In questi pochi versetti del Vangelo odierno è contenuta la vera beatitudine, enunciata da Gesù, di chi sa ascoltare e incarnare la Parola di Dio fra le pieghe del quotidiano.…
Il capitolo undici di Luca continua evidenziando come la preghiera fiduciosa e perseverante non solo ottiene quanto chiesto, ma di più: il grande dono dello Spirito Santo. Nelle Fonti è…
Francesco d’Assisi, il Sapiente e il Minimo di Dio, ebbe sempre chiara nella sua coscienza l’importanza e la necessità della vita contemplativa, temperata dal lavoro che tiene lontano l’ozio e…
Set 27, 2025

Fede e umiltà

Scritto da Pubblicato in Aforisma
In questa domenica ventisettesima del tempo ordinario la Liturgia pone attenzione al brano lucano in cui gli apostoli chiedono a Gesù: «Accresci in noi la fede!» (Lc 17,5). Attraversando le…
Set 25, 2025

Perché agli uccelli

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Nel Vangelo di oggi Gesù rimprovera le città che, pur avendo ricevuto meravigliosi benefici, non si erano convertite. Echeggia: «Ahimé per te, Corazin! Ahimé per te Betsàida!» (Lc 10,13). All’orizzonte…
Set 23, 2025

Liberi per seguirLo

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Il Vangelo di Luca in questi versetti del capitolo nove evidenzia le condizioni necessarie per seguire Gesù e la vita nuda, povera e peregrina di Lui. «Le volpi hanno tane…
Il brano di Vangelo tratto da Giovanni c’introduce nella festa dei Santi Michele, Gabriele e Raffaele arcangeli, depositari di missioni speciali presso gli uomini. Gesù li chiama in causa nel…
Il Vangelo di Luca parla oggi del secondo annuncio della Passione di Gesù. Egli cercava di preparare i discepoli alla consumazione del suo mistero Pasquale, ma essi facevano fatica a…
Set 16, 2025

Chi è costui?

Scritto da Pubblicato in Aforisma
I pochi versetti del capitolo nove di Luca, presi in considerazione dalla Liturgia odierna, accendono luci sul dilemma di Erode in merito a Gesù: «Giovanni, l’ho fatto decapitare io; ora,…
Set 15, 2025

Ascolto e Incarnazione

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Gesù chiama a riflettere su chi sono sua madre e i suoi fratelli: «questi che ascoltano la Parola di Dio e la fanno» (Lc 8,21). Francesco, che si riteneva semplice…
Set 13, 2025

Amici con la disonesta ricchezza

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Colto in flagrante, prima di essere allontanato, l’amministratore disonesto sa farsi amici con la stessa disonesta ricchezza. Gesù rivolto ai discepoli sottolinea che i figli di questo mondo sono più…
Il capitolo otto di Luca, all’inizio, parla di annuncio della Buona Novella del Regno da parte di Gesù e dei Dodici, e della sequela di donne che, sanate, seguono il…
In questo brano del Vangelo di Luca, Gesù paragona la generazione del suo tempo a quei bambini che gridano gli uni agli altri l’incapacità di accogliere i profeti e il…
Set 7, 2025

Stare e meditare

Scritto da Pubblicato in Aforisma
La liturgia di questo giorno pone attenzione, sia nel Vangelo di Giovanni che in quello di Luca, alla figura della Vergine Maria, compresa nel mistero di dolore salvifico che l’attraversa.…
Gesù sottolinea il criterio principe per riconoscere la fecondità dell’albero: notare quali frutti produce. Inoltre riprende il cuore di ogni creatura che dice, dice… ma non fa. Ascolto o non…
Nel Vangelo odierno Gesù chiama coloro che ascoltano ad amare quanti si comportano da nemici. «Amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano» (Lc 6,27). Francesco…
Gesù passa la notte in preghiera scegliendo, poi, i Dodici - e guarendo i malati che accorrevano a Lui. Francesco d’Assisi, dopo la sua conversione, non era più un uomo…
Ago 31, 2025

Rinuncia e sequela

Scritto da Pubblicato in Aforisma
La Liturgia pone attenzione al brano di Luca in cui Gesù enuncia le condizioni per poterLo seguire nella chiamata-missione per il Vangelo. «Chiunque tra voi che non rinuncia a tutti…
Ago 27, 2025

Senza esagerazioni

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Il testo di Lc presenta Gesù che risponde a scribi e farisei sul digiuno. Ora lo Sposo è con loro e non si digiuna, quando sarà loro tolto digiuneranno. Logica…
Nel brano di oggi Gesù guarisce la suocera di Pietro e, al calar del sole, molti infermi e indemoniati, proseguendo la sua traversata per annunciare la Buona Notizia del Regno.…
Gesù è nella sinagoga di Nazareth. Egli proclama dal rotolo del profeta Isaia: «Lo Spirito del Signore su di me; perciò mi ha unto per annunziare la buona notizia ai…
Ago 22, 2025

Talenti Minori

Scritto da Pubblicato in Aforisma
La parabola dei talenti è un esplicito invito di Cristo a trafficare i suoi Doni per il Regno, perché portino frutto abbondante, e a non "nasconderli" per paura. Nelle Fonti…
Ago 20, 2025

Tenetevi pronti. Attesa e Veglia

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Il brano di Matteo, oggi, ci chiama ad una vigilante attesa del ritorno del Signore, comportandoci da servi impegnati e disponibili. Chi si lascia andare troverà alla fine amare sorprese.…
Ago 18, 2025

Lotta tra esterno e interno

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Continuano i «Guai» pronunciati da Gesù nel Vangelo di Matteo. Egli sferza l’ipocrisia dilagante, rimproverando la cura dell’esteriore che cozza con la fuliggine interiore. Guardiamo la vita del Poverello attraverso…
In questa domenica il Vangelo di Luca porta alla nostra attenzione l’esortazione di Gesù a sforzarsi di entrare per la porta stretta, ribadendo che al momento dell’incontro definitivo con Lui…
Ago 14, 2025

Amore particolarmente intimo

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Matteo evidenzia la risposta data da Gesù ai leaders che tentavano di metterlo alla prova, in merito al più grande comandamento. E il Signore li spiazza: amare Dio con tutto…
Ago 12, 2025

Gratuità dell’Eterno

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Nel capitolo venti del Vangelo di Matteo, Gesù paragona il Regno dei cieli ad un padrone che chiama e accoglie a lavorare nella sua vigna a tutte le ore, perfino…
Ago 10, 2025

L’altissima Povertà

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Il Povero d’Assisi, aveva compreso per divina rivelazione che la vera ricchezza è la Povertà abbracciata dal Figlio di Dio, fattosi Povero per noi, perché diventassimo ricchi di Lui. Infatti,…
Gesù prende come punto di riferimento per entrare nel Regno dei cieli la semplicità e la piccolezza dei bambini, perché: «di questi è il Regno dei cieli» (Mt 19,14). Colpisce…
Ago 7, 2025

Mutua carità

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Il brano di Matteo odierno fa richiamo al perdono e ad una correzione che, se è davvero fraterna, non guarda dall’alto in basso, ma l’esatto contrario. Senza dimenticare che quanto…
Those living beside us, who may be scorned and sidelined because they are foreigners, can instead teach us how to walk on the path that the Lord wishes (Pope Francis)
Chi vive accanto a noi, forse disprezzato ed emarginato perché straniero, può insegnarci invece come camminare sulla via che il Signore vuole (Papa Francesco)
Many saints experienced the night of faith and God’s silence — when we knock and God does not respond — and these saints were persevering (Pope Francis)
Tanti santi e sante hanno sperimentato la notte della fede e il silenzio di Dio – quando noi bussiamo e Dio non risponde – e questi santi sono stati perseveranti (Papa Francesco)
In some passages of Scripture it seems to be first and foremost Jesus’ prayer, his intimacy with the Father, that governs everything (Pope Francis)
In qualche pagina della Scrittura sembra essere anzitutto la preghiera di Gesù, la sua intimità con il Padre, a governare tutto (Papa Francesco)
It is necessary to know how to be silent, to create spaces of solitude or, better still, of meeting reserved for intimacy with the Lord. It is necessary to know how to contemplate. Today's man feels a great need not to limit himself to pure material concerns, and instead to supplement his technical culture with superior and detoxifying inputs from the world of the spirit [John Paul II]
Occorre saper fare silenzio, creare spazi di solitudine o, meglio, di incontro riservato ad un’intimità col Signore. Occorre saper contemplare. L’uomo d’oggi sente molto il bisogno di non limitarsi alle pure preoccupazioni materiali, e di integrare invece la propria cultura tecnica con superiori e disintossicanti apporti provenienti dal mondo dello spirito [Giovanni Paolo II]
This can only take place on the basis of an intimate encounter with God, an encounter which has become a communion of will, even affecting my feelings (Pope Benedict)
Questo può realizzarsi solo a partire dall'intimo incontro con Dio, un incontro che è diventato comunione di volontà arrivando fino a toccare il sentimento (Papa Benedetto)
We come to bless him because of what he revealed, eight centuries ago, to a "Little", to the Poor Man of Assisi; - things in heaven and on earth, that philosophers "had not even dreamed"; - things hidden to those who are "wise" only humanly, and only humanly "intelligent"; - these "things" the Father, the Lord of heaven and earth, revealed to Francis and through Francis (Pope John Paul II)
Veniamo per benedirlo a motivo di ciò che egli ha rivelato, otto secoli fa, a un “Piccolo”, al Poverello d’Assisi; – le cose in cielo e sulla terra, che i filosofi “non avevano nemmeno sognato”; – le cose nascoste a coloro che sono “sapienti” soltanto umanamente, e soltanto umanamente “intelligenti”; – queste “cose” il Padre, il Signore del cielo e della terra, ha rivelato a Francesco e mediante Francesco (Papa Giovanni Paolo II)
We are faced with the «drama of the resistance to become saved persons» (Pope Francis)
Siamo davanti al «dramma della resistenza a essere salvati» (Papa Francesco)
That 'always seeing the face of the Father' is the highest manifestation of the worship of God. It can be said to constitute that 'heavenly liturgy', performed on behalf of the whole universe [John Paul II]
Quel “vedere sempre la faccia del Padre” è la manifestazione più alta dell’adorazione di Dio. Si può dire che essa costituisce quella “liturgia celeste”, compiuta a nome di tutto l’universo [Giovanni Paolo II]

Due Fuochi due Vie - Vol. 1 Due Fuochi due Vie - Vol. 2 Due Fuochi due Vie - Vol. 3 Due Fuochi due Vie - Vol. 4 Due Fuochi due Vie - Vol. 5 Dialogo e Solstizio I fiammiferi di Maria

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.