Nel brano evangelico di oggi Gesù afferma la sua intima relazione col Padre, evidenziando il dono di tale grandezza trasmessa. Francesco aveva con il Signore un rapporto di speciale intimità.…
Mar 24, 2025

Segni, e Fede

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Gesù [che pure attribuisce ai segni un grande valore e li compie per condurre a credere, rivelando la sua gloria] rimprovera al funzionario del re la fede immatura, troppo abbarbicata…
Nella parabola del fariseo e pubblicano Gesù evangelizza quanti presumevano di essere giusti, disprezzando gli altri. Francesco si sentì sempre un nulla davanti a Dio sprofondando nella sua umiltà come…
Mar 18, 2025

Dito di Dio

Scritto da Pubblicato in Aforisma
In questo brano del Vangelo di Luca Gesù scaccia un demonio da un uomo muto che, liberato, comincia a parlare. Subito alcuni lo accusano di farlo in nome del principe…
Mar 17, 2025

Simili a Maria

Scritto da Pubblicato in Aforisma
L’Annunciazione illustra l’arte dell’ascolto in Maria, visitata dall’Angelo Gabriele. Ella accetta il Mistero ma pone domande di senso, usando la sua intelligenza, in umiltà e dignità. Dopo la conversione, Francesco…
Nella prima pericope, il Vangelo di oggi evidenzia l’urgenza della conversione profonda di ogni uomo, senza puntare il dito sulla colpevolezza altrui, bensì guardando alla propria. In Francesco è il…
Mar 13, 2025

Pietre base

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Gesù narra la metafora dei contadini omicidi. Solo al termine i sacerdoti e i farisei capiscono che era rivolta a loro, e cercano di catturarlo, temendo però la folla che…
Mar 11, 2025

Accolse Chiara

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Il Vangelo odierno narra dell’annuncio fatto dall’angelo a Giuseppe, invitandolo a prendere con sé Maria, poiché il bambino generato in lei era frutto dello Spirito Santo. Meravigliosa obbedienza di Giuseppe…
Mar 9, 2025

Misura senza misura

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Gesù chiama a evitare ogni giudizio, ad essere misericordiosi, donando con larghezza. Dopo la sua conversione, Francesco aveva sperimentato che la misura dell’Amore è il non averne. Soccorso dal Buon…
Mar 7, 2025

Fierezza nell’amare

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Gesù propone la Perfezione secondo il Padre: amare e perdonare anche i nemici, ci rende figli. Francesco d’Assisi spesso ripeteva che l’Amore non era amato. Oltrepassando le considerazioni dell’Antico Testamento…
Mar 5, 2025

Bussa: ti sarà aperto!

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Il passo di Mt sottolinea la bontà del Padre, che non dà una pietra al figlio che chiede un pane. Poi ecco la regola d’oro: quanto si vuole per se…
Mar 3, 2025

Il Tesoro della Preghiera

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Gesù invita i suoi ad una preghiera non prolissa, ma scarna, essenziale; da figli. Sebbene in paradigmi diversi, Chiara e Francesco d’Assisi avevano consapevolezza che nel profondo del proprio essere…
Mar 1, 2025

Deserto, solitudine, adorazione

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Il nemico suggerisce al Figlio di Dio una via diversa dal Padre, ma Gesù si smarca da quel fetore. La vita di Francesco aveva conosciuto un radicale cambiamento quando il…
Feb 27, 2025

Il Minimo vietava gli eccessi

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Gesù risponde ai discepoli di Giovanni, che digiunavano molto, sorprendendoli: finché lo Sposo è con i suoi chiamati a Nozze, costoro non possono digiunare. Francesco sapeva ben discernere fra l’importanza…
Feb 25, 2025

Sia di esempio la carità 

Scritto da Pubblicato in Aforisma
In questo mercoledì delle Ceneri la liturgia pone alla nostra riflessione tre punti cardini del periodo quaresimale che inizia. L’indice è puntato sulla carità discreta, sulla preghiera nel nascondimento, sul…
Feb 23, 2025

Madonna Povertà e il falso feudo

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Francesco d’Assisi era innamorato di Madonna Povertà; l’aveva sposata e stimata, perché scelta dal Figlio di Dio, che non aveva dove posare il capo. Ne era così evangelicamente attratto da…
Feb 21, 2025

A chi è come loro è dato il Regno

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Francesco si definiva «simplex et idiota». La trasparenza e semplicità dei piccoli era per lui chiave di volta del Regno dei cieli. Come Gesù dice nel Vangelo, era convinto che…
Feb 19, 2025

Scandali e mancanza di ‘sale’

Scritto da Pubblicato in Aforisma
«E chi scandalizzerà uno di questi piccoli che credono in me, sarebbe meglio per lui se gli fosse messa una macina da somaro attorno al collo e fosse gettato nel…
Feb 17, 2025

Servizio e piccolezza

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Il Vangelo odierno narra il secondo annuncio di Gesù della sua morte e resurrezione, unito alla capacità di saper accogliere il Regno che avanza mediante i piccoli. Ai suoi raccomanda…
Nel Vangelo odierno Gesù chiama coloro che ascoltano ad amare quanti si comportano da nemici. «Amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano» (Lc 6,27). Francesco…
Feb 13, 2025

Rinnegare se stessi, fratello Mosca

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Gesù diceva alla folla e ai suoi discepoli: «Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua […]» (Mc 8,34). Francesco, dopo…
Mc narra la guarigione del cieco di Betsaida. Gesù lo sana fuori del villaggio, e gli chiede di non entrare in esso. Francesco, il Povero assisano, guarì molti ciechi nel…
Feb 9, 2025

Quale Segno?

Scritto da Pubblicato in Aforisma
 Nei versetti proposti dal Vangelo di Marco Gesù è disgustato dai farisei ipocriti, che iniziano a discutere con Lui chiedendo un segno dal cielo per metterlo alla prova, dopo il…
Nella seconda distribuzione dei pani e dei pesci, Mc pone in evidenza la compassione di Gesù per la folla sfinita e affamata, che lo segue, cui dona Alimento. Il Povero…
Feb 5, 2025

Fede umile e indomita

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Nel brano di Mc è narrata la fede sincera e indomita di una donna siro-fenicia che chiede e ottiene da Gesù - proprio per Fede - la liberazione della figlioletta.…
Feb 3, 2025

Esseri boschivi

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Mc evidenzia il confronto tra Gesù e scribi e farisei, cui Egli rimprovera l’ipocrisia delle apparenze - adorando la loro tradizione anziché Dio stesso - e trascurando il comandamento dell’Amore.…
 Francesco aveva compreso che le parole del Crocifisso di S. Damiano non si riferivano alla ricostruzione del piccolo tempio, ma al rinnovamento della Chiesa nei suoi membri. Aveva deposto i…
Gen 30, 2025

Martirio donato

Scritto da Pubblicato in Aforisma
L’evangelista Marco illustra le circostanze del martirio del Battista. Erode voleva far uccidere Giovanni per il timore di rivolte, e perché gli rimproverava i suoi illeciti. Ma temeva la folla,…
Gen 28, 2025

Altra visione, nel dileggio

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Nel cap.6 del Vangelo di Marco si evidenzia il rifiuto di Gesù da parte degli abitanti di Nazareth. Il Signore è meravigliato dell’incredulità riscontrata nella sua patria e del disprezzo…
Christians are a priestly people for the world. Christians should make the living God visible to the world, they should bear witness to him and lead people towards him. When we speak of this task in which we share by virtue of our baptism, it is no reason to boast (Pope Benedict)
I cristiani sono popolo sacerdotale per il mondo. I cristiani dovrebbero rendere visibile al mondo il Dio vivente, testimoniarLo e condurre a Lui. Quando parliamo di questo nostro comune incarico, in quanto siamo battezzati, ciò non è una ragione per farne un vanto (Papa Benedetto)
Because of this unique understanding, Jesus can present himself as the One who reveals the Father with a knowledge that is the fruit of an intimate and mysterious reciprocity (John Paul II)
In forza di questa singolare intesa, Gesù può presentarsi come il rivelatore del Padre, con una conoscenza che è frutto di un'intima e misteriosa reciprocità (Giovanni Paolo II)
Yes, all the "miracles, wonders and signs" of Christ are in function of the revelation of him as Messiah, of him as the Son of God: of him who alone has the power to free man from sin and death. Of him who is truly the Savior of the world (John Paul II)
Sì, tutti i “miracoli, prodigi e segni” di Cristo sono in funzione della rivelazione di lui come Messia, di lui come Figlio di Dio: di lui che, solo, ha il potere di liberare l’uomo dal peccato e dalla morte. Di lui che veramente è il Salvatore del mondo (Giovanni Paolo II)
It is known that faith is man's response to the word of divine revelation. The miracle takes place in organic connection with this revealing word of God. It is a "sign" of his presence and of his work, a particularly intense sign (John Paul II)
È noto che la fede è una risposta dell’uomo alla parola della rivelazione divina. Il miracolo avviene in legame organico con questa parola di Dio rivelante. È un “segno” della sua presenza e del suo operare, un segno, si può dire, particolarmente intenso (Giovanni Paolo II)
That was not the only time the father ran. His joy would not be complete without the presence of his other son. He then sets out to find him and invites him to join in the festivities (cf. v. 28). But the older son appeared upset by the homecoming celebration. He found his father’s joy hard to take; he did not acknowledge the return of his brother: “that son of yours”, he calls him (v. 30). For him, his brother was still lost, because he had already lost him in his heart (Pope Francis)
Ma quello non è stato l’unico momento in cui il Padre si è messo a correre. La sua gioia sarebbe incompleta senza la presenza dell’altro figlio. Per questo esce anche incontro a lui per invitarlo a partecipare alla festa (cfr v. 28). Però, sembra proprio che al figlio maggiore non piacessero le feste di benvenuto; non riesce a sopportare la gioia del padre e non riconosce il ritorno di suo fratello: «quel tuo figlio», dice (v. 30). Per lui suo fratello continua ad essere perduto, perché lo aveva ormai perduto nel suo cuore (Papa Francesco)
Doing a good deed almost instinctively gives rise to the desire to be esteemed and admired for the good action, in other words to gain a reward. And on the one hand this closes us in on ourselves and on the other, it brings us out of ourselves because we live oriented to what others think of us or admire in us (Pope Benedict)
Quando si compie qualcosa di buono, quasi istintivamente nasce il desiderio di essere stimati e ammirati per la buona azione, di avere cioè una soddisfazione. E questo, da una parte rinchiude in se stessi, dall’altra porta fuori da se stessi, perché si vive proiettati verso quello che gli altri pensano di noi e ammirano in noi (Papa Benedetto)

Due Fuochi due Vie - Vol. 1 Due Fuochi due Vie - Vol. 2 Due Fuochi due Vie - Vol. 3 Due Fuochi due Vie - Vol. 4 Due Fuochi due Vie - Vol. 5 Dialogo e Solstizio I fiammiferi di Maria

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.