Giuseppe Nespeca è architetto e sacerdote. Cultore della Sacra scrittura è autore della raccolta "Due Fuochi due Vie - Religione e Fede, Vangeli e Tao"; coautore del libro "Dialogo e Solstizio".
35. Questo giusto modo di servire rende l'operatore umile. Egli non assume una posizione di superiorità di fronte all'altro, per quanto misera possa essere sul momento la sua situazione. Cristo ha preso l'ultimo posto nel mondo — la croce — e proprio con questa umiltà radicale ci ha redenti e costantemente ci aiuta. Chi è in condizione di aiutare riconosce che proprio in questo modo viene aiutato anche lui; non è suo merito né titolo di vanto il fatto di poter aiutare. Questo compito è grazia. Quanto più uno s'adopera per gli altri, tanto più capirà e farà sua la parola di Cristo: « Siamo servi inutili » (Lc 17, 10). Egli riconosce infatti di agire non in base ad una superiorità o maggior efficienza personale, ma perché il Signore gliene fa dono. A volte l'eccesso del bisogno e i limiti del proprio operare potranno esporlo alla tentazione dello scoraggiamento. Ma proprio allora gli sarà d'aiuto il sapere che, in definitiva, egli non è che uno strumento nelle mani del Signore; si libererà così dalla presunzione di dover realizzare, in prima persona e da solo, il necessario miglioramento del mondo. In umiltà farà quello che gli è possibile fare e in umiltà affiderà il resto al Signore. È Dio che governa il mondo, non noi. Noi gli prestiamo il nostro servizio solo per quello che possiamo e finché Egli ce ne dà la forza. Fare, però, quanto ci è possibile con la forza di cui disponiamo, questo è il compito che mantiene il buon servo di Gesù Cristo sempre in movimento: « L'amore del Cristo ci spinge » (2 Cor 5, 14).
[Papa Benedetto, Deus Caritas est]
1. «Siamo servi inutili» (Lc 17, 10).
L'eco di queste parole di Cristo non cessò sicuramente di risonare nell'animo degli Apostoli quando, ubbidendo al suo comando, si avviarono sulle strade del mondo per annunziare il Vangelo. Passavano da una città all'altra, da una regione all'altra, faticando a servizio del Regno, e sempre custodendo nel cuore l'ammonimento di Gesù: "Quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare" (Lc 17, 10).
Questa stessa consapevolezza essi trasmisero ai loro discepoli, anche a quelli che per primi attraversarono il Mar Adriatico, portando il Vangelo nella Dalmazia romana, ai popoli che in quell'epoca abitavano questa bellissima costa e le altre terre non meno belle fino alla Pannonia. La fede cominciò così a diffondersi tra i vostri antenati, i quali a loro volta la consegnarono a voi. È un lungo processo storico, che risale all'epoca di San Paolo e che riparte con nuovo slancio nel VII secolo all'arrivo delle popolazioni croate.
Oggi vogliamo ringraziare la Santissima Trinità per il Battesimo che hanno ricevuto i vostri avi. Il cristianesimo è arrivato qui dall'Oriente e dall'Italia, da Roma, e ha plasmato la vostra tradizione nazionale. Questo ricordo risveglia nell'animo un vivo senso di gratitudine verso la divina Provvidenza per questo duplice dono: anzitutto il dono della vocazione alla fede, e poi quello dei frutti che ne sono maturati nella vostra cultura e nelle vostre consuetudini.
Sulla costa croata, lungo i secoli, sono fioriti meravigliosi capolavori di architettura, che hanno suscitato l'ammirazione di innumerevoli persone in ogni epoca. Tutti potevano godere di questo splendido patrimonio inserito in un incantevole paesaggio. Purtroppo, a causa delle guerre, parte di questi tesori è andata distrutta o è stata danneggiata. L'occhio umano ormai non potrà più gioirne. Come non provarne rimpianto?
2. «Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare». La parola di Gesù pone degli interrogativi che non è possibile evitare: abbiamo veramente fatto quanto dovevamo? E che cosa dovremmo fare ora? Quali sono i compiti che stanno davanti a noi? Quali mezzi e quali forze abbiamo a disposizione? Le domande sono complesse e la risposta dovrà quindi essere articolata. Oggi noi ci poniamo queste domande come cristiani, come seguaci di Cristo, e con questa consapevolezza leggiamo la pagina della Lettera di San Paolo a Timoteo. In essa l'Apostolo, elencando i nomi di alcuni discepoli, menziona anche quello di Tito, del quale ricorda la missione in Dalmazia. Tito fu dunque uno di coloro che per primi evangelizzarono queste terre, a singolare testimonianza della preoccupazione apostolica di far giungere il Vangelo fin qui.
Nelle parole di Paolo, di un Paolo ormai provato dagli anni, sentiamo echeggiare l'ansia apostolica di tutta una vita. Ora che è giunto per lui il momento di sciogliere le vele (cfr 2 Tm 4, 6), scrive al discepolo: «Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la mia corsa, ho conservato la fede» (2 Tm 4, 7). È una testimonianza ed è anche un testamento. In questa prospettiva acquistano maggiore importanza le parole conclusive: «Il Signore (...) mi è stato vicino e mi ha dato forza, perché per mio mezzo si compisse la proclamazione del Messaggio e potessero sentirlo tutti i Gentili» (2 Tm 4,17).
Coloro che oggi, alla fine del secondo millennio, devono continuare l'opera dell'evangelizzazione possono attingere qui luce e conforto. In questa opera, che è divina e al tempo stesso umana, bisogna fare appello alla potenza del Signore. Giustamente, alle soglie del nuovo millennio, parliamo della necessità di una nuova evangelizzazione: nuova quanto al metodo, ma sempre identica quanto alle verità proposte. Ora, la nuova evangelizzazione è un compito immane: universale nei contenuti e nella destinazione, essa deve diversificarsi nella forma adattandosi alle esigenze dei vari luoghi. Come non sentire il bisogno dell'intervento di Dio a sostegno della nostra pochezza?
Preghiamo, affinché la Chiesa nel vostro Paese cattolico sappia leggere bene, con l'aiuto di Dio, esigenze e compiti della nuova evangelizzazione e orientarne l'impegno nella giusta direzione "tertio millennio adveniente".
[…]
«Se aveste fede quanto un granellino di senapa ...» (Lc 17,6), ci ha detto Gesù poco fa nel Vangelo. La grazia di Dio ha fatto sì che quel granellino di fede germogliasse e crescesse fino a diventare un albero grande, ricco di frutti di santità. Anche nei periodi più duri della vostra storia, non sono mancati uomini e donne che non hanno cessato di ripetere: «La fede cattolica è la mia vocazione» (Servo di Dio Ivan Merz, in Positio super vita, virtutibus et fama sanctitatis, Roma 1998, p. 477); uomini e donne che hanno fatto della fede il programma della loro vita. Così è stato per il martire Domnio, in epoca romana, così per i numerosi martiri durante l'occupazione turca, sino al Beato martire Alojzije Stepinac, nei giorni nostri.
La decisione dei vostri padri di accogliere la fede cattolica, la fede annunciata e professata dai Santi Apostoli Pietro e Paolo, ha avuto un ruolo centrale nella storia religiosa e civile della Nazione. «Questo fu un evento di capitale importanza per i Croati, perché da quel momento accettarono con grande prontezza il Vangelo di Cristo come veniva propagato e insegnato da Roma. La fede cattolica ha permeato la vita nazionale dei Croati»: così hanno scritto i vostri Vescovi (Lettera pastorale del 16 marzo 1939), in vista della celebrazione giubilare dell'evangelizzazione dei Croati, programmata per il 1941 e rinviata, poi, a causa di eventi che hanno sconvolto la vostra Patria, l'Europa e il mondo intero.
5. È un'eredità che obbliga. Nella Lettera che vi ho scritto per l'Anno di Branimir, una delle tappe della celebrazione del Giubileo del Battesimo del vostro Popolo, vi dicevo: «Con la vostra perseveranza avete stretto una specie di patto con Cristo e con la sua Chiesa: dovete restare fedeli a questo patto quanto più i tempi vi si oppongono. Quali siete stati da quel glorioso anno 879, tali rimanete sempre» (15 maggio 1979). Queste parole vi ripeto anche oggi, nel nuovo clima sociale e politico che si è instaurato nella vostra Patria.
Il Signore non ha mancato di illuminare di speranza i vostri giorni (cfr Ef 1, 17-18), Ed ora, con l'avvento della libertà e della democrazia, è legittimo attendere una nuova primavera di fede in queste terre croate. La Chiesa ha oggi la possibilità di servirsi di molteplici mezzi di evangelizzazione e di accedere a tutti gli spazi della società. È questa un'occasione propizia che la Provvidenza offre a questa generazione per annunciare il Vangelo e rendere testimonianza a Gesù Cristo, unico Salvatore del mondo, contribuendo così all'edificazione di una società a misura d'uomo.
Concretamente, i cristiani delle terre croate sono oggi chiamati a dare un volto nuovo alla loro Patria, soprattutto impegnandosi per il ripristino nella società dei valori etici e morali minati dai precedenti totalitarismi e dalla recente violenza bellica. È compito che richiede molte energie e ferma volontà. Ed è compito urgente, perché senza valori non vi può essere vera libertà né vera democrazia. Fondamentale, tra i valori, è il rispetto della vita umana, dei diritti e della dignità della persona, come anche dei diritti e della dignità dei popoli.
Il cristiano sa di avere una responsabilità ben precisa, accanto agli altri cittadini, per le sorti della propria Patria e per la promozione del bene comune. La fede impegna sempre al servizio degli altri, dei concittadini visti come fratelli. E non vi può essere testimonianza efficace senza una fede profondamente vissuta, senza una vita ancorata al Vangelo e permeata di amore verso Dio e verso il prossimo, sull'esempio di Gesù Cristo. Testimoniare, per il cristiano, vuol dire rivelare agli altri le meraviglie dell'amore di Dio, costruendo unitamente ai fratelli quel Regno, di cui la Chiesa "costituisce in terra il germe e l'inizio" (Lumen gentium, 5).
6. «Se aveste fede... Siamo servi inutili... ». La fede non cerca cose straordinarie, ma si sforza di rendersi utile servendo i fratelli nella prospettiva del Regno. La sua grandezza sta nell'umiltà: «Siamo servi inutili...». Una fede umile è una fede autentica. E una fede autentica, anche se piccola "come un granellino di senapa", può operare cose straordinarie.
Quante volte ciò ha trovato attuazione in queste regioni! Possa il futuro recare nuove conferme di questa parola del Signore, così che il Vangelo continui a portare abbondanti frutti di santità tra le generazioni che verranno.
Il Signore della storia accolga le suppliche che si innalzano oggi da questa terra croata ed esaudisca la preghiera di quanti confessano il santo Nome di Dio e chiedono di rimanere fedeli alla grande Alleanza battesimale dei loro avi.
Sorretto dalla fede nel Padre, nel Figlio e nello Spirito Santo, questo popolo sappia costruire il proprio futuro sulle sue antiche radici cristiane, che risalgono ai tempi apostolici!
Siano lodati Gesù e Maria!
[Papa Giovanni Paolo II, omelia Split 4 ottobre 1998]
La Parola di Dio ci presenta oggi due aspetti essenziali della vita cristiana: la fede e il servizio. A proposito della fede, vengono rivolte al Signore due particolari richieste.
La prima è quella del profeta Abacuc, che implora Dio perché intervenga e ristabilisca la giustizia e la pace che gli uomini hanno infranto con violenza, liti e contese: «Fino a quando, Signore, – dice – implorerò aiuto e non ascolti?» (Ab 1,2). Dio, rispondendo, non interviene direttamente, non risolve la situazione in modo brusco, non si rende presente con la forza. Al contrario, invita ad attendere con pazienza, senza mai perdere la speranza; soprattutto, sottolinea l’importanza della fede. Perché per la sua fede l’uomo vivrà (cfr Ab 2,4). Così Dio fa anche con noi: non asseconda i nostri desideri che vorrebbero cambiare il mondo e gli altri subito e continuamente, ma mira anzitutto a guarire il cuore, il mio cuore, il tuo cuore, il cuore di ciascuno; Dio cambia il mondo cambiando i nostri cuori, e questo non può farlo senza di noi. Il Signore desidera infatti che gli apriamo la porta del cuore, per poter entrare nella nostra vita. E questa apertura a Lui, questa fiducia in Lui è proprio «la vittoria che ha vinto il mondo: la nostra fede» (1 Gv 5,4). Perché quando Dio trova un cuore aperto e fiducioso, lì può compiere meraviglie.
Ma avere fede, una fede viva, non è facile; ed ecco allora la seconda richiesta, quella che nel Vangelo gli Apostoli rivolgono al Signore: «Accresci in noi la fede!» (Lc 17,6). È una bella domanda, una preghiera che anche noi potremmo rivolgere a Dio ogni giorno. Ma la risposta divina è sorprendente e anche in questo caso ribalta la domanda: «Se aveste fede…». È Lui che chiede a noi di avere fede. Perché la fede, che è un dono di Dio e va sempre chiesta, va anche coltivata da parte nostra. Non è una forza magica che scende dal cielo, non è una “dote” che si riceve una volta per sempre, e nemmeno un super-potere che serve a risolvere i problemi della vita. Perché una fede utile a soddisfare i nostri bisogni sarebbe una fede egoistica, tutta centrata su di noi. La fede non va confusa con lo stare bene o col sentirsi bene, con l’essere consolati nell’animo perché abbiamo un po’ di pace nel cuore. La fede è il filo d’oro che ci lega al Signore, la pura gioia di stare con Lui, di essere uniti a Lui; è il dono che vale la vita intera, ma che porta frutto se facciamo la nostra parte.
E qual è la nostra parte? Gesù ci fa comprendere che è il servizio. Nel Vangelo, infatti, il Signore fa subito seguire alle parole sulla potenza della fede quelle sul servizio. Fede e servizio non si possono separare, anzi sono strettamente collegati, annodati tra di loro. Per spiegarmi vorrei utilizzare un’immagine a voi molto familiare, quella di un bel tappeto: i vostri tappeti sono delle vere opere d’arte e provengono da una storia antichissima. Anche la vita cristiana di ciascuno viene da lontano, è un dono che abbiamo ricevuto nella Chiesa e che proviene dal cuore di Dio, nostro Padre, il quale desidera fare di ciascuno di noi un capolavoro del creato e della storia. Ogni tappeto, voi lo sapete bene, va tessuto secondo la trama e l’ordito; solo con questa struttura l’insieme risulta ben composto e armonioso. Così è per la vita cristiana: va ogni giorno pazientemente intessuta, intrecciando tra loro una trama e un ordito ben definiti: la trama della fede e l’ordito del servizio. Quando alla fede si annoda il servizio, il cuore si mantiene aperto e giovane, e si dilata nel fare il bene. Allora la fede, come dice Gesù nel Vangelo, diventa potente, fa meraviglie. Se cammina su quella strada, allora matura e diventa forte, a condizione che rimanga sempre unita al servizio.
Ma che cos’è il servizio? Possiamo pensare che consista solo nell’essere ligi ai propri doveri o nel compiere qualche opera buona. Ma per Gesù è molto di più. Nel Vangelo di oggi Egli ci chiede, anche con parole molto forti, radicali, una disponibilità totale, una vita a piena disposizione, senza calcoli e senza utili. Perché è così esigente Gesù? Perché Lui ci ha amato così, facendosi nostro servo «fino alla fine» (Gv 13,1), venendo «per servire e dare la propria vita» (Mc 10,45). E questo avviene ancora ogni volta che celebriamo l’Eucaristia: il Signore viene in mezzo a noi e per quanto noi ci possiamo proporre di servirlo e amarlo, è sempre Lui che ci precede, servendoci e amandoci più di quanto immaginiamo e meritiamo. Ci dona la sua stessa vita. E ci invita a imitarlo, dicendoci: «Se uno mi vuole servire, mi segua» (Gv 12,26).
Dunque, non siamo chiamati a servire solo per avere una ricompensa, ma per imitare Dio, fattosi servo per nostro amore. E non siamo chiamati a servire ogni tanto, ma a vivere servendo. Il servizio è allora uno stile di vita, anzi riassume in sé tutto lo stile di vita cristiano: servire Dio nell’adorazione e nella preghiera; essere aperti e disponibili; amare concretamente il prossimo; adoperarsi con slancio per il bene comune.
Non mancano anche per i credenti le tentazioni, che allontanano dallo stile del servizio e finiscono per rendere la vita inservibile. Dove non c’è servizio la vita è inservibile! Anche qui possiamo evidenziarne due. Una è quella di lasciare intiepidire il cuore. Un cuore tiepido si chiude in una vita pigra e soffoca il fuoco dell’amore. Chi è tiepido vive per soddisfare i propri comodi, che non bastano mai, e così non è mai contento; poco a poco finisce per accontentarsi di una vita mediocre. Il tiepido riserva a Dio e agli altri delle “percentuali” del proprio tempo e del proprio cuore, senza mai esagerare, anzi cercando sempre di risparmiare. Così la sua vita perde di gusto: diventa come un tè che era veramente buono, ma che quando si raffredda non si può più bere. Sono certo però che voi, guardando agli esempi di chi vi ha preceduto nella fede, non lascerete intiepidire il cuore. La Chiesa intera, che nutre per voi una speciale simpatia, vi guarda e vi incoraggia: siete un piccolo gregge tanto prezioso agli occhi di Dio!
C’è una seconda tentazione, nella quale si può cadere non perché si è passivi, ma perché si è “troppo attivi”: quella di pensare da padroni, di darsi da fare solo per guadagnare credito e per diventare qualcuno. Allora il servizio diventa un mezzo e non un fine, perché il fine è diventato il prestigio; poi viene il potere, il voler essere grandi. «Tra voi però – ricorda Gesù a tutti noi – non sarà così: ma chi vuole diventare grande tra voi, sarà vostro servitore» (Mt 20,26). Così si edifica e si abbellisce la Chiesa. Riprendo l’immagine del tappeto, applicandola alla vostra bella comunità: ciascuno di voi è come uno splendido filo di seta, ma solo se sono ben intrecciati tra di loro i diversi fili creano una bella composizione; da soli, non servono. Restate sempre uniti, vivendo umilmente in carità e gioia; il Signore, che crea l’armonia nelle differenze, vi custodirà.
Ci aiuti l’intercessione della Vergine Immacolata e dei Santi, in particolare di Santa Teresa di Calcutta, i cui frutti di fede e di servizio sono in mezzo a voi. Accogliamo alcune sue splendide parole, che riassumono il messaggio di oggi: «Il frutto della fede è l’amore. Il frutto dell’amore è il servizio. Il frutto del servizio è la pace» (Il cammino semplice, Introduzione).
[Papa Francesco, omelia Baku 2 ottobre 2016]
Gratis eccentrico, in avanti: Sacramento dell’umanità come tale
(Lc 17,1-6)
La conoscenza di Dio non è una scienza acquisita: muove da un’azione e un’altra, incessantemente; si realizza in un Incontro sempre vivo, che non ci blocca né dissolve.
Tipica, l’esperienza dei «piccoli» [mikròi v.2]. Sin dalle prime comunità di fede, essi sono stati coloro cui mancavano sicurezze ed energie; instabili e senz’appoggio.
Da sempre, «Piccoli» sono gli incipienti; i nuovi, che hanno sentito parlare di fraternità cristiana, ma che talora sono costretti a mettersi in fila, da parte, o rinunciare al cammino.
Eppure, il criterio di accoglienza, tolleranza, comunione anche di beni materiali, è stato il primo e principale catalizzatore della crescita delle assemblee.
Addirittura la scaturigine e il senso di tutte le formule e segni della liturgia.
Il centro esistenziale e ideale cui convergere. Per una Fede proattiva e in se stessa trasformativa.
Nello Spirito del Maestro, anche per noi la conciliazione degli attriti non si configura come semplice opera di magnanimità.
È inizio del mondo futuro. Principio di un’avventura imprevedibile e indicibile; di rinascita.
Novità di Dio che crea un ambiente di Grazia, propulsivo, con possibilità enormi.
Forza che irrompe e lascia incontrare paradossalmente i poli oscuri, invece di scuoterli di dosso. Eliminando in modo genuino paragoni, parole e zavorre inutili, che bloccano l’Esodo trasparente.
Così senza troppa lotta ci rinnova, e argina la perdita di veracità. Accentua capacità e gli orizzonti della Pace - sgretolando primati, equilibri paludosi.
La scoperta di nuovi versanti dell’essere che siamo, trasmette un senso di migliore completezza. Quindi spontaneamente argina influssi esterni, scioglie pregiudizi, non fa agire su base emotiva, impulsiva.
Colloca piuttosto nella posizione che mette in grado di rivelare il senso nascosto e sbalorditivo dell’essere. Dispiegando l’orizzonte cruciale.
Deponendo le sentenze, l’arte della tolleranza dilata lo sguardo [anche intimo]. Migliora e potenzia i lati spenti; quelli che noi stessi avevamo detestato.
In tal guisa eccentrica, essa trasforma i considerati lontani o mediocri [mikroi] in battistrada, e geniali inventori. Perché ciò che ieri era impensato, domani sarà di chiarificazione e traino.
Le confusioni acquisteranno un senso - proprio grazie al pensiero dei disprezzati, intrusi, fuori d’ogni giro e prevedibilità.
Vita di pura Fede nello Spirito: ossia, la fantasia dei “fiacchi”… al potere.
Perché è il meccanismo paradossale che fa valutare i crocevia della storia, attiva le passioni, crea condivisione, risolve i veri problemi.
Fa volare la realtà verso se stessa.
L’alternativa “vittoria-o-sconfitta” è falsa: bisogna uscirne. È in tale ‘vuoto’ e Silenzio che Dio si fa strada.
Mistero della Presenza, che trabocca. Nuova Alleanza.
[Lunedì 32.a sett. T.O. 11 novembre 2024]
Gratis eccentrico, in avanti: Sacramento dell’umanità come tale
(Lc 17,1-6)
La conoscenza di Dio non è un bene di confisca o una scienza acquisita e già pignorata: muove da un’azione e un’altra, incessantemente; si realizza in un Incontro sempre vivo, che non ci blocca né dissolve.
Tipica, l’esperienza dei «piccoli» [mikròi v.2]. Sin dalle prime comunità di fede, essi sono stati coloro cui mancavano sicurezze ed energie; instabili e senz’appoggio.
Da sempre, «Piccoli» sono gli incipienti; i nuovi, che hanno sentito parlare di fraternità cristiana, ma che talora sono costretti a mettersi in fila, da parte, o rinunciare al cammino.
Ma il criterio di accoglienza, tolleranza, comunione anche di beni materiali, è stato il primo e principale catalizzatore della crescita delle assemblee.
Addirittura la scaturigine e il senso di tutte le formule e segni della liturgia.
Il centro esistenziale e ideale cui convergere. Per una Fede proattiva e in se stessa trasformativa.
Nello Spirito del Maestro, anche per noi la conciliazione degli attriti non si configura come semplice opera di magnanimità.
È inizio del mondo futuro. Principio di un’avventura imprevedibile e indicibile. E noi con esso d’improvviso rinati: venuti a un franco contatto nel Cristo. Colui che non ci spegne affatto.
Di qui il Perdono cristiano dei figli, che non è… “guardare positivo”, e “chiudere un occhio”: piuttosto, Novità di Dio che crea un ambiente di Grazia, propulsivo, con possibilità enormi.
Forza che irrompe e lascia incontrare paradossalmente i poli oscuri, invece di scuoterli di dosso. Eliminando in modo genuino paragoni, parole e zavorre inutili, che bloccano l’Esodo trasparente.
Dinamica che guida all’indispensabile e imprescindibile: onde spostare lo sguardo. Insegnando ad accorgersi dei propri isterismi, conoscersi, affrontare l’ansia, il suo motivo; a gestire situazioni e momenti di crisi.
Virtù plasmabile che pone in ascolto intimo dell’essenza personale.
Quindi Empatia solida, larga, che introduce nuove energie; fa incontrare i propri stati profondi, perfino la vita standard… suscitando altri saperi, diverse prospettive, relazioni inattese.
Così senza troppa lotta ci rinnova, e argina la perdita di veracità [tipica, quella in favore delle maniere di circostanza]. Accentua capacità e gli orizzonti della Pace - sgretolando primati, equilibri paludosi.
La scoperta di nuovi versanti dell’essere che siamo, trasmette un senso di migliore completezza, quindi spontaneamente argina influssi esterni, scioglie pregiudizi, non fa agire su base emotiva, impulsiva.
Colloca piuttosto nella posizione che mette in grado di rivelare il senso nascosto e sbalorditivo dell’essere. Dispiegando l’orizzonte cruciale.
Attivare «Perdono» è gratuitamente una restituzione in sovraggiunta del proprio ventaglio caratteriale, di tutta la dignità perduta, e ben oltre.
Deponendo le sentenze, l’arte della tolleranza dilata lo sguardo [anche intimo]. Migliora e potenzia i lati spenti; quelli che noi stessi avevamo detestato.
In tal guisa eccentrica trasforma i considerati lontani o mediocri [mikroi] in battistrada, e geniali inventori. Perché ciò che ieri era impensato, domani sarà di chiarificazione e traino.
Le confusioni acquisteranno un senso - proprio grazie al pensiero delle menti in crisi, e per l’azione dei disprezzati, intrusi, fuori d’ogni giro e prevedibilità.
Vita di pura Fede nello Spirito: ossia, la fantasia dei “fiacchi”… al potere.
Perché è il meccanismo paradossale che fa valutare i crocevia della storia, attiva le passioni, crea condivisione, risolve i veri problemi.
E dunque soppianta in avanti i momenti difficili (riportandoci al vero percorso) orientando la realtà al bene concreto.
Facendola volare verso se stessa.
L’alternativa “vittoria-o-sconfitta” è falsa: bisogna uscirne. È in tale ‘vuoto’ e Silenzio che Dio si fa strada.
Mistero della Presenza, che trabocca. Nuova Alleanza.
Accrescere la fede: vita noiosa, intimidita, o la porta della speranza
Forse anche a noi è stato inculcato che la fede bisogna chiederla, così Dio ce l’aumenta. Invece abbiamo voce in capitolo, ma non nel senso d’una avance da rivolgere al Cielo.
La Fede è dono, però nel senso di proposta e iniziativa relazionale, faccia a faccia; che chiede percezione accogliente. Quindi non cresce per caduta d’un pacchetto - come a precipizio, o per infusione dall’alto. Addirittura forzandola, e convincendo il Padre.
Non è neppure un semplice assenso legato al carattere bonario. Non è un bagaglio di nozioni che qualcuno ha e dimostra in modo giusto; altri meno, o affatto.
Nell’innamoramento si può essere più o meno coinvolti!
Fede non è credere che Dio esista, ma l’aderire a un suggerimento sorgivo che (senza imposizioni) ci guida a trascurare la reputazione.
La persona di Fede non bada a spese o rischi, anche per la vita altrui. Tiene in sospeso le costumanze particolari; non anteporre gli affetti di cerchia. Perdona senza limiti.
Spesso siamo d’accordo solo in parte e accettiamo qualcosina - magari fino a che l’amore non vada sino in fondo, o ci rimetta in discussione.
Così la testa, i vezzi, la concatenazione dei valori, e il piccolo mondo cui siamo legati.
Accrescere la Fede? Il Dono non è un regalo, ma un Appello.
Perciò Gesù neppure risponde a una richiesta tanto ridicola - ciononostante fa riflettere sui risultati dell’eventuale adesione.
Basterebbe un minimo coinvolgimento e nel mondo si produrrebbero risultati straordinari (v.6); in comunità, nelle famiglie e nella vita personale.
Realizzeremmo l’impossibile e importante. Si risolverebbero i veri problemi. Si trasformerebbero anche le azioni più semplici.
Ci sono poi grandi eventi piantati nel cuore di ogni uomo, che forse consideriamo irrealizzabili: ad es. la fratellanza universale, la vittoria sulla fame, una vita dignitosa e bella per tutti, un mondo e una Chiesa senza personaggi volatili, corrotti e vanitosi.
Siccome le consideriamo situazioni impossibili, neppure iniziamo a edificarle - subito ci lasciamo cadere le braccia.
Ma la maturazione è frutto contromano di lati segreti, non di armature mentali impermeabili.
Come diceva un premio Nobel: «Gli innocenti non sapevano che il loro progetto era impossibile, per questo lo realizzarono».
E non è che dopo una vita impiegata nel servizio - agli ordini del Principale - nell’aldilà finalmente comanderemo, sulla base del rango conquistato [sebbene anche questo forse ci sia stato trasmesso].
Uno dei prodigi che compie in noi la Fede in Cristo - qui e ora - è farci prendere coscienza della bellezza e della gioia di avere libertà di scendere dai piedistalli già identificati, per favorire la vita piena (di tutti).
E a “fine mese” - alla “resa dei conti” o alla “paga” - non diventeremo finalmente dei boss - almeno in cielo!
Perché Dio è Comunione, convivialità delle differenze; e non accetta lo schema servo-padrone, addirittura come premio.
Se l’uomo non è riconciliato con Dio, è in discordia anche con la creazione. Non è riconciliato con se stesso, vorrebbe essere un altro da quel che è ed è pertanto non riconciliato neppure con il prossimo. Fa inoltre parte della riconciliazione la capacità di riconoscere la colpa e di chiedere perdono – a Dio e all’altro. E infine appartiene al processo della riconciliazione la disponibilità alla penitenza, la disponibilità a soffrire fino in fondo per una colpa e a lasciarsi trasformare. E ne fa parte la gratuità, di cui l’Enciclica “Caritas in veritate” parla ripetutamente: la disponibilità ad andare oltre il necessario, a non fare conti, ma ad andare al di là di ciò che richiedono le semplici condizioni giuridiche. Ne fa parte quella generosità di cui Dio stesso ci ha dato l’esempio. Pensiamo alla parola di Gesù: “Se tu presenti la tua offerta all’altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, lascia lì il tuo dono davanti all’altare, va’ prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna ad offrire il tuo dono” (Mt 5, 23s.). Dio che sapeva che non siamo riconciliati, che vedeva che abbiamo qualcosa contro di Lui, si è alzato e ci è venuto incontro, benché Egli solo fosse dalla parte della ragione. Ci è venuto incontro fino alla Croce, per riconciliarci. Questa è gratuità: la disponibilità a fare il primo passo. Per primi andare incontro all’altro, offrirgli la riconciliazione, assumersi la sofferenza che comporta la rinuncia al proprio aver ragione. Non cedere nella volontà di riconciliazione: di questo Dio ci ha dato l’esempio, ed è questo il modo per diventare simili a Lui, un atteggiamento di cui sempre di nuovo abbiamo bisogno nel mondo. Dobbiamo oggi apprendere nuovamente la capacità di riconoscere la colpa, dobbiamo scuoterci di dosso l’illusione di essere innocenti. Dobbiamo apprendere la capacità di far penitenza, di lasciarci trasformare; di andare incontro all’altro e di farci donare da Dio il coraggio e la forza per un tale rinnovamento. In questo nostro mondo di oggi dobbiamo riscoprire il Sacramento della penitenza e della riconciliazione. Il fatto che esso in gran parte sia scomparso dalle abitudini esistenziali dei cristiani è un sintomo di una perdita di veracità nei confronti di noi stessi e di Dio; una perdita, che mette in pericolo la nostra umanità e diminuisce la nostra capacità di pace. San Bonaventura era dell’opinione che il Sacramento della penitenza fosse un Sacramento dell’umanità in quanto tale, un Sacramento che Dio aveva istituito nella sua essenza già immediatamente dopo il peccato originale con la penitenza imposta ad Adamo, anche se ha potuto ottenere la sua forma completa solo in Cristo, che è personalmente la forza riconciliatrice di Dio e ha preso su di sé la nostra penitenza. In effetti, l’unità di colpa, penitenza e perdono è una delle condizioni fondamentali della vera umanità, condizioni che nel Sacramento ottengono la loro forma completa, ma che, a partire dalle loro radici, fanno parte dell’essere persone umane come tale.
[Papa Benedetto, alla Curia romana 21 dicembre 2009]
Cari fratelli e sorelle.
1. Questa domenica sera a Edmonton, la sera del primo giorno della settimana, giorno in cui i cristiani celebrano la risurrezione del Signore, veniamo insieme in preghiera in questa bella cattedrale di Saint Joseph. Siamo riuniti nella gioia del nostro comune Battesimo, nella forza della parola di Dio, e nella pace e nell’amore di Cristo, che proclamiamo luce del mondo e suprema manifestazione di Dio. Vi invito tutti a riflettere con me questa sera sul mistero della presenza di Dio.
Come uomini e donne di fede, noi crediamo che Dio è presente nella sua creazione, che egli è il Signore della storia il quale dirige i tempi e le stagioni, che egli è vicino a tutti coloro che lo invocano: il povero e l’affranto, l’afflitto e il solitario, il debole e l’oppresso. Noi crediamo che Dio si fa strada nel silenzio, e anche nel rumore della nostra vita quotidiana, rivelandoci la sua verità e il suo amore. Egli vuole dissipare la nostra paura e rafforzare la nostra speranza nella sua misericordia salvatrice.
Dio parla personalmente al cuore di ognuno, ma egli agisce anche attraverso la comunità di coloro che egli ha predestinato ad essere suoi. Vediamo questo innanzitutto nella storia del popolo ebreo. Attraverso Abramo, nostro padre nella fede, attraverso Isacco e Giacobbe, e in particolare attraverso Mosè, Dio chiamò un popolo ad appartenergli in un modo speciale. Egli ha stretto un’alleanza con loro, dicendo: “Io sarò il loro Dio ed essi il mio popolo” (Ger 31, 33). Quando i suoi eletti peccarono e se ne andarono per la loro via, dimenticando Dio che li aveva salvati, Dio nel suo amore senza fine intervenne nella loro vita per mezzo dei profeti. Egli chiamò il popolo al pentimento e promise di stabilire con essi una nuova e migliore alleanza. Questa nuova alleanza egli la descrisse con queste parole: “Porrò la mia legge nel loro animo, la scriverò sul loro cuore... Tutti mi conosceranno, dal più piccolo al più grande, poiché io perdonerò la loro iniquità e non mi ricorderò più del loro peccato” (Ger 31, 33-34).
E come stabili Dio questa nuova alleanza? Come scrisse la sua legge nel cuore dei suoi eletti? Con il sangue di Gesù, il sangue dell’Agnello di Dio, il sangue della nuova ed eterna alleanza, il sangue del nostro Salvatore, che è il prezzo della nostra redenzione e la più eloquente espressione possibile dell’amore di Dio per il mondo.
2. La presenza di Dio è incarnata nella sua pienezza in Gesù di Nazaret, il Figlio di Dio che è diventato il Figlio di Maria e che ha versato il suo sangue per noi sulla croce. Gesù è l’Emanuele, Dio con noi, la parola fatta carne, la rivelazione dell’eterno Padre. Davanti a questo grande mistero della presenza di Dio, noi stiamo in timore e reverenza, e i nostri cuori e le nostre voci ardono dal desiderio di irrompere in canti e inni di lode. E davvero questo è quello che più si addice, perché il primo dovere di una creatura è di glorificare il Creatore, il primo dovere di un popolo redento è di lodare il suo Signore e Salvatore. Per questo sono così lieto di unirmi a voi questa sera in questo servizio serale di lode. Quanto è bello, come fratelli e sorelle in Cristo, unire le nostre voci in “salmi, inni e cantici spirituali” (Col 3, 16).
Il salmo 103 (Sal 103, 1-2), che recitiamo insieme questa sera, ci mostra una persona il cui essere è interamente ricolmo della lode di Dio:
“Benedici il Signore, anima mia, / quanto è in me benedica il suo santo nome. / Benedici il Signore, anima mia, / non dimenticare tanti suoi benefici”.
“Non dimenticare tanti suoi benefici”: un cuore ricolmo di lode mai dimentica i molti benefici di Dio. Infatti, la preghiera di lode implica un atto di memoria riconoscente, nel ricordo di come in tanti modi Dio ha mostrato il suo amore salvifico. E così il salmista dichiara:
“Egli perdona tutte le tue colpe, / guarisce tutte le tue malattie; / salva dalla fossa la tua vita, / ti corona di grazia e di misericordia; / egli sazia di beni i tuoi giorni / e tu rinnovi come aquila la tua giovinezza” (Sal 103, 3-5).
La preghiera di lode procede da un’umile consapevolezza della nostra indegnità e della nostra totale dipendenza da Dio, congiunta con infantile confidenza nella ricca misericordia di Dio. Così il salmista continua:
“Come un padre ha pietà dei suoi figli, / così il Signore ha pietà di quanti lo temono. / Perché egli sa di che siamo plasmati, / ricorda che noi siamo polvere” (Sal 103, 13-14).
Lodare il Signore è anche acclamare i molti attributi di Dio, magnificare le qualità di questo grande e santo Dio che ha stabilito un’alleanza con il suo popolo. Allora il salmista dice:
“Buono e pietoso è il Signore, / lento all’ira e grande nell’amore... / La sua giustizia è per i figli dei figli, / per quanti custodiscono la sua alleanza” (Sal 103, 8.17-18).
3. Vivendo alla presenza di Dio, i cristiani prorompono nell’acclamazione e nella lode, esprimendo gratitudine per il dono della fede e per tutti gli atti salvifici del Signore. Ma dobbiamo anche rivolgerci al Signore con preghiere di petizione, invocando dal Signore protezione e salvezza dalle forze del male, perdono per i nostri peccati e guarigione per le nostre anime ferite, forza per portare i pesi della vita e grazia per compiere la volontà di Dio. Spesso la preghiera di petizione dev’essere fatta con un senso di urgenza e di supplica. Per questo l’uomo del salmo 141 (Sal 141, 1.8) esclama:
“Signore, a te grido, accorri in mio aiuto; / ascolta la mia voce quando t’invoco. / A te, Signore mio Dio, sono rivolti i miei occhi: / in te mi rifugio, proteggi la mia vita”.
La preghiera di petizione scaturisce da un’umile consapevolezza del grande bisogno che abbiamo della grazia di Dio, e da una profonda fiducia nella potente misericordia di Dio. Essa è accompagnata così da un atteggiamento di adorazione. Ci inginocchiamo, almeno in spirito, all’adorabile presenza della maestà di Dio, e le parole che pronunciamo sono come quelle del salmista che supplica:
“Come incenso salga a te la mia preghiera, / le mie mani alzate come sacrificio della sera” (Sal 141, 2).
4. Il nostro Salvatore ci ha promesso: “Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro” (Mt 18, 20). Noi sappiamo che questo è vero questa sera mentre come cristiani ci uniamo insieme in comune preghiera. La presenza di Cristo riempie questa cattedrale nel momento in cui lodiamo il suo nome, e nel momento in cui preghiamo per quella perfetta unità tra i cristiani che egli vuole per i suoi seguaci.
Poiché la vera preghiera trabocca in generoso servizio, noi non siamo questa sera dimentichi dei grandi bisogni dei nostri fratelli e sorelle che soffrono nel mondo intero. Come fedele risposta al Signore, il cui Santo Spirito ha suscitato il movimento ecumenico, non solo vogliamo pregare insieme ed entrare in dialogo ecumenico, ma ci impegniamo anche in sforzi di congiunta collaborazione per promuovere un mondo più giusto e più pacifico. Noi cerchiamo di diventare, e ci aiutiamo gli uni gli altri ad esserlo, “il sale della terra” e “la luce del mondo” (cf. Mt 5, 11-16). In questo modo, proclamiamo insieme la buona novella della presenza di Dio nel mondo nella persona di Gesù Cristo, che è uno con la sua Chiesa.
5. La bella preghiera conosciuta come il Magnificat, che recitiamo insieme questa sera, indirizza le nostre menti a Dio e alla sua presenza salvifica nella storia umana. Essa fa rivolgere anche la nostra attenzione a Maria, la Madre del nostro Salvatore. Questa donna di fede rimane per noi oggi un modello di santità di vita. In un modo speciale, ella sperimentò la presenza di Dio nella sua vita quando divenne la Madre del nostro Redentore. Come una donna il cui cuore era pieno di lode, ella magnificò la grandezza di Dio, proclamando la sua bontà verso i poveri e gli umili e parlando della sua misericordia verso tutte le generazioni. Insieme con Maria, noi uniamo le nostre voci per lodare “la magnificenza del Signore” (cf. Lc 1, 46).
Noi facciamo questo soprattutto in unione con Gesù Cristo, che rimane per sempre la luce del mondo, e che ci offre la luce della vita (cf. Gv 8, 12). Miei cari amici: accogliamo da lui questa luce e camminiamo in questa luce, per la gloria di suo Padre, che vive e regna con il Santo Spirito nei secoli dei secoli. Amen.
[Papa Giovanni Paolo II, Edmonton 16 settembre 1984]
Stefano non maledice i suoi persecutori, ma prega per loro: «Piegò le ginocchia e gridò a gran voce: “Signore, non imputare loro questo peccato”» (At 7,60).
Siamo chiamati ad imparare da lui a perdonare, sempre: il perdono allarga il cuore, genera condivisione, dona serenità e pace.
Il proto-martire Stefano ci indica la strada da percorrere nelle relazioni interpersonali in famiglia, nei luoghi di scuola e di lavoro, in parrocchia e nelle diverse comunità. La logica del perdono e della misericordia è sempre vincente e apre orizzonti di speranza. Ma il perdono si coltiva con la preghiera, che ci permette di tenere fisso lo sguardo su Gesù. Stefano è stato capace di perdonare i suoi uccisori perché, pieno di Spirito Santo, fissava il cielo e aveva gli occhi aperti su Dio (cfr At 7,55). Dalla preghiera gli venne la forza di subire il martirio. Dobbiamo pregare con insistenza lo Spirito Santo perché effonda su di noi il dono della fortezza che guarisce le nostre paure, le nostre debolezze, le nostre piccolezze.
Invochiamo l’intercessione della Madonna e di Santo Stefano: la loro preghiera ci aiuti ad affidarci sempre a Dio, specialmente nei momenti difficili, e ci sostenga nel proposito di essere uomini e donne capaci di perdono.
[Papa Francesco, Angelus 26 dicembre 2018]
XXXI Domenica del Tempo Ordinario Anno B (3 Novembre 2024)
[* Prima Lettura]
Dal libro del Deuteronòmio Dt 6, 2-6
SHEMA ISRAEL! Ascolta Israele! Nella prima lettura troviamo uno dei testi più importanti dell’Antico Testamento, un richiamo alla predicazione di Mosè, che ancor oggi occupa un posto preminente nella religione e nella preghiera di Israele. Il libro del Deuteronomio è tardivo anche se lo troviamo fra i primi cinque della Bibbia ed è il risultato di tutta la riflessione del popolo di Dio lungo molti secoli dopo l’uscita dall’Egitto. Mosè lasciò niente altro che le Tavole della legge di pietra ma i suoi insegnamenti sono stati trasmessi oralmente di generazione in generazione. Ogni tanto però, sentendo il bisogno di tradurre in qualcosa di scritto secondo i luoghi e le necessità del momento, sono stati redatti i libri della Bibbia quasi per accompagnare le vicende tumultuose d’Israele. Sono nati così i testi sapienziali del re Salomone, poi quelli dei profeti che narrano le vicende del popolo e l’azione dei profeti sino all’esilio in Babilonia e la devastazione di Gerusalemme da parte di Nabucodonosor. Finito l’esilio gli ebrei sentirono la necessità di tornare all’ascolto di quanto Dio aveva promesso che cioè la Terra da lui promessa va meritata. E’ a questo punto che nasce il libro del Deuteronomio (significa seconda legge) che si presenta come una seconda raccolta degli insegnamenti di Mosè dove risuona insistente l’invito: “ascolta”, quasi come un grido di allarme. Il Deuteronomio è dunque una rilettura della storia, dell’esodo e degli insegnamenti di Mosè, molti anni dopo la sua morte, per richiamare l’urgenza della conversione per tornare all’ascolto/obbedienza della Legge mosaica. Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, unico è il Signore. L’intero destino di Israele è racchiuso in queste due parole: Shema, ascolta Israele! Israele, il popolo eletto, che ha il nome del combattimento memorabile di Giacobbe con Dio (Gn32, 29) nel fiume Yabbok affluente del Giordano, è sempre tentato di lottare contro Dio – Mosè lo chiamava popolo duro di cervice. Il libro del Deuteronomio gli ricorda invece la necessità di essere in ascolto/obbedienza di Dio per trovare la felicità e la libertà e così ancor oggi, dall’età di tre o quattro anni ogni ebreo recita questa preghiera tutti i giorni; anzi scrive lo Shema ovunque e lo porta persino su di sé, sulla fronte e nel braccio all’altezza del cuore; l’imprime sulla porta delle case e della città. Shema Israele è per gli ebrei ciò che il Padre nostro è per i cristiani.
[*Salmo Responsoriale]
Sal.17/18
“Il Signore si mostra fedele al suo consacrato, cioè al suo Messia”. Qui, nel salmo responsoriale, il termine messia vuol dire semplicemente re e il salmista fa parlare il re Davide a cui il Signore va incontro mentre è nella prova. Siamo prima dell’anno mille avanti Cristo e il re legittimo era Saul, primo re di Israele, che però non ha compiuto bene la sua missione e infatti il suo regno cominciò bene e finì molto male perché non volle ascoltare il profeta Samuele. A quel punto Dio scelse Davide come suo successore che restò alla corte di Saul il quale considerò Davide come suo rivale e a più riprese tentò persino di ucciderlo.
Nel secondo libro di Samuele (cap.22) leggiamo che Davide ha cantato questo salmo per ringraziare Dio di averlo liberato dai suoi nemici e in primo luogo da Saul. Anche se il salmo (17/18) è stato cantato da Davide, il soggetto però non è solo Davide né un personaggio particolare, bensì l’intero popolo di Dio che quando vuole ringraziare il Signore prende in prestito le parole di Davide mentre si difende da Saul e così Il popolo chiama Dio “mia roccia, mia fortezza, mio liberatore”. Invoca Dio mia rupe, in cui mi rifugio perché all’epoca le caverne erano luogo di rifugio e se ogni popolo aveva un dio protettore quello d’Israele era ben più saldo di ogni altro. Nel Deuteronomio (32,31) leggiamo ad esempio: “Perché la loro roccia non è come la nostra e i nostri nemici ne sono testimoni”. Quando parla così, Mosè riveste la roccia d’un atro significato, facendo eco alla liberazione dall’Egitto: “il Signore mi ha liberato perché mi ama”. E quando il popolo canta questo salmo richiama la presenza fedele da sempre di Colui il cui nome è “Io sono con voi” e questo richiamo costante è fonte di speranza. Come Davide, Israele aspetta il compimento delle promesse del Dio fedele, cioè la venuta del Messia che libererà definitivamente l’umanità. Ed è per questo che canta: “Viva il Signore e benedetta la mia roccia, sia esaltato il Dio della mia salvezza. Egli concede al suo re grandi vittorie, egli si mostra fedele al suo Messia”.
[Seconda Lettura]
Dalla lettera agli Ebrei ( Eb 7, 23-28)
La lettera agli Ebrei sorprende sempre: scritta da un ebreo convertito a Cristo per altri ebrei convertiti, usa un linguaggio comprensibile per gli ebrei ma certamente meno immediatamente per noi. Il testo procede per contrapposizioni che in fondo si riducono a una sola e fondamentale: cioè la differenza fra l’Antica e la Nuova Alleanza. Nel testo odierno questo raffronto pur non dichiarato esplicitamente è presente in ogni frase: nella prima Alleanza, cioè nell’Antico Testamento molti “sono diventati sacerdoti, perché la morte impediva loro di durare a lungo”(v.23) e “la Legge infatti costituisce sommi sacerdoti uomini soggetti a fragilità”, per questo bisognosi “di offrire sacrifici ogni giorno, prima per i propri peccati e poi per quelli del popolo”(27). I sacerdoti dell’Antico Testamento erano mortali, mentre Gesù è immortale essendosi immolato “una volta per tutte, offrendo sé stesso”. Nell’A.T. il sacerdote era a tempo mentre Cristo è sacerdote per sempre; era separato dagli altri uomini secondo il rito della consacrazione pur restando lui stesso un peccatore pieno di fragilità, mentre Cristo è ripieno del potere e capace di salvare; gli altri sacerdoti erano indicati secondo la legge mosaica, Gesù è chiamato direttamente da Dio come suo Figlio. Dalla prima Alleanza incompleta e imperfetta, Gesù fa passare i credenti alla nuova e definitiva Alleanza perfetta e ormai compiuta. Nel testo vengono evocati i temi più importanti della fede cristiana: la risurrezione di Cristo, risorto egli vive per sempre (v. 24-25), e l’Eucarestia evocata dal riferimento al sacrificio di Cristo che si è offerto lui stesso una volta per tutte (v. 27). Tutta la vita di Cristo, non solo la sua morte, è stata il dono libero del suo amore per il Padre sino al pieno compimento e la sua morte in croce è il supremo sacrificio, anticipato nella cena pasquale e ora rinnovato in ogni eucaristia. Quando Gesù dice: “questo è il calice della nuova alleanza del mio sangue sparso per voi”, i discepoli sapevano bene che “spargere il sangue” voleva dire accettare il sacrificio della sua vita. Gesù Cristo è dunque l’unico sacerdote per l’eternità. Resta utile fare un riferimento all’ultimo versetto dove si parla della consacrazione tramite “giuramento” che costituisce sacerdote il Figlio, “reso perfetto per sempre”. C’è qui un’allusione al salmo 109/110 importante sia per gli ebrei che per i cristiani, molte volte citato nel Nuovo Testamento e in particolare nella lettera agli Ebrei: “Il Signore ha giurato e non si pente: “Tu sei sacerdote per sempre al modo di Melkiisedek”. Per i primi cristiani che venivano dal mondo ebraico Gesù era il Messia promesso e al tempo stesso re e sacerdote, consacrato per essere pontefice, cioè ponte fra Dio e gli uomini, obbediente fino alla morte alla volontà dal Padre e consacrato per sempre alla missione affidatagli secondo l’eterno progetto divino. Anche l’evangelista Luca presenta Gesù sulla croce che intercede fino alla fine per noi: “Padre perdonali perché non sanno quello che fanno “(Lc23,34) mentre Matteo annota che il lenzuolo con cui Giuseppe d’Arimatea ne avvolge il corpo è come la tunica del sommo sacerdote (Mt 27,59). L’autore della lettera agli Ebrei trae perciò la sua conclusione: Gesù ci salva per sempre e sempre intercede in nostro favore per cui “avanziamo con piena sicurezza verso il trono della grazia” (4,16).
[Vangelo]
Mc 12, 28-34
Quale è il primo di tutti i comandamenti?
I Saggi del Talmud parlano di 613 mitzvòt, cioè 613 comandamenti biblici. Questi si dividono in 248 comandamenti positivi, mitzvòt assè, e 365 comandamenti negativi o proibitivi, mitzvòt lo tàassè. Lo scriba che pone la domanda sa bene che il comandamento più importante per gli ebrei era l’osservanza del sabato la cui trasgressione equivaleva a trasgredire tutta la legge e per questo veniva punita con la morte. Gesù però più volte l’aveva infranto guarendo di sabato e per questo ora uno scriba tenta di metterlo alla prova, visto che Gesù ha messo a tacere sia i farisei che i sadducei. Gli scribi erano i teologi ufficiali del tempo i quali avevano già deciso di eliminare Gesù e cercavano il modo e l’occasione, ma temevano la folla. La domanda non è quindi per imparare ma per trarre in inganno Gesù. Come sempre Gesù risponde sorprendendo perché dice che il primo è… e poi non cita né il decalogo né alcuno dei 613 comandamenti, ma si rifà alle Scritture e raffronta due testi a tutti ben noti. Cita il credo di Israele, Shemà Israele, Ascolta Israele, la preghiera che gli ebrei recitano due volte al giorno, mattina e sera, che si trova nel libro del Deuteronomio (6,4). “Il primo è: Ascolta Israele! Il signore Dio nostro è l’unico Signore; amerai dunque il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, e al testo ebraico aggiunge il possessivo per evidenziare l’immediatezza, la forza di questo comando, con tutta la tua anima, che è la vita, la psiche in greco, con tutta la tua mente e con tutte le sue forze”. L’amore verso Dio va però tradotto in amore per il prossimo: per questo aggiunge a questa preghiera il secondo precetto che si trova nel libro del Levitico: “Amerai il prossimo tuo come te stesso” (Lv 19,18) E osserva che non esiste altro comandamento più grande di questi. Al primo, il famoso Shema Israele, che leggiamo oggi nella prima lettura, si unisce il secondo che è un passaggio del libro del Levitico citato spesso dalle autorità religiose. Lo Shema Israel prescriveva di amare Dio e lui soltanto nel senso di attaccarsi a lui escludendo ogni altro dio, un chiaro rifiuto dell’idolatria. Quest’amore verso Dio altro non era che la risposta all’amore di Dio che si era scelto Israele come suo popolo. Ma si può comandare l’amore? Lo slancio iniziale sicuramente no, ma la fedeltà dell’amore si comanda ed è proprio di questo che qui si tratta: fare dell’amore una legge assoluta è rendere relativa all’amore di Dio ogni altra norma di qualsiasi tipo perché nessuna legge possa prendere il suo posto. Il secondo comandamento figura nel libro del Levitico ed è la cosiddetta legge della santità che così comincia: “Siate santi, perché io, il Signore, Dio vostro, sono santo” (Lv 19,2). Quindi già nell’Antico Testamento, nell’ideale d’Israele l’amore di Dio e del prossimo si fondevano in un unico amore e le Tavole della Legge traducevano questa esigenza ponendo in stretto collegamento la relazione con Dio e quella con il prossimo. Questo scriba viene incoraggiato da Gesù che conclude con una formula che rassomiglia a una beatitudine: ”Non sei lontano dal regno di Dio”. Interessante notare che l’insegnamento di Gesù non è del tipo: Bisogna, tu devi, è necessario che tu faccia…ma è piuttosto rivelazione di ciò che noi già viviamo e, in tale ottica, sembra dire: “siccome hai capito bene che amare è la cosa più importante beato sei tu perché sei già molto vicino al regno di Dio”. Ed è ancor più interessante costatare che Gesù chiude la serie di controversie con i farisei e gli scribi che abbiamo visto lungo il vangelo di Marco in questo modo, con una nota positiva che troviamo solo in questo vangelo: “Tu non sei lontano dal regno di Dio”. Resta in verità ancora una domanda: “Se tutto era già scritto nella legge mosaica qual è l’apporto originale di Gesù”? E’ ben vero che tutto era in germe nella Legge mosaica, ma Gesù annuncia e porta a compimento l’ultima tappa della rivelazione. E come? In primo luogo allargando all’infinito la nozione di prossimo - Marco mostra infatti che egli lotta contro ogni esclusione- e in secondo luogo Gesù è venuto sulla terra per vivere in sé stesso questi due amori inseparabili: l’amore per Dio e per il prossimo. Infine Gesù è venuto a renderci capaci di amare facendoci dono del suo Spirito: “Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri”(Gv 13,35) e da questo tutti vi riconosceranno come miei discepoli. Offre così allo scriba la più bella definizione del Regno: Dio regna laddove l’amore è re perché l’amore di Dio nutre l’amore per il prossimo.
buona Domenica a tutti!
+ Giovanni D’Ercole
Spiccioli e festival del Dio vorace, in apparenze solenni
(Mc 12,38-44)
Gesù fronteggia il tesoro del Tempio, vero “dio” di tutto il santuario. Il confronto è spietato: uno contrapposto all’altro (v.41).
Enigma che non poteva risolversi con una semplice “purificazione” del luogo sacro, o un rabberciamento della devozione.
Sorprenderà, ma il brano di Vangelo non tesse lodi dell’umiltà individuale che per fede si priva di tutto: è piuttosto un richiamo radicale ai responsabili di chiesa e al senso dell’istituzione.
Il Signore si rattrista di ogni espropriazione condizionata dalla paura. Il timore infatti toglie vita a coloro che non godono pienezza.
Cristo piange la condizione subalterna dei miseri e trascurati: non la fa salire in cattedra. Non accredita la situazione. Non vuole che la donna già nuda di due centesimi si spogli tutta.
Sembra affranto per quell’unica figura silenziosa; a sottolineare la differenza tra esigenze voraci del Dio delle religioni antiche e quelle di tutt’altro segno - in nostro favore - del Padre nella Fede.
Mentre Gesù notava e piangeva il gesto minuto della piccola donna, gli Apostoli neppure si accorsero dell’irrilevante poverella, continuando a rimanere a bocca aperta di fronte alla magnificenza del Tempio.
Chissà cosa inseguivano sognando... sedotti dall’onore.
Per distoglierli dalla febbre di reputazione e considerazioni di cui desideravano fregiarsi, c’era bisogno di una presa di coscienza; ma per smuoverli dal loro posto e metro di giudizio non sarebbero stati sufficienti i miracoli.
Così Gesù cerca di trasmettere in coscienza la Lieta Notizia che il Padre è l’esatto contrario di come era stato loro dipinto dalle guide spirituali del tempo.
L’Eterno sconcerta: non prende, non si appropria, non ci scippa, né assorbe o debilita - ma è Lui che dona.
Non mette in castigo se non lo plachi con entrambe le monetine che hai, senza trattenerne neppure una - anche solo facendo a metà (v.42).
L’onore a Dio non è esclusivo, bensì inclusivo.
Parafrasando l'enciclica Fratelli Tutti, potremmo dire che nelle comunità autentiche [come nelle famiglie] «tutti contribuiscono al progetto comune, tutti lavorano per il bene comune, ma senza annullare l’individuo; al contrario, lo sostengono, lo promuovono» (n.230).
Il Figlio constata con amarezza che proprio i bei protagonisti «divorano le case delle vedove» (v.40) come vampiri. Tanto convincenti da rendere le anime semplici addirittura loro sostenitrici e vittime.
Cristo si rattrista di tale inconsapevole complicità, indotta dalla mancata conoscenza del Volto del Padre - predicato come un Dio sanguisuga.
Infatti nel cammino di Fede personale i veri credenti non sono ripetitori di ruoli esterni (vv. 38-40).
Collaboriamo all’opera creatrice e divinizzante dell’Eterno nel proporci al pari di alimento vitale in favore dell’umanità cui è stato tolto lo Sposo - qui nella figura della povera «vedova» che si dissangua.
Insomma, non ci si deve più macerare e sfiancare, a motivo della gloria dell’Onnipotente, bensì arricchire di Lui e pronunciare appieno!
Un Dio tutta sostanza, di scarsa apparenza epidermica.
Eppure l’antitesi ricchi-poveri si stava ripresentando nelle prime comunità… a discapito degli isolati.
Qui proprio il rovesciamento delle sorti doveva diventare caratteristica della Chiesa adorante, che s’immerge nello stesso ritmo della suprema Sorgente vitale.
Sarà dunque l’istituzione amabile a restare spoglia e pellegrina, anche nello spazio del piccolo e malfermo.
E l’azione delle assemblee di credenti, a poter attivare un mondo nuovo, conviviale, in grado di umanizzare le disarmonie.
Realtà che batte il ‘tempo’. Per un ‘Regno’ davvero non neutrale. Ma dove conta l’anima, non il curriculum.
[32.a Domenica (anno B), 10 novembre 2024]
«Too pure water has no fish». Accepting ourselves will complete us: it will make us recover the co-present, opposite and shadowed sides. It’s the leap of profound Faith. And seems incredible, but the Rock on which we build the way of being believers is Freedom
«L’acqua troppo pura non ha pesci». Accettarsi ci completerà: farà recuperare i lati compresenti, opposti e in ombra. È il balzo della Fede profonda. Sembra incredibile, ma la Roccia sulla quale edifichiamo il modo di essere credenti è la Libertà
Our shortages make us attentive, and unique. They should not be despised, but assumed and dynamized in communion - with recoveries that renew relationships. Falls are therefore also a precious signal: perhaps we are not using and investing our resources in the best possible way. So the collapses can quickly turn into (different) climbs even for those who have no self-esteem
Le nostre carenze ci rendono attenti, e unici. Non vanno disprezzate, ma assunte e dinamizzate in comunione - con recuperi che rinnovano i rapporti. Anche le cadute sono dunque un segnale prezioso: forse non stiamo utilizzando e investendo al meglio le nostre risorse. Così i crolli si possono trasformare rapidamente in risalite (differenti) anche per chi non ha stima di sé
God is Relationship simple: He demythologizes the idol of greatness. The Eternal is no longer the master of creation - He who manifested himself strong and peremptory; in his action, again in the Old Covenant illustrated through nature’s irrepressible powers
Dio è Relazione semplice: demitizza l’idolo della grandezza. L’Eterno non è più il padrone del creato - Colui che si manifestava forte e perentorio; nella sua azione, ancora nel Patto antico illustrato attraverso le potenze incontenibili della natura
Starting from his simple experience, the centurion understands the "remote" value of the Word and the magnet effect of personal Faith. The divine Face is already within things, and the Beatitudes do not create exclusions: they advocate a deeper adhesion, and (at the same time) a less strong manifestation
Partendo dalla sua semplice esperienza, il centurione comprende il valore “a distanza” della Parola e l’effetto-calamita della Fede personale. Il Cospetto divino è già dentro le cose, e le Beatitudini non creano esclusioni: caldeggiano un’adesione più profonda, e (insieme) una manifestazione meno forte
What kind of Coming is it? A shortcut or an act of power to equalize our stormy waves? The missionaries are animated by this certainty: the best stability is instability: that "roar of the sea and the waves" Coming, where no wave resembles the others.
Che tipo di Venuta è? Una scorciatoia o un atto di potenza che pareggi le nostre onde in tempesta? I missionari sono animati da questa certezza: la migliore stabilità è l’instabilità: quel «fragore del mare e dei flutti» che Viene, dove nessuna onda somiglia alle altre.
The words of his call are entrusted to our apostolic ministry and we must make them heard, like the other words of the Gospel, "to the end of the earth" (Acts 1:8). It is Christ's will that we would make them heard. The People of God have a right to hear them from us [Pope John Paul II]
Queste parole di chiamata sono affidate al nostro ministero apostolico e noi dobbiamo farle ascoltare, come le altre parole del Vangelo, «fino agli estremi confini della terra» (At 1, 8). E' volontà di Cristo che le facciamo ascoltare. Il Popolo di Dio ha diritto di ascoltarle da noi [Papa Giovanni Paolo II]
don Giuseppe Nespeca
Tel. 333-1329741
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.