on the other, it brings us out of ourselves because we live oriented to what others think of us or admire in us (Pope Benedict)
Quando si compie qualcosa di buono, quasi istintivamente nasce il desiderio di essere stimati e ammirati per la buona azione, di avere cioè una soddisfazione. E questo, da una parte rinchiude in se stessi, dall’altra porta fuori da se stessi, perché si vive proiettati verso quello che gli altri pensano di noi e ammirano in noi (Papa Benedetto)
Since God has first loved us (cf. 1 Jn 4:10), love is now no longer a mere “command”; it is the response to the gift of love with which God draws near to us [Pope Benedict]
Siccome Dio ci ha amati per primo (cfr 1 Gv 4, 10), l'amore adesso non è più solo un « comandamento », ma è la risposta al dono dell'amore, col quale Dio ci viene incontro [Papa Benedetto]

Due Fuochi due Vie - Vol. 1 Due Fuochi due Vie - Vol. 2 Due Fuochi due Vie - Vol. 3 Due Fuochi due Vie - Vol. 4 Due Fuochi due Vie - Vol. 5 Dialogo e Solstizio I fiammiferi di Maria

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.