Lug 31, 2025

Rinnegare, prendere, seguire

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Nel brano odierno di Matteo le condizioni per seguire Gesù sono riassunte in tre verbi e quindi in tre movimenti: rinnegare, prendere la croce, seguire Cristo. Gesù sottolinea che non…
Lug 29, 2025

«Divenne altro»

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Il Vangelo lucano della Trasfigurazione sottolinea come il volto di Gesù «cambiò d’aspetto» in solitudine sul monte, davanti a Pietro, Giacomo, Giovanni e il dialogo circa il suo esodo imminente…
Il Signore prova compassione per la folla che lo segue, e vuole condivisione dei pani e pesci. Così i suoi discepoli, invitati a dare da mangiare a tanta gente, sfamarono…
Lug 25, 2025

Martirio per il Vangelo 

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Anche l’evangelista Matteo narra l’episodio del martirio del Battista. Erode voleva far uccidere Giovanni perché gli rimproverava i suoi illeciti, ma nel contempo temeva la folla che lo considerava un…
Lug 23, 2025

Pesci nei canestri

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Nei Vangeli il Regno dei Cieli viene paragonato ad una rete che raccoglie ogni sorta di pesci, selezionati poi dai pescatori. Un giorno Francesco, in cammino con Egidio, gli confidò…
Lug 21, 2025

Chi crede vive!

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Il brano giovanneo narra la rianimazione di Lazzaro. Dinanzi alla morte, l’umanità del Signore attesta il suo amore per noi, suoi amici. Anche Francesco d’Assisi, sensibile ai mali della gente,…
Lug 19, 2025

È bussando che si riceve

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Gesù, dopo aver insegnato ai suoi a pregare, li sprona a chiedere nelle necessità, e a bussare perché sarà loro aperto. Per Francesco d’Assisi donare a chi era nel bisogno…
Lug 17, 2025

«Tra voi non così»

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Nel Vangelo di oggi Gesù insegna ai suoi discepoli l’umiltà e la grandezza del servire. Chi vuole diventare grande sarà primo nel servizio. Rispetto a quello imperiale, ben diverso è…
Lug 15, 2025

Vera vite e veri tralci

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Nella festa di S. Brigida patrona d’Europa la liturgia ci offre un brano tratto dal Vangelo giovanneo. In esso Gesù ci ricorda che Lui è la vera vite e il…
Lug 13, 2025

Segno convincente

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Nel Vangelo odierno scribi e farisei pretendono da Gesù un segno, dopo che Cristo ne aveva già dati tanti. Ma l’unico segno salvifico dato al popolo dei credenti dal Padre…
Mt ci pone dinanzi la malizia dei leaders che vogliono eliminare Gesù, contrapposta alla Santità del Servo di Dio, il quale guarisce ogni malattia. Sul Figlio è presente lo Spirito…
Gesù, nel capitolo undici di Matteo, richiama i suoi alla mitezza ed umiltà di cuore come luogo di ristoro da ogni fatica, imparando da Lui. A riguardo della mitezza di…
Lug 7, 2025

Occhio ai prodigi ricevuti!

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Nel Vangelo di oggi Gesù rimprovera le città che, pur avendo ricevuto meravigliosi benefici, non si erano convertite. Echeggia: «Guai a te, Corazin! Guai a te Betsàida!» (Mt 11,21). All’orizzonte…
Lug 5, 2025

Come ha fatto Gesù

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Nel Vangelo Lucano di oggi Gesù, a colui che chiede: «E chi è mio prossimo?» (Lc 10,29) risponde raccontando una vicenda. Dinanzi a chi giace a terra non bisogna passare…
Lug 3, 2025

Lasciare tutto per interiorizzare

Scritto da Pubblicato in Aforisma
La Liturgia della festa di S. Benedetto, compatrono d’Europa, sottolinea il tema del lasciare tutto per Cristo, per il Vangelo, contraccambiato dal centuplo e la Vita dell’Eterno. Benedetto, come Francesco,…
Lug 1, 2025

Annuncio Vicino

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Chissà quante volte Francesco, l’Araldo del Gran Re, nel leggere questo brano di Matteo avrà pensato che per annunciare il Regno di Dio avrebbe percorso tutta la terra pur di…
Giu 29, 2025

Guarigioni e Fede

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Il Vangelo proposto oggi evidenzia Gesù che risuscita una fanciulla morta e la guarigione di una donna affetta, da molto tempo, da perdite di sangue. Gesù salva entrambe, e alla…
Giu 27, 2025

Quale digiuno?

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Gesù risponde ai discepoli di Giovanni sul digiuno. Ora lo Sposo è con loro e non si digiuna; quando sarà loro tolto digiuneranno. Logica che scardina la mentalità legalista. Nelle…
Giu 25, 2025

Nella ricerca, l’Incontro

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Nel primo giorno della settimana Gesù entrò a porte chiuse nel luogo dove i discepoli erano riuniti. Affidò loro il mandato di annunciare la Buona Novella, «alitando» su di essi…
Giu 23, 2025

Nella Fede la forza

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Nel Vangelo di oggi Gesù chiede ai suoi, nella tempesta sul mare, un supplemento di fede. «Perché siete paurosi, [uomini] di poca fede?» (Mt 8,26). Anche a Francesco, in determinate…
Giu 21, 2025

Giganti della Chiesa

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Francesco d’Assisi aveva grande rispetto per la Chiesa che considerava madre, santa, cattolica, apostolica, romana: «Agli inizi della mia nuova vita, quando mi separai dal mondo e dal mio padre…
Giu 19, 2025

Pastore: Cuore autentico

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Nella liturgia del Ss.mo Cuore di Gesù ci viene proposto un brano di Luca in cui il vero Pastore va in cerca della pecora smarrita, lasciando le novantanove già al…
Giu 17, 2025

Rami dilatati, incoraggiare i doni

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Il brano del Vangelo di oggi mette in evidenza l’intelligenza spirituale di chi, come Francesco, pone al servizio del Regno tutto ciò che L’Altissimo ha depositato nella sua nuda esistenza.…
Giu 15, 2025

Emendare, non perdere

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Francesco, il Poverello d’Assisi, credeva profondamente nell’Amore Misericordioso e nella Pazienza di Cristo. Non sopportava i giudizi senz’appello sulle persone. Retto sempre, e clemente con gli altri benché molto meno…
Giu 13, 2025

Il Padre previene e cura

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Gesù pone attenzione sull’affidarsi alla Provvidenza: «Guardate gli uccelli del cielo: poiché non seminano né mietono né raccolgono nei granai, e il Padre vostro celeste li nutre» (Mt 6,26). Francesco…
Giu 11, 2025

Il Tesoro della preghiera di figli

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Gesù invita i suoi ad una preghiera non prolissa, ma scarna, essenziale; da figli. Sebbene in paradigmi diversi, Chiara e Francesco d’Assisi avevano consapevolezza che nel profondo del proprio essere…
Nel brano odierno Matteo presenta Gesù intento ad evidenziare la vera perfezione secondo il Vangelo. Nostro prossimo non sono solo i connazionali - come gli Ebrei tendevano, allora, a considerare…
Giu 7, 2025

Dimorare

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Nella solennità Trinitaria il pensiero corre a come Francesco e Chiara vissero tale Mistero di Unità e Condivisione. Scorrendo le Fonti, ci accorgiamo che le esperienze delle origini erano circondate…
Il Povero d’Assisi stimava il matrimonio nella vita cristiana come luogo di testimonianza dell’amore fontale di Dio per l’uomo e la donna, sapendo accogliere e attendere in ogni situazione i…
Nel brano di Vangelo oggi proposto, Gesù parla dell’essere venuto per dare pieno compimento alla Legge. Quindi non demolire o trasgredire la Parola, ma osservarla amando. L’amore è il vero…
By willingly accepting death, Jesus carries the cross of all human beings and becomes a source of salvation for the whole of humanity. St Cyril of Jerusalem commented: “The glory of the Cross led those who were blind through ignorance into light, loosed all who were held fast by sin and brought redemption to the whole world of mankind” (Catechesis Illuminandorum XIII, 1: de Christo crucifixo et sepulto: PG 33, 772 B) [Pope Benedict]
Accettando volontariamente la morte, Gesù porta la croce di tutti gli uomini e diventa fonte di salvezza per tutta l’umanità. San Cirillo di Gerusalemme commenta: «La croce vittoriosa ha illuminato chi era accecato dall’ignoranza, ha liberato chi era prigioniero del peccato, ha portato la redenzione all’intera umanità» (Catechesis Illuminandorum XIII,1: de Christo crucifixo et sepulto: PG 33, 772 B) [Papa Benedetto]
The discovery of the Kingdom of God can happen suddenly like the farmer who, ploughing, finds an unexpected treasure; or after a long search, like the pearl merchant who eventually finds the most precious pearl, so long dreamt of (Pope Francis)
La scoperta del Regno di Dio può avvenire improvvisamente come per il contadino che arando, trova il tesoro insperato; oppure dopo lunga ricerca, come per il mercante di perle, che finalmente trova la perla preziosissima da tempo sognata (Papa Francesco)
In the New Testament, it is Christ who constitutes the full manifestation of God's light [Pope Benedict]
Nel Nuovo Testamento è Cristo a costituire la piena manifestazione della luce di Dio [Papa Benedetto]
Today’s Gospel reminds us that faith in the Lord and in his Word does not open a way for us where everything is easy and calm; it does not rescue us from life’s storms. Faith gives us the assurance of a Presence (Pope Francis)
Il Vangelo di oggi ci ricorda che la fede nel Signore e nella sua parola non ci apre un cammino dove tutto è facile e tranquillo; non ci sottrae alle tempeste della vita. La fede ci dà la sicurezza di una Presenza (Papa Francesco)
Dear friends, “in the Eucharist Jesus also makes us witnesses of God’s compassion towards all our brothers and sisters. The Eucharistic mystery thus gives rise to a service of charity towards neighbour” (Post-Synodal Apostolic Exhortation Sacramentum Caritatis, 88) [Pope Benedict]
Cari amici, “nell’Eucaristia Gesù fa di noi testimoni della compassione di Dio per ogni fratello e sorella. Nasce così intorno al Mistero eucaristico il servizio della carità nei confronti del prossimo” (Esort. ap. postsin. Sacramentum caritatis, 88) [Papa Benedetto]
The fool in the Bible, the one who does not want to learn from the experience of visible things, that nothing lasts for ever but that all things pass away, youth and physical strength, amenities and important roles. Making one's life depend on such an ephemeral reality is therefore foolishness (Pope Benedict)
L’uomo stolto nella Bibbia è colui che non vuole rendersi conto, dall’esperienza delle cose visibili, che nulla dura per sempre, ma tutto passa: la giovinezza come la forza fisica, le comodità come i ruoli di potere. Far dipendere la propria vita da realtà così passeggere è, dunque, stoltezza (Papa Benedetto)
We see this great figure, this force in the Passion, in resistance to the powerful. We wonder: what gave birth to this life, to this interiority so strong, so upright, so consistent, spent so totally for God in preparing the way for Jesus? The answer is simple: it was born from the relationship with God (Pope Benedict)

Due Fuochi due Vie - Vol. 1 Due Fuochi due Vie - Vol. 2 Due Fuochi due Vie - Vol. 3 Due Fuochi due Vie - Vol. 4 Due Fuochi due Vie - Vol. 5 Dialogo e Solstizio I fiammiferi di Maria

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.