Ago 20, 2025

Tenetevi pronti. Attesa e Veglia

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Il brano di Matteo, oggi, ci chiama ad una vigilante attesa del ritorno del Signore, comportandoci da servi impegnati e disponibili. Chi si lascia andare troverà alla fine amare sorprese.…
Ago 18, 2025

Lotta tra esterno e interno

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Continuano i «Guai» pronunciati da Gesù nel Vangelo di Matteo. Egli sferza l’ipocrisia dilagante, rimproverando la cura dell’esteriore che cozza con la fuliggine interiore. Guardiamo la vita del Poverello attraverso…
In questa domenica il Vangelo di Luca porta alla nostra attenzione l’esortazione di Gesù a sforzarsi di entrare per la porta stretta, ribadendo che al momento dell’incontro definitivo con Lui…
Ago 14, 2025

Amore particolarmente intimo

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Matteo evidenzia la risposta data da Gesù ai leaders che tentavano di metterlo alla prova, in merito al più grande comandamento. E il Signore li spiazza: amare Dio con tutto…
Ago 12, 2025

Gratuità dell’Eterno

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Nel capitolo venti del Vangelo di Matteo, Gesù paragona il Regno dei cieli ad un padrone che chiama e accoglie a lavorare nella sua vigna a tutte le ore, perfino…
Ago 10, 2025

L’altissima Povertà

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Il Povero d’Assisi, aveva compreso per divina rivelazione che la vera ricchezza è la Povertà abbracciata dal Figlio di Dio, fattosi Povero per noi, perché diventassimo ricchi di Lui. Infatti,…
Gesù prende come punto di riferimento per entrare nel Regno dei cieli la semplicità e la piccolezza dei bambini, perché: «di questi è il Regno dei cieli» (Mt 19,14). Colpisce…
Ago 7, 2025

Mutua carità

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Il brano di Matteo odierno fa richiamo al perdono e ad una correzione che, se è davvero fraterna, non guarda dall’alto in basso, ma l’esatto contrario. Senza dimenticare che quanto…
Ago 6, 2025

Per una sola pecorella

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Chissà quante volte Francesco, l’Araldo del Gran Re, nel leggere l’episodio della pecora smarrita si sarà soffermato su quel «Che ve ne pare?» (Mt 18,12). Come a dire: «Lo fareste…
Gesù esorta il piccolo gregge a non temere nulla, perché il Padre ha dato ai piccoli il Regno. Stimola a dare in elemosina, a non accumulare tesori sulla terra, presto…
Lug 31, 2025

Rinnegare, prendere, seguire

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Nel brano odierno di Matteo le condizioni per seguire Gesù sono riassunte in tre verbi e quindi in tre movimenti: rinnegare, prendere la croce, seguire Cristo. Gesù sottolinea che non…
Lug 29, 2025

«Divenne altro»

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Il Vangelo lucano della Trasfigurazione sottolinea come il volto di Gesù «cambiò d’aspetto» in solitudine sul monte, davanti a Pietro, Giacomo, Giovanni e il dialogo circa il suo esodo imminente…
Il Signore prova compassione per la folla che lo segue, e vuole condivisione dei pani e pesci. Così i suoi discepoli, invitati a dare da mangiare a tanta gente, sfamarono…
Lug 25, 2025

Martirio per il Vangelo 

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Anche l’evangelista Matteo narra l’episodio del martirio del Battista. Erode voleva far uccidere Giovanni perché gli rimproverava i suoi illeciti, ma nel contempo temeva la folla che lo considerava un…
Lug 23, 2025

Pesci nei canestri

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Nei Vangeli il Regno dei Cieli viene paragonato ad una rete che raccoglie ogni sorta di pesci, selezionati poi dai pescatori. Un giorno Francesco, in cammino con Egidio, gli confidò…
Lug 21, 2025

Chi crede vive!

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Il brano giovanneo narra la rianimazione di Lazzaro. Dinanzi alla morte, l’umanità del Signore attesta il suo amore per noi, suoi amici. Anche Francesco d’Assisi, sensibile ai mali della gente,…
Lug 19, 2025

È bussando che si riceve

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Gesù, dopo aver insegnato ai suoi a pregare, li sprona a chiedere nelle necessità, e a bussare perché sarà loro aperto. Per Francesco d’Assisi donare a chi era nel bisogno…
Lug 17, 2025

«Tra voi non così»

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Nel Vangelo di oggi Gesù insegna ai suoi discepoli l’umiltà e la grandezza del servire. Chi vuole diventare grande sarà primo nel servizio. Rispetto a quello imperiale, ben diverso è…
Lug 15, 2025

Vera vite e veri tralci

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Nella festa di S. Brigida patrona d’Europa la liturgia ci offre un brano tratto dal Vangelo giovanneo. In esso Gesù ci ricorda che Lui è la vera vite e il…
Lug 13, 2025

Segno convincente

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Nel Vangelo odierno scribi e farisei pretendono da Gesù un segno, dopo che Cristo ne aveva già dati tanti. Ma l’unico segno salvifico dato al popolo dei credenti dal Padre…
Mt ci pone dinanzi la malizia dei leaders che vogliono eliminare Gesù, contrapposta alla Santità del Servo di Dio, il quale guarisce ogni malattia. Sul Figlio è presente lo Spirito…
Gesù, nel capitolo undici di Matteo, richiama i suoi alla mitezza ed umiltà di cuore come luogo di ristoro da ogni fatica, imparando da Lui. A riguardo della mitezza di…
Lug 7, 2025

Occhio ai prodigi ricevuti!

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Nel Vangelo di oggi Gesù rimprovera le città che, pur avendo ricevuto meravigliosi benefici, non si erano convertite. Echeggia: «Guai a te, Corazin! Guai a te Betsàida!» (Mt 11,21). All’orizzonte…
Lug 5, 2025

Come ha fatto Gesù

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Nel Vangelo Lucano di oggi Gesù, a colui che chiede: «E chi è mio prossimo?» (Lc 10,29) risponde raccontando una vicenda. Dinanzi a chi giace a terra non bisogna passare…
Lug 3, 2025

Lasciare tutto per interiorizzare

Scritto da Pubblicato in Aforisma
La Liturgia della festa di S. Benedetto, compatrono d’Europa, sottolinea il tema del lasciare tutto per Cristo, per il Vangelo, contraccambiato dal centuplo e la Vita dell’Eterno. Benedetto, come Francesco,…
Lug 1, 2025

Annuncio Vicino

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Chissà quante volte Francesco, l’Araldo del Gran Re, nel leggere questo brano di Matteo avrà pensato che per annunciare il Regno di Dio avrebbe percorso tutta la terra pur di…
Giu 29, 2025

Guarigioni e Fede

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Il Vangelo proposto oggi evidenzia Gesù che risuscita una fanciulla morta e la guarigione di una donna affetta, da molto tempo, da perdite di sangue. Gesù salva entrambe, e alla…
Giu 27, 2025

Quale digiuno?

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Gesù risponde ai discepoli di Giovanni sul digiuno. Ora lo Sposo è con loro e non si digiuna; quando sarà loro tolto digiuneranno. Logica che scardina la mentalità legalista. Nelle…
Giu 25, 2025

Nella ricerca, l’Incontro

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Nel primo giorno della settimana Gesù entrò a porte chiuse nel luogo dove i discepoli erano riuniti. Affidò loro il mandato di annunciare la Buona Novella, «alitando» su di essi…
Giu 23, 2025

Nella Fede la forza

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Nel Vangelo di oggi Gesù chiede ai suoi, nella tempesta sul mare, un supplemento di fede. «Perché siete paurosi, [uomini] di poca fede?» (Mt 8,26). Anche a Francesco, in determinate…
These words are full of the disarming power of truth that pulls down the wall of hypocrisy and opens consciences [Pope Benedict]
Queste parole sono piene della forza disarmante della verità, che abbatte il muro dell’ipocrisia e apre le coscienze [Papa Benedetto]
While the various currents of human thought both in the past and at the present have tended and still tend to separate theocentrism and anthropocentrism, and even to set them in opposition to each other, the Church, following Christ, seeks to link them up in human history, in a deep and organic way [Dives in Misericordia n.1]
Mentre le varie correnti del pensiero umano nel passato e nel presente sono state e continuano ad essere propense a dividere e perfino a contrapporre il teocentrismo e l'antropocentrismo, la Chiesa invece, seguendo il Cristo, cerca di congiungerli nella storia dell'uomo in maniera organica e profonda [Dives in Misericordia n.1]
Jesus, however, reverses the question — which stresses quantity, that is: “are they few?...” — and instead places the question in the context of responsibility, inviting us to make good use of the present (Pope Francis)
Gesù però capovolge la domanda – che punta più sulla quantità, cioè “sono pochi?...” – e invece colloca la risposta sul piano della responsabilità, invitandoci a usare bene il tempo presente (Papa Francesco)
The Lord Jesus presented himself to the world as a servant, completely stripping himself and lowering himself to give on the Cross the most eloquent lesson of humility and love (Pope Benedict)
Il Signore Gesù si è presentato al mondo come servo, spogliando totalmente se stesso e abbassandosi fino a dare sulla croce la più eloquente lezione di umiltà e di amore (Papa Benedetto)
More than 600 precepts are mentioned in the Law of Moses. How should the great commandment be distinguished among these? (Pope Francis)
Nella Legge di Mosè sono menzionati oltre seicento precetti. Come distinguere, tra tutti questi, il grande comandamento? (Papa Francesco)
The invitation has three characteristics: freely offered, breadth and universality. Many people were invited, but something surprising happened: none of the intended guests came to take part in the feast, saying they had other things to do; indeed, some were even indifferent, impertinent, even annoyed (Pope Francis)
L’invito ha tre caratteristiche: la gratuità, la larghezza, l’universalità. Gli invitati sono tanti, ma avviene qualcosa di sorprendente: nessuno dei prescelti accetta di prendere parte alla festa, dicono che hanno altro da fare; anzi alcuni mostrano indifferenza, estraneità, perfino fastidio (Papa Francesco)
Those who are considered the "last", if they accept, become the "first", whereas the "first" can risk becoming the "last" (Pope Benedict)
Proprio quelli che sono considerati "ultimi", se lo accettano, diventano "primi", mentre i "primi" possono rischiare di finire "ultimi" (Papa Benedetto)
St Clement of Alexandria commented: “Let [the parable] teach the prosperous that they are not to neglect their own salvation, as if they had been already foredoomed, nor, on the other hand, to cast wealth into the sea, or condemn it as a traitor and an enemy to life, but learn in what way and how to use wealth and obtain life” (Who is the Rich Man That Shall Be Saved, 27, 1-2) [Pope Benedict]
«La parabola insegni ai ricchi che non devono trascurare la loro salvezza come se fossero già condannati, né devono buttare a mare la ricchezza né condannarla come insidiosa e ostile alla vita, ma devono imparare in quale modo usare la ricchezza e procurarsi la vita»

Due Fuochi due Vie - Vol. 1 Due Fuochi due Vie - Vol. 2 Due Fuochi due Vie - Vol. 3 Due Fuochi due Vie - Vol. 4 Due Fuochi due Vie - Vol. 5 Dialogo e Solstizio I fiammiferi di Maria

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.