Gesù, nel capitolo undici di Matteo, richiama i suoi alla mitezza ed umiltà di cuore come luogo di ristoro da ogni fatica, imparando da Lui. A riguardo della mitezza di…
Lug 7, 2025

Occhio ai prodigi ricevuti!

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Nel Vangelo di oggi Gesù rimprovera le città che, pur avendo ricevuto meravigliosi benefici, non si erano convertite. Echeggia: «Guai a te, Corazin! Guai a te Betsàida!» (Mt 11,21). All’orizzonte…
Lug 5, 2025

Come ha fatto Gesù

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Nel Vangelo Lucano di oggi Gesù, a colui che chiede: «E chi è mio prossimo?» (Lc 10,29) risponde raccontando una vicenda. Dinanzi a chi giace a terra non bisogna passare…
Lug 3, 2025

Lasciare tutto per interiorizzare

Scritto da Pubblicato in Aforisma
La Liturgia della festa di S. Benedetto, compatrono d’Europa, sottolinea il tema del lasciare tutto per Cristo, per il Vangelo, contraccambiato dal centuplo e la Vita dell’Eterno. Benedetto, come Francesco,…
Lug 1, 2025

Annuncio Vicino

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Chissà quante volte Francesco, l’Araldo del Gran Re, nel leggere questo brano di Matteo avrà pensato che per annunciare il Regno di Dio avrebbe percorso tutta la terra pur di…
Giu 29, 2025

Guarigioni e Fede

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Il Vangelo proposto oggi evidenzia Gesù che risuscita una fanciulla morta e la guarigione di una donna affetta, da molto tempo, da perdite di sangue. Gesù salva entrambe, e alla…
Giu 27, 2025

Quale digiuno?

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Gesù risponde ai discepoli di Giovanni sul digiuno. Ora lo Sposo è con loro e non si digiuna; quando sarà loro tolto digiuneranno. Logica che scardina la mentalità legalista. Nelle…
Giu 25, 2025

Nella ricerca, l’Incontro

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Nel primo giorno della settimana Gesù entrò a porte chiuse nel luogo dove i discepoli erano riuniti. Affidò loro il mandato di annunciare la Buona Novella, «alitando» su di essi…
Giu 23, 2025

Nella Fede la forza

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Nel Vangelo di oggi Gesù chiede ai suoi, nella tempesta sul mare, un supplemento di fede. «Perché siete paurosi, [uomini] di poca fede?» (Mt 8,26). Anche a Francesco, in determinate…
Giu 21, 2025

Giganti della Chiesa

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Francesco d’Assisi aveva grande rispetto per la Chiesa che considerava madre, santa, cattolica, apostolica, romana: «Agli inizi della mia nuova vita, quando mi separai dal mondo e dal mio padre…
Giu 19, 2025

Pastore: Cuore autentico

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Nella liturgia del Ss.mo Cuore di Gesù ci viene proposto un brano di Luca in cui il vero Pastore va in cerca della pecora smarrita, lasciando le novantanove già al…
Giu 17, 2025

Rami dilatati, incoraggiare i doni

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Il brano del Vangelo di oggi mette in evidenza l’intelligenza spirituale di chi, come Francesco, pone al servizio del Regno tutto ciò che L’Altissimo ha depositato nella sua nuda esistenza.…
Giu 15, 2025

Emendare, non perdere

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Francesco, il Poverello d’Assisi, credeva profondamente nell’Amore Misericordioso e nella Pazienza di Cristo. Non sopportava i giudizi senz’appello sulle persone. Retto sempre, e clemente con gli altri benché molto meno…
Giu 13, 2025

Il Padre previene e cura

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Gesù pone attenzione sull’affidarsi alla Provvidenza: «Guardate gli uccelli del cielo: poiché non seminano né mietono né raccolgono nei granai, e il Padre vostro celeste li nutre» (Mt 6,26). Francesco…
Giu 11, 2025

Il Tesoro della preghiera di figli

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Gesù invita i suoi ad una preghiera non prolissa, ma scarna, essenziale; da figli. Sebbene in paradigmi diversi, Chiara e Francesco d’Assisi avevano consapevolezza che nel profondo del proprio essere…
Nel brano odierno Matteo presenta Gesù intento ad evidenziare la vera perfezione secondo il Vangelo. Nostro prossimo non sono solo i connazionali - come gli Ebrei tendevano, allora, a considerare…
Giu 7, 2025

Dimorare

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Nella solennità Trinitaria il pensiero corre a come Francesco e Chiara vissero tale Mistero di Unità e Condivisione. Scorrendo le Fonti, ci accorgiamo che le esperienze delle origini erano circondate…
Il Povero d’Assisi stimava il matrimonio nella vita cristiana come luogo di testimonianza dell’amore fontale di Dio per l’uomo e la donna, sapendo accogliere e attendere in ogni situazione i…
Nel brano di Vangelo oggi proposto, Gesù parla dell’essere venuto per dare pieno compimento alla Legge. Quindi non demolire o trasgredire la Parola, ma osservarla amando. L’amore è il vero…
Giu 1, 2025

Maternità e sacrificio

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Nel brano dell’odierna liturgia viene messa in evidenza la figura di Maria ai piedi della croce, quale Madre di tutti i credenti - e il sangue e acqua fuoriusciti dal…
Mag 30, 2025

Sequela

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Gesù chiede a Pietro di seguirlo [«Me, Segui» Gv 21,22] anziché preoccuparsi del futuro del discepolo amato. La sequela è un tema fortemente sentito da Francesco - in prima persona,…
Nella parte conclusiva del capitolo diciassette di Giovanni, Gesù più volte torna sul tema dell’unità, chiedendo al Padre per i suoi che «tutti siano Uno» (Gv 17,21). Francesco aveva sempre…
Mag 26, 2025

Nell’unità la glorificazione

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Gesù si rivolge al Padre dicendoGli di glorificarLo perché il Figlio possa glorificare Lui, mentre prega per quanti gli sono stati affidati nella sua immensa e impervia missione. L’inizio di…
Mag 24, 2025

Cielo dentro, per la Missione

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Il brano del Vangelo di Luca evidenzia il mandato di Gesù ai suoi, inviati a predicare la Parola a tutti i popoli. Gesù sottolinea che «nel suo nome sarebbe stata…
Mag 23, 2025

Gioia senza fine

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Gesù parla ai suoi dicendo: «La vostra gioia nessuno potrà togliere da voi» (Gv 16,22). La felicità che viene da Lui è duratura, è autentica perché fondata su pilastri non…
Mag 22, 2025

Nello Spirito

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Gesù dice ai suoi che lo Spirito della Verità inviato li condurrà alla verità tutta intera, annunciando ciò che avrà udito. Francesco, povero e semplice, era un uomo in continuo…
Mag 21, 2025

Vita francescana nello Spirito

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Francesco e Chiara d’Assisi avevano una speciale devozione per lo Spirito del Signore e la sua Santa operazione. Nelle Fonti sono innumerevoli i passi che lo attestano. Nella Vita prima…
Mag 20, 2025

Odio e persecuzione

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Gesù ci ricorda che l’odio del mondo per i suoi discepoli rivela l’odio verso di Lui. E aggiunge che se hanno perseguitato il Figlio di Dio, i suoi non saranno…
Mag 14, 2025

Gioia dei risorti

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Nel capitolo quindici di Giovanni, Gesù annuncia che la sua Gioia in noi, piena, viene dal rimanere nel suo amore. Guardando più da vicino la vita dei due Poveri di…
Mag 12, 2025

Nella sua volontà, la Pace

Scritto da Pubblicato in Aforisma
Gesù distingue tra la pace che dà il mondo e quella che viene da Lui. Egli è il Principe della Pace, tutte le cose buone che vengono dal Cielo. Francesco…
It is as though you were given a parcel with a gift inside and, rather than going to open the gift, you look only at the paper it is wrapped in: only appearances, the form, and not the core of the grace, of the gift that is given! (Pope Francis)
È come se a te regalassero un pacchetto con dentro un dono e tu, invece di andare a cercare il dono, guardi soltanto la carta nel quale è incartato: soltanto le apparenze, la forma, e non il nocciolo della grazia, del dono che viene dato! (Papa Francesco)
The Evangelists Matthew and Luke (cf. Mt 11:25-30 and Lk 10:21-22) have handed down to us a “jewel” of Jesus’ prayer that is often called the Cry of Exultation or the Cry of Messianic Exultation. It is a prayer of thanksgiving and praise [Pope Benedict]
Gli evangelisti Matteo e Luca (cfr Mt 11,25-30 e Lc 10, 21-22) ci hanno tramandato un «gioiello» della preghiera di Gesù, che spesso viene chiamato Inno di giubilo o Inno di giubilo messianico. Si tratta di una preghiera di riconoscenza e di lode [Papa Benedetto]
It may have been a moment of disillusionment, of that extreme disillusionment and the perception of his own failure. But at that instant of sadness, in that dark instant Francis prays. How does he pray? “Praised be You, my Lord…”. He prays by giving praise [Pope Francis]
Potrebbe essere il momento della delusione, di quella delusione estrema e della percezione del proprio fallimento. Ma Francesco in quell’istante di tristezza, in quell’istante buio prega. Come prega? “Laudato si’, mi Signore…”. Prega lodando [Papa Francesco]
The Lord has our good at heart, that is, that every person should have life, and that especially the "least" of his children may have access to the banquet he has prepared for all (Pope Benedict)
Al Signore sta a cuore il nostro bene, cioè che ogni uomo abbia la vita, e che specialmente i suoi figli più "piccoli" possano accedere al banchetto che lui ha preparato per tutti (Papa Benedetto)
As the cross can be reduced to being an ornament, “to carry the cross” can become just a manner of speaking (John Paul II)
Come la croce può ridursi ad oggetto ornamentale, così "portare la croce" può diventare un modo di dire (Giovanni Paolo II)
Without love, even the most important activities lose their value and give no joy. Without a profound meaning, all our activities are reduced to sterile and unorganised activism (Pope Benedict)
Senza amore, anche le attività più importanti perdono di valore, e non danno gioia. Senza un significato profondo, tutto il nostro fare si riduce ad attivismo sterile e disordinato (Papa Benedetto)
Are we not perhaps all afraid in some way? If we let Christ enter fully into our lives, if we open ourselves totally to him, are we not afraid that He might take something away from us? Are we not perhaps afraid to give up something significant, something unique, something that makes life so beautiful? Do we not then risk ending up diminished and deprived of our freedom? (Pope Benedict)
Non abbiamo forse tutti in qualche modo paura - se lasciamo entrare Cristo totalmente dentro di noi, se ci apriamo totalmente a lui – paura che Egli possa portar via qualcosa della nostra vita? Non abbiamo forse paura di rinunciare a qualcosa di grande, di unico, che rende la vita così bella? Non rischiamo di trovarci poi nell’angustia e privati della libertà? (Papa Benedetto)
For Christians, volunteer work is not merely an expression of good will. It is based on a personal experience of Christ (Pope Benedict)

Due Fuochi due Vie - Vol. 1 Due Fuochi due Vie - Vol. 2 Due Fuochi due Vie - Vol. 3 Due Fuochi due Vie - Vol. 4 Due Fuochi due Vie - Vol. 5 Dialogo e Solstizio I fiammiferi di Maria

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.