Argentino Quintavalle

Argentino Quintavalle

Argentino Quintavalle è studioso biblico ed esperto in Protestantesimo e Giudaismo. Autore del libro “Apocalisse - commento esegetico” (disponibile su Amazon) e specializzato in catechesi per protestanti che desiderano tornare nella Chiesa Cattolica.

(Mk 10:35-45)

Mark 10:35 And James and John, the sons of Zebedee, came to him, saying, "Master, we want you to do to us whatever we ask of you.

Mark 10:36 And he said to them, "What do you want me to do for you?" They answered him:

Mark 10:37 "Grant us to sit in your glory one at your right hand and one at your left."

Mark 10:38 Jesus said to them, "You do not know what you ask. Can you drink the cup that I drink, or receive the baptism with which I am baptised?" They answered him, "We can."

Mark 10:39 And Jesus said, "The cup that I drink you will also drink, and the baptism that I receive you will also receive.

Mark 10:40 But to sit at my right hand or at my left is not for me to grant; it is for those for whom it has been prepared."

 

v. 35 opens by presenting the protagonists of this episode and their request, which is narratively juxtaposed with the announcement of the passion, death and resurrection of Jesus, thus creating a jarring contrast between the interests of Jesus, who is speaking in dramatic terms of his imminent end, and those of the two brothers, who are thinking, instead, of grabbing the first seats.

James and John, two eminent figures, ask: "Grant us to sit in your glory one at your right hand and one at your left". It is a request for an investiture and a power that they want to share with Jesus. That "sit in your glory" refers not so much to the resurrection, the meaning of which was essentially unknown to them. The glory they were thinking of was the establishment of the new Kingdom of Israel in historical terms by Jesus. A hope this they nurtured to the very end. The "sit" indicates the position of privilege over others. What is required here, in essence, is for Jesus to recognise the two of them as heirs of his power and, therefore, to be his successors. An official and direct acknowledgement by Jesus in front of everyone would have gotten any discussion of "who is the greatest" out of the way. Hence the indignation of the other ten apostles, who had the object of their desires taken away from under their noses: "On hearing this, the other ten became indignant with James and John".

Jesus' response is divided into two parts. It opens by emphasising their non-knowledge: "You do not know what you ask" (v. 38). The request the two brothers had made to Jesus concerned temporal power. A request that shows how they had not yet truly understood what it meant that Jesus is "the Christ", nor what "Son of God" meant and what it all entailed. Everything was reparametered to their capacity of understanding, which could not transcend the horizontal level of Jesus' mission and the figure of Jesus himself.

The answer, therefore, continues in its second part, bringing everything back to the dramatic reality that was about to take place and that becomes central to this section: "Can you drink the cup that I drink, or receive the baptism with which I am baptised?" Jesus, therefore, does not refuse their request, but sets as a "conditio sine qua non" to reach the glory to which they aspire, the way of the cross. The "drinking of the cup" and "being baptised with the baptism with which I shall be baptised", are two metaphorical expressions that allude to events to which Jesus must be subjected in order to attain that glory that he does not claim for himself, but which the Father gives him, inasmuch as he has fully accomplished his will.

The response of the two brothers is astounding, because once again it shows how they have not understood what Jesus is talking about; and almost as if it were a game they reply: "We can" (v. 38).

Here too Jesus' response is twofold. In the first part of the response (v. 39) they are told that they too will be associated with the fate of their Master. Mark brings back the two expressions of the cup and the baptism, referring first to Jesus and now to James and John, suggesting that the two of them [but with them all the Twelve and in communion with them all believers] will also be associated with the same destiny as Jesus, for "there is no greater servant than his lord".

The second part of the answer (v. 40) gives a glimpse of how the glory of Jesus does not depend on Jesus, but all is deferred to the Father. A glory that is destined "for those for whom it has been prepared". They are those who have chosen the way of the cross and have been associated with Jesus' death and, because of this, also with his resurrection. 

 

 

 Argentino Quintavalle, author of the books 

- Revelation - exegetical commentary 

- The Apostle Paul and the Judaizers - Law or Gospel?Jesus Christ true God and true Man in the Trinitarian mystery

The prophetic discourse of Jesus (Matthew 24-25)

All generations will call me blessed

 Catholics and Protestants compared - In defence of the faith

 

(Buyable on Amazon)

                                                                          

  

(Mk 10:17-30)

 

Mark 10:17 As he was leaving to set out on his journey, a man ran up to him and, throwing himself down on his knees before him, asked him, "Good Teacher, what must I do to have eternal life?"

Mark 10:18 Jesus said to him, "Why do you call me good? No one is good except God alone.

Mark 10:19 You know the commandments: Thou shalt not kill, thou shalt not commit adultery, thou shalt not steal, thou shalt not bear false witness, thou shalt not defraud, and honour thy father and thy mother."

 

Mark 10:20 He then said to him, "Teacher, all these things I have kept from my youth."

Mark 10:21 Then Jesus stared at him, and loved him, and said to him, "One thing you lack: go, sell what you have and give it to the poor, and you will have treasure in heaven; then come and follow me."

Mark 10:22 But he was grieved at these words, and went away afflicted, for he had many possessions.

 

"As he went out to set out on his journey." Mark reminds his readers that this is the journey that leads to Jerusalem. And it is precisely on this journey that we have the framework and the key to the story.

The evangelist wants to emphasise the importance of trusting in Jesus and trusting in him and not in one's own wealth and, therefore, in oneself. He describes the encounter of this character in search of the perfect way very well: he runs towards Jesus and kneels before him, thus expressing his desire to meet the Master (he runs towards him) and his trust in him (he throws himself on his knees before Jesus). Bear in mind that everything here takes place on the road to Jerusalem and from there to Golgotha. This is the perfect way, the road that leads to eternal life, incomprehensible to those who put their trust in themselves and their possessions: doing the will of the Father. Hence the need to strip oneself of oneself and follow Jesus, for he is the Way that leads to the Father, to eternal life, and on this Way is stamped the mark of the cross.

The question around which the whole story revolves is a question: "Good Teacher, what must I do to have eternal life?". Jesus is referred to as a 'good Master', where the term 'Master' defines the relationship between Jesus and this fellow, who stands in an attitude of disciple and, therefore, well disposed to accept the teaching of Jesus, who here, in a certainly anomalous way in defining a master, is called 'good'. A master can be called wise, enlightened, learned, knowledgeable, all attributes that highlight his position as a master and define his quality. It does not make much sense for Jesus to be called 'good' and Jesus immediately notes this as inappropriate for him, since, as a good Jew, Jesus knows that this attribute is only to be referred to and publicly acknowledged by God. Jesus, therefore, refers the search for this rich man back to God himself. The key that opens to "eternal life" belongs to the Father, but Jesus can point the way to the commandments, in which the very will of God is reflected and are placed as the seal of the Covenant, which underlies the very identity of the people of Israel.

The question posed by the rich man is "what must I do to have eternal life?". The question is part of the rabbinic debate, which is constantly searching for a sophisticated way of perfection or some commandment that can somehow sum up the very large number of all the other commandments of the Torah, as many as 613, which marked and still mark the life of the pious Jew. The Jewish religion is conceived as a kind of religious practice, a mere execution of divine orders and commands. The Torah, in fact, was understood as an expression of the divine will, which as such was only to be performed and not discussed. Upon proper execution, God was bound to give his faithful the promised reward. It was, therefore, a sort of contractual relationship, which the pious Jew had entered into with God within the framework of the Covenant. Within this logic we understand the rich man's request "what must I do to get". We are, therefore, still in the sphere of a contractualist logic, that of doing in order to have, but at the same time it hints at the profound desire to be open to a new relationship with God, capable of overcoming the old schemes. And it is precisely this need for inner renewal and spiritual growth that directed this one to Jesus.

With v. 19, Jesus points out the way, open to every pious Jew and to all men of good will, since the commandments are nothing but a law that is inscribed in man's very nature and shows him the path to follow. The commandments that Jesus lists concern only the relationship with others, omitting, instead, the first part of the Decalogue concerning the relationship with God. This choice of field made by Jesus, however, does not exclude relations with God, but completes them and constitutes the "conditio sine qua non". One cannot, in fact, love God whom one cannot see if one does not love one's neighbour whom one can see. Love for God passes through love for one's neighbour.

In the list of commandments, Mark adds a "Mē aposterēsēs" (do not defraud), which in fact does not exist among the commandments, but which in fact summarises Ex 20:17: "You shall not covet your neighbour's house. Thou shalt not covet thy neighbour's wife, nor his slave, nor his ox, nor his ass, nor anything belonging to thy neighbour'. The verb "aposterēō" (to defraud), which Mark uses here instead of "not to covet", means not only to defraud, but also "to deprive, to strip, to take away, to defraud, not to give what is due". The meaning that Mark here wants to attribute to that original 'not to covet' is that of an underhand and deceitful taking away of a good that belongs to one's neighbour. The reason for this choice on Mark's part, i.e. to replace "not to covet" with "not to defraud", must be understood for the audience of readers to whom Mark addresses his gospel: the community of Rome, for whom "to covet" is a simple motion of the soul, while for the Jewish mentality and culture "to covet" takes on much more concrete aspects, that is, to engage in behaviour such as to be able to subtract from another, in a devious and deceitful manner, the "desired" good. A concept that for the Romans was better expressed as "defrauding".

V. 20 reports the response of the rich man, who testifies that he has observed such things since his youth. The reference here is probably to the "bar mitzvah" (son of the commandment), a ceremony that is celebrated at the age of 13 for the male. This is the moment when the young man, now on the threshold of adolescence, makes his official entry into the civil and religious community, assuming his first responsibilities, taking an active part in religious and social life. He can from this moment be counted in the 'Minian', the minimum number of ten people for public prayer in the synagogue to be communal.

Jesus' response is articulated in three moments that constitute a sort of gradual path towards spiritual perfection: a) the observation that the mere observance of the Torah, however perfect, does not adequately satisfy this person's need for spirituality: "One thing you lack". This is a clear sign that the Mosaic Law was not able to give that spiritual perfection capable of creating an adequate communion between the believer and God. b) The second moment creates the condition for accessing this perfection: freeing oneself from all material bonds, which bind the possessor to the earthly, preventing him from any spiritual elevation: "sell all you have and give it to the poor and you will have treasure in heaven". This is not a simple repudiation of earthly goods, but a "distribution" of them to those in need and, therefore, a sort of sharing, which becomes a communion of life, thus transforming this material and perishable wealth into a spiritual and eternal one. c) The third element, which constitutes Jesus' response, is following: "then come and follow me". The verb used here is "akolouthei", and expresses a following that places itself at the service of Jesus. This is a technical verb used by the evangelists to define the relationship between the disciple who has decided his life for Jesus and Jesus himself.

The discipleship, therefore, is a gradual path, which stems from the need for spiritual perfection, to give a deeper and truer meaning to one's life; hence the need to free oneself from the material constraints that can condition the path of spiritual growth; and finally the following of Jesus, as the culminating moment of this path of spirituality, which begins precisely with the spoliation of oneself.

V. 22 closes the story about the rich man seeking the path to perfection with a note of sadness that leaves a very bitter taste in the mouth: "when he was saddened by these words, he went away sorrowful", because, the evangelist comments, "he had many possessions". A sadness, therefore, that is linked to possessions, because it is precisely these that prevent him from accessing that perfection to which he so aspired. A sadness that indicates the frustration of a great desire for God. For discipleship to be effective, it requires one's heart to be completely free from the materiality of living, for it is not a path of power and personal affirmation, but of spirituality, which by transcending materiality evolves the disciple towards God and leads him to him through service to others.

 

 

 Argentino Quintavalle, author of the books 

- Revelation - exegetical commentary 

- The Apostle Paul and the Judaizers - Law or Gospel?Jesus Christ true God and true Man in the Trinitarian mystery

The prophetic discourse of Jesus (Matthew 24-25)

All generations will call me blessed

 Catholics and Protestants compared - In defence of the faith

 

(Buyable on Amazon) 

(Gen 2:18-24)

Genesis 2:18 Then the Lord God said, "It is not good for man to be alone: I want to make him a helper who is like unto him."

Genesis 2:19 Then the Lord God fashioned out of the ground all manner of wild beasts and all the birds of the air, and brought them to man, to see what he would call them: whatever man called each of the living creatures, that was to be his name.

Genesis 2:20 So the man imposed names on all the cattle, and on all the birds of the air, and on all the wild beasts, but the man found no helper that was like unto him.

Genesis 2:21 Then the Lord God brought down a stupor upon the man, and he fell asleep; and he took away one of his ribs, and put flesh in its place.

 

Man's life is marked by a sense of loneliness, which is not in keeping with his nature of being in the image of God. The creature does not feel fulfilled by his Creator. True communication is only possible between equals. God is well aware of this limitation of Adam, and immediately thinks of placing another being beside him, not only similar to the Creator, but also similar to his creature. Adam had to find and see his own likeness to God, not only in himself, in his inner dimension, but also outside himself, in relation to the creature. The idea of the creation of woman is to give man a help, something more, to facilitate the path to the Creator.

But before creating woman, God brings animals to Adam. They are an enrichment to man's life, both because they are an object of knowledge and because they seek his company. It is a God-given instinct that drives animals to seek out man, to be close to him and to be his crown, as if he were their master or, better, their lord and king. God wants to see how Adam calls the animals to rejoice with him, to celebrate with him for the gift he has given him. Like when a father wants to see how his son accepts his gift.

To give the name is to have lordship over the animal. God constitutes man lord of the animal kingdom, and respects his decisions as lord. In fact, he leaves the naming of animals unchanged. This is an important passage: God does not place man on an equal footing with animals. He places him on a higher pedestal. He places him as their lord. And as the 'god' of animals, man cannot be an arbitrary, despotic 'god', but a 'god' who must manifest the will of his Creator in the animal kingdom.To relate to animals, one must call them by name or sound. Here man becomes the creator of words. Animals that respond to speech do not respond with speech. They obey man's call automatically, by an instinct created by God. It is an obedience devoid of logical intelligence: it proceeds by predetermined patterns, incapable of placing itself on the same level as the one who calls.

How can Adam find help in his growth and spiritual journey in creatures who are not his equals? The Lord is about to give him a great gift, but he wants him to want it. The experience of calling with the word creates the desire to communicate with the word. No animal is like man. Between the nature of animals and the nature of man there is an abysmal difference. There is a real ontological leap. To find in the animal a helper who is capable of breaking the loneliness of being, means two things: that man has elevated the animal to a higher level, or that man has degraded himself and looks upon himself as an animal.

"Then the Lord God brought a torpor down upon man, and he fell asleep". The way one gives something to someone one loves is commensurate with the importance of the gift. One sometimes gives simply, without wrapping, but for a particular gift one seeks a different way of giving. What could be more beautiful and more joyful for a child to find, upon waking up, that very gift so longed for? But there is another meaning of man's sleep: he must not witness the work of God, this must remain a mystery to man. Woman is given by God to man and as a gift from God one must accept her. 

In the gift, one must always respect the will of the giver, and the giver gave the woman to be a help for man. Every man, who is united in marriage, must find in woman his own life and as such respect, love, honour her. By honouring the woman, one honours God who gave her.

Here, however, one must enter into a spirit of faith, and it is precisely faith that is lacking in our day. Man thinks of himself, he sees woman as an object, a thing. Man sees himself without mystery. Consequently he sees woman without any mystery in herself. It is the Christian's task to enter into the mystery and show its beauty.

Adam's bride was formed from one of the ribs that God took from man when he fell asleep. Similarly, the Bride of Christ was taken from the side of the Saviour when Jesus gave his life, from which flowed blood and water.

 

pastedGraphic.png

 

This is not a work done out of antipathy towards Protestantism, or resentment towards evangelicals, but to defend the true faith, without warlike aspirations. I spent much of my life in the Protestant world, and late in life I discovered that I did not know the Catholic Church I was criticising at all, and it is this ignorance that leads many Catholics to allow themselves to be convinced or influenced by Protestants.  

These are divided into a myriad of denominations, some of which do not like to be called 'Protestant', but would like to be referred to only as 'Christian'. We also know that for Protestants, Catholics are not Christians, but idolaters and pagans; it follows that evangelicals in wanting to be called only 'Christians' aspire to the implicit recognition that they are the only 'true Christians'.

The problem is that only very few Protestants know the history of the Church; a great many only accuse by hearsay, but have never opened a book on Christian history over the centuries. All they need is what the pastor on duty says, a few pamphlets, and the internet to form their anti-Catholic 'culture'.

Many Protestants and/or Evangelicals, rather than being ashamed of their ignorance about Christianity, are proud of it, saying the classic phrase 'I am only interested in the Bible', a phrase that is already a whole programme. People's biblical-historical ignorance is essential in order to be able to guide them. A serious Protestant who would study the history of Christianity would have a good chance of ceasing to be a Protestant. 

In all Protestantism there is a do-it-yourself faith! The Holy Spirit guides us to understand the Bible well, it is true, but in the Protestant world, this pretext is used to cover an unrestrained and in some ways arrogant presumption, which leads every pastor to become a kind of infallible 'pope' in teaching people.

Presumption and arrogance are not immediately apparent - no one shows these faults so easily. They all seem God-fearing, observant of the Word and full of love for their neighbour. Too bad that their neighbour in most cases is the one who listens passively and does not contradict their biblical teachings. Those who dare to dissent are then no longer loved, often no longer greeted, and sometimes slandered. 

For a long time, thanks to Luther, the pope was considered the antichrist, therefore hated and accused, and so were all Catholic bishops and priests. Observant individual Catholics were also included in this climate. 

Protestants criticise papal infallibility, but in fact behave as infallibles; each in their own community, free to invent whatever they want, pulling the jacket on the Holy Spirit, as a guarantee of their doctrines! The result? A myriad of denominations with doctrines that often conflict heavily with each other.  

The problem lies in the great ignorance mixed with presumption that so many Protestants and/or Evangelicals have. Are Catholics less ignorant? No, most Catholics, unfortunately, are very ignorant in biblical matters, but at least they do not set themselves up as teachers to anyone who happens to be within their reach. The average Catholic is aware of his own ignorance, the average Protestant, on the other hand, is very presumptuous in biblical matters.

A Protestant who truly loved, as he says, the truth, would go and see for himself what the early Christians, our ancestors in the faith, wrote and how they lived, in order to understand if and how the Catholic Church is wrong, or where the Protestants are wrong in their interpretation of the Bible.    

Logically, rather than trusting a pastor who explains the Bible 2000 years later, it would be better to trust the early fathers, who learned Christian teaching directly from the voice of the apostles. Unfortunately, many Protestants do not use logic, but only anti-Catholic ideologies, cultivating a visceral dislike for everything Catholic, because they dismiss a priori the evidence of how the very first Christians lived, who lived after the apostles but before Constantine.  

The Christian faith is one, because the Spirit of God is one! So many take the wrong path, and we have a duty to understand who is in the right one and who is in the wrong one. Unity is the cohesion of the elements, of the parts that make up an entity (e.g. the cohesion between the parts of a car such as the body, the wheels, the engine, etc.) as Plotinus already said; if unity is lacking, that entity is also lacking and others may result, but no longer the entity it was before [if the cohesion of the body, wheels and engine is lacking, there is no longer the car entity, but rather the entities body, wheels, engine]. Here, Protestantism looks so much like the pile of sheet metal that a car once was. There is much criticism of the Catholic Church, but how many people know, for example, that Bultmann, a famous Lutheran Protestant theologian and exegete, reduced the resurrection to a theological symbol? Indeed, he did not consider it possible that physically Jesus was resurrected. In order to compare different biblical interpretations, one must have one's mind as clear as possible of ideologies and preconceptions. One must be open to any hypothesis if it is properly motivated and proven. If we rely on ideological prejudices that bind us to our doctrinal beliefs, we can do without reading or listening to any text or person; it is useless anyway. Our pride will prevent us from learning truths other than 'our own'. We often defend our biblical error with an impenetrable shell, we keep our truth, rejecting any other, which bangs on the shell and slips away. As soon as one touches the religious/spiritual plane, strangely enough, it is as if many pull the switch off their own mind, or at least a part of it. When Protestants converse with a Catholic, for example, they receive no information at all, only sounds that slip over their eardrums, but do not reach their brains. They do not listen.   

The history of Christianity means nothing to them, it is of no importance, except in the events to be held against them - see crusades, inquisitions, etc. - without knowing the true history of these events, and without knowing that the Protestants also had their wars, and also had their inquisitions, which were much bloodier than the Catholic ones.

They claim to be guided by the Holy Spirit, but strangely enough there are many groups that receive different and contradictory information from the same Holy Spirit, inexorably losing credibility. 

I realise that the Catholic Church has neglected the problem of Protestant proselytism. Evangelicals have been successful not because they are right, but simply because they find the Catholic people very ignorant in biblical matters, incapable of defending their faith properly, taking refuge behind the classic "I have no time to lose"; perhaps they even lose their faith... but time cannot be touched.   

Many Catholics claim to have faith in Jesus Christ, but this faith of theirs is only seen in times of need: when everything runs smoothly, Jesus is forgotten, and the Bible is of no interest to anyone to read. In contexts like these, evangelicals find a people who really need to be evangelised, by them. Many Catholics do not resist this proselytism because they have no biblical answers to give, only ignorance to hide. In such terrain the Protestant conquest is easy, and it is as if they were facing an unarmed army.   

But those who study the Bible and strive to deepen their understanding of the meaning of God's word realise that in reality Protestants are not at all the biblical teachers they appear to be, but are profoundly ignorant historians and biblical scholars, plagiarised by their sect of membership. By calling them ignorant I do not mean to offend them, for otherwise I would call them "false and liars". By calling them ignorant I acknowledge their good faith, they believe in some wrong doctrines, not realising that they are wrong.  

The point is that the Holy Spirit cannot contradict Himself, and so certainly the conflicting interpretations of different denominations cannot all be true, nor all inspired. Clearly, it is not possible for the same Spirit to suggest different doctrines to each. This creates watertight compartments, each Protestant group believing it is in the truth more than the others, isolating itself and preaching its own gospel. For example, according to the Adventists, all other Christian churches have abolished the Sabbath commandment by worshipping on Sunday, and therefore everyone except them is doomed to hell if they do not abolish Sunday as the Lord's Day. Of course, they justify these accusations of theirs with certain Bible verses, interpreting them in their own way. Here, this is the point that escapes all Protestants, classical and modern: the Bible cannot be interpreted subjectively, because the Truth is not subjective at all.

But being divided into watertight compartments, not communicating with one another, it is difficult for any of them to notice the doctrinal differences with other Protestants. If anyone does notice them, they pretend that they do not, or do not give them the proper weight, just believe in Jesus as our personal saviour. Their attention is only turned towards the Catholic Church, the enemy to be defeated! It is all too convenient to proudly claim that "I understand what is written in the Bible because the Holy Spirit guides me. God has hidden the truth from the wise and revealed it to the humble'. Here, every good Protestant uses such phrases to reject the interpretative authority of the fathers and doctors of the Church.In this context, we witness scenes in which any Protestant, of any degree of culture, scoffs at the writings of Irenaeus, Augustine, Thomas Aquinas, and does so casually, because in interpreting the Bible he feels humble enough to be guided directly by God, but at the same time he is blind enough not to realise that too many 'humble' Protestants then profess very different doctrines. They despise the Catholic, but elect a "do-it-yourself" that prides itself and says: "I do not need to read the writings of the church fathers, the Bible alone is enough for me", so the teachers of which the Apostle Paul speaks would be of no use: "It is he who established some as apostles, others as prophets, others as evangelists, others as pastors and teachers" (Eph 4:11). 

One only has to read the history of the heresies that have affected Christianity throughout the centuries to realise that heretics based and always base their theses on the Bible, explaining it in their own way. People are unlikely to go poking around intertwined doctrinal and theological issues. It is easier to find a priest who has committed some human error and choose him as a target, in order to corroborate anti-Catholic theses and consider the Catholic Church as the enemy of Christianity and truth, allied with Satan to mislead souls and lead them to hell. Not even the archangel Michael flaunted such confidence in branding or judging the devil, yet it was the devil (Jd 1:9):  

The archangel Michael, when in dispute with the devil over the body of Moses, did not dare to accuse him with offensive words, but said: You condemn the Lord!

The truth is that the accuser par excellence is Satan himself; the saints do not accuse anyone, not out of respect, but because they defer to God's judgement. For a Protestant, on the other hand, it is normal to say that Catholics go to hell because they are idolaters. They set themselves up as judges, believing they know the hearts, and misunderstand the concept of worship. Any Christian should ask himself questions, to verify what he believes, and should be able to discern whether his beliefs in matters of faith are just the result of autosuggestion, induced fantasies, or whether they find confirmation in the history of Christianity and in the Bible.   

 

Argentino Quintavalle

 

 author of the books

 

 Argentino Quintavalle, author of the books 

- Revelation - exegetical commentary 

- The Apostle Paul and the Judaizers - Law or Gospel?

Jesus Christ true God and true Man in the Trinitarian mystery

The prophetic discourse of Jesus (Matthew 24-25)

All generations will call me blessed

 Catholics and Protestants compared - In defence of the faith

 

(Buyable on Amazon)

  

1Th 5:16-24

1Thessalonians 5:16 Be joyful always,

1Thessalonians 5:17 pray unceasingly,

1Tessalonians 5:18 in all things give thanks; for this is the will of God in Christ Jesus toward you.

1Thessalonians 5:19 quench not the Spirit,

 

"Be joyful always". The theme of joy is the spiritual climate of the Christian community. Christianity is joy, spiritual gladness, joy of the heart, serenity of the mind. 'Always' means in all circumstances. From an outward point of view, there was little for which believers in those days could rejoice. But joy is a fruit of the Spirit, not something the Christian can procure from his own resources.

The Christian is called to always be joyful. This quality of his new being is only possible on one condition: that there is such a strong faith in his heart that he thinks at all times that everything that happens, happens for a greater good for us. Whoever does not possess this faith is lost, because tribulation, without faith, does not generate hope, but disappointment, sadness, tears and every other kind of bitterness.

Gladness ripens only on the tree of faith, and he who falls from faith also falls from gladness and falls into sadness. Knowing that physical or moral evil permitted by God must generate sanctification in us, the Christian accepts it in faith and lives it in prayer.

In fact, the apostle adds: 'pray unceasingly'. In this very brief exhortation is hidden the secret of the Christian's life. Prayer must punctuate the life of the community and of individuals; a continuous attitude. It is not the little prayer done every now and then, but a regular prayer, done according to a constant rhythm. If we do this we can go even further, and that is to live in a spirit of prayer, aware of God's presence with us wherever we are.

The moment is lost that is without prayer. It is a moment entrusted only to our will, rationality, it is a moment lost because it is not done according to God's will but according to our own. Lost is that moment lived but not entrusted to God in prayer. Lost is that moment made by ourselves, but not made as a gift of God for us and for others. This is the truth of our life.

Because today we no longer pray, or we only pray for some personal interest, so much of our life is wasted, it is lost, it is not lived either for our own good or for the good of our brothers. Learning to pray is the most necessary thing for a man. Teaching how to do so is the primary work of the priest, or of those who lead the community.

"In everything give thanks" is the way to live in a joyful and prayerful atmosphere. We have the verb eucharistein ('to give thanks'). In every situation give thanks, because even in our difficulties and trials God teaches us valuable lessons. It is not easy to see the positive side of a trial, but if God is above all things, then He is sovereign even in the trial.

For thanksgiving to be made of everything, the heart must be clothed in humility. It is proper to humility to recognise what the Lord has done and is doing for us. But it is proper to prayer to raise to the Lord the hymn of thanksgiving, of blessing, of glorifying his name that is mighty on earth and in heaven.

He who does not give thanks is an idolater. He thinks that everything is from him, from his abilities, and therefore he attributes to himself what is simply and purely a gift from the Lord. An example of how one thanks the Lord, blesses Him, exalts and magnifies Him is the Virgin Mary. Her Magnificat is recited daily by the Church. It must not only be recited, but also imitated, prayed, made one's own life.

At the end of this triad of imperatives on the spiritual life, a motivation is given that encompasses all three exhortations: 'for this is the will of God in Christ Jesus towards you'. In this context, the expression 'will of God' implies a way of life that corresponds to the plan of salvation revealed in Jesus Christ. God's will is made known in Christ, and in Christ we are given the motivation and strength to do that will.

 

 Argentino Quintavalle, author of the books

- Revelation - exegetical commentary

- The Apostle Paul and the Judaizers - Law or Gospel?

Jesus Christ true God and true Man in the Trinitarian mystery

The prophetic discourse of Jesus (Matthew 24-25)

All generations will call me blessed

 

(Buyable on Amazon)                                                                          

 

1Ts 5,16-24

1Tessalonicesi 5:16 State sempre lieti,

1Tessalonicesi 5:17 pregate incessantemente,

1Tessalonicesi 5:18 in ogni cosa rendete grazie; questa è infatti la volontà di Dio in Cristo Gesù verso di voi.

1Tessalonicesi 5:19 Non spegnete lo Spirito,

 

«State sempre lieti». Il tema della gioia è il clima spirituale della comunità cristiana. Il cristianesimo è gioia, letizia spirituale, gaudio del cuore, serenità della mente. «Sempre» significa in ogni circostanza. Da un punto di vista esteriore c’era ben poco per cui i credenti a quei tempi potessero rallegrarsi. Ma la gioia è un frutto dello Spirito, non è qualcosa che il cristiano possa procurarsi traendola fuori dalle proprie risorse.

Il cristiano è chiamato ad essere sempre lieto. Questa qualità del suo nuovo essere è possibile ad una sola condizione: che vi sia nel cuore una fede così forte da pensare in ogni momento che tutto ciò che avviene, avviene per un bene più grande per noi. Chi non possiede questa fede, si perde, perché la tribolazione, senza la fede, non genera speranza, ma delusione, tristezza, lacrime e ogni altra sorta di amarezza.

La letizia matura solo sull’albero della fede e chi cade dalla fede cade anche dalla letizia e precipita nella tristezza. Sapendo che il male fisico o morale permesso da Dio deve generare in noi la santificazione, il cristiano lo accoglie nella fede e lo vive nella preghiera.

Infatti l'apostolo aggiunge: «pregate incessantemente». In questa brevissima esortazione è nascosto il segreto della vita del cristiano. La preghiera deve scandire la vita della comunità e dei singoli; un’attitudine continua. Non è la preghierina fatta ogni tanto, ma è una preghiera regolare, fatta secondo un ritmo costante. Se si fa questo possiamo andare anche oltre, e cioè vivere in uno spirito di preghiera, consci della presenza di Dio con noi ovunque siamo.

È perso quel momento che è senza preghiera. È un momento affidato solo alla nostra volontà, razionalità, è un momento perso perché non fatto secondo la volontà di Dio ma secondo la nostra. È perso quell’attimo vissuto, ma non affidato a Dio nella preghiera. È perso quel momento fatto da noi stessi, ma non fatto come un dono di Dio per noi e per gli altri. Questa è la verità della nostra vita.

Poiché oggi non si prega più, o si prega solo per alcuni interessi personali, tanta parte della nostra vita viene sciupata, è persa, non è vissuta né per il nostro bene, né per il bene dei nostri fratelli. Imparare a pregare è la cosa più necessaria per un uomo. Insegnare a farlo è l’opera primaria del sacerdote, o di chi guida la comunità.

«In ogni cosa rendete grazie», è il modo di vivere in un clima gioioso e orante. Abbiamo il verbo eucharistein («rendere grazie»). In ogni situazione rendere grazie, perché anche nelle nostre difficoltà e nelle nostre prove Dio ci insegna lezioni preziose. Non è facile vedere il lato positivo di una prova, ma se Dio è sopra ogni cosa, allora è sovrano anche nella prova.

Perché di tutto si faccia un rendimento di grazie, occorre che il cuore si rivesta di umiltà. È proprio dell’umiltà riconoscere quanto il Signore ha fatto e fa per noi. Ma è proprio della preghiera innalzare al Signore l’inno per il rendimento di grazie, per la benedizione, per la glorificazione del suo nome che è potente sulla terra e nei cieli.

Chi non rende grazie è un idolatra. Pensa che tutto sia da lui, dalle sue capacità, e quindi si attribuisce ciò che è semplicemente e puramente un dono del Signore. Esempio di come si ringrazi il Signore, lo si benedica, lo si esalti e lo si magnifichi è la Vergine Maria. Il suo Magnificat è quotidianamente recitato dalla Chiesa. Bisogna che non solo venga recitato, quanto imitato, pregato, fatto propria vita.

A chiusura di questa triade di imperativi sulla vita spirituale, si dà una motivazione che abbraccia tutte e tre le esortazioni: «questa è infatti la volontà di Dio in Cristo Gesù verso di voi». In questo contesto l’espressione «volontà di Dio» implica uno stile di vita corrispondente al progetto di salvezza rivelato in Gesù Cristo. La volontà di Dio viene fatta conoscere in Cristo, e in Cristo ci viene data la motivazione e la forza per cui ci è possibile fare quella volontà.

 

 Argentino Quintavalle, autore dei libri 

- Apocalisse commento esegetico 

- L'Apostolo Paolo e i giudaizzanti – Legge o Vangelo?

  • Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo nel mistero trinitario
  • Il discorso profetico di Gesù (Matteo 24-25)
  • Tutte le generazioni mi chiameranno beata

 

(Acquistabili su Amazon)

                                                                          

 

Mc 1,1-8

Marco 1:1 Inizio del vangelo di Gesù Cristo, Figlio di Dio.

Marco 1:2 Come è scritto nel profeta Isaia:

Ecco, io mando il mio messaggero davanti a te,

egli ti preparerà la strada.

Marco 1:3 Voce di uno che grida nel deserto:

preparate la strada del Signore,

raddrizzate i suoi sentieri,

 

Il racconto di Marco inizia in un modo insolito e apparentemente banale, dicendo al lettore che quello che sta leggendo è l'inizio del vangelo di Gesù. Un'affermazione questa che lascia perplessi, dato che tutti i libri cominciano dal loro inizio e non è il caso che si sprechi un versetto per dirlo. Ma evidentemente quel “archē” (inizio) assume per l'evangelista un significato del tutto particolare. L'inizio di cui si parla non è soltanto l'inizio di un racconto, ma un "arché", cioè un principio da cui tutto discende. Il termine greco "arché" ci riporta alle origini della creazione: "In principio Dio creò il cielo e la terra" (Gen 1,1) e fu proprio in questo principio, assoluto e unico, che risuonò la parola creatrice. Marco, quindi, vede in Gesù l'inizio di una nuova creazione.

L'inizio di cui si parla è quello di un "vangelo", cioè l'inizio di un lieto annuncio, il cui contenuto è Gesù stesso: «di Gesù Cristo, Figlio di Dio», cioè appartiene a Gesù e si origina da lui. Marco fin da subito mette in chiaro chi è l'eroe del suo racconto e, quindi, come va letta e compresa la sua figura e, di conseguenza, la sua missione. Il suo personaggio è innanzitutto chiamato Gesù, dichiarandone, in tal modo, la dimensione storico-umana: egli è un vero uomo, che si muove ed opera in mezzo agli uomini. Gesù, dunque, non è una realtà metafisica, piovuta dal cielo chissà in quale modo, ma ha profonde radici umane ed è, grazie alla sua umanità, incardinato nella storia, che condivide con il resto degli uomini. In ciò Gesù dimostra tutta la sua solidarietà con il genere umano. In tale nome, poi, è racchiuso il senso più vero e profondo della sua missione. In ebraico, infatti, il nome Gesù (Yeshua) significa "Dio salva"; il lettore, pertanto, è invitato a cogliere in questo uomo l'azione salvifica di Dio stesso.

Ed ecco, quindi, che accanto al nome Gesù compare subito l'attributo "Cristo". Il profeta Natan aveva promesso a Davide una discendenza, che avrebbe reso stabile il suo regno. Da quel momento il popolo ebreo attendeva questa "discendenza", questo "Unto del Signore", a lui consacrato. Nell'immaginario del popolo le attese erano rivolte ad una sorta di super uomo, politico, militare e religioso, che avrebbe dato lustro, splendore e stabilità ad Israele sopra tutti gli altri popoli, e che avrebbe fondato sulla terra il regno di Dio. Marco vede in Gesù il realizzarsi di questa antica profezia, che supera, però, le ristrette visioni storiche e terrene del popolo. Certo, Gesù è il vero Messia atteso, ma la sua messianicità non è così come è sempre stata pensata dagli uomini, ma è posta al servizio di Dio e si rivelerà gradualmente nel doloroso cammino verso la croce, che lascerà sbigottiti, increduli e riluttanti i suoi stessi discepoli. Marco, quindi, vede in Gesù l'Unto di Dio, l'uomo che Dio aveva promesso a Davide e che aveva pensato da sempre per il suo popolo e per l'intera umanità.

Capire, quindi, che Gesù è il Cristo atteso è il primo passo per poter accedere all'altra incredibile realtà, presente in lui: egli è anche Figlio di Dio. L'essere "figlio di Dio" era uno dei titoli attribuiti al Messia; era anche il titolo riconosciuto ai re. Ma Gesù nel corso della sua vita ha dimostrato che il suo essere "Figlio di Dio" aveva radici molto profonde, sconosciute fino ad allora, testimoniando una relazione unica, privilegiata ed esclusiva con Dio, che chiamava "Padre" in senso reale e non metaforico, denunciando, in tal modo la sua vera origine e natura.  

Il vangelo di Marco, quindi, diventa un cammino alla scoperta della vera natura e del vero essere di Gesù. Si parte dalla sua umanità, definita e contenuta nel nome Gesù, per accedere alla sua messianicità, condensata nel titolo di «Cristo», per giungere alla scoperta del titolo dei titoli: «Figlio di Dio» e, quindi, Dio lui stesso.

Il racconto di Marco continua poi con un solenne e autorevole “Come è scritto nel profeta Isaia...”. Alla base di tutto, dunque, ecco la Scrittura, la Parola creatrice di Dio, che trova nell'evento Gesù la sua incarnazione e la sua piena manifestazione. Gesù, dunque, è la Parola del Padre che si fa storia e diviene azione redentrice di Dio in mezzo agli uomini.

Il profeta Isaia esortava il popolo d'Israele, prigioniero a Babilonia, ad aprirsi alla speranza e a preparare la via del ritorno in patria come una sorta di secondo esodo, attraverso il deserto, dove il resto d'Israele, quello rimasto fedele a Dio, avrebbe visto la gloria del Signore.

Ed è proprio sulla spinta del profeta Isaia che il “maestro di Giustizia”, l'enigmatica figura della comunità di Qumran, creò la sua comunità in mezzo al deserto, in attesa della venuta del Messia. Una sorta di comunità monacale animata da forti tensioni escatologiche ed apocalittiche.

Il “deserto” è una parola emblematica e molto significativa nella storia di Israele, perché è da lì che è partita la sua storia della salvezza; lì ha ricevuto la sua identità diventando proprietà di Dio; ed è sempre lì, nel deserto, che Israele viene messo alla prova e trova il suo riscatto e la sua rigenerazione spirituale. In tal guisa, è ancora da qui, dal deserto, che parte ora la storia di un nuovo Israele, a cui Marco allude, richiamandosi ai testi profetici. Ecco perché Marco vede la sua opera come un “archē”, come un inizio.

 

 

 

 Argentino Quintavalle, autore dei libri 

- Apocalisse commento esegetico 

- L'Apostolo Paolo e i giudaizzanti – Legge o Vangelo?

  • Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo nel mistero trinitario
  • Il discorso profetico di Gesù (Matteo 24-25)
  • Tutte le generazioni mi chiameranno beata

 

(Acquistabili su Amazon)

                                               

1Cor 1,3-9

1Corinzi 1:3 grazia a voi e pace da Dio Padre nostro e dal Signore Gesù Cristo.

1Corinzi 1:4 Ringrazio continuamente il mio Dio per voi, a motivo della grazia di Dio che vi è stata data in Cristo Gesù,

 

Il saluto iniziale di Paolo non è semplice forma, ma un Annuncio, «grazia a voi e pace». Questo binomio è una novità assoluta, non ha precedenti, perché i greci salutavano con «charis» mentre gli ebrei salutavano con «shalom». Paolo mette insieme le due cose, unendo il saluto ebraico a quello greco.

La «grazia» è il dono gratuito della riconciliazione dell'uomo con Dio, con se stesso e con gli altri. La «pace» è quella messianica, portata da Gesù, con tutta la pienezza di vita che ci ha guadagnato attraverso la sua morte e risurrezione; è la calma profonda che riempie il cuore di chi sa e si sente riconciliato con Dio. Questi doni vengono dal Padre e dal Signore Gesù Cristo. Gesù viene considerato, unitamente al Padre, fonte di benedizioni.

Facilmente si dice che la grazia e la pace sono un dono di Dio; difficilmente invece si afferma che esse possono maturare solo nella volontà dell’uomo e nella sua perseveranza, e che sono date a noi sotto forma di granellino di senapa. Se mancano i frutti dell’uomo, il dono ricevuto diviene come un seme che cade sulla strada. Esso è mangiato dagli uccelli del cielo. Questo deve significare per tutti noi una cosa: Dio dona la sua grazia, dona il suo amore, ma è dovere di ogni uomo non solo accogliere questo dono gratuito della misericordia del Padre, quanto di farlo sviluppare nel suo cuore e nella sua vita.

Paolo dice: «rendo del continuo grazie». La comunità di Corinto ha tanti problemi, tanti peccati, tante difficoltà, ma ecco che l'apostolo non va a guardare subito queste cose, guarda per prima cosa il bene che questa comunità ha. È fatta di persone che hanno accettato che Dio è Padre. E Paolo ringrazia: in greco c'è la parola «eucharistō», fare eucarestia, ringraziare. L'atteggiamento fondamentale del credente è sempre un atteggiamento di rendimento di grazie. I numerosi difetti esistenti nella chiesa non nascondono all’occhio dell’apostolo quello che vi è di buono.

Di solito, questo non è il modo normale con il quale noi consideriamo le cose. Invece di star lì sempre nelle proprie angustie e nei patemi del misurarsi con l'altro continuamente, vedere cos'ha, cosa non ha e nell'invidiare quelle due che ha e nel criticarlo per le cinque che non ha, ma dico, perché stiamo al mondo? Per invidiare e criticare? L'atteggiamento costante della vita che c’insegna Paolo è l'eucarestia, cioè il rendere grazie e godere del dono di Dio.

Paolo non ha una concezione della vita ottimistica, ove tutto finisce bene - adesso piove ma dopo verrà sereno... No, Paolo concepisce la vita come un dono. Allora dice grazie! In genere noi abbiamo il carisma della lagna, vediamo sempre quello che manca.

Paolo non solo ringrazia Dio per quanto ha fatto per lui, ma ringrazia Dio continuamente anche per tutti coloro che sono stati arricchiti dalla sua grazia e dalla sua verità. Cristo e la Chiesa sono un corpo unico, non due corpi, non molti corpi. Lutero ha separato Cristo dalla sua Chiesa, Cristo dal suo corpo. Ma se avesse ragione non siamo più in Cristo. Non è veramente in Cristo chi non è veramente nella sua Chiesa; non è veramente nella sua Chiesa, chi non è veramente in Cristo Gesù e si è in Cristo Gesù se si è nella pienezza della sua grazia e della sua verità.

La ragione per cui Paolo ringrazia continuamente Dio si trova in questa unità perfetta tra Cristo e la sua Chiesa. Paolo è corpo di Cristo, e in quanto corpo di Cristo ringrazia Dio. Ringraziando Dio come corpo di Cristo, lo ringrazia per se stesso e per gli altri, ma lo ringrazia dal corpo di Cristo e nel corpo di Cristo, lo ringrazia cioè da santo.

Se noi riuscissimo a capire questa verità che Paolo trasforma in preghiera, faremmo fare alle nostre comunità un salto di qualità veramente notevole nella santità. Cesserebbero gelosie, invidie, dissensi, discrepanze ed ogni altro genere di divisione. Tutti sapremmo che c’è un solo Cristo, un solo corpo di Cristo, una sola Chiesa, e tutti noi siamo quest’unico Cristo, quest’unico corpo, quest’unica Chiesa… E i poteri forti di questo mondo tremerebbero.

 

 

 Argentino Quintavalle, autore dei libri 

- Apocalisse commento esegetico 

- L'Apostolo Paolo e i giudaizzanti – Legge o Vangelo?

  • Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo nel mistero trinitario
  • Il discorso profetico di Gesù (Matteo 24-25)
  • Tutte le generazioni mi chiameranno beata

 

(Acquistabili su Amazon)

                                                                         

 

Mt 25,31-46

Matteo 25:31 Quando il Figlio dell'uomo verrà nella sua gloria con tutti i suoi angeli, si siederà sul trono della sua gloria.

Matteo 25:32 E saranno riunite davanti a lui tutte le genti, ed egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dai capri,

Matteo 25:33 e porrà le pecore alla sua destra e i capri alla sinistra.

 

Il brano si apre con l'espressione hotan de elthē, "quando poi verrà", che proietta il lettore nel tempo ultimo, è il quando finale. È un tempo che non appartiene più agli uomini, ma a Dio, poiché riempito della sua onnipotenza e della sua gloria, ed è il contenitore entro il quale gli uomini saranno riuniti per subire il giudizio divino. Il vero problema non è il tempo, ma il significato della venuta del Figlio dell'uomo e la conseguente necessità di essere preparati, perché la sua venuta nella gloria significherà giudizio.

Qui il titolo Figlio dell'uomo perde il suo significato messianico, che lo definiva nella dimensione terrena come l'atteso Messia, per assumere il significato di uomo glorificato o, per meglio dire, di un Dio che si è ripresa la sua primordiale condizione di vita divina, assorbendo in essa anche la sua umanità. Gesù Cristo è ritornato alla gloria divina da cui era venuto; un ritorno che lo vede, tuttavia, rivestito ancora della sua inseparabile umanità, glorificata, ora, dalla potenza del Padre. Ed è proprio in questa ultima e definitiva condizione che Matteo presenta Gesù, il Figlio dell'uomo/Re seduto sul "trono della sua gloria", immagine questa che nel linguaggio veterotestamentario alludeva alla presenza di Dio nel Tempio di Gerusalemme, ma in Matteo, nel giorno del giudizio, tale privilegio è accordato al Figlio dell'uomo. È, dunque, quella che l'evangelista ci presenta, una visione escatologica ed apocalittica insieme, perché rivelativa della vera natura dell'uomo-Dio Gesù, il cui sedersi sul trono della sua gloria indica la definitiva acquisizione della sua onnipotenza divina, conseguita e riconquistata dopo la glorificazione per mezzo della risurrezione e ascesa al cielo.

La presenza degli angeli accompagna il suo irrompere improvviso, glorificato della stessa vita divina che gli è propria, e sottolinea la sua regalità e la sua onnipotenza. L'immagine che ci viene presentata è quella di una fastosa corte imperiale dove il Re siede onnipotente in mezzo ai suoi servi pronti per servirlo. Il Figlio dell'uomo siede sul trono della sua gloria mentre gli angeli rimangono in piedi. Questo evento prepara la grande scena del giudizio che segue, in cui Gesù funge da giudice, un ruolo che nell'Antico Testamento era ristretto a Yahweh.

Abbiamo, quindi, nel nostro testo, un intreccio tra Dio e il Figlio dell'uomo, i quali condividono la stessa autorità e potere sovrano. Inoltre, il fatto che il Figlio dell'uomo sia accompagnato dagli angeli nella sua venuta, si adatta perfettamente all'immagine del giudizio divino, poiché nella parabola del grano e della zizzania, gli angeli sono i "mietitori". Ammiriamo l'alta cristologia del Vangelo di Matteo: il Figlio dell'uomo viene con la stessa gloria e autorità del Padre.

Per ricapitolare, Gesù si insedia sul trono della sua maestà, che è il trono del giudizio, ed insieme a lui c'è tutta la corte celeste degli angeli. È finito ormai e concluso il tempo della storia e il Dio Salvatore si porrà nei confronti dell'uomo come il Dio che viene a giudicare i vivi e i morti. Nessuno potrà più sottrarsi al confronto con Lui, e coloro che non hanno voluto ascoltare la parola di salvezza saranno costretti ad ascoltare la parola di condanna.

È una raffigurazione grandiosa, al centro della quale c'è Gesù, il Signore. Dinanzi a Lui si presenterà ogni uomo: piccolo o grande, famoso o sconosciuto, libero o schiavo, nato prima della sua gloriosa risurrezione o dopo, credente o pagano, religioso o ateo, osservante della Legge o suo trasgressore, santo o peccatore, giusto o ingiusto, dotto o ignorante. Dinanzi a Gesù si presenterà ogni fondatore di religione, ogni teologo, ogni maestro e inventore di dottrine, ogni uomo di scienza e di tecnica, ogni filosofo e pensatore. Dinanzi a Gesù comparirà l'umanità intera.

Nel giudizio ci sarà una divisione all'interno dell'umanità. "Tutte le genti" vengono radunate davanti a Gesù presentato nei suoi attributi di re e pastore. Il giudizio implica una separazione tra i giusti e i malvagi di tutte le genti. Il pastore separa le persone le une dalle altre, categorizzandole come pecore e capri, dividendo tutta l'umanità in due categorie sulla base delle loro opere.

L'intera umanità è, dunque, sospinta da Dio davanti al trono di suo Figlio, "davanti a lui". Egli è qui colto come il punto di convergenza di tutta la storia umana, quello che lo scienziato e gesuita Teilhard de Chardin ha chiamato punto Omega, un termine da lui coniato per descrivere il massimo livello di complessità e di coscienza al quale sembra che l'universo tenda nella sua evoluzione. Appare dunque chiaro il disegno del Padre: "ricapitolare in Cristo tutte le cose, quelle del cielo come quelle della terra" (Ef 1,10).

Da Adamo fino all'ultimo uomo nato sulla terra, saranno tutti riuniti davanti a Lui. Tutti vivevano nello stesso campo, come il buon grano e la zizzania, ora invece c'è la separazione. Non c'è più alcuna possibilità di potersi confondere, nascondere, mimetizzare. Non ci sono più finzioni, né ipocrisie, né ambiguità. C'è separazione eterna. Questo è il giudizio: "egli separerà gli uni dagli altri".

Il Figlio dell'uomo non è un pastore che va alla ricerca della pecora perduta, non è un'azione salvifica; ma è l'azione di chi divide il suo gregge, poiché il tempo della misericordia si è compiuto, così come la porta delle dieci vergini fu definitivamente chiusa. Anche lì vi fu una separazione operata dallo sposo. Questa separazione comporta il mettere le pecore in una condizione di privilegio (alla destra), rispetto ai capri, posti alla sinistra, cioè in una posizione opposta. Le pecore sono figura di coloro che sono obbedienti alla parola del pastore; nei capri invece è raffigurato lo spirito di disobbedienza. Infatti, non parla di capre ma di capri, animali che cozzano con le corna.

In questa scena di giudizio non ci sono le bilance per pesare le azioni di coloro che sono giudicati, per scoprire chi è giusto e chi no. Piuttosto, il Giudice agisce in base alla sua stessa onniscienza. Egli mette le pecore alla sua destra e i capri alla sua sinistra. La destra è sempre il posto d'onore nelle culture semitiche, ma lo vediamo anche nella letteratura ellenistica, nella Repubblica di Platone i giudici nell'aldilà mandano i giusti "a destra e in alto nel cielo" mentre gli ingiusti sono mandati "in basso a sinistra". In tutta la Bibbia, comunque, la destra è sempre il posto d'onore, anche se non sempre "la sinistra" indica una posizione sfavorevole.

Si noti come il pastore si limita a separare le pecore dai capri, ma non stabilisce lui chi è pecora e chi è capro. Sono proprio gli stessi animali, ad essere definiti pecora e capro dalla loro stessa natura. Ognuno sa chi è pecora e chi è capro. Essi si presentano al pastore che sono già pecore e già capri. Al pastore non resta che separarli. È significativo questo particolare, poiché suggerisce come il giudizio divino non stabilisce chi è buono e chi cattivo, ma si limita a definire la destinazione di ciascuno in base al suo presentarsi come pecora o come capro. In altri termini, è il proprio orientamento esistenziale sviluppato nel corso della vita, che ci fa essere per Dio o contro Dio, e reso definitivo e assoluto nel momento in cui l'uomo, attraverso la morte, passa nella dimensione dove non c'è più tempo, dove non c'è più divenire, ma soltanto essere. È chiaro che non tutti quelli che sembrano far parte del regno sono veri cittadini del regno; quando Gesù tornerà separerà gli uni dagli altri, e con ciò non farà altro che suggellare per sempre quella divisione che già era in essere nel tempo della nostra vita.

 

 

 Argentino Quintavalle, autore dei libri 

- Apocalisse commento esegetico 

- L'Apostolo Paolo e i giudaizzanti – Legge o Vangelo?

  • Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo nel mistero trinitario
  • Il discorso profetico di Gesù (Matteo 24-25)
  • Tutte le generazioni mi chiameranno beata

 

(Acquistabili su Amazon)

                                                                          

 

Mt 25,14-30

Matteo 25:14 Avverrà come di un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni.

Matteo 25:15 A uno diede cinque talenti, a un altro due, a un altro uno, a ciascuno secondo la sua capacità, e partì.

 

Il tema di fondo della parabola è subito introdotto: l'assenza del padrone e la responsabilità dei servi, mentre l'insegnamento è che ognuno dovrà rendere conto a Dio in misura di quanto ha ricevuto. Tutti ricevono i doni, ma non tutti ricevono gli stessi doni, "a ciascuno secondo la sua capacità". Il padrone conosce i suoi servi, e per questo dà ad ognuno secondo la loro capacità di gestire le responsabilità. Se i doni sono diversi, diversi sono anche i frutti, diversa è la vita. Non a tutti si devono chiedere gli stessi frutti, ma ad ognuno è dato il tempo sufficiente per mettere a frutto i doni di Dio. Il padrone sta "partendo per un viaggio" e chiamò i suoi servi per dare loro «tà hyparchonta autou», "ciò che apparteneva a lui".

Il viaggio è il tempo concesso ai servi per far fruttare i beni ricevuti; l'uomo che parte per un lungo viaggio è metafora del Gesù morto-risorto e tornato al Padre. Il suo ritorno è la parousia, i servi sono i suoi discepoli. Egli prima di andarsene consegnò ai suoi servi i suoi averi.

È interessante notare come il verbo greco usato è «parédōken», tradotto con "consegnare" o "dare". Non si tratta di un semplice affidamento dei beni, ma di una consegna che presuppone un potere reale su questi beni e, quindi, una capacità legale di gestione degli stessi. In altre parole, i servi vengono resi capaci di operare in nome e per conto del loro padrone. Questo pieno potere è il presupposto per cui essi possono gestire liberamente tali beni come meglio credono e, pertanto, sono anche resi pienamente responsabili della gestione. Tutto ciò è la premessa su cui poi si baseranno e si giustificheranno le pretese prima, e il giudizio poi, del padrone.

Il v. 15 annuncia implicitamente qualcosa di come sarà la comunità cristiana. Non tutti sono uguali e non a tutti viene affidata la stessa quantità di beni. Questa diversa distribuzione di talenti ai vari servi, sta a quantificare il diverso grado di responsabilità ricoperto da ciascuno all'interno della comunità cristiana stessa. Ognuno è chiamato a gestire i beni che Dio gli ha assegnato, e Dio assegna in base alle capacità di ognuno. Ecco dunque che chi era capace di ricevere cinque, ne riceve cinque e così gli altri due. A questo punto non facciamoci problemi che non ci sono, dicendo che ha lasciato a uno cinque, all'altro due, all'altro uno, ma non poteva dare a tutti cinque? Questo non è possibile; per ricevere un dono bisogna essere capaci di gestirlo; il padrone è molto saggio, non dà ai suoi servi una responsabilità più grande di quella che possono gestire.

Quale è il significato dei talenti ricevuti? In Mt 10,7-8 Gesù, nel dare il mandato ai suoi discepoli, li esortava:

«E strada facendo, predicate che il regno dei cieli è vicino. Guarite gli infermi, risuscitate i morti, sanate i lebbrosi, cacciate i demoni. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date».

L'annuncio del Regno, accompagnato dalle guarigioni, faceva toccare con mano la forza rigeneratrice della parola di Gesù, che stava generando una nuova umanità. Un dono che gli apostoli avevano ricevuto gratuitamente da Dio, e che essi avevano l'obbligo morale - che poi diventerà anche istituzionale - di trasmettere agli altri. Così è anche in Mt 13,11-12 dove Gesù, rispondendo ai discepoli che gli chiedevano perché parlasse in parabole, diceva:

«Perché a voi è dato di conoscere i misteri del regno dei cieli, ma a loro non è dato. Così a chi ha sarà dato e sarà nell'abbondanza; e a chi non ha sarà tolto anche quello che ha».

In questo contesto di rivelazione-dono e di annuncio-missione non è difficile individuare come i beni di questo ricco padrone sono i beni dello Spirito e del Regno, che egli lasciava in gestione ai propri discepoli; ciascuno responsabile in base al ruolo ricoperto, ma tutti egualmente responsabili di fronte all'unico e comune Signore, al quale tutti sono chiamati a rendere conto, perché tutti hanno comunque ricevuto la loro parte da far fruttare.

Quindi non si tratta di doti o di qualità naturali, ma del dono gratuito del regno, cioè il dono inestimabile della grazia di Cristo che deve essere annunciato a tutto il mondo e fatto fruttare abbondantemente. È molto limitativo vedere in questi talenti i doni naturali. Di naturale vi è solo il modo in cui ci approcciamo ad essi e come li usiamo, secondo la nostra intelligenza, cultura, carattere, tempo in cui viviamo. L'interesse della parabola non è concentrato sulla quantità dei talenti che ci sono stati dati: che ci appaiano pochi o molti, non ha importanza. Non è questo ciò che ha rilevanza davanti a Dio, quanto piuttosto il modo in cui noi ce ne sentiamo responsabili. Il confronto non è tra chi usa bene i suoi talenti naturali e chi non li usa per niente, ma tra coloro che usano bene il dono di grazia e fra coloro che pur essendo stati beneficiari del dono, non comprendono il suo valore né la novità di vita che porta con sé.

Per entrare ancora più nel particolare, possiamo anche dire che i talenti rappresentano il dovere di portare altre persone a Cristo, di fare altri discepoli. Ciò implica il compimento della promessa fatta ad Abramo, che "in te si diranno benedette tutte le famiglie della terra". Gesù ha lasciato ai suoi discepoli l'incarico di portare a compimento questa promessa. Non per niente la partenza del padrone "per un viaggio" è simbolica dell'ascensione di Gesù al Padre - in tal guisa lasciando i discepoli (i suoi servi) a completare la missione per suo conto. Matteo sembra qui anticipare, in qualche modo, la parte finale del suo Vangelo, là dove il Gesù glorioso, rivolto ai suoi discepoli, assegna loro il Mandato, composto da tre elementi fondamentali: ammaestrare, battezzare e insegnare ciò che egli ha insegnato (Mt 28,18-20).

Per riassumere, questa parabola riprende una domanda implicita lasciata in sospeso da quella delle dieci vergini: cosa vuol dire "essere pronti"? Non si tratta di stare semplicemente e passivamente in attesa, ma di un operare responsabile, accompagnato da risultati che il Signore alla sua venuta possa vedere e approvare. Infatti, in questa parabola, il periodo dell'attesa non è inteso come un ritardo inspiegabile, ma come un periodo di tempo in cui fare buon uso dei talenti ricevuti. L'essere pronti perciò consiste nel portare fedelmente a termine le proprie responsabilità come discepoli, grandi o piccole che siano. È il Signore che assegna la scala delle responsabilità; il dovere del servo è solo quello di far fruttare quello che gli è stato affidato.

 

 Argentino Quintavalle, autore dei libri 

- Apocalisse commento esegetico 

- L'Apostolo Paolo e i giudaizzanti – Legge o Vangelo?

  • Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo nel mistero trinitario
  • Il discorso profetico di Gesù (Matteo 24-25)
  • Tutte le generazioni mi chiameranno beata

 

(Acquistabili su Amazon)

       

Mt 25,1-13

Matteo 25:1 Il regno dei cieli è simile a dieci vergini che, prese le loro lampade, uscirono incontro allo sposo.

Matteo 25:2 Cinque di esse erano stolte e cinque sagge;

Matteo 25:3 le stolte presero le lampade, ma non presero con sé olio;

Matteo 25:4 le sagge invece, insieme alle lampade, presero anche dell'olio in piccoli vasi.

Matteo 25:5 Poiché lo sposo tardava, si assopirono tutte e dormirono.

Matteo 25:6 A mezzanotte si levò un grido: Ecco lo sposo, andategli incontro!

Matteo 25:7 Allora tutte quelle vergini si destarono e prepararono le loro lampade.

Matteo 25:8 E le stolte dissero alle sagge: Dateci del vostro olio, perché le nostre lampade si spengono.

Matteo 25:9 Ma le sagge risposero: No, che non abbia a mancare per noi e per voi; andate piuttosto dai venditori e compratevene.

Matteo 25:10 Ora, mentre quelle andavano per comprare l'olio, arrivò lo sposo e le vergini che erano pronte entrarono con lui alle nozze, e la porta fu chiusa.

Matteo 25:11 Più tardi arrivarono anche le altre vergini e incominciarono a dire: Signore, signore, aprici!

Matteo 25:12 Ma egli rispose: In verità vi dico: non vi conosco.

Matteo 25:13 Vegliate dunque, perché non sapete né il giorno né l'ora.

 

Gesù si serve di una usanza matrimoniale dei suoi tempi come allegoria per insegnare che i suoi veri discepoli saranno sia attenti che preparati al suo ritorno. Ma qui, la stranezza, è che la sposa non c'è, e il rapporto così diretto tra le fanciulle e lo sposo lascia intendere come in realtà siano proprio esse a rappresentare la sposa. Si dice, infatti, che le fanciulle uscirono incontro allo sposo, e questo non trova riscontro nelle usanze del tempo, perché era la sposa che accompagnata dalle sue amiche veniva portata in corteo alla casa dello sposo.

Il regno dei cieli è paragonato alla storia di ciò che accade alle dieci vergini: alla venuta improvvisa del Figlio dell'uomo; alcune sono pronte e altre no. Il simbolismo contenuto nella parabola è abbastanza evidente: il tema è il "regno dei cieli", ovvero la parousia del Signore. Lo sposo quindi rappresenta Gesù che viene a prendere la sua sposa, la chiesa, l'insieme dei redenti, e la porta nella sua casa dove si svolge la cerimonia del matrimonio e il banchetto. Le fanciulle sagge sono quelle che perseverano e rimangono fedeli a Cristo; le stolte sono coloro che non perseverano.

Le fanciulle sono qualificate da un numero, il dieci, che nel linguaggio biblico indica la compiutezza, la pienezza. Basti pensare ai dieci comandamenti, le dieci piaghe d'Egitto, la decima,  ecc. Questo gruppo, quindi, è il gruppo perfetto, è l'universalità dei cristiani; esso è composto da fanciulle, che Matteo definisce "vergini", cioè persone che sono riservate e consacrate in via esclusiva allo sposo. Ciò che le ha rese tali è l'aver preso la lampada, che nella metafora biblica allude a Dio e alla sua Parola. Si tratta, quindi, di una scelta esistenziale che queste hanno compiuto, uscendo incontro allo sposo, cioè orientando la loro vita verso Cristo, a cui l'hanno consacrata nella loro scelta di fede. Questa, ora, illumina i loro passi verso lo sposo, la cui venuta è sentita come imminente.

Il regno dei cieli è dunque visto nella sua prospettiva finale che è l'incontro con lo sposo. Ma già tutta l'esistenza terrena è una uscita incontro allo sposo. C'è una prima uscita dalla madre per venire alla luce della vita; c'è una seconda uscita che dura tutta la vita: l'uscita da sé, dal vecchio uomo, per andare incontro al Signore.

Ma è proprio in questo andare verso il Signore che divergono i comportamenti: c'è chi si mostra saggio e chi stolto. La fine della storia è palesata fin dall'inizio, perché è chiaro che le fanciulle stolte non riusciranno a portare a termine il loro dovere e ne pagheranno le conseguenze. In questo modo Gesù mette subito in primo piano qual è l'esortazione principale della parabola: essere preparati e pronti per la sua venuta.

L'elemento discriminante e che genera i due contrapposti comportamenti è l'olio: le vergini sagge hanno preso dell'olio extra per le loro lampade, mentre le altre trascurarono di prenderlo. Le sagge hanno considerato l'eventualità di un ritardo dello sposo - decise di non farsi cogliere impreparate. Le stolte, invece, non hanno avuto la lungimiranza di prepararsi in caso di ritardo dello sposo.

L'olio, utilizzato in molti modi nell'antichità, assume significati diversi a seconda dei casi. Era ampiamente e variamente usato in tante situazioni, e certamente uno dei suoi usi più comuni era per alimentare le lampade, che, nel simbolismo biblico, è l'immagine di Dio quale contenuto vivo della fede. Bisogna comunque stare attenti a non cadere nella tentazione di allegorizzare troppo tutti i particolari. Il  fulcro della parabola è la semplice questione della preparazione o non preparazione, e la tragicità di quest'ultima.

Le vergini stolte, aspettando lo sposo hanno calcolato i tempi e pensato che l'olio fosse in quantità sufficiente. Invece la parabola è centrata sul non sapere quando arriva lo sposo, sull'incertezza. Le sagge, prevedendo i tempi di attesa, prendono più olio, proprio perché non sanno: allora è bene che le lampade non si spengano, si mantengano accese. Se proprio si vuole dare un significato simbolico all'olio – ma non è necessario per la comprensione della parabola - in questo contesto esso va colto come la metafora dell'alimento spirituale, che serve a tenere sempre viva la fiamma della fede, perché essa non si affievolisca e non venga meno, e così non ci faccia essere impreparati alla Venuta del Signore. Sappiamo poi che l'elemento fondante della fede e tale da generarla, è la parola di Dio.

La discriminante, dunque, tra la stoltezza e la saggezza nel vivere cristiano è la parola di Dio che genera la fede, perché senza fede non si può avere la forza e la pazienza di aspettare e perseverare. La parola di Dio fa la differenza tra la saggezza e la stoltezza, essa è l'unica che può alimentare la fede ed aver per frutto le opere, e insieme fanno ardere e brillare la lampada, cioè mette nella condizione di essere sempre pronti per la parousia. Pertanto, il punto della metafora è quello di prepararsi a sufficienza per il compito da svolgere, senza focalizzarsi troppo sul simbolismo dell'olio, quanto piuttosto sul messaggio generale che è quello della diligente perseveranza nell'attesa dell’avvento di Gesù.

Le fanciulle stolte non hanno calcolato il costo del servizio cristiano, e in tal modo erano mal preparate per ciò che sarebbe stato richiesto loro. In altre parole, le stolte, prendendo le lampade senza portare con sé l'olio, si sono proposte di portare a termine un compito senza considerare ciò che era necessario per la sua realizzazione.

Ecco dunque chi è il saggio e chi è lo stolto. È questo anche il motivo per cui la parabola è narrata per i credenti. Queste vergini sono stolte perché alla fine hanno scoperto di aver creduto in maniera vana. Si crede in maniera vana quando non si vive secondo il vangelo di nostro Signore Gesù Cristo. La parola del vangelo trasformata in nostra vita è quell'olio di grazia e di verità che fa brillare la nostra lampada. Queste vergini hanno vissuto con una fede inutile, come inutile è la lampada senza l'olio. La fede inutile è una fede morta, non conduce al Cielo.

Così, prendiamo atto che nel corpo di Cristo ci sono quelli che hanno una fede vera e una vita che corrisponde alla loro fede, e quelli che hanno solo l'apparenza della fede, senza la potenza di quella fede genuina che produce la perseveranza fino alla fine. La sposa di Cristo custodisce sempre nel proprio cuore la fede e la speranza in Colui che deve venire. Non importa a quale ora.

Questa vita è immersa nel sonno della morte, ma solo per coloro che andranno incontro a Cristo in maniera inadeguata, cioè senza la fede che rende graditi e accetti. I pentimenti tardivi, per paura dell'inferno e non per vero amore, non sono accolti. Non gioverà bussare alle porte del cielo, quando le sue porte sono ormai serrate per sempre. Per questo dobbiamo portare la lampada, che è la nostra fede alimentata dalla parola divina: per non perderci nelle tenebre di questo mondo.

Potremmo anche spingerci a dire che lo stolto è l'uomo che, fiducioso nella luce che gli è stata data, si chiude nella presunzione della propria giustizia e finisce per addormentarsi senza rendersene   conto, perché la luce della fede non si spegne improvvisamente, ma poco a poco. Queste parole non sono dette a tutti, ma ai discepoli, perché da sapienti non diventino stolti. Non possiamo vivere per Cristo e nel contempo trascurare la fede, fiduciosi nel fatto che la fede non è ancora spenta del tutto, e rimandando la pienezza e la serietà di vita al domani. Che non ci accada di svegliarci dall'errore quando è troppo tardi!

 

(Acquistabili su Amazon)

Argentino Quintavalle, autore dei libri 

- Apocalisse commento esegetico 

- L'Apostolo Paolo e i giudaizzanti – Legge o Vangelo?

  • Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo nel mistero trinitario
  • Il discorso profetico di Gesù (Matteo 24-25)
  • Tutte le generazioni mi chiameranno beata

 

  

Page 2 of 4
“They found”: this word indicates the Search. This is the truth about man. It cannot be falsified. It cannot even be destroyed. It must be left to man because it defines him (John Paul II)
“Trovarono”: questa parola indica la Ricerca. Questa è la verità sull’uomo. Non la si può falsificare. Non la si può nemmeno distruggere. La si deve lasciare all’uomo perché essa lo definisce (Giovanni Paolo II)
Thousands of Christians throughout the world begin the day by singing: “Blessed be the Lord” and end it by proclaiming “the greatness of the Lord, for he has looked with favour on his lowly servant” (Pope Francis)
Migliaia di cristiani in tutto il mondo cominciano la giornata cantando: “Benedetto il Signore” e la concludono “proclamando la sua grandezza perché ha guardato con bontà l’umiltà della sua serva” (Papa Francesco)
The new Creation announced in the suburbs invests the ancient territory, which still hesitates. We too, accepting different horizons than expected, allow the divine soul of the history of salvation to visit us
La nuova Creazione annunciata in periferia investe il territorio antico, che ancora tergiversa. Anche noi, accettando orizzonti differenti dal previsto, consentiamo all’anima divina della storia della salvezza di farci visita
People have a dream: to guess identity and mission. The feast is a sign that the Lord has come to the family
Il popolo ha un Sogno: cogliere la sua identità e missione. La festa è segno che il Signore è giunto in famiglia
“By the Holy Spirit was incarnate of the Virgin Mary”. At this sentence we kneel, for the veil that concealed God is lifted, as it were, and his unfathomable and inaccessible mystery touches us: God becomes the Emmanuel, “God-with-us” (Pope Benedict)
«Per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della Vergine Maria». A questa frase ci inginocchiamo perché il velo che nascondeva Dio, viene, per così dire, aperto e il suo mistero insondabile e inaccessibile ci tocca: Dio diventa l’Emmanuele, “Dio con noi” (Papa Benedetto)
The ancient priest stagnates, and evaluates based on categories of possibilities; reluctant to the Spirit who moves situationsi
Il sacerdote antico ristagna, e valuta basando su categorie di possibilità; riluttante allo Spirito che smuove le situazioni
«Even through Joseph’s fears, God’s will, his history and his plan were at work. Joseph, then, teaches us that faith in God includes believing that he can work even through our fears, our frailties and our weaknesses. He also teaches us that amid the tempests of life, we must never be afraid to let the Lord steer our course. At times, we want to be in complete control, yet God always sees the bigger picture» (Patris Corde, n.2).
«Anche attraverso l’angustia di Giuseppe passa la volontà di Dio, la sua storia, il suo progetto. Giuseppe ci insegna così che avere fede in Dio comprende pure il credere che Egli può operare anche attraverso le nostre paure, le nostre fragilità, la nostra debolezza. E ci insegna che, in mezzo alle tempeste della vita, non dobbiamo temere di lasciare a Dio il timone della nostra barca. A volte noi vorremmo controllare tutto, ma Lui ha sempre uno sguardo più grande» (Patris Corde, n.2).
Man is the surname of God: the Lord in fact takes his name from each of us - whether we are saints or sinners - to make him our surname (Pope Francis). God's fidelity to the Promise is realized not only through men, but with them (Pope Benedict).

Due Fuochi due Vie - Vol. 1 Due Fuochi due Vie - Vol. 2 Due Fuochi due Vie - Vol. 3 Due Fuochi due Vie - Vol. 4 Due Fuochi due Vie - Vol. 5 Dialogo e Solstizio I fiammiferi di Maria

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.