Ott 29, 2024 Scritto da 

«Laterano/ a le cose mortali andò di sopra»

Pietre vive e Liberazione dai mercanti:

Segno e Anticipazione di un nuovo cosmo, d’una nuova umanità

(Gv 2,13-22)

 

Dove adorare l’Altissimo? Già il cosmo è come una grande cattedrale, che tesse le lodi divine; poi certamente hanno avuto un senso storico sia le alture che i templi.

Ma ora è Cristo il luogo in cui la donna e l’uomo incontrano Dio, il centro d’irruzione e dispiegamento dell’Amore del Padre, nel cosmo.

Il Signore viene volentieri, per fondersi con la vita del credente e dilatare le sue capacità, risorse qualitative, mondo di relazioni.

L’Eterno vive e agisce nell'amico che - pur inconsapevolmente - ne accoglie le proposte. Così, anche se i cieli non lo contengono, Egli si degna e diletta di stare tra noi e in noi.

Il grande Sovrano antico era relegato nel Tempio, e nelle vicende del quotidiano ci si dimenticava di Lui. Ora siamo noi i santuari, veri e vivi.

Quindi, anche se la folla dei turisti si aggira per ammirarne l’arte, le Basiliche sono segno, non realtà.

Siamo noi le chiese fuori delle chiese, ove abita la Fonte dell’essere che si rivela e dobbiamo far incontrare agli altri.

Segno efficace e anticipazione di un cosmo più umano. In ognuno il Volto di Cristo.

Solo in tal senso «Laterano/ a le cose mortali andò di sopra» [Dante, Paradiso 31, 30-35].

 

 

«Era vicina la Pasqua»: tempo della liberazione dalla schiavitù - dai mercanti che avevano sequestrato il Dio dell’Esodo.

Il popolo riteneva di essere emancipato grazie all’acquisizione della “terra promessa”, e di praticare un culto gradito.

In realtà era ancora schiavo d’una immagine pagana dell’Onnipotente, e di una religiosità più volte rabberciata a uso e consumo dei professionisti del sacro.

Il Tempio di Gerusalemme era l’orgoglio dell’élite spiritualeggiante, eppure Gesù si comporta in modo da sconcertare il sistema culturale consolidato.

Non media, non cerca appoggi, non intende far carriera, non si fa problema a buttare all’aria il mercato tanto caro alla classe sacerdotale.

Ogni risvolto era fondato sopra un falso insegnamento, che faceva leva sul senso d’indegnità inculcato alla gente semplice. Quindi sul timore delle maledizioni celesti - sotto condizione, favorevoli solo ai protagonisti del commercio religioso.

 

Il complesso del Tempio era costituito da una serie di circuiti che via via scremavano i visitatori.

Nella spianata potevano entrare tutte le persone sane, anche pagani; poi iniziavano i muri di separazione.

Il primo, sotto minaccia di morte, bloccava i non israeliti. Il secondo le donne, il terzo anche i circoncisi.

Al santuario interno avevano accesso i soli addetti al rito: nessun profano poteva calcare le sacre pietre.

Nel Santo dei santi entrava unicamente il sommo sacerdote, una volta l’anno (giorno del kippur).

La caratteristica più evidente del complesso [logica dei suoi recinti chiusi] era la Separazione: l’esclusione delle persone.

Proprio i più bisognosi non erano ammessi: malati, paralitici, peccatori, pubblicani, pastori - neppure israeliti.

Gesù vuole smantellare le barriere che impediscono di accostarsi a Dio; tutti i pregiudizi e muri divisori.

La grande Novità è che in Lui ciascuno ha accesso al Padre, senza impedimento né imprimatur da implorare.

Egli propone la comunione come convivialità delle differenze, non sinergia con scopi qualsiasi.

Valorizza l’unicum delle risorse personali, non propone il solito totem - martellante qualsiasi nostra facoltà.

Chiunque lo desideri può entrare nel Santuario del nuovo Tempio-Persona, senza ostacolo [né dover prima ottenere autorizzazioni (come talora avviene) da gente pericolosa, poco trasparente, e insulsa].

 

Poi, il timore inculcato dalla vecchia religiosità aveva trasformato le grandi sedi di culto dell’oriente antico in banche - oltre che luoghi di ossessione.

La commistione di preghiera e denaro è davvero insopportabile. Quando subentrano interessi economici, le conseguenze sulla civiltà e sulle persone senza peso sono devastanti.

Ma il teatro del potere “santificante” e perbenista è tornato (a volte, quasi imperturbabile) anche sotto l’egida del povero Crocifisso.

Così Gesù nei suoi profeti, Viene - pure - a sottolineare l’incompatibilità fra commercio e vita di comunione col Padre.

Il che connota l’enorme differenza tra edificio materiale e luogo sacro personale.

Cristo in noi non si protende a rabberciare l’antica pratica pia, né a purificare il Tempio, bensì a sostituirlo, soppiantarlo. E persino eliminarlo - perché esso tende a legittimare illusioni di perfezione, che disumanizzano cuori e assemblee.

Il Maestro ci sbatte fuori dalla falsa immagine di Dio presentata negli spazi di quanto appare inviolabile e celeste… per recuperarlo dentro ciascuno di noi e nella comunità che s’incontra davvero.

Insomma, bisogna farla finita con le palizzate - anche “ideali” - in cui la gratuità e la preghiera hanno ben poco di somigliante al rapporto del Figlio col Padre.

 

Informali e squilibrati d’amore come l’Eterno stesso, anche noi non sappiamo “stare al mondo” in modo fisso, tranquillo, rassicurante.

Per Fede non siamo più il prodotto di santuari di fredde e dure pietre.

Non di rado i templi sono immagini d’un sapere religioso astratto, e d’uno stile di vita standard che incaponisce, che non sa dare risposte a domande nuove, che non risolve i veri problemi.

Vorremmo sì imparare a tradurre i nostri balzi in avanti con la “nostalgia dell’infinito”, con il desiderio di tornare alla Sorgente, alla Bellezza, alle origini - ma che accompagnano il “pellegrino”.

Esse in Cristo non creano nessun «legame costante e ossessivo» [cf. Fratelli Tutti, n.44].

Certo non attendiamo neppure di finire nell’ideologia arrendevole e disincarnata delle élites: un pensiero talmente sofisticato da bloccare totalmente ogni scommessa impegnativa, per un rischio educativo e l’azione pastorale.

Non siamo qualunquisti.

Viceversa aneliamo andare sino in fondo, scoprire le Radici, e sbalordire dei caratteri inespressi; nella vita d’amore che approda ai lati in ombra, sottaciuti, profondi. Quei versanti cui ancora non abbiamo concesso spazio.

Senza appunto tacitare inquietudini, né rinnegare versanti oscuri, o le contraddizioni, i momenti sgradevoli, le fratture, i disagi che convivono nell’essenza. E ci completano.

 

Apprenderemo come tornare alla Casa che appartiene all’Eros fondante, senza sopire le sporgenze intime - appelli dell’anima, spesso costretta.

Allora conosceremo e insegneremo a recuperare le dimensioni amare, spiacevoli o “impure”, che il tempio di muro immagina di poter trascurare, allontanare, sterilizzare.

Esse configurano invece il terreno più fecondo della nostra evoluzione.

Tutto ciò forse non rassicura, ma attiva l’Esodo - spingendoci a capire altrove, navigando verso impossibili territori.

Infine approdando sempre più alla densità del Mistero che vuole viaggiare con noi.

E devozioni o meno, faremo tutt’altro genere di acquisizioni - non quella dei soci in affari con Dio - o di “separati”.

 

«Oggi la liturgia ricorda la Dedicazione della Basilica Lateranense, che è la cattedrale di Roma e che la tradizione definisce "madre di tutte le chiese dell’Urbe e dell’Orbe". Con il termine "madre" ci si riferisce non tanto all’edificio sacro della Basilica, quanto all’opera dello Spirito Santo che in questo edificio si manifesta» [Papa Francesco, Angelus 9 novembre 2014].

Ribadiamo: solo in tal senso «Laterano/ a le cose mortali andò di sopra».

Spiacente per i dirigenti delle “news” che vogliono strapparci dai codici infiniti che ci abitano.

Il Sé Amico, eminente, prende il nostro passo - non intende relegarci a portaborse del mondo arruolato.

Ormai il mercanteggiare di contrabbando è incompatibile con la nostra azione di pietre vive.

Lo stesso vale nella relazione di Fede-Identità immediata: nessun commercio (cf. vv.23-25).

Con chi si accosta a Lui come facitore di miracoli, protettore materiale, o stendardo per sacralizzare visioni del mondo tutte piantate nella palude della cronaca, Gesù ha un atteggiamento distaccato.

La creduloneria nello straordinario dei prodigi o dei pensieri è fragile, passeggera - sottomessa al perdurare degli spettacoli esteriori, delle maniere e mode appariscenti, o dell’utile.

Non è qui che si accetta di diventare - come Lui - testimoni critici del mondo nuovo. Padri e madri d’una nuova umanità.

 

«Se l’uomo presta attenzione agli oggetti dei sensi, finisce per nascere in lui attaccamento per quelli; dall’attaccamento nasce il desiderio, dal desiderio scaturisce la collera; dalla collera si origina lo smarrimento, dallo smarrimento confusione nella memoria, dalla perdita della memoria la rovina dell’intelletto: con la rovina dell’intelletto l’uomo è perduto» (Bhagavad Gita, II, 62-63).

 

 

Liberazione e Personalizzazione: differenza tra religiosità e Fede

 

Piccola Casa di Dio o luogo di affari? Non si mercanteggia più

(Lc 19,45-48)

 

Gesù nota che attorno all’attività che si svolgeva nei perimetri del Tempio si era articolata tutta un’ambigua struttura di peccato.

La smania affaristica del Santuario non era neppure nascosta - anzi, addirittura lo fronteggiava.

Ma le prospettive sacerdotali del santo tributo e gli orizzonti di vita piena del popolo confliggevano.

Idem per gli scopi di giuristi e dottori, che volentieri si affollavano in specie sotto il portico di Salomone [dall’altra parte, verso est] a “concedere” consulenze.

L’esclusiva funzione di favorire l’incontro con la presenza di Dio veniva totalmente mortificata.

L’area sacra era divenuta covo di astuti mercanti, affaristi perennemente a caccia, sempre intenti a cambiar valuta.

Ciò col beneplacito della setta dei dominanti sadducei, che non sapevano resistere alla tentazione di tirare le fila dei lauti commerci.

 

Cacciando i falsi amici del Padre soccorrevole, parassiti della religiosità, il Signore non si orienta tanto a risarcire la purezza del Luogo, né a rabberciare e riproporre lo smalto del sobrio culto originario - come pur volevano i Profeti.

Rende un servizio santo non al Dio antico (come nelle religioni) bensì alla gente - da quel sistema [o groviglio] resa totalmente inconsapevole della propria dignità vocazionale: solo incatenata, munta, e tosata.

 

Infatti gli Zeloti puntavano a restaurare la purezza dei riti. Immaginavano in qualche modo di poterne recuperare la coerenza.

Gli Esseni avevano invece del tutto abbandonato il Tempio. Essi consideravano la vergognosa situazione ormai compromessa.

Giovanni il Battezzatore aveva operato il medesimo distacco.

Sebbene di stirpe sacerdotale, predicava al popolo il perdono dei peccati attraverso una conversione di vita, non mediante i sacrifici della liturgia [solo in Gerusalemme].

L’autentico Angelo dell’Alleanza era invece definitivamente intransigente, assai più radicale di tutti loro!

Infatti secondo i primissimi cristiani, che pur rifrequentavano il Tempio, il luogo dell’incontro con Dio, la terra dalla quale irradiava il suo Amore, non era più legata ad aspetti materiali.

Neppure in sé religiosi; tantomeno impregnata di osservanze dottrinali, codici moralisti, o visioni del mondo unilaterali.

 

In tal guisa, anche per noi la Presenza divina e la sua Comunione non si colgono nella mitica purità, nell’antica magnificenza, negli sforzi perfezionisti - o nell’adesione à la page.

Il servizio a Dio è onore della donna e dell’uomo così come e dove sono: il sacro rispetto parte da un Dono che già attraversa la nostra vita. Le opinioni non servono.

L’Amico sconosciuto vuole dimorare in noi non per appropriarsi, ma per fondersi e dilatare le capacità relazionali e qualitative. Quelle nostre, non altrui o a contorno.

In Cristo, dall’obbedienza a norme più o meno datate [fossero anche futuribili] passiamo allo stile di Somiglianza personale. Ciò che edifica Santuari viventi.

L’onore al Padre si realizza non nei dettagli o nello spirito di corpo già dettato, bensì nei figli e figlie, comunque - se vivono in fraternità.

Questo avviene in specie quando essi assimilano l’Insegnamento di Gesù [sulla Grazia] (v.47).

Così nel tempo, da Lui stesso imparano la convivialità, e insieme sono incoraggiati a dialogare con la loro eccezionale e irripetibile Vocazione, la quale avvince perché corrisponde davvero.

E l’intima convinzione è sola, incomparabile e preziosa energia di valenza trasformatrice - che porta a non recedere da se stessi, dalla propria eccezionalità, né soprassedere la realtà dei fratelli.

Piuttosto induce a fare Esodo, esplorare nuove condizioni dell’essere, trasfigurare la percezione in azione beata.

Solo da qui, deriva la coesistenza.

 

E Peccato resta sì deviazione, ma non più trasgressione alla legge - bensì incapacità a corrispondere alla Chiamata che caratterizza, che sprigiona e potenzia una sorprendente unicità di Relazione.

La prima Tenda di Dio è dunque l’umanità stessa, il suo cuore pulsante - non uno spazio di pietre e mattoni, fisso, delimitato, o fantasioso… da ornare con sovraggiunte.

 

Entrato in Gerusalemme, il Maestro prende possesso della Casa celeste - che non è il Tempio, bensì il Popolo.

Per questo Egli caccia fuori dall’immaginifico sacrale inculcato agli ingenui, proprio i tratti più diseducativi del festival - e specialmente insegna ai malfermi, a sentirsi già adeguati!

Incredibile: a ciascuno Cristo cambia l’atmosfera mentale.

Il Signore vero non insegna a entrare in armature abitudinarie o astratte e formali, accette al contorno ma distanti da noi stessi, dalle creature.

Piuttosto, stimola a non frenare la nostra vera natura con delle cappe di costume [datate o meno] secondo le quali “non è mai abbastanza”.

 

Dietro la nostra essenza caratteriale si cela una Chiamata feconda, irripetibile, singolare; dai risvolti visuali e sociali che non sappiamo.

Come siamo - proprio così - andiamo bene.

Non c’è bisogno di esorcizzare nulla del nostro essere profondo, che spontaneamente manifesta i suoi disagi compressi e le corrispondenze gioiose, anche nelle eccentricità esteriori.

Piuttosto, ogni domesticazione convenzionale epidermica, di adattamento, o astuta, soffoca il nucleo della Chiamata per Nome - autentica Guida, impulso dello Spirito.

Il nostro mondo interno non va istericamente considerato alla stregua di un pericoloso estraneo da riconfigurare.

Le radici innate e la nostra energia naturale hanno il diritto di fiorire e prevalere sulle maniere o idee comuni: sono traccia sperimentale del Divino.

In esse sussiste un legame Personale.

 

La rivendicazione del Signore è immediatamente contrastata dall’ostilità dei paludati, interessati al dare-avere di quel teatrino manierista.

Lo fanno passare per squilibrato, da eliminare subito: sognatore pericolosissimo, perché attiva e valorizza le anime, invece della struttura di mediazione.

Ecco la condanna impartita dai “grandi” in società: esito d’ogni operazione di verità.

Così si cerca di appannare qualsiasi tentativo d’emancipazione dei vessati nello spirito, nel nucleo di sé - sia per paura di Dio che per ossessione d’indegnità.

Ma nella realtà attuale, che ci tallona, il Risorto continua a demitizzare l’eccessiva preoccupazione per i luoghi identificati, le “alture” di carattere stanziale e materiale.

Coi loro risvolti che non nutrono in modo pieno e stabile - viceversa diventano un tarlo.

Insomma, bisogna cambiare approccio.

È Lui stesso il punto essenziale del culto all’Eterno.

In tale luce di Persona nella sua Persona, ciascuno può abbracciare proposte che non sono altrui e intruse; che non risulteranno zavorra.

E prestigio autentico della Chiesa sarà far echeggiare l’Annuncio che libera e piace davvero.

Provocando ovviamente le medesime tensioni mercantili; cartina al tornasole della nostra azione divina.

 

Per opera di apostoli impauriti dalle maniere spicce delle autorità, e forse essi stessi proni al compromesso - il magnifico santuario che Gesù aveva esplicitamente definito come una tana di marpioni ridiventerà il centro dell’assemblea ecclesiale [Lc 24,53; At 5,12].

Provvederà in modo più efficace… non la coscienza che brucia, bensì la tragica storia della città santa, a farne tramontare l’eccesso d’importanza.

 

Anche oggi: il fantasmagorico culmine antico sta diventando periferia, decade. E a ritrovarsi, facciamo difficoltà.

Occasione da non perdere per procedere in modo vivo e singolare, in sintonia con un sempre nuovo insegnamento sull’Amore inedito, che prende il nostro passo.

È l’Appello bruciante de «il Monte», che centra sulla passione: proprio sul Desiderio.

Non più un severo richiamo ai “no” delle grandi apparenze - ma finalmente Ascolto della Voce nell’anima, che stupisce (v.48).

Autentico sacro del tempio.

 

L’insegnamento di Gesù nel luogo venerando viene presentato da Lc 19,47 come duraturo: «stava insegnando ogni giorno» [testo greco].

Attraverso la Parola che non resta in alto ma partecipa della nostra umanità (finalmente spalancata) Egli ritrova anche oggi il suo Tempio. 

Dimora sgombrata da vetusti e nuovi cacciatori.

Egli brama solo il suo Popolo - donne e uomini liberati dalla spelonca di briganti [Ger 7,11; Lc 19,46] che ancora tenta di penetrare la nostra qualità di relazione.

Parafrasando l’enciclica Fratelli Tutti (n.226) volentieri ribadiamo con Papa Francesco: «non c’è più spazio per diplomazie vuote, per dissimulazioni, discorsi doppi, occultamenti, buone maniere che nascondono la realtà» (irritante) dei soci in affari con Dio.

La spazzatura va eliminata. La posta in palio è troppo alta e personale.

Con ciò che non corrisponde, anche dal punto di vista culturale, sociale e spirituale, non si mercanteggia più.

 

 

Per interiorizzare e vivere il messaggio:

 

Hai ancora bisogno di tempi stabiliti, luoghi ritagliati, gesti di espiazione e propiziazione, o con Dio senti una relazione vivente?

Qual è la tua Casa di Preghiera?

 

 

Chiese di servizio, non supermercato.

Il più importante tempio di Dio è il nostro cuore

 

«Chiese di servizio, chiese gratuite, come è stata gratuita la salvezza, e non “chiese supermercato”»: non ha usato giri di parole Papa Francesco nel riproporre l’attualità del gesto di Gesù di scacciare i mercanti dal tempio. E «vigilanza, servizio e gratuità» sono le tre parole chiave che ha rilanciato nella messa celebrata venerdì 24 novembre a Santa Marta.

«Ambedue le letture della liturgia di oggi — ha spiegato il Pontefice — ci parlano del tempio, anzi della purificazione del tempio». Prendendo spunto dal passo del primo libro dei Maccabei (4, 36-37.52-59), il Papa ha fatto notare come «dopo la sconfitta della gente che Antioco Epìfane aveva inviato per paganizzare il popolo, Giuda Maccabeo e i suoi fratelli vogliono purificare il tempio, quel tempio dove ci sono stati sacrifici pagani e ripristinare la bellezza spirituale del tempio, il sacro del tempio». Per questo «il popolo era gioioso». Si legge infatti nel testo biblico che «grandissima fu la gioia del popolo, perché era stata cancellata l’onta dei pagani». Dunque, ha aggiunto il Papa, «il popolo ritrova la propria legge, si ritrova con il proprio essere; il tempio diventa, un’altra volta, il posto dell’incontro con Dio».

«Lo stesso fa Gesù quando scaccia quelli che vendevano nel tempio: purifica il tempio» ha affermato Francesco, richiamandosi al passo evangelico di Luca (19, 45-48). Così facendo il Signore rende il tempio «come deve essere: puro, solo per Dio e per il popolo che va a pregare». Ma, da parte nostra, «come purificare il tempio di Dio?». La risposta, ha detto il Papa, sta in «tre parole che possono aiutarci a capire. Prima: vigilanza; seconda: servizio; terza: gratuità».

«Vigilanza», dunque, è la prima parola suggerita dal Pontefice: «Non solo il tempio fisico, i palazzi, i templi sono i templi di Dio: il più importante tempio di Dio è il nostro cuore, la nostra anima». Tanto che, ha fatto presente il Papa, san Paolo ci dice: «Voi siete tempio dello Spirito Santo». Dunque, ha rilanciato Francesco, «dentro di noi abita lo Spirito Santo».

E proprio «per questo la prima parola» proposta da Francesco è, appunto, «vigilanza». Da qui alcune domande per un esame di coscienza: «Cosa succede nel mio cuore? Cosa succede dentro di me? Come mi comporto con lo Spirito Santo? Lo Spirito Santo è uno in più dei tanti idoli che io ho dentro di me o ho cura dello Spirito Santo? Ho imparato a vigilare dentro di me, perché il tempio nel mio cuore sia solo per lo Spirito Santo?».

Ecco, allora, l'importanza di «purificare il tempio, il tempio interiore, e vigilare» ha affermato il Papa. Con un invito esplicito: «Stai attento, stai attenta: cosa succede nel tuo cuore? Chi viene, chi va... Quali sono i tuoi sentimenti, le tue idee? Tu parli con lo Spirito Santo? Ascolti lo Spirito Santo?». Si tratta, perciò, di «vigilare: stare attenti a cosa succede nel tempio nostro, dentro di noi».

La «seconda parola è servizio» ha proseguito il Pontefice. «Gesù — ha ricordato — ci fa capire che lui è presente in un modo speciale nel tempio di quelli che hanno bisogno». E «lo dice chiaramente: è presente negli ammalati, quelli che soffrono, negli affamati, nei carcerati, è presente lì». Anche per la parola «servizio» Francesco ha suggerito alcune domande da porre a se stessi: «So custodire quel tempio? Mi prendo cura del tempio con il mio servizio? Mi avvicino per aiutare, per vestire, per consolare quelli che hanno bisogno?».

«San Giovanni Crisostomo — ha fatto notare Francesco — rimproverava quelli che facevano tante offerte per ornare, per abbellire il tempio fisico e non prendevano cura dei bisognosi: rimproverava e diceva: “No, questo non va bene, prima il servizio poi le ornamentazioni”». Insomma, siamo chiamati a «purificare il tempio che sono gli altri». E per farlo bene, occorre domandarci: «Come io aiuto a purificare quel tempio?». La risposta è semplice: «Con il servizio, con il servizio ai bisognosi. Gesù stesso dice che lui è presente lì». E «lui è presente lì — ha spiegato il Papa — e quando noi ci avviciniamo a prestare un servizio, ad aiutare, assomigliamo a Gesù che è lì dentro».

Francesco, a questo proposito, ha confidato di aver «visto un’icona tanto bella del Cireneo che aiutava Gesù a portare la croce: guardando bene quell’icona, il Cireneo aveva la stessa faccia di Gesù». Dunque, «se tu custodisci quel tempio che è l’ammalato, il carcerato, il bisognoso e l’affamato, anche il tuo cuore sarà più simile a quello di Gesù». Proprio «per questo custodire il tempio significa servizio».

«La prima parola, vigilanza» ha riepilogato il Pontefice, esprime qualcosa che «succede dentro di noi». Mentre «la seconda parola» ci porta verso il «servizio ai bisognosi: quello è purificare il tempio». E «la terza parola che mi viene in mente — ha proseguito — leggendo il Vangelo è gratuità». Nel brano del Vangelo, Gesù dice: «La mia casa sarà casa di preghiera. Voi invece ne avete fatto un covo di ladri». Proprio tenendo in mente queste parole del Signore, ha affermato il Papa, «quante volte con tristezza entriamo in un tempio — pensiamo a una parrocchia, un vescovado — e non sappiamo se siamo nella casa di Dio o in un supermercato: ci sono lì i commerci, anche c’è la lista dei prezzi per i sacramenti» e «manca la gratuità».

Ma «Dio ci ha salvato gratuitamente, non ci ha fatto pagare nulla» ha insistito il Pontefice, invitando a essere di aiuto «affinché le nostre chiese, le nostre parrocchie non siano un supermercato: che siano casa di preghiera, che non siano un covo di ladri, ma che siano servizio gratuito». Certo, ha aggiunto il Papa, qualcuno potrebbe obiettare che «dobbiamo avere dei soldi per mantenere la struttura e anche dobbiamo avere dei soldi per dare da mangiare ai preti, ai catechisti». La risposta del Pontefice è chiara: «Tu da’ con gratuità e Dio farà il resto, Dio farà quello che manca».

«Custodire il tempio — ha affermato, dunque, Francesco — significa questo: vigilanza, servizio e gratuità». Anzitutto «vigilanza nel tempio del nostro cuore: cosa succede lì, stare attenti perché è il tempio dello Spirito Santo». Poi «servizio ai bisognosi» ha ripetuto, suggerendo anche di leggere il capitolo 25 del vangelo di Matteo. Servizio anche «agli affamati, agli ammalati, ai carcerati, a quelli che hanno bisogno perché lì è Cristo», sempre con la certezza che «il bisognoso è il tempio di Cristo».

Infine, ha concluso il Papa, il «terzo» punto è la «gratuità nel servizio che si dà nelle nostre chiese: chiese di servizio, chiese gratuite, come è stata gratuita la salvezza, e non “chiese supermercato”».

[Papa Francesco, s. Marta, in L’Osservatore Romano 25/11/2017]

31
don Giuseppe Nespeca

Giuseppe Nespeca è architetto e sacerdote. Cultore della Sacra scrittura è autore della raccolta "Due Fuochi due Vie - Religione e Fede, Vangeli e Tao"; coautore del libro "Dialogo e Solstizio".

Our shortages make us attentive, and unique. They should not be despised, but assumed and dynamized in communion - with recoveries that renew relationships. Falls are therefore also a precious signal: perhaps we are not using and investing our resources in the best possible way. So the collapses can quickly turn into (different) climbs even for those who have no self-esteem
Le nostre carenze ci rendono attenti, e unici. Non vanno disprezzate, ma assunte e dinamizzate in comunione - con recuperi che rinnovano i rapporti. Anche le cadute sono dunque un segnale prezioso: forse non stiamo utilizzando e investendo al meglio le nostre risorse. Così i crolli si possono trasformare rapidamente in risalite (differenti) anche per chi non ha stima di sé
God is Relationship simple: He demythologizes the idol of greatness. The Eternal is no longer the master of creation - He who manifested himself strong and peremptory; in his action, again in the Old Covenant illustrated through nature’s irrepressible powers
Dio è Relazione semplice: demitizza l’idolo della grandezza. L’Eterno non è più il padrone del creato - Colui che si manifestava forte e perentorio; nella sua azione, ancora nel Patto antico illustrato attraverso le potenze incontenibili della natura
Starting from his simple experience, the centurion understands the "remote" value of the Word and the magnet effect of personal Faith. The divine Face is already within things, and the Beatitudes do not create exclusions: they advocate a deeper adhesion, and (at the same time) a less strong manifestation
Partendo dalla sua semplice esperienza, il centurione comprende il valore “a distanza” della Parola e l’effetto-calamita della Fede personale. Il Cospetto divino è già dentro le cose, e le Beatitudini non creano esclusioni: caldeggiano un’adesione più profonda, e (insieme) una manifestazione meno forte
What kind of Coming is it? A shortcut or an act of power to equalize our stormy waves? The missionaries are animated by this certainty: the best stability is instability: that "roar of the sea and the waves" Coming, where no wave resembles the others.
Che tipo di Venuta è? Una scorciatoia o un atto di potenza che pareggi le nostre onde in tempesta? I missionari sono animati da questa certezza: la migliore stabilità è l’instabilità: quel «fragore del mare e dei flutti» che Viene, dove nessuna onda somiglia alle altre.
The words of his call are entrusted to our apostolic ministry and we must make them heard, like the other words of the Gospel, "to the end of the earth" (Acts 1:8). It is Christ's will that we would make them heard. The People of God have a right to hear them from us [Pope John Paul II]
Queste parole di chiamata sono affidate al nostro ministero apostolico e noi dobbiamo farle ascoltare, come le altre parole del Vangelo, «fino agli estremi confini della terra» (At 1, 8). E' volontà di Cristo che le facciamo ascoltare. Il Popolo di Dio ha diritto di ascoltarle da noi [Papa Giovanni Paolo II]
"In aeternum, Domine, verbum tuum constitutum est in caelo... firmasti terram, et permanet". This refers to the solidity of the Word. It is solid, it is the true reality on which one must base one's life (Pope Benedict)
«In aeternum, Domine, verbum tuum constitutum est in caelo... firmasti terram, et permanet». Si parla della solidità della Parola. Essa è solida, è la vera realtà sulla quale basare la propria vita (Papa Benedetto)

Due Fuochi due Vie - Vol. 1 Due Fuochi due Vie - Vol. 2 Due Fuochi due Vie - Vol. 3 Due Fuochi due Vie - Vol. 4 Due Fuochi due Vie - Vol. 5 Dialogo e Solstizio I fiammiferi di Maria

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.