don Giuseppe Nespeca

don Giuseppe Nespeca

Giuseppe Nespeca è architetto e sacerdote. Cultore della Sacra scrittura è autore della raccolta "Due Fuochi due Vie - Religione e Fede, Vangeli e Tao"; coautore del libro "Dialogo e Solstizio".

Giovedì, 31 Ottobre 2024 05:49

Il Perdono spalanca orizzonti

Stefano non maledice i suoi persecutori, ma prega per loro: «Piegò le ginocchia e gridò a gran voce: “Signore, non imputare loro questo peccato”» (At 7,60).

Siamo chiamati ad imparare da lui a perdonare, sempre: il perdono allarga il cuore, genera condivisione, dona serenità e pace.

Il proto-martire Stefano ci indica la strada da percorrere nelle relazioni interpersonali in famiglia, nei luoghi di scuola e di lavoro, in parrocchia e nelle diverse comunità. La logica del perdono e della misericordia è sempre vincente e apre orizzonti di speranza. Ma il perdono si coltiva con la preghiera, che ci permette di tenere fisso lo sguardo su Gesù. Stefano è stato capace di perdonare i suoi uccisori perché, pieno di Spirito Santo, fissava il cielo e aveva gli occhi aperti su Dio (cfr At 7,55). Dalla preghiera gli venne la forza di subire il martirio. Dobbiamo pregare con insistenza lo Spirito Santo perché effonda su di noi il dono della fortezza che guarisce le nostre paure, le nostre debolezze, le nostre piccolezze.

Invochiamo l’intercessione della Madonna e di Santo Stefano: la loro preghiera ci aiuti ad affidarci sempre a Dio, specialmente nei momenti difficili, e ci sostenga nel proposito di essere uomini e donne capaci di perdono.

[Papa Francesco, Angelus 26 dicembre 2018]

Mercoledì, 30 Ottobre 2024 20:28

Quale è il primo di tutti i comandamenti?

XXXI Domenica del Tempo Ordinario Anno B (3 Novembre 2024)

[* Prima Lettura]

Dal libro del Deuteronòmio Dt 6, 2-6

SHEMA ISRAEL! Ascolta Israele! Nella prima lettura troviamo uno dei testi più importanti dell’Antico Testamento, un richiamo alla predicazione di Mosè, che ancor oggi occupa un posto preminente nella religione e nella preghiera di Israele. Il libro del Deuteronomio è tardivo anche se lo troviamo fra i primi cinque della Bibbia ed è il risultato di tutta la riflessione del popolo di Dio lungo molti secoli dopo l’uscita dall’Egitto. Mosè lasciò niente altro che le Tavole della legge di pietra ma i suoi insegnamenti sono stati trasmessi oralmente di generazione in generazione. Ogni tanto però, sentendo il bisogno di tradurre in qualcosa di scritto secondo i luoghi e le necessità del momento, sono stati redatti i libri della Bibbia quasi per accompagnare le vicende tumultuose d’Israele.  Sono nati così i testi sapienziali del re Salomone, poi quelli dei profeti che narrano le vicende del popolo e l’azione dei profeti sino all’esilio in Babilonia e la devastazione di Gerusalemme da parte di Nabucodonosor. Finito l’esilio gli ebrei sentirono la necessità di tornare all’ascolto di quanto Dio aveva promesso che cioè la Terra da lui promessa va meritata. E’ a questo punto che nasce il libro del Deuteronomio (significa seconda legge) che si presenta come una seconda raccolta degli insegnamenti di Mosè dove risuona insistente l’invito: “ascolta”, quasi come un grido di allarme. Il Deuteronomio è dunque una rilettura della storia, dell’esodo e degli insegnamenti di Mosè, molti anni dopo la sua morte, per richiamare l’urgenza della conversione per tornare all’ascolto/obbedienza della Legge mosaica. Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, unico è il Signore. L’intero destino di Israele è racchiuso in queste due parole: Shema, ascolta Israele! Israele, il popolo eletto, che ha il nome del combattimento memorabile di Giacobbe con Dio (Gn32, 29) nel fiume Yabbok affluente del Giordano, è sempre tentato di lottare contro Dio – Mosè lo chiamava popolo duro di cervice. Il libro del Deuteronomio gli ricorda invece la necessità di essere in ascolto/obbedienza di Dio per trovare la felicità e la libertà e così ancor oggi, dall’età di tre o quattro anni ogni ebreo recita questa preghiera tutti i giorni; anzi scrive lo Shema ovunque e lo porta persino su di sé, sulla fronte e nel braccio all’altezza del cuore; l’imprime sulla porta delle case e della città. Shema Israele è per gli ebrei ciò che il Padre nostro è per i cristiani.

[*Salmo Responsoriale]

Sal.17/18

“Il Signore si mostra fedele al suo consacrato, cioè al suo Messia”. Qui, nel salmo responsoriale, il termine messia vuol dire semplicemente re e il salmista fa parlare il re Davide a cui il Signore va incontro mentre è nella prova.  Siamo prima dell’anno mille avanti Cristo e il re legittimo era Saul, primo re di Israele, che però non ha compiuto bene la sua missione e infatti il suo regno cominciò bene e finì molto male perché non volle ascoltare il profeta Samuele. A quel punto Dio scelse Davide come suo successore che restò alla corte di Saul il quale considerò Davide come suo rivale e a più riprese tentò persino di ucciderlo. 

Nel secondo libro di Samuele (cap.22) leggiamo che Davide ha cantato questo salmo per ringraziare Dio di averlo liberato dai suoi nemici e in primo luogo da Saul. Anche se il salmo (17/18) è stato cantato da Davide, il soggetto però non è solo Davide né un personaggio particolare, bensì l’intero popolo di Dio che quando vuole ringraziare il Signore prende in prestito le parole di Davide mentre si difende da Saul e così Il popolo chiama Dio “mia roccia, mia fortezza, mio liberatore”. Invoca Dio mia rupe, in cui mi rifugio perché all’epoca le caverne erano luogo di rifugio e se ogni popolo aveva un dio protettore quello d’Israele era ben più saldo di ogni altro. Nel Deuteronomio (32,31) leggiamo ad esempio: “Perché la loro roccia non è come la nostra e i nostri nemici ne sono testimoni”. Quando parla così, Mosè riveste la roccia d’un atro significato, facendo eco alla liberazione dall’Egitto: “il Signore mi ha liberato perché mi ama”. E quando il popolo canta questo salmo richiama la presenza fedele da sempre di Colui il cui nome è “Io sono con voi” e questo richiamo costante è fonte di speranza. Come Davide, Israele aspetta il compimento delle promesse del Dio fedele, cioè la venuta del Messia che libererà definitivamente l’umanità. Ed è per questo che canta: “Viva il Signore e benedetta la mia roccia, sia esaltato il Dio della mia salvezza. Egli concede al suo re grandi vittorie, egli si mostra fedele al suo Messia”.

[Seconda Lettura]

Dalla lettera agli Ebrei ( Eb 7, 23-28)

La lettera agli Ebrei sorprende sempre: scritta da un ebreo convertito a Cristo per altri ebrei convertiti, usa un linguaggio comprensibile per gli ebrei ma certamente meno immediatamente per noi. Il testo procede per contrapposizioni che in fondo si riducono a una sola e fondamentale: cioè la differenza fra l’Antica e la Nuova Alleanza. Nel testo odierno questo raffronto pur non dichiarato esplicitamente è presente in ogni frase: nella prima Alleanza, cioè nell’Antico Testamento molti “sono diventati sacerdoti, perché la morte impediva loro di durare a lungo”(v.23) e  “la Legge infatti costituisce sommi sacerdoti uomini soggetti a fragilità”, per questo bisognosi “di offrire sacrifici ogni giorno, prima per i propri peccati e poi per quelli del popolo”(27).  I sacerdoti dell’Antico Testamento erano mortali, mentre Gesù è immortale essendosi immolato “una volta per tutte, offrendo sé stesso”. Nell’A.T. il sacerdote era a tempo mentre Cristo è sacerdote per sempre; era separato dagli altri uomini secondo il rito della consacrazione pur restando lui stesso un peccatore pieno di fragilità, mentre Cristo è ripieno del potere e capace di salvare; gli altri sacerdoti erano indicati secondo la legge mosaica, Gesù è chiamato direttamente da Dio come suo Figlio. Dalla prima Alleanza incompleta e imperfetta, Gesù fa passare i credenti alla nuova e definitiva Alleanza perfetta e ormai compiuta. Nel testo vengono evocati i temi più importanti della fede cristiana: la risurrezione di Cristo, risorto egli vive per sempre (v. 24-25), e l’Eucarestia evocata dal riferimento al sacrificio di Cristo che si è offerto lui stesso una volta per tutte (v. 27). Tutta la vita di Cristo, non solo la sua morte, è stata il dono libero del suo amore per il Padre sino al pieno compimento e la sua morte in croce è il supremo  sacrificio, anticipato nella cena pasquale e ora rinnovato in ogni eucaristia. Quando Gesù dice: “questo è il calice della nuova alleanza del mio sangue sparso per voi”, i discepoli sapevano bene che “spargere il sangue” voleva dire accettare il sacrificio della sua vita.  Gesù Cristo è dunque l’unico sacerdote per l’eternità. Resta utile fare un riferimento all’ultimo versetto dove si parla della consacrazione tramite “giuramento” che costituisce sacerdote il Figlio, “reso perfetto per sempre”. C’è qui un’allusione al salmo 109/110 importante sia per gli ebrei che per i cristiani, molte volte citato nel Nuovo Testamento e in particolare nella lettera agli Ebrei: “Il Signore ha giurato e non si pente: “Tu sei sacerdote per sempre al modo di Melkiisedek”. Per i primi cristiani che venivano dal mondo ebraico Gesù era il Messia promesso e al tempo stesso re e sacerdote, consacrato per essere pontefice, cioè ponte fra Dio e gli uomini, obbediente fino alla morte alla volontà dal Padre e consacrato per sempre alla missione affidatagli secondo l’eterno progetto divino. Anche l’evangelista Luca presenta Gesù sulla croce che intercede fino alla fine per noi: “Padre perdonali perché non sanno quello che fanno “(Lc23,34) mentre Matteo annota che il lenzuolo con cui Giuseppe d’Arimatea ne avvolge il corpo è come la tunica del sommo sacerdote (Mt 27,59). L’autore della lettera agli Ebrei trae perciò la sua conclusione: Gesù ci salva per sempre e sempre intercede in nostro favore per cui  “avanziamo con piena sicurezza verso il trono della grazia” (4,16).

[Vangelo]

Mc 12, 28-34

Quale è il primo di tutti i comandamenti? 

I Saggi del Talmud parlano di 613 mitzvòt, cioè 613 comandamenti biblici. Questi si dividono in 248 comandamenti positivi, mitzvòt assè, e 365 comandamenti negativi o proibitivi, mitzvòt lo tàassè. Lo scriba che pone la domanda sa bene che il comandamento più importante per gli ebrei era l’osservanza del sabato la cui trasgressione equivaleva a trasgredire tutta la legge e per questo veniva punita con la morte. Gesù però più volte l’aveva infranto guarendo di sabato e per questo ora uno scriba tenta di metterlo alla prova, visto che Gesù ha messo a tacere sia i farisei che i sadducei.  Gli scribi erano i teologi ufficiali del tempo i quali avevano già deciso di eliminare Gesù e cercavano il modo e l’occasione, ma temevano la folla. La domanda  non è quindi per imparare ma per trarre in inganno Gesù. Come sempre Gesù risponde sorprendendo perché dice che il primo è… e poi non cita né il decalogo né alcuno dei 613 comandamenti, ma si rifà alle Scritture e raffronta due testi a tutti ben noti. Cita il credo di Israele, Shemà Israele, Ascolta Israele, la preghiera che gli ebrei recitano due volte al giorno, mattina e sera, che si trova nel libro del Deuteronomio (6,4). “Il primo è: Ascolta Israele! Il signore Dio nostro è l’unico Signore; amerai dunque il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, e al testo ebraico aggiunge il possessivo per evidenziare l’immediatezza, la forza di questo comando, con tutta la tua anima, che è la vita, la psiche in greco, con tutta la tua mente e con tutte le sue forze”. L’amore verso Dio va però tradotto in amore per il prossimo: per questo aggiunge a questa preghiera il secondo precetto che si trova nel libro del Levitico: “Amerai il prossimo tuo come te stesso” (Lv 19,18)  E osserva che non esiste altro comandamento più grande di questi. Al primo, il famoso Shema Israele, che leggiamo oggi nella prima lettura, si unisce il secondo che è un passaggio del libro del Levitico citato spesso dalle autorità religiose. Lo Shema Israel prescriveva di amare Dio e lui soltanto nel senso di attaccarsi a lui escludendo ogni altro dio, un chiaro rifiuto dell’idolatria. Quest’amore verso Dio altro non era che la risposta all’amore di Dio che si era scelto Israele come suo popolo. Ma si può comandare l’amore? Lo slancio iniziale sicuramente no, ma la fedeltà dell’amore si comanda ed è proprio di questo che qui si tratta: fare dell’amore una legge assoluta è rendere relativa all’amore di Dio ogni altra norma di qualsiasi tipo perché nessuna legge possa prendere il suo posto.  Il secondo comandamento figura nel libro del Levitico ed è la cosiddetta legge della santità che così comincia: “Siate santi, perché io, il Signore, Dio vostro, sono santo” (Lv 19,2). Quindi già nell’Antico Testamento, nell’ideale d’Israele l’amore di Dio e del prossimo si fondevano in un unico amore e le Tavole della Legge traducevano questa esigenza ponendo in stretto collegamento la relazione con Dio e quella con il prossimo.  Questo scriba viene incoraggiato da Gesù che conclude con una formula che rassomiglia a una beatitudine: ”Non sei lontano dal regno di Dio”. Interessante notare che l’insegnamento di Gesù non è del tipo: Bisogna, tu devi, è necessario che tu faccia…ma è piuttosto rivelazione di ciò che noi già viviamo e, in tale ottica, sembra dire: “siccome hai capito bene che amare è la cosa più importante beato sei tu perché sei già molto vicino al regno di Dio”. Ed è ancor più interessante costatare che Gesù chiude la serie di controversie con i farisei e gli scribi che abbiamo visto lungo il vangelo di Marco in questo modo, con una nota positiva che troviamo solo in questo vangelo: “Tu non sei lontano dal regno di Dio”.  Resta in verità ancora una domanda: “Se tutto era già scritto nella legge mosaica qual è l’apporto originale di Gesù”?  E’ ben vero che tutto era in germe nella Legge mosaica, ma Gesù annuncia e porta a compimento l’ultima tappa della rivelazione. E come? In primo luogo allargando all’infinito la nozione di prossimo - Marco mostra infatti che egli lotta contro ogni esclusione- e in secondo luogo Gesù è venuto sulla terra per vivere in sé stesso questi due amori inseparabili: l’amore per Dio e per il prossimo. Infine Gesù è venuto a renderci capaci di amare facendoci dono del suo Spirito: “Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri”(Gv 13,35) e da questo tutti vi riconosceranno come miei discepoli.  Offre così allo scriba la più bella definizione del Regno: Dio regna laddove l’amore è re perché l’amore di Dio nutre l’amore per il prossimo.

buona Domenica a tutti!

+ Giovanni D’Ercole

Spiccioli e festival del Dio vorace, in apparenze solenni

(Mc 12,38-44)

 

Gesù fronteggia il tesoro del Tempio, vero “dio” di tutto il santuario. Il confronto è spietato: uno contrapposto all’altro (v.41).

Enigma che non poteva risolversi con una semplice “purificazione” del luogo sacro, o un rabberciamento della devozione.

Sorprenderà, ma il brano di Vangelo non tesse lodi dell’umiltà individuale che per fede si priva di tutto: è piuttosto un richiamo radicale ai responsabili di chiesa e al senso dell’istituzione.

Il Signore si rattrista di ogni espropriazione condizionata dalla paura. Il timore infatti toglie vita a coloro che non godono pienezza.

Cristo piange la condizione subalterna dei miseri e trascurati: non la fa salire in cattedra. Non accredita la situazione. Non vuole che la donna già nuda di due centesimi si spogli tutta.

Sembra affranto per quell’unica figura silenziosa; a sottolineare la differenza tra esigenze voraci del Dio delle religioni antiche e quelle di tutt’altro segno - in nostro favore - del Padre nella Fede.

 

Mentre Gesù notava e piangeva il gesto minuto della piccola donna, gli Apostoli neppure si accorsero dell’irrilevante poverella, continuando a rimanere a bocca aperta di fronte alla magnificenza del Tempio.

Chissà cosa inseguivano sognando... sedotti dall’onore.

Per distoglierli dalla febbre di reputazione e considerazioni di cui desideravano fregiarsi, c’era bisogno di una presa di coscienza; ma per smuoverli dal loro posto e metro di giudizio non sarebbero stati sufficienti i miracoli.

Così Gesù cerca di trasmettere in coscienza la Lieta Notizia che il Padre è l’esatto contrario di come era stato loro dipinto dalle guide spirituali del tempo.

L’Eterno sconcerta: non prende, non si appropria, non ci scippa, né assorbe o debilita - ma è Lui che dona.

Non mette in castigo se non lo plachi con entrambe le monetine che hai, senza trattenerne neppure una - anche solo facendo a metà (v.42).

L’onore a Dio non è esclusivo, bensì inclusivo.

Parafrasando l'enciclica Fratelli Tutti, potremmo dire che nelle comunità autentiche [come nelle famiglie] «tutti contribuiscono al progetto comune, tutti lavorano per il bene comune, ma senza annullare l’individuo; al contrario, lo sostengono, lo promuovono» (n.230).

 

Il Figlio constata con amarezza che proprio i bei protagonisti «divorano le case delle vedove» (v.40) come vampiri. Tanto convincenti da rendere le anime semplici addirittura loro sostenitrici e vittime.

Cristo si rattrista di tale inconsapevole complicità, indotta dalla mancata conoscenza del Volto del Padre - predicato come un Dio sanguisuga.

Infatti nel cammino di Fede personale i veri credenti non sono ripetitori di ruoli esterni (vv. 38-40).

Collaboriamo all’opera creatrice e divinizzante dell’Eterno nel proporci al pari di alimento vitale in favore dell’umanità cui è stato tolto lo Sposo - qui nella figura della povera «vedova» che si dissangua.

Insomma, non ci si deve più macerare e sfiancare, a motivo della gloria dell’Onnipotente, bensì arricchire di Lui e pronunciare appieno!

Un Dio tutta sostanza, di scarsa apparenza epidermica.

Eppure l’antitesi ricchi-poveri si stava ripresentando nelle prime comunità… a discapito degli isolati.

Qui proprio il rovesciamento delle sorti doveva diventare caratteristica della Chiesa adorante, che s’immerge nello stesso ritmo della suprema Sorgente vitale.

 

Sarà dunque l’istituzione amabile a restare spoglia e pellegrina, anche nello spazio del piccolo e malfermo.

E l’azione delle assemblee di credenti, a poter attivare un mondo nuovo, conviviale, in grado di umanizzare le disarmonie.

Realtà che batte il ‘tempo’. Per un ‘Regno’ davvero non neutrale. Ma dove conta l’anima, non il curriculum.

 

 

[32.a Domenica (anno B), 10 novembre 2024]

Mercoledì, 30 Ottobre 2024 02:45

Il peso dei cuori

La Liturgia della Parola di questa domenica ci presenta come modelli di fede le figure di due vedove. Ce le presenta in parallelo: una nel Primo Libro dei Re (17,10-16), l’altra nel Vangelo di Marco (12,41-44). Entrambe queste donne sono molto povere, e proprio in tale loro condizione dimostrano una grande fede in Dio. La prima compare nel ciclo dei racconti sul profeta Elia. Costui, durante un tempo di carestia, riceve dal Signore l’ordine di recarsi nei pressi di Sidone, dunque fuori d’Israele, in territorio pagano. Là incontra questa vedova e le chiede dell’acqua da bere e un po’ di pane. La donna replica che le resta solo un pugno di farina e un goccio d’olio, ma, poiché il profeta insiste e le promette che, se lo ascolterà, farina e olio non mancheranno, lo esaudisce e viene ricompensata. La seconda vedova, quella del Vangelo, viene notata da Gesù nel tempio di Gerusalemme, precisamente presso il tesoro, dove la gente metteva le offerte. Gesù vede che questa donna getta nel tesoro due monetine; allora chiama i discepoli e spiega che il suo obolo è maggiore di quello dei ricchi, perché, mentre questi danno del loro superfluo, la vedova ha offerto «tutto quello che aveva, tutto quanto aveva per vivere» (Mc 12,44).

Da questi due episodi biblici, sapientemente accostati, si può ricavare un prezioso insegnamento sulla fede. Essa appare come l’atteggiamento interiore di chi fonda la propria vita su Dio, sulla sua Parola, e confida totalmente in Lui. Quella della vedova, nell’antichità, costituiva di per sé una condizione di grave bisogno. Per questo, nella Bibbia, le vedove e gli orfani sono persone di cui Dio si prende cura in modo speciale: hanno perso l’appoggio terreno, ma Dio rimane il loro Sposo, il loro Genitore. Tuttavia la Scrittura dice che la condizione oggettiva di bisogno, in questo caso il fatto di essere vedova, non è sufficiente: Dio chiede sempre la nostra libera adesione di fede, che si esprime nell’amore per Lui e per il prossimo. Nessuno è così povero da non poter donare qualcosa. E infatti entrambe le nostre vedove di oggi dimostrano la loro fede compiendo un gesto di carità: l’una verso il profeta e l’altra facendo l’elemosina. Così attestano l’unità inscindibile tra fede e carità, come pure tra l’amore di Dio e l’amore del prossimo – come ci ricordava il Vangelo di domenica scorsa. Il Papa San Leone Magno, di cui ieri abbiamo celebrato la memoria, così afferma: «Sulla bilancia della giustizia divina non si pesa la quantità dei doni, bensì il peso dei cuori. La vedova del Vangelo depositò nel tesoro del tempio due spiccioli e superò i doni di tutti i ricchi. Nessun gesto di bontà è privo di senso davanti a Dio, nessuna misericordia resta senza frutto» (Sermo de jejunio dec. mens., 90, 3).

La Vergine Maria è esempio perfetto di chi offre tutto se stesso confidando in Dio; con questa fede ella disse all’Angelo il suo «Eccomi» e accolse la volontà del Signore. Maria aiuti anche ciascuno di noi, in questo Anno della fede, a rafforzare la fiducia in Dio e nella sua Parola.

[Papa Benedetto, Angelus 11 novembre 2012]

Mercoledì, 30 Ottobre 2024 02:42

Un marchesato non mi basta, io miro un Regno

2. Lodiamo Dio insieme col salmista: egli “è fedele per sempre”: il Dio dell’alleanza.
Egli è colui che “rende giustizia agli oppressi”, che “dà il pane agli affamati” - come gli chiediamo ogni giorno.
Dio è colui che “ridona la vista ai ciechi”: ridona in particolare la vista dello spirito.
Egli “rialza chi è caduto”.
Egli “sostiene l’orfano e la vedova” . . . (Sal 146 [145], 6-9).

3. Proprio la vedova si trova al centro della odierna liturgia della Parola. Questa è una ben nota figura del Vangelo: la povera vedova che gettò nel tesoro “due spiccioli, cioè un quattrino” (Mc 12, 42) - (quale è il valore approssimativo di questa moneta?).
Gesù osservava “come la folla gettava monete nel tesoro. E tanti ricchi ne gettavano molte” (Mc 12, 41).

Vedendo la vedova e la sua offerta disse ai discepoli: “Questa vedova ha gettato nel tesoro più di tutti gli altri . . . Tutti hanno dato del loro superfluo, essa invece, nella sua povertà, vi ha messo tutto quello che aveva, tutto quanto aveva per vivere” (Mc 12, 43-44).

4. La vedova del Vangelo ha il suo parallelo nell’antica alleanza. La prima lettura della liturgia dal libro dei Re, ricorda un’altra vedova, quella di Zarepta, che su richiesta del profeta Elia divise con lui tutto ciò che aveva per sé e per suo figlio: il pane e l’olio, anche se ciò che aveva bastava solo per loro due.

Ed ecco - secondo la predizione di Elia - avvenne il miracolo: la farina della giara non si esaurì e l’orcio dell’olio non si svuotò . . . e così fu per diversi giorni (cf. 1 Re 17, 14-17).

5. Una comune caratteristica unisce ambedue le vedove - quella dell’antica e quella della nuova alleanza -. Tutte e due sono povere e al tempo stesso generose: danno tutto quello che è nella loro possibilità. Tutto ciò che possiedono. Tale generosità del cuore è una manifestazione del totale affidamento a Dio. E perciò la liturgia odierna giustamente ricollega queste due figure con la prima beatitudine del discorso della montagna di Cristo:

“Beati i poveri in spirito, perché di essi è il Regno dei cieli” (Mt 5, 3).
I “poveri in spirito” - così come quella vedova di Zarepta ai tempi di Elia, e quell’altra del tempio di Gerusalemme, ai tempi di Cristo - dimostrano nella loro povertà una grande ricchezza dello spirito.
Infatti: il povero in spirito è ricco nello spirito. E proprio solo colui che è ricco in spirito può arricchire gli altri.
Cristo insegna che “di essi è il Regno dei cieli”.

6. Per noi che partecipiamo al sacrificio eucaristico questa indicazione è particolarmente importante. Solo quando la nostra presenza qui rivela quella “povertà in spirito” di cui parla la beatitudine di Cristo, solo allora possiamo offrire la nostra offerta al grande “tesoro spirituale” della Chiesa: possiamo portare questa offerta all’altare in quello spirito che Dio, nostro creatore, e Cristo, nostro redentore, s’aspettano da noi.

La lettera agli Ebrei parla di Cristo, eterno sacerdote, che intercede in nostro favore presentando al cospetto di Dio Padre il sacrificio della croce sul Golgota.
E questo unico, santissimo e indefinito valore del sacrificio di Cristo abbraccia anche le offerte che noi portiamo all’altare.
Occorre che queste offerte siano simili allo spicciolo di quella vedova del tempio gerosolimitano, ed anche all’offerta della vedova di Zarepta dei tempi di Elia.
Occorre che queste nostre offerte presentate all’altare - la nostra partecipazione all’Eucaristia - portino in sé un segno della beatitudine di Cristo circa i “poveri in spirito”.

7. La Chiesa intera oggi medita la verità racchiusa in queste parole della liturgia. Mi è dato oggi, come Vescovo di Roma, meditarle insieme con voi fedeli della parrocchia di san Luigi Gonzaga, ai Parioli. Il vostro patrono, san Luigi, ha vissuto in pienezza ia beatitudine evangelica della povertà in spirito, cioè dello spogliamento degli onori e dei beni terreni per conquistare la vera ricchezza, che è il Regno di Dio. Diceva infatti al padre, marchese di Castiglione delle Stiviere: “Un marchesato non mi basta, io miro un regno”; intendeva riferirsi evidentemente al Regno dei cieli. Per attuare questo suo desiderio Luigi rinunciò al titolo e all’eredità paterna per entrare nel noviziato romano della Compagnia di Gesù. Si fece povero per diventare ricco. Annoterà più tardi in un suo scritto: “Anche i principi sono cenere, come i poveri”. Così come la “povera vedova”, diede tutto al Signore con generosità e slancio, che ha dell’eroismo. Scelse infatti per sé le incombenze più umili, dedicandosi al servizio degli ammalati, soprattutto nell’epidemia di peste che colpì Roma nel 1590, e dando la sua vita per essi.

[Papa Giovanni Paolo II, omelia alla parrocchia s. Luigi Gonzaga, 6 novembre 1988]

Mercoledì, 30 Ottobre 2024 02:35

Le bilance del Signore

L’odierno episodio evangelico (cfr Mc 12,38-44) chiude la serie di insegnamenti impartiti da Gesù nel tempio di Gerusalemme e pone in risalto due figure contrapposte: lo scriba e la vedova. Ma perché sono contrapposte? Lo scriba rappresenta le persone importanti, ricche, influenti; l’altra – la vedova – rappresenta gli ultimi, i poveri, i deboli. In realtà, il giudizio risoluto di Gesù nei confronti degli scribi non riguarda tutta la categoria, ma è riferito a quelli tra loro che ostentano la propria posizione sociale, si fregiano del titolo di “rabbi”, cioè maestro, amano essere riveriti e occupare i primi posti (cfr vv. 38-39). Quel che è peggio è che la loro ostentazione è soprattutto di natura religiosa, perché pregano – dice Gesù – «a lungo per farsi vedere» (v. 40) e si servono di Dio per accreditarsi come i difensori della sua legge. E questo atteggiamento di superiorità e di vanità li porta al disprezzo per coloro che contano poco o si trovano in una posizione economica svantaggiosa, come il caso delle vedove.

Gesù smaschera questo meccanismo perverso: denuncia l’oppressione dei deboli fatta strumentalmente sulla base di motivazioni religiose, dicendo chiaramente che Dio sta dalla parte degli ultimi. E per imprimere bene questa lezione nella mente dei discepoli offre loro un esempio vivente: una povera vedova, la cui posizione sociale era irrilevante perché priva di un marito che potesse difendere i suoi diritti, e che perciò diventava facile preda di qualche creditore senza scrupoli, perché questi creditori perseguitavano i deboli perché li pagassero.  Questa donna, che va a deporre nel tesoro del tempio soltanto due monetine, tutto quello che le restava e fa la sua offerta cercando di passare inosservata, quasi vergognandosi. Ma, proprio in questa umiltà, ella compie un atto carico di grande significato religioso e spirituale. Quel gesto pieno di sacrificio non sfugge allo sguardo di Gesù, che anzi in esso vede brillare il dono totale di sé a cui vuole educare i suoi discepoli.

L’insegnamento che oggi Gesù ci offre ci aiuta a recuperare quello che è essenziale nella nostra vita e favorisce una concreta e quotidiana relazione con Dio. Fratelli e sorelle, le bilance del Signore sono diverse dalle nostre. Lui pesa diversamente le persone e i loro gesti: Dio non misura la quantità ma la qualità, scruta il cuore, guarda alla purezza delle intenzioni. Questo significa che il nostro “dare” a Dio nella preghiera e agli altri nella carità dovrebbe sempre rifuggire dal ritualismo e dal formalismo, come pure dalla logica del calcolo, e deve essere espressione di gratuità, come ha fatto Gesù con noi: ci ha salvato gratuitamente; non ci ha fatto pagare la redenzione. Ci ha salvato gratuitamente. E noi, dobbiamo fare le cose come espressione di gratuità.  Ecco perché Gesù indica quella vedova povera e generosa come modello di vita cristiana da imitare. Di lei non sappiamo il nome, conosciamo però il suo cuore –  la troveremo in Cielo e andremo a salutarla, sicuramente –; ed è quello che conta davanti a Dio. Quando siamo tentati dal desiderio di apparire e di contabilizzare i nostri gesti di altruismo, quando siamo troppo interessati allo sguardo altrui e – permettetemi la parola – quando facciamo “i pavoni”, pensiamo a questa donna. Ci farà bene: ci aiuterà a spogliarci del superfluo per andare a ciò che conta veramente, e a rimanere umili.

La Vergine Maria, donna povera che si è donata totalmente a Dio, ci sostenga nel proposito di dare al Signore e ai fratelli non qualcosa di noi, ma noi stessi, in una offerta umile e generosa.

[Papa Francesco, Angelus 11 novembre 2018]

Martedì, 29 Ottobre 2024 05:04

«Laterano/ a le cose mortali andò di sopra»

Pietre vive e Liberazione dai mercanti: Segno e Anticipazione

(Gv 2,13-22)

 

Dove adorare l’Altissimo?

Già il cosmo è come una grande cattedrale, che tesse lodi divine; poi certamente hanno avuto un senso storico sia le alture che i templi.

Ma ora è Cristo il luogo in cui la donna e l’uomo incontrano Dio, il centro d’irruzione e dispiegamento dell’Amore del Padre, nel cosmo.

Il Signore viene volentieri, per fondersi con la vita del credente e dilatare le sue capacità, risorse qualitative, mondo di relazioni.

L’Eterno vive e agisce nell'Amico che - pur inconsapevolmente - ne accoglie le proposte.

Così, anche se i cieli non lo contengono, Egli si degna e diletta di stare tra noi e in noi.

Il grande Sovrano antico era relegato nel Tempio, e nelle vicende del quotidiano ci si dimenticava di Lui. Ora siamo noi i Santuari, veri e vivi.

Quindi, anche se la folla dei turisti si aggira per ammirarne l’arte, le Basiliche sono segno, non realtà.

Siamo noi le ‘chiese’ fuori delle chiese, ove abita la Fonte dell’essere che ‘si rivela’ e dobbiamo far incontrare agli altri.

Segno efficace e anticipazione di un cosmo più umano. In ognuno il Volto di Cristo.

Solo in tal senso «Laterano/ a le cose mortali andò di sopra» [Dante, Paradiso 31, 30-35].

 

«Era vicina la Pasqua»: tempo della liberazione dalla schiavitù - dai mercanti che avevano sequestrato il Dio dell’Esodo.

Il popolo riteneva di essere emancipato grazie all’acquisizione della ‘terra promessa’, e di praticare un culto gradito.

In realtà era ancora schiavo di una immagine pagana dell’Onnipotente.

Infatti, il complesso del Tempio era costituito da una serie di circuiti che via via scremavano i visitatori.

Gesù vuole smantellare le barriere che impediscono di accostarsi a Dio; tutti i pregiudizi e muri divisori.

La grande Novità è che in Lui ciascuno ha accesso al Padre.

Egli propone la comunione come convivialità delle differenze, non sinergia con scopi qualsiasi.

Poi, il timore inculcato dalla vecchia religiosità aveva trasformato i grandi luoghi di culto dell’oriente antico in banche.

La commistione di preghiera e denaro è davvero insopportabile.

Quando subentrano interessi economici, le conseguenze sulle persone senza peso [e sulla civiltà stessa] sono devastanti.

Così, il Maestro ci sbatte fuori dalla falsa immagine di Dio, per recuperarlo dentro ciascuno di noi.

Insomma, bisogna farla finita con le palizzate - pur “ideali” - in cui la gratuità e la preghiera hanno ben poco di somigliante al rapporto del Figlio col Padre.

Tutto ciò anche spingendoci a capire altrove, navigando verso impossibili territori.

Infine approdando sempre più alla densità del Mistero che vuole viaggiare con noi.

Faremo tutt’altro genere di acquisizioni.

 

Ormai il mercanteggiare è incompatibile con la nostra azione di ‘pietre vive’.

 

 

[Dedicazione della Basilica Lateranense, 9 novembre 2024]

Martedì, 29 Ottobre 2024 05:01

«Laterano/ a le cose mortali andò di sopra»

Pietre vive e Liberazione dai mercanti:

Segno e Anticipazione di un nuovo cosmo, d’una nuova umanità

(Gv 2,13-22)

 

Dove adorare l’Altissimo? Già il cosmo è come una grande cattedrale, che tesse le lodi divine; poi certamente hanno avuto un senso storico sia le alture che i templi.

Ma ora è Cristo il luogo in cui la donna e l’uomo incontrano Dio, il centro d’irruzione e dispiegamento dell’Amore del Padre, nel cosmo.

Il Signore viene volentieri, per fondersi con la vita del credente e dilatare le sue capacità, risorse qualitative, mondo di relazioni.

L’Eterno vive e agisce nell'amico che - pur inconsapevolmente - ne accoglie le proposte. Così, anche se i cieli non lo contengono, Egli si degna e diletta di stare tra noi e in noi.

Il grande Sovrano antico era relegato nel Tempio, e nelle vicende del quotidiano ci si dimenticava di Lui. Ora siamo noi i santuari, veri e vivi.

Quindi, anche se la folla dei turisti si aggira per ammirarne l’arte, le Basiliche sono segno, non realtà.

Siamo noi le chiese fuori delle chiese, ove abita la Fonte dell’essere che si rivela e dobbiamo far incontrare agli altri.

Segno efficace e anticipazione di un cosmo più umano. In ognuno il Volto di Cristo.

Solo in tal senso «Laterano/ a le cose mortali andò di sopra» [Dante, Paradiso 31, 30-35].

 

 

«Era vicina la Pasqua»: tempo della liberazione dalla schiavitù - dai mercanti che avevano sequestrato il Dio dell’Esodo.

Il popolo riteneva di essere emancipato grazie all’acquisizione della “terra promessa”, e di praticare un culto gradito.

In realtà era ancora schiavo d’una immagine pagana dell’Onnipotente, e di una religiosità più volte rabberciata a uso e consumo dei professionisti del sacro.

Il Tempio di Gerusalemme era l’orgoglio dell’élite spiritualeggiante, eppure Gesù si comporta in modo da sconcertare il sistema culturale consolidato.

Non media, non cerca appoggi, non intende far carriera, non si fa problema a buttare all’aria il mercato tanto caro alla classe sacerdotale.

Ogni risvolto era fondato sopra un falso insegnamento, che faceva leva sul senso d’indegnità inculcato alla gente semplice. Quindi sul timore delle maledizioni celesti - sotto condizione, favorevoli solo ai protagonisti del commercio religioso.

 

Il complesso del Tempio era costituito da una serie di circuiti che via via scremavano i visitatori.

Nella spianata potevano entrare tutte le persone sane, anche pagani; poi iniziavano i muri di separazione.

Il primo, sotto minaccia di morte, bloccava i non israeliti. Il secondo le donne, il terzo anche i circoncisi.

Al santuario interno avevano accesso i soli addetti al rito: nessun profano poteva calcare le sacre pietre.

Nel Santo dei santi entrava unicamente il sommo sacerdote, una volta l’anno (giorno del kippur).

La caratteristica più evidente del complesso [logica dei suoi recinti chiusi] era la Separazione: l’esclusione delle persone.

Proprio i più bisognosi non erano ammessi: malati, paralitici, peccatori, pubblicani, pastori - neppure israeliti.

Gesù vuole smantellare le barriere che impediscono di accostarsi a Dio; tutti i pregiudizi e muri divisori.

La grande Novità è che in Lui ciascuno ha accesso al Padre, senza impedimento né imprimatur da implorare.

Egli propone la comunione come convivialità delle differenze, non sinergia con scopi qualsiasi.

Valorizza l’unicum delle risorse personali, non propone il solito totem - martellante qualsiasi nostra facoltà.

Chiunque lo desideri può entrare nel Santuario del nuovo Tempio-Persona, senza ostacolo [né dover prima ottenere autorizzazioni (come talora avviene) da gente pericolosa, poco trasparente, e insulsa].

 

Poi, il timore inculcato dalla vecchia religiosità aveva trasformato le grandi sedi di culto dell’oriente antico in banche - oltre che luoghi di ossessione.

La commistione di preghiera e denaro è davvero insopportabile. Quando subentrano interessi economici, le conseguenze sulla civiltà e sulle persone senza peso sono devastanti.

Ma il teatro del potere “santificante” e perbenista è tornato (a volte, quasi imperturbabile) anche sotto l’egida del povero Crocifisso.

Così Gesù nei suoi profeti, Viene - pure - a sottolineare l’incompatibilità fra commercio e vita di comunione col Padre.

Il che connota l’enorme differenza tra edificio materiale e luogo sacro personale.

Cristo in noi non si protende a rabberciare l’antica pratica pia, né a purificare il Tempio, bensì a sostituirlo, soppiantarlo. E persino eliminarlo - perché esso tende a legittimare illusioni di perfezione, che disumanizzano cuori e assemblee.

Il Maestro ci sbatte fuori dalla falsa immagine di Dio presentata negli spazi di quanto appare inviolabile e celeste… per recuperarlo dentro ciascuno di noi e nella comunità che s’incontra davvero.

Insomma, bisogna farla finita con le palizzate - anche “ideali” - in cui la gratuità e la preghiera hanno ben poco di somigliante al rapporto del Figlio col Padre.

 

Informali e squilibrati d’amore come l’Eterno stesso, anche noi non sappiamo “stare al mondo” in modo fisso, tranquillo, rassicurante.

Per Fede non siamo più il prodotto di santuari di fredde e dure pietre.

Non di rado i templi sono immagini d’un sapere religioso astratto, e d’uno stile di vita standard che incaponisce, che non sa dare risposte a domande nuove, che non risolve i veri problemi.

Vorremmo sì imparare a tradurre i nostri balzi in avanti con la “nostalgia dell’infinito”, con il desiderio di tornare alla Sorgente, alla Bellezza, alle origini - ma che accompagnano il “pellegrino”.

Esse in Cristo non creano nessun «legame costante e ossessivo» [cf. Fratelli Tutti, n.44].

Certo non attendiamo neppure di finire nell’ideologia arrendevole e disincarnata delle élites: un pensiero talmente sofisticato da bloccare totalmente ogni scommessa impegnativa, per un rischio educativo e l’azione pastorale.

Non siamo qualunquisti.

Viceversa aneliamo andare sino in fondo, scoprire le Radici, e sbalordire dei caratteri inespressi; nella vita d’amore che approda ai lati in ombra, sottaciuti, profondi. Quei versanti cui ancora non abbiamo concesso spazio.

Senza appunto tacitare inquietudini, né rinnegare versanti oscuri, o le contraddizioni, i momenti sgradevoli, le fratture, i disagi che convivono nell’essenza. E ci completano.

 

Apprenderemo come tornare alla Casa che appartiene all’Eros fondante, senza sopire le sporgenze intime - appelli dell’anima, spesso costretta.

Allora conosceremo e insegneremo a recuperare le dimensioni amare, spiacevoli o “impure”, che il tempio di muro immagina di poter trascurare, allontanare, sterilizzare.

Esse configurano invece il terreno più fecondo della nostra evoluzione.

Tutto ciò forse non rassicura, ma attiva l’Esodo - spingendoci a capire altrove, navigando verso impossibili territori.

Infine approdando sempre più alla densità del Mistero che vuole viaggiare con noi.

E devozioni o meno, faremo tutt’altro genere di acquisizioni - non quella dei soci in affari con Dio - o di “separati”.

 

«Oggi la liturgia ricorda la Dedicazione della Basilica Lateranense, che è la cattedrale di Roma e che la tradizione definisce "madre di tutte le chiese dell’Urbe e dell’Orbe". Con il termine "madre" ci si riferisce non tanto all’edificio sacro della Basilica, quanto all’opera dello Spirito Santo che in questo edificio si manifesta» [Papa Francesco, Angelus 9 novembre 2014].

Ribadiamo: solo in tal senso «Laterano/ a le cose mortali andò di sopra».

Spiacente per i dirigenti delle “news” che vogliono strapparci dai codici infiniti che ci abitano.

Il Sé Amico, eminente, prende il nostro passo - non intende relegarci a portaborse del mondo arruolato.

Ormai il mercanteggiare di contrabbando è incompatibile con la nostra azione di pietre vive.

Lo stesso vale nella relazione di Fede-Identità immediata: nessun commercio (cf. vv.23-25).

Con chi si accosta a Lui come facitore di miracoli, protettore materiale, o stendardo per sacralizzare visioni del mondo tutte piantate nella palude della cronaca, Gesù ha un atteggiamento distaccato.

La creduloneria nello straordinario dei prodigi o dei pensieri è fragile, passeggera - sottomessa al perdurare degli spettacoli esteriori, delle maniere e mode appariscenti, o dell’utile.

Non è qui che si accetta di diventare - come Lui - testimoni critici del mondo nuovo. Padri e madri d’una nuova umanità.

 

«Se l’uomo presta attenzione agli oggetti dei sensi, finisce per nascere in lui attaccamento per quelli; dall’attaccamento nasce il desiderio, dal desiderio scaturisce la collera; dalla collera si origina lo smarrimento, dallo smarrimento confusione nella memoria, dalla perdita della memoria la rovina dell’intelletto: con la rovina dell’intelletto l’uomo è perduto» (Bhagavad Gita, II, 62-63).

 

 

Liberazione e Personalizzazione: differenza tra religiosità e Fede

 

Piccola Casa di Dio o luogo di affari? Non si mercanteggia più

(Lc 19,45-48)

 

Gesù nota che attorno all’attività che si svolgeva nei perimetri del Tempio si era articolata tutta un’ambigua struttura di peccato.

La smania affaristica del Santuario non era neppure nascosta - anzi, addirittura lo fronteggiava.

Ma le prospettive sacerdotali del santo tributo e gli orizzonti di vita piena del popolo confliggevano.

Idem per gli scopi di giuristi e dottori, che volentieri si affollavano in specie sotto il portico di Salomone [dall’altra parte, verso est] a “concedere” consulenze.

L’esclusiva funzione di favorire l’incontro con la presenza di Dio veniva totalmente mortificata.

L’area sacra era divenuta covo di astuti mercanti, affaristi perennemente a caccia, sempre intenti a cambiar valuta.

Ciò col beneplacito della setta dei dominanti sadducei, che non sapevano resistere alla tentazione di tirare le fila dei lauti commerci.

 

Cacciando i falsi amici del Padre soccorrevole, parassiti della religiosità, il Signore non si orienta tanto a risarcire la purezza del Luogo, né a rabberciare e riproporre lo smalto del sobrio culto originario - come pur volevano i Profeti.

Rende un servizio santo non al Dio antico (come nelle religioni) bensì alla gente - da quel sistema [o groviglio] resa totalmente inconsapevole della propria dignità vocazionale: solo incatenata, munta, e tosata.

 

Infatti gli Zeloti puntavano a restaurare la purezza dei riti. Immaginavano in qualche modo di poterne recuperare la coerenza.

Gli Esseni avevano invece del tutto abbandonato il Tempio. Essi consideravano la vergognosa situazione ormai compromessa.

Giovanni il Battezzatore aveva operato il medesimo distacco.

Sebbene di stirpe sacerdotale, predicava al popolo il perdono dei peccati attraverso una conversione di vita, non mediante i sacrifici della liturgia [solo in Gerusalemme].

L’autentico Angelo dell’Alleanza era invece definitivamente intransigente, assai più radicale di tutti loro!

Infatti secondo i primissimi cristiani, che pur rifrequentavano il Tempio, il luogo dell’incontro con Dio, la terra dalla quale irradiava il suo Amore, non era più legata ad aspetti materiali.

Neppure in sé religiosi; tantomeno impregnata di osservanze dottrinali, codici moralisti, o visioni del mondo unilaterali.

 

In tal guisa, anche per noi la Presenza divina e la sua Comunione non si colgono nella mitica purità, nell’antica magnificenza, negli sforzi perfezionisti - o nell’adesione à la page.

Il servizio a Dio è onore della donna e dell’uomo così come e dove sono: il sacro rispetto parte da un Dono che già attraversa la nostra vita. Le opinioni non servono.

L’Amico sconosciuto vuole dimorare in noi non per appropriarsi, ma per fondersi e dilatare le capacità relazionali e qualitative. Quelle nostre, non altrui o a contorno.

In Cristo, dall’obbedienza a norme più o meno datate [fossero anche futuribili] passiamo allo stile di Somiglianza personale. Ciò che edifica Santuari viventi.

L’onore al Padre si realizza non nei dettagli o nello spirito di corpo già dettato, bensì nei figli e figlie, comunque - se vivono in fraternità.

Questo avviene in specie quando essi assimilano l’Insegnamento di Gesù [sulla Grazia] (v.47).

Così nel tempo, da Lui stesso imparano la convivialità, e insieme sono incoraggiati a dialogare con la loro eccezionale e irripetibile Vocazione, la quale avvince perché corrisponde davvero.

E l’intima convinzione è sola, incomparabile e preziosa energia di valenza trasformatrice - che porta a non recedere da se stessi, dalla propria eccezionalità, né soprassedere la realtà dei fratelli.

Piuttosto induce a fare Esodo, esplorare nuove condizioni dell’essere, trasfigurare la percezione in azione beata.

Solo da qui, deriva la coesistenza.

 

E Peccato resta sì deviazione, ma non più trasgressione alla legge - bensì incapacità a corrispondere alla Chiamata che caratterizza, che sprigiona e potenzia una sorprendente unicità di Relazione.

La prima Tenda di Dio è dunque l’umanità stessa, il suo cuore pulsante - non uno spazio di pietre e mattoni, fisso, delimitato, o fantasioso… da ornare con sovraggiunte.

 

Entrato in Gerusalemme, il Maestro prende possesso della Casa celeste - che non è il Tempio, bensì il Popolo.

Per questo Egli caccia fuori dall’immaginifico sacrale inculcato agli ingenui, proprio i tratti più diseducativi del festival - e specialmente insegna ai malfermi, a sentirsi già adeguati!

Incredibile: a ciascuno Cristo cambia l’atmosfera mentale.

Il Signore vero non insegna a entrare in armature abitudinarie o astratte e formali, accette al contorno ma distanti da noi stessi, dalle creature.

Piuttosto, stimola a non frenare la nostra vera natura con delle cappe di costume [datate o meno] secondo le quali “non è mai abbastanza”.

 

Dietro la nostra essenza caratteriale si cela una Chiamata feconda, irripetibile, singolare; dai risvolti visuali e sociali che non sappiamo.

Come siamo - proprio così - andiamo bene.

Non c’è bisogno di esorcizzare nulla del nostro essere profondo, che spontaneamente manifesta i suoi disagi compressi e le corrispondenze gioiose, anche nelle eccentricità esteriori.

Piuttosto, ogni domesticazione convenzionale epidermica, di adattamento, o astuta, soffoca il nucleo della Chiamata per Nome - autentica Guida, impulso dello Spirito.

Il nostro mondo interno non va istericamente considerato alla stregua di un pericoloso estraneo da riconfigurare.

Le radici innate e la nostra energia naturale hanno il diritto di fiorire e prevalere sulle maniere o idee comuni: sono traccia sperimentale del Divino.

In esse sussiste un legame Personale.

 

La rivendicazione del Signore è immediatamente contrastata dall’ostilità dei paludati, interessati al dare-avere di quel teatrino manierista.

Lo fanno passare per squilibrato, da eliminare subito: sognatore pericolosissimo, perché attiva e valorizza le anime, invece della struttura di mediazione.

Ecco la condanna impartita dai “grandi” in società: esito d’ogni operazione di verità.

Così si cerca di appannare qualsiasi tentativo d’emancipazione dei vessati nello spirito, nel nucleo di sé - sia per paura di Dio che per ossessione d’indegnità.

Ma nella realtà attuale, che ci tallona, il Risorto continua a demitizzare l’eccessiva preoccupazione per i luoghi identificati, le “alture” di carattere stanziale e materiale.

Coi loro risvolti che non nutrono in modo pieno e stabile - viceversa diventano un tarlo.

Insomma, bisogna cambiare approccio.

È Lui stesso il punto essenziale del culto all’Eterno.

In tale luce di Persona nella sua Persona, ciascuno può abbracciare proposte che non sono altrui e intruse; che non risulteranno zavorra.

E prestigio autentico della Chiesa sarà far echeggiare l’Annuncio che libera e piace davvero.

Provocando ovviamente le medesime tensioni mercantili; cartina al tornasole della nostra azione divina.

 

Per opera di apostoli impauriti dalle maniere spicce delle autorità, e forse essi stessi proni al compromesso - il magnifico santuario che Gesù aveva esplicitamente definito come una tana di marpioni ridiventerà il centro dell’assemblea ecclesiale [Lc 24,53; At 5,12].

Provvederà in modo più efficace… non la coscienza che brucia, bensì la tragica storia della città santa, a farne tramontare l’eccesso d’importanza.

 

Anche oggi: il fantasmagorico culmine antico sta diventando periferia, decade. E a ritrovarsi, facciamo difficoltà.

Occasione da non perdere per procedere in modo vivo e singolare, in sintonia con un sempre nuovo insegnamento sull’Amore inedito, che prende il nostro passo.

È l’Appello bruciante de «il Monte», che centra sulla passione: proprio sul Desiderio.

Non più un severo richiamo ai “no” delle grandi apparenze - ma finalmente Ascolto della Voce nell’anima, che stupisce (v.48).

Autentico sacro del tempio.

 

L’insegnamento di Gesù nel luogo venerando viene presentato da Lc 19,47 come duraturo: «stava insegnando ogni giorno» [testo greco].

Attraverso la Parola che non resta in alto ma partecipa della nostra umanità (finalmente spalancata) Egli ritrova anche oggi il suo Tempio. 

Dimora sgombrata da vetusti e nuovi cacciatori.

Egli brama solo il suo Popolo - donne e uomini liberati dalla spelonca di briganti [Ger 7,11; Lc 19,46] che ancora tenta di penetrare la nostra qualità di relazione.

Parafrasando l’enciclica Fratelli Tutti (n.226) volentieri ribadiamo con Papa Francesco: «non c’è più spazio per diplomazie vuote, per dissimulazioni, discorsi doppi, occultamenti, buone maniere che nascondono la realtà» (irritante) dei soci in affari con Dio.

La spazzatura va eliminata. La posta in palio è troppo alta e personale.

Con ciò che non corrisponde, anche dal punto di vista culturale, sociale e spirituale, non si mercanteggia più.

 

 

Per interiorizzare e vivere il messaggio:

 

Hai ancora bisogno di tempi stabiliti, luoghi ritagliati, gesti di espiazione e propiziazione, o con Dio senti una relazione vivente?

Qual è la tua Casa di Preghiera?

 

 

Chiese di servizio, non supermercato.

Il più importante tempio di Dio è il nostro cuore

 

«Chiese di servizio, chiese gratuite, come è stata gratuita la salvezza, e non “chiese supermercato”»: non ha usato giri di parole Papa Francesco nel riproporre l’attualità del gesto di Gesù di scacciare i mercanti dal tempio. E «vigilanza, servizio e gratuità» sono le tre parole chiave che ha rilanciato nella messa celebrata venerdì 24 novembre a Santa Marta.

«Ambedue le letture della liturgia di oggi — ha spiegato il Pontefice — ci parlano del tempio, anzi della purificazione del tempio». Prendendo spunto dal passo del primo libro dei Maccabei (4, 36-37.52-59), il Papa ha fatto notare come «dopo la sconfitta della gente che Antioco Epìfane aveva inviato per paganizzare il popolo, Giuda Maccabeo e i suoi fratelli vogliono purificare il tempio, quel tempio dove ci sono stati sacrifici pagani e ripristinare la bellezza spirituale del tempio, il sacro del tempio». Per questo «il popolo era gioioso». Si legge infatti nel testo biblico che «grandissima fu la gioia del popolo, perché era stata cancellata l’onta dei pagani». Dunque, ha aggiunto il Papa, «il popolo ritrova la propria legge, si ritrova con il proprio essere; il tempio diventa, un’altra volta, il posto dell’incontro con Dio».

«Lo stesso fa Gesù quando scaccia quelli che vendevano nel tempio: purifica il tempio» ha affermato Francesco, richiamandosi al passo evangelico di Luca (19, 45-48). Così facendo il Signore rende il tempio «come deve essere: puro, solo per Dio e per il popolo che va a pregare». Ma, da parte nostra, «come purificare il tempio di Dio?». La risposta, ha detto il Papa, sta in «tre parole che possono aiutarci a capire. Prima: vigilanza; seconda: servizio; terza: gratuità».

«Vigilanza», dunque, è la prima parola suggerita dal Pontefice: «Non solo il tempio fisico, i palazzi, i templi sono i templi di Dio: il più importante tempio di Dio è il nostro cuore, la nostra anima». Tanto che, ha fatto presente il Papa, san Paolo ci dice: «Voi siete tempio dello Spirito Santo». Dunque, ha rilanciato Francesco, «dentro di noi abita lo Spirito Santo».

E proprio «per questo la prima parola» proposta da Francesco è, appunto, «vigilanza». Da qui alcune domande per un esame di coscienza: «Cosa succede nel mio cuore? Cosa succede dentro di me? Come mi comporto con lo Spirito Santo? Lo Spirito Santo è uno in più dei tanti idoli che io ho dentro di me o ho cura dello Spirito Santo? Ho imparato a vigilare dentro di me, perché il tempio nel mio cuore sia solo per lo Spirito Santo?».

Ecco, allora, l'importanza di «purificare il tempio, il tempio interiore, e vigilare» ha affermato il Papa. Con un invito esplicito: «Stai attento, stai attenta: cosa succede nel tuo cuore? Chi viene, chi va... Quali sono i tuoi sentimenti, le tue idee? Tu parli con lo Spirito Santo? Ascolti lo Spirito Santo?». Si tratta, perciò, di «vigilare: stare attenti a cosa succede nel tempio nostro, dentro di noi».

La «seconda parola è servizio» ha proseguito il Pontefice. «Gesù — ha ricordato — ci fa capire che lui è presente in un modo speciale nel tempio di quelli che hanno bisogno». E «lo dice chiaramente: è presente negli ammalati, quelli che soffrono, negli affamati, nei carcerati, è presente lì». Anche per la parola «servizio» Francesco ha suggerito alcune domande da porre a se stessi: «So custodire quel tempio? Mi prendo cura del tempio con il mio servizio? Mi avvicino per aiutare, per vestire, per consolare quelli che hanno bisogno?».

«San Giovanni Crisostomo — ha fatto notare Francesco — rimproverava quelli che facevano tante offerte per ornare, per abbellire il tempio fisico e non prendevano cura dei bisognosi: rimproverava e diceva: “No, questo non va bene, prima il servizio poi le ornamentazioni”». Insomma, siamo chiamati a «purificare il tempio che sono gli altri». E per farlo bene, occorre domandarci: «Come io aiuto a purificare quel tempio?». La risposta è semplice: «Con il servizio, con il servizio ai bisognosi. Gesù stesso dice che lui è presente lì». E «lui è presente lì — ha spiegato il Papa — e quando noi ci avviciniamo a prestare un servizio, ad aiutare, assomigliamo a Gesù che è lì dentro».

Francesco, a questo proposito, ha confidato di aver «visto un’icona tanto bella del Cireneo che aiutava Gesù a portare la croce: guardando bene quell’icona, il Cireneo aveva la stessa faccia di Gesù». Dunque, «se tu custodisci quel tempio che è l’ammalato, il carcerato, il bisognoso e l’affamato, anche il tuo cuore sarà più simile a quello di Gesù». Proprio «per questo custodire il tempio significa servizio».

«La prima parola, vigilanza» ha riepilogato il Pontefice, esprime qualcosa che «succede dentro di noi». Mentre «la seconda parola» ci porta verso il «servizio ai bisognosi: quello è purificare il tempio». E «la terza parola che mi viene in mente — ha proseguito — leggendo il Vangelo è gratuità». Nel brano del Vangelo, Gesù dice: «La mia casa sarà casa di preghiera. Voi invece ne avete fatto un covo di ladri». Proprio tenendo in mente queste parole del Signore, ha affermato il Papa, «quante volte con tristezza entriamo in un tempio — pensiamo a una parrocchia, un vescovado — e non sappiamo se siamo nella casa di Dio o in un supermercato: ci sono lì i commerci, anche c’è la lista dei prezzi per i sacramenti» e «manca la gratuità».

Ma «Dio ci ha salvato gratuitamente, non ci ha fatto pagare nulla» ha insistito il Pontefice, invitando a essere di aiuto «affinché le nostre chiese, le nostre parrocchie non siano un supermercato: che siano casa di preghiera, che non siano un covo di ladri, ma che siano servizio gratuito». Certo, ha aggiunto il Papa, qualcuno potrebbe obiettare che «dobbiamo avere dei soldi per mantenere la struttura e anche dobbiamo avere dei soldi per dare da mangiare ai preti, ai catechisti». La risposta del Pontefice è chiara: «Tu da’ con gratuità e Dio farà il resto, Dio farà quello che manca».

«Custodire il tempio — ha affermato, dunque, Francesco — significa questo: vigilanza, servizio e gratuità». Anzitutto «vigilanza nel tempio del nostro cuore: cosa succede lì, stare attenti perché è il tempio dello Spirito Santo». Poi «servizio ai bisognosi» ha ripetuto, suggerendo anche di leggere il capitolo 25 del vangelo di Matteo. Servizio anche «agli affamati, agli ammalati, ai carcerati, a quelli che hanno bisogno perché lì è Cristo», sempre con la certezza che «il bisognoso è il tempio di Cristo».

Infine, ha concluso il Papa, il «terzo» punto è la «gratuità nel servizio che si dà nelle nostre chiese: chiese di servizio, chiese gratuite, come è stata gratuita la salvezza, e non “chiese supermercato”».

[Papa Francesco, s. Marta, in L’Osservatore Romano 25/11/2017]

Martedì, 29 Ottobre 2024 04:56

Tempio: il suo Corpo

La liturgia ci fa celebrare oggi la Dedicazione della Basilica Lateranense, chiamata "madre e capo di tutte le chiese dell’Urbe e dell’Orbe". In effetti, questa Basilica fu la prima ad essere costruita dopo l’editto dell’imperatore Costantino che, nel 313, concesse ai cristiani la libertà di praticare la loro religione. Lo stesso imperatore donò al Papa Melchiade l’antico possedimento della famiglia dei Laterani e vi fece edificare la Basilica, il Battistero e il Patriarchio, cioè la residenza del Vescovo di Roma, dove i Papi abitarono fino al periodo avignonese. La dedicazione della Basilica fu celebrata dal Papa Silvestro verso il 324 e il tempio fu intitolato al Santissimo Salvatore; solo dopo il VI secolo vennero aggiunti i titoli dei Santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista, da cui la comune denominazione. Questa ricorrenza interessò dapprima la sola città di Roma; poi, a partire dal 1565, si estese a tutte le Chiese di rito romano. In tal modo, onorando l’edificio sacro, si intende esprimere amore e venerazione per la Chiesa romana che, come afferma sant’Ignazio di Antiochia, "presiede alla carità" dell’intera comunione cattolica (Ai Romani, 1, 1).

La Parola di Dio in questa solennità richiama una verità essenziale: il tempio di mattoni è simbolo della Chiesa viva, la comunità cristiana, che già gli Apostoli Pietro e Paolo, nelle loro lettere, intendevano come "edificio spirituale", costruito da Dio con le "pietre vive" che sono i cristiani, sopra l’unico fondamento che è Gesù Cristo, paragonato a sua volta alla "pietra angolare" (cfr 1 Cor 3,9-11.16-17; 1 Pt 2,4-8; Ef 2,20-22). "Fratelli, voi siete edificio di Dio", scrive san Paolo e aggiunge: "santo è il tempio di Dio, che siete voi" (1 Cor 3,9c.17). La bellezza e l’armonia delle chiese, destinate a rendere lode a Dio, invita anche noi esseri umani, limitati e peccatori, a convertirci per formare un "cosmo", una costruzione bene ordinata, in stretta comunione con Gesù, che è il vero Santo dei Santi. Ciò avviene in modo culminante nella liturgia eucaristica, in cui l’"ecclesìa", cioè la comunità dei battezzati, si ritrova unita per ascoltare la Parola di Dio e per nutrirsi del Corpo e Sangue di Cristo. Intorno a questa duplice mensa la Chiesa di pietre vive si edifica nella verità e nella carità e viene interiormente plasmata dallo Spirito Santo trasformandosi in ciò che riceve, conformandosi sempre più al suo Signore Gesù Cristo. Essa stessa, se vive nell’unità sincera e fraterna, diventa così sacrificio spirituale gradito a Dio.

Cari amici, la festa odierna celebra un mistero sempre attuale: che cioè Dio vuole edificarsi nel mondo un tempio spirituale, una comunità che lo adori in spirito e verità (cfr Gv 4,23-24). Ma questa ricorrenza ci ricorda anche l’importanza degli edifici materiali, in cui le comunità si raccolgono per celebrare le lodi di Dio. Ogni comunità ha pertanto il dovere di custodire con cura i propri edifici sacri, che costituiscono un prezioso patrimonio religioso e storico. Invochiamo perciò l’intercessione di Maria Santissima, affinché ci aiuti a diventare, come Lei, "casa di Dio", tempio vivo del suo amore.

[Papa Benedetto, Angelus 9 novembre 2008]

1. "Santo è il tempio di Dio, che siete voi" (1 Cor 3,17). Riascoltiamo queste parole dell’apostolo Paolo nell'odierna solenne liturgia della Festa della Dedicazione della Basilica Lateranense, Cattedrale di Roma, Madre di tutte le chiese.

Ogni luogo riservato al culto divino è segno di quel tempio spirituale, che è la Chiesa, composto da pietre vive, cioè dai fedeli, uniti dall'unica fede, dalla partecipazione ai sacramenti e dal vincolo della carità. Pietre preziose di tale tempio spirituale sono particolarmente i Santi.

La santità, frutto dell’opera incessante dello Spirito di Dio, rifulge nei nuovi Beati: Juan Nepomuceno Zegrí y Moreno, presbitero; Valentin Paquay, presbitero; Luigi Maria Monti, religioso; Bonifacia Rodríguez Castro, vergine; Rosalie Rendu, vergine.

2. La visione del Santuario, che il profeta Ezechiele ci presenta nella liturgia odierna, descrive un torrente che sgorga dal tempio portando vita, vigore e speranza:  "quelle acque, dove giungono, risanano" (Ez 47, 9). Questa immagine esprime l'infinita bontà di Dio e il suo disegno di salvezza, che valicano i muri del recinto sacro per essere la benedizione di tutta la terra.
Juan Nepomuceno Zegrí y Moreno
, sacerdote integro, dalla profonda pietà eucaristica, ha compreso molto bene come l'annuncio del Vangelo debba diventare una realtà dinamica capace di trasformare la vita dell'apostolo. Essendo parroco, si è proposto di "essere la provvidenza visibile di tutti coloro che, gemendo nell'essere orfani, bevono il calice dell'amarezza e si nutrono con il pane della tribolazione" (19 giugno 1859).
Con questo proposito, egli ha sviluppato la sua spiritualità redentrice, nata dall'intimità con Cristo e orientata alla carità verso i più bisognosi. All'invocazione alla Vergine della Mercede, Madre del Redentore, si è ispirato per la fondazione delle Suore Mercedarie della Carità, al fine di rendere sempre presente l'amore di Dio laddove vi fosse "un solo dolore da curare, una sola disgrazia da consolare, una sola speranza da infondere nei cuori". Oggi, seguendo le orme del suo Fondatore, questo Istituto continua a dedicarsi alla testimonianza e alla promozione della carità redentrice.]

3. Padre Valentin Paquay è davvero un discepolo di Cristo e un sacerdote secondo il cuore di Dio. Apostolo della misericordia, trascorreva lunghe ore nel confessionale, con un dono particolare per rimettere i peccatori sulla retta via, ricordando agli uomini la grandezza del perdono divino. Ponendo al centro della sua vita di sacerdote la celebrazione del Mistero eucaristico, invitava i fedeli ad accostarsi spesso alla comunione del Pane di Vita.
Come tanti santi, Padre Valentin si era affidato sin da giovane alla protezione di Nostra Signora, invocata nella chiesa della sua infanzia, a Tongres, come Causa della nostra gioia. Seguendo il suo esempio, possiate voi servire i vostri fratelli per dare loro la gioia di incontrare Cristo nella verità!]

4. "Vidi che sotto la soglia del tempio usciva acqua... Quelle acque, dove giungono, risanano" (Ez 47,1.9). L'immagine dell’acqua, che tutto fa rivivere, ben illumina l’esistenza del beato Luigi Maria Monti, interamente dedito a risanare le piaghe del corpo e dell'anima dei malati e degli orfani. Amava chiamarli i "poverelli di Cristo", e li serviva animato da una fede viva, sostenuta da un'intensa e costante preghiera. Nella sua dedizione evangelica, si ispirò costantemente all'esempio della Vergine Santa e pose la Congregazione da lui fondata sotto il segno di Maria Immacolata.

Quanto attuale è il messaggio di questo nuovo Beato! Per i suoi figli spirituali e per tutti i credenti egli è un esempio di fedeltà alla chiamata di Dio e di annuncio del Vangelo della carità; un modello di solidarietà verso i bisognosi e di tenero affidamento alla Vergine Immacolata.

5. Le parole di Gesù nel Vangelo proclamato oggi:  "non fate della casa del Padre mio un luogo di mercato" (Gv 2, 16), interpellano la società attuale, tentata, talvolta, a convertire ogni cosa in mercanzia e guadagno, lasciando da parte i valori e la dignità, che non hanno prezzo. Essendo la persona immagine e dimora di Dio, occorre una purificazione che la difenda, a prescindere dalla sua condizione sociale o dalla sua attività lavorativa.
A questo si è dedicata interamente la beata Bonifacia Rodríguez de Castro, che, essendo ella stessa lavoratrice, ha compreso i rischi di questa condizione sociale nella sua epoca. Nella vita semplice e riparata della Sacra Famiglia di Nazareth ha trovato un modello di spiritualità del lavoro che nobilita la persona e rende ogni attività, per quanto umile possa sembrare, un'offerta a Dio e un mezzo di santificazione.
Questo è lo spirito che ella ha voluto infondere nelle donne lavoratrici, prima con l'Associazione Giuseppina, e poi con la fondazione delle Serve di San Giuseppe, che continuano la loro opera nel mondo con semplicità, gioia e abnegazione.]

6. In un'epoca sconvolta dai conflitti sociali, Rosalie Rendu si è gioiosamente fatta serva dei più poveri, per restituire a ciascuno la sua dignità, attraverso gli aiuti materiali, l'educazione e l'insegnamento del mistero cristiano, spingendo Frédéric Ozanam a porsi al servizio dei poveri.
La sua carità era inventiva. Da dove attingeva la forza per realizzare tante cose? Dalla sua intensa vita di orazione e dalla preghiera incessante del Rosario, che non l'abbandonava mai. Il suo segreto era semplice:  vedere, da vera figlia di Vincenzo de' Paoli, come un'altra suora del suo tempo, santa Catherine Labouré, in ogni uomo il volto di Cristo. Rendiamo grazie per la testimonianza di carità che la famiglia vincenziana non cessa di donare al mondo!]

7. "Egli parlava del tempio del suo Corpo" (Gv 2,21). Queste parole evocano il mistero della morte e risurrezione di Cristo. A Gesù crocifisso e risorto devono conformarsi tutti i membri della Chiesa.

In questo impegnativo compito ci è di sostegno e guida Maria, Madre di Cristo e Madre nostra. Intercedono per noi i nuovi Beati, che oggi contempliamo nella gloria del cielo. Sia concesso anche a noi di ritrovarci tutti un giorno in Paradiso, per gustare insieme la gioia nella vita senza fine. Amen!

[Papa Giovanni Paolo II, omelia 9 novembre 2003]

Pagina 9 di 37
The "widow" represents the soul of the People from whom God, the Bridegroom, has been stolen. The "poor" is such because she is the victim of a deviant teaching: a doctrine that arouses fear, more than humility or a spirit of totality. Jesus mourns the condition of she who should have been helped by the Temple instead of impoverished
La “vedova” raffigura l’anima del Popolo cui è stato sottratto Dio, lo Sposo. La “povera” è tale perché vittima di un insegnamento deviante: dottrina che suscita timore, più che umiltà o spirito di totalità. Gesù piange la condizione di colei che dal Tempio avrebbe dovuto essere aiutata, invece che impoverita
Jesus has forever interrupted the succession of ferocious empires. He turned the values ​​upside down. And he proposes the singular work - truly priestly - of the journey of Faith: the invitation to question oneself. At the end of his earthly life, the Lord is Silent, because he waits for everyone to pronounce, and choose
Gesù ha interrotto per sempre il susseguirsi degli imperi feroci. Ha capovolto i valori. E propone l’opera singolare - davvero sacerdotale - del cammino di Fede: l’invito a interrogarsi. Al termine della sua vicenda terrena il Signore è Silenzioso, perché attende che ciascuno si pronunci, e scelga
The Sadducees, addressing Jesus for a purely theoretical "case", at the same time attack the Pharisees' primitive conception of life after the resurrection of the bodies; they in fact insinuate that faith in the resurrection of the bodies leads to admitting polyandry, contrary to the law of God (Pope John Paul II)
I Sadducei, rivolgendosi a Gesù per un "caso" puramente teorico, attaccano al tempo stesso la primitiva concezione dei Farisei sulla vita dopo la risurrezione dei corpi; insinuano infatti che la fede nella risurrezione dei corpi conduce ad ammettere la poliandria, contrastante con la legge di Dio (Papa Giovanni Paolo II)
Are we disposed to let ourselves be ceaselessly purified by the Lord, letting Him expel from us and the Church all that is contrary to Him? (Pope Benedict)
Siamo disposti a lasciarci sempre di nuovo purificare dal Signore, permettendoGli di cacciare da noi e dalla Chiesa tutto ciò che Gli è contrario? (Papa Benedetto)
Jesus makes memory and remembers the whole history of the people, of his people. And he recalls the rejection of his people to the love of the Father (Pope Francis)
Gesù fa memoria e ricorda tutta la storia del popolo, del suo popolo. E ricorda il rifiuto del suo popolo all’amore del Padre (Papa Francesco)
Today, as yesterday, the Church needs you and turns to you. The Church tells you with our voice: don’t let such a fruitful alliance break! Do not refuse to put your talents at the service of divine truth! Do not close your spirit to the breath of the Holy Spirit! (Pope Paul VI)
Oggi come ieri la Chiesa ha bisogno di voi e si rivolge a voi. Essa vi dice con la nostra voce: non lasciate che si rompa un’alleanza tanto feconda! Non rifiutate di mettere il vostro talento al servizio della verità divina! Non chiudete il vostro spirito al soffio dello Spirito Santo! (Papa Paolo VI)
Sometimes we try to correct or convert a sinner by scolding him, by pointing out his mistakes and wrongful behaviour. Jesus’ attitude toward Zacchaeus shows us another way: that of showing those who err their value, the value that God continues to see in spite of everything (Pope Francis)
A volte noi cerchiamo di correggere o convertire un peccatore rimproverandolo, rinfacciandogli i suoi sbagli e il suo comportamento ingiusto. L’atteggiamento di Gesù con Zaccheo ci indica un’altra strada: quella di mostrare a chi sbaglia il suo valore, quel valore che continua a vedere malgrado tutto (Papa Francesco)

Due Fuochi due Vie - Vol. 1 Due Fuochi due Vie - Vol. 2 Due Fuochi due Vie - Vol. 3 Due Fuochi due Vie - Vol. 4 Due Fuochi due Vie - Vol. 5 Dialogo e Solstizio I fiammiferi di Maria

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.