don Giuseppe Nespeca

don Giuseppe Nespeca

Giuseppe Nespeca è architetto e sacerdote. Cultore della Sacra scrittura è autore della raccolta "Due Fuochi due Vie - Religione e Fede, Vangeli e Tao"; coautore del libro "Dialogo e Solstizio".

1. “Ti benedico, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli...” (Mt 11,25).

Questa frase del Vangelo dell’odierna domenica di luglio si affaccia alla mente, cari fratelli e sorelle, nel momento in cui ci siamo riuniti per la recita dell’Angelus.

Maria è colei alla quale è stato rivelato di più, nel momento in cui si presentò innanzi a Lei l’Angelo del Signore, annunziando: “Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù” (Lc 1,31).

A Lei per prima giunge questa Verità che trasforma il mondo..., Verità tanto spesso nascosta “ai sapienti ed agli intelligenti” di questo mondo... Ed Essa, Maria di Nazaret, l’accetta con la massima semplicità dello spirito e, perciò, nella più autentica pienezza.

Riunendoci per la preghiera dell’Angelus, apriamo continuamente i nostri cuori alla stessa Verità Divina con una simile semplicità! Giunga essa a noi sempre di nuovo, nei diversi luoghi e nelle diverse circostanze della vita, sia nel lavoro che nel riposo, come adesso nel tempo delle vacanze.

Questa Verità Divina ci permetta di costruire dappertutto e quotidianamente la vita alla quale siamo stati chiamati in Cristo...: ci permetta ripetere con Cristo: “Ti benedico, o Padre, Signore del cielo e della terra”. Tale frutto della preghiera dell’Angelus io invoco sia per voi, cari fratelli e sorelle, sia per me.

2. Prego poi per voi, per ciascuno di voi, e per me, affinché si compiano su di noi le parole che Gesù rivolge nell’odierna liturgia a tutti coloro che sono “affaticati ed oppressi”, diciamo: sofferenti.

Ecco, Egli dice: “Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per le vostre anime. Il mio giogo infatti è dolce e il mio carico leggero” (Mt 11,29-30).

Per il compimento di queste sacre parole su me stesso, particolarmente nel presente periodo della mia vita, e anche su tanti, tanti miei fratelli e sorelle che risentono forse ancor di più il loro “dolce giogo”, prego Maria, Salute degli infermi, / Maria, Rifugio dei peccatori / Conforto degli afflitti, / Maria, Aiuto dei Cristiani / e prego tutti i santi.

[Papa Giovanni Paolo II, Angelus 5 luglio 1981]

Imparate da me (cfr Mt 11,28-30)

Durante questo Giubileo abbiamo riflettuto più volte sul fatto che Gesù si esprime con una tenerezza unica, segno della presenza e della bontà di Dio. Oggi ci soffermiamo su un passo commovente del Vangelo (cfr Mt 11,28-30), nel quale Gesù dice: «Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. […] Imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita» (vv. 28-29). L’invito del Signore è sorprendente: chiama a seguirlo persone semplici e gravate da una vita difficile, chiama a seguirlo persone che hanno tanti bisogni e promette loro che in Lui troveranno riposo e sollievo. L’invito è rivolto in forma imperativa: «venite a me», «prendete il mio giogo», «imparate da me». Magari tutti i leaders del mondo potessero dire questo! Cerchiamo di cogliere il significato di queste espressioni.

Il primo imperativo è «Venite a me». Rivolgendosi a coloro che sono stanchi e oppressi, Gesù si presenta come il Servo del Signore descritto nel libro del profeta Isaia. Così dice il passo di Isaia: «Il Signore mi ha dato una lingua da discepolo, perché io sappia indirizzare una parola allo sfiduciato» (50,4). A questi sfiduciati della vita, il Vangelo affianca spesso anche i poveri (cfr Mt 11,5) e i piccoli (cfr Mt 18,6). Si tratta di quanti non possono contare su mezzi propri, né su amicizie importanti. Essi possono solo confidare in Dio. Consapevoli della propria umile e misera condizione, sanno di dipendere dalla misericordia del Signore, attendendo da Lui l’unico aiuto possibile. Nell’invito di Gesù trovano finalmente risposta alla loro attesa: diventando suoi discepoli ricevono la promessa di trovare ristoro per tutta la vita. Una promessa che al termine del Vangelo viene estesa a tutte le genti: «Andate dunque – dice Gesù agli Apostoli – e fate discepoli tutti i popoli» (Mt 28,19). Accogliendo l’invito a celebrare questo anno di grazia del Giubileo, in tutto il mondo i pellegrini varcano la Porta della Misericordia aperta nelle cattedrali, nei santuari, in tante chiese del mondo, negli ospedali, nelle carceri. Perché varcano questa Porta della Misericordia? Per trovare Gesù, per trovare l’amicizia di Gesù, per trovare il ristoro che soltanto Gesù dà. Questo cammino esprime la conversione di ogni discepolo che si pone alla sequela di Gesù. E la conversione consiste sempre nello scoprire la misericordia del Signore. Essa è infinita e inesauribile: è grande la misericordia del Signore! Attraversando la Porta Santa, quindi, professiamo «che l’amore è presente nel mondo e che questo amore è più potente di ogni genere di male, in cui l’uomo, l’umanità, il mondo sono coinvolti» (Giovanni Paolo II, Enc. Dives in misericordia, 7).

Il secondo imperativo dice: “Prendete il mio giogo”. Nel contesto dell’Alleanza, la tradizione biblica utilizza l’immagine del giogo per indicare lo stretto vincolo che lega il popolo a Dio e, di conseguenza, la sottomissione alla sua volontà espressa nella Legge. In polemica con gli scribi e i dottori della legge, Gesù pone sui suoi discepoli il suo giogo, nel quale la Legge trova il suo compimento. Vuole insegnare loro che scopriranno la volontà di Dio mediante la sua persona: mediante Gesù, non mediante leggi e prescrizioni fredde che lo stesso Gesù condanna. Basta leggere il capitolo 23 di Matteo! Lui sta al centro della loro relazione con Dio, è nel cuore delle relazioni fra i discepoli e si pone come fulcro della vita di ciascuno. Ricevendo il “giogo di Gesù” ogni discepolo entra così in comunione con Lui ed è reso partecipe del mistero della sua croce e del suo destino di salvezza.

Ne consegue il terzo imperativo: “Imparate da me”. Ai suoi discepoli Gesù prospetta un cammino di conoscenza e di imitazione. Gesù non è un maestro che con severità impone ad altri dei pesi che lui non porta: questa era l’accusa che faceva ai dottori della legge. Egli si rivolge agli umili, ai piccoli, ai poveri, ai bisognosi perché Lui stesso si è fatto piccolo e umile. Comprende i poveri e i sofferenti perché Lui stesso è povero e provato dai dolori. Per salvare l’umanità Gesù non ha percorso una strada facile; al contrario, il suo cammino è stato doloroso e difficile. Come ricorda la Lettera ai Filippesi: «Umiliò sé stesso facendosi obbediente fino alla morte e a una morte di croce» (2,8). Il giogo che i poveri e gli oppressi portano è lo stesso giogo che Lui ha portato prima di loro: per questo è un giogo leggero. Egli si è caricato sulle spalle i dolori e i peccati dell’intera umanità. Per il discepolo, dunque, ricevere il giogo di Gesù significa ricevere la sua rivelazione e accoglierla: in Lui la misericordia di Dio si è fatta carico delle povertà degli uomini, donando così a tutti la possibilità della salvezza. Ma perché Gesù è capace di dire queste cose? Perché Lui si è fatto tutto a tutti, vicino a tutti, ai più poveri! Era un pastore tra la gente, tra i poveri: lavorava tutto il giorno con loro. Gesù non era un principe. E’ brutto per la Chiesa quando i pastori diventano principi, lontani dalla gente, lontani dai più poveri: quello non è lo spirito di Gesù. Questi pastori Gesù rimproverava, e di loro Gesù diceva alla gente: “fate quello che loro dicono, ma non quello che fanno”.

Cari fratelli e sorelle, anche per noi ci sono momenti di stanchezza e di delusione. Allora ricordiamoci queste parole del Signore, che ci danno tanta consolazione e ci fanno capire se stiamo mettendo le nostre forze al servizio del bene. Infatti, a volte la nostra stanchezza è causata dall’aver posto fiducia in cose che non sono l’essenziale, perché ci siamo allontanati da ciò che vale realmente nella vita. Il Signore ci insegna a non avere paura di seguirlo, perché la speranza che poniamo in Lui non sarà delusa. Siamo chiamati quindi a imparare da Lui cosa significa vivere di misericordia per essere strumenti di misericordia. Vivere di misericordia per essere strumenti di misericordia: vivere di misericordia è sentirsi bisognoso della misericordia di Gesù, e quando noi ci sentiamo bisognosi di perdono, di consolazione, impariamo a essere misericordiosi con gli altri. Tenere fisso lo sguardo sul Figlio di Dio ci fa capire quanta strada dobbiamo ancora fare; ma al tempo stesso ci infonde la gioia di sapere che stiamo camminando con Lui e non siamo mai soli. Coraggio, dunque, coraggio! Non lasciamoci togliere la gioia di essere discepoli del Signore. “Ma, Padre, io sono peccatore, come posso fare?” – “Lasciati guardare dal Signore, apri il tuo cuore, senti su di te il suo sguardo, la sua misericordia, e il tuo cuore sarà riempito di gioia, della gioia del perdono, se tu ti avvicini a chiedere il perdono”. Non lasciamoci rubare la speranza di vivere questa vita insieme con Lui e con la forza della sua consolazione. Grazie.

[Papa Francesco, Udienza Generale 14 settembre 2016]

Valore dell'unicità imperfetta

(Mt 18,12-14)

 

Gesù si guarda bene dal proporre un universalismo dettato o pianificato, come se il suo fosse un modello ideale, «allo scopo di omogeneizzare» [FT n.100].

Il tipo di Comunione che il Signore ci propone non mira a «un’uniformità unidimensionale che cerca di eliminare tutte le differenze e le tradizioni in una superficiale ricerca di unità».

Perché «il futuro non è “monocromatico” ma se ne abbiamo il coraggio è possibile guardarlo nella varietà e nella diversità degli apporti che ciascuno può dare. Quanto ha bisogno la nostra famiglia umana di imparare a vivere insieme in armonia e pace senza che dobbiamo essere tutti uguali!».

Nel Figlio, Dio viene rivelato non più come proprietà esclusiva, bensì Potenza d’un Amore che perdona gli emarginati e smarriti: salva e crea, liberando.

Sembra un’utopia impossibile da realizzare nel concreto (oggi della crisi globale) ma è il senso del passaggio di consegne alla Chiesa, chiamata a farsi incessante pungolo d’Infinito e fermento d’un mondo alternativo, per lo sviluppo umano integrale.

Come sottolinea ancora l’enciclica Fratelli Tutti: Gesù - nostro Motore e Motivo - «aveva un cuore aperto, che faceva propri i drammi degli altri» [n.84].

In tal guisa, attraverso una domanda assurda (formulata in modo retorico), Gesù vuole destare la coscienza dei “giusti”: c’è un lato di noi che suppone di sé, molto pericoloso perché porta all’esclusione e all’abbandono.

Invece l’Amore inesauribile cerca. E trova l’imperfetto e irrequieto.

La palude di energia stagnante che si genera accentuando i confini non fa crescere nessuno: blocca nelle solite posizioni e lascia che ciascuno si arrangi o si perda. Per disinteresse interessato - che impoverisce tutti.

Tutto ciò faceva cadere le virtù creative nella disperazione.

Invece Dio è alla ricerca di colui che vaga malfermo, facilmente si disorienta, smarrisce la strada. 

Peccatore eppure vero, quindi più disposto all’Amore genuino. Per questo motivo il Padre è alla ricerca dell’insufficiente.

La persona così limpida e spontanea - anche se debole - cela la sua parte migliore e ricchezza vocazionale proprio dietro i lati apparentemente detestabili. Forse ch’egli stesso non apprezza.

Questo il principio di Redenzione che sbalordisce e rende interessanti i nostri percorsi spesso distratti, condotti a fiuto, come “a tentativo ed errore” - nella Fede generando però autostima, credito, pienezza e gioia.

Insomma, Gesù non viene per puntare il dito sui ‘momenti no’, ma per recuperare, facendo leva sul coinvolgimento intimo.

Questo lo stile di una Chiesa dal Cuore Sacro, amabile, elevato e benedetto.

 

 

[Martedì 2.a sett. Avvento, 10 dicembre 2024]

Valore dell'unicità imperfetta

(Mt 18,12-14)

 

Il cambiamento di rotta e di sorte del Regno. Un Dio in ricerca dei perduti e disuguali, per dilatarci la vita. Cristologia del Pallio, potenza delle carezze, energia gioiosa (nella dissociazione).

 

Dice il Tao Tê Ching (x): «Preserva l’Uno dimorando nelle due anime: sei capace di non farle separare?».

Anche nel cammino spirituale, Gesù si guarda bene dal proporre un universalismo dettato o pianificato, come se il suo fosse un modello ideale, «allo scopo di omogeneizzare» [Fratelli Tutti n.100].

Il tipo di Comunione che il Signore ci propone non mira a «un’uniformità unidimensionale che cerca di eliminare tutte le differenze e le tradizioni in una superficiale ricerca di unità».

Perché «il futuro non è “monocromatico” ma se ne abbiamo il coraggio è possibile guardarlo nella varietà e nella diversità degli apporti che ciascuno può dare. Quanto ha bisogno la nostra famiglia umana di imparare a vivere insieme in armonia e pace senza che dobbiamo essere tutti uguali!» [da un Discorso ai giovani in Tokyo, novembre 2019].

 

Sebbene la pietà e la speranza dei rappresentanti della religiosità ufficiale fosse fondata su una struttura di sicurezze umane, etniche, culturali e una visione del Mistero consolidati da una grande tradizione, Gesù sgretola tutte le prevedibilità.

Nel Figlio, Dio viene rivelato non più come proprietà esclusiva, bensì Potenza d’Amore che perdona gli emarginati e smarriti: salva e crea, liberando. E mediante i discepoli dispiega il suo Volto che recupera, abbatte le barriere consuete, chiama moltitudini misere.

Sembra un’utopia impossibile da realizzare nel concreto (oggi della crisi sanitaria e globale) ma è il senso del passaggio di consegne alla Chiesa, chiamata a farsi incessante pungolo d’Infinito e fermento d’un mondo alternativo, per lo sviluppo umano integrale:

«Sogniamo come un’unica umanità, come viandanti fatti della stessa carne umana, come figli di questa stessa terra che ospita tutti noi, ciascuno con la ricchezza della sua fede o delle sue convinzioni, ciascuno con la propria voce, tutti fratelli!» [FT n.8].

 

Attraverso una domanda assurda (formulata in modo retorico) Gesù vuole destare la coscienza dei “giusti”: c’è una controparte di noi che suppone di sé, molto pericolosa, perché porta all’esclusione, all’abbandono.

Invece l’Amore inesauribile cerca. E trova l’imperfetto e irrequieto.

La palude di energia stagnante che si genera accentuando i confini non fa crescere nessuno: blocca nelle solite posizioni e lascia che ciascuno si arrangi o si perda. Per disinteresse interessato - che impoverisce tutti.

Tutto ciò faceva cadere le virtù creative nella disperazione.

Fa cadere nella disperazione chi è fuori del giro degli eletti - anteposti che non avevano nulla di superiore. Infatti gli evangelisti li tratteggiano del tutto incapaci di trasalire di gioia umana per il progresso altrui.

Calcolatori, recitanti e conformi - i dirigenti fondamentalisti o troppo sofisticati e disincarnati usano la religione come un’arma.

Invece Dio è agli antipodi degli sterilizzati finti - o del pensiero disincarnato - e alla ricerca di colui che vaga malfermo, facilmente si disorienta, smarrisce la strada. 

Peccatore eppure vero, quindi più disposto all’Amore genuino. Per questo motivo il Padre è alla ricerca dell’insufficiente.

La persona così limpida e spontanea - anche se debole - cela la sua parte migliore e ricchezza vocazionale proprio dietro i lati apparentemente detestabili. Forse ch’egli stesso non apprezza.

Questo il principio di Redenzione che sbalordisce e rende interessante i nostri percorsi spesso distratti, condotti a fiuto, come “a tentativo ed errore” - nella Fede generando però autostima, credito, pienezza e gioia.

 

L’impegno del purificatore e l’impeto del riformatore sono “mestieri” che in apparenza si contrappongono, ma facili facili… e tipici di chi pensa che le cose da contestare e cambiare siano sempre fuori di sé.

Ad esempio nei meccanismi, nelle regole generali, nell’assetto giuridico, nelle visioni del mondo, negli aspetti formali (o istrionici) invece che nell’artigianato del bene particolare concreto; così via.

Sembrano scuse per non guardarsi dentro e mettersi in gioco, per non incontrare i propri stati profondi in tutti i versanti e non solo nelle linee guida. E recuperare o rallegrare individui concretamente smarriti, tristi, in tutti i lati oscuri e difficili.

Ma Dio è agli antipodi degli sterilizzati di maniera o degli idealisti finti, e alla ricerca dell’insufficiente: colui che vaga e smarrisce la strada. Peccatore eppure vero, quindi più disposto all’Amore genuino.

La persona trasparente e spontanea - anche se debole - cela la sua parte migliore e ricchezza vocazionale proprio dietro gli aspetti apparentemente detestabili (forse ch’egli stesso non apprezza).

Chiediamo allora soluzione alle nuove energie interpersonali misteriose, imprevedibili, che entrano in gioco; da dentro le cose.

Senza interferire con idee di passato o di futuro che non vediamo, ovvero opponendosi ad esse. Piuttosto possedendone l’anima, il suo farmaco spontaneo.

Questo il principio della Salvezza che sbalordisce e rende interessanti i nostri percorsi [spesso distratti, condotti a fiuto, come “a tentativo ed errore”] - generando infine autostima, credito e gioia.

 

L’idea che l’Altissimo sia un notaio o principe di un foro, e che operi netta distinzione fra giusti e trasgressori, è caricatura.

Del resto, una vita da salvati non è produzione propria, né possesso esclusivo o proprietà privata - che si capovolge in doppiezza.

Non è l’atteggiamento schizzinoso, né quello cerebrale, che unisce a Lui. Il Padre non blandisce amicizie supponenti, né ha interessi esterni.

Egli si rallegra con tutti, ed è il bisogno che lo attira a noi. Quindi non temiamo di farci trovare e lasciarci riportare (cf. Lc 15,5) in Casa sua, che è casa nostra.

Se c’è uno smarrimento, vi sarà un ritrovamento, e questo non è una perdita per nessuno - salvo per gli invidiosi nemici della libertà (v.10).

L’Eterno infatti non si compiace di emarginazioni, né intende spegnere il lucignolo fumigante.

Gesù non viene per puntare il dito sui momenti no, ma per recuperare, facendo leva sul coinvolgimento intimo. Forza invincibile di fedeltà.

Questo lo stile d’una Chiesa dal Cuore Sacro, amabile, elevato e benedetto.

[Ciò che attira a partecipare ed esprimersi è sentirsi capiti, restituiti a dignità piena - non condannati].

Diceva Carlo Carretto: «È sentendosi amato, non criticato, che l’uomo inizia il suo cammino di trasformazione».

 

Come sottolinea ancora l’enciclica Fratelli Tutti:

Gesù - nostro Motore e Motivo - «aveva un cuore aperto, che faceva propri i drammi degli altri» (n.84).

E aggiunge ad esempio della nostra grande Tradizione:

«Le persone possono sviluppare alcuni atteggiamenti che presentano come valori morali: fortezza, sobrietà, laboriosità e altre virtù. Ma per orientare adeguatamente gli atti [...] bisogna considerare anche in quale misura essi realizzino un dinamismo di apertura e di unione [...] Altrimenti avremo solo apparenza».

«San Bonaventura spiegava che le altre virtù, senza la carità, a rigore non adempiono i comandamenti come Dio li intende» (n.91).

 

Nelle sètte o nei gruppi d’ispirazione unilaterale, per emarginazione saccente le ricchezze umane e spirituali vengono depositate in luogo appartato, così invecchiano e sviliscono.

Nelle assemblee dei figli sono invece condivise: si accrescono e comunicano; moltiplicandosi rinverdiscono, con beneficio universale.

 

 

Per interiorizzare e vivere il messaggio:

 

Cosa ti attira della Chiesa? Nei confronti coi primi della classe, ti senti giudicato o adeguato?

Provi l’Amore che salva, anche se permani incerto?

 

 

Cristologia del Pallio: tutti siamo portati da Cristo

L’umanità – noi tutti - è la pecora smarrita che, nel deserto, non trova più la strada. Il Figlio di Dio non tollera questo; Egli non può abbandonare l’umanità in una simile miserevole condizione. Balza in piedi, abbandona la gloria del cielo, per ritrovare la pecorella e inseguirla, fin sulla croce. La carica sulle sue spalle, porta la nostra umanità, porta noi stessi – Egli è il buon pastore, che offre la sua vita per le pecore. Il Pallio dice innanzitutto che tutti noi siamo portati da Cristo. Ma allo stesso tempo ci invita a portarci l’un l’altro. Così il Pallio diventa il simbolo della missione del pastore, di cui parlano la seconda lettura ed il Vangelo. La santa inquietudine di Cristo deve animare il pastore: per lui non è indifferente che tante persone vivano nel deserto. E vi sono tante forme di deserto. Vi è il deserto della povertà, il deserto della fame e della sete, vi è il deserto dell’abbandono, della solitudine, dell’amore distrutto. Vi è il deserto dell’oscurità di Dio, dello svuotamento delle anime senza più coscienza della dignità e del cammino dell’uomo. I deserti esteriori si moltiplicano nel mondo, perché i deserti interiori sono diventati così ampi. Perciò i tesori della terra non sono più al servizio dell’edificazione del giardino di Dio, nel quale tutti possano vivere, ma sono asserviti alle potenze dello sfruttamento e della distruzione. La Chiesa nel suo insieme, ed i Pastori in essa, come Cristo devono mettersi in cammino, per condurre gli uomini fuori dal deserto, verso il luogo della vita, verso l’amicizia con il Figlio di Dio, verso Colui che ci dona la vita, la vita in pienezza.

[Papa Benedetto, omelia inizio ministero petrino 24 aprile 2005]

Potenza delle carezze. Una è unica

 

Il «lieto annuncio del Natale» è che «viene il Signore con la sua potenza», ma soprattutto che quella potenza «sono le sue carezze», la sua «tenerezza». Una tenerezza che, come il buon pastore con le pecore, è per ognuno di noi: Dio non dimentica mai nessuno di noi, neanche se ci fossimo tragicamente «smarriti» come accadde a Giuda il quale, perso nel suo «buio interiore», è in qualche modo il prototipo, l’«icona» della pecorella della parabola evangelica.

Nell’omelia della messa celebrata a Santa Marta martedì 6 dicembre, Papa Francesco è entrato nel cuore di questo «lieto annuncio» di fronte al quale, si legge nella liturgia del giorno, siamo chiamati a «sincera esultanza». E «davanti al Natale — ha detto il Pontefice — chiediamo questa grazia di ricevere questo lieto annuncio con sincera esultanza e di rallegrarci», ma anche «di lasciare che il Signore ci consoli». Perché, si è chiesto, nella liturgia si parla anche di consolazione? Perché, è stata la sua risposta, «viene il Signore e quando viene il Signore tocca l’anima con questi sentimenti». Infatti «lui viene come un giudice, sì, ma un giudice che carezza, un giudice che è pieno di tenerezza» e «fa di tutto per salvarci». Dio, ha continuato, «giudica con amore, tanto, tanto, tanto che ha inviato suo figlio, e Giovanni sottolinea: non a giudicare ma a salvare, non a condannare ma a salvare». Perciò «sempre il giudizio di Dio ci porta a questa speranza di essere salvati».

Andando più in profondità nella meditazione, il Papa ha preso come riferimento il vangelo del giorno, nel quale Matteo (18, 12-14) parla del buon pastore. Questo giudice «che carezza» e che viene «a salvare», ha detto Francesco, ha «l’atteggiamento del pastore: “Cosa vi pare? Se una delle sue pecore si smarrisce, non lascerà le 99 sui monti e andrà a cercare quella che si è smarrita?”». Anche il Signore, quando viene, «non dice: “Ma, faccio i conti e ne perdo una, 99... è ragionevole...”. No, no. Una è unica». Il pastore infatti, non possiede semplicemente 99 pecore, ma ne «ha una, una, una, una, una...»: cioè «ognuna è diversa». Ed egli «ama ognuna personalmente. Non ama la massa indistinta. No! Ci ama per nome, ci ama come siamo».

Seguendo il filo dell’analogia, il Pontefice ha spiegato che quella pecora smarrita il pastore «la conosceva bene», non si era persa, «conosceva bene il cammino»: si era persa «perché aveva il cuore smarrito, aveva il cuore malato. Era accecata da qualcosa interiore e, mossa da quella dissociazione interiore, fuggì al buio per sfogarsi». Ma «non era una ragazzata quella che ha fatto lei... È scappata: una fuga proprio per allontanarsi dal Signore, per saziare quel buio interiore che la portava alla doppia vita», a «essere nel gregge e scappare dal buio, nel buio». Ed ecco il messaggio consolatorio: «Il Signore conosce queste cose e lui va a cercarla».

È a questo punto che Papa Francesco ha introdotto un altro elemento nella sua meditazione: «Per me, la figura che più mi fa capire l’atteggiamento del Signore con la pecora smarrita è l’atteggiamento del Signore con Giuda. La pecora smarrita più perfetta nel Vangelo è Giuda». Egli infatti, ha ricordato il Pontefice, è «un uomo che sempre, sempre aveva qualcosa di amarezza nel cuore, qualcosa da criticare degli altri, sempre in distacco»: un uomo che non conosceva «la dolcezza della gratuità di vivere con tutti gli altri». E giacché questa “pecora” «non era soddisfatta», allora «scappava».

Giuda, ha detto il Papa, «scappava perché era ladro», altri «sono lussuriosi» e ugualmente «scappano perché c’è quel buio nel cuore che li distacca dal gregge». Siamo di fronte a «quella doppia vita» che è «di tanti cristiani» e anche — ha aggiunto «con dolore» — di «preti» e «vescovi». Del resto, anche «Giuda era vescovo, era uno dei primi vescovi...».

Quindi anche Giuda è una «pecora smarrita» ha concluso Francesco aggiungendo: «Poveretto! Poveretto questo fratello Giuda come lo chiamava don Mazzolari, in quel sermone tanto bello: “Fratello Giuda, cosa succede nel tuo cuore?”».

Si tratta di una realtà alla quale anche i cristiani di oggi non sono estranei. Perciò «anche noi dobbiamo capire le pecore smarrite». Infatti, ha sottolineato il Papa, «anche noi abbiamo sempre qualcosina, piccolina o non tanto piccolina, delle pecore smarrite». Dobbiamo quindi capire che «non è uno sbaglio quello che ha fatto la pecora smarrita: è una malattia, è una malattia che aveva nel cuore» e di cui il diavolo approfitta. Riprendendo il paragone usato in precedenza, il Pontefice ha ripercorso gli ultimi momenti della vita di Giuda: «quando è andato al tempio a fare la doppia vita», quando ha dato «il bacio al Signore all’orto», e poi «le monete che ha ricevuto dai sacerdoti...». E ha commentato: «non è uno sbaglio. Lo ha fatto... Era nel buio! Aveva il cuore diviso, dissociato. “Giuda, Giuda...». Perciò si può dire che egli «è l’icona della pecora smarrita».

Gesù, «il pastore, va a cercarlo: “Fa’ quello che devi fare, amico”, e lo bacia». Ma Giuda «non capisce». E alla fine, quando si rende conto di «quello che la propria doppia vita ha fatto nella comunità, il male che ha seminato, col suo buio interiore, che lo portava a scappare sempre, cercando luci che non erano la luce del Signore» ma «luci artificiali», come quelle degli «addobbi di Natale», quando capisce tutto questo, alla fine «si è disperato». Ed è quello che accade «se le pecore smarrite non accettano le carezze del Signore».

Ma c’è ancora un ulteriore livello di profondità al quale è scesa la riflessione del Papa. Il quale, facendo notare che «il Signore è buono, anche per queste pecore» e non smette mai di andare a cercarle», ha evidenziato una parola che ritroviamo nella Bibbia, «una parola che dice che Giuda si è impiccato, impiccato e “pentito”». E ha commentato: «Io credo che il Signore prenderà quella parola e la porterà con sé, non so, può darsi, ma quella parola ci fa dubitare». Soprattutto ha sottolineato: «Ma quella parola cosa significa? Che fino alla fine l’amore di Dio lavorava in quell’anima, fino al momento della disperazione». Ed è proprio questo, ha detto chiudendo il cerchio della sua riflessione, «l’atteggiamento del buon pastore con le pecore smarrite».

Ecco allora «l’annuncio» di cui si parlava all’inizio dell’omelia, «il lieto annuncio che ci porta il Natale e che ci chiede questa sincera esultanza che cambia il cuore, che ci porta a lasciarci consolare dal Signore e non dalle consolazioni che noi andiamo a cercare per sfogarci, per fuggire dalla realtà, fuggire dalla tortura interiore, dalla divisione interiore». Il «lieto annuncio», la «sincera esultanza», la «consolazione», il «rallegrarsi nel Signore» scaturiscono dal fatto che «viene il Signore con la sua potenza. E quale è la potenza del Signore? Le carezze del Signore!». È come il buon pastore che «quando ha trovato la pecora smarrita non l’ha insultata, no», anzi, le avrà detto: «Ma hai fatto tanto male? Vieni, vieni...». E allo stesso modo, «nell’orto degli ulivi» cosa ha detto alla “pecora smarrita”, Giuda? Lo ha chiamato «amico. Sempre le carezze».

Di fronte a tutto ciò il Papa a questo punto ha affermato: «Chi non conosce le carezze del Signore non conosce la dottrina cristiana. Chi non si lascia carezzare dal Signore è perduto». Ed è proprio «questo il lieto annuncio, questa è la sincera esultanza che noi oggi vogliamo. Questa è la gioia, questa è la consolazione che cerchiamo: che venga il Signore con la sua potenza, che sono le carezze, a trovarci, a salvarci, come la pecora smarrita e a portarci nel gregge della sua Chiesa».

La conclusione è stata, come di consueto, una preghiera: «Che il Signore ci dia questa grazia, di aspettare il Natale con le nostre ferite, con i nostri peccati, sinceramente riconosciuti, di aspettare la potenza di questo Dio che viene a consolarci, che viene con potere, ma il suo potere è la tenerezza, le carezze che sono nate dal suo cuore, il suo cuore tanto buono che ha dato la vita per noi».

 

[Papa Francesco, s. Marta, in L’Osservatore Romano 07/12/2016]

L’umanità – noi tutti - è la pecora smarrita che, nel deserto, non trova più la strada. Il Figlio di Dio non tollera questo; Egli non può abbandonare l’umanità in una simile miserevole condizione. Balza in piedi, abbandona la gloria del cielo, per ritrovare la pecorella e inseguirla, fin sulla croce. La carica sulle sue spalle, porta la nostra umanità, porta noi stessi – Egli è il buon pastore, che offre la sua vita per le pecore. Il Pallio dice innanzitutto che tutti noi siamo portati da Cristo. Ma allo stesso tempo ci invita a portarci l’un l’altro. Così il Pallio diventa il simbolo della missione del pastore, di cui parlano la seconda lettura ed il Vangelo. La santa inquietudine di Cristo deve animare il pastore: per lui non è indifferente che tante persone vivano nel deserto. E vi sono tante forme di deserto. Vi è il deserto della povertà, il deserto della fame e della sete, vi è il deserto dell’abbandono, della solitudine, dell’amore distrutto. Vi è il deserto dell’oscurità di Dio, dello svuotamento delle anime senza più coscienza della dignità e del cammino dell’uomo. I deserti esteriori si moltiplicano nel mondo, perché i deserti interiori sono diventati così ampi. Perciò i tesori della terra non sono più al servizio dell’edificazione del giardino di Dio, nel quale tutti possano vivere, ma sono asserviti alle potenze dello sfruttamento e della distruzione. La Chiesa nel suo insieme, ed i Pastori in essa, come Cristo devono mettersi in cammino, per condurre gli uomini fuori dal deserto, verso il luogo della vita, verso l’amicizia con il Figlio di Dio, verso Colui che ci dona la vita, la vita in pienezza.

[Papa Benedetto, omelia inizio ministero petrino 24 aprile 2005]

Già l’Antico Testamento parla comunemente di Dio come Pastore di Israele, del popolo dell’alleanza, da lui scelto per realizzare il progetto della salvezza. Il Salmo 22 è un inno meraviglioso al Signore, Pastore delle nostre anime: “Il Signore è il mio Pastore; non manco di nulla; su pascoli erbosi mi fa riposare, ad acque tranquille mi conduce; mi rinfranca, mi guida per il giusto cammino... Se dovessi camminare in una valle oscura, non temerei alcun male, perché tu sei con me...” (Sal 23,1-3).

I profeti Isaia, Geremia ed Ezechiele ritornano sovente sul tema del popolo “gregge del Signore”: “Ecco il vostro Dio!... Come un pastore egli fa pascolare il gregge e con il suo braccio lo raduna...” (Is 40,11) e soprattutto annunciano il Messia come Pastore che pascerà veramente le sue pecore e non le lascerà più sbandare: “Susciterò per loro un pastore che le pascerà, Davide mio servo. Egli le condurrà al pascolo, sarà il loro pastore...” (Ez 34,23).

Nel Vangelo è familiare questa dolce e commovente figura del pastore, la quale anche se i tempi sono cambiati a causa dell’industrializzazione e dell’urbanesimo, mantiene sempre il suo fascino e la sua efficacia; e tutti ricordiamo la parabola tanto toccante e suggestiva del Buon Pastore che va in cerca della pecorella smarrita (Lc 15,3-7).

Nei primi tempi della Chiesa poi l’iconografia cristiana si servì grandemente e sviluppò questo tema del Buon Pastore la cui immagine appare spesso, dipinta o scolpita, nelle Catacombe, nei sarcofagi, nei battisteri. Tale iconografia, così interessante e devota, ci attesta che, fin dai primi tempi della Chiesa, Gesù “Buon Pastore” colpì e commosse gli animi dei credenti e dei non credenti e fu motivo di conversione, di impegno spirituale e di conforto. Ebbene, Gesù “Buon Pastore” è vivo e vero ancora oggi in mezzo a noi, in mezzo all’umanità intera, e a ciascuno vuol far sentire la sua voce e il suo amore.

1. Che cosa significa essere il Buon Pastore?

Gesù ce lo spiega con chiarezza convincente:

– il pastore conosce le sue pecore e le pecore conoscono lui: come è bello e consolante sapere che Gesù ci conosce uno per uno, che non siamo degli anonimi per lui, che il nostro nome (quel nome che è concordato dall’amore dei genitori e degli amici) lui lo conosce! Non siamo “massa”, “moltitudine”, per Gesù! Siamo “persone” singole con un valore eterno, sia come creature sia come persone redente! lui ci conosce! lui mi conosce, e mi ama e ha dato se stesso per me! (Gal 2,20).

[…]

(Papa Giovanni Paolo II, omelia 6 maggio 1979)

Conosciamo tutti l’immagine del Buon Pastore che si carica sulle spalle la pecorella smarrita. Da sempre questa icona rappresenta la sollecitudine di Gesù verso i peccatori e la misericordia di Dio che non si rassegna a perdere alcuno. La parabola viene raccontata da Gesù per far comprendere che la sua vicinanza ai peccatori non deve scandalizzare, ma al contrario provocare in tutti una seria riflessione su come viviamo la nostra fede. Il racconto vede da una parte i peccatori che si avvicinano a Gesù per ascoltarlo e dall’altra parte i dottori della legge, gli scribi sospettosi che si discostano da Lui per questo suo comportamento. Si discostano perchè Gesù si avvicinava ai peccatori. Questi erano orgogliosi, erano superbi, si credevano giusti.

La nostra parabola si snoda intorno a tre personaggi: il pastore, la pecora smarrita e il resto del gregge. Chi agisce però è solo il pastore, non le pecore. Il pastore quindi è l’unico vero protagonista e tutto dipende da lui. Una domanda introduce la parabola: «Chi di voi, se ha cento pecore e ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e va in cerca di quella perduta, finché non la trova?» (v. 4). Si tratta di un paradosso che induce a dubitare dell’agire del pastore: è saggio abbandonare le novantanove per una pecora sola? E per di più non al sicuro di un ovile ma nel deserto? Secondo la tradizione biblica il deserto è luogo di morte dove è difficile trovare cibo e acqua, senza riparo e in balia delle fiere e dei ladri. Cosa possono fare novantanove pecore indifese? Il paradosso comunque continua dicendo che il pastore, ritrovata la pecora, «se la carica sulle spalle, va a casa, chiama gli amici e i vicini e dice loro: Rallegratevi con me» (v. 6). Sembra quindi che il pastore non torni nel deserto a recuperare tutto il gregge! Proteso verso quell’unica pecora sembra dimenticare le altre novantanove. Ma in realtà non è così. L’insegnamento che Gesù vuole darci è piuttosto che nessuna pecora può andare perduta. Il Signore non può rassegnarsi al fatto che anche una sola persona possa perdersi. L’agire di Dio è quello di chi va in cerca dei figli perduti per poi fare festa e gioire con tutti per il loro ritrovamento. Si tratta di un desiderio irrefrenabile: neppure novantanove pecore possono fermare il pastore e tenerlo chiuso nell’ovile. Lui potrebbe ragionare così: “Faccio il bilancio: ne ho novantanove, ne ho persa una, ma non è una grande perdita”. Lui invece va a cercare quella, perchè ognuna è molto importante per lui e quella è la più bisognosa, la più abbandonata, la più scartata; e lui va a cercarla. Siamo tutti avvisati: la misericordia verso i peccatori è lo stile con cui agisce Dio e a tale misericordia Egli è assolutamente fedele: nulla e nessuno potrà distoglierlo dalla sua volontà di salvezza. Dio non conosce la nostra attuale cultura dello scarto, in Dio questo non c’entra. Dio non scarta nessuna persona; Dio ama tutti, cerca tutti: uno per uno! Lui non conosce questa parola “scartare la gente”, perchè è tutto amore e tutta misericordia.

Il gregge del Signore è sempre in cammino: non possiede il Signore, non può illudersi di imprigionarlo nei nostri schemi e nelle nostre strategie. Il pastore sarà trovato là dove è la pecora perduta. Il Signore quindi va cercato là dove Lui vuole incontrarci, non dove noi pretendiamo di trovarlo! In nessun altro modo si potrà ricomporre il gregge se non seguendo la via tracciata dalla misericordia del pastore. Mentre ricerca la pecora perduta, egli provoca le novantanove perché partecipino alla riunificazione del gregge. Allora non solo la pecora portata sulle spalle, ma tutto il gregge seguirà il pastore fino alla sua casa per far festa con “amici e vicini”.

Dovremmo riflettere spesso su questa parabola, perché nella comunità cristiana c’è sempre qualcuno che manca e se ne è andato lasciando il posto vuoto. A volte questo è scoraggiante e ci porta a credere che sia una perdita inevitabile, una malattia senza rimedio. E’ allora che corriamo il pericolo di rinchiuderci dentro un ovile, dove non ci sarà l’odore delle pecore, ma puzza di chiuso! E i cristiani? Non dobbiamo essere chiusi, perchè avremo la puzza delle cose chiuse. Mai! Bisogna uscire e non chiudersi in sè stessi, nelle piccole comunità, nella parrocchia, ritenendosi “i giusti”. Questo succede quando manca lo slancio missionario che ci porta ad incontrare gli altri. Nella visione di Gesù non ci sono pecore definitivamente perdute, ma solo pecore che vanno ritrovate. Questo dobbiamo capirlo bene: per Dio nessuno è definitivamente perduto. Mai! Fino all’ultimo momento, Dio ci cerca. Pensate al buon ladrone; ma solo nella visione di Gesù nessuno è definitivamente perduto. La prospettiva pertanto è tutta dinamica, aperta, stimolante e creativa. Ci spinge ad uscire in ricerca per intraprendere un cammino di fraternità. Nessuna distanza può tenere lontano il pastore; e nessun gregge può rinunciare a un fratello. Trovare chi si è perduto è la gioia del pastore e di Dio, ma è anche la gioia di tutto il gregge! Siamo tutti noi pecore ritrovate e raccolte dalla misericordia del Signore, chiamati a raccogliere insieme a Lui tutto il gregge!

[Papa Francesco, Udienza Generale 4 maggio 2016]

L’Immacolata Concezione. Dio ci benedica e la Vergine ci protegga!  

Domenica prossima celebreremo la solennità dell’’Immacolata Concezione. Oggi invio solo alcune testimonianze sul dogma dell’Immacolata Concezione, mentre dopodomani invierò come d’abitudine, il commento ai testi biblici della liturgia della Solennità. Trovate qui oggi alcune testimonianze sul dogma dell’Immacolata Concezione di teologi cattolici latini, orientali, ortodossi e anche di convertiti. Unisco in coda, semplicemente per informazione, la testimonianza di un teologo sufi musulmano per capire quale ruolo abbia Maria per l’islam. Aggiungo in conclusione quanti sono e quali sono  i dogmi della Chiesa cattolica su Maria. 

 

1. Testimonianze di teologi, santi e convertiti.

*San Bonaventura, uno dei teologi francescani più importanti, scrisse che Maria è stata preservata dal peccato per essere la “degna dimora” di Cristo. Pur non avendo vissuto quando il dogma fu formalizzato (1854), la sua visione anticipa la logica del dogma dell’Immacolata Concezione. Egli dice che, essendo Maria scelta per essere Madre di Dio, Dio l’ha preservata dal peccato originale fin dal primo istante della sua esistenza.

*Il Beato Giovanni Duns Scoto, un altro teologo francescano del XIII secolo, è uno dei più noti difensori della dottrina dell’Immacolata Concezione, che poi sarebbe stata proclamata dogma da Pio IX nel 1854. Scoto introdusse il concetto di “redenzione preventiva”. Secondo Duns Scoto, Maria è stata preservata dal peccato originale in previsione dei meriti di Cristo sulla croce. In altre parole, anche se Maria è stata salvata come tutti gli altri esseri umani, è stata salvata prima ancora di cadere nel peccato, proprio per il ruolo unico che avrebbe avuto come Madre di Dio. Questo è spesso riassunto nella frase: “Potuit, decuit, ergo fecit” (“Dio poteva farlo, era conveniente farlo, dunque lo fece”).

*San Massimiliano Kolbe è uno dei santi che ha reso il dogma dell’Immacolata Concezione accessibile e comprensibile attraverso la sua profonda devozione mariana. Egli collegava Maria allo Spirito Santo, definendola:“L’Immacolata è la Sposa dello Spirito Santo.”

Kolbe vedeva Maria come il riflesso perfetto della purezza e dell’amore di Dio. La sua immacolatezza era necessaria affinché potesse accogliere Cristo senza alcuna ombra di peccato. Secondo Kolbe, Maria, nella sua purezza assoluta, è il modello di santità per l’intera Chiesa.

*San Giovanni Paolo II ha spiegato il dogma dell’Immacolata Concezione in modo pastorale e accessibile, mettendo in relazione Maria con l’umanità redenta. Durante un’omelia per l’Immacolata Concezione (8 dicembre 1982), disse: “In Maria Immacolata vediamo il compimento della redenzione di Cristo, che non solo ha liberato l’umanità dal peccato, ma ha anche preservato Maria dal peccato fin dall’inizio.” Per Giovanni Paolo II, il dogma non è solo un mistero teologico, ma anche un messaggio di speranza: Maria è la prova che la grazia di Dio può trasformare completamente la vita umana.

In conclusione: Tra i teologi, il Beato Duns Scoto ha fornito una delle spiegazioni più eleganti e fondamentali del dogma dell’Immacolata Concezione con la teoria della redenzione preventiva. Tuttavia, per una visione più spirituale e pastorale, san Massimiliano Kolbe e san Giovanni Paolo II offrono riflessioni comprensibili e ricche di devozione, rendendo accessibile a tutti il significato profondo di Maria come “l’Immacolata”.

*Fra i teologi orientali chi ha scritto in modo particolarmente bello e profondo sull’Immacolata Concezione di Maria è San Giovanni Damasceno (675-749), uno dei più grandi Padri della Chiesa orientale. Anche se il dogma dell’Immacolata Concezione sarebbe stato definito ufficialmente dalla Chiesa cattolica solo nel 1854, San Giovanni Damasceno ha anticipato con il suo pensiero molti elementi che sarebbero stati fondamentali per la comprensione di questo mistero. San Giovanni Damasceno, nel suo “Discorso sulla Natività di Maria”, celebra la purezza e la santità unica di Maria fin dal momento della sua concezione. Egli descrive Maria come la “Tutta Santa” (Panaghía), il tempio vivente di Dio, il tabernacolo incontaminato scelto per accogliere il Verbo incarnato. Secondo il Damasceno, Maria è stata preservata da ogni macchia di peccato per essere degna Madre di Dio (Theotókos). Ecco un passaggio particolarmente significativo del suo pensiero: “Oggi la natura umana riceve i primi frutti della sua glorificazione. La Vergine, la dimora pura e immacolata del Dio d’ogni purezza, è condotta alla luce.” Anche quindi se non sviluppa esplicitamente la dottrina dell’Immacolata Concezione come sarà definita più tardi,  Giovanni Damasceno mette in evidenza la santità originaria e straordinaria di Maria, che è al centro della riflessione orientale sulla Madre di Dio. 

*La Chiesa Ortodossa non accetta la dottrina dell’Immacolata Concezione di Maria, così come è intesa e formulata dalla Chiesa cattolica (ossia che Maria è stata preservata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento), ma vale la pena conoscere come molti teologi ortodossi hanno riflettuto profondamente sulla santità di Maria e sulla sua purezza unica, sebbene con un accento diverso rispetto alla teologia cattolica. C’è sicuramente una differenza di prospettiva tra cattolici e ortodossi perché per la Chiesa cattolica, l’Immacolata Concezione riguarda la preservazione dal peccato originale, mentre 

per la Chiesa Ortodossa, Maria è venerata come Panaghía (Tutta Santa), ma senza la necessità di postulare una preservazione dal peccato originale come definito in Occidente. Gli ortodossi sottolineano piuttosto la progressiva divinizzazione (theosis) di Maria attraverso la sua libera cooperazione con la grazia di Dio.

Ecco qualche testo di ortodossi sulla purezza di Maria. Uno dei più profondi teologi ortodossi che hanno scritto sulla santità e la purezza di Maria è San Nicola Cabasilas (XIV secolo). Nel suo commento sulla vita della Vergine Maria, egli afferma: “La Vergine, fin dal primo momento della sua esistenza, ha iniziato a partecipare in modo unico alla santità di Dio, crescendo sempre più in essa fino a diventare il Tempio vivente del Verbo.”

Anche San Gregorio Palamas (1296-1359), grande teologo esicasta, ha scritto in modo significativo sulla purezza di Maria. Egli sottolinea la sua progressiva santificazione e l’azione speciale dello Spirito Santo su di lei: “La Madre di Dio è stata purificata e santificata più di ogni altra creatura, non solo prima della sua nascita, ma anche nel corso della sua esistenza, fino a divenire il trono vivente di Dio.”In conclusione, anche se la dottrina dell’Immacolata Concezione non sia accettata nella teologia ortodossa, molti Padri e teologi ortodossi hanno scritto testi profondi sulla purezza, la santità, e il ruolo unico di Maria nel piano della salvezza. La differenza non sta nel negare la purezza di Maria, ma piuttosto nella comprensione diversa del peccato originale e della santificazione.

*Presento pure qualche scrittore e teologo convertiti al cattolicesimo che hanno scritto pagine profonde e ispirate sull’Immacolata Concezione di Maria, cogliendo la bellezza teologica e spirituale di questo dogma. Tra questi, spiccano nomi di grande rilievo per il loro contributo letterario e teologico. In primo luogo, John Henry Newman (1801-1890), convertito dall’anglicanesimo e diventato poi cardinale e canonizzato da papa Francesco nel 2019. Egli ha dedicato riflessioni intense a Maria, anche se inizialmente trovò difficile accettare il dogma dell’Immacolata Concezione. Col tempo, Newman comprese che questa verità era perfettamente coerente con la dottrina dell’incarnazione e della redenzione e scrisse: “Maria è stata preservata dal peccato originale non per sé, ma per Cristo, affinché potesse essere un tabernacolo puro e degno per il Figlio di Dio.” Nel suo famoso saggio “Lettera a Pusey”, Newman difende con chiarezza la devozione mariana e il dogma dell’Immacolata Concezione. G.K. Chesterton (1874-1936) scrittore e apologeta inglese, convertito al cattolicesimo dall’anglicanesimo, non ha scritto direttamente trattati sull’Immacolata Concezione, ma nelle sue opere traspare un profondo amore e rispetto per la figura di Maria. In particolare, Chesterton la descrive come il modello di umiltà e purezza, essenziale per comprendere l’incarnazione. In “L’Uomo Eterno”, scrive: “Il cristianesimo ha reso l’universo più piccolo per rendere un cuore più grande, e il mondo ha trovato una Regina nell’umiltà della Vergine.” Edith Stein (Santa Teresa Benedetta della Croce, 1891-1942), nata ebrea, poi filosofa e discepola di Husserl, si convertì al cattolicesimo e divenne suora carmelitana. Nei suoi scritti spirituali e filosofici, ha trattato la figura di Maria come esempio di purezza, umiltà e totale apertura alla volontà di Dio. Riferendosi all’Immacolata Concezione, scrisse: “Maria è l’immagine della creatura perfettamente redenta: non solo non ha mai peccato, ma è stata preservata fin dall’inizio, per essere totalmente di Dio e Madre del suo Figlio.” Nel suo libro “La donna e la sua vocazione”, esalta la maternità spirituale di Maria come frutto della sua immacolata purezza. Louis Bouyer (1913-2004), pastore luterano e successivamente teologo cattolico, Bouyer ha approfondito la dottrina mariana nei suoi studi teologici. Nel suo libro “Il Trono della Sapienza”, esplora il ruolo di Maria nel piano salvifico di Dio, sottolineando come l’Immacolata Concezione sia il primo passo della nuova creazione: “Maria è stata pensata da Dio come il compimento dell’antico Israele e l’alba della nuova umanità, senza macchia, per accogliere il Verbo che si fa carne.”

Jacques Maritain (1882-1973), filosofo francese convertito dall’agnosticismo al cattolicesimo, ha scritto sull’Immacolata Concezione sottolineando il suo significato metafisico e spirituale. Nel suo libro “La Vie de la Grâce”, Maritain definisce Maria come il capolavoro della grazia preveniente di Dio: “Maria è la donna redenta in anticipo, l’immagine perfetta dell’uomo come Dio l’aveva pensato prima della caduta.”

*Maria è venerata e amata anche nella religione islamica con tutte le differenze di natura teologica che occorre mai dimenticare. Vale la pena però conoscere, anche se non collegato al dogma dell’Immacolata Concezione ma comunque concernente Maria, un testo particolarmente significativo sulla figura di Maria (Maryam) nell’ambito della mistica islamica (tasawwuf), quello di Ibn ’Arabi (1165-1240), uno dei più grandi sufi della storia islamica. Nel suo capolavoro Futuhat al-Makkiyya (Le Rivelazioni della Mecca), Ibn ‘Arabi dedica riflessioni profonde a Maria, riconosciuta nell’Islam come un modello di purezza, obbedienza e vicinanza a Dio. Ibn ‘Arabi descrive Maria come una delle più alte manifestazioni della wilaya (santità) femminile e la vede come un simbolo dell’anima perfettamente purificata che accoglie il Verbo divino. Egli la paragona ai profeti, attribuendole un ruolo spirituale unico: “Maria è il simbolo della Vergine dell’Anima che, purificata da ogni contaminazione del mondo, diventa il luogo in cui il Verbo divino si incarna. Come Gesù (ʿĪsā) è nato da Maria per il mondo, così la conoscenza divina nasce nell’anima che si è resa pura.” Secondo Ibn ’Arabi, la maternità di Maria non è solo fisica, ma anche spirituale. In lei si compie il mistero dell’unione tra il cielo e la terra, tra il divino e l’umano: “Maria rappresenta l’essere umano che, pur restando creatura, diventa il ricettacolo della Parola di Dio (Kalimatullah), accogliendo nel suo cuore il soffio dello Spirito Santo (Ruh al-Qudus).”  Ibn ’Arabi sottolinea che la verginità di Maria non è solo un fatto fisico, ma un simbolo della purezza interiore necessaria per ricevere la conoscenza di Dio. Maria diventa quindi il prototipo dell’essere umano che raggiunge la perfezione spirituale attraverso la completa sottomissione alla volontà divina: “Quando l’anima umana è libera da ogni attaccamento, essa diventa come Maria: pronta a concepire, nel suo cuore verginale, il Verbo che proviene da Dio.”

Per i sufi, Maria è la manifestazione di una delle qualità divine fondamentali: la taharah (purezza). La sua figura è venerata non solo per la sua maternità fisica, ma per il suo ruolo spirituale come esempio di serva perfetta di Dio (abd Allah), che si abbandona completamente alla volontà divina: “Dio ha scelto Maria, l’ha purificata e l’ha eletta su tutte le donne del mondo” (Corano 3,42). In questo senso, Maria non è solo la madre di Gesù, ma anche una guida per i mistici sufi che cercano l’unione con Dio attraverso la purezza, l’umiltà e l’amore divino. In definitiva, per Ibn ’Arabi e altri mistici sufi, Maria non è solo una figura storica, ma un simbolo eterno della possibilità di ogni anima di divenire il luogo in cui Dio si manifesta. La sua vita rappresenta il viaggio interiore verso la conoscenza, la purezza e l’unione con il divino.

 

2. Infine, per completezza d’informazione, riassumo i quattro dogmi della Chiesa cattolica che concernono Maria 

1.Dogma della Maternità divina (Theotókos), Maria è Madre di Dio. Fu proclamato con il concilio di Efeso nel 431 e questa è la frase centrale del Concilio di Efeso: “Se qualcuno non confessa che l’Emmanuele è Dio e che perciò la Santa Vergine è Madre di Dio (Theotókos), sia anatema.”; 

2.Dogma della perpetua verginità di Maria. Maria è sempre vergine: prima, durante e dopo il parto di Gesù e il dogma fu proclamato e definito ufficialmente dal Concilio Lateranense del 649, ma creduto fin dai primi secoli. La frase centrale del dogma: “Maria ha concepito verginalmente, partorito senza corruzione, ed è rimasta vergine perpetua.”

3.Dogma dell’Immacolata Concezione (Maria è senza peccato originale). Il dogma dell’Immacolata Concezione fu definito l’8 dicembre 1854 dal beato papa Pio IX con la bolla pontificia “Ineffabilis Deus”. Il dogma proclama che Maria, fin dal primo istante della sua concezione, è stata preservata immune dal peccato originale, grazie ai meriti di Gesù Cristo. La definizione dogmatica si trova nella parte finale della bolla, e recita: “Dichiariamo, pronunciamo e definiamo che la dottrina la quale sostiene che la beatissima Vergine Maria, nel primo istante della sua concezione, per singolare grazia e privilegio di Dio onnipotente, in previsione dei meriti di Gesù Cristo, Salvatore del genere umano, fu preservata immune da ogni macchia di colpa originale, è stata rivelata da Dio e, perciò, deve essere fermamente e costantemente creduta da tutti i fedeli.” 

*“Primo istante della sua concezione”: Indica che Maria è stata preservata dal peccato originale fin dal momento in cui è stata concepita nel grembo di sua madre, Sant’Anna.

*“Per singolare grazia e privilegio”: Questo stato speciale di Maria non è per merito proprio, ma un dono gratuito di Dio.

*“In previsione dei meriti di Gesù Cristo”: Maria è stata salvata dal peccato non indipendentemente da Cristo, ma grazie alla redenzione operata da suo Figlio. È una redenzione preventiva, unica nel suo genere.

*“Rivelata da Dio”: Il dogma si basa su una verità rivelata, che è stata creduta dalla Chiesa lungo i secoli, anche se formalizzata solo nel 1854. La fede nell’Immacolata Concezione di Maria era già radicata nella tradizione della Chiesa, specialmente nella teologia medievale e nella devozione popolare. Nel 1854, Papa Pio IX volle proclamare ufficialmente questa dottrina per rafforzare la fede cattolica, in un’epoca segnata da crescenti sfide al cristianesimo. Il dogma fu mirabilmente confermato pochi anni dopo, nel 1858, quando la Vergine apparve a Santa Bernadette Soubirous a Lourdes, presentandosi con le parole: “Io sono l’Immacolata Concezione.” Questo evento rafforzò ulteriormente la devozione e la comprensione del dogma da parte dei fedeli.

4 Dogma dell’Assunzione di Maria. Maria è stata assunta in anima e corpo alla gloria del cielo. E’ stato proclamato da papa Pio XII nella costituzione apostolica Munificentissimus Deus il 1° novembre 1950. Questa la frase centrale del dogma: “La Vergine Maria, terminato il corso della sua vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo.” Alla fine della sua vita terrena, Maria non ha subito la corruzione del corpo, ma è stata glorificata in cielo. Non viene specificato se sia morta oppure direttamente assunta alla vita eterna.

+Giovanni D’Ercole

Religiosità e Fede: bivio insolito della Tenerezza

(Lc 5,17-26)

 

Gesù insegna e guarisce. Non annuncia il Sovrano delle religioni, ma un Padre - figura attraente, che non minaccia, né mette in castigo, ma accoglie, dialoga, perdona, fa crescere.

Il contrario di ciò che trasmettevano le guide ufficiali, legate all’idea di una divinità arcaica, sospettosa e prevenuta, la quale discriminava tra amici e nemici.

Dio si esprime non in forme oppressive, ma nel modo dell’Alleanza famigliare e interumana: non gode dei perfetti, sterilizzati e puri, ma offre a tutti il suo Amore senza requisiti.

L’imperfezione infatti non è espressione di peccato, e in ogni caso il peccato non è una forza assoluta (v.21).

I collaboratori del Signore portano a Lui tutti i paralitici, ossia coloro che si sono bloccati e continuano a stare nelle loro barelle - dove forse li hanno sdraiati quelli dell’opinione comune.

Sono persone le quali nella vita sembra non procedano né in direzione dell’Eterno, né vanno agli altri. Neanche riescono a incontrare se stesse.

Solo il contatto personale col Cristo può slegare questi cadaveri che vegetano, dal loro stagno deprimente.

 

Gli amici di Dio fanno di tutto per condurre i bisognosi dal Maestro, ma talora si ritrovano davanti una folla impermeabile, che non consente un rapporto personale diretto (vv.18-19).

Cosa fare? Un’azione di smantellamento. Opera gradita al Padre - e che il Figlio valuta come espressione di Fede (v.20)!

Fede che pensa e crede «un mondo aperto dove ci sia posto per tutti» [FT n.155].

Le “sinagoghe” insopportabili propugnano viceversa «una divisione binaria» [FT n.156] che tenta di ‘classificare’.

Insomma, vi sono club refrattari che pretendono di appropriarsi del povero Gesù. Perciò le loro “sedi” vanno ‘scoperchiate e spalancate’ (v.19) - con estrema decisione, per non far impallidire la vita.

Notiamo che non tappe azzeccate, ma solo l’iniziativa inusitata supera lo stagno delle strutture prese in ostaggio - dove ci si dovrebbe solo mettere in fila, aspettare il turno, accontentarsi... e assopire.

L’impeto per le esigenze di vita piena, perspicace, può e deve vincere ogni senso di finta compattezza collettiva.

Nessun segno di gioia da parte delle autorità (v.21) che tracciano solo diagnosi negative - invece la gente è entusiasta (v.26).

 

Il passo di Lc fa comprendere che il problema del ‘paralitico’ non è il suo disagio, il senso di oppressione, l’apparente sventura.

Non sono queste le rotture del rapporto con la vita e con Dio.

Anzi, l’impedimento diventa paradossale motivo di ricerca della “terapia”, e del vis-à-vis.

Le configurazioni eccentriche - ritenute miserabili - contengono infatti porte segrete, virtù immense, e la cura stessa.

Addirittura, guidano verso una esistenza nuova. Sollecitano, e ci “obbligano” al rapporto a tu per tu con nostro Signore. Quasi a cercarne la Somiglianza.

Insomma, siamo chiamati a scegliere in modo davvero insolito, rispetto ai cliché.

E secondo i Vangeli l’iniziativa di Fede personale è crocevia decisivo - strada del desiderio impellente e universale di vivere completamente.

Bivio insolito della Tenerezza e della Fede.

 

 

[Lunedì 2.a sett. Avvento, 9 dicembre 2024]

Pagina 9 di 37
Stephen's story tells us many things: for example, that charitable social commitment must never be separated from the courageous proclamation of the faith. He was one of the seven made responsible above all for charity. But it was impossible to separate charity and faith. Thus, with charity, he proclaimed the crucified Christ, to the point of accepting even martyrdom. This is the first lesson we can learn from the figure of St Stephen: charity and the proclamation of faith always go hand in hand (Pope Benedict
La storia di Stefano dice a noi molte cose. Per esempio, ci insegna che non bisogna mai disgiungere l'impegno sociale della carità dall'annuncio coraggioso della fede. Era uno dei sette incaricato soprattutto della carità. Ma non era possibile disgiungere carità e annuncio. Così, con la carità, annuncia Cristo crocifisso, fino al punto di accettare anche il martirio. Questa è la prima lezione che possiamo imparare dalla figura di santo Stefano: carità e annuncio vanno sempre insieme (Papa Benedetto)
“They found”: this word indicates the Search. This is the truth about man. It cannot be falsified. It cannot even be destroyed. It must be left to man because it defines him (John Paul II)
“Trovarono”: questa parola indica la Ricerca. Questa è la verità sull’uomo. Non la si può falsificare. Non la si può nemmeno distruggere. La si deve lasciare all’uomo perché essa lo definisce (Giovanni Paolo II)
Thousands of Christians throughout the world begin the day by singing: “Blessed be the Lord” and end it by proclaiming “the greatness of the Lord, for he has looked with favour on his lowly servant” (Pope Francis)
Migliaia di cristiani in tutto il mondo cominciano la giornata cantando: “Benedetto il Signore” e la concludono “proclamando la sua grandezza perché ha guardato con bontà l’umiltà della sua serva” (Papa Francesco)
The new Creation announced in the suburbs invests the ancient territory, which still hesitates. We too, accepting different horizons than expected, allow the divine soul of the history of salvation to visit us
La nuova Creazione annunciata in periferia investe il territorio antico, che ancora tergiversa. Anche noi, accettando orizzonti differenti dal previsto, consentiamo all’anima divina della storia della salvezza di farci visita
People have a dream: to guess identity and mission. The feast is a sign that the Lord has come to the family
Il popolo ha un Sogno: cogliere la sua identità e missione. La festa è segno che il Signore è giunto in famiglia
“By the Holy Spirit was incarnate of the Virgin Mary”. At this sentence we kneel, for the veil that concealed God is lifted, as it were, and his unfathomable and inaccessible mystery touches us: God becomes the Emmanuel, “God-with-us” (Pope Benedict)
«Per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della Vergine Maria». A questa frase ci inginocchiamo perché il velo che nascondeva Dio, viene, per così dire, aperto e il suo mistero insondabile e inaccessibile ci tocca: Dio diventa l’Emmanuele, “Dio con noi” (Papa Benedetto)
The ancient priest stagnates, and evaluates based on categories of possibilities; reluctant to the Spirit who moves situationsi
Il sacerdote antico ristagna, e valuta basando su categorie di possibilità; riluttante allo Spirito che smuove le situazioni
«Even through Joseph’s fears, God’s will, his history and his plan were at work. Joseph, then, teaches us that faith in God includes believing that he can work even through our fears, our frailties and our weaknesses

Due Fuochi due Vie - Vol. 1 Due Fuochi due Vie - Vol. 2 Due Fuochi due Vie - Vol. 3 Due Fuochi due Vie - Vol. 4 Due Fuochi due Vie - Vol. 5 Dialogo e Solstizio I fiammiferi di Maria

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.