Gesù ci ricorda che coloro che sono considerati degni della vita futura non prendono moglie né marito. Al riguardo le Fonti hanno un episodio molto significativo che fa riflettere. “Nell’eremo…
Nov 12, 2025

Lacrime copiose

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Gesù versa lacrime su Gerusalemme per la sua ingrata scelta del potere, nel tempo in cui era stata visitata. Anche Francesco, discepolo del Signore, sulle orme della Parola fatta carne,…
Nov 10, 2025

Scendere dal sicomòro

Scritto da Pubblicato in Aforisma
L’inizio del capitolo diciannove di Luca narra la conversione di Zaccheo. Un cambiamento di rotta che lo aveva indotto a restituire quattro volte di quanto rubato ai poveri. Così, ricevendo…
Nov 8, 2025

Denigrante folgorìo

Scritto da Pubblicato in Aforisma
In questo brano evangelico Gesù annuncia distruzioni e persecuzioni. Dinanzi a simili prove Egli sottolinea l’importanza della perseveranza. Francesco e Chiara d’Assisi, con percorsi diversi, vissero avendo sempre dinanzi al…
Francesco aveva imparato dal Vangelo che lo stringere fra le mani la propria vita la fa perdere, ma chi si dispone a perderla per Cristo e con Cristo, in realtà…
La liturgia odierna ci visita con l’incontro di Gesù con i dieci lebbrosi. Vengono tutti guariti, ma uno solo torna da Lui per ringraziarlo, memore di quanto aveva ricevuto, e…
Gesù sottolinea il doveroso perdono da offrire al fratello che ha sbagliato. Francesco aveva di speciale tante qualità, ma eccelleva in una: la stabile e solida memoria della Misericordia divina…
Ott 31, 2025

Fedeltà, nel poco come nel molto

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Gesù pone l’accento sul saper essere fedeli in cose di poco conto, anticamera dell’esserlo in cose importanti. Per Francesco d’Assisi la fedeltà alle promesse, al Vangelo di Cristo, erano per…
Ott 29, 2025

Gioia per i peccatori ritrovati

Scritto da Pubblicato in Aforisma
A quanti mormoravano verso di Lui, Gesù risponde con la parabola della pecora smarrita e della moneta perduta. Nelle Fonti Francescane ci sono molti passi che evidenziano la compassione e…
Ott 27, 2025

«Forzali a entrare»

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Luca narra la parabola del grande banchetto, di quanti, invitati a nozze, non si rivelano degni della opportunità ricevuta. Da qui la scelta del padrone di casa di accogliere a…
Francesco ebbe sempre a cuore la salvezza delle anime e quanto Gesù aveva fatto per donare Vita eterna a tutti. Nelle Fonti troviamo quanto egli dice ai suoi frati: «L’Unigenito…
Ott 23, 2025

Guarigioni

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Francesco aveva lo sguardo fisso su Gesù, autore e perfezionatore della legge. La sua vera gioia era vivere come Cristo è vissuto. Dunque non si faceva problema di aiutare, di…
Gesù invita a sforzarsi di entrare per la porta stretta, sapendo che le opere parlano da sole e che gli ultimi saranno primi. Questi temi sono presenti in modo assiduo…
Ott 19, 2025

Liberazione o schiavitù

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Gesù pone gli astanti dinanzi ad una domanda, a motivo della guarigione di una donna curva: «Ora costei essendo figlia di Abramo […] non doveva essere sciolta da questo legame…
Gesù richiama alla conversione: «se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo» (Lc 13,5) è espressione ricorrente. Francesco, umile di cuore e semplice, al riguardo offre un episodio che…
Ott 15, 2025

Fuoco, Spirito acceso

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Gesù nel suo Vangelo parla di un Fuoco che è venuto a portare sulla terra, spartiacque di sequela e non. Francesco, il Fuoco che intendeva il Signore, lo conosceva bene:…
Ott 13, 2025

Prontezza e risposta

Scritto da Pubblicato in Aforisma
La prontezza, la vigilanza di cui Gesù parla nel Vangelo è ben presente nella vita di Francesco e di Chiara. Di questo atteggiamento fondamentale della vita del credente, a riguardo…
Ott 11, 2025

Preghiera insistente

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Il capitolo diciotto di Luca narra la parabola del giudice e della vedova importuna, ponendo l’accento sul valore della preghiera personale coinvolgente, fiduciosa, costante. Chi conosce un poco il Povero…
Nel capitolo dodici del Vangelo di Luca Gesù mette in guardia dall’ipocrisia di cui è padre colui che S. Teresa d’Avila definiva “mentitore, ipocrita, tenebroso”. Dobbiamo temere lui, dice il…
Enunciando i vari Guai rivolti a farisei e dottori della Legge, Gesù sottolinea come essi lasciavano da parte giustizia e amore di Dio. Francesco è stato particolarmente sensibile a queste…
Ott 5, 2025

Segno per eccellenza, convincente

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Alle folle accalcate e in cerca di segni Gesù risponde che sarà dato loro un solo segno: quello del profeta Giona. Francesco d’Assisi era uomo di Dio attento ai segni;…
In questi pochi versetti del Vangelo odierno è contenuta la vera beatitudine, enunciata da Gesù, di chi sa ascoltare e incarnare la Parola di Dio fra le pieghe del quotidiano.…
Il capitolo undici di Luca continua evidenziando come la preghiera fiduciosa e perseverante non solo ottiene quanto chiesto, ma di più: il grande dono dello Spirito Santo. Nelle Fonti è…
Francesco d’Assisi, il Sapiente e il Minimo di Dio, ebbe sempre chiara nella sua coscienza l’importanza e la necessità della vita contemplativa, temperata dal lavoro che tiene lontano l’ozio e…
Set 27, 2025

Fede e umiltà

Scritto da Pubblicato in Aforisma
In questa domenica ventisettesima del tempo ordinario la Liturgia pone attenzione al brano lucano in cui gli apostoli chiedono a Gesù: «Accresci in noi la fede!» (Lc 17,5). Attraversando le…
Set 25, 2025

Perché agli uccelli

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Nel Vangelo di oggi Gesù rimprovera le città che, pur avendo ricevuto meravigliosi benefici, non si erano convertite. Echeggia: «Ahimé per te, Corazin! Ahimé per te Betsàida!» (Lc 10,13). All’orizzonte…
Set 23, 2025

Liberi per seguirLo

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Il Vangelo di Luca in questi versetti del capitolo nove evidenzia le condizioni necessarie per seguire Gesù e la vita nuda, povera e peregrina di Lui. «Le volpi hanno tane…
Il brano di Vangelo tratto da Giovanni c’introduce nella festa dei Santi Michele, Gabriele e Raffaele arcangeli, depositari di missioni speciali presso gli uomini. Gesù li chiama in causa nel…
Il Vangelo di Luca parla oggi del secondo annuncio della Passione di Gesù. Egli cercava di preparare i discepoli alla consumazione del suo mistero Pasquale, ma essi facevano fatica a…
Set 16, 2025

Chi è costui?

Scritto da Pubblicato in Aforisma
I pochi versetti del capitolo nove di Luca, presi in considerazione dalla Liturgia odierna, accendono luci sul dilemma di Erode in merito a Gesù: «Giovanni, l’ho fatto decapitare io; ora,…
The Sadducees, addressing Jesus for a purely theoretical "case", at the same time attack the Pharisees' primitive conception of life after the resurrection of the bodies; they in fact insinuate that faith in the resurrection of the bodies leads to admitting polyandry, contrary to the law of God (Pope John Paul II)
I Sadducei, rivolgendosi a Gesù per un "caso" puramente teorico, attaccano al tempo stesso la primitiva concezione dei Farisei sulla vita dopo la risurrezione dei corpi; insinuano infatti che la fede nella risurrezione dei corpi conduce ad ammettere la poliandria, contrastante con la legge di Dio (Papa Giovanni Paolo II)
Are we disposed to let ourselves be ceaselessly purified by the Lord, letting Him expel from us and the Church all that is contrary to Him? (Pope Benedict)
Siamo disposti a lasciarci sempre di nuovo purificare dal Signore, permettendoGli di cacciare da noi e dalla Chiesa tutto ciò che Gli è contrario? (Papa Benedetto)
Jesus makes memory and remembers the whole history of the people, of his people. And he recalls the rejection of his people to the love of the Father (Pope Francis)
Gesù fa memoria e ricorda tutta la storia del popolo, del suo popolo. E ricorda il rifiuto del suo popolo all’amore del Padre (Papa Francesco)
Ecclesial life is made up of exclusive inclinations, and of tasks that may seem exceptional - or less relevant. What matters is not to be embittered by the titles of others, therefore not to play to the downside, nor to fear the more of the Love that risks (for afraid of making mistakes)
La vita ecclesiale è fatta di inclinazioni esclusive, e di incarichi che possono sembrare eccezionali - o meno rilevanti. Ciò che conta è non amareggiarsi dei titoli altrui, quindi non giocare al ribasso, né temere il di più dell’Amore che rischia (per paura di sbagliare).
Zacchaeus wishes to see Jesus, that is, understand if God is sensitive to his anxieties - but because of shame he hides (in the dense foliage). He wants to see, without being seen by those who judge him. Instead the Lord looks at him from below upwards; Not vice versa
Zaccheo desidera vedere Gesù, ossia capire se Dio è sensibile alle sue ansie - ma per vergogna si nasconde nel fitto fogliame. Vuole vedere, senza essere visto da chi lo giudica. Invece il Signore lo guarda dal basso in alto; non viceversa
The story of the healed blind man wants to help us look up, first planted on the ground due to a life of habit. Prodigy of the priesthood of Jesus
La vicenda del cieco risanato vuole aiutarci a sollevare lo sguardo, prima piantato a terra a causa di una vita abitudinaria. Prodigio del sacerdozio di Gesù.
Firstly, not to let oneself be fooled by false prophets nor to be paralyzed by fear. Secondly, to live this time of expectation as a time of witness and perseverance (Pope Francis)
Primo: non lasciarsi ingannare dai falsi messia e non lasciarsi paralizzare dalla paura. Secondo: vivere il tempo dell’attesa come tempo della testimonianza e della perseveranza (Papa Francesco)
O Signore, fa’ che la mia fede sia piena, senza riserve, e che essa penetri nel mio pensiero, nel mio modo di giudicare le cose divine e le cose umane (Papa Paolo VI)
O Lord, let my faith be full, without reservations, and let penetrate into my thought, in my way of judging divine things and human things (Pope Paul VI)
«Whoever tries to preserve his life will lose it; but he who loses will keep it alive» (Lk 17:33)
«Chi cercherà di conservare la sua vita, la perderà; ma chi perderà, la manterrà vivente» (Lc 17,33)

Due Fuochi due Vie - Vol. 1 Due Fuochi due Vie - Vol. 2 Due Fuochi due Vie - Vol. 3 Due Fuochi due Vie - Vol. 4 Due Fuochi due Vie - Vol. 5 Dialogo e Solstizio I fiammiferi di Maria

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.