don Giuseppe Nespeca

don Giuseppe Nespeca

Giuseppe Nespeca è architetto e sacerdote. Cultore della Sacra scrittura è autore della raccolta "Due Fuochi due Vie - Religione e Fede, Vangeli e Tao"; coautore del libro "Dialogo e Solstizio".

XVI Domenica del Tempo Ordinario (B) [21 luglio 2024]

1. Gesù Cristo, abbattendo il muro di separazione che ci divideva, ha fatto una cosa sola. Questa è la buona notizia che troviamo nella seconda lettura di questa XVI Domenica del tempo ordinario tratta dalla Lettera di san Paolo agli Efesini. L’apostolo è a Roma agli arresti domiciliari in una casa presa in affitto e uno dei suoi primi pensieri, durante la prigionia, è quello di scrivere ai suoi cari fratelli in fede, Efesini, Colossesi, Filippesi e a Filemone, presentandosi non come prigioniero di Cesare, ma come prigioniero di Cristo. Focalizza la Lettera agli Efesini sulla Chiesa, organismo universale composto da tutti coloro che sono salvati mediante la fede in Cristo Gesù. Una nuova unità è stata creata da Dio attraverso l’opera riconciliatrice della Croce (2:16) e così ebrei e pagani sono entrati a far parte della famiglia di Dio, in cui sono abbattute tutte le barriere razziali, culturali e sociali. C’è una sola Chiesa di cui Cristo è il Capo, e tre sono le immagini che Paolo utilizza per descriverne la natura: la Chiesa è un edificio fondato sugli apostoli e i profeti di cui la pietra angolare è Cristo; è un solo corpo e un solo spirito; è la Sposa di Cristo e modello di comunione di ogni relazione, in primo luogo nella famiglia tra marito, moglie e i figli. Conoscendo bene la situazione di quelle comunità, da lui stesse fondate e segnate ancora da discordie e contrasti, san Paolo auspica che le sue catene contribuiscano a incoraggiare e sostenere i credenti che soffrono per la salvaguardia della fede. La difficoltà a vivere insieme tra convertiti sia giudei che pagani è l’esperienza che aveva vissuto già nelle prime comunità da lui fondate e che continuavano ad essere alimentate da incomprensioni e persino da scontri violenti. Fu ad Antiochia di Pisidia che comprese il realizzarsi del primo grande tornante della storia della rivelazione quando incontrando la violenta opposizione dei giudei dichiarò che dopo il loro rifiuto di convertirsi a Cristo, dirigeva la sua predicazione verso i pagani (At 13,46). Nella lettera agli Efesini sviluppa il tema della riconciliazione tra cristiani di origine ebraica e quelli d’origine pagana diventati fratelli e quindi tutti con la stessa possibilità di accesso, in un solo Spirito, all’unico Padre celeste. Scrive in proposito che di Israele e dei pagani il Cristo ha fatto un solo popolo “abbattendo il muro della separazione”. Una simile unione appariva a molti irrealizzabile e la preoccupazione dell’Apostolo continuò ad essere fino alla fine quella di salvaguardare l’unità che purtroppo vedeva in serio pericolo. Non era questione di scelte operative, ma il cuore del problema toccava il contenuto stesso della fede cristiana. Per Paolo l’unica cosa che conta è che ebrei e pagani con il battesimo sono allo stesso modo immersi nella vita nuova del Cristo Risorto e quindi va abbattuta ogni barriera che li separa. E parlando di barriere aveva in mente qualcosa che tutti ben conoscevano: la barriera che nella spianata del Tempio a Gerusalemme separava lo spazio riservato ai membri del popolo di Israele (uomini, donne, sacerdoti), dal resto della piazza dove tutti potevano transitare, giudei e non giudei, circoncisi e incirconcisi, membri o no del popolo eletto, persone educate alla Legge mosaica e persone che non lo erano. Un cartello segnaletico proibiva formalmente ai non giudei di entrare sotto pena di morte e san Paolo aveva sperimentato il rischio di venire ucciso, come si legge negli Atti degli Apostoli perché pensavano che vi avesse introdotto un certo Trofimo proprio di Efeso (At.21,27-31). Quella barriera è per san Paolo icona del “muro dell’inimicizia”, così marcata tra giudei e pagani perché i giudei, circoncisi per fedeltà alla legge mosaica, disprezzavano e definivano i pagani “gli incirconcisi”. Nella Lettera agli Efesini insiste allora sul nuovo progetto di Dio per il popolo dei battezzati, un progetto di amore e di riconciliazione che concerne l’insieme di ogni comunità, i popoli di tutto il mondo e persino l’intera creazione. 

2. Il tema della comunione, dell’unità e del perdono torna spesso nei vangeli e negli scritti del Nuovo Testamento. Costituisce anche un’aspirazione prevalente nella predicazione dei Padri della Chiesa mostrandoci il volto delle Chiese di allora già punteggiate di esempi di bontà ma minacciate dal virus della divisione e dei contrasti religiosi che talora s’intrecciavano con contese civili.  Questo indica che la difficoltà a realizzare la comunione voluta dal Cristo è una costante provocazione per la fede di ogni battezzato. Malgrado infatti la buona volontà e gli sforzi, sperimentiamo, nel mondo e nella Chiesa, quanto difficile sia andare d’accordo. L’unità e la comunione restano un’aspirazione che si scontra con le fragilità della vita ed è così, come la storia mostra chiaramente, fin dall’origine dell’umanità, da quando cioè l’uomo creato per essere in amicizia con Dio scelse la sua autonomia che ben presto si dimostrò foriera di incomprensioni e divisioni, scontri e violenze dove il più forte pensa di vincere prevaricando in tanti modi il più debole, il diverso, il nemico. Eppure continuano a risonare nella coscienza dell’umanità queste parole dell’apostolo Paolo: “Gesù è venuto ad annunciare pace a voi che eravate lontani e pace a coloro che erano vicini”. Come allora interiorizzare quest’annuncio di salvezza quando sentiamo ribollire inimicizia e divisione fra credenti? Si parla di pace e di unità, ma continua a persistere lo scandalo della divisione che crea muri per sbarrare la vita a popolazioni diverse, cancelli per ben proteggere gli spazi riservati al proprio gruppo e alle proprie convinzioni mentre nel clima generale, al di là delle dichiarazioni di intese e di pace, cresce il disamore dell’altro che sfocia in gesti di rifiuto identificandolo spesso come avversario e come “nemico”. Malgrado lo scandalo della disunione, non mancano però moltissimi esempi e gesti di coraggio, di perdono, di riconciliazione che mostrano quanto più forte dell’odio sia l’amore, al di là delle apparenze, e noi crediamo che l’ultima parola sarà sempre dell’Amore capace di sanare conflitti e divisioni. Questa speranza invincibile ci sostiene e ci dà forza.

3. “Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’”. La pagina del Vangelo ci offre uno spazio di quiete per capire come non cedere alle inquietudini della vita, alle divisioni e ai contrasti che distruggono la pace nei cuori. Per la prima volta san Marco definisce “apostoli” questi discepoli e ciò indica che ormai Gesù li chiama a condividere la sua stessa missione che prevede accanto all’immersione nell’azione pastorale, la necessità di adeguati spazi di silenzio e di solitudine. Ai Dodici che tornano entusiasti dalla prima spedizione apostolica e vorrebbero subito raccontare com’è andata, Gesù dice anzitutto: Riposatevi! Il silenzio e la preghiera servono a ogni apostolo perché non dimentichi che non è lui il salvatore del mondo: siamo solo fragili strumenti nelle mani di Dio e nella misura in cui non ci separiamo da lui, possiamo diventare operatori della sua pacificazione. Un santo prete, apostolo di carità, don Oreste Benzi amava ripetere: “Per stare in piedi davanti al mondo bisogna restare in ginocchio davanti a Dio”.  Se Gesù condivide con i discepoli la sua angoscia nel vedere la “grande folla” di cui ha compassione perché sembrano pecore senza pastore, domanda anzitutto ai suoi di passare del tempo soli con lui.  La folla che preme, annota l’evangelista Marco, può attendere anche se viene dalla Galilea e da ogni parte della Giudea, dell’Idumea, della Transgiordania, dalla regione di Tiro e di Sidone, e ci sono anche le autorità religiose che gli fanno la guerra e seminano odio sino a crocifiggerlo.  Per entrare in azione il Signore non ha fretta: vuole che ogni apostolo comprenda e sposi con la vita la sua stessa passione per le anime con le inevitabili difficoltà e opposizioni che essa comporta. Non chiede all’apostolo un forte impegno sociale, ma gli comunica la sua compassione divina espressa dall’evangelista con il termine greco “SPLANGKNA” che definisce il movimento dell’interiorità, cioè la profondità dell’essere, e in ebraico ”RAHAMIN”, tradotto in italiano  con misericordia. Il nome di Dio è Misericordia, amore che porta al sacrificio di Cristo per abbattere e distruggere ogni muro di divisione, di diversità e di odio. A differenza dell’evangelista Giovanni san Marco non sviluppa il tema del buon pastore, ma lo presenta in filigrana proprio in queste parole: Gesù “vide una grande folla, ebbe compassione di loro perché erano come pecore che non hanno pastore”. Solamente Cristo può farci dono della sua compassione per evitare che ci colga il rimprovero del profeta Geremia ben chiaro nella prima lettura: “guai ai pastori che fanno perire e disperdono il mio pascolo”.  

  • +Giovanni D’Ercole. Buona domenica

 

P.S.  Unisco una riflessione sul Tempio, tratta da una conferenza del cardinale Gianfranco Ravasi. "Il mondo è come l'occhio:  il mare è il bianco, la terra è l'iride, Gerusalemme è la pupilla e l'immagine in essa riflessa è il tempio". Questo antico aforisma rabbinico illustra in modo nitido e simbolico la funzione nel tempio secondo un'intuizione che è primordiale e universale. Due sono le idee che sottendono all'immagine. La prima è quella di "centro" cosmico che il luogo sacro deve rappresentare... l'orizzonte esteriore, con la sua frammentazione e con le sue tensioni, converge e si placa in un'area che per la sua purezza deve incarnare il senso, il cuore, l'ordine dell'essere intero. Nel tempio, dunque, si "con-centra" la molteplicità del reale che trova in esso pace e armonia…Dal tempio, poi, si "de-centra" un respiro di vita, di santità, di illuminazione che trasfigura il quotidiano e la trama ordinaria dello spazio. Ed è a questo punto che entra in scena il secondo tema sotteso al detto giudaico sopra evocato. Il tempio è l'immagine che la pupilla riflette e rivela. Esso è, quindi, segno di luce e di bellezza. Detto in altri termini, potremmo affermare che lo spazio sacro è epifania dell'armonia cosmica ed è teofania dello splendore divino… E’ curioso che simbolicamente le tre religioni monoteistiche si ancorino a Gerusalemme attorno a tre pietre sacre, il Muro Occidentale (detto popolarmente "del Pianto"), segno del tempio salomonico per gli ebrei, la roccia dell'ascensione al cielo di Maometto nella moschea di Omar per l'islam e, appunto, la pietra ribaltata del Santo Sepolcro per il cristianesimo. Nell'ultima pagina neotestamentaria, quando Giovanni il Veggente si affaccia sulla planimetria della nuova Gerusalemme della perfezione e della pienezza, si trova di fronte a un dato a prima vista sconcertante:  "Non vidi in essa alcun tempio perché il Signore Dio Onnipotente e l'Agnello sono il suo tempio" (Apocalisse, 21, 22). Tra Dio e uomo non è più necessaria nessuna mediazione spaziale; l'incontro è ormai tra persone, si incrocia la vita divina con quella umana in modo diretto…Dio è spirito, e quelli che lo adorano devono adorarlo in spirito e verità" (Giovanni, 4, 21-24). Ci sarà un'ulteriore svolta che insedierà la presenza divina nella stessa "carne" dell'umanità attraverso la persona di Cristo, come dichiara il celebre prologo del Vangelo di Giovanni:  "Il Verbo si è fatto carne e ha posto la sua tenda in mezzo a noi" (1, 14), … Paolo andrà oltre e, scrivendo ai cristiani di Corinto, affermerà:  "Non sapete che il vostro corpo è tempio dello Spirito Santo che è in voi... Glorificate dunque Dio nel vostro corpo!" (i, 6, 19-20). "Un tempio di pietre vive", quindi, come scriverà san Pietro, "impiegate per la costruzione di un edificio spirituale" (i, 2, 5) un santuario non estrinseco, materiale e spaziale, bensì esistenziale, un tempio nel tempo. Il tempio architettonico sarà, quindi, sempre necessario, ma dovrà avere in sé una funzione di simbolo:  non sarà più un elemento sacrale intangibile e magico, ma solo il segno necessario di una presenza divina nella storia e nella vita dell'umanità. Il tempio, quindi, non esclude o esorcizza la piazza della vita civile ma ne feconda, trasfigura, purifica l'esistenza, attribuendole un senso ulteriore e trascendente. Terminiamo la nostra riflessione con tre testimonianze. La prima è una cantilena ebraica cabbalistica medievale che ricorda i vari passaggi per trovare il luogo dove s'incontra veramente Dio. Il ritornello in ebraico…con un gioco di parole e un'intuizione folgorante si dice: "Egli, Dio, è il Luogo di ogni luogo, / eppure questo Luogo non ha luogo". La seconda testimonianza è legata alla figura di san Francesco. Un frate dice a Francesco:  "Non abbiamo più soldi per i poveri". Francesco risponde:  "Spoglia l'altare della Vergine e vendine gli arredi, se non potrai soddisfare diversamente le esigenze di chi ha bisogno". E subito dopo aggiunge:  "Credimi, alla Vergine sarà più caro che sia osservato il vangelo di suo Figlio e nudo il proprio altare, piuttosto che vedere l'altare ornato e disprezzato il Figlio nel figlio dell'uomo". La terza e ultima considerazione ci è offerta dalla spiritualità ortodossa. Un noto teologo laico russo del Novecento vissuto a Parigi, Pavel Evdokimov, dichiarava che tra la piazza e il tempio non ci deve essere la porta sbarrata, ma una soglia aperta per cui le volute dell'incenso, i canti, le preghiere dei fedeli e il baluginare delle lampade si riflettano anche nella piazza dove risuonano il riso e la lacrima, e persino la bestemmia e il grido di disperazione dell'infelice. Infatti, il vento dello Spirito di Dio deve correre tra l'aula sacra e la piazza ove si svolge l'attività umana. Si ritrova, così, l'anima autentica e profonda dell'Incarnazione che intreccia in sé spazio e infinito, storia ed eterno, contingente e assoluto.

(Mc 6,30-34)

 

«Venite voi stessi in disparte, in un luogo deserto»: il richiamo esplicito al «deserto» è quello dell’Esodo - che ricorda il tempo del primo Amore.

Esperienza dei grandi Ideali che il cammino della Libertà poteva ancora infondere nel Popolo nuovo.

Stirpe generata nel silenzio, lontano dal trambusto degli idoli: in guisa di riflessione e attenzione, sobrietà di vita, accoglienza, condivisione reale.

Gesù si allontana in modo sempre più deciso dal suo ambiente, e non vuole attorno a sé un orizzonte di eletti supponenti, attratti dalla visibilità improvvisamente esplosa - finendo per ritenersi indispensabili.

Infatti qui inseguono le molte cose da fare, ma restano poco attenti. Sollevano un gran polverone, ma stanno nell’abitudine.

Allora il Signore non chiama «in disparte» per un “ritiro spirituale”. Gli apostoli - che si danno aria di ‘maestri’ (v.30) - ricevono il solo compito di «annunciare», non di sovrintendere, presiedere, coordinare gli altri.

Ancora dopo il suo fallimento persino a Nazareth (vv.1-6) - i suoi banditori hanno volentieri confuso il Servo che li stava educando, col Messia vincitore, sospirato, rispettato, glorioso.

Per questo motivo, di fronte a masse bisognose di tutto, per prima cosa il Signore «cominciò a insegnare» (v.34).

Insomma, il giovane Rabbi deve ricominciare daccapo, onde correggere le facilonerie illusorie trasmesse dai seguaci. Magari solo per lasciare una traccia, farsi riconoscere e avere successo - con la gente smarrita!

I più stretti collaboratori di Gesù non avevano ancora capito che esiste un altro Mondo, evolutivo e capovolto - però ignorato.

Per questo hanno una fortuna tutta loro, ma producono una pessima evangelizzazione; senza energia creatrice.

Le folle che si accalcano attorno al Signore erano infatti ancora rimaste esattamente tali e quali a prima: «come pecore che non hanno pastore» (v.34). Intrise di sgomento.

Malgrado l’affermazione di cerchia dei discepoli che avevano puntato sul modello della sudditanza e del prestigio, l'umanità continuava a gridare. 

La loro ‘stabilità’ rendeva ancor più insicuri gli altri.

Mancava tutta l’amicizia che nutre più del cibo, una percezione di adeguatezza che soddisfa più della salute; l’adesione che trasmette vita.

E il senso del proprio nascere e cercare. L’Incontro che fa spostare lo sguardo; l’unione intimamente riconosciuta con la Verità.

Apostoli o non apostoli, senza la Persona stessa del Cristo, quel popolo che cercava le sue radici non sarebbe fiorito - tantomeno a partire dalle proprie sfumature grigie, fragili, poco brillanti.

Le esigenze profonde dei malfermi erano assolutamente intatte, malgrado il gran daffare dei leaders - un’intensa occupazione attorno… purtroppo artificiosa e disattenta, ancora ambigua e immatura, dirigista e superficiale.

Questa invece la vera vacanza, l’autentico Appuntamento decisivo: rimanere con la Persona giusta; quella che non snerva coi suoi ritmi esterni, né aggiunge confusione a confusione.

 

Insomma, nel riferimento [assodato o alla moda] nessuna persona viene cullata nella sua novità, o bilanciata e rigenerata.

Basta dunque con i tanti ‘modelli’ senz’anima né profezia, che ci rimproverano - e i luoghi comuni che anestetizzano.

Infatti in ciascuno di noi, ogni espediente o artificio fa scattare il viceversa: una perdita di capacità.

«Come pecore che non hanno pastore» (v.34).

Preparandoci alla metamorfosi che ci appartiene, l’Amico del Viaggio non intende sempre analizzare e controllare.

Così non spegne le piccole energie, il carattere, le sporgenze uniche, le  azioni silenziose, e l’Incanto.

Lasciandoci respirare, solo il Pastore autentico raccoglie il nostro ‘nocciolo’ dalla dispersione, il nostro Seme dalla frammentarietà; il nostro Fiore, dalla vita senza scopo intimo.

 

 

[16.a Domenica T.O.  (B)   21 luglio 2024 (Mc 6,30-34)]

Venerdì, 19 Luglio 2024 11:48

In disparte (e venite a vedere)

In disparte, e la vera vacanza che preserva la forza vitale

(Mc 6,30-34)

 

Spia e chiave interpretativa del brano di Vangelo è l’espressione «in disparte» (v.31), che nei Vangeli sta ovunque a indicare i momenti critici dell’incomprensione o persino opposizione aperta fra il Signore e gli Apostoli.

«Venite voi stessi in disparte, in un luogo deserto»: il richiamo esplicito al «deserto» è quello dell’Esodo - che ricorda il tempo del primo Amore.

Esperienza dei grandi Ideali che il cammino della Libertà poteva ancora infondere nel Popolo nuovo.

Stirpe generata nel silenzio, lontano dal trambusto degli idoli: in guisa di riflessione e attenzione, sobrietà di vita, accoglienza, condivisione reale.

 

Gesù si allontana in modo sempre più deciso dal suo ambiente, e non vuole attorno a sé un orizzonte di eletti supponenti, attratti dalla visibilità improvvisamente esplosa - finendo per ritenersi indispensabili.

Essi risulterebbero sovraccarichi di luoghi comuni trionfalistici e monopolisti - poco attenti ai contenuti, al loro nesso con le forme di attuazione… e i risvolti sociali, come il superamento dei divari.

Infatti qui inseguono le molte cose da fare - anche per renderle positivamente più agili, certo - ma vanno a casaccio e a prescindere. Malgrado il tanto agitarsi e gli osanna, non fanno Percorsi sensati.

Sono sempre lì, anche se dovrebbero andare altrove; o viceversa.

Tutto ciò forse proprio per consolidare ascese e posizioni già dai primi tempi, a mo’ di certe cariche vitalizie [ancora oggi mai messe in discussione] o tappe di carriere non mutabili.

Condizioni che fanno diventare artificiali, e non creano realizzazione intima, né altrui. Sollevano un gran polverone, ma stanno nell’abitudine.

Il problema che hanno in mente è sbagliato, e malgrado gli eventuali sudori e lo scarso tempo libero (o per sé) non dimostrano un’energia autenticamente creatrice.

Lo vediamo.

Allora il Signore non chiama «in disparte» per un “ritiro spirituale” - per tutelare la stabilità di gerarchie sfiancate, o per un attimo di evasione che eviti la calca e il suo stress. Ma perché qualcosa di profondamente sostanziale non quadra.

Bisogna farsi una bella autocritica.

 

In tutti i quattro Vangeli, unicamente Gesù è colui che «insegna» [passim, testo greco].

Gli apostoli - che si danno aria di maestri (v.30) - ricevono il solo compito di «annunciare», non di sovrintendere, presiedere, coordinare gli altri.

Non hanno titolo alcuno per approcciare persone pensando di dover trasmettere una vita su misura dei loro programmi, e una mente tarata sul risultato [o l’appartenenza a stendardi].

 

Dopo averli chiamati a sé - perché ancora lontani - e mandati a proclamare la propria esperienza di libertà e la Buona Notizia a nostro favore (vv.7-13) il Maestro non sembra molto contento di quello che gli apostoli hanno predicato.

Quindi impone loro una verifica (così diremmo) di catechismo base, proprio per i suoi intimi.

Ancora dopo il suo fallimento persino a Nazareth (vv.1-6) - i suoi banditori hanno volentieri confuso il Servo che li stava educando col Messia vincitore, sospirato, rispettato, glorioso.

Per questo motivo, di fronte a masse bisognose di tutto, per prima cosa il Signore «cominciò a insegnare» (v.34).

Insomma, il giovane Rabbi deve ricominciare daccapo, onde correggere le facilonerie illusorie trasmesse dintorno dai seguaci. Magari solo per lasciare una traccia, farsi riconoscere e avere successo - con la gente smarrita!

 

Scrive il Tao Tê Ching (xxvii):

«Chi ben viaggia non lascia solchi né impronte [...] chi ben chiude non usa sbarre né paletti».

Il maestro Ho-shang Kung commenta:

«Chi ben procede nella Via cerca in se stesso, senza scendere dalla sala né uscire dalla porta. Per questo non lascia solchi né impronte».

E aggiunge:

«Chi ben chiude le sue brame per mezzo del Tao, preserva la forza vitale».

Il maestro Wang-Pi precisa:

«Procede conformemente alla spontaneità, senza essere causa né principio: perciò le creature raggiungono il loro più alto grado, senza che egli lasci solchi di carri né impronte di piedi [...] si conforma alla spontaneità delle creature e non istituisce né conferisce».

 

I più stretti collaboratori di Gesù non avevano ancora capito che esiste un altro Mondo, evolutivo e capovolto - però ignorato.

Per questo hanno una fortuna tutta loro, ma producono una pessima evangelizzazione.

Le folle che si accalcano attorno al Signore erano infatti ancora rimaste esattamente tali e quali a prima: «come pecore che non hanno pastore» (v.34). Intrise di sgomento.

Malgrado l’affermazione di cerchia dei discepoli che avevano puntato sul modello della sudditanza e del prestigio, l'umanità continuava a gridare. 

La loro stabilità rendeva ancor più insicuri gli altri.

[Anche noi vogliamo scoprire la personale ricchezza, non solo quella degli “allievi” noti, i sempre vicini, o dei fondatori, dei prìncipi, dei responsabili].

Mancava tutta l’amicizia che nutre più del cibo, una percezione di adeguatezza che soddisfa più della salute; l’adesione che trasmette vita.

E il senso del proprio nascere e cercare. L’Incontro che fa spostare lo sguardo; l’unione intimamente riconosciuta con la Verità.

Apostoli o non apostoli, senza la Persona stessa del Cristo, quel popolo che cercava le sue radici non sarebbe fiorito - tantomeno a partire dalle proprie sfumature grigie, fragili, poco brillanti.

Le esigenze profonde dei malfermi erano assolutamente intatte, malgrado il gran daffare dei leaders - un’intensa occupazione attorno… purtroppo artificiosa e disattenta, ancora ambigua e immatura, dirigista e superficiale.

Esteriorità che perfino al giorno d’oggi non consentono alle persone disorientate di giungere al più alto grado del loro essere, perché ogni espediente pastorale fa scattare il viceversa: una perdita di capacità.

 

I festival astutamente oppiacei e artefatti propugnati dalle guide o da agenzie approssimative sono espressione del normale risvolto religioso della civiltà dell’esterno.

Stare col Signore nuovamente… rimette le idee a posto.

Egli solo spalanca gli usci della comprensione e crea altre opzioni che ci corrispondono, nella quintessenza e nella speranza - generando risposte nuove a domande nuove, sorvolando le compattezze forzate.

Questa la vera vacanza, l’autentico Appuntamento decisivo: rimanere con la Persona giusta; quella che non snerva coi suoi ritmi sbagliati, né aggiunge confusione a confusione.

Cristo raccoglie il nostro nocciolo dalla dispersione, il nostro seme dalla frammentarietà [che si cela dietro le maschere della finta perizia]; il nostro fiore, dalla vita senza scopo intimo.

Per cercare se stessi bisogna raccogliersi insieme a Lui - e verificarsi nella potenza creatrice della sua Parola, interpretata ben lontano dai luoghi comuni che anestetizzano.

La calca e i rumori della folla pur ingenua, confondono le idee; inculcano le trame volgari del regno terreno: non lo stile della vita divina, la quale ci affida alle nostre stesse risorse inespresse.

Basta con i modelli. Abbiamo bisogno di un Testimone reale, che corrisponde, e si fa compagno di viaggio.

Sentiamo incessante desiderio di essere bilanciati nell’identità del bene concreto. Esso sta oltre i tratti fatui, varianti ma subito succulenti di riconoscimento.

Qui, nessuna persona rigenera.

Solo intorno al nostro Amico interiore diventiamo Corpo in colloquio serio, amabile e profondo; persino nel quotidiano rumoroso e confuso.

 

Dopo una giornata di preoccupazioni, invece di anestesie televisive e prima che in cose epidermiche, ritempriamoci a partire da questo Contatto che introduce nel Banchetto della vita (vv.35-44).

Saremo recuperati invece che condannati alla pia futilità - e mai soli. Dentro abbiamo un Amico.

 

Insomma, nel riferimento [assodato o alla moda] nessuna persona viene cullata nella sua novità, o bilanciata e rigenerata.

Basta dunque con i tanti ‘modelli’ senz’anima né profezia, che ci rimproverano - e i luoghi comuni che anestetizzano.

Infatti in ciascuno di noi, ogni espediente o artificio fa scattare il viceversa: una perdita di capacità.

«Come pecore che non hanno pastore» (v.34).

Preparandoci alla metamorfosi che ci appartiene, l’Amico del Viaggio non intende sempre analizzare e controllare.

Così non spegne le piccole energie, il carattere, le sporgenze uniche, le  azioni silenziose, e l’Incanto.

Lasciandoci respirare, solo il Pastore autentico raccoglie il nostro ‘nocciolo’ dalla dispersione, il nostro Seme dalla frammentarietà; il nostro Fiore, dalla vita senza scopo intimo.

 

 

Per interiorizzare e vivere il messaggio:

 

Come evangelizzi? Parla Gesù in te o parli solo tu?

 

 

Il Contatto autentico

Venite a vedere

[cf. Gv 1,35-42]

 

«Ora decima» (v.39): nella mentalità semitica, tramonto del vecchio e inizio del nuovo Giorno. Esso viene affrontato in modo dialogico, cuore a cuore; non secondo l’ordinamento antico prescritto.

La Vocazione è scoperta del motivo per il quale siamo nati, di ciò per cui siam fatti e corrisponde immediatamente - in modo inedito, non stucchevole - nella realtà di una strada percorsa come a piedi.

Su di essa, l’appello del focolare della Parola aiuta via via a capire la nostra persona e a definirne l’eccezionale missione.

Dio è Colui che chiama, affinché senza troppo commentare ci vediamo dentro, intuiamo le spinte, sviluppiamo un nuovo sguardo sulle cose, le cogliamo come Incontro, e ci lasciamo andare.

Dice il Tao Tê Ching (LVII): «Da che so che è così? Dal presente» - e il maestro Ho-shang Kung commenta: «Lao-tzu dice: Come so che l’intenzione del Cielo è questa? Lo so da quel che vedo oggigiorno».

Tale scenario fa scattare nell’anima una passione che affonda nel mistero, un’energia che sviluppa su questo Incontro e convegno significativo con la realtà e relazioni nuove pur stravaganti, senza esasperazioni.

Il modo di scrutare il mondo ancorato a piccole certezze di costume o di pensiero ci farà essere e fare sempre cose comuni, dettate dall’abitudine, da pregiudizi, da speranze condizionate (che non ci appartengono).

Se così, mai sposteremo l’occhio interiore su processi e territori sconosciuti. Se intrapresi, essi introdurranno il cuore in una sorta di isola ermeneutica, a tu per tu con l’Amico invisibile che ci fa sentire a casa.

Tali percorsi insieme non ci daranno a priori la certezza di stare “nel giusto”, ma di essere coinvolti nel medesimo spirito del Nazareno - ribelli alle costrizioni in cui forse ci stiamo già mettendo.

Esse aggrovigliano di lacciuoli la sua Voce superiore, o l’icona innata da rimirare intimamente, figura della nostra Vocazione.

Le inquietudini dell’Attesa, le sue frenesie fantastiche, quei mormorii che paiono campati per aria, sono forse espressione di un inedito fiabizzante che non sappiamo cos’è - ma il nostro fratello affascinante sì.

Saremo viceversa sulla strada segnata da sempre o da altri, fin quando la sua visione alternativa non ci lancia a imboccare una via ancora buia invece che ben illustrata (dove tutto è sotto controllo).

Col riscontro mentale eccessivo non arriveremmo più in là dei circoli viziosi, o di personaggi già adottati e ruoli definiti - corazze umilianti lo Spirito, che non ama le sfingi impermeabili alla rugiada della marea che viene.

L’eccesso di filtri e l’ipergestione non ci condurrà ad apprezzare il valore del mondo interiore e le sue presenze, né ci aiuta a percepire il senso degli incontri, l’apertura d’orizzonte delle proposte che la vita ci porta per smontare l’imprinting che ci trasciniamo.

Unica terapia per saltare oltre il solito modo di vedere le cose sarà spostare la prospettiva, affinché renda dissimmetrici e consenta di scendere in campo più ricchi e variegati, fuori del perimetro tracciato dalle convenzioni.

Con Gesù imboccheremo una via piena di insidie, eppure magica, perché non scontata. Con Lui realizzeremo noi stessi, la vocazione e i nostri stessi codici - ma nella pienezza del poliedro che è personale essenza.

Nessuno è senza modulazioni da scoprire e attivare; tarato, anonimo e povero davanti al Signore e agli altri. Quindi nessuno è destinato a fare l’operaietto o il funzionario di arcaici carrozzoni - privi di figure viventi e d’inventiva fantastica, magica, da stupore.

Lo dice persino il tono trasognato di questa narrazione.

In rapporto di assiduità con Cristo, sono i suoi e nostri ideali fuori dalle direttive a caratterizzare l’esistenza, che si fa rovente a partire dall’anima... senza prima normalizzarla secondo regolamento altrui.

Attenzione dunque a non costruirsi un destino conformista di penultima mano, che incaglia tutta la vita perché scelto fra quant’è comune, esterno, assuefatto e quieto, o viceversa delirante: criteri destinati al crollo.

La Chiamata non diventa neppure proiezione di ambizioni, suggerite dalla vanità. Né un premio per fedeltà precedenti o dietro prestazione.

Anzitutto, una lettura di sé, un ascolto vivo degli eventi (più intimi che conformisti e al contorno) nonché interpretazione partecipata della realtà, della Parola - e rielaborazione elastica di momenti, consigli e relazioni.

 

«Venite a vedere» (v.39 senso del sottofondo semitico): la percezione, lo sguardo che si accorge, è essenziale per capire chi siamo.

Niente d’intimistico, ma nulla di esteriore - neppure per gli accadimenti fuori di noi: siamo coloro che sviluppano immagini innate e Sogni.

Dio non ci ha creati per restare rasoterra, ma per spiccare il volo. Infatti il Battista si era fermato (v.35 testo greco): «di nuovo stava (là)».

Gesù invece procede, si muove sempre; inizia Egli stesso un nuovo cammino.

Il paragone è crudo. Le antiche aspettative si arenano - non hanno più forza in sé. Per questo i primi discepoli di Gesù provengono dalla scuola di Giovanni - dove appunto si erano conosciuti.

Dopo essere stato allievo del più grande leader dei suoi tempi, il nuovo e giovane Rabbi si mette in proprio, e si sposta.

Lo fa non per spiccare sugli altri, ma per proclamare il cuore autentico del Padre, nella sua cifra: Verbo-evento di Figlio ormai formato, ma che ha assimilato solo gradualmente i segreti del percorso umano e spirituale.

È una sorprendente identità, quella dell’Agnello di Dio: la sua Persona, vicenda e Sangue raffigurano l’Azione dello Spirito creatore, il quale toglie alle forze del male la capacità di nuocere - non grazie a scorciatoie immediate e prodigiose.

Gli scopi troppo prossimi non uniscono l’uomo e il mondo a Dio. Non confermano la giustezza e conformità del grande Fine e Sorgente: continua Presenza che accompagna la nostra attività particolare.

Ogni anima ha una fisionomia originale: è in modo speciale, ha un suo posto e un suo senso.

La Chiamata personale è costitutiva di tale essenza irripetibile - che apre al compito dell’unicità - grammatica del nostro linguaggio (persino con noi stessi) e l’interagire nel mondo; nell’anima, dell’ascolto di Dio.

La Vocazione irripetibile è unico sentiero da percorrere per leggere e incontrare il genio del tempo prima dei problemi, e una sorta d’impulso; volontà e fattore di riconoscimento che accompagna e orienta in essi.

 

Nella vita ci può essere un giorno e un’ora indimenticabili, ma il rapporto di consuetudine è essenziale.

Non basta un incontro furtivo col Cristo in movimento inarrestabile, per «guardare dentro» e capire ogni peso determinante. E per diventare - come Simone - pietra da costruzione che compagina e viene compaginata.

 

Qui, anche in situazioni apparentemente irrilevanti, siamo noi stessi: siamo intenzione cosmica e divina; siamo smisuratamente importanti.

Commentando il medesimo passo del Tao (LVII) sopra citato, il maestro Wang Pi sottolinea: «Chi governa il mondo con la Via, esalta la radice per far crescere i rami».

 

Come una vena artistica.

 

 

Per interiorizzare e vivere il messaggio:

 

Cosa attendi da Gesù? O cedi e lasci che ti conduca? Come pensi ti chiamerebbe?

Venerdì, 19 Luglio 2024 11:44

Pastore dell’umanità

La Parola di Dio di questa domenica ci ripropone un tema fondamentale e sempre affascinante della Bibbia: ci ricorda che Dio è il Pastore dell’umanità. Questo significa che Dio vuole per noi la vita, vuole guidarci a buoni pascoli, dove possiamo nutrirci e riposare; non vuole che ci perdiamo e che moriamo, ma che giungiamo alla meta del nostro cammino, che è proprio la pienezza della vita. E’ quello che desidera ogni padre e ogni madre per i propri figli: il bene, la felicità, la realizzazione. Nel Vangelo di oggi Gesù si presenta come Pastore delle pecore perdute della casa d’Israele. Il suo sguardo sulla gente è uno sguardo per così dire ‘pastorale’. Ad esempio, nel Vangelo di questa domenica, si dice che «sceso dalla barca, egli vide una grande folla, ebbe compassione di loro, perché erano come pecore che non hanno pastore, e si mise a insegnare loro molte cose» (Mc 6,34). Gesù incarna Dio Pastore col suo modo di predicare e con le sue opere, prendendosi cura dei malati e dei peccatori, di coloro che sono «perduti» (cfr Lc 19,10), per riportarli al sicuro, nella misericordia del Padre.

[Papa Benedetto, Angelus 22 luglio 2012]

Venerdì, 19 Luglio 2024 11:40

Riposatevi un po’

Care sorelle,

1. Durante i miei viaggi apostolici, sperimento una felicità profonda e sempre nuova quando incontro le religiose, la cui esistenza consacrata mediante i tre voti evangelici “appartiene inseparabilmente alla vita e alla santità della Chiesa” (Lumen Gentium, 44). Benediciamo insieme il Signore che ha permesso questo incontro! Benediciamolo per i frutti che ne deriveranno nella vostra vita personale, nelle vostre congregazioni, nel Popolo di Dio! Grazie di essere venute così numerose da tutti i quartieri di Parigi e della regione parigina, e perfino dalla provincia! Sono felice di esprimere a voi che siete qui, come a tutte le religiose di Francia, la mia stima, il mio affetto, il mio incoraggiamento.

Questo raduno, quasi campestre, mi fa pensare a quei momenti di pausa e di respiro che Gesù Cristo riservava ai suoi primi discepoli al ritorno da certi viaggi apostolici. Anche voi mie care sorelle giungete dalle vostre sedi e dai vostri compiti di evangelizzazione: dispensari o ospedali, scuole o collegi, centri di catechesi o di assistenza ai giovani, servizi parrocchiali o inserimento negli ambienti poveri. Sono lieto di ripetervi le parole del Signore: “Venite in disparte... e riposatevi un po’” (cf. Mc 6,31). Insieme mediteremo sul mistero e il tesoro evangelico della vostra vocazione.

2. La vita religiosa non è vostra proprietà, così come non è proprietà di un istituto. Essa è il “dono divino che la Chiesa ha ricevuto dal suo Signore e con la sua grazia sempre conserva fedelmente” (Lumen Gentium, 43). Insomma la vita religiosa è un’eredità, una realtà vissuta nella Chiesa da secoli, da una moltitudine di uomini e di donne. E l’esperienza profonda che essi ne hanno fatto trascende le differenze socio-culturali che possono esistere da un paese all’altro, supera anche le descrizioni che essi ne hanno lasciato e si situa al di là della diversità delle realizzazioni e delle ricerche del nostro tempo. È importante rispettare ed amare questo ricco patrimonio spirituale. È importante ascoltare ed imitare quelli e quelle che hanno meglio incarnato l’ideale della perfezione evangelica e che così numerosi hanno santificato e nobilitato la terra di Francia.

Fino al tramonto della vostra vita conservatevi nello stupore e nella gratitudine per la chiamata misteriosa che risuonò un giorno nel profondo del vostro cuore: “Seguimi” (cf. Mt 9,9; Gv 1,43), “Vendi quello che possiedi, dallo ai poveri, e avrai un tesoro nel cielo; poi vieni e seguimi” (Mt 19,21). Voi avete dapprima portato questo appello come un segreto, poi l’avete sottoposto al discernimento della Chiesa. In effetti è un rischio ben grande quello di lasciare tutto per seguire Cristo. Ma voi già sentivate - e poi l’avete sperimentato - che egli era capace di colmare il vostro cuore. La vita religiosa è un’amicizia, un’intimità di ordine mistico con Cristo. Il vostro itinerario personale deve essere quasi una riedizione del celebre poema del Cantico dei Cantici. Care suore, nel “cuore a cuore” della preghiera, assolutamente vitale per ciascuna di voi, come pure in occasione dei vostri diversi appuntamenti apostolici, ascoltate il Signore mormorarvi il medesimo invito: “Seguimi”. L’ardore della vostra risposta vi manterrà nella freschezza della vostra prima oblazione. Camminerete così di fedeltà in fedeltà!

3. Seguire Cristo è ben altra cosa che non la semplice ammirazione di un modello, anche se avete buona conoscenza delle sante scritture e della teologia. Seguire Cristo è qualcosa di esistenziale. È volerlo imitare al punto di lasciarsi configurare a lui, assimilare a lui, al punto di essergli - secondo le parole di suor Elisabetta della Trinità - “un’umanità supplementare”. E questo nel proprio mistero di castità, di povertà e di obbedienza. Un tale ideale supera la comprensione, supera le forze umane!

Non è realizzabile se non grazie a tempi forti di contemplazione silenziosa e ardente del Signore Gesù. Le religiose cosiddette “attive” devono essere in certe ore delle “contemplative”, sull’esempio delle monache alle quali mi rivolgerò a Lisieux.

La castità religiosa, mie sorelle, è veramente un voler essere come Cristo; tutte le altre ragioni che si possono avanzare svaniscono davanti a questa ragione essenziale: Gesù era casto. Questo stato di Cristo era non soltanto il superamento della sessualità umana, tale da prefigurare il mondo futuro, ma anche una manifestazione, un’“epifania” dell’universalità della sua oblazione redentrice. Il Vangelo non cessa di mostrare come Gesù ha vissuto la castità. Nelle sue relazioni umane, singolarmente ampie in rapporto alle tradizioni del suo ambiente e della sua epoca, egli raggiunge perfettamente la personalità profonda dell’altro. La sua semplicità, il suo rispetto, la sua bontà, la sua arte di suscitare il meglio nel cuore delle persone incontrate, sconvolgono la samaritana, la donna adultera e tante altre persone. Possa il vostro voto di verginità consacrata - approfondito e vissuto nel mistero della castità di Cristo - e che già trasfigura le vostre persone, possa spingervi a raggiungere davvero i vostri fratelli e sorelle nella loro umanità, nelle situazioni concrete proprie di ciascuno! Tanta gente nel nostro mondo è come sviata, schiacciata, disperata! Nella fedeltà alle regole della prudenza, fatele sentire che voi l’amate alla maniera di Cristo, attingendo al suo cuore la tenerezza umana e divina che egli le riserva.

Voi avete anche promesso a Cristo di essere povere con lui e come lui. Certo la società produttrice e consumistica pone problemi complessi alla pratica della povertà evangelica. Non è questo il luogo e il tempo di parlarne. Mi sembra che ogni congregazione debba vedere in questo fenomeno economico un invito provvidenziale a dare una risposta, nel contempo tradizionale e tutta nuova, al Cristo povero. Contemplandolo spesso e a lungo nella sua vita radicalmente povera, frequentando assiduamente gli umili e i poveri che sono anche il suo volto, voi sarete capaci di donare tutto ciò che siete e tutto ciò che avete. La Chiesa ha bisogno di essere come coinvolta dalla vostra testimonianza. Misurate la vostra responsabilità.

Quanto all’obbedienza di Gesù, essa occupa un posto centrale nella sua opera redentrice. Voi avete spesso meditato le pagine in cui san Paolo parla della disobbedienza iniziale, che fu come la porta di entrata del peccato e della morte nel mondo e parla del mistero dell’obbedienza di Cristo che innesca la risalita dell’umanità verso Dio. La spoliazione di se stessi, l’umiltà, sono più difficili alla nostra generazione solleticata dall’autonomia e pure dalla fantasia. Tuttavia non si può immaginare una vita religiosa senza obbedienza alle superiore che sono custodi della fedeltà all’ideale dell’istituto. San Paolo sottolinea il legame di causa e di effetto tra l’obbedienza di Cristo fino alla morte di croce (cf. Fil 2,6-11) e la sua gloria di risorto e di signore dell’universo. Nello stesso modo l’obbedienza di ogni religiosa - che è sempre un sacrificio della volontà fatto per amore - porta abbondanti frutti di salvezza per il mondo intero.

4. Voi avete dunque accettato di seguire Cristo e di imitarlo da vicino, per manifestare il suo vero volto a coloro che lo conoscono già come a quelli che non lo conoscono. E ciò mediante tutte le attività apostoliche alle quali facevo allusione all’inizio di questo incontro. Sul piano degli impegni da assumere, fatta salva la spiritualità particolare del vostro istituto, io vi esorto vivamente ad integrarvi nell’immenso reticolo dei compiti pastorali della Chiesa universale e delle diocesi (cf. Perfectae Caritatis, 20). So che certe congregazioni, per mancanza di soggetti, non possono rispondere a tutti gli appelli che giungono loro dai Vescovi e dai sacerdoti. Fate tuttavia il possibile al fine di assicurare i servizi vitali delle parrocchie e delle diocesi. Quante religiose, debitamente preparate, collaborano alla pastorale delle realtà nuove che sono numerose! In una parola, investite al massimo i vostri talenti naturali e soprannaturali nell’evangelizzazione contemporanea. Siate sempre e dovunque presenti al mondo senza essere del mondo (cf. Gv 17,15-16). Non temete mai di lasciar chiaramente riconoscere la vostra identità di donne consacrate al Signore. I cristiani e quelli che non lo sono hanno il diritto di sapere chi voi siete. Cristo, maestro di noi tutti, ha fatto della sua vita una manifestazione coraggiosa della sua identità (cf. Lc 9,26).

Coraggio e fiducia mie care sorelle! So che da anni andate riflettendo parecchio sulla vita religiosa, sulle vostre costituzioni. È giunto il tempo di vivere nella fedeltà al Signore e ai vostri compiti apostolici. Prego di tutto cuore che la testimonianza della vostra vita consacrata e il volto delle vostre congregazioni religiose sveglino nel cuore di tante giovani il progetto di seguire Cristo come voi. Io benedico voi e tutte le religiose di Francia che operano sul suolo della patria o in altri continenti. E benedico anche tutti coloro che portate nel vostro cuore e nella vostra preghiera.

[Papa Giovanni Paolo II, alle Religiose, Rue di Bac 31 maggio 1980]

Venerdì, 19 Luglio 2024 10:34

Non aveva tempo neppure per mangiare

Il Vangelo di oggi ci parla anche di un’altra incomprensione, molto diversa, nei confronti di Gesù: quella dei suoi familiari. Questi erano preoccupati, perché la sua nuova vita itinerante sembrava loro una pazzia. Infatti, Egli si mostrava così disponibile per la gente, soprattutto per i malati e i peccatori, al punto da non avere più nemmeno il tempo di mangiare. Gesù era così: prima la gente, servire la gente, aiutare la gente, insegnare alla gente, guarire la gente. Era per la gente. Non aveva tempo neppure per mangiare.

[Papa Francesco, Angelus 10 giugno 2018]

Per una leggerezza senza maschere

(Mt 12,14-21)

 

Le autorità condannano Gesù a morte. Le persone minute lo aspettano, lo attendono come unica speranza.

Sentono che c’è ancora molto da trovare, e che solo Lui può ispirare il loro agire, così aprirli alla Rinascita.

Intuiscono sintonia col giovane Maestro che ha scelto il loro ceto sociale, quello dei malfermi, ritenuto sbagliato e sconcertante.

La vita dura e soffocata dei Piccoli ha insegnato loro ad essere sempre pronti alle sorprese, ad azioni nuove; perfino a crisi destabilizzanti.

Modo migliore per rimanere agganciati alla vita e alla possibilità stessa di realizzarla, attivandola dal Nascondimento.

Nel clamore e nell’approvazione sociale, che nega i problemi, la loro Missione resterebbe falsata.

Mentre l’esteriorità dei leaders non cede alla dedizione, allo spezzarsi - anche dal proprio intimo. Così non diventa coscienza nuova.

 

Malati di grandezza e bramosi di tranquillità, i capi politici e religiosi antichi proiettano nell’idea del Messia il loro essere doppio, corrotto e artificioso, solo appariscente.

Incapace di misurarsi con il sommario - e mettersi a disposizione.

Non capiscono la Forza discreta del Signore, la sua energia sapiente [e stile dimesso] dai vantaggi duraturi.

Essi sono disposti a stordire la gente avvilita, e lo fanno volentieri con modelli, paragoni, bilanci, formule vuote, e incitamenti stracolmi di riserve.

Ma restano a distanza di sicurezza per quanto concerne il convivere, condividere, e rallegrarne la vita.

Continuano a sentenziare ma senza dare nulla, tantomeno porgendo se stessi - e convertirsi ai poveri, senza manipolarli.

 

La loro avversione a Cristo - venuto per il riscatto delle «moltitudini» (vv.15.18.21) - va appunto a cozzare con l’incessante bisogno della gente.

Le persone conoscono il proprio tessuto di fango tutto reale, e desiderano un’emancipazione.

Senza sotterfugi, si presentano privi di maschere.

Oggi come allora il Silenzio del vero Unto del Signore [che si ripropone nei suoi testimoni autentici] vince la tentazione dello spettacolare.

Supera la mania dello straordinario; di ciò che è propaganda e pubblicità a fini di proselitismo.

Dio sa che il lato Ombra è profezia e germe di futuro: la parte migliore del suo popolo, e di noi stessi.

 

 

Per interiorizzare e vivere il messaggio:

 

Ci sono persone ambigue inclini a valorizzare interventi normalizzati, che ritengono la tua Missione falsata dal Silenzio?

Ritieni tu stesso che la tua realizzazione sia soffocata dal Nascondimento? O viceversa attivata?

 

 

[Sabato 15.a sett. T.O.  20 Luglio 2024]

Per una leggerezza senza maschere

(Mt 12,14-21)

 

«Non litigherà né sgriderà, né alcuno udrà nelle piazze la sua voce. Una canna incrinata non spezzerà e un lucignolo fumigante non spegnerà, finché non abbia condotto a vittoria il giudizio. E nel suo nome spereranno le nazioni» (Mt 12,19-20).

 

Le autorità condannano Gesù a morte, perché Egli ha osato smascherare la malignità dei loro espedienti mercenari (arte in cui sono maestri).

Invece di farsi educatrici, le guide della religiosità ufficiale restano protagoniste d’una struttura piramidale, opprimente.

Gli estromessi e respinti - invece - alienati e reietti dalla società e dal giro dei “grandi”, si presentano al Signore senza maschere, con tante insicurezze e malanni.

Colgono che l’essere umanizzante e divino permane esattamente contrario a quello di chi li rappresenta. Secondo quel che il popolo sperava in cuore, senza sotterfugi; a disposizione.

Non un padrone onnipotente, che rendesse più comodo e prestigioso il cammino degli eletti.

Viceversa, perché molti sono i problemi quotidiani e interiori che meritano maggiore Presenza.

 

I “migliori” del mondo (anche pio) beffeggiano il Volto del Padre. Le persone minute lo aspettano, lo attendono come unica speranza.

Sentono che c’è ancora molto da trovare, e che solo Lui può ispirare il loro agire, così aprirli alla Rinascita.

Intuiscono sintonia col giovane Maestro che ha scelto il loro ceto sociale, quello dei malfermi, ritenuto sbagliato e sconcertante, ma che ogni giorno si ripropone lo stesso problema di Dio in modo schietto.

Sentirsi persona e lasciarsi liberare è motivo di tutta la storia sacra: frutto di Esodo che spezza legami delimitati.

Li sfalda, perché addirittura predilige l’andirivieni itinerante dell’inesperto che cerca e si lascia mettere in discussione - contrario del falsato “permanere insediati”.

Ciò che non si fa di tonalità affettiva e peso emotivo profondo, eppure chiede in continuazione di essere preso in carico e in coscienza.

 

La vita dura e soffocata dei Piccoli ha insegnato loro ad essere sempre pronti alle sorprese, ad azioni nuove; perfino a crisi destabilizzanti.

Modo migliore per rimanere agganciati alla vita e alla possibilità stessa di realizzarla, attivandola dal Nascondimento.

Nel clamore e nell’approvazione sociale, che nega i problemi, la loro Missione resterebbe falsata.

Mentre l’esteriorità dei leaders non cede alla dedizione, allo spezzarsi - anche dal proprio intimo.

Così non diventa coscienza nuova.

 

Malati di grandezza e bramosi di tranquillità, i capi politici e religiosi antichi proiettano nell’idea del Messia il loro essere doppio, corrotto e artificioso, solo appariscente.

Incapace di misurarsi con il sommario.

Non capiscono la Forza discreta del Signore, la sua energia sapiente (e stile dimesso), dai vantaggi duraturi.

Essi sono disposti a stordire la gente avvilita, e lo fanno volentieri con modelli, paragoni, bilanci, formule vuote, e incitamenti stracolmi di riserve.

Ma restano a distanza di sicurezza per quanto concerne il convivere, condividere, e rallegrarne la vita.

Continuano a sentenziare ma senza dare nulla, tantomeno porgendo se stessi - e convertirsi ai poveri, senza manipolarli.

 

La loro avversione a Cristo - venuto per il riscatto delle «moltitudini» (vv.15.18.21) - va appunto a cozzare con l’incessante bisogno della gente.

Le persone conoscono il proprio tessuto di fango tutto reale, e desiderano un’emancipazione.

Oggi come allora il Silenzio del vero Unto del Signore [che si ripropone nei suoi testimoni autentici] vince la tentazione dello spettacolare.

Supera la mania dello straordinario; di ciò che è propaganda e pubblicità a fini di proselitismo e moneta.

Anche noi conserviamo le caratteristiche dell’Opera del Maestro, di cui proseguiamo l’Azione universalmente benefica.

Desideriamo corrispondere, nella discrezione e piccola semplicità di una vita ignota, ma di prospettiche vedute.

 

Dio sa che il lato Ombra è talora la parte migliore del suo popolo, e di noi.

 

 

Per interiorizzare e vivere il messaggio:

 

Ci sono persone ambigue inclini a valorizzare interventi normalizzati - ovvero prodigiosi - che ritengono la tua Missione falsata dal Silenzio?

Ritieni tu stesso che la tua realizzazione sia soffocata dal Nascondimento? O viceversa attivata?

Giovedì, 18 Luglio 2024 07:43

Non spezzerà una canna già incrinata

A questo punto vorrei ringraziare di vero cuore anche tutte le numerose persone in tutto il mondo, che nelle ultime settimane mi hanno inviato segni commoventi di attenzione, di amicizia e di preghiera. Sì, il Papa non è mai solo, ora lo sperimento ancora una volta in un modo così grande che tocca il cuore. Il Papa appartiene a tutti e tantissime persone si sentono molto vicine a lui. E’ vero che ricevo lettere dai grandi del mondo – dai Capi di Stato, dai Capi religiosi, dai rappresentanti del mondo della cultura eccetera. Ma ricevo anche moltissime lettere da persone semplici che mi scrivono semplicemente dal loro cuore e mi fanno sentire il loro affetto, che nasce dall’essere insieme con Cristo Gesù, nella Chiesa. Queste persone non mi scrivono come si scrive ad esempio ad un principe o ad un grande che non si conosce. Mi scrivono come fratelli e sorelle o come figli e figlie, con il senso di un legame familiare molto affettuoso. Qui si può toccare con mano che cosa sia Chiesa – non un’organizzazione, un’associazione per fini religiosi o umanitari, ma un corpo vivo, una comunione di fratelli e sorelle nel Corpo di Gesù Cristo, che ci unisce tutti. Sperimentare la Chiesa in questo modo e poter quasi toccare con le mani la forza della sua verità e del suo amore, è motivo di gioia, in un tempo in cui tanti parlano del suo declino. Ma vediamo come la Chiesa è viva oggi! […]

Ringrazio tutti e ciascuno anche per il rispetto e la comprensione con cui avete accolto questa decisione così importante. Io continuerò ad accompagnare il cammino della Chiesa con la preghiera e la riflessione, con quella dedizione al Signore e alla sua Sposa che ho cercato di vivere fino ad ora ogni giorno e che vorrei vivere sempre.

[Papa Benedetto, Udienza Generale 27 febbraio 2013]

Giovedì, 18 Luglio 2024 07:39

Si è fatto Servitore

Egli è Figlio, e si è fatto “servo”!

Ne parla esplicitamente l’odierna liturgia con le parole del libro di Isaia: “Ecco il mio servo che io sostengo, / il mio eletto in cui mi compiaccio. / Ho posto il mio spirito su di lui; / egli porterà il diritto alle nazioni” (Is 42, 1).

Gesù Cristo: Figlio che si è fatto servo. Il Battesimo nel Giordano lo riconferma pienamente: Gesù si presenta a Giovanni per farsi battezzare; ma questi cerca di impedirglielo dicendo: “Io ho bisogno di essere battezzato da te e tu vieni da me?” (Mt 3, 14).

Come se volesse dire: “Proprio tu che sei il fautore della Grazia salvifica e signore della nostra salvezza”. Gesù tuttavia risponde: “Lascia fare per ora poiché conviene che così adempiamo ogni giustizia” (Mt 3, 15).

Gesù riceve il Battesimo da Giovanni: il Battesimo di penitenza. In questo modo manifesta se stesso come servo della nostra redenzione. Viene come Agnello di Dio, che toglie il peccato del mondo (cf. Gv 1, 29.36). Porta in sé la volontà dell’obbedienza al Padre fino alla morte.

Viene come colui che “non spezzerà una canna incrinata, / non spegnerà uno stoppino dalla fiamma smorta” (Is 42, 3).

[Papa Giovanni Paolo II, Angelus 13 gennaio 1985]

Pagina 27 di 36
Luke’s passage puts before the eyes a double slavery: that of man «with his hand paralyzed, slave of his illness», and that of the «Pharisees, scribes, slaves of their rigid, legalistic attitudes» (Pope Francis)
Il racconto di Luca mette davanti agli occhi una duplice schiavitù: quella dell’uomo «con la mano paralizzata, schiavo della sua malattia», e quella «dei farisei, degli scribi, schiavi dei loro atteggiamenti rigidi, legalistici» (Papa Francesco)
There is nothing magical about what takes place in the Sacrament of Baptism. Baptism opens up a path before us. It makes us part of the community of those who are able to hear and speak [Pope Benedict]
Il Sacramento del Battesimo non possiede niente di magico. Il Battesimo dischiude un cammino. Ci introduce nella comunità di coloro che sono capaci di ascoltare e di parlare [Papa Benedetto]
Thus in communion with Christ, in a faith that creates charity, the entire Law is fulfilled. We become just by entering into communion with Christ who is Love (Pope Benedict)
Così nella comunione con Cristo, nella fede che crea la carità, tutta la Legge è realizzata. Diventiamo giusti entrando in comunione con Cristo che è l'amore (Papa Benedetto)
«Francis was reproaching his brothers too harsh towards themselves, and who came to exhaustion by means of vigils, fasts, prayers and corporal penances» [FS 1470]
«Francesco muoveva rimproveri ai suoi fratelli troppo duri verso se stessi, e che arrivavano allo sfinimento a forza di veglie, digiuni, orazioni e penitenze corporali» [FF 1470]
From a human point of view, he thinks that there should be distance between the sinner and the Holy One. In truth, his very condition as a sinner requires that the Lord not distance Himself from him, in the same way that a doctor cannot distance himself from those who are sick (Pope Francis)
Da un punto di vista umano, pensa che ci debba essere distanza tra il peccatore e il Santo. In verità, proprio la sua condizione di peccatore richiede che il Signore non si allontani da lui, allo stesso modo in cui un medico non può allontanarsi da chi è malato (Papa Francesco)
The life of the Church in the Third Millennium will certainly not be lacking in new and surprising manifestations of "the feminine genius" (Pope John Paul II)
Il futuro della Chiesa nel terzo millennio non mancherà certo di registrare nuove e mirabili manifestazioni del « genio femminile » (Papa Giovanni Paolo II)
And it is not enough that you belong to the Son of God, but you must be in him, as the members are in their head. All that is in you must be incorporated into him and from him receive life and guidance (Jean Eudes)
E non basta che tu appartenga a Figlio di Dio, ma devi essere in lui, come le membra sono nel loro capo. Tutto ciò che è in te deve essere incorporato in lui e da lui ricevere vita e guida (Giovanni Eudes)
This transition from the 'old' to the 'new' characterises the entire teaching of the 'Prophet' of Nazareth [John Paul II]
Questo passaggio dal “vecchio” al “nuovo” caratterizza l’intero insegnamento del “Profeta” di Nazaret [Giovanni Paolo II]
And this is the problem: when the People put down roots in the land and are the depository of the Law, they are tempted to place their security and joy in something that is no longer the Word of God: in possessions, in power, in other ‘gods’ that in reality are useless, they are idols [Pope Benedict]

Due Fuochi due Vie - Vol. 1 Due Fuochi due Vie - Vol. 2 Due Fuochi due Vie - Vol. 3 Due Fuochi due Vie - Vol. 4 Due Fuochi due Vie - Vol. 5 Dialogo e Solstizio I fiammiferi di Maria

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.