Il capitolo otto di Luca, all’inizio, parla di annuncio della Buona Novella del Regno da parte di Gesù e dei Dodici, e della sequela di donne che, sanate, seguono il…
In questo brano del Vangelo di Luca, Gesù paragona la generazione del suo tempo a quei bambini che gridano gli uni agli altri l’incapacità di accogliere i profeti e il…
Set 7, 2025

Stare e meditare

Scritto da Pubblicato in Aforisma
La liturgia di questo giorno pone attenzione, sia nel Vangelo di Giovanni che in quello di Luca, alla figura della Vergine Maria, compresa nel mistero di dolore salvifico che l’attraversa.…
Gesù sottolinea il criterio principe per riconoscere la fecondità dell’albero: notare quali frutti produce. Inoltre riprende il cuore di ogni creatura che dice, dice… ma non fa. Ascolto o non…
Nel Vangelo odierno Gesù chiama coloro che ascoltano ad amare quanti si comportano da nemici. «Amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano» (Lc 6,27). Francesco…
Gesù passa la notte in preghiera scegliendo, poi, i Dodici - e guarendo i malati che accorrevano a Lui. Francesco d’Assisi, dopo la sua conversione, non era più un uomo…
Ago 31, 2025

Rinuncia e sequela

Scritto da Pubblicato in Aforisma
La Liturgia pone attenzione al brano di Luca in cui Gesù enuncia le condizioni per poterLo seguire nella chiamata-missione per il Vangelo. «Chiunque tra voi che non rinuncia a tutti…
Ago 27, 2025

Senza esagerazioni

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Il testo di Lc presenta Gesù che risponde a scribi e farisei sul digiuno. Ora lo Sposo è con loro e non si digiuna, quando sarà loro tolto digiuneranno. Logica…
Nel brano di oggi Gesù guarisce la suocera di Pietro e, al calar del sole, molti infermi e indemoniati, proseguendo la sua traversata per annunciare la Buona Notizia del Regno.…
Gesù è nella sinagoga di Nazareth. Egli proclama dal rotolo del profeta Isaia: «Lo Spirito del Signore su di me; perciò mi ha unto per annunziare la buona notizia ai…
Ago 22, 2025

Talenti Minori

Scritto da Pubblicato in Aforisma
La parabola dei talenti è un esplicito invito di Cristo a trafficare i suoi Doni per il Regno, perché portino frutto abbondante, e a non "nasconderli" per paura. Nelle Fonti…
Ago 20, 2025

Tenetevi pronti. Attesa e Veglia

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Il brano di Matteo, oggi, ci chiama ad una vigilante attesa del ritorno del Signore, comportandoci da servi impegnati e disponibili. Chi si lascia andare troverà alla fine amare sorprese.…
Ago 18, 2025

Lotta tra esterno e interno

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Continuano i «Guai» pronunciati da Gesù nel Vangelo di Matteo. Egli sferza l’ipocrisia dilagante, rimproverando la cura dell’esteriore che cozza con la fuliggine interiore. Guardiamo la vita del Poverello attraverso…
In questa domenica il Vangelo di Luca porta alla nostra attenzione l’esortazione di Gesù a sforzarsi di entrare per la porta stretta, ribadendo che al momento dell’incontro definitivo con Lui…
Ago 14, 2025

Amore particolarmente intimo

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Matteo evidenzia la risposta data da Gesù ai leaders che tentavano di metterlo alla prova, in merito al più grande comandamento. E il Signore li spiazza: amare Dio con tutto…
Ago 12, 2025

Gratuità dell’Eterno

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Nel capitolo venti del Vangelo di Matteo, Gesù paragona il Regno dei cieli ad un padrone che chiama e accoglie a lavorare nella sua vigna a tutte le ore, perfino…
Ago 10, 2025

L’altissima Povertà

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Il Povero d’Assisi, aveva compreso per divina rivelazione che la vera ricchezza è la Povertà abbracciata dal Figlio di Dio, fattosi Povero per noi, perché diventassimo ricchi di Lui. Infatti,…
Gesù prende come punto di riferimento per entrare nel Regno dei cieli la semplicità e la piccolezza dei bambini, perché: «di questi è il Regno dei cieli» (Mt 19,14). Colpisce…
Ago 7, 2025

Mutua carità

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Il brano di Matteo odierno fa richiamo al perdono e ad una correzione che, se è davvero fraterna, non guarda dall’alto in basso, ma l’esatto contrario. Senza dimenticare che quanto…
Ago 6, 2025

Per una sola pecorella

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Chissà quante volte Francesco, l’Araldo del Gran Re, nel leggere l’episodio della pecora smarrita si sarà soffermato su quel «Che ve ne pare?» (Mt 18,12). Come a dire: «Lo fareste…
Gesù esorta il piccolo gregge a non temere nulla, perché il Padre ha dato ai piccoli il Regno. Stimola a dare in elemosina, a non accumulare tesori sulla terra, presto…
Lug 31, 2025

Rinnegare, prendere, seguire

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Nel brano odierno di Matteo le condizioni per seguire Gesù sono riassunte in tre verbi e quindi in tre movimenti: rinnegare, prendere la croce, seguire Cristo. Gesù sottolinea che non…
Lug 29, 2025

«Divenne altro»

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Il Vangelo lucano della Trasfigurazione sottolinea come il volto di Gesù «cambiò d’aspetto» in solitudine sul monte, davanti a Pietro, Giacomo, Giovanni e il dialogo circa il suo esodo imminente…
Il Signore prova compassione per la folla che lo segue, e vuole condivisione dei pani e pesci. Così i suoi discepoli, invitati a dare da mangiare a tanta gente, sfamarono…
Lug 25, 2025

Martirio per il Vangelo 

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Anche l’evangelista Matteo narra l’episodio del martirio del Battista. Erode voleva far uccidere Giovanni perché gli rimproverava i suoi illeciti, ma nel contempo temeva la folla che lo considerava un…
Lug 23, 2025

Pesci nei canestri

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Nei Vangeli il Regno dei Cieli viene paragonato ad una rete che raccoglie ogni sorta di pesci, selezionati poi dai pescatori. Un giorno Francesco, in cammino con Egidio, gli confidò…
Lug 21, 2025

Chi crede vive!

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Il brano giovanneo narra la rianimazione di Lazzaro. Dinanzi alla morte, l’umanità del Signore attesta il suo amore per noi, suoi amici. Anche Francesco d’Assisi, sensibile ai mali della gente,…
Lug 19, 2025

È bussando che si riceve

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Gesù, dopo aver insegnato ai suoi a pregare, li sprona a chiedere nelle necessità, e a bussare perché sarà loro aperto. Per Francesco d’Assisi donare a chi era nel bisogno…
Lug 17, 2025

«Tra voi non così»

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Nel Vangelo di oggi Gesù insegna ai suoi discepoli l’umiltà e la grandezza del servire. Chi vuole diventare grande sarà primo nel servizio. Rispetto a quello imperiale, ben diverso è…
Lug 15, 2025

Vera vite e veri tralci

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Nella festa di S. Brigida patrona d’Europa la liturgia ci offre un brano tratto dal Vangelo giovanneo. In esso Gesù ci ricorda che Lui è la vera vite e il…
The sower is Jesus. With this image, we can see that he presents himself as one who does not impose himself, but rather offers himself. He does not attract us by conquering us, but by donating himself: he casts seeds. With patience and generosity, he spreads his Word, which is not a cage or a trap, but a seed which can bear fruit (Pope Francis)
Il seminatore è Gesù. Notiamo che, con questa immagine, Egli si presenta come uno che non si impone, ma si propone; non ci attira conquistandoci, ma donandosi: butta il seme. Egli sparge con pazienza e generosità la sua Parola, che non è una gabbia o una trappola, ma un seme che può portare frutto (Papa Francesco)
Simon, a Pharisee and rich 'notable' of the city, holds a banquet in his house in honour of Jesus. Unexpectedly from the back of the room enters a guest who was neither invited nor expected […] (Pope Benedict)
Simone, fariseo e ricco “notabile” della città, tiene in casa sua un banchetto in onore di Gesù. Inaspettatamente dal fondo della sala entra un’ospite non invitata né prevista […] (Papa Benedetto)
«The Russian mystics of the first centuries of the Church gave advice to their disciples, the young monks: in the moment of spiritual turmoil take refuge under the mantle of the holy Mother of God». Then «the West took this advice and made the first Marian antiphon “Sub tuum Praesidium”: under your cloak, in your custody, O Mother, we are sure there» (Pope Francis)
«I mistici russi dei primi secoli della Chiesa davano un consiglio ai loro discepoli, i giovani monaci: nel momento delle turbolenze spirituali rifugiatevi sotto il manto della santa Madre di Dio». Poi «l’occidente ha preso questo consiglio e ha fatto la prima antifona mariana “Sub tuum praesidium”: sotto il tuo mantello, sotto la tua custodia, o Madre, lì siamo sicuri» (Papa Francesco)
The Cross of Jesus is our one true hope! That is why the Church “exalts” the Holy Cross, and why we Christians bless ourselves with the sign of the cross. That is, we don’t exalt crosses, but the glorious Cross of Christ, the sign of God’s immense love, the sign of our salvation and path toward the Resurrection. This is our hope (Pope Francis)
La Croce di Gesù è la nostra unica vera speranza! Ecco perché la Chiesa “esalta” la santa Croce, ed ecco perché noi cristiani benediciamo con il segno della croce. Cioè, noi non esaltiamo le croci, ma la Croce gloriosa di Gesù, segno dell’amore immenso di Dio, segno della nostra salvezza e cammino verso la Risurrezione. E questa è la nostra speranza (Papa Francesco)
The basis of Christian construction is listening to and the fulfilment of the word of Christ (Pope John Paul II)
Alla base della costruzione cristiana c’è l’ascolto e il compimento della parola di Cristo (Papa Giovanni Paolo II)
«Rebuke the wise and he will love you for it. Be open with the wise, he grows wiser still; teach the upright, he will gain yet more» (Prov 9:8ff)
«Rimprovera il saggio ed egli ti sarà grato. Dà consigli al saggio e diventerà ancora più saggio; istruisci il giusto ed egli aumenterà il sapere» (Pr 9,8s)
These divisions are seen in the relationships between individuals and groups, and also at the level of larger groups: nations against nations and blocs of opposing countries in a headlong quest for domination [Reconciliatio et Paenitentia n.2]
Queste divisioni si manifestano nei rapporti fra le persone e fra i gruppi, ma anche a livello delle più vaste collettività: nazioni contro nazioni, e blocchi di paesi contrapposti, in un'affannosa ricerca di egemonia [Reconciliatio et Paenitentia n.2]

Due Fuochi due Vie - Vol. 1 Due Fuochi due Vie - Vol. 2 Due Fuochi due Vie - Vol. 3 Due Fuochi due Vie - Vol. 4 Due Fuochi due Vie - Vol. 5 Dialogo e Solstizio I fiammiferi di Maria

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.