Giuseppe Nespeca è architetto e sacerdote. Cultore della Sacra scrittura è autore della raccolta "Due Fuochi due Vie - Religione e Fede, Vangeli e Tao"; coautore del libro "Dialogo e Solstizio".
VI Domenica di Pasqua (anno C) [25 Maggio 2025]
Dio ci benedica e la Vergine ci protegga. Camminiamo a passi rapidi verso l’Ascensione del Signore e la Pentecoste. Le parole di Gesù ci preparano ad accogliere lo Spirito Santo, il Paraclito, Parakletos, termine greco intraducibile in una sola parola. 5 volte appare nel N.T. sempre solo in Giovanni e i significati possibili sono: Difensore/Avvocato; Consolatore; Intercessore /Mediatore, Maestro interiore/Spirito di verità.
*Prima Lettura Dagli Atti degli Apostoli (15, 1-2.22-29)
Le prime comunità cristiane hanno dovuto affrontare fin dall’inizio una grave crisi che per molto tempo ha avvelenato la loro esistenza. Mi spiego: ad Antiochia di Siria, c’erano cristiani di origine ebraica e cristiani di origine pagana e la loro convivenza era diventata sempre più difficile perché troppo diversi erano i loro stili di vita. I cristiani di origine ebraica erano circoncisi e consideravano pagani coloro che non lo sono e nella stessa vita quotidiana tutto li contrapponeva a causa di tutte le pratiche ebraiche alle quali i cristiani di origine pagana non avevano alcuna voglia di sottostare: numerose regole di purificazione, di abluzioni e soprattutto regole molto rigide riguardo all’alimentazione. Alcuni cristiani di origine ebraica vennero apposta da Gerusalemme per inasprire la disputa, spiegando che al battesimo cristiano erano ammessi solo i giudei e quindi invitavano i pagani prima a diventare giudei (circoncisione compresa) e poi cristiani. Tre le questioni fondamentali: 1.Per vivere l’unità è necessario avere le stesse idee, gli stessi riti, le stesse pratiche? 2. La seconda questione era che i cristiani di ogni origine desideravano essere fedeli a Gesù Cristo, ma concretamente, in cosa consiste questa fedeltà? Se Gesù era ebreo e circonciso questo significa che per diventare cristiani bisogna prima diventare tutti ebrei come lui? Inoltre, è a Israele che Dio ha affidato la missione di essere suo testimone in mezzo all’umanità e quindi bisogna far parte di Israele per entrare nella comunità cristiana? La conclusione era che si doveva essere ebrei prima di diventare cristiani e concretamente si accettava di battezzare i pagani a condizione che prima si ffacessero circoncidere. 3. Terza questione, ancora più grave: la salvezza è data da Dio senza condizioni oppure no? Se non accettando la circoncisione secondo la tradizione di Mosè non si può essere salvati, è come affermare che Dio stesso non può salvare i non-ebrei e siamo noi a decidere al suo posto chi può o non può essere salvato. Venne convocato il primo concilio di Gerusalemme dove tre erano le posizioni in merito: Paolo voleva l’apertura totale, Pietro era piuttosto esitante e fu Giacomo, vescovo di Gerusalemme, a trovare l’intesa con una doppia decisione: 1. i cristiani di origine ebraica non devono imporre la circoncisione e le pratiche ebraiche ai cristiani di origine pagana; 2. d’altro lato, i cristiani di origine pagana, per rispetto verso i loro fratelli di origine ebraica, si asterranno da ciò che potrebbe disturbare la vita comune, in particolare durante i pasti. L’argomento che prevale su tutto fu il superamento dela logica dell’elezione d’Israele essendo entrati in una nuova tappa della storia: il profeta Gioele aveva ben detto: “Chiunque invocherà il nome del Signore sarà salvato” (Gl 3,5) e Gesù stesso: “Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato” (Mc 16,16). Chiunque significa tutti, non solo gli ebrei e, ancor più in concreto, essere fedeli a Gesù Cristo non vuol dire necessariamente riprodurre un modello fisso poiché la fedeltà non è semplice ripetizione. La storia mostra che, attraverso le vicissitudini dell’umanità, la Chiesa conserva sempre la capacità di adattamento per restare fedele a Cristo. Infine, è interessante notare che si impongono alla comunità cristiana solo le regole che permettono di mantenere la comunione fraterna e questo viene indicato fin da subito come il modo migliore per essere veramente fedeli a Cristo che disse: «Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri» (Gv 13,35).
*Salmo responsoriale (66 (67) 2-3,5,7-8)
Il salmo ci conduce dentro il Tempio di Gerusalemme mentre è in atto una grande celebrazione e al termine i sacerdoti benedicono l’assemblea in modo solenne e i fedeli rispondono: “Ti lodino i popoli, o Dio, ti lodino tutti i popoli!” Il salmo si presenta come un’alternanza tra le frasi dei sacerdoti, rivolte a volte all’assemblea e a volte a Dio, e le risposte dell’assemblea, che assomigliano a dei ritornelli. La prima frase: “Dio abbia pietà di noi e ci benedica, su di noi faccia splendere il suo volto” riprende esattamente il famoso testo del libro dei Numeri che è la prima lettura del 1º gennaio di ogni anno,: “Il Signore parlò a Mosè e disse: “Parla ad Aronne e ai suoi figli e riferisci loro: Così benedirete gli Israeliti: Direte loro: ‘Ti benedica il Signore e ti protegga. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia. Il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace’. Così porranno il mio nome sugli Israeliti e io li benedirò» (Nm 6,24-26). Un testo ideale per desideri e auguri perché la benedizione è augurio di felicità. In effetti, le benedizioni sono sempre formulate al congiuntivo: “che Dio vi benedica, che Dio vi custodisca” eppure Dio non sa fare altro che benedirci, amarci, colmarci in ogni istante. Quando dunque il sacerdote dice “che Dio vi benedica”, non è perché Dio potrebbe non benedirci, ma per suscitare il nostro desiderio di entrare nella benedizione che, da parte sua, Dio continuamente ci offre. La stessa cosa quando il sacerdote dice “Il Signore sia con voi”: Dio è sempre con noi e il congiuntivo “sia” esprime la nostra libertà perché non sempre siamo con lui; oppure “Che Dio vi perdoni”: Dio ci perdona sempre ma sta noi accogliere il perdono ed entrare nella riconciliazione che ci propone. Permanenti sono da parte di Dio i desideri di felicità nei nostri confronti come afferma Geremia: «Io, infatti, conosco i progetti che ho fatto a vostro riguardo – oracolo del Signore – progetti di pace e non di sventura, per concedervi un futuro pieno di speranza» (Ger 29,11). Dio è Amore e tutti i suoi pensieri su di noi non sono altro che desideri di felicità. In questo salmo la risposta dei fedeli è il ritornello: “Ti lodino i popoli, o Dio, ti lodino tutti i popoli!! Splendida lezione di universalismo: il popolo eletto riflette la benedizione che accoglie per sé stesso sull’intera umanità, mentre l’ultimo versetto è una sintesi di questi due aspetti: “Ci benedica Dio (noi, suo popolo eletto) E lo temano tutti i confini della terra”. Israele non dimentica la sua vocazione/missione al servizio dell’intera umanità e sa che dalla sua fedeltà alla benedizione ricevuta gratuitamente dipende la scoperta dell’amore e della benedizione di Dio da parte di tutta l’umanità.
*Seconda Lettura dall’Apocalisse di san Giovanni (21, 10-14.22-23)
Nel brano di domenica scorsa, Giovanni diceva di aver visto la città santa, la nuova Gerusalemme scendere dal cielo, da presso Dio, pronta per le nozze, come una sposa adorna per il suo sposo. Questa volta la descrive a lungo affascinato dalla sua luce così forte da oscurare il chiarore della luna e perfino quello del sole: somiglia a un gioiello prezioso, una pietra preziosa che scintilla nella luce. E spiega subito la ragione di tale luminosità straordinaria, ripetendo per due volte: “risplendente della gloria di Dio”, “la gloria di Dio la illumina”. Queste due affermazioni, l’una all’inizio e l’altra alla fine del testo, con il procedimento letterario chiamato «inclusione» che serve a mettere in evidenza le frasi comprese tra l’inizio e la fine, indicano ciò che colpisce Giovanni, cioè la gloria di Dio che illumina la città santa che scende da presso di Lui. Un angelo lo ha trasportato su un grande e alto monte e lo tiene per mano mentre gli mostra la città da lontano. Nella mano sinistra l’angelo tiene una canna d’oro che userà per misurare le dimensioni della città. La città è quadrata: il numero quattro e il quadrato sono un simbolo di ciò che è umano e qui indicano che la città è costruita da mano d’uomo, illuminata dalla gloria e dal fulgore della presenza di Dio. Poiché il numero tre evoca Dio, non stupisce che la descrizione della città usi abbondantemente un multiplo di tre e quattro: dodici, che è un modo per dire che l’azione di Dio si manifesta in quest’opera umana. All’epoca di san Giovanni non si concepiva una città senza mura: e questa ne ha, anzi una muraglia grande e alta come la montagna e sappiamo che nella Bibbia, la montagna è il luogo dell’incontro con Dio. Nelle mura sono aperte dodici porte che, secondo il seguito del testo, non si chiudono mai perché tutti possano entrare e nessuno deve trovare una porta chiusa. Le dodici porte, distribuite sui quattro lati del quadrato, tre a Est, tre a Nord, tre a Sud, tre a Ovest, sono sorvegliate da dodici angeli e su ciascuna è scritto il nome di una delle dodici tribù d’Israele. Il popolo d’Israele è stato infatti scelto da Dio per essere la porta attraverso cui tutta l’umanità entrerà nella Gerusalemme definitiva.La muraglia poggia su fondamenta sulle quali sono scritti i nomi dei dodici apostoli dell’Agnello: come in architettura, c’è continuità tra le fondamenta e i muri, così qui c’è continuità tra le dodici tribù d’Israele e i dodici apostoli e questo è un modo per dire che la Chiesa fondata da Cristo realizza pienamente il disegno di Dio che si sviluppa lungo tutta la storia. Entrato, Giovanni rimane sorpreso perché cerca il Tempio, essendo il segno vivente che Dio non abbandonava il suo popolo, ma nella città “non vidi alcun tempio” eppure non resta deluso, perché ormai “il Signore Dio, l’Onnipotente e l’Agnello. sono il suo tempio”. E continua: “La città non ha bisogno della luce del sole né della luna perché la gloria di Dio la illumina, e la sua lampada è l’Agnello”. Tenendo presente che nel libro della Genesi fin dal primo giorno alla creazione, appare la luce: Dio disse: “Sia la luce!”. E la luce fu”, l’affermazione dell’Apocalisse assume tutto il suo peso: la creazione antica è passata: niente più sole, niente più luna perché ormai siamo nella nuova creazione e la presenza di Dio irradia il mondo attraverso Cristo. Gerusalemme conserva il suo nome e indica che è una città costruita da mano d’uomo, un modo per dire che i nostri sforzi per collaborare al progetto di Dio fanno parte della nuova creazione e l’opera umana non sarà distrutta, bensì da Dio trasformata. I cristiani allora destinatari dell’Apocalisse, erano oggetto di disprezzo e spesso perseguitati, avevano bisogno di queste parole di vittoria per sostenere la loro fedeltà e anche a noi fa bene sentire che la Gerusalemme celeste comincia con i nostri umili sforzi di ogni giorno.
*Dal Vangelo secondo Giovanni (14, 23-29)
Riviviamo gli ultimi momenti di Gesù immediatamente prima della Passione: l’ora è grave e si intuisce l’angoscia degli apostoli dalle parole di rassicurazione che più volte Gesù loro rivolge. All’inizio di questo capitolo aveva detto «Non sia turbato il vostro cuore» (v. 1). Il suo lungo discorso fu interrotto da varie domande degli apostoli che rivelavano la loro angoscia e incomprensione. Gesù però resta sereno: lungo tutta la Passione Giovanni lo descrive sovranamente libero; anzi è lui a rassicurare i discepoli mentre annuncia in anticipo ciò che sarebbe accaduto perché quando avverrà, avrebbero creduto. Non solo sa cosa accadrà, ma lo accetta e non cerca di sottrarsi. Annuncia la sua partenzae presentandola come condizione e inizio di una nuova presenza: Me ne vado, ma torno da voi. Questa sua partenza sarà interpretata solo dopo la risurrezione come la Pasqua di Gesù. Giovanni dice al capitolo 13: “Prima della festa di Pasqua, sapendo che era giunta la sua ora di passare da questo mondo al Padre”: l’evangelista usa volutamente il verbo passare, perché Pasqua significa passaggio e con questo, vuole mettere in parallelo la Passione di Gesù con la liberazione dall’Egitto, rivissuta ad ogni festa ebraica di Pasqua. Se si tratta di liberazione, questa partenza non deve gettare gli apostoli nella tristezza: “Se voi mi amaste, vi rallegrereste, perché vado al Padre” (v.28). Frase sorprendente per i discepoli che vedono il Maestro ormai inseguito dalle autorità religiose, cioè da chi, in nome di Dio, era ritenuto depositario della verità su ciò che riguarda Dio e sono proprio loro i maggiori oppositori di Gesù. I profeti hanno lottato contro ogni ostacolo per mantenere la fede nell’unico Dio che è insieme Dio vicino all’uomo e Dio totalmente Altro, il Santo. Gesù predica un Dio vicino all’uomo, specialmente ai più piccoli, ma dichiara Dio se stesso il che agli occhi degli ebrei, è blasfemia, un’offesa al Dio uno, al Santo. Nel testo di questa domenica, Gesù insiste sul legame che lo unisce al Padre che nomina cinque volte arrivando a parlare al plurale: “Se qualcuno mi ama… noi verremo da lui, e prenderemo dimora presso di lui”. Non è la prima volta che lo afferma: poco prima, a Filippo che gli chiedeva «Mostraci il Padre», ha risposto con tranquillità: «Chi mi ha visto ha visto il Padre» (Gv 14,9), mentre qui ribadisce: “La parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato”. Gesù è l’Inviato del Padre, la parola del Padre e d’ora in poi lo Spirito Santo ci farà comprendere questa parola e la custodirà nella memoria dei discepoli. La chiave di questo testo è probabilmente proprio la parola “parola”: ricorre più volte e, a da ciò che precede, si capisce che questa “parola” da custodire è il “comandamento dell’amore”: amatevi gli uni gli altri, ossia mettetevi al servizio gli uni degli altri e, per essere chiaro, Gesù stesso ha dato un esempio concreto lavando i piedi ai discepoli. Essere fedeli alla sua parola significa dunque semplicemente mettersi al servizio degli altri. E il testo di oggi: “Se uno mi ama, osserverà la mia parola”, può tradursi così: Se qualcuno mi ama, si porrà al servizio del prossimo e chi non mi ama rifiuta di mettersi al servizio degli altri, per cui se qualcuno non si mette al servizio degli altri, non è fedele alla parola di Cristo. In questa luce si comprende meglio il ruolo dello Spirito Santo: è lui che ci insegna ad amare, ricordandoci il comandamento dell’amore. Gesù lo chiama Paraclito, Difensore perché ci protegge e difende da noi stessi dato che il peggiore dei mali è dimenticare che l’essenziale del vangelo consiste nell’amarsi e mettersi al servizio gli uni degli altri. Nell’odierna prima lettura abbiamo visto il Difensore all’opera nella prima comunità in occasione del primo concilio di Gerusalemme dove gravi erano le difficoltà di convivenza tra cristiani di origine ebraica e quelli di origine pagana e lo Spirito d’amore ispirò i discepoli alla volontà di mantenere a ogni costo l’unità.
+Giovanni D’Ercole
V Domenica di Pasqua [18 Maggio 2025]
Dio ci benedica e la Vergine ci protegga! Già in questa prima settimana papa Leone XIV ci sta dando in maniera pacata e profonda delle indicazioni di marcia da ben interiorizzare. Invito a non perdere nessuno dei suoi discorsi tutti sempre letti e mai pronunciati a braccio. Perché? Interessante cercare una risposta. Oggi poi ci sarà l’omelia dell’inizio del suo ministero petrino e quindi in un certo senso programmatica del pontificato di cui mostrerà lo stile.
*Prima Lettura dagli Atti degli Apostoli (14,21b-27)
Da Antiochia di Siria, Paolo e Barnaba erano partiti in nave verso la costa sud di quella che oggi chiamiamo Turchia, passando per Cipro; avevano fatto tappa ad Antiochia di Pisidia, Iconio (oggi Konya), Listra e Derbe e ovunque, come abbiamo visto domenica scorsa, Paolo e Barnaba si rivolgevano dapprima ai giudei, ricevendo un’accoglienza piuttosto “contrastante”. Entusiasmo da parte di alcuni che si convertivano e rifiuto violento da parte di altri che si opponevano decisamente fino a scacciarli e fu ad Antiochia di Pisidia che decisero di rivolgere la parola non solo ai giudei, ma anche a coloro che venivano chiamati “timorati di Dio”, cioè praticanti della religione ebraica pur non ancora integrati mediante la circoncisione, e dunque, a rigor di termini, ancora pagani. Per questo Paolo dice che Dio per mezzo di loro aveva “aperto ai pagani la porta della fede” (v.27). Nel tragitto di ritorno di questo primo viaggio missionario Paolo e Barnaba ripercorrono lo stesso itinerario in senso inverso e visitano nuovamente le comunità da loro recentemente fondato che già subivano persecuzioni perché Luca precisa che Paolo e Barnaba li esortavano a restare saldi nella fede, dicendo che dobbiamo passare attraverso molte tribolazioni per entrare nel regno di Dio (v.22). Gesù aveva già usato espressioni simili: “bisogna che il Figlio dell’Uomo soffra molto e sia respinto da questa generazione” (Lc 17,25)… oppure, rivolgendosi ai discepoli di Emmaus: “Non doveva il Cristo patire queste sofferenze per entrare nella sua gloria?” (Lc 24,26).Dio non ci impone prove o sofferenze in modo preventivo ma, a causa della durezza del cuore umano, i veri profeti incontrano persecuzione finché il mondo non si converte all’amore, alla giustizia, alla condivisione. Paolo e Barnaba si preoccupano dunque di rafforzare la fede e il coraggio dei nuovi convertiti vegliando anche sulla buona organizzazione delle comunità. Anzitutto designano dei responsabili, gli “anziani”, termine greco “presbyteros” (da cui deriva il nostro termine “prete”) e, dopo aver pregato e digiunato, li affidarono al Signore. Luca insiste sull’importanza della preghiera e del digiuno perché non si cura solo l’organizzazione, ma sono altrettanto importanti la preghiera e il digiuno. In effetti un evangelizzatore che non prega più, presto non evangelizzerà più. Luca annota che affidarono i responsabili delle nuove comunità al Signore perché agissero con coraggio e responsabilità come Paolo e Barnaba si erano affidati alla grazia di Dio e proseguivano il loro viaggio raccontando ai membri della comunità di Antiochia di Siria tutto ciò che Dio aveva fatto con loro. Luca parla sia dell’opera che gli apostoli avevano compiuto sia di ciò che Dio aveva fatto con loro e questo ci fa capire che la missione affidata da Dio ai credenti è un’opera di Dio affidata all’uomo e opera dell’uomo sostenuta, accompagnata, continuamente ispirata da Dio.
*Salmo responsoriale (144 (145), 8-13)
Del salmo 144 (145), scelto per questa quinta domenica di Pasqua, ci sono qui soltanto sei versetti, mentre in totale sono ventuno tanti quante sono le lettere dell’alfabeto ebraico. Si tratta di un salmo alfabetico, un acrostico e ogni versetto comincia con una delle lettere dell’alfabeto ebraico, in ordine alfabetico. E’ dunque un salmo di lode per l’Alleanza: un modo per dire che tutta la nostra vita, dalla A alla Z (in ebraico da aleph a tav), è immersa nell’Alleanza e tenerezza di Dio. Ma perché questo salmo 144 (145) proprio oggi e perché solo questi sei versetti? Anzitutto, questo salmo fa parte della preghiera ebraica di ogni mattino e l’alba di un nuovo giorno evoca per l’ebreo credente l’alba del giorno definitivo, del mondo futuro e della creazione rinnovata. Per noi cristiani, in questo tempo pasquale il salmo ricorda che il Giorno del regno definitivo di Dio è già cominciato, davanti ai nostri occhi, con la risurrezione di Cristo. Inoltre, nella spiritualità ebraica, il Talmud (cioè l’insegnamento dei rabbini dei primi secoli dopo Cristo) afferma che colui che recita questo salmo tre volte al giorno “può essere certo di essere un figlio del mondo futuro”. Per noi cristiani il mondo futuro di cui parla la fede ebraica è proprio la creazione rinnovata da Gesù Cristo e i sei versetti scelti per oggi costituiscono un condensato della rivelazione e il salmo si armonizza perfettamente con i toni del tempo pasquale, in particolare, con le altre letture di questa domenica. Il primo versetto“Misericordioso e pietoso è il Signore, lento all’ira e grande nell’amore” è il miglior riassunto di tutta la rivelazione biblica: infatti è il nome che Dio ha dato di sé stesso a Mosè (Es 34,6).Il secondo versetto: “Buono è il Signore verso tutti, la sua tenerezza si espande su tutte le creature” è una scoperta enorme per l’umanità che dobbiamo proprio al popolo eletto; un tema già presente nell’Antico Testamento: Dio ama tutta l’umanità e il suo progetto d’amore, come dice san Paolo, riguarda l’intera umanità. Avvertiamo una risonanza particolare di questo negli Atti degli Apostoli e in modo speciale nella prima lettura di questa domenica di Pasqua che insiste sul fatto che l’annuncio dell’amore di Dio non è riservato agli ebrei, ma è per tutte le nazioni. Inoltre questo salmo, soprattutto nei versetti letti oggi, insiste sulla regalità di Dio: “Per far conoscere agli uomini le tue imprese e la splendida gloria del tuo regno, il tuo regno è un regno eterno, il tuo dominio si estende per tutte le generazioni”. Quattro volte torna la parola “regno” (una volta “dominio”) e le parole “opere” e “imprese” che nella Bibbia fanno sempre riferimento alla liberazione dall’Egitto: Dio ha liberato il suo popolo allora e lo libera oggi e questo fino all’ultima liberazione che è la vittoria sulla morte. Un salmo dunque particolarmente adatto al tempo pasquale perché il Risorto sperimenta nella sua carne la regalità di Dio. Quando Israele componeva questo salmo, l’insistenza sulla regalità di Dio, o sul suo dominio, era un modo per affermare che mai si affideranno agli idoli perché l’unico loro Re e Signore è Dio, il Dio dell’amore. Quando i cristiani pregano questo salmo, sanno bene che in Cristo, re servo, umile nella Passione e trionfatore sulla morte, vedono la presenza del re dell’universo: “Chi ha visto me, ha visto il Padre” disse Gesù agli apostoli (Gv.14, 9).
NOTA. Leggendo l’intero salmo si nota una profonda somiglianza con il Padre Nostro: ci si rivolge a Dio come Padre – “Padre nostro… dacci… perdonaci… liberaci dal male…” – un Padre che è il Dio di misericordia e pietà come si esprime il salmo. Ci si rivolge a lui anche come Re: “venga il tuo Regno”. In realtà tutte le frasi che Gesù ha raccolto nel Padre Nostro facevano già parte delle preghiere abituali del popolo ebraico
Secondo che si conti come una o due lettere il segno Sin/Shin (lo stesso simbolo si pronuncia talvolta Sin, talvolta Shin), si conteranno 21 o 22 lettere nell’alfabeto ebraico. I grammatici distinguono le due lettere Sin e Shin e l’alfabeto conta 22 lettere, ma il salmista utilizza solo la lettera Shin e dunque il salmo conta 21 versetti.
*Seconda Lettura dal libro dell’Apocalisse di san Giovanni (21, 1-5a)
“Ecco, io faccio nuove tutte le cose”: cielo nuovo, terra nuova, Gerusalemme nuova; questo è il nostro futuro, il nostro “a-venire”, cioè ciò che viene. Finite le lacrime, la morte, i lamenti, le grida, la tristezza… tutto questo appartiene al passato: il primo cielo e la prima terra sono scomparsi. In altre parole, il passato è passato, compiuto. Giovanni ci ha avvertiti: il suo libro è un libro di visioni, che svela il futuro per dare il coraggio di affrontare il presente. Il primo cielo e la prima terra rimandano al racconto biblico della creazione e per comprendere questo passo dell’Apocalisse occorre rifarsi al libro della Genesi che nel primo capitolo presenta “la prima creazione” di cui l’Apocalisse afferma che era totalmente buona: “Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona” (Gn 1,31). Nonostante questo però ogni giorno vediamo lacrime, grida, tristezza, morte come ripete l’Apocalisse e la causa sta nel racconto del frutto proibito (Gn.3) spiegando cosa ha corrotto la bontà della creazione. Radice di tutte le sofferenze è la frattura creatasi tra Dio e l’umanità con il sospetto originario che distrugge l’Alleanza e spinge l’uomo a percorrere vie che lo portano solo al fallimento. Il popolo eletto ha ascoltato, tramite i profeti, il richiamo alla via dell’Alleanza che è l’unica via verso la vera felicità. Occorre che Dio abiti davvero in mezzo a noi perché siamo il suo popolo, e Lui sia il nostro Dio. Ristabilire l’Alleanza come un dialogo d’amore è la sete di Israele lungo tutta la sua storia e molti profeti annunciano ciò che l’autore dell’Apocalisse ora vede compiuto. Isaia scrive: “Ecco, io creo cieli nuovi e terra nuova… non ci si ricorderà più del passato, non tornerà più in mente… Non si udranno più in essa voci di pianto né grida di angoscia… Non ci sarà più un bimbo che viva solo pochi giorni, né un vecchio che non completi i suoi giorni» (Is 65,17-20). Ma perché simbolicamente il rinnovamento di tutte le cose è rappresentato dalla scomparsa del mare anche se Israele non è un popolo di marinai? La ragione è che la creazione dell’universo, nella Bibbia, è letta a partire dalla nascita del popolo eletto e questa nascita, cioè l’uscita dalla schiavitù d’Egitto, è stata una vittoria sul mare: Dio ha fatto apparire la terra asciutta per permettere il passaggio del suo popolo; il popolo salvato ha attraversato il mare a piedi e le forze del male, della schiavitù e dell’oppressione sono state inghiottite. Più tardi, nel Nuovo Testamento, il Figlio di Dio fatto uomo ha manifestato la sua vittoria sul male e sulle sue forze camminando sulle acque. Ora la vittoria è totale, suggerisce l’Apocalisse: il mare è scomparso e con esso ogni forma di male: sofferenza, lacrima, grido, morte. L’umanità e l’intero universo attendono il compimento del progetto che Dio aveva quando creò il mondo: stabilire con l’umanità un’Alleanza senza ombre, un eterno dialogo d’amore come appare nel tema delle nozze tra Dio e l’umanità sempre presente nella Bibbia. Si pensi ai profeti Osea o Isaia e al Cantico dei Cantici e nel Nuovo Testamento, al racconto delle nozze di Cana, per citarne uno solo. Qui, nel nostro brano dell’Apocalisse, tale promessa emerge da due immagini: quella della Gerusalemme nuova, “pronta come una sposa adorna per il suo sposo” (v.2) e dall’espressione “Dio con loro” (v.3) dove “con” esprime l’Alleanza d’amore, alleanza sponsale. “Udii allora una voce potente, che veniva dal trono, che diceva: “Ecco la tenda di Dio con gli uomini! Egli abiterà con loro ed essi saranno suoi popoli ed egli sarà il Dio-con-loro” (v.3. ). Inoltre il centro della nuova creazione porta il nome della città santa – “ecco che la Gerusalemme nuova “discende da Dio” - la città che, da secoli, simboleggia l’attesa del popolo eletto e il nome stesso di Gerusalemme significa “Città della giustizia e della pace” “discendente Dio” e per questo detta “nuova”. La nuova Gerusalemme non è solo opera umana perché il regno di Dio, che attendiamo e a cui cerchiamo di collaborare, è allo stesso tempo in continuità e in rottura con questa terra. Siamo pertanto invitati a collaborare con Dio e il nostro impegno contribuisce al rinnovamento della creazione grazie all’intervento di Dio che trasfigurerà i nostri sforzi.Percepiamo questo pure nella lettera di san Paolo ai Romani: “Le sofferenze del tempo presente non sono paragonabili alla gloria futura che sarà rivelata in noi. L’ardente aspettativa della creazione infatti è protesa verso la rivelazione dei figli di Dio… poiché anche la creazione sarà liberata dalla schiavitù della corruzione, per entrare nella libertà della gloria dei figli di Dio. Sappiamo bene infatti che tutta la creazione geme e soffre fino ad oggi nelle doglie del parto» (Rm 8,19-22).
*Dal Vangelo secondo Giovanni (13, 31- 35)
Le prime frasi di questo testo sono come una sorta di variazioni sul tema della “gloria”:
“Quando Giuda fu uscito, Gesù disse: Ora il Figlio dell’uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato in lui. Se Dio è stato glorificato in lui, anche Dio lo glorificherà e lo glorificherà subito”: tutto questo può sembrarci un po’ complicato, ma in realtà è un modo molto ebraico di parlare: esprime la reciprocità del rapporto tra il Padre e il Figlio, o meglio la loro unione profonda: “Chi ha visto me ha visto il Padre”, scrive Giovanni (14,8) e ancora: “Io e il Padre siamo una cosa sola” (10,30). “Il Figlio dell’uomo è glorificato, o che Dio è glorificato in lui”, vuol dire che il Figlio è il riflesso del Padre e notiamo ancora una volta quanto sia necessario uno sforzo per comprendere il linguaggio di Gesù e dei suoi contemporanei. Proprio nel momento in cui Giuda esce nella notte del tradimento, Gesù porta a compimento la sua vocazione di essere il riflesso del Padre. Ma Giovanni non l’ha capito subito perché insieme agli apostoli hanno assistito impotenti alla sua passione e morte; hanno vissuto questa successione di eventi come un momento di orrore e solo dopo Giovanni comprenderà che quello era in realtà l’istante della gloria di Gesù: perché proprio lì il Figlio rivelava fino a che punto arriva l’amore del Padre. E dato che il Figlio tradito, abbandonato, perseguitato da tutti, continua lui solo contro tutti, a essere solo amore, benevolenza, perdono, rivela al mondo fino a dove arriva l’amore del Padre, un amore infinito. E allora – e questa è la seconda parte del nostro testo – coloro che contemplano questo mistero dell’amore folle di Dio diventano capaci a loro volta di amare come lui. Gesù infatti collega chiaramente le due cose: dice che ora rivelerà al mondo fino a che punto arriva l’amore del Padre e precisa: “ora vi do un comandamento nuovo, che vi amiate come io vi ho amati”, ma aggiunge anche che solo ora sarete capaci perché attingerete al mio stesso amore. In realtà, la novità non è il comandamento di amare; Gesù non inventa il comandamento dell’amore che esiste già nell’insegnamento dei rabbini del suo tempo. Ciò che è nuovo è l’amare come lui, ma non solo “alla sua maniera”, cioè fino a dare la propria vita rifiutando ogni potere, dominio e violenza. La vera novità è amare “davvero come lui”, cioè essendo completamente guidati dal suo Spirito. Solo così possiamo capire in modo del tutto nuovo la famosa frase: “Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri”. Non si tratta solo di un comandamento, ma piuttosto di una constatazione: siamo davvero suoi discepoli perché è il suo stesso Spirito a guidare i nostri comportamenti. Dio sa bene quanto l’amore quotidiano sia difficile, e se riusciamo nelle nostre comunità ad amarci, il mondo sarà costretto ad ammettere questa evidenza: che lo Spirito di Cristo agisce in noi. Siamo dunque innanzitutto invitati a un atto di fede: credere che il suo Spirito d’amore abita in noi, che le sue risorse d’amore abitano in noi: che possediamo capacità d’amare insospettabili, perché sono le sue, e allora diventa possibile amare “come” lui, perché lasciamo il suo Spirito agire in noi. Sappiamo però per esperienza che non è affatto facile amare chi ci sta accanto, anzi con alcuni è persino impossibile parlare di amore e di perdono. Gesù certamente non ignora tutto ciò quando comanda l’amore reciproco ai suoi discepoli; ma non bisogna confondere amore e sensibilità. Gesù ha mostrato con i gesti di quale amore dobbiamo amarci quando durante l’ultima cena ha lavato i piedi degli apostoli e ha concluso dicendo: “Vi ho dato l’esempio, perché anche voi facciate come io ho fatto a voi”. Ecco dunque cosa significa amare “come” lui ci ha amati! Se ci pensiamo bene, è possibile grazie al suo Spirito mettersi al servizio gli uni degli altri, anche di quelli per cui non proviamo alcuna simpatia. Ma la fedeltà a questo comandamento è per noi vitale perché è su questo che le nostre comunità sono giudicate. Per Gesù la cosa più importante non è la qualità dei nostri discorsi, della nostra teologia e delle nostre conoscenze, né la bellezza delle nostre celebrazioni, bensì la qualità dell’amore che ci offriamo gli uni agli altri. Gesù in quell’ultima drammatica sera gridò :”Ora il Figlio dell’uomo è stato glorificato (cioè rivelato come Dio), e Dio è stato glorificato in lui”. L’umanità è introdotta nella gloria, nella presenza, nella vita di Dio, attraverso l’evento della passione-morte-risurrezione di Cristo. E ormai introdotti nella “gloria” di Dio (cioè il sacrificio di Cristo), i suoi discepoli possono vivere interamente sotto il segno dell’amore, poiché Dio è amore e la sua presenza risplende anche attraverso di loro. Basta solo crederci e lasciare agire lo Spirito in noi.
+Giovanni D’Ercole
IV Domenica di Pasqua, Domenica del Buon Pastore [11 Maggio 2025]
Dio ci benedica e la Vergine ci protegga! Siamo in una settimana decisiva per la Chiesa e i testi biblici di questa domenica aiutano a comprendere meglio la missione del nuovo pontefice successore di Pietro, chiamato a conservare salda la fiducia del popolo cristiano in Gesù il vero Pastore che conosce e ama tutte le sue pecore. Sì, noi siamo suoi e a lui apparteniamo. I discepoli di Gesù, nel corso della storia, hanno davvero bisogno di poggiarsi sulla certezza che nessuno può strapparli dalla mano del Padre!
*Prima Lettura dagli Atti degli Apostoli (13, 14.43-52)
Siamo nella sinagoga di Antiochia di Pisidia (nel cuore dell’Asia Minore, oggi Turchia occidentale) un sabato per la celebrazione dello shabbat. C’è molta gente con alcune differenze: ci sono ebrei di nascita, alcuni proseliti cioè persone non ebree ma convertite alla religione ebraica che Luca chiama “convertiti al giudaismo” e pagani chiamati “timorati di Dio” perché essendo sono stati attratti dalla religione ebraica si recano in sinagoga il sabato per lo shabbat, ma pur conoscendo le Scritture ebraiche non accettano la circoncisione e l’insieme delle pratiche giudaiche. Paolo arrivato in città va in sinagoga e vuole anzitutto parlare di Gesù di Nazaret ai suoi fratelli ebrei. Gli apostoli erano tutti ebrei che riconoscevano il Cristo come il Messia e cercavano di convincere gli altri ebrei a convertirsi a Cristo. Paolo predicando nelle sinagoghe pensava che quando tutto il popolo ebraico sarà convertito, si passerà alla conversione dei pagani poiché il piano di Dio prevedeva due tappe: la scelta del popolo eletto al quale si è rivelato (è l’elezione di Israele) e al popolo eletto è affidato il compito di annunciare la salvezza ai pagani. Di questa “logica dell’elezione” del piano di Dio scrive il profeta Isaia: “Ti ho stabilito come luce delle nazioni, perché la mia salvezza giunga fino all’estremità della terra” (Is49,6) e, sempre in questa logica, anche Gesù all’inizio aveva detto agli apostoli: “Non andate fra i pagani… andate piuttosto verso le pecore perdute della casa d’Israele” (Mt 10,5). Fin dal primo sabato, Paolo e Barnaba si recano perciò nella sinagoga dove ricevono un’accoglienza favorevole che fa loro sperare che alcuni diventino cristiani. Il sabato successivo tornano in sinagoga e molte persone vanno per ascoltarli. Questo loro successo comincia però a infastidire i giudeii che “quando videro quella moltitudine, furono ricolmi di gelosia e con parole ingiuriose contrastavano le affermazioni di Paolo”. Luca chiama “giudei” quegli ebrei che rifiuteranno categoricamente di riconoscere Gesù come il Messia. Al contrario i pagani (cioè i timorati di Dio) sembrano più favorevoli come annota subito dopo: “I pagani si rallegravano e glorificavano la parola del Signore e tutti quelli che erano destinati alla vita eterna credettero”. Ad Antiochia di Pisidia Paolo decide di modificare i suoi piani: se soltanto alcuni ebrei accettano e va abbandonata per ora la speranza di convertire l’intero popolo ebraico a Cristo, il rifiuto della maggioranza degli ebrei non deve però ritardare l’annuncio del Messia ai pagani. Al riguardo sapeva bene che a salvare Israele e l’intera umanità sarà il “piccolo Resto”, di cui Isaia lungamente parla (cf. cap. 1- 12 del libro del profeta Isaia). Paolo capisce che il piccolo Resto formato da Paolo e Barnaba con quanti vogliono seguirli, deve assumere la vocazione di apostoli di Israele e delle nazioni pagane e afferma: “Era necessario che fosse proclamata prima di tutto a voi la parola di Dio, ma poiché la respingete e non vi giudicate degni della vita eterna, ecco, noi ci rivolgiamo ai pagani” e da quel momento orientano la loro energia missionaria verso i “timorati di Dio” innanzitutto e successivamente verso i pagani. Come appare chiaramente, qui ad Antiochia di Pisidia c’è stata una svolta decisiva nella vita dei primi cristiani.
*Salmo responsoriale (99 (100) 1-3.5)
Questo salmo è stato composto appositamente per accompagnare un sacrificio di ringraziamento ed è chiamato “salmo per la todah” (in ebraico, “grazie” si dice todah).
Già dai primi versetti si vede chiaramente che è pensato per accompagnare una celebrazione nel Tempio: “Acclamate… Servite… presentatevi a lui con esultanza”. Come spesso all’ingresso delle chiese si trova il libretto dei canti, così il libro dei Salmi è il libro dei cantici del Tempio di Gerusalemme adatti ai vari tipi di celebrazioni. Questo salmo fu composto per un sacrificio di ringraziamento e, in Israele, quando si rende grazie, è sempre per l’Alleanza. Salmo molto breve, ogni riga evoca l’intera storia e la fede di Israele e quasi ogni parola richiama l’Alleanza. Del resto, il cuore della tradizione, della fede e della preghiera di questo popolo, la memoria che si trasmette di generazione in generazione è questa fede comune: l’elezione, la liberazione, l’Alleanza. In fondo tutta la Bibbia è qui. Esaminiamo qualche parola: “Acclamate”, la parola impiegata indica un’acclamazione speciale riservata al nuovo re il giorno della sua incoronazione e quindi significa che Il vero re è Dio stesso. “Acclamate il Signore”: nel testo ebraico la parola Signore è espressa con le quattro lettere YHWH (il Tetragramma), che non sappiamo nemmeno pronunciare né tradurre perché Dio è al di là della nostra comprensione, e Dio si è rivelato con questo nome durante a Mosè nel roveto ardente (Es 3). Mosè scopri in quell’occasione la grandezza di Dio, il Totalmente Altro. Al tempo stesso Mosè riceve la rivelazione della totale vicinanza di Dio: “Ho visto, sì, ho visto la miseria del mio popolo… Ho udito il suo grido… Conosco le sue sofferenze”. “Tutta la terra”: anticipando un evento futuro, Israele intravede già il giorno in cui tutta l’umanità verrà ad acclamare il suo Signore e il popolo d’Israele ha scoperto che la sua elezione è una vocazione a servizio di tutti. In effetti nei salmi ritroviamo sempre legati i due temi: l’elezione di Israele e l’universalismo della salvezza divina. “Riconoscete che solo il Signore è Dio”: c’è qui la professione di fede di Israele: Shema Israel: “Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, il Signore è Uno”. “Servite il Signore nella gioia”: nella memoria di Israele, l’Egitto della schiavitù sarà chiamato la “casa di schiavitù”. D’ora in poi il popolo eletto imparerà il “servizio” come scelta di uomini liberi e per questo si può dire che l’esodo fu per il popolo ebreo il passaggio “dalla schiavitù al servizio”. “Ci ha fatti e noi siamo suoi”: questa formula non è un richiamo alla creazione, ma alla liberazione dall’Egitto: il popolo non dimentica di essere stato schiavo in Egitto e che Dio l’ha reso libero, da fuggitivi ha fatto degli ebrei un popolo. Lungo tutta la traversata del Sinai Israele ha imparato a vivere nell’Alleanza proposta da Dio e l’espressione “Ci ha fatti e noi siamo suoi” è diventata una formula abituale dell’Alleanza. Il primo articolo del «Credo» di Israele non è Credo in Dio creatore, ma Credo in Dio liberatore.
NOTA: La Bibbia non è stata scritta nell’ordine in cui la leggiamo: non si è cominciato raccontando la creazione, poi gli eventi della vita del popolo eletto, come in un reportage. La riflessione sulla creazione è venuta solo molto dopo. Avendo fatto l’esperienza di Dio come liberatore, Israele ha compreso che quest’opera di liberazione dura fin dalla creazione del mondo e la riflessione sulla creazione nasce dalla fede in un Dio che libera. L’antica formula “Noi, suo popolo” tipica della fede ebraica è un richiamo all’Alleanza, perché Dio, proponendo l’Alleanza, aveva promesso: “Voi sarete il mio popolo e io sarò il vostro Dio”. L’espressione poi “Noi, suo popolo e gregge del suo popolo” è tipica d’Israele dove il gregge era la ricchezza del proprietario, il suo vanto, ma anche oggetto della sua sollecitudine e delle sue cure ed è per le esigenze del gregge che il pastore nomade spostava la sua tenda nel deserto, seguendo le zolle d’erba per il nutrimento degli animali. Allo stesso modo Dio si spostava con il suo popolo durante il cammino nel deserto del Sinai. Infine “Il suo amore è per sempre” è un ritornello dell’Alleanza che conosciamo bene perché ricorre in altri salmi e qui si unisce al versetto seguente con un’altra formula tradizionale: “La sua fedeltà di generazione in generazione”: “amore e fedeltà” è uno dei pochi modi per parlare di Dio senza tradirlo
*Seconda Lettura, dal libro dell’Apocalisse di san Giovanni apostolo (7, 9 -17)
Il riferimento alla “moltitudine immensa che nessuno poteva contare” richiama la promessa di Dio ad Abramo di una discendenza innumerevole: “Renderò numerosa la tua discendenza come la polvere della terra: se si potesse contare i granelli di polvere, si potrebbero contare i tuoi discendenti!” (Gen 13,16); e poco più avanti: “Guarda il cielo e conta le stelle, se riesci… così sarà la tua discendenza!» (Gen 15,5); e ancora: “Renderò la tua discendenza numerosa come le stelle del cielo e come la sabbia che è sul lido del mare” (Gen 22,17). L’Apocalisse, l’ultimo libro della Bibbia, ci fa contemplare il progetto di Dio realizzato: una moltitudine composta da tutte le nazioni, razze, popoli e lingue, quattro termini per indicare l’intera umanità, come aveva annunciato Isaia: “Tutti i confini della terra hanno visto la salvezza del nostro Dio” (Is 52,10). La salvezza di cui parla Isaia è l’eliminazione di ogni fame, sete, lacrima e al capitolo 49 si legge testualmente: “Non avranno più fame né sete; il vento infuocato e il sole non li colpiranno più. Colui che ha compassione di loro li guiderà e li condurrà verso sorgenti d’acqua” (Is 49,10). E, soprattutto, la salvezza è la presenza di Colui che è alla radice della vera felicità: “pieno di compassione”, dice Isaia e Giovanni traduce qui : “Colui che siede sul trono stenderà la sua tenda sopra di loro”. Quando usa questa espressione, i suoi lettori sanno a cosa si riferisce: da sempre il popolo ebraico aspira a questo – che Dio “pianti la sua tenda” in mezzo a loro cioè che Dio abiti stabilmente in mezzo a loro: è il mistero della vicinanza, dell’intimità, della presenza divina permanente. A questo proposito, notiamo che Giovanni nel vangelo ha usato gli stessi termini per il Cristo: “Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi” (Gv 1,14). Nel popolo ebraico, alcuni avevano l’onore di vivere già, in un certo modo, un’anticipazione di questa intimità: erano i sacerdoti, che servivano Dio giorno e notte nel Tempio di Gerusalemme, segno visibile della presenza di Dio. Qui l’autore sacro intravede il giorno in cui tutta l’umanità sarà introdotta nell’intimità con Dio: “Vidi una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare… tutti stanno davanti al trono di Dio e gli prestano servizio giorno e notte nel suo tempio”. Per descrivere quest’immensa moltitudine egli usa immagini della liturgia ebraica e della liturgia cristiana: tutto questo arricchisce il testo rendendolo al tempo stesso complesso. Quando fa riferimento alla liturgia ebraica, Giovanni allude alla festa delle Capanne o tende (Sukkot), festa che è memoria del passato e anticipazione del futuro promesso da Dio. Si ricorda il tempo trascorso nel deserto quando si era scoperta l’Alleanza proposta dal Dio vicino e si abitava per otto giorni in capanne costruite appositamente. Allo stesso tempo, gli otto giorni annunciavano il futuro promesso da Dio, la creazione nuova (come ricorda ogni volta la cifra otto, anticipo del trionfo del Messia e con lui il compimento del progetto di Dio che consiste nella felicità per tutti). Tra i riti della festa delle Capanne, Giovanni ricorda le palme portate in processioni attorno all’altare dei sacrifici nel Tempio di Gerusalemme. In realtà in tali processioni ciascuno agitava un mazzo (il lulav) composto da vari rami, tra cui una palma (lulav), un rametto di mirto (Hadas), uno di salice (Aravah) insieme a un cedro (Etrog) frutto simile al limone cantando «Hosanna», che significa sia “Dio dà la salvezza” sia “ti preghiamo, Signore, donaci la salvezza”. Leggiamo il testo dell’Apocalisse senza tagli: “Ho visto: ecco una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare… stavano in piedi davanti al trono e davanti all’Agnello, vestiti di bianche vesti e con palme in mano. E gridavano a gran voce: “La salvezza appartiene al nostro Dio che siede sul trono e all’Agnello!”. Un altro rito della festa delle Capanne era il rito della “Libagione dell’acqua”(Nisuakh haMayim), la processione alla piscina di Siloe, l’ottavo e ultimo giorno della festa recando in corteo dell’acqua per aspergere l’altare, un rito di purificazione che prefigura la purificazione definitiva promessa da Dio per mezzo dei profeti, in particolare Zaccaria: “In quel giorno, acque vive usciranno da Gerusalemme, metà verso il mare orientale e metà verso il mare occidentale” (Zc 14,8). Fu proprio durante una festa delle Capanne, l’ottavo giorno, che Gesù disse (ed è ancora san Giovanni a riferirlo): “Se qualcuno ha sete, venga a me, e beva chi crede in me. Come dice la Scrittura, dal suo cuore sgorgheranno fiumi di acqua viva” (Gv 7,37). Qui, in eco, Giovanni predice: “L’Agnello che sta in mezzo al trono sarà il loro pastore e li guiderà alle sorgenti delle acque della vita”. Dalla liturgia cristiana, san Giovanni ha ripreso la veste bianca dei battezzati e il sangue dell’Agnello, segno della vita donata per dirci che tutto ciò che la festa delle Capanne annunciava simbolicamente è ormai compiuto. In Gesù Cristo si compie l’attesa del popolo di Dio di una purificazione definitiva, una nuova Alleanza, presenza perfetta di Dio con noi. Con il Battesimo e l’Eucaristia l’umanità partecipa alla vita del Risorto ed entra così nell’intimità di Dio definitivamente.
NOTA: Nella moltitudine immensa (v. 9) la tradizione identifica la Chiesa anche se alla fine del primo secolo i cristiani non erano molti. C’è però una possibile diversa interpretazione: nei versetti precedenti (v 3-8), Giovanni descrive una prima folla (“i servitori del nostro Dio” la cui “fronte è segnato con il sigillo”) e si ritiene che siano i battezzati cioè la Chiesa. La folla immensa vestita di bianche vesti (la veste nuziale) sarebbe allora la moltitudine dei salvati, nella linea della teologia del Servo (cfr. i quattro canti del secondo libro di Isaia), di cui gli scritti giovannei, e non solo, sono tutti impregnati. Pertanto la folla immensa (vv9 e seguenti) sarebbe la “moltitudine” giustificata dal Servo: “Il giusto, mio servo, giustificherà le moltitudini” (Is 53,11). Confrontati allora con la persecuzione, i cristiani trovavano qui un motivo per resistere perché sapevano che il loro sacrificio era seme di salvezza per la moltitudine.
*Dal Vangelo secondo Giovanni (10, 27-30)
Giusto dopo il testo che ci propone la liturgia di questa domenica, san Giovanni scrive: “I giudei raccolsero di nuovo delle pietre per lapidarlo” (v.31). Perché reagirono così fortemente e che aveva detto di così straordinario Gesù? In realtà, non è stato lui a prendere l’iniziativa ma si è limitato a rispondere a una domanda.L’evangelista narra che si trovava nel Tempio di Gerusalemme, sotto il portico chiamato “Portico di Salomone”, e i giudei per metterlo alle strette gli chiesero: “Fino a quando ci terrai nell’incertezza? Se tu sei il Cristo, dillo a noi apertamente”(v24). Insomma, siamo davanti a una sorta di ultimatum, del tipo: Sei tu il Cristo (cioè il Messia) oppure no dillo chiaramente una volta per tutte. Invece di rispondere “sì, sono il Messia”, Gesù parla delle pecore “sue”, ma è la stessa cosa perché il popolo d’Israele si paragonava volentieri a un gregge: “Siamo il popolo di Dio, il gregge che egli conduce”, quest’espressione ricorre spesso nei salmi, in particolare, nel salmo di questa domenica: “Egli ci ha fatti e noi siamo suoi, suo popolo e gregge del suo pascolo”; un gregge spesso maltrattato, trascurato, o mal guidato dai re succedutisi sul trono di Davide. Si sapeva però che il Messia sarebbe stato un pastore attento per cui Gesù si presenta veramente come il Messia. I suoi interlocutori lo capirono benissimo e Gesù li porta molto oltre perché parlando delle pecore “sue” osa affermare: “Io do loro la vita eterna e non andranno perdute in eterno e nessuno le strapperà dalla mia mano” (v. 28). Ma chi può mai dare la vita eterna? L’espressione “essere nella mano di Dio”, era abituale nell’Antico Testamento come troviamo ad esempio in Geremia: «Come l’argilla è nelle mani del vasaio, così voi siete nelle mie mani, casa d’Israele!» (Ger 18,16, oppure nel libro del Qoelet (Ecclesiaste): «I giusti, i saggi e le loro azioni sono nelle mani di Dio» (Qo 9,1) e anche nel Deuteronomio: «Io faccio morire e vivere, io ferisco e io guarisco, e nessuno può liberare dalla mia mano» (Dt 32,39), e poco più avanti: «Tutti i santi sono nella tua mano» (Dt 33,3). Gesù fa riferimento a tutto questo e aggiunge: “Nessuno può strapparle dalla mano del Padre” (v.29) mettendo sullo stesso piano “la mia mano” e “la mano del Padre”. E non si ferma lì perché afferma: “Io e il Padre siamo una sola cosa” (v.30) che è dire: “sì, sono il Cristo, cioè il Messia” facendosi uguale a Dio, egli stesso Dio. Per i suoi interlocutori, questo era inaccettabile perché si aspettava un Messia che fosse un uomo ma non si poteva immaginare che potesse essere Dio: la fede nel Dio unico era affermata con tale forza in Israele che era praticamente impossibile per dei giudei ferventi credere nella divinità di Gesù. Professando ogni giorno la la fede ebraica: «Shema Israel», «Ascolta, Israele, il Signore nostro Dio è il Signore uno solo», non potevano tollerare di sentire Gesù affermare: “Io e il Padre siamo una cosa sola”. Questo spiega perché l’opposizione più accanita a Gesù venne proprio dai capi religiosi. La reazione fu immediata e mentre si preparavano a lapidarlo, lo accusarono di aver bestemmiato facendosi Dio. Ancora una volta, Gesù si scontra con l’incomprensione di coloro che pure attendevano il Messia con maggiore fervore e questo è una riflessione costante in Giovanni: «Venne fra i suoi, e i suoi non lo hanno accolto». Tutto il mistero di Cristo è racchiuso in questo, e anche, in filigrana, il suo processo. Eppure, non tutto è perduto; Gesù ha affrontato l’incomprensione, perfino l’odio, è stato perseguitato, eliminato, ma alcuni hanno creduto in lui; lo stesso Giovanni lo dice nel Prologo del suo vangelo: «Venne fra i suoi, e i suoi non lo hanno accolto… ma a quanti lo hanno accolto, a quelli che credono nel suo nome, ha dato il potere di diventare figli di Dio» (Gv 1,11-12). E sappiamo bene che è grazie a questi che la rivelazione ha continuato a diffondersi. Da quel piccolo Resto è nato il popolo dei credenti: «Le mie pecore ascoltano la mia voce; io le conosco ed esse mi seguono. Io do loro la vita eterna». Nonostante l’opposizione che Gesù incontra qui, nonostante l’esito tragico già prevedibile, c’è indubbiamente in queste parole un linguaggio di vittoria: «Nessuno le strapperà dalla mia mano»… «Nessuno può strapparle dalla mano del Padre»: si percepisce qui come un’eco di un’altra frase di Gesù riportata dallo stesso evangelista: “Abbiate coraggio, io ho vinto il mondo” (Gv16,33). I discepoli di Gesù, nel corso della storia, hanno davvero bisogno di poggiarsi sulla certezza che nessuno può strapparli dalla mano del Padre.
+Giovanni D’Ercole
Terza Domenica di Pasqua [4 maggio 2025]
Dio ci benedica e la Vergine ci protegga! In questi giorni, essendo intensa la preghiera della Chiesa in attesa della scelta del successore di Pietro, assume grande valore la proclamazione del Vangelo (Gv 21, 1-19) che riguarda proprio Pietro.
*Prima Lettura, dagli Atti degli Apostoli (5, 27b-32. 40b-41)
Dopo che gli apostoli sono stati flagellati per la loro predicazione, san Luca scrive che usciti dal sinedrio se ne andarono lieti di essere stati ritenuti degni di subire oltraggi per il nome di Gesù. Del resto il Signore aveva loro predetto che sarebbero stati odiati, messi al bando, insultati e infamati a causa del Figlio dell’uomo e che proprio quello sarebbe stato il momento di rallegrarsi e addirittura esultare perché grande è la ricompensa nei cieli dato che così capitava anche ai profeti (cf Lc 6,22-23). Del resto, se hanno perseguitato il Maestro, faranno lo stesso con voi (cf. Gv 15,20). Pietro e Giovanni, dopo la guarigione dello storpio alla Porta Bella, miracolo che fece molto rumore in città, erano stati processati davanti al Sinedrio, il tribunale di Gerusalemme, il medesimo che qualche settimana prima aveva condannato Gesù. Appena liberati, avevano ripreso a predicare e a fare miracoli. Arrestati nuovamente e messi in prigione, durante la notte furono scarcerati da un angelo e si capisce che quest’intervento miracoloso li rese ancor più forti; ripresero infatti a predicare. Il brano di oggi ci situa proprio in questo momento: arrestati ancora una volta e portati in tribunale, al sommo sacerdote che li interroga Pietro risponde che “bisogna obbedire a Dio invece che agli uomini”. Parla poi della differenza tra la logica di Dio e quella degli uomini: quella degli uomini, cioè quella del tribunale giudaico, ritiene che a un malfattore ucciso non bisogna certo far pubblicità. E argomenta così: Gesù, agli occhi delle autorità religiose, è un impostore crocifisso perché si doveva impedirgli di ingannare il popolino incline a dar credito a ogni presunto messia. Un condannato appeso alla croce, secondo la Torah, diventa maledetto persino da Dio. Esiste però anche la logica di Dio: voi avete crocifisso Gesù eppure, contro ogni previsione, non solo non è maledetto da Dio ma innalzato alla destra di Dio che l’ha fatto Principe e Salvatore per concedere a Israele la conversione e il perdono dei peccati. Parole che suonano scandalose per i giudici esasperati dalla sicurezza degli apostoli per cui molti decidono di eliminarli come fecero con Gesù. Interviene però Gamaliele, che invita il Sinedrio alla prudenza perché se quest’opera è di origine umana si distruggerà da sola, ma se viene da Dio questo non avverrà mai; anzi li mette in guardia perché “non vi accada di combattere contro Dio “(At 5,34-39). L’odierna lettura liturgica salta l’episodio di Gamaliele e narra direttamente la risposta di Pietro al tribunale deciso a flagellare gli apostoli e poi a liberarli. La storia mostra che nella Chiesa da sempre ci sono persecuzioni, scandali e attacchi di ogni tipo, eppure continua a camminare nei secoli. Scrive sant’Agostino: ““La città di Dio avanza nel tempo, pellegrinando tra le persecuzioni del mondo e le consolazioni di Dio.” (De Civitate Dei, XIX, 26).
*Salmo responsoriale 29 (30), 3-4, 5-6ab, 6cd.12, 13
Il Salmo 29 (30) è molto breve, solo tredici versetti (di cui otto soltanto proposti nell’odierna liturgia). Leggendo l’intero salmo si percepisce la situazione di un disperato che ha fatto di tutto per essere salvato, gridando, supplicando, chiedendo aiuto. Ci sono persone che addirittura godono nel vederlo soffrire e lo deridono, ma lui continua a invocare soccorso finché qualcuno finalmente ascolta e lo libera. A intervenire è Dio stesso e, liberato dall’oppressione, il disperato esplode di gioia. L’incipit del salmo dà il tono a tutto il resto: “Ti esalto, Signore perché mi hai risollevato e non hai permesso ai miei nemici di gioire su di me”. In ogni salmo ci sono due livelli di lettura: e anche qui l’avventura d’un tale che, pur avendo subito un inatteso crollo nella sua vita, continua a essere certo che alla fine sarà liberato, è immagine d’Israele che dopo l’esilio babilonese esplode di gioia, come aveva esultato dopo il passaggio del Mar Rosso. Nei momenti tragici Israele confida in Dio: “Nella mia sicurezza dicevo: mai potrò vacillare”; grida al Signore: “Ascolta, Signore, abbi pietà di me, Signore vieni in mio aiuto!” e utilizza ogni argomento possibile arrivando a provocare Dio: “a che ti servirebbe se io morissi, A che ti servirebbe il mio sangue se scendessi nella tomba?” E quando il salmista dice: “La polvere può forse lodarti, annunciare la tua fedeltà?” ci fa capire che allora si credeva che dopo la morte c’era il nulla per cui inutili davanti alla morte erano preghiere, sacrifici, canti. Dio però ascolta e compie il miracolo: “Ho gridato verso di te, mio Dio, e mi hai guarito; Signore mi hai fatto risalire dall’abisso e rivivere quando stavo per morire”. Questo salmo trova il suo compimento nel grido pasquale dell’Alleluia perché il Signore ci ha liberati dalla schiavitù del male. Tra i commenti rabbinici ho trovato questo: “Dio ci ha condotti dalla schiavitù alla libertà, dalla tristezza alla gioia, dal lutto al giorno di festa, dalle tenebre alla luce splendente, dalla schiavitù alla Redenzione. Per questo cantiamo davanti a lui l’Alleluia!”
*Seconda Lettura: Dal Libro dell’Apocalisse di san Giovanni apostolo (5, 11-14)
Il libro dell’Apocalisse è un inno alla vittoria narrato con molte visioni. Nell’odierno testo milioni e milioni di angeli gridano a squarciagola in cielo: “lunga vita al Re!” mentre in terra, mare e sotto terra, ogni creatura che respira inneggia al nuovo Re, Gesù Cristo: l’Agnello immolato, acclamato mentre riceve “potenza e ricchezza, sapienza e forza, onore, gloria e benedizione”. Per descrivere la regalità di Cristo, la visione utilizza un linguaggio di immagini e di numeri; un testo quindi ricco perché solo il linguaggio simbolico può introdurci nel mondo di Dio ineffabile e lindicibile. Si tratta, al tempo stesso, di un testo difficile perché si serve di immagini, colori e numeri ricorrenti, non facili da interpretare. Difficile è voler afferrare il senso nascosto di un passaggio come l’espressione “i quattro esseri viventi” che nel capitolo precedente sono quattro esseri alati: il primo con volto d’uomo, gli altri tre di animali – un leone, un’aquila, un toro – e siamo abituati a vederli in molti dipinti, sculture e mosaici, credendo di sapere senza esitazione a chi si riferiscano. Sant’Ireneo, nel II secolo, propose una lettura simbolica: per lui i quattro viventi sono i quattro evangelisti; sant’Agostino riprese la stessa idea, modificandola leggermente e la sua interpretazione è rimasta nella tradizione: secondo lui Matteo è il vivente dal volto d’uomo, Marco il leone, Luca il toro e Giovanni l’aquila. Biblisti moderni non sembrano d’accordo perché per loro l’autore dell’Apocalisse ha ripreso un’immagine di Ezechiele, dove i quattro esseri sostengono il trono di Dio e rappresentano semplicemente il mondo creato. Pure per i numeri è difficile l’interpretazione. Secondo molti il numero 3 simboleggia Dio; il 4 il mondo il creato in ragione dei quattro punti cardinali; il 7 (3+4) evoca sia Dio e il mondo creato nella sua pienezza e perfezione, mentre il 6 (7–1) sta per incompletezza, imperfezione. Singolare interesse riveste quest’acclamazione: ”L’Agnello che è stato immolato, è degno di ricevere potenza e ricchezza, sapienza e forza, onore, gloria e lode”: potenza e ricchezza, sapienza e forza rimandano al successo terreno, onore, gloria e lode sono riservati a Dio. Si tratta in totale di sette parole: questo per dire che l’Agnello immolato, cioè Gesù è pienamente Dio e pienamente uomo, il tutto espresso con la forza suggestiva del linguaggio simbolico. Tutte le creature che sono in cielo, sulla terra, sotto la terra e sul mare proclamano così la loro sottomissione a Dio che siede sul Trono e all’Agnello: “A colui che siede sul Trono e all’Agnello, lode, onore, gloria e potenza nei secoli dei secoli”. L’insistenza di Giovanni mira a esaltare la vittoria dell’Agnello immolato: sconfitto agli occhi degli uomini, è il grande vincitore. Contempliamo qui il mistero che sta nel cuore del Nuovo Testamento, che è al tempo stesso il suo paradosso: il Signore del mondo si fa il più piccolo, il Giudice dei vivi e dei morti viene giudicato come un malfattore; colui che è Dio viene accusato di bestemmia e rifiutato proprio in nome di Dio. Tutto questo avviene perché Dio lo ha permesso. Utilizzando questo linguaggio san Giovanni ha un duplice obbiettivo: da una parte offre alla comunità una risposta allo scandalo della croce fornendo argomenti ai cristiani che discutevano aspramente con gli ebrei a proposito della morte di Cristo. Per gli ebrei era chiaro che non era il Messia perché nel Deuteronomio è scritto che “chiunque sia stato condannato a morte in base alla legge, giustiziato e appeso a un legno, è un maledetto di Dio” (Dt 21,22). Per i cristiani, invece, alla luce della risurrezione la sua morte è l’opera di Dio e la croce costituisce il luogo dell’esaltazione del Figlio, come Gesù stesso aveva annunciato: “Quando avrete innalzato il Figlio dell’uomo, voi conoscerete che “Io Sono”» (Gv 8,28). Cioè riconoscerete la mia divinità: “Io Sono” è esattamente il nome di Dio (Es, 3,14). In un misero condannato brilla la gloria di Dio e nella visione di Giovanni l’Agnello riceve gli stessi onori e le stesse acclamazioni di colui che siede sul Trono. In secondo luogo, con l’Apocalisse Giovanni voleva sostenere i cristiani nell’ora della prova perché sulla croce l’Amore ha vinto l’odio e, in fondo è proprio questo il messaggio dell’Apocalisse a sostegno dei cristiani perseguitati
*Dal Vangelo secondo Giovanni (21, 1-19)
Giovanni precisa in questo testo la presenza di sette apostoli (21,2). Poiché le sette Chiese dell’Apocalisse rappresentano tutta la Chiesa, si può ritenere che i sette apostoli indicano i discepoli di ogni tempo, cioè l’intero mondo cristiano. Questo capitolo, come spesso succede nel IV vangelo, è tutto simbolico. Vediamo solo qualche esempio.
1. Quando la barca tocca la riva, nonostante che i discepoli trovano un fuoco di brace con del pesce e del pane, Gesù chiede loro di portare il pesce pescato da loro. Probabilmente questo il messaggio: nell’opera di evangelizzazione, da quando ha chiamato Pietro «pescatore d’uomini», Gesù ci precede (ecco il pesce già posto sul fuoco prima dell’arrivo dei discepoli), ma chiede sempre la nostra collaborazione.
2. Altro punto è il dialogo tra Gesù e Pietro di cui la traduzione italiana ha cercato di rendere in qualche modo la sottigliezza del verbo greco utilizzato per amare. Commentando i versetti 15-17 nella catechesi del 24 maggio 2006, Benedetto XVI osserva l’uso dei due verbi agapaō e phileō. In greco phileō esprime l’amore d’amicizia, affettuoso ma non totalizzante; agapaō l’amore senza riserve. La prima volta Gesù chiede a Pietro: “Simone… mi «agapā̄s me»?” (21,15), cioè “Mi ami di quell’amore totale e incondizionato?”, Pietro però non risponde con agapaō ma con phileō, dicendo: “Signore, ti amo (phileō) come so amare”. Gesù ripete il verbo agapaō nella seconda domanda, ma Pietro insiste con phileō. Infine, la terza volta, Gesù chiede solo “phileîs me?”e Simone comprende che il suo povero amore basta a Gesù. Si può dire che Gesù si è adattato a Pietro, piuttosto che Pietro a Gesù ed è quest’adattarsi di Dio che dà speranza al discepolo, che ha provato la sofferenza dell’infedeltà. Come nella notte tra giovedì e venerdì, Pietro negò tre volte di conoscere quell’uomo, ora Gesù lo interroga tre volte: infinita delicatezza per permettergli di cancellare il suo triplice rinnegamento. Da qui nasce la fiducia che lo renderà capace di seguire il Cristo fino alla fine.
3. Ogni volta Gesù fonda la sua domanda su quest’adesione di Pietro per affidargli il ministero di pastore della comunità: “Pasci le mie pecore”. La nostra relazione con il Cristo ha senso e verità se realizza una missione al servizio degli altri. Gesù infatti precisa “mie” pecore: Pietro è invitato a condividere il “peso” di Cristo. Non è proprietario del gregge, ma la cura che dedicherà al gregge di Cristo costituirà la verifica del suo amore per lo stesso Cristo. Quando Gesù gli chiede se mi ami più di costoro non è da intendere “poiché mi ami più degli altri, ti affido il gregge”, ma al contrario. Proprio perché ti affido questo compito, dovrai amarmi di più e ricorda che in qualunque ambito ecclesiale accettare un incarico pastorale comporta molto amore gratuito. Sant’Agostino commenta: «Se mi ami, non pensare che tu sia il pastore; ma pasci le mie pecore come mie, non come tue.»
4. Abbiamo anche qui un racconto di apparizione del Risorto, ma il termine apparizione non deve ingannarci perché Gesù non viene da altrove per poi scomparire; anzi è presente in permanenza presso i suoi discepoli, presso di noi come aveva promesso: “Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo” (Mt 28,20). Per questo è meglio che apparizione usare il termine manifestazione. Cristo è Invisibile, ma non assente e nelle apparizioni di allora e di ogni tempo si rende visibile (in greco: “si dà a, si fa vedere”). Queste manifestazioni della presenza di Cristo sono un sostegno per rafforzare la nostra fede: ricche di dettagli concreti, talvolta sorprendenti, ma con alto valore simbolico.
5. Quale significato hanno i 153 pesci? Pare che allora si conoscevano esattamente centocinquantatre specie di pesci. Per sant’Eusebio di Cesarea è un modo simbolico per indicare una pesca al massimo rendimento. E in seguito diventa il simbolo teologico della pienezza della salvezza operata da Cristo tramite la Chiesa nei secoli che raccoglie tutti, giudei e pagani, in un’unica fede.
NOTA. Il cap.20 del IV vangelo si conclude dicendo che Gesù fece molti altri segni in presenza dei discepoli, che non sono scritti in questo libro perché noi crediamo che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e credendo abbiamo la vita nel suo nome (20, 30-31). E’ dunque un bel finale e perché il capitolo 21? Per molti è stato aggiunto in un secondo tempo, quasi come un post-scriptum per chiarire la questione della preminenza di Pietro, già avvertita nelle prime comunità cristiane. Detto altrimenti, può sorprendere il ruolo di Pietro in un racconto di apparizione di Cristo sotto la penna di san Giovanni e questo fa pensare a uno dei problemi delle prime comunità cristiane. Per questo sembrò utile ricordare alla comunità legata alla memoria di Giovanni che, per volontà di Cristo, il pastore della Chiesa universale è Pietro e non Giovanni. “Quando sarai vecchio, tenderai le tue mani e un altro ti vestirà e ti porterà dove tu non vuoi” (v.18), frase che segue immediatamente la consegna a Pietro: “pasci le mie pecore” e sembra indicare con chiarezza che la missione affidata a Pietro è di servizio e non di dominio. All’epoca, la cintura era indossata dai viaggiatori e dai servitori: ecco un doppio segno per i servitori itineranti del Vangelo. Pietro morirà fedele al servizio del vangelo; ecco perché Giovanni spiega: Gesù “questo disse per indicare con quale morte egli avrebbe glorificato Dio”(v.19) e ciò fa supporre che questo capitolo sia posteriore alla morte di Pietro (durante la persecuzione di Nerone, nel 66 o 67). In genere si pensa che il vangelo di Giovanni sia stato scritto molto tardi e alcuni persino ipotizzano (a partire da Gv 21,23-24) che la stesura finale sia posteriore alla sua stessa morte.
+Giovanni D’Ercole
Seconda Domenica di Pasqua [27 Aprile 2025]
Dio ci benedica e la Vergine ci protegga. In questi giorni mentre preghiamo per il nostro papa Francesco partito per la casa del Padre, invochiamo insistentemente la luce dello Spirito Santo sulla Chiesa e in particolare sui cardinali che dovranno eleggere colui che il Signore ha scelto a guida della sua Chiesa dopo papa Francesco.
*Prima Lettura Dagli Atti degli Apostoli (5,12-16)
Ecco una presentazione della prima comunità cristiana che sembra quasi troppo bella per essere vera (Negli Atti degli Apostoli ci sono quattro riassunti della vita ai primordi della Chiesa At 2,42-47 il più noto e dettagliato; At 4,32-35 sottolinea la comunione dei beni; At 5,12-16 mette in luce i miracoli e la crescita; At 6, 7 sommario breve della diffusione del vangelo). Non dobbiamo però dedurne che tutto era perfetto perché nelle prossime domeniche vedremo ogni sorta di difficoltà: i primi cristiani erano uomini, non superuomini. Perché allora san Luca presenta questo quadro ideale? Perché intende incoraggiare anche noi a camminare nella stessa direzione: una comunità fraterna è condizione indispensabile per l’annuncio e la testimonianza del vangelo. Poiché gli apostoli seguivano il comando di Cristo, Il contagio del vangelo è stato irresistibile: “Sarete miei testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria, e fino agli estremi confini della terra” (At 1,8) e niente è riuscito a impedire alla Chiesa nascente di svilupparsi. Nota san Luca che “tutti erano soliti stare insieme nel portico di Salomone”. Siamo ancora a Gerusalemme, dato che la risurrezione di Cristo è vicina nel tempo, esattamente nel Tempio di Gerusalemme sotto il portico di Salomone (tutto il muro orientale del Tempio era in realtà un colonnato che costeggiava un largo corridoio coperto, luogo di passaggio e di incontro, accessibile a tutti non facendo parte della zona riservata ai soli Giudei). Dopo la morte e risurrezione di Gesù, gli apostoli, essendo e restando giudei, continuavano a frequentare il Tempio. Anzi, la loro fede giudaica si era rafforzata avendo visto negli eventi pasquali realizzate le promesse dell’Antico Testamento. Solamente dopo e progressivamente avverrà la divisione tra cristiani e i giudei che non riconoscevano Gesù come il Messia, anche se già in questo testo se ne avverte un primo segnale: “nessuno degli altri osava associarsi a loro”, il che ci dice che i cristiani già formavano un gruppo distinto all’interno del popolo giudeo. Luca traccia qui un parallelo con gli inizi della predicazione di Gesù: “Anche la folla dalle città vicine a Gerusalemme accorreva portando malati e persone tormentate da spiriti impuri, e tutti venivano guariti” ; nel vangelo aveva scritto la stessa cosa di Gesù: “Al calar del sole, tutti quelli che avevano malati affetti da varie infermità li conducevano a lui…. anche i demoni uscivano da molti” (Lc 4,40-41). Se insiste sulle guarigioni di Pietro e degli apostoli chiaro è il messaggio: continua l’opera del Messia attraverso gli apostoli e dice alla sua comunità: tocca a voi prendere il testimone degli apostoli perché il Cristo conta su di voi. Ed è interessante costatare che, grazie alla testimonianza degli apostoli, le folle non si univano agli apostoli, ma attraverso gli apostoli, al Signore: “Sempre più, venivano aggiunti credenti al Signore, una moltitudine di di uomini e donne”. Si tratta di un dettaglio importante perché le conversioni non sono opera degli apostoli, ma di Cristo che agisce quando la comunità è formata di persone con “un cuore solo” e “da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri” (Gv 13,35). San Pietro e gli altri apostoli non si presentavano come superuomini, anzi Pietro dirà a Cornelio, che si era inginocchiato davanti a lui: “Alzati. Anche io sono un uomo.” (At 10,26). Se nelle nostre comunità mancano segni e miracoli non sarà forse un invito a vivere sinceramente nell’amore di Cristo?
*Salmo responsoriale (117 (118), 2-4, 22-24, 25-27a)
Torna il salmo 117 (118) cantato già nella Veglia pasquale e il giorno di Pasqua, e lo troviamo ogni domenica del tempo ordinario nell’Ufficio delle Lodi (Liturgia delle Ore). Per gli ebrei, questo salmo riguarda il Messia; noi cristiani vi riconosciamo il Messia atteso da tutto l’Antico Testamento, il vero re, il vincitore della morte. Come altri salmi anche questo va meditato in un duplice livello: nella prospettiva dell’attesa ebraica del Messia, e alla luce della fede dei convertiti in Cristo risorto. Per gli Ebrei è un salmo di lode che comincia con Alleluia, il cui significato è “lodate Dio” e che dà il tono all’insieme. Si tratta di ventinove versetti dove torna più di trenta volte la parola Signore (le famose quattro lettere del Nome di Dio in ebraico YHWH), o almeno Yah, che ne è la prima sillaba e sono tutte frasi, una vera litania, di lode per la grandezza, l’amore e l’opera di Dio verso il suo popolo. il salmo cantato accompagna un sacrificio di ringraziamento durante la festa delle Capanne, che dura otto giorni in autunno. Il rito più visibile per gli stranieri di questa festa avviene fuori dal Tempio. Durante l’intera settimana tutti abitano in capanne di frasche, le Capanne o Tabernacoli (Sukkot è il nome della festa), facendo memoria delle tende del deserto e dell’ombra protettrice di Dio nell’Esodo. Dentro il Tempio ci sono celebrazioni il cui punto comune è il rinnovamento dell’Alleanza (e durante le quali i pellegrini agitano dei rami anzi un mazzetto, il lulav, composto da una palma, un ramo di mirto, un ramo di salice e un cedro. Si svolge infine una grande processione attorno all’altare con in mano questi mazzi di lulav cantando salmi intervallati da Hosanna, che significa sia «Dio salva» o «Dio, salvaci». Ci sono riti di libagione d’acqua versata presso l’altare (cf Gv 7,37) e nelle sere precedenti l’ultimo giorno una grande illuminazione del cortile delle Donne nel Tempio con quattro candelabri dorati, alimentati con olio e stoppini ricavati da abiti sacerdotali dismessi e la luce così prodotta era così intensa che illuminava tutta Gerusalemme. E’ dunque una festa di fervore e gioia, che anticipa la venuta del Messia: si rende grazie per la salvezza già compiuta e si accoglie la salvezza che porterà il Messia che non tarderà a venire: “Benedetto colui che viene nel nome del Signore”). Quando Gesù si proclama vera “luce del mondo” (Gv8,2) lo fa probabilmente dopo la conclusione della festa con la memoria viva di quel rito luminoso. Nei versetti scelti per l’odierna liturgia mancano tutti gli elementi della festa delle Capanne, ma non la gioia nei cuori dei credenti: “Questo è il giorno che ha fatto il Signore:, rallegriamoci in esso ed esultiamo …Dica Israele: Il suo amore è per sempre” . Per narrare la bontà del Signore lungo tutta la storia d’Israele, il salmo narra di un re che dopo una guerra spietata ha vinto e ringrazia Dio per averlo sostenuto: “Mi hanno spinto, mi hanno urtato per farmi cadere, ma il Signore è stato il mio aiuto” (v.13), “Tutte le nazioni mi hanno circondato: nel nome del Signorele ho distrutte” (v.10), e ancora: “Non morirò, ma vivrò e annuncerò le opere del Signore” (v.17). In realtà, nella storia di questo re è narrata quella Israele che lungo la sua storia ha sfiorato l’annientamento ma il Signore l’ha risollevato, e ora canta nella festa delle Capanne: “Non morirò, ma vivrò e annuncerò le opere del Signore”. Israele sa di dover testimoniare le opere del Signore e da questa consapevolezza ha attinto la forza per sopravvivere a tutte le sue prove. La festa ebraica delle Capanne per noi cristiani trova un’eco nell’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme, la domenica delle Palme, ma soprattutto l’esultanza di questo salmo si addice al Risorto che gli evangelisti, ciascuno a suo modo, hanno presentato come il vero re (Matteo nella visita dei Magi, Giovanni, nel racconto della Passione). Meditando il mistero del Messia rifiutato e crocifisso, gli apostoli hanno scoperto un nuovo senso in questo salmo: Gesù è veramente “colui che viene nel nome del Signore”, pietra scartata dai costruttori, rifiutato dal suo popolo, Cristo è la pietra angolare di fondazione del nuovo Israele. Questo salmo era cantato a Gerusalemme in occasione di un sacrificio di ringraziamento e Gesù ha appena compiuto il sacrificio di ringraziamento per eccellenza: Egli è il nuovo Israele che rende grazie al Padre in un’eterna azione di grazie, iinaugurando tra Dio e l’umanità la nuova Alleanza in cui l’umanità è risposta d’amore all’amore del Padre.
Nota La pietra angolare: su questa espressione, vedi il commento al salmo 117 (118) per la domenica di Pasqua.
*Seconda Lettura Dal Libro dell’Apocalisse di san Giovanni apostolo (1, 9-11a.12-13.17-19)
Per sei domeniche consecutive leggeremo come seconda lettura brani dell’Apocalisse, una grande opportunità per familiarizzare con uno dei libri più affascinanti del Nuovo Testamento, apparentemente difficile e bisognoso d’un certo sforzo. “Apocalisse” significa rivelazione, svelamento nel senso di togliere un velo e Giovanni rivela il mistero della storia nascosto ai nostri occhi e poiché deve mostrarci ciò che non vediamo, il libro ci parla con delle visioni («vedere» o «guardare» è usato cinque volte solo nel brano di oggi). Nel comune sentire Apocalisse è sinonimo di catastrofe, pessimo fraintendimento, perché l’Apocalisse come l’intera Bibbia è una Buona Notizia. Nel loro genere letterario, le apocalissi, come l’intera Bibbia, comunicano l’amore di Dio e la vittoria definitiva dell’amore su ogni male. Per noi, che viviamo in un contesto culturale diverso, ci resta quasi impossibile percepire perché questo linguaggio simbolico e capire a chi l’autore si rivolge. In realtà egli usa il linguaggio delle visioni perché tutti i libri dello stesso genere sono nati in un periodo di forte persecuzione dei cristiani (tra il II secolo a.C. e il II secolo d.C. sono state scritte diverse apocalisse da autori diversi). Lo fa capire san Giovanni: “Io, Giovanni, vostro fratello e compagno nella tribolazione, nel regno e nella perseveranza in Gesù, mi trovavo nell’isola chiamata Patmos a causa della parola di Dio e della testimonianza di Gesù”. A Patmos era in esilio, non in vacanza ed essendo in piena persecuzione, questo testo circolava di nascosto per confortare le comunità. Tema principale è la vittoria finale di coloro che erano oppressi: vi perseguitano e i vostri persecutori prosperano, ma non perdete coraggio perché Cristo ha vinto il mondo. Le forze del male non possono nulla contro di voi essendo già sconfitte e il vero re è Cristo. Giovanni l’afferma all’inizio: “Io, Giovanni, vostro fratello e compagno nella tribolazione, nel regno e nella perseveranza in Gesù”. Per evitare che i persecutori capiscano si raccontano storie di altri tempi usando visioni fantasiose in modo da scoraggiare la lettura da parte dei non iniziati. Ad esempio, san Giovanni presenta malissimo Babilonia, che definisce la grande prostituta, ma si capisce che parla di Roma. Insomma, il messaggio di ogni Apocalisse è che le forze del male non prevarranno mai. Nell’odierna lettura la vittoria di Cristo è mostrata in questa visione grandiosa: è domenica, giorno del Signore, rapito dallo Spirito Giovanni sente una voce potente come una tromba, e fra sette candelabri d’oro gli appare un essere di luce, un “figlio d’uomo”. Figlio dell’uomo è nel Nuovo Testamento un’espressione usata per indicare il Messia, il Cristo. Lui cade ai suoi piedi mentre lo ascolta: “Non temere! Io sono (cioè il nome stesso di Dio YHWH) il Primo e l’Ultimo e il Vivente. Ero morto, ma ora vivo… e ho le chiavi della morte e degli inferi.”. Si tratta di una visione che è per il servizio dei fratelli: “Scrivi le cose che hai visto”, cioè incoraggiali e sappi che passato, presente e futuro mi appartengono. Percepiamo qui la promessa di Cristo: “Chi crede in me, anche se muore, vivrà (Gv 11,25).
Nota: Gli esegeti concordano nel ritenere Giovanni l’autore dell’Apocalisse scritta sotto il regno dell’imperatore Domiziano (81-96) anche se quest’imperatore non ha organizzato una persecuzione sistematica dei cristiani. La comunità di Giovanni vive però in un clima di insicurezza: egli stesso è esiliato e, nel corso del libro, si fa menzione di martiri. I cristiani si confrontano con le esigenze del culto imperiale promosso da Domiziano, e sembra che alcuni governatori locali abbiano mostrato particolare zelo. Inoltre, i cristiani incontrano l’opposizione dei Giudei rimasti ostili al cristianesimo. Questo sembra emergere anche dalle lettere alle sette Chiese. Ci sono inoltre altri esempi di Apocalissi. Nell’Antico Testamento, il libro di Daniele contiene un messaggio apocalittico scritto intorno al 165 a.C. da Daniele per incoraggiare i suoi fratelli perseguitati dal re greco Antioco Epifane. Anche lui non attacca direttamente il problema, ma narra le gesta eroiche di alcuni ebrei fedeli durante la persecuzione di Nabucodonosor, quattro secoli prima (VI secolo a.C.). Solo in apparenza è una lezione di storia ma per chi sa leggere tra le righe il messaggio è chiaro. Ecco infine un esempio di Apocalisse nella storia recente: al tempo del dominio russo sulla Cecoslovacchia, una giovane attrice ceca compose e rappresentò più volte nel suo Paese un dramma su Giovanna d’Arco: evidentemente, la storia di Giovanna che caccia gli Inglesi dalla Francia nel XV secolo non era la prima preoccupazione dei Cechi; e se lo scenario fosse finito nelle mani del potere occupante, non avrebbe compromesso nessuno. Ma per chi sapeva leggere tra le righe, il messaggio era evidente: quello che ha saputo fare una giovane ragazza di diciannove anni, con l’aiuto di Dio, possiamo farlo anche noi.
*Dal Vangelo secondo Giovanni (20,19-31)
“Shalom, pace a voi!” Questa è la prima parola che pronuncia Gesù risorto. I discepoli ricordavano l’ultima sua frase sulla croce: “Tutto è compiuto”, che chiude il racconto della Passione nel quarto vangelo (Gv 19,30). L’evangelista in quel momento comprese che il progetto di Dio era del tutto compiuto e con questa evidenza ci narra ora questa prima apparizione. Gerusalemme, nel nome stesso Yerushalaïm, porta la parola ebraica shalom e proprio qui Gesù annuncia e dona, cioè rende efficace, la sua pace: Shalom! Li saluta così per ben due volte e, ormai riconosciuto con Dio, questa parola non è un augurio, ma dono già realizzato: dicendo pace la dona e la compie. È sempre urgente credere che Cristo risorgendo ci ha portato la pace anche se le situazioni concrete mostrano un mondo segnato da odio, violenza e guerre. Questo perché la pace c’è già ma non arriva con un colpo di bacchetta magica: deve nascere anzitutto nel cuore dei credenti e poi diffondersi attraverso la gioia che ebbero i discepoli “al vedere il Signore”. Gesù risorto appare sempre “il primo giorno della settimana” tanto che per i cristiani, questo giorno è diventato il primo giorno dei tempi nuovi. La settimana di sette giorni ricordava ai Giudei i sette giorni della creazione, mentre la nuova settimana legata alla risurrezione di Cristo è l’inizio della nuova creazione. Per questo, quando l’evangelista parla del primo giorno della settimana non fornisce solo una precisione cronologica, ma invita a capire che la domenica, dal latino dies dominicus, è giorno consacrato a Dio, giorno della nuova creazione nel quale il progetto della salvezza è compiuto. Proprio nel primo giorno della settimana, come aveva annunciato il profeta Ezechiele: “Metterò in voi il mio stesso Spirito”, Gesù “soffiò” sui discepoli e disse: “Ricevete lo Spirito Santo”. Giovanni riprende volutamente il termine che troviamo in Genesi ( 2,7): (Dio insufflò nelle narici dell’uomo plasmato con polvere “un alito di vita”(nėšāmāh legato a rûah; in greco pnoē) e divenne essere vivente) e inaugura la nuova creazione insufflando sugli apostoli il suo Spirito (pneûma hágion), “il primo dono fatto ai credenti”, come ricorda la quarta preghiera eucaristica. Nella Bibbia lo Spirito è sempre dato per una missione e anche Gesù manda i discepoli ad annunciare al mondo l’unica indispensabile verità: Dio è Misericordia. Missione urgente perché l’uomo muore se non conosce la verità, come dice Gesù: “chi commette il peccato è schiavo del peccato” (Gv 8,34) perché non conosce l’amore di Dio. Non c’è altra missione che riconciliare gli uomini con Dio: tutto il resto deriva da questo. “A coloro a cui perdonerete i peccati saranno perdonati”, potremmo tradurlo così: annunciate che i peccati sono perdonati e siate ambasciatori della riconciliazione universale. La missione che il Padre vi affida è urgente e indispensabile e se non andate, la novità della riconciliazione non sarà annunciata. In questo contesto la frase: “a coloro a cui non perdonerete non saranno perdonati”, potrebbe comprendersi in questo senso: se voi non portate i vostri fratelli a conoscere l’amore di Dio (se non perdonerete) loro vivranno fuori del suo amore (non saranno perdonati). Quanta fiducia e quale responsabilità! Il progetto di Dio sarà definitivamente compiuto solo quando noi, a nostra volta, avremo compiuto la nostra missione: “Come il Padre ha mandato me, anch’io mando voi”. Il primo peccato, che è alla radice di tutti gli altri, è non credere all’amore di Dio: perciò, vi mando, muovetevi senza indugio per annunciare a tutti l’amore di Dio’.
Nota “Quel giorno, il primo giorno della settimana”: nella lettura ebraica del racconto della Creazione, questo primo giorno era chiamato «Giorno UNO» nel senso di «primo giorno» ma anche «giorno unico», perché in un certo senso racchiudeva tutti gli altri, come la prima spiga del raccolto annuncia tutta la mietitura… E il popolo ebraico attende ancora il Giorno Nuovo che sarà il giorno di Dio, quando rinnoverà la prima Creazione.
Oggi, Domenica della Divina Misericordia, vi propongo una preghiera che prendo dal libro del Santuario Santissima Trinità Misericordia di Maccio (Como). La Santissima Trinità è Misericordia infinita
“Santissima Trinità, Misericordia infinita, Misericordia, Luce imperscrutabile del Padre che crea; Misericordia, Volto e Parola del Figlio che si dona; Misericordia, Fuoco penetrante nello Spirito che dà vita; Santissima Trinità, Misericordia che salva nel dono unico del Trino suo essere, io confido e spero in te! Tu, che ti sei donata a noi, fa’ che noi ci doniamo tutti a te! Rendici testimoni del tuo Amore in Cristo nostro Redentore, fratello e nostro Re! Santissima Trinità, io confido in te!”
+Giovanni D’Ercole
The discovery of the Kingdom of God can happen suddenly like the farmer who, ploughing, finds an unexpected treasure; or after a long search, like the pearl merchant who eventually finds the most precious pearl, so long dreamt of (Pope Francis)
La scoperta del Regno di Dio può avvenire improvvisamente come per il contadino che arando, trova il tesoro insperato; oppure dopo lunga ricerca, come per il mercante di perle, che finalmente trova la perla preziosissima da tempo sognata (Papa Francesco)
Christ is not resigned to the tombs that we have built for ourselves (Pope Francis)
Cristo non si rassegna ai sepolcri che ci siamo costruiti (Papa Francesco)
We must not fear the humility of taking little steps, but trust in the leaven that penetrates the dough and slowly causes it to rise (cf. Mt 13:33) [Pope Benedict]
Occorre non temere l’umiltà dei piccoli passi e confidare nel lievito che penetra nella pasta e lentamente la fa crescere (cfr Mt 13,33) [Papa Benedetto]
The disciples, already know how to pray by reciting the formulas of the Jewish tradition, but they too wish to experience the same “quality” of Jesus’ prayer (Pope Francis)
I discepoli, sanno già pregare, recitando le formule della tradizione ebraica, ma desiderano poter vivere anche loro la stessa “qualità” della preghiera di Gesù (Papa Francesco)
Saint John Chrysostom affirms that all of the apostles were imperfect, whether it was the two who wished to lift themselves above the other ten, or whether it was the ten who were jealous of them (“Commentary on Matthew”, 65, 4: PG 58, 619-622) [Pope Benedict]
San Giovanni Crisostomo afferma che tutti gli apostoli erano ancora imperfetti, sia i due che vogliono innalzarsi sopra i dieci, sia gli altri che hanno invidia di loro (cfr Commento a Matteo, 65, 4: PG 58, 622) [Papa Benedetto]
St John Chrysostom explained: “And this he [Jesus] says to draw them unto him, and to provoke them and to signify that if they would covert he would heal them” (cf. Homily on the Gospel of Matthew, 45, 1-2). Basically, God's true “Parable” is Jesus himself, his Person who, in the sign of humanity, hides and at the same time reveals his divinity. In this manner God does not force us to believe in him but attracts us to him with the truth and goodness of his incarnate Son [Pope Benedict]
Spiega San Giovanni Crisostomo: “Gesù ha pronunciato queste parole con l’intento di attirare a sé i suoi ascoltatori e di sollecitarli assicurando che, se si rivolgeranno a Lui, Egli li guarirà” (Comm. al Vang. di Matt., 45,1-2). In fondo, la vera “Parabola” di Dio è Gesù stesso, la sua Persona che, nel segno dell’umanità, nasconde e al tempo stesso rivela la divinità. In questo modo Dio non ci costringe a credere in Lui, ma ci attira a Sé con la verità e la bontà del suo Figlio incarnato [Papa Benedetto]
This belonging to each other and to him is not some ideal, imaginary, symbolic relationship, but – I would almost want to say – a biological, life-transmitting state of belonging to Jesus Christ (Pope Benedict)
Questo appartenere l’uno all’altro e a Lui non è una qualsiasi relazione ideale, immaginaria, simbolica, ma – vorrei quasi dire – un appartenere a Gesù Cristo in senso biologico, pienamente vitale (Papa Benedetto)
She is finally called by her name: “Mary!” (v. 16). How nice it is to think that the first apparition of the Risen One — according to the Gospels — took place in such a personal way! [Pope Francis]
Viene chiamata per nome: «Maria!» (v. 16). Com’è bello pensare che la prima apparizione del Risorto – secondo i Vangeli – sia avvenuta in un modo così personale! [Papa Francesco]
don Giuseppe Nespeca
Tel. 333-1329741
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.