Giu 10, 2025 Scritto da 

Ss.ma Trinità

Ss.ma Trinità [15 Giugno 2025]

Dio ci benedica e la Vergine ci protegga! 

 

*Prima Lettura dal Libro dei Proverbi (8, 22-31)

 Domenica scorsa, festa di Pentecoste, nel salmo responsoriale (Sal 103/104), abbiamo cantato: “Hai fatto tutte le cose con sapienza”. Oggi, in questo brano tratto dal libro dei Proverbi, c’è uno splendido canto alla Sapienza personificata con cui Dio guida il mondo. “Il Signore mi ha creato come inizio della sua attività…Dall’eternità sono stata formata…quando non esistevano gli abissi, io fui generata” (vv 22-24). L’autore fa parlare la Sapienza come una persona e il verbo ebraico qanah significa acquistare, possedere, creare, generare, tutti sensi appropriati se assunti tenendo presente le varie sfumature del concetto di Sapienza. La Sapienza non parla mai di sé stessa, ma sempre in relazione a Dio, come se fossero inseparabili. Quindi, tra Dio e la Sapienza esiste una grande intimità. La fede ebraica nel Dio unico non ha mai immaginato un Dio trinitario; ma qui sembra che, pur restando salda nell’unicità di Dio, essa intuisca che, all’interno del Dio Uno, vi è un mistero di dialogo e comunione. C’è una parola che ricorre spesso in questo passo: “Prima”. “Il Signore mi ha creato prima di ogni sua opera…dall’eternità…prima che fossero fissate le basi dei monti…prima delle colline”.  La Sapienza è anteriore rispetto a tutta la creazione e l’opera che compie è così bella da generare una vera e propria gioia: “Io ero la sua delizia ogni giorno: giocavo davanti a lui…sul globo terrestre ponendo le mie delizie tra i figli degli uomini” (vv30-31).  La Sapienza “trova le sue delizie” presso Dio e anche presso di noi. Si percepisce qui un’eco del ritornello della Genesi: “Dio vide che era cosa buona”; e ancora di più, al sesto giorno, quando fu creato l’uomo (Gen 1,31).  Questo testo del libro dei Proverbi rivela un aspetto particolare della fede di Israele: l’eterna Sapienza ha presieduto a tutta l’opera della creazione e fin dall’alba del mondo, l’umanità e il cosmo sono immersi nella Sapienza di Dio per cui il mondo creato non è disordinato. Anzi la Sapienza ne è l’artefice e questo ci spinge a non perdere mai la fiducia. Infine, è davvero “follia” della fede credere che Dio è sempre presente nella vita degli uomini e, ancor più, che Dio trovi le sue delizie nella nostra compagnia. Follia divina, ma realtà: se Dio continua instancabilmente a proporci la sua Alleanza d’amore, è proprio perché “pone le sue delizie tra i figli dell’uomo” (v.31).  Questo testo non parla mai di Trinità perché quando fu scritto il Libro dei Proverbi non solo il termine Trinità non esisteva, ma l’idea stessa non sfiorava nessuno. Per il popolo eletto la prima urgenza fu affermare il Dio unico e i profeti lottarono contro l’idolatria e il politeismo essendo Israele chiamato a essere il testimone dell’unico Dio (Dt 4,35). Più tardi però i credenti scopriranno, dopo la risurrezione di Cristo, che Dio è Uno ma non solitario: Dio è Trinità. Quando si iniziò a intravedere questo mistero, si rilessero con nuova luce le Scritture e in particolare questo testo che parla della Sapienza di Dio, per scorgervi, come in filigrana, la persona di Cristo. San Giovanni scrive: “In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio”, espressione che in greco esprime un’intima comunione, un dialogo d’amore ininterrotto. Sant’Ireneo e Teofilo d’Antiochia hanno identificato la Sapienza con lo Spirito, mentre Origene l’ha identificata con il Figlio. Questa seconda interpretazione è stata poi accolta dalla teologia cristiana.

 

*Salmo responsoriale (8)

“Quando vedo i tuoi cieli, opera delle tue dita, la luna e le stelle che tu hai fissato”. Forse siamo nel contesto di una celebrazione notturna e il profeta Isaia fa talvolta allusione a celebrazioni notturne, ad esempio quando dice: “Canterete come la notte in cui si celebra la festa” (Is 30,29). Immaginiamo dunque di essere in una sera d’estate a Gerusalemme durante un pellegrinaggio sotto le stelle. Se leggiamo il salmo per intero notiamo che il primo e l’ultimo versetto sono esattamente identici: “O Signore, Signore nostro, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!” (vv 1, 10). Il tema è dunque un inno alla grandezza di Dio e il nome di Dio è il nome dell’Alleanza, le famose quattro lettere YHVH, che non si pronuncia mai. E allora, anche se la parola “Alleanza” non è pronunciata, è sottintesa ed è il popolo dell’Alleanza che parla. Il primo e l’ultimo versetto incorniciano una meditazione sull’uomo con una costruzione interessante. L’uomo è al centro della creazione e poi tutto, compreso l’uomo, viene ricondotto a Dio: Dio agisce e l’uomo contempla. Tutto iè opera delle dita di Dio che ha fissato le stelle… pensa all’uomo, se ne prende cura, lo ha coronato di gloria e d’onore e l’ha stabilito sopra le opere delle sue mani ponendo ogni cosa ai suoi piedi. La struttura complessiva del salmo presenta dunque dei cerchi concentrici: al centro l’uomo – “che cosa è mai l’uomo perché di lui ti ricordi, il figlio dell’uomo perché te ne curi? Gli hai dato potere sulle opere delle tue mani, tutto hai posto sotto i suoi piedi”. Poi un primo cerchio, la creazione: da una parte il cielo stellato e la luna… dall’altra tutti gli esseri viventi: greggi, animali selvatici, uccelli, pesci; un secondo cerchio, la frase ripetuta: l’uomo contempla il vero re della Creazione: “O Signore, Signore nostro, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!”.  Dio non conserva gelosamente la regalità per sé, anzi a sua volta incorona l’uomo e anche per l’uomo si usa un linguaggio regale: l’uomo è “poco meno di un dio”, è “coronato”… tutto è “ai suoi piedi” Il pensiero va al libro della Genesi che narra la creazione dell’uomo come ultimo atto dopo tutti gli altri esseri viventi, proprio per mostrare che l’uomo è al vertice e da un nome a tutte le creature. Vocazione dell’uomo è essere il re della creazione e alla prima coppia umana, Dio ha detto di essere fecondi e moltiplicarsi, riempire la terra e soggiogarla, (Gn 1,28). Siamo davanti a un salmo che respira la gioia di vivere anche se ci possono essere giorni in cui la presenza di Dio è percepita come opprimente. Pensiamo a Giobbe, che conosceva sicuramente questo salmo a memoria. Eppure nel suo sconforto, rimpianse di averlo cantato con entusiasmo e arrivò a dire: “Perché scruti l’uomo ogni mattina e a ogni istante lo metti alla prova?  Fino a quando da me non distoglierai lo sguardo e non mi lascerai inghiottire la mia saliva? (Gb 7,17-19). Quel giorno, la sua fede rischiò di vacillare. Può capitare anche a noi, ma, come per Giobbe, alla fine anche noi riusciamo a scoprire che Dio veglia e, qualunque cosa accada, continua a “prendersi cura dell’uomo”. La Bibbia è un libro «gioioso» e questo salmo respira la gioia davanti allo splendore di Dio e dell’uomo. L’uomo re della creazione si sottomette a sua volta a Colui che è il vero Signore: riconosce la sua piccolezza e sa che deve tutto al suo Creatore.

 

*Seconda Lettura dalla Lettera di san Paolo apostolo ai Romani (5,1-5)

 Siamo a Roma, ai tempi dell’imperatore Nerone, nell’anno 57 o 58 dopo Cristo; come in quasi tutte le città del bacino del Mediterraneo, c’è una comunità ebraica, stimata in alcune decine di migliaia di persone che vive una prima grave scissione tra gli ebrei e i giudeo-cristiani (ebrei convertiti a Cristo) accusandosi  reciprocamente di eresia o deviazione. Ci sono inoltre difficili rapporti anche fra giudeo-cristiani, ancora legati alle loro pratiche religiose e i pagani convertiti chiamati pagano-cristiani che mantengono possibili retaggi di idolatria. Questi conflitti si irrigidiscono col passare degli anni per cui nella lettera ai Romani, Paolo si dà come compito di riportare la pace. La grande questione tra ex ebrei e ex pagani è la seguente: poiché Dio ha scelto il popolo ebraico per annunciare la salvezza al mondo e dato che Gesù era ebreo, non si dovrebbe chiedere agli ex pagani di diventare ebrei prima di diventare cristiani e imporre loro la circoncisione con tutte le pratiche ebraiche? San Paolo risponde argomentando così: anzitutto, i cristiani, qualunque sia il loro passato, sono tutti uguali davanti alla salvezza quando accettano Cristo, il solo che salva. Inoltre, pur sapendo che solo la fede salva e non i meriti dell’uomo, alcuni giudeo-cristiani rivendicavano il privilegio di essere l’unico popolo dell’Alleanza e non ritengono i pagani discendenti di Abramo. Nel capitolo quarto Paolo ha già risposto che Abramo è stato dichiarato giusto ben prima di essere circonciso ed era un pagano quando ebbe la chiamata di Dio e mosso dalla fiducia obbedì a Colui che gli chiese di lasciare la sua terra e andare verso il paese che lui gli avrebbe mostrato (Gn 12). “Abramo ebbe fede nel Signore e, per questo, il Signore lo considerò giusto” (Gn 15,6). Nel testo odierno Paolo ha bene in mente l’avventura esemplare di Abramo che “mediante la fede” divenne il padre di tutti i credenti, con o senza circoncisione. Quindi non ha senso in proposito un litigio tra cristiani. Lo afferma chiaramente all’inizio del testo di oggi: “Giustificati per fede, noi siamo in pace con Dio per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo”. La salvezza è dono gratuito di Dio, che chiede l’abbandono fiducioso della fede. Ripetendo l’espressione “mediante la fede” o “per fede”, ribadisce che siamo giustificati dalla morte e risurrezione di Cristo che ci fa vivere nell’intimità con Dio, ciò che Paolo chiama “la grazia”. Per pura grazia partecipiamo alla giustizia di Cristo, reintegrati così nell’Alleanza di Dio e immersi nella comunione trinitaria. Qui, come nella prima lettura (dal libro dei Proverbi), non c’è la parola Trinità, ma tratta proprio della Trinità quando Paolo parla della “grazia nella quale ci troviamo”. Egli contempla il mistero di Dio in termini trinitari quando scrive: “noi siamo in pace con Dio per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo” e “l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato”. Parla poi delle ribolazioni che possono diventare un cammino verso Dio producendo la perseveranza e la speranza. La speranza, virtù da poveri, è al termine di un lungo cammino di spoliazione che, “nonostante tutto”, prove, scoraggiamenti, ostinazioni, problemi d’ogni tipo, nasce dall’abbandono fiducioso in Dio sapendo che perché l’amore divino è sriversato nei nostri cuori per mezzo del dono dello Spirito Santo. Infine quando scrive “l’amore di Dio” ci si chiede il significato della preposizione “di “: è cioè l’amore che Dio ha per noi o l’amore nostro per Dio?  Risponde che lo Spirito Santo riversa nei nostri cuori lo stesso amore che Dio ha per l’umanità e, a nostra volta, diventiamo capaci di amare entrando sempre di più nella comunione trinitaria già da ora: questo cammino è partecipare “alla gloria di Dio” sperando di avere parte alla gloria di Dio. Questa speranza non delude, poiché l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato, come abbiamo celebrato domenica scorsa, festa della Pentecoste.

 

*Dal Vangelo secondo Giovanni (16, 12 – 15)

Per immergerci in questo vangelo è necessario “vestire il cuore”, parafrasando quel che scrive Antoine de Saint-Exupéry (1900-1944): ”Si vede bene solo con il cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi” (Piccolo Principe cap.21). Alla vigilia della sua morte, Gesù non usa la parola “Trinità”, ma fa molto di più introducendoci nell’intimità della Trinità. Per percepire questo mistero d’amore e di comunione occorre essere in sintonia con lui, essere noi stessi fuoco ardente d’amore e di comunione, purtroppo però somigliamo piuttosto a legna verde messa a contatto con il fuoco che arde con difficoltà. Gesù assicura che sarà lo Spirito di Dio, il fuoco, a venire in noi e si stabilisce nel nostro cuore.  Nell’ultima cena prepara i discepoli agli eventi che stanno per succedere sapendo che ci sono cose che non si possono ancora comprendere perché “per il momento non siete capaci di portarne il peso” (v.12). La storia dell’umanità, come di ogni uomo, è l’avventura di un lungo cammino e Dio ci accompagna. In tutta la storia biblica, Dio si rivela progressivamente e il popolo eletto abbandona le sue credenze per scoprire il vero volto di Dio. Pure i discepoli fecero fatica a riconoscere Gesù come Messia, tanto erano diverse le loro attese messianiche. Il cammino dell’incontro e della scoperta di Dio continuerà nei secoli e lungo questo percorso storico, lo Spirito di verità ci accompagna per guidarci alla verità tutta intera. La verità, una delle parole-chiave di questo testo, è una meta, non un possesso: non è di ordine intellettuale, non è un sapere e Gesù dice “Io sono la Verità”: dunque Persona da “conoscere”.  Nel linguaggio biblico “conoscere” indica un’esperienza di vita a tal punto che “conoscere” lo si usa per l’unione coniugale. Una conoscenza d’amore che non si spiega, si può solo vivere e meravigliarsene. Lo Spirito verrà ad abitare in noi, a penetrarci e guidarci verso Cristo che è la Verità e se desideriamo entrare nella conoscenza dei misteri di Dio, dobbiamo risolutamente invocare lo Spirito Santo.  Allora, a poco a poco, la rivelazione del mistero di Dio non sarà più esterna a noi: ne avremo una percezione intima, come già promettevano i profeti: “Tutti mi conosceranno, dal più piccolo al più grande” (Gr31,34).. Un’ultima osservazione: Lo Spirito “vi annuncerà le cose future” (v.13). Non aspettiamoci rivelazioni alla maniera dei veggenti perché si tratta di qualcosa di ben più grande: è il progetto di amore e di salvezza che Dio realizza nella storia umana: san Paolo lo chiama “il disegno della sua benevolenza” che è, appunto, l’ingresso dell’umanità intera nella vita intima della Trinità (Cf. Ef. 1,3-10). Lo Spirito dell’amore ha permesso a Gesù di superare le tentazioni sataniche nel deserto, lo ha guidato in tutta la sua missione, ispirando le sue parole e le sue azioni e i miracoli, fino all’ultima estrema audacia dell’abbandono totale al Getsemani. Nella nostra esistenza camminiamo anche noi verso questa verità tutta intera di Cristo ed è lo Spirito che ci abita a renderci audaci nella missione introducendoci all’esperienza stessa dell’intimità di Dio Uno e Trino. In fondo, celebrando la festa della Trinità, non contempliamo da lontano un mistero inaccessibile, celebriamo già la grande festa della fine dei tempi: quella dell’ingresso dell’umanità nella Casa di Dio.

 

NOTA Per i discepoli di Cristo la verità è lui stesso: Gesù di Nazareth, vero Dio e vero uomo che rivela il volto della verità. Scriveva Fëdor Dostoevskij alla signora Fonvizina nel 1854 circa il rapporto tra verità e Cristo: «Mi sono formato un simbolo di fede in cui tutto per me è chiaro e sacro. Questo simbolo di fede è molto semplice, eccolo: credere che non v’è nulla di più bello, di più profondo, di più simpatico, di più ragionevole, di più coraggioso e di più perfetto di Cristo; e non solo non c’è, ma con amore geloso io mi dico che neppure può esservi. Ma v’è di più: se qualcuno mi dimostrasse che Cristo è fuori della verità ed effettivamente risultasse che la verità è fuori di Cristo, io preferirei restare con Cristo piuttosto che con la verità» (письмо к Н.Ф. Фонвизиной, №61, февраль 1854 г). Senza conoscere Cristo, non ci può essere conoscenza della verità. Lo scrive chiaramente anche Benedetto XVI nel libro Gesù di Nazareth.

+Giovanni D’Ercole

171 Ultima modifica il Venerdì, 13 Giugno 2025 10:47
don Giuseppe Nespeca

Giuseppe Nespeca è architetto e sacerdote. Cultore della Sacra scrittura è autore della raccolta "Due Fuochi due Vie - Religione e Fede, Vangeli e Tao"; coautore del libro "Dialogo e Solstizio".

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Isn’t the family just what the world needs? Doesn’t it need the love of father and mother, the love between parents and children, between husband and wife? Don’t we need love for life, the joy of life? (Pope Benedict)
Non ha forse il mondo bisogno proprio della famiglia? Non ha forse bisogno dell’amore paterno e materno, dell’amore tra genitori e figli, tra uomo e donna? Non abbiamo noi bisogno dell’amore della vita, bisogno della gioia di vivere? (Papa Benedetto)
Thus in communion with Christ, in a faith that creates charity, the entire Law is fulfilled. We become just by entering into communion with Christ who is Love (Pope Benedict)
Così nella comunione con Cristo, nella fede che crea la carità, tutta la Legge è realizzata. Diventiamo giusti entrando in comunione con Cristo che è l'amore (Papa Benedetto)
From a human point of view, he thinks that there should be distance between the sinner and the Holy One. In truth, his very condition as a sinner requires that the Lord not distance Himself from him, in the same way that a doctor cannot distance himself from those who are sick (Pope Francis))
Da un punto di vista umano, pensa che ci debba essere distanza tra il peccatore e il Santo. In verità, proprio la sua condizione di peccatore richiede che il Signore non si allontani da lui, allo stesso modo in cui un medico non può allontanarsi da chi è malato (Papa Francesco)
The life of the Church in the Third Millennium will certainly not be lacking in new and surprising manifestations of "the feminine genius" (Pope John Paul II)
Il futuro della Chiesa nel terzo millennio non mancherà certo di registrare nuove e mirabili manifestazioni del « genio femminile » (Papa Giovanni Paolo II)
And it is not enough that you belong to the Son of God, but you must be in him, as the members are in their head. All that is in you must be incorporated into him and from him receive life and guidance (Jean Eudes)
E non basta che tu appartenga al Figlio di Dio, ma devi essere in lui, come le membra sono nel loro capo. Tutto ciò che è in te deve essere incorporato in lui e da lui ricevere vita e guida (Giovanni Eudes)
This transition from the 'old' to the 'new' characterises the entire teaching of the 'Prophet' of Nazareth [John Paul II]
Questo passaggio dal “vecchio” al “nuovo” caratterizza l’intero insegnamento del “Profeta” di Nazaret [Giovanni Paolo II]
The Lord does not intend to give a lesson on etiquette or on the hierarchy of the different authorities […] A deeper meaning of this parable also makes us think of the position of the human being in relation to God. The "lowest place" can in fact represent the condition of humanity (Pope Benedict)
Il Signore non intende dare una lezione sul galateo, né sulla gerarchia tra le diverse autorità […] Questa parabola, in un significato più profondo, fa anche pensare alla posizione dell’uomo in rapporto a Dio. L’"ultimo posto" può infatti rappresentare la condizione dell’umanità (Papa Benedetto)
We see this great figure, this force in the Passion, in resistance to the powerful. We wonder: what gave birth to this life, to this interiority so strong, so upright, so consistent, spent so totally for God in preparing the way for Jesus? The answer is simple: it was born from the relationship with God (Pope Benedict)

Due Fuochi due Vie - Vol. 1 Due Fuochi due Vie - Vol. 2 Due Fuochi due Vie - Vol. 3 Due Fuochi due Vie - Vol. 4 Due Fuochi due Vie - Vol. 5 Dialogo e Solstizio I fiammiferi di Maria

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.