don Giuseppe Nespeca

don Giuseppe Nespeca

Giuseppe Nespeca è architetto e sacerdote. Cultore della Sacra scrittura è autore della raccolta "Due Fuochi due Vie - Religione e Fede, Vangeli e Tao"; coautore del libro "Dialogo e Solstizio".

Martedì, 13 Maggio 2025 09:47

5a Domenica di Pasqua (anno C)

V Domenica di Pasqua [18 Maggio 2025]

Dio ci benedica e la Vergine ci protegga! Già in questa prima settimana papa Leone XIV ci sta dando in maniera pacata e profonda delle indicazioni di marcia da ben interiorizzare. Invito a non perdere nessuno dei suoi discorsi tutti sempre letti e mai pronunciati a braccio. Perché? Interessante cercare una risposta. Oggi poi ci sarà l’omelia dell’inizio del suo ministero petrino e quindi in un certo senso programmatica del pontificato di cui mostrerà lo stile. 

 

*Prima Lettura dagli Atti degli Apostoli (14,21b-27)

Da Antiochia di Siria, Paolo e Barnaba erano partiti in nave verso la costa sud di quella che oggi chiamiamo Turchia, passando per Cipro; avevano fatto tappa ad Antiochia di Pisidia, Iconio (oggi Konya), Listra e Derbe e ovunque, come abbiamo visto domenica scorsa, Paolo e Barnaba si rivolgevano dapprima ai giudei, ricevendo un’accoglienza piuttosto “contrastante”. Entusiasmo da parte di alcuni che si convertivano e rifiuto violento da parte di altri che si opponevano decisamente fino a scacciarli e fu ad Antiochia di Pisidia che decisero di rivolgere la parola non solo ai giudei, ma anche a coloro che venivano chiamati “timorati di Dio”, cioè praticanti della religione ebraica pur non ancora integrati mediante la circoncisione, e dunque, a rigor di termini, ancora pagani. Per questo Paolo dice che Dio per mezzo di loro aveva “aperto ai pagani la porta della fede” (v.27).  Nel tragitto di ritorno di questo primo viaggio missionario Paolo e Barnaba ripercorrono lo stesso itinerario in senso inverso e visitano nuovamente le comunità da loro recentemente fondato che già subivano persecuzioni perché Luca precisa che Paolo e Barnaba li esortavano a restare saldi nella fede, dicendo che dobbiamo passare attraverso molte tribolazioni per entrare nel regno di Dio (v.22). Gesù aveva già usato espressioni simili: “bisogna che il Figlio dell’Uomo soffra molto e sia respinto da questa generazione” (Lc 17,25)… oppure, rivolgendosi ai discepoli di Emmaus: “Non doveva il Cristo patire queste sofferenze per entrare nella sua gloria?” (Lc 24,26).Dio non ci impone prove o sofferenze in modo preventivo ma, a causa della durezza del cuore umano, i veri profeti incontrano  persecuzione finché il mondo non si converte all’amore, alla giustizia, alla condivisione. Paolo e Barnaba si preoccupano dunque di rafforzare la fede e il coraggio dei nuovi convertiti vegliando anche sulla buona organizzazione delle comunità. Anzitutto designano dei responsabili, gli “anziani”, termine greco “presbyteros” (da cui deriva il nostro termine “prete”) e, dopo aver pregato e digiunato, li affidarono al Signore. Luca insiste sull’importanza della preghiera e del digiuno perché non si cura solo l’organizzazione, ma sono altrettanto importanti la preghiera e il digiuno. In effetti un evangelizzatore che non prega più, presto non evangelizzerà più. Luca annota che affidarono i responsabili delle nuove comunità al Signore perché agissero  con coraggio e responsabilità come Paolo e Barnaba si erano affidati alla grazia di Dio e proseguivano il loro viaggio raccontando  ai membri della comunità di Antiochia di Siria tutto ciò che Dio aveva fatto con loro. Luca parla sia dell’opera che gli apostoli avevano compiuto sia di ciò che Dio aveva fatto con loro e questo ci fa capire che la missione affidata da Dio ai credenti è un’opera di Dio affidata all’uomo e opera dell’uomo sostenuta, accompagnata, continuamente ispirata da Dio. 

 

*Salmo responsoriale (144 (145), 8-13)

Del salmo 144 (145), scelto per questa quinta domenica di Pasqua, ci sono qui soltanto sei versetti, mentre in totale sono ventuno tanti quante sono le lettere dell’alfabeto ebraico. Si tratta di un salmo alfabetico, un acrostico e ogni versetto comincia con una delle lettere dell’alfabeto ebraico, in ordine alfabetico. E’ dunque un salmo di lode per l’Alleanza: un modo per dire che tutta la nostra vita, dalla A alla Z (in ebraico da aleph a tav), è immersa nell’Alleanza e tenerezza di Dio. Ma perché questo salmo 144 (145) proprio oggi e perché solo questi sei versetti? Anzitutto, questo salmo fa parte della preghiera ebraica di ogni mattino e l’alba di un nuovo giorno evoca per l’ebreo credente l’alba del giorno definitivo, del mondo futuro e della creazione rinnovata. Per noi cristiani, in questo tempo pasquale il salmo ricorda che il Giorno del regno definitivo di Dio è già cominciato, davanti ai nostri occhi, con la risurrezione di Cristo. Inoltre, nella spiritualità ebraica, il Talmud (cioè l’insegnamento dei rabbini dei primi secoli dopo Cristo) afferma che colui che recita questo salmo tre volte al giorno “può essere certo di essere un figlio del mondo futuro”. Per noi cristiani il mondo futuro di cui parla la fede ebraica è proprio la creazione rinnovata da Gesù Cristo e i sei versetti scelti per oggi costituiscono un condensato della rivelazione e il salmo si armonizza perfettamente con i toni del tempo pasquale, in particolare, con le altre letture di questa domenica.  Il primo versetto“Misericordioso e pietoso è il Signore, lento all’ira e grande nell’amore” è il miglior riassunto di tutta la rivelazione biblica: infatti è il nome che Dio ha dato di sé stesso a Mosè (Es 34,6).Il secondo versetto: “Buono è il Signore verso tutti, la sua tenerezza si espande su tutte le creature” è una scoperta enorme per l’umanità che dobbiamo proprio al popolo eletto; un tema già presente nell’Antico Testamento: Dio ama tutta l’umanità e il suo progetto d’amore, come dice san Paolo, riguarda l’intera umanità. Avvertiamo una risonanza particolare di questo negli Atti degli Apostoli e in modo speciale nella prima lettura di questa domenica di Pasqua che insiste sul fatto che l’annuncio dell’amore di Dio non è riservato agli ebrei, ma è per tutte le nazioni. Inoltre questo salmo, soprattutto nei versetti letti oggi, insiste sulla regalità di Dio: “Per far conoscere agli uomini le tue imprese e la splendida gloria del tuo regno, il tuo regno è un regno eterno, il tuo dominio si estende per tutte le generazioni”. Quattro volte torna la parola “regno” (una volta “dominio”) e le parole “opere” e “imprese” che nella Bibbia fanno sempre riferimento alla liberazione dall’Egitto: Dio ha liberato il suo popolo allora e lo libera oggi e questo fino all’ultima liberazione che è la vittoria sulla morte. Un salmo dunque particolarmente adatto al tempo pasquale perché il Risorto sperimenta nella sua carne la regalità di Dio. Quando Israele componeva questo salmo, l’insistenza sulla regalità di Dio, o sul suo dominio, era un modo per affermare che mai si affideranno agli idoli perché l’unico loro Re e Signore è Dio, il Dio dell’amore. Quando i cristiani pregano questo salmo, sanno bene che in Cristo, re servo, umile nella Passione e trionfatore sulla morte, vedono la presenza del re dell’universo: “Chi ha visto me, ha visto il Padre” disse Gesù agli apostoli (Gv.14, 9).

NOTA. Leggendo l’intero salmo si nota una profonda somiglianza con il Padre Nostro: ci si rivolge a Dio come Padre – “Padre nostro… dacci… perdonaci… liberaci dal male…” – un Padre che è il Dio di misericordia e pietà come si esprime il salmo. Ci si rivolge a lui anche come Re: “venga il tuo Regno”.  In realtà tutte le frasi che Gesù ha raccolto nel Padre Nostro facevano già parte delle preghiere abituali del popolo ebraico

Secondo che si conti come una o due lettere il segno Sin/Shin (lo stesso simbolo si pronuncia talvolta Sin, talvolta Shin), si conteranno 21 o 22 lettere nell’alfabeto ebraico. I grammatici distinguono le due lettere Sin e Shin e l’alfabeto conta 22 lettere, ma il salmista utilizza solo la lettera Shin e dunque il salmo conta 21 versetti.

 

*Seconda Lettura dal libro dell’Apocalisse di san Giovanni (21, 1-5a)

“Ecco, io faccio nuove tutte le cose”: cielo nuovo, terra nuova, Gerusalemme nuova; questo è il nostro futuro, il nostro “a-venire”, cioè ciò che viene. Finite le lacrime, la morte, i lamenti, le grida, la tristezza… tutto questo appartiene al passato: il primo cielo e la prima terra sono scomparsi. In altre parole, il passato è passato, compiuto. Giovanni ci ha avvertiti: il suo libro è un libro di visioni, che svela il futuro per dare il coraggio di affrontare il presente. Il primo cielo e la prima terra rimandano al racconto biblico della creazione e per comprendere questo passo dell’Apocalisse occorre rifarsi al libro della Genesi che nel primo capitolo presenta “la prima creazione” di cui l’Apocalisse afferma che era totalmente buona: “Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona” (Gn 1,31). Nonostante questo però ogni giorno vediamo lacrime, grida, tristezza, morte come ripete l’Apocalisse e la causa sta nel racconto del frutto proibito (Gn.3) spiegando cosa ha corrotto la bontà della creazione. Radice di tutte le sofferenze è la frattura creatasi tra Dio e l’umanità con il sospetto originario che distrugge l’Alleanza e spinge l’uomo a percorrere vie che lo portano solo al fallimento. Il popolo eletto ha ascoltato, tramite i profeti, il richiamo alla via dell’Alleanza che è l’unica via verso la vera felicità. Occorre che Dio abiti davvero in mezzo a noi perché siamo il suo popolo, e Lui sia il nostro Dio. Ristabilire l’Alleanza come un dialogo d’amore è la sete di Israele lungo tutta la sua storia e molti profeti annunciano ciò che l’autore dell’Apocalisse ora vede compiuto. Isaia scrive: “Ecco, io creo cieli nuovi e terra nuova… non ci si ricorderà più del passato, non tornerà più in mente… Non si udranno più in essa voci di pianto né grida di angoscia… Non ci sarà più un bimbo che viva solo pochi giorni, né un vecchio che non completi i suoi giorni» (Is 65,17-20). Ma perché simbolicamente il rinnovamento di tutte le cose è rappresentato dalla scomparsa del mare anche se Israele non è un popolo di marinai? La ragione è che la creazione dell’universo, nella Bibbia, è letta a partire dalla nascita del popolo eletto e questa nascita, cioè l’uscita dalla schiavitù d’Egitto, è stata una vittoria sul mare: Dio ha fatto apparire la terra asciutta per permettere il passaggio del suo popolo; il popolo salvato ha attraversato il mare a piedi e le forze del male, della schiavitù e dell’oppressione sono state inghiottite. Più tardi, nel Nuovo Testamento, il Figlio di Dio fatto uomo ha manifestato la sua vittoria sul male e sulle sue forze  camminando sulle acque. Ora la vittoria è totale, suggerisce l’Apocalisse: il mare è scomparso e  con esso ogni forma di male: sofferenza, lacrima, grido, morte. L’umanità e l’intero universo attendono il compimento del progetto che Dio aveva quando creò il mondo: stabilire con l’umanità un’Alleanza senza ombre, un eterno dialogo d’amore come appare nel tema delle nozze tra Dio e l’umanità sempre presente nella Bibbia. Si pensi ai profeti Osea o Isaia e al Cantico dei Cantici e nel Nuovo Testamento, al racconto delle nozze di Cana, per citarne uno solo. Qui, nel nostro brano dell’Apocalisse, tale promessa emerge da due immagini: quella della Gerusalemme nuova, “pronta come una sposa adorna per il suo sposo” (v.2) e dall’espressione “Dio con loro” (v.3) dove “con” esprime l’Alleanza d’amore, alleanza sponsale. “Udii allora una voce potente, che veniva dal trono, che diceva: “Ecco la tenda di Dio con gli uomini! Egli abiterà con loro ed essi saranno suoi popoli ed egli sarà il Dio-con-loro” (v.3. ). Inoltre il centro della nuova creazione porta il nome della città santa – “ecco che la Gerusalemme nuova “discende da Dio” - la città che, da secoli, simboleggia l’attesa del popolo eletto e il nome stesso di Gerusalemme significa “Città della giustizia e della pace” “discendente Dio” e per questo detta “nuova”. La nuova Gerusalemme non è solo opera umana perché il regno di Dio, che attendiamo e a cui cerchiamo di collaborare, è allo stesso tempo in continuità e in rottura con questa terra. Siamo pertanto invitati a collaborare con Dio e il nostro impegno contribuisce al rinnovamento della creazione grazie all’intervento di Dio che trasfigurerà i nostri sforzi.Percepiamo questo pure nella lettera di san Paolo ai Romani: “Le sofferenze del tempo presente non sono paragonabili alla gloria futura che sarà rivelata in noi. L’ardente aspettativa della creazione infatti è protesa verso la rivelazione dei figli di Dio… poiché anche la creazione sarà liberata dalla schiavitù della corruzione, per entrare nella libertà della gloria dei figli di Dio. Sappiamo bene infatti che tutta la creazione geme e soffre fino ad oggi nelle doglie del parto» (Rm 8,19-22).

 

*Dal Vangelo secondo Giovanni (13, 31- 35)

Le prime frasi di questo testo sono come una sorta di variazioni sul tema della “gloria”:

“Quando Giuda fu uscito, Gesù disse: Ora il Figlio dell’uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato in lui. Se Dio è stato glorificato in lui, anche Dio lo glorificherà e lo glorificherà subito”: tutto questo può sembrarci un po’ complicato, ma in realtà è un modo molto ebraico di parlare: esprime la reciprocità del rapporto tra il Padre e il Figlio, o meglio la loro unione profonda: “Chi ha visto me ha visto il Padre”, scrive Giovanni (14,8) e ancora: “Io e il Padre siamo una cosa sola” (10,30). “Il Figlio dell’uomo è glorificato, o che Dio è glorificato in lui”, vuol dire che il Figlio è il riflesso del Padre e notiamo ancora una volta quanto sia necessario uno sforzo per comprendere il linguaggio di Gesù e dei suoi contemporanei.  Proprio nel momento in cui Giuda esce nella notte del tradimento, Gesù porta a compimento la sua vocazione di essere il riflesso del Padre. Ma Giovanni non l’ha capito subito perché insieme agli apostoli hanno assistito impotenti alla sua passione e morte; hanno vissuto questa successione di eventi come un momento di orrore e solo dopo Giovanni comprenderà che quello era in realtà l’istante della gloria di Gesù: perché proprio lì il Figlio rivelava fino a che punto arriva l’amore del Padre. E dato che il Figlio tradito, abbandonato, perseguitato da tutti, continua lui solo contro tutti, a essere solo amore, benevolenza, perdono, rivela al mondo fino a dove arriva l’amore del Padre, un amore infinito. E allora – e questa è la seconda parte del nostro testo – coloro che contemplano questo mistero dell’amore folle di Dio diventano capaci a loro volta di amare come lui. Gesù infatti collega chiaramente le due cose: dice che ora rivelerà al mondo fino a che punto arriva l’amore del Padre e precisa:  “ora vi do un comandamento nuovo, che vi amiate come io vi ho amati”, ma aggiunge anche che solo ora sarete capaci perché attingerete al mio stesso amore. In realtà, la novità non è il comandamento di amare; Gesù non inventa il comandamento dell’amore che esiste già nell’insegnamento dei rabbini del suo tempo. Ciò che è nuovo è l’amare come lui, ma non solo “alla sua maniera”, cioè fino a dare la propria vita rifiutando ogni potere, dominio e violenza. La vera novità è amare “davvero come lui”, cioè essendo completamente guidati dal suo Spirito. Solo così possiamo capire in modo del tutto nuovo la famosa frase: “Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri”. Non si tratta solo di un comandamento, ma piuttosto di una constatazione: siamo davvero suoi discepoli perché è il suo stesso Spirito a guidare i nostri comportamenti. Dio sa bene quanto l’amore quotidiano sia difficile, e se riusciamo nelle nostre comunità ad amarci, il mondo sarà costretto ad ammettere questa evidenza: che lo Spirito di Cristo agisce in noi. Siamo dunque innanzitutto invitati a un atto di fede: credere che il suo Spirito d’amore abita in noi, che le sue risorse d’amore abitano in noi: che possediamo capacità d’amare insospettabili, perché sono le sue, e allora diventa possibile amare “come” lui, perché lasciamo il suo Spirito agire in noi. Sappiamo però per esperienza che non è affatto facile amare chi ci sta accanto, anzi con alcuni è persino impossibile parlare di amore e di perdono. Gesù certamente non ignora tutto ciò quando comanda l’amore reciproco ai suoi discepoli; ma non bisogna confondere amore e sensibilità. Gesù ha mostrato con i gesti di quale amore dobbiamo amarci quando  durante l’ultima cena ha lavato i piedi degli apostoli e ha concluso dicendo: “Vi ho dato l’esempio, perché anche voi facciate come io ho fatto a voi”. Ecco dunque cosa significa amare “come” lui ci ha amati! Se ci pensiamo bene, è possibile grazie al suo Spirito mettersi al servizio gli uni degli altri, anche di quelli per cui non proviamo alcuna simpatia. Ma la fedeltà a questo comandamento è per noi vitale perché è su questo che le nostre comunità sono giudicate. Per Gesù la cosa più importante non è la qualità dei nostri discorsi, della nostra teologia e delle nostre conoscenze, né la bellezza delle nostre celebrazioni, bensì la qualità dell’amore che ci offriamo gli uni agli altri. Gesù in quell’ultima drammatica  sera gridò :”Ora il Figlio dell’uomo è stato glorificato (cioè rivelato come Dio), e Dio è stato glorificato in lui”. L’umanità è introdotta nella gloria, nella presenza, nella vita di Dio, attraverso l’evento della passione-morte-risurrezione di Cristo. E ormai introdotti nella “gloria” di Dio (cioè il sacrificio di Cristo), i suoi discepoli possono vivere interamente sotto il segno dell’amore, poiché Dio è amore e la sua presenza risplende anche attraverso di loro. Basta solo crederci e lasciare agire lo Spirito in noi.

+Giovanni D’Ercole

Mercoledì, 07 Maggio 2025 10:21

4a Domenica di Pasqua (anno C)

IV Domenica di Pasqua, Domenica del Buon Pastore [11 Maggio 2025]

Dio ci benedica e la Vergine ci protegga! Siamo in una settimana decisiva per la Chiesa e i testi biblici di questa domenica aiutano a comprendere meglio la missione del nuovo pontefice successore di Pietro, chiamato a conservare salda la fiducia del popolo cristiano in Gesù il vero Pastore che conosce e ama tutte le sue pecore. Sì, noi siamo suoi e a lui apparteniamo. I discepoli di Gesù, nel corso della storia, hanno davvero bisogno di poggiarsi sulla certezza che nessuno può strapparli dalla mano del Padre!

 

*Prima Lettura dagli Atti degli Apostoli (13, 14.43-52)  

Siamo nella sinagoga di Antiochia di Pisidia (nel cuore dell’Asia Minore, oggi Turchia occidentale) un sabato per la celebrazione dello shabbat. C’è molta gente con alcune differenze: ci sono ebrei di nascita, alcuni proseliti cioè persone non ebree ma convertite alla religione ebraica che Luca chiama “convertiti al giudaismo” e pagani chiamati “timorati di Dio” perché essendo sono stati attratti dalla religione ebraica si recano in sinagoga il sabato per lo shabbat, ma pur conoscendo le Scritture ebraiche non accettano la circoncisione e l’insieme delle pratiche giudaiche. Paolo arrivato in città va in sinagoga e vuole anzitutto parlare di Gesù di Nazaret ai suoi fratelli ebrei. Gli apostoli erano tutti ebrei che riconoscevano il Cristo come il Messia e cercavano di convincere gli altri ebrei a convertirsi a Cristo. Paolo predicando nelle  sinagoghe pensava che quando tutto il popolo ebraico sarà convertito, si passerà alla conversione dei pagani poiché il piano di Dio prevedeva due tappe: la scelta del popolo eletto al quale si è rivelato (è l’elezione di Israele) e al popolo eletto è affidato il compito di annunciare la salvezza ai pagani.  Di questa “logica dell’elezione” del piano di Dio scrive il profeta Isaia: “Ti ho stabilito come luce delle nazioni, perché la mia salvezza giunga fino all’estremità della terra” (Is49,6) e, sempre in questa logica, anche Gesù all’inizio aveva detto agli apostoli: “Non andate fra i pagani… andate piuttosto verso le pecore perdute della casa d’Israele” (Mt 10,5). Fin dal primo sabato, Paolo e Barnaba si recano perciò nella sinagoga dove ricevono un’accoglienza favorevole che fa loro sperare che alcuni diventino cristiani. Il sabato successivo tornano in sinagoga e molte persone vanno per ascoltarli. Questo loro successo comincia però a infastidire i giudeii che “quando videro quella moltitudine, furono ricolmi di gelosia e con parole ingiuriose contrastavano le affermazioni di Paolo”. Luca chiama “giudei” quegli ebrei che rifiuteranno categoricamente di riconoscere Gesù come il Messia. Al contrario i pagani (cioè i timorati di Dio) sembrano più favorevoli come annota subito dopo: “I pagani si rallegravano e glorificavano la parola del Signore e tutti quelli che erano destinati alla vita eterna credettero”.  Ad Antiochia di Pisidia Paolo decide di modificare i suoi piani: se soltanto alcuni ebrei accettano e va abbandonata per ora la speranza di convertire l’intero popolo ebraico a Cristo, il rifiuto della maggioranza degli ebrei non deve però ritardare l’annuncio del Messia ai pagani. Al riguardo sapeva bene che a salvare Israele e l’intera umanità sarà il “piccolo Resto”, di cui Isaia lungamente parla (cf. cap. 1- 12 del libro del profeta Isaia). Paolo capisce che il piccolo Resto formato da Paolo e Barnaba con quanti vogliono seguirli, deve assumere la vocazione di apostoli di Israele e delle nazioni  pagane e afferma: “Era necessario che fosse proclamata prima di tutto a voi la parola di Dio, ma poiché la respingete e non vi giudicate degni della vita eterna, ecco, noi ci rivolgiamo ai pagani” e da quel momento orientano la loro energia missionaria verso i “timorati di Dio” innanzitutto e successivamente verso i pagani. Come appare chiaramente, qui ad Antiochia di Pisidia c’è stata una svolta decisiva nella vita dei primi cristiani.

 

*Salmo responsoriale (99 (100) 1-3.5) 

Questo salmo è stato composto appositamente per accompagnare un sacrificio di ringraziamento ed è chiamato “salmo per la todah” (in ebraico, “grazie” si dice todah).

Già dai primi versetti si vede chiaramente che è pensato per accompagnare una celebrazione nel Tempio: “Acclamate… Servite… presentatevi a lui con esultanza”. Come spesso all’ingresso delle chiese si trova il libretto dei canti, così il libro dei Salmi è il libro dei cantici del Tempio di Gerusalemme adatti ai vari tipi di celebrazioni. Questo salmo fu composto per un sacrificio di ringraziamento e, in Israele, quando si rende grazie, è sempre per l’Alleanza. Salmo molto breve, ogni riga evoca l’intera storia e la fede di Israele e quasi ogni parola richiama l’Alleanza. Del resto, il cuore della tradizione, della fede e della preghiera di questo popolo, la memoria che si trasmette di generazione in generazione è questa fede comune: l’elezione, la liberazione, l’Alleanza. In fondo tutta la Bibbia è qui. Esaminiamo qualche parola: “Acclamate”, la parola impiegata indica un’acclamazione speciale riservata al nuovo re il giorno della sua incoronazione e quindi significa che Il vero re è Dio stesso. “Acclamate il Signore”: nel testo ebraico la parola Signore è espressa con le quattro lettere YHWH (il Tetragramma), che non sappiamo nemmeno pronunciare né tradurre perché Dio è al di là della nostra comprensione, e Dio si è rivelato con questo nome durante a Mosè nel roveto ardente (Es 3). Mosè scopri in quell’occasione  la grandezza di Dio, il Totalmente Altro. Al tempo stesso Mosè riceve la rivelazione della totale vicinanza di Dio: “Ho visto, sì, ho visto la miseria del mio popolo… Ho udito il suo grido… Conosco le sue sofferenze”. “Tutta la terra”: anticipando un evento futuro, Israele intravede già il giorno in cui tutta l’umanità verrà ad acclamare il suo Signore e il popolo d’Israele ha scoperto che la sua elezione è una vocazione a servizio di tutti. In effetti nei salmi ritroviamo sempre legati i due temi: l’elezione di Israele e l’universalismo della salvezza divina. “Riconoscete che solo il Signore è Dio”: c’è qui la professione di fede di Israele: Shema Israel: “Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, il Signore è Uno”. “Servite il Signore nella gioia”: nella memoria di Israele, l’Egitto della schiavitù sarà chiamato la “casa di schiavitù”. D’ora in poi il popolo eletto imparerà il “servizio” come scelta di uomini liberi e per questo si può dire che l’esodo fu per il popolo ebreo il passaggio “dalla schiavitù al servizio”. “Ci ha fatti e noi siamo suoi”: questa formula non è un richiamo alla creazione, ma alla liberazione dall’Egitto: il popolo non dimentica di essere stato schiavo in Egitto e che Dio l’ha reso libero, da fuggitivi ha fatto degli ebrei un popolo. Lungo tutta la traversata del Sinai Israele ha imparato a vivere nell’Alleanza proposta da Dio e l’espressione “Ci ha fatti e noi siamo suoi” è diventata una formula abituale dell’Alleanza. Il primo articolo del «Credo» di Israele non è Credo in Dio creatore, ma Credo in Dio liberatore. 

NOTA: La Bibbia non è stata scritta nell’ordine in cui la leggiamo: non si è cominciato raccontando la creazione, poi gli eventi della vita del popolo eletto, come in un reportage. La riflessione sulla creazione è venuta solo molto dopo. Avendo fatto l’esperienza di Dio come liberatore, Israele ha compreso che quest’opera di liberazione dura fin dalla creazione del mondo e la riflessione sulla creazione nasce dalla fede in un Dio che libera. L’antica formula “Noi, suo popolo” tipica della fede ebraica è un richiamo all’Alleanza, perché Dio, proponendo l’Alleanza, aveva promesso: “Voi sarete il mio popolo e io sarò il vostro Dio”.  L’espressione poi “Noi, suo popolo e gregge del suo popolo” è tipica d’Israele dove il gregge era la ricchezza del proprietario, il suo vanto, ma anche oggetto della sua sollecitudine e delle sue cure ed è per le esigenze del gregge che il pastore nomade spostava la sua tenda nel deserto, seguendo le zolle d’erba per il nutrimento degli animali. Allo stesso modo Dio si spostava con il suo popolo durante il cammino nel deserto del Sinai. Infine “Il suo amore è per sempre” è un ritornello dell’Alleanza che conosciamo bene perché ricorre in altri salmi e qui si unisce al versetto seguente con un’altra formula tradizionale: “La sua fedeltà di generazione in generazione”: “amore e fedeltà” è uno dei pochi modi per parlare di Dio senza tradirlo

 

*Seconda Lettura, dal libro dell’Apocalisse di san Giovanni apostolo (7, 9 -17)  

 Il riferimento alla “moltitudine immensa che nessuno poteva contare” richiama la promessa di Dio ad Abramo di una discendenza innumerevole: “Renderò numerosa la tua discendenza come la polvere della terra: se si potesse contare i granelli di polvere, si potrebbero contare i tuoi discendenti!” (Gen 13,16); e poco più avanti: “Guarda il cielo e conta le stelle, se riesci… così sarà la tua discendenza!» (Gen 15,5); e ancora: “Renderò la tua discendenza numerosa come le stelle del cielo e come la sabbia che è sul lido del mare” (Gen 22,17). L’Apocalisse, l’ultimo libro della Bibbia, ci fa contemplare il progetto di Dio realizzato: una moltitudine composta da tutte le nazioni, razze, popoli e lingue, quattro termini per indicare l’intera umanità, come aveva annunciato Isaia: “Tutti i confini della terra hanno visto la salvezza del nostro Dio” (Is 52,10). La salvezza di cui parla Isaia è l’eliminazione di ogni fame, sete, lacrima e al capitolo 49 si legge testualmente: “Non avranno più fame né sete; il vento infuocato e il sole non li colpiranno più. Colui che ha compassione di loro li guiderà e li condurrà verso sorgenti d’acqua” (Is 49,10). E, soprattutto, la salvezza è la presenza di Colui che è alla radice della vera felicità: “pieno di compassione”, dice Isaia e Giovanni traduce qui : “Colui che siede sul trono stenderà la sua tenda sopra di loro”. Quando usa questa espressione, i suoi lettori sanno a cosa si riferisce: da sempre il popolo ebraico aspira a questo – che Dio “pianti la sua tenda” in mezzo a loro cioè che Dio abiti stabilmente in mezzo a loro: è il mistero della vicinanza, dell’intimità, della presenza divina permanente. A questo proposito, notiamo che Giovanni nel vangelo ha usato gli stessi termini per il Cristo: “Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi” (Gv 1,14). Nel popolo ebraico, alcuni avevano l’onore di vivere già, in un certo modo, un’anticipazione di questa intimità: erano i sacerdoti, che servivano Dio giorno e notte nel Tempio di Gerusalemme, segno visibile della presenza di Dio. Qui l’autore sacro intravede il giorno in cui tutta l’umanità sarà introdotta nell’intimità con Dio: “Vidi una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare… tutti stanno davanti al trono di Dio e gli prestano servizio giorno e notte nel suo tempio”. Per descrivere quest’immensa moltitudine egli usa immagini della liturgia ebraica e della liturgia cristiana: tutto questo arricchisce il testo rendendolo al tempo stesso complesso. Quando fa riferimento alla liturgia ebraica, Giovanni allude alla festa delle Capanne o tende (Sukkot), festa che è memoria del passato e anticipazione del futuro promesso da Dio. Si ricorda il tempo trascorso nel deserto quando si era scoperta l’Alleanza proposta dal Dio vicino e si abitava per otto giorni in capanne costruite appositamente. Allo stesso tempo, gli otto giorni annunciavano il futuro promesso da Dio, la creazione nuova (come ricorda ogni volta la cifra otto, anticipo del trionfo del Messia e con lui il compimento del progetto di Dio che consiste nella felicità per tutti). Tra i riti della festa delle Capanne, Giovanni ricorda le palme portate in processioni attorno all’altare dei sacrifici nel Tempio di Gerusalemme. In realtà in tali processioni ciascuno agitava un mazzo (il lulav) composto da vari rami, tra cui una palma (lulav), un rametto di mirto (Hadas), uno di salice (Aravah) insieme a un cedro (Etrog) frutto simile al limone cantando «Hosanna», che significa sia “Dio dà la salvezza” sia “ti preghiamo, Signore, donaci la salvezza”. Leggiamo il testo dell’Apocalisse senza tagli: “Ho visto: ecco una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare… stavano in piedi davanti al trono e davanti all’Agnello, vestiti di bianche vesti e con palme in mano. E gridavano a gran voce: “La salvezza appartiene al nostro Dio che siede sul trono e all’Agnello!”.  Un altro rito della festa delle Capanne era il rito della “Libagione dell’acqua”(Nisuakh haMayim), la processione alla piscina di Siloe, l’ottavo e ultimo giorno della festa recando in corteo dell’acqua per aspergere l’altare, un  rito di purificazione che prefigura la purificazione definitiva promessa da Dio per mezzo dei profeti, in particolare Zaccaria: “In quel giorno, acque vive usciranno da Gerusalemme, metà verso il mare orientale e metà verso il mare occidentale” (Zc 14,8). Fu proprio durante una festa delle Capanne, l’ottavo giorno, che Gesù disse (ed è ancora san Giovanni a riferirlo): “Se qualcuno ha sete, venga a me, e beva chi crede in me. Come dice la Scrittura, dal suo cuore sgorgheranno fiumi di acqua viva” (Gv 7,37). Qui, in eco, Giovanni predice: “L’Agnello che sta in mezzo al trono sarà il loro pastore e li guiderà alle sorgenti delle acque della vita”. Dalla liturgia cristiana, san Giovanni ha ripreso la veste bianca dei battezzati e il sangue dell’Agnello, segno della vita donata per dirci che tutto ciò che la festa delle Capanne annunciava simbolicamente è ormai compiuto. In Gesù Cristo si compie l’attesa del popolo di Dio di una purificazione definitiva, una nuova Alleanza, presenza perfetta di Dio con noi. Con il Battesimo e l’Eucaristia l’umanità partecipa alla vita del Risorto ed entra così nell’intimità di Dio definitivamente.

NOTA: Nella moltitudine immensa (v. 9) la tradizione identifica la Chiesa anche se alla fine del primo secolo i cristiani non erano molti. C’è però una possibile diversa interpretazione: nei versetti precedenti (v 3-8), Giovanni descrive una prima folla (“i servitori del nostro Dio” la cui “fronte è segnato con il sigillo”) e si ritiene che siano i battezzati cioè la Chiesa. La folla immensa vestita di bianche vesti (la veste nuziale) sarebbe allora la moltitudine dei salvati, nella linea della teologia del Servo (cfr. i quattro canti del secondo libro di Isaia), di cui gli scritti giovannei, e non solo, sono tutti impregnati. Pertanto la folla immensa (vv9 e seguenti) sarebbe la “moltitudine” giustificata dal Servo: “Il giusto, mio servo, giustificherà le moltitudini” (Is 53,11). Confrontati allora con la persecuzione, i cristiani trovavano qui un motivo per resistere perché sapevano che il loro sacrificio era seme di salvezza per la moltitudine.

 

*Dal Vangelo secondo Giovanni (10, 27-30)

Giusto dopo il testo che ci propone la liturgia di questa domenica, san Giovanni scrive: “I giudei raccolsero di nuovo delle pietre per lapidarlo” (v.31). Perché reagirono così fortemente e che aveva detto di così straordinario Gesù? In realtà, non è stato lui a prendere l’iniziativa ma si è limitato a rispondere a una domanda.L’evangelista narra che si trovava nel Tempio di Gerusalemme, sotto il portico chiamato “Portico di Salomone”, e i giudei per metterlo alle strette gli chiesero: “Fino a quando ci terrai nell’incertezza? Se tu sei il Cristo, dillo a noi apertamente”(v24). Insomma, siamo davanti a una sorta di ultimatum, del tipo: Sei tu il Cristo (cioè il Messia) oppure no dillo chiaramente una volta per tutte. Invece di rispondere “sì, sono il Messia”, Gesù parla delle  pecore “sue”, ma è la stessa cosa perché il popolo d’Israele si paragonava volentieri a un gregge: “Siamo il popolo di Dio, il gregge che egli conduce”, quest’espressione ricorre spesso nei salmi, in particolare, nel salmo di questa domenica: “Egli ci ha fatti e noi siamo suoi, suo popolo e gregge del suo pascolo”; un gregge spesso maltrattato, trascurato, o mal guidato dai re succedutisi sul trono di Davide. Si sapeva però che il Messia sarebbe stato un pastore attento per cui Gesù si presenta veramente come il Messia. I suoi interlocutori lo capirono benissimo e Gesù li porta molto oltre perché parlando delle pecore “sue” osa affermare: “Io do loro la vita eterna e non andranno perdute in eterno e nessuno le strapperà dalla mia mano” (v. 28). Ma chi può mai dare la vita eterna? L’espressione “essere nella mano di Dio”, era abituale nell’Antico Testamento come troviamo ad esempio in Geremia: «Come l’argilla è nelle mani del vasaio, così voi siete nelle mie mani, casa d’Israele!» (Ger 18,16, oppure nel libro del Qoelet (Ecclesiaste): «I giusti, i saggi e le loro azioni sono nelle mani di Dio» (Qo 9,1) e anche nel Deuteronomio: «Io faccio morire e vivere, io ferisco e io guarisco, e nessuno può liberare dalla mia mano» (Dt 32,39), e poco più avanti: «Tutti i santi sono nella tua mano» (Dt 33,3). Gesù fa riferimento a tutto questo e aggiunge: “Nessuno può strapparle dalla mano del Padre” (v.29) mettendo sullo stesso piano “la mia mano” e “la mano del Padre”. E non si ferma lì perché  afferma: “Io e il Padre siamo una sola cosa” (v.30) che è dire: “sì, sono il Cristo, cioè il Messia” facendosi uguale a Dio, egli stesso Dio. Per i suoi interlocutori, questo era inaccettabile perché si aspettava un Messia che fosse un uomo ma non si poteva immaginare che potesse essere Dio: la fede nel Dio unico era affermata con tale forza in Israele che era praticamente impossibile per dei giudei ferventi credere nella divinità di Gesù. Professando ogni giorno la la fede ebraica: «Shema Israel», «Ascolta, Israele, il Signore nostro Dio è il Signore uno solo», non potevano tollerare di sentire Gesù affermare: “Io e il Padre siamo una cosa sola”. Questo spiega perché l’opposizione più accanita a Gesù venne proprio dai capi religiosi. La reazione fu immediata e mentre si preparavano a lapidarlo, lo accusarono di aver bestemmiato facendosi Dio. Ancora una volta, Gesù si scontra con l’incomprensione di coloro che pure attendevano il Messia con maggiore fervore e questo è  una riflessione costante in Giovanni: «Venne fra i suoi, e i suoi non lo hanno accolto». Tutto il mistero di Cristo è racchiuso in questo, e anche, in filigrana, il suo processo. Eppure, non tutto è perduto; Gesù ha affrontato l’incomprensione, perfino l’odio, è stato perseguitato, eliminato, ma alcuni hanno creduto in lui; lo stesso Giovanni lo dice  nel Prologo del suo vangelo: «Venne fra i suoi, e i suoi non lo hanno accolto… ma a quanti lo hanno accolto, a quelli che credono nel suo nome, ha dato il potere di diventare figli di Dio» (Gv 1,11-12). E sappiamo bene che è grazie a questi che la rivelazione ha continuato a diffondersi. Da quel piccolo Resto è nato il popolo dei credenti: «Le mie pecore ascoltano la mia voce; io le conosco ed esse mi seguono. Io do loro la vita eterna». Nonostante l’opposizione che Gesù incontra qui, nonostante l’esito tragico già prevedibile, c’è indubbiamente in queste parole un linguaggio di vittoria: «Nessuno le strapperà dalla mia mano»… «Nessuno può strapparle dalla mano del Padre»: si percepisce qui come un’eco di un’altra frase di Gesù riportata dallo stesso evangelista: “Abbiate coraggio, io ho vinto il mondo” (Gv16,33). I discepoli di Gesù, nel corso della storia, hanno davvero bisogno di poggiarsi sulla certezza che nessuno può strapparli dalla mano del Padre.

+Giovanni D’Ercole

Comunione: Radice dell’essere, Energia sognante che rilegge la storia

(Gv 13,16-20)

 

Nel contesto della lavanda dei piedi, Gesù ricorda che il discepolo autentico non deve farsi illusioni: non avrà meno persecuzioni del Maestro.

Un «inviato» non è più di colui che lo manda (v.16). La nuova traduzione CEI precisa che Gesù non elegge Dodici Apostoli come si trattasse di capi destinati ad avere posizioni favolose.

Gli apostoli sono “mandati” in tal senso, come il Figlio dal Padre. Dentro tale flusso divengono luce rivelatrice, pienamente, senza chiusure.

Insomma, uno dei modi di lavarsi i piedi gli uni gli altri (v.14) è proprio quello di venire e sentirsi propriamente «inviati» - raffigurando una sorta di concatenazione sognante: Gesù e Dio stesso, che ci attraversano.

Possiamo diventare continuazione del Mistero che avvolge la Persona di Cristo solo se consapevoli che non siamo “più” di altri - figuriamoci del Maestro.

 

Ne I Promessi Sposi Manzoni narra che il marchese successore di don Rodrigo [«brav’uomo, non un originale»] serve a tavola gli invitati alle nozze di Renzo e Lucia.

Poi però si ritira a pranzare in disparte con don Abbondio: «d’umiltà n’aveva quanta bisognava per mettersi al di sotto di quella buona gente, ma non per istar in loro pari».

Un tempo si faceva così: lo imponeva l’etichetta sociale.

Stile a modo, grazie al quale per voler piacere si accettava di adattarsi a gesti (estemporanei) di elemosina e benevolenza, fra ottime persone ben educate - ovviamente tutelando il protagonismo delle posizioni.

 

L’allinearsi ai modelli non fa uscire dalle gabbie; anzi, ci nasconde nell’illusione di un cambiamento che in realtà non è in atto, perché l’ordine fasullo resta, malgrado l’altruismo delle apparenze.

Il portento cui siamo chiamati e inviati non è quello di fare spazio a sentimenti convenienti, ma passare dalla nostra vetta all’altrui livello e starci gomito a gomito, per donare a tutti l’emozione di sentirsi adeguati.

Dal servizio alla Comunione: unico clima [non sempre “secondo etichetta” ma autenticamente nostro e sognante] d’intima potenza che sviluppa fioriture, innescando recuperi impossibili.

Da qui si rilegge la storia.

È la via della Beatitudine (v.17) - quella del Signore vivo. Il nucleo della Chiesa in uscita: aggiungere a insegnamenti belli e pratici la dimensione essenziale, che punta verso il basso.

Nell’azione si esprimerà l’essere profondo dell’Amico che ha la libertà di scendere. Egli si rivela promotore dei malfermi, non sottile prevaricatore.

Tale il cammino plausibile e amabile, evangelizzatore delle nostre Radici. Che non chiede “resilienza” nei rapporti, solo agli “inferiori” del mondo.

 

«Io Sono» di Es 3,14 diviene - senza sforzo - il Popolo comunionale e accogliente dei servitori ricolmi di dignità donata.

L’elemento eterno del Verbo è conservato e sviluppato dai suoi inviati e dalla chiesa ministeriale, ‘apostolica’: sia nel suo carattere originario e fondante, che di legame alla storia di ciascuno.

 

 

Per interiorizzare e vivere il messaggio:

 

Cosa significa per te passare dal servire a fare comunione? Lo ritieni un eccesso fastidioso?

Ti basta far stare bene gli altri a tratti, da protagonista e in modo compiaciuto, o t’impegni a farli sentire adeguati?

 

 

[Giovedì 4.a sett. di Pasqua, 15 maggio 2025]

 Puntando verso il basso, dal servizio alla Comunione

Gv 13,16-20 (.21-38)

 

Un «inviato» non è più di colui che lo manda (v.16). La nuova traduzione CEI precisa che Gesù non elegge Dodici Apostoli come si trattasse di capi e fenomeni destinati ad avere posizioni favolose.

I suoi sono persone del tutto comuni, mandate ad annunciare; non direttori forniti di carica, bensì di un umile incarico: essere se stessi e lavare i piedi agli altri. Questa la loro stoffa.

La Chiesa ministeriale non è quella dei personaggi con titolo e ruoli, ma del servizio autentico, non di maniera: dimesso e anticonformista.

Possiamo diventare continuazione del Mistero che avvolge la Persona di Cristo solo se consapevoli che non siamo fotocopie duali, né “più” di altri - figuriamoci del Maestro.

 

Ne I Promessi Sposi Manzoni narra che il marchese successore di don Rodrigo [«brav’uomo, non un originale»] serve a tavola gli invitati alle nozze di Renzo e Lucia.

Poi però si ritira a pranzare in disparte con don Abbondio: «d’umiltà n’aveva quanta bisognava per mettersi al di sotto di quella buona gente, ma non per istar in loro pari».

 

Un tempo si faceva così: lo imponeva l’etichetta sociale.

Stile a modo, grazie al quale per voler piacere si accettava di adattarsi a gesti (estemporanei) di elemosina e benevolenza, fra ottime persone assai educate - ovviamente tutelando il protagonismo delle posizioni.

Ma allinearsi ai modelli non fa uscire dalle solite gabbie; anzi, ci nasconde nell’illusione d’un cambiamento che in realtà non è in atto. Ciò perché l’ordine fasullo resta, malgrado l’altruismo delle apparenze - indossate per buonismi di circostanza.

Il portento cui siamo chiamati e mandati non è quello di fare spazio a sentimenti convenienti.

L’autentica ‘cifra’ è passare dalla nostra vetta esterna all’altrui livello e starci gomito a gomito, per donare a tutti l’emozione di sentirsi adeguati.

Dal servizio alla Comunione: unico clima [non sempre “secondo etichetta” ma autenticamente nostro e sognante] d’intima potenza che sviluppa fioriture, innescando recuperi impossibili.

Da qui si rilegge la storia.

Eppure tutti si chiedono con quali energie attuarla, se talora noi stessi ci sentiamo incompleti, incerti nell’operare; non all’altezza.

 

Nel contesto della lavanda dei piedi, Gesù ricorda che il discepolo non deve farsi illusioni: non avrà in dote una splendida carriera, riconoscimenti mondani, o meno persecuzioni del Maestro.

 

Secondo mentalità antica, maltrattare un ambasciatore o un messaggero significava offendere chi rappresentava; accettarlo significava riconoscergli onore.

Si giunge qui alla radice della Missione di svelamento: accogliendo l’inviato si onora Cristo, e in lui Dio stesso (v.20).

Gli apostoli sono ‘mandati’ in tal senso, come il Figlio dal Padre. Dentro tale flusso divengono luce rivelatrice, pienamente, senza chiusure.

Insomma, uno dei modi di lavarsi i piedi gli uni gli altri (v.14) è proprio quello di venire e sentirsi propriamente «inviati» - raffigurando Gesù e Dio stesso, che ci attraversano.

È la via della Beatitudine (v.17) - quella del Signore vivo. Il nucleo della Chiesa in uscita: aggiungere a insegnamenti belli e pratici la dimensione essenziale.

Tale il cammino plausibile e amabile, evangelizzatore delle nostre Radici. Viaggio il quale non chiede “resilienza” nei rapporti, solo agli “inferiori” del mondo.

Salvezza in dimensione divina, che assume valore. Redenzione operata dal di dentro della coscienza, la quale trova stima e volto, e libero fermento che apre la speranza, orientando.

Nell’azione si esprimerà l’essere profondo dell’Amico che ha la libertà di scendere.

Egli si rivela promotore dei malfermi, non sottile prevaricatore.

 

Facendo ogni esodo, il nostro tratto vocazionale porta in sé uno scrigno prezioso, la consapevolezza della Sorgente intima dell’apostolato, e la sua preziosa concatenazione che tramuta il passato in futuro.

Il senso di completezza e significato radicale che ne deriva è efficace. 

Lo è per chi scova, incontra, sente viva, la propria Fonte missionaria - e ne è il testimone.

Esprimendo semplicemente e con naturalezza se stesso, senza forzature o artificiosità - lo è al contempo per i fratelli da riconoscere.

 

Insomma, il servizio della comunità ministeriale non è nella dimensione del servaggio, bensì d’un flusso di energie primigenie, di stoffa; onda su onda genuine.

In tutto ciò, sviluppo dopo sviluppo, riattualizziamo l’epifania del Logos in Cristo. Nell’oggi dell’essere persone [malferme eppure convinte, tenaci] legate da una cifra fraterna di peso.

«Io Sono» di Es 3,14 diviene - senza sforzo - il Popolo comunionale e accogliente dei servitori ricolmi di dignità donata.

L’elemento eterno del Verbo è conservato e sviluppato dai suoi inviati e dalla chiesa ministeriale, ‘apostolica’: sia nel suo carattere originario e fondante, che di legame alla storia di ciascuno.

 

 

Per interiorizzare e vivere il messaggio:

 

Cosa significa per te passare dal servire a fare comunione? Lo ritieni un eccesso fastidioso?

Ti basta far stare bene gli altri a tratti, da protagonista e in modo compiaciuto, o t’impegni a farli sentire adeguati?

 

 

Dare la vita e rapidamente tradire

(Gv 13,21-33.36-38)

 

«Darò la mia vita per te» - pur di comandare.

Gli apostoli darebbero tutto per vincere, non per perdere; per trionfare, non per farsi beffeggiare o darsi in alimento, e curare il mondo.

Meglio negoziare. Altro che lavarsi i piedi a vicenda!

Perciò il Signore desidera che ciascuno di noi commensali si ponga il quesito se per caso non siamo implicati in qualche tradimento.

Non per colpevolizzare e piantarsi lì, ma per incontrarci: ciascuno è ammiratore e avversario del Maestro.

Siamo fulgore e tenebra - fianchi compresenti, più o meno integrati, anche competitivi.

È la Risurrezione che si annida nell’effervescenza della vita, a riscattare poi le motivazioni egoistiche, e trasfigurare in energie collimanti altrove i lati oscuri e in attrito.

Aspetti che diventano come cibi da neonato, per ogni nuova genesi - i quali una volta emersi [piantati sulla terra e accostati alle radici] possono diventare punti di forza.

La strada si blocca solo davanti alla persona che continua a farsi condizionare l’anima da opinioni e mali antichi o à la page.

Lì non si rivela nulla; non avverrà il prodigio della trasmutazione del nostro abisso.

 

La liturgia della Parola ci mette a contatto con un Gesù pervaso dal senso di debolezza; la sua solitudine si fa acuta.

In missione, anche noi siamo talvolta in balia dello sconforto: forse Dio ci ha ingannati, trascinandoci in una impresa assurda?

No, non siamo ingaggiati e abbandonati a una logica ignobile, a una generazione perversa: la stessa forza della vita è disseminata di pietre tombali ed ha varie facce. Influssi benefici.

Il cammino favorevole è spoglio di prestigio, di mansioni riconosciute e maestà: esse tendono a placarci, e non scavare.

Spesso sono proprio i disturbi che migliorano la capacità di giudizio.

Lo stillicidio può suscitare la voce della parte più autentica di noi stessi, farsi eco incisivo per ritrovarsi, e completarsi - portando avanti il cuore pioniere, invece di trattenerlo.

La strada della prova e dello squilibrio ci desta dall’invecchiamento nocivo dello spirito.

Essa recupera le energie contrarie, i versanti opposti, e i desideri incompatibili, le passioni (alleate) cui non abbiamo dato spazio.

Anche nell’esperienza torturante del limite, Dio vuole raggiungere la nostra semente variegata, affinché essa non si lasci depredare - neppure dallo sgomento di aver attinto insieme il boccone ed essere stati noi i traditori.

Nulla è invalidante.

 

C’è un solo ambito tossico, cronico, di morte, che annienta tutto e non ha insito nessun germe attivo: quello che offusca e detesta il cambiamento primario.

Lì l’orizzonte si stringe e rimane solo un baratro - o il blando che contagia per farci mollare, e arretrare senza posa, rinnegare e regredire ancora.

Restano infine solo le paure, le mezze scelte, le nevrosi tacitate dal compromesso che tenta di colmare il prezioso senso di vuoto.

 

Siamo davanti a un Signore ridotto a niente, affinché anche noi ci comprendiamo nelle nostre defezioni; negli episodi in cui accampiamo inutili e devianti artifici, tutti misurati, che affaticano invano.

La storia dell’incomprensibile solitudine del Cristo accanto al traditore e al rinnegato ci sta scritta nel cuore.

È tutta realtà, ma per la salvezza, per una rinnovata intimità e convinzione.

La vocazione missionaria si spegne e ristagna solo per zavorre di calcolo e mentalità comune - ove non si scuote (né tintinna) la nuda povertà dell’essere discorde che siamo.

Senza l’abbandono subìto, l’uomo non diventa universale, anzi tende ad attenuare i migliori strumenti della potenza di Dio.

Su quel terreno stepposo Egli ci sta donando l’amicizia di uno spostamento di sguardo.

Senza l’inquietudine del turbamento profondo e umiliante - senza la consegna della propria umanità nell’estrema debolezza - la nostra marionetta insoddisfatta indugia, accontentandosi.

Malgrado l’ammirazione per i valori, diviene anch’essa larva residuale. Una caricatura dell’essere che potevamo: donne e uomini dall’occhio contemplativo.

Compiuti a partire da dentro, come Gesù.

 

 

Per interiorizzare e vivere il messaggio:

 

Cosa tramo quando il Signore mi chiede di rischiare?

Cos’hanno significato per te i gesti non amici, e il rigetto, negli esiti paradossali?

 

 

Amare è creare: Gloria che volta pagina

 

Comandamento Liberazione. Causa Fonte

(Gv 13,31-35)

 

L’unione vicendevole è l’ultima volontà del Signore. Gesù affida ai discepoli il suo testamento, con una novità radicale.

L’amore al prossimo figurava già fra le prescrizioni antiche, e Cristo sembra ricalcarne la formulazione stessa (Lv 19,18).

Ma il Figlio di Dio non allude solo a compatrioti e proseliti della medesima religione. Egli abbatte le barriere sinora considerate ovvie. 

Eppure la grande novità è nelle motivazioni fondamentali.

L’amore reciproco è sulla stessa linea dell’incontro con se stessi - dove per grazia e vocazione si annida un possesso di ricchezze, perfezioni crescenti, che vogliono affiorare.

Da tale scrigno, conoscenza, piattaforma solida, sorge l’afflato del poter donare la vita: ma per accrescerla, renderla piena e rallegrarla - a partire non da condizionamenti esterni e mansioni da espletare o sfruttare.

Infatti il comandamento è «nuovo» non solo perché edificante e di stimolo, ma anzitutto perché rivelatore della propria vocazione e della vita intima di Dio, del rapporto fra il Padre e il Figlio, assunto.

È un legame manifestativo, che diviene fondamento, motivo crescente e motore; energia lucida, che ci dà la capacità di spostare lo sguardo e voltare pagina: introduce una nuova età, un nuovo regno.

Il comandamento «nuovo» dell’amore - unica consegna del Cristo - è cifra della vittoria di Pasqua, teofania e testimonianza del suo popolo autentico: «non con misura» (Gv 3,31-36: 34).

Il «senza misura» è quello delle nozze mistiche fra le due “nature”, dell’amicizia intima che penetra la vita del Padre.

Anche nell’attesa, il senza-confini vivifica l’esistenza e la compie, provenendo dall’esperienza della sostanza e della vertigine - già in se stessi.

È la vita del Figlio in noi: percezione di un poter “stare” costitutivo. Quindi senza perdere interesse nel tempo dell’assenza.

E di poter cambiare; intuizione d’una differente «gloria» (irriducibile) dalle caratteristiche speciali.

 

Ora non vale più la morale delle religioni: la nostra è un’etica vocazionale e pasquale, nello Spirito che rinnova la faccia della terra.

Ogni proposito, ciascun ruolo, qualsiasi ministero, viene illuminato dalla vittoria della vita sulla morte.

In tal guisa, il comportamento va configurato al Mistero.

Viviamo in Cristo, uomo nuovo: non siamo più sotto doveri “a posto” e prescrizioni. L’attitudine battesimale non può venire misurata.

L’unzione e l’appello ricevuti rispondono all’intima passione, al senso di reciprocità e Pienezza personale, che trasbordano.

Così smuovono mète eminenti: nella partecipazione alla vita colma, eccesso non assimilabile a conformismi e orizzonti medi.

 

Per un pio israelita avere gloria è dare peso specifico alla propria esistenza, e rivelare il suo completo valore - ma in senso elettivo.

«Fu vera gloria?» - si chiede Manzoni: dalla gloria-vana e vanesia si rotola giù. Tutt’altra la Gloria quale Presenza reale di Dio.

 

Ecco i dissidi fra comunità e umanità (persone in pienezza); liturgia e realtà, preghiera e ascolto, teologia e vita, proclami e dietro le quinte.

Mentre i Sinottici annunciano Amore universale, l’autore del quarto Vangelo è preoccupato che la testimonianza inespressa dei figli non sia una clamorosa smentita della santità predicata agli altri [dagli “eletti”].

Come diceva Paolo VI: «L’uomo contemporaneo ascolta più volentieri i testimoni che i maestri». Non solo per un’opportuna e dovuta valutazione di coerenza morale, ma perché rimandano al Mistero, all’Oro divino.

Solo se collocati sulla medesima onda di bellezza e fascino del «Figlio dell’uomo» contribuiamo a non farlo tramontare o escludere: quanto più si è umani senza doppiezze, tanto più si manifesta il Cielo che è in noi.

Certo, sembra impossibile amare «come» Lui (v.34), ma qui l’espressione greca ha un’altra possibilità di lettura. Il termine originario non indica solo un orizzonte ideale o la misura alta - irraggiungibile per sforzo.

«Kathòs» [avverbio e congiunzione] è dotato di valore generativo, oltre che comparativo.

L’espressione chiave del brano si può intendere:  «Amatevi gli uni gli altri per il fatto che Io vi ho amati senza condizioni» ovvero «Perché Io vi ho amati gratuitamente, proprio su tale onda di vita, ora potete amarvi».

Vuol dire: far sentire il prossimo già abilitato - adeguato e libero - è l’unico contrassegno non ridotto della Fede in Cristo.

Insomma, il Padre non è il Dio delle prescrizioni: non assorbe le nostre energie, ma le genera e dilata.

Non pretende di soffocare e sfiancarci.

 

Il distintivo, l’emblema della testimonianza piena dei figli e delle comunità schiette non è produzione propria.

Conserva una qualità indistruttibile di elasticità e Relazione che non sgomenta, né lascia cadere le braccia: dona respiro.

Non è opera di fanatici spartiacque pro e contro, né d’un individualismo devoto che predica la “salvezza della propria anima” - esasperazione della pietà religiosa e della pedestre morale retributiva dei «meriti».

È il dispiegarsi dell’azione del Figlio dell’uomo (v. 31) che rende potente il calpestato e meschino.

Il Maestro non s’accontenta di fare il gregario accodato, come l’eterodiretto Giuda, apostolo zelante in apparenza.

«Figlio dell’uomo» indica Gesù che manifesta il Padre, l’uomo che rende palese la condizione divina.

La Persona che nella sua pienezza umana riflette il disegno sano delle Origini - possibilità per tutti i rinati in Cristo.

 

Il sentimento carnale ha fretta di regolarsi sulla base di traguardi e titoli; delle imprese e del successo, o di perfezioni e prestigio dell’amato. 

Stabilisce confini.

L’Amore divino (e quello dei figli) è sproporzionato, ha un’altra condotta: previene, recupera; non rompe l’intesa, aiuta.

L’Amore non vagabondo conosce il piccolo, l’incerto e il debole. Sa che essi crescono solo attraverso l’esperienza del Dono, altrimenti si bloccano.

Se il Gratis non soppianta il merito, nessuno si rafforza; anzi, tutti - anche gli energici - rattrappiscono. Condannati a una cappa esterna di norme e dottrine, o di astrazioni e sofisticazioni disincarnate.

Per questo il «Figlio dell’uomo» - lo sviluppo genuino e pieno del progetto divino sull’umanità - non è ostacolato da pubblici peccatori, bensì da coloro che suppongono di sé e avrebbero il ministero di farlo conoscere!

 

La Gloria divina non ha a che fare con divise, paltò, coccarde o distintivi epidermici; si palesa nella Comunione senza previe interdizioni, nel servizio che si porge agli insufficienti e non ammanicati - da cui sperare... zero.

Nulla che possa essere integrato poi, aggiungendo qualcosina - un semplice “completamento” - alle norme della Prima Alleanza [che non insisteva sulla somiglianza con Dio ma sull’obbedienza di massa].

Le inclinazioni di natura fondamentalista, o le maniere di circostanza e à la page, la brama di prestigio mondano - in realtà - dividono.

La convivialità delle differenze comprende, dilata, accentua l’amalgama e unisce, arricchendo. Apre all’inconsueto e inimmaginabile.

 

I fondatori di religioni propongono una visione del mondo e sono modelli statici di comportamento.

Non prospettano un’offerta crescente (Gv 14,12: «opere più grandi»). Invito diffusamente personale - profondo e nitido, più del loro.

Gesù non è un “modello” prevedibile da imitare.

È anzitutto - ribadiamo - un Motivo e un Motore: amiamo come e perché Cristo. Vivendo di Lui, ciascuno.

Rischiamo tutto perché siamo all’interno d’un Evento che abbiamo visto, d’una Relazione che non solo persuade, ma ci porta e genera oltre; non in calando.

Non siamo più sotto una Legge che nomina Dio per obbligo, ma nella sfida d’un gesto che ri-crea e via via realizza, rendendo forte la nostra debolezza.

Tanto da stupire dei lati in ombra divenuti risorse e sbalordimento. Tutto senza spersonalizzare; anzi, sottolineando l’unicità.

 

Questo il comandamento «nuovo».

«Kainòs» è un termine greco che marca differenza, eclissa il resto - nel senso che riassume, supera e sostituisce. Soppianta tutti i comandamenti: ovvi e sotto condizione.

E non ce ne sarà uno migliore, perché la nostra speranza non è il Cielo (già pronto), ma il Cielo sulla terra.

Più del troppo in là del vecchio Paradiso finale a tariffa invariabile e compimento prevedibile. Modico, conformista, a settori; perfino lì articolato secondo ruoli.

E piramidale.

Mercoledì, 07 Maggio 2025 06:42

Frutto perché Presente

Non abbiate paura di andare controcorrente per incontrare Gesù, di puntare verso l’alto per incrociare il suo sguardo. Nel “logo” di questa mia Visita pastorale è rappresentata la scena di Marco che consegna il Vangelo a Pietro, tratta da un mosaico di questa Basilica. Oggi, simbolicamente, vengo a riconsegnare il Vangelo a voi, figli spirituali di san Marco, per confermarvi nella fede e incoraggiarvi dinanzi alle sfide del momento presente. Avanzate fiduciosi nel sentiero della nuova evangelizzazione, nel servizio amorevole dei poveri e nella testimonianza coraggiosa all’interno delle varie realtà sociali. Siate consapevoli d’essere portatori di un messaggio che è per ogni uomo e per tutto l’uomo; un messaggio di fede, di speranza e di carità […]

Cari amici, la missione della Chiesa porta frutto perché Cristo è realmente presente tra noi, in modo del tutto particolare nella Santa Eucaristia. La sua è una presenza dinamica, che ci afferra per farci suoi, per assimilarci a Sé. Cristo ci attira a Sé, ci fa uscire da noi stessi per fare di noi tutti una cosa sola con Lui. In questo modo Egli ci inserisce anche nella comunità dei fratelli: la comunione con il Signore è sempre anche comunione con gli altri. Per questo la nostra vita spirituale dipende essenzialmente dall’Eucaristia. Senza di essa la fede e la speranza si spengono, la carità si raffredda.

[Papa Benedetto, Assemblea per la chiusura della Visita pastorale Venezia 8 maggio 2011]

Mercoledì, 07 Maggio 2025 06:28

Il disegno di Dio e la comunione

5. Assieme a tutti i discepoli di Cristo, la Chiesa cattolica fonda sul disegno di Dio il suo impegno ecumenico di radunare tutti nell'unità. Infatti "la Chiesa non è una realtà ripiegata su se stessa bensì permanentemente aperta alla dinamica missionaria ed ecumenica, perché inviata al mondo ad annunciare e testimoniare, attualizzare ed espandere il mistero di comunione che la costituisce: raccogliere tutti e tutto in Cristo; ad essere per tutti "sacramento inseparabile di unità"".

Già nell'Antico Testamento, riferendosi a quella che era allora la situazione del popolo di Dio, il profeta Ezechiele, ricorrendo al semplice simbolo di due legni prima distinti, poi accostati l'uno all'altro, esprimeva la volontà divina di "radunare da ogni parte" i membri del suo popolo lacerato: "Io sarò il loro Dio ed essi saranno il mio popolo. Le genti sapranno che io sono il Signore che santifico Israele" (cfr. 37,16-28). Il Vangelo giovanneo, da parte sua, e di fronte alla situazione del popolo di Dio a quel tempo, vede nella morte di Gesù la ragione dell'unità dei figli di Dio: "Doveva morire per la nazione e non per la nazione soltanto, ma anche per riunire insieme i figli di Dio che erano dispersi" (11,51-52). Infatti, spiegherà la Lettera agli Efesini, "abbattendo il muro di separazione, [...] per mezzo della croce, distruggendo in se stesso l'inimicizia", di ciò che era diviso egli ha fatto una unità (cfr. 2,14-16). 

6. L'unità di tutta l'umanità lacerata è volontà di Dio. Per questo motivo Egli ha inviato il suo Figlio perché, morendo e risorgendo per noi, ci donasse il suo Spirito d'amore. Alla vigilia del sacrificio della Croce, Gesù stesso chiede al Padre per i suoi discepoli, e per tutti i credenti in lui, che siano una cosa sola, una comunione vivente. Da ciò deriva non soltanto il dovere, ma anche la responsabilità che incombe davanti a Dio, di fronte al suo disegno, su quelli e quelle che per mezzo del Battesimo diventano il Corpo di Cristo, Corpo nel quale debbono realizzarsi in pienezza la riconciliazione e la comunione. Come è mai possibile restare divisi, se con il Battesimo noi siamo stati "immersi" nella morte del Signore, vale a dire nell'atto stesso in cui, per mezzo del Figlio, Dio ha abbattuto i muri della divisione? La "divisione contraddice apertamente alla volontà di Cristo, ed è di scandalo al mondo e danneggia la santissima causa della predicazione del Vangelo a ogni creatura". 

[Ut Unum sint]

Mercoledì, 07 Maggio 2025 06:12

“Memoriosi” e: cosa faccio di più?

Il cristiano non cammina da solo: è inserito in un popolo, in una storia secolare ed è chiamato a mettersi al servizio degli altri. «Memoria» e «servizio» sono le parole chiave della riflessione di Papa Francesco durante la messa celebrata a Santa Marta giovedì 30 aprile. La storia — e quindi la memoria che si ha di essa — e il servizio sono, ha detto il Pontefice, i «due tratti dell’identità del cristiano» sui quali ci fa riflettere «la liturgia di oggi».

Il richiamo è dato dal brano degli Atti degli apostoli (13, 13-25) in cui si legge che Paolo, arrivando ad Antiochia, «come abitualmente lui faceva, andò il sabato in sinagoga» e lì «fu invitato a parlare». Era questa, infatti, «un’abitudine degli ebrei di quel tempo» quando giungeva un ospite. Presa la parola, Paolo «cominciò a predicare Gesù Cristo». Ma, ha sottolineato il Papa, «lui non disse: “Io predico Gesù Cristo, il Salvatore; è venuto dal Cielo; Dio lo ha inviato; ci ha salvato tutti e ci ha dato questa rivelazione”. No, no, no». Per spiegare chi è Gesù, l’apostolo «incomincia a raccontare tutta la storia del popolo». Si legge allora nella Scrittura: «Si alzò Paolo e fatto cenno con la mano disse: “Ascoltate, il Dio di questo popolo di Israele scelse i nostri padri...”». E, partendo da Abramo, Paolo «racconta tutta la storia».

Non è una scelta casuale. Nella sua riflessione Francesco ha fatto notare come la stessa cosa fece «Pietro nei suoi discorsi, dopo la Pentecoste», e anche «Stefano, davanti al Sinedrio». Loro, cioè, «non annunziavano un Gesù senza storia», ma «Gesù nella storia del popolo, un popolo che Dio ha fatto camminare da secoli per arrivare a questa maturità, alla pienezza dei tempi, come dice Paolo». Da questo racconto si comprende che «quando questo popolo arriva alla pienezza dei tempi, viene il Salvatore, e il popolo continua a camminare perché questo Salvatore tornerà».

Ecco, allora, ha ribadito il Papa, uno dei tratti della identità cristiana: «è essere uomo e donna di storia, capire che la storia non comincia con me e finisce con me». Tutto è cominciato, infatti, quando il Signore è entrato nella storia.

A conforto di quanto detto, il Pontefice ha ricordato il salmo «tanto bello» recitato all’inizio della messa: «Quando avanzavi Signore col tuo popolo e quando gli aprivi la strada e abitavi con loro — ricordo che Dio camminava col suo popolo — tremò la terra, strillarono i Cieli. Ammirabile». Quindi «il cristiano è uomo e donna di storia, perché non appartiene a se stesso, è inserito in un popolo, un popolo che cammina». Da qui l’impossibilità di pensare a «un egoismo cristiano». Non c’è, cioè, il cristiano perfetto, «un uomo, una donna spirituale di laboratorio», ma sempre un uomo o una donna spirituali inseriti «in un popolo, che ha una storia lunga e continua a camminare fino a che il Signore torni».

Proprio guardando a questa vicenda concreta che si è dipanata nei secoli e che continua ancora oggi, il Pontefice ha aggiunto che se assumiamo «di essere uomini e donne di storia», ci rendiamo anche conto che questa è «storia di grazia di Dio, perché Dio avanzava col suo popolo, apriva la strada, abitava con loro». Ma è anche «storia di peccato». E ha ricordato il Papa: «Quanti peccatori, quanti crimini...». Anche nel brano degli Atti degli apostoli, ad esempio, «Paolo menziona il re Davide, santo», ma che «prima di diventare santo è stato un grande peccatore». E questo, ha sottolineato, vale «anche oggi» quando la «storia personale di ognuno» deve assumere «il proprio peccato e la grazia del Signore che è con noi». Dio infatti ci accompagna nel peccato «per perdonare», ci accompagna «nella grazia».

È quindi una realtà molto concreta che attraversa i secoli, quella richiamata da Francesco nell’omelia: «Noi — ha detto — non siamo senza radici», abbiamo «radici profonde» che non dobbiamo mai dimenticare e che vanno dal «nostro padre Abramo fino ad oggi».

Comprendere però che non siamo soli, che siamo strettamente legati a un popolo che cammina da secoli significa anche comprendere un altro tratto caratteristico del cristiano e che è «quello che Gesù ci insegna nel Vangelo: il servizio». Nel brano di Giovanni proposto dalla liturgia del giovedì della quarta settimana di Pasqua, «Gesù lava i piedi ai discepoli. E dopo che ebbe lavato i piedi, disse loro: “In verità, in verità io vi dico, un servo non è più grande del suo padrone, né un inviato è più grande di chi lo ha mandato. Sapendo queste cose, siete beati se le mettete in pratica. Io ho fatto questo con voi, voi fate lo stesso con gli altri. Io sono venuto da voi come servo, voi dovete farvi servi l’uno dell’altro, servire”».

Appare chiaro, ha evidenziato il Pontefice, che «l’identità cristiana è il servizio, non l’egoismo». Qualcuno, ha detto, potrebbe ribattere: «Ma padre, tutti siamo egoisti», ma questo «è un peccato, è un’abitudine dalla quale dobbiamo staccarci»; dobbiamo allora «chiedere perdono, che il Signore ci converta». Essere cristiano, infatti, «non è un’apparenza o anche una condotta sociale, non è un po’ truccarsi l’anima, perché sia un po’ più bella». Essere cristiano, ha detto con decisione il Papa, «è fare quello che ha fatto Gesù: servire. Lui è venuto non per essere servito, ma per servire».

Da qui alcuni suggerimenti del Pontefice per la vita quotidiana di ciascuno di noi. Innanzitutto, «pensate a queste due cose: io ho senso della storia? Mi sento parte di un popolo che cammina da lontano?». Utile potrebbe essere «prendere la Bibbia, il Libro del Deuteronomio, capitolo 26, e leggerlo». Qui, ha detto, s’incontra «la memoria, la memoria dei giusti» e «come il Signore vuole che noi siamo “memoriosi”», che ricordiamo, cioè, «il cammino percorso dal nostro popolo». E poi ci farà anche bene pensare: «nel mio cuore cosa faccio di più? Mi faccio servire dagli altri, mi servo degli altri, della comunità, della parrocchia, della mia famiglia, dei miei amici o servo, sono al servizio»?

«Memoria e servizio», quindi, sono i due atteggiamenti del cristiano, quelli con i quali anche si partecipa alla celebrazione eucaristica «che è proprio memoria del servizio che ha fatto Gesù; memoria reale, con Lui, del servizio che ci ha reso: dare la sua vita per noi».

[Papa Francesco, omelia s. Marta in L’Osservatore Romano 01/05/2015]

Martedì, 06 Maggio 2025 04:21

Mistica dell’Amicizia

(Gv 15,9-17)

 

Gesù si è appena servito dell’immagine della ‘vigna’ per configurare il carattere del nuovo popolo e la ‘circolazione di vita’ con chi crede in Lui. 

L’allegoria della vite e dei tralci è ora tradotta in termini esistenziali.

La propagazione del dinamismo divino in noi dà il via a una corrente e comunicazione di amore. Movimento d’amore autentico: che Viene.

È un Flusso ininterrotto di rassomiglianze della condizione divina.

Sintonia trasparente dal valore generativo, portata dal Figlio: «come» e «per il fatto che» [ho amato voi] (v.12 testo greco).

Il Signore non chiede di “essere amato” [a partire da noi stessi, non saremmo affidabili], ma di ‘accogliere’ la modalità di Dio - il Dono che discende dal Padre e da Lui.

La Gioia che ne sgorga non sarà d’euforia o esaltazione: è frutto d’una consapevolezza che coniuga la divina proposta di ‘somiglianza non possessiva’ con la nostra capacità di fare spazio dentro.

E in tale intercapedine, incontrare i nostri lati profondi - non il distaccarci dal Nucleo, per diventare esterni.

 

Permanendo nella circolazione d’amore Padre-Figlio siamo avvolti da una Felicità personale.

Essa intuisce il senso e l'unicità del nostro ‘seme’ e senza sforzo cambia il modo di vedere la vita, le sofferenze, le relazioni, e la Gioia.

«Nessuno ha amore più grande di questo: che uno deponga la propria vita per i suoi amici» (v.13).

Differenza tra religiosità e Fede? L’Amicizia, ch’è più forte sia di alchimie cerebrali che del volontarismo.

L’Amico condivide intenti, coltiva comunione di vita.

Il «servo» (v.15) resta inaffidabile e rancoroso, perché semplice esecutore di ordini altrui - i quali non riguardano le irriducibili ‘radici’ nascoste, la Sorgente cui il cuore attinge e che gli appartiene (v.16).

Così l’Amico fidato è lieto non solo quando si realizza in prima persona, ma anche quando può dilatare e rallegrare la vita del suo diletto. Egli ben volentieri si spodesta dal primo seggio in favore dell’amato.

 

Gv non parla di amore ai nemici come fa Mt 5 nel Discorso della Montagna, ma insiste sull’amore vicendevole [interno alla comunità dei credenti] come relazione con la stessa vita divina.

Qui si nota un cruccio particolare verso le singole persone e il clima fra amici di Fede, i quali devono prima essi stessi rovesciare le posizioni di privilegio - e incarnare lo spirito di disinteresse e verità che predicano agli altri.

In tal guisa, il Signore non ci chiede “frutti” [ovvero molteplici opere esteriori, spesso venate da esibizionismo] bensì ‘una’ sola opera: l’Amore senza doppiezze, remore, forzature, dissociazioni.

 

Nella singolare e inedita personalizzazione del «Frutto» (v.16), Cristo non rimane un Modello da imitare, bensì una Vita reale che continua in noi.

Unico tigre nel motore; invitando e ospitando dentro il mistero dell’Eros fondante, che dilata l’Io nel Tu:

Nell’Amicizia, nei sentimenti opposti che affiorano, nella crescente unità di pensiero e di aspirazioni; nelle persone che si avvicinano, nella comunione del desiderio e delle circostanze… le volontà si accomunano.

In tale Empatia divino-umana [più persuasiva del volontarismo] i codici di comportamento, o il progetto estrinseco, condizionato, estraneo, cui (prima) piegarsi, ora tessono un dialogo; infine si uniscono - per Nome.

Ecco l’accendersi e il riversarsi della Comunione, su un alto terreno d’intesa; senza conflitti celati. Con mente larga, che valica l’ossessione dei disagi e dei confronti.

Con mente amniotica, in grado di partorire novità senza servaggio.

 

Insomma, nell’Ideale come nel Sogno preferiamo l’Amicizia.

E percorriamo la Via della Fede nel Crocifisso - quella del «Frutto» autentico e felice: dello ‘smacco e squilibrio d’amore’.

 

 

[S. Mattia, 14 maggio]

Martedì, 06 Maggio 2025 04:17

Amici per Nome

Non iam dicam servos, sed amicos” – “Non vi chiamo più servi ma amici” (cfr Gv 15,15). A sessant’anni dal giorno della mia Ordinazione sacerdotale sento ancora risuonare nel mio intimo queste parole di Gesù, che il nostro grande Arcivescovo, il Cardinale Faulhaber, con la voce ormai un po’ debole e tuttavia ferma, rivolse a noi sacerdoti novelli al termine della cerimonia di Ordinazione. Secondo l’ordinamento liturgico di quel tempo, quest’acclamazione significava allora l’esplicito conferimento ai sacerdoti novelli del mandato di rimettere i peccati. “Non più servi ma amici”: io sapevo e avvertivo che, in quel momento, questa non era solo una parola “cerimoniale”, ed era anche più di una citazione della Sacra Scrittura. Ne ero consapevole: in questo momento, Egli stesso, il Signore, la dice a me in modo del tutto personale. Nel Battesimo e nella Cresima, Egli ci aveva già attirati verso di sé, ci aveva accolti nella famiglia di Dio. Tuttavia, ciò che avveniva in quel momento, era ancora qualcosa di più. Egli mi chiama amico. Mi accoglie nella cerchia di coloro ai quali si era rivolto nel Cenacolo. Nella cerchia di coloro che Egli conosce in modo del tutto particolare e che così Lo vengono a conoscere in modo particolare. Mi conferisce la facoltà, che quasi mette paura, di fare ciò che solo Egli, il Figlio di Dio, può dire e fare legittimamente: Io ti perdono i tuoi peccati. Egli vuole che io – per suo mandato – possa pronunciare con il suo “Io” una parola che non è soltanto parola bensì azione che produce un cambiamento nel più profondo dell’essere. So che dietro tale parola c’è la sua Passione per causa nostra e per noi. So che il perdono ha il suo prezzo: nella sua Passione, Egli è disceso nel fondo buio e sporco del nostro peccato. È disceso nella notte della nostra colpa, e solo così essa può essere trasformata. E mediante il mandato di perdonare Egli mi permette di gettare uno sguardo nell’abisso dell’uomo e nella grandezza del suo patire per noi uomini, che mi lascia intuire la grandezza del suo amore. Egli si confida con me: “Non più servi ma amici”. Egli mi affida le parole della Consacrazione nell’Eucaristia. Egli mi ritiene capace di annunciare la sua Parola, di spiegarla in modo retto e di portarla agli uomini di oggi. Egli si affida a me. “Non siete più servi ma amici”: questa è un’affermazione che reca una grande gioia interiore e che, al contempo, nella sua grandezza, può far venire i brividi lungo i decenni, con tutte le esperienze della propria debolezza e della sua inesauribile bontà.

“Non più servi ma amici”: in questa parola è racchiuso l’intero programma di una vita sacerdotale. Che cosa è veramente l’amicizia? Idem velle, idem nolle – volere le stesse cose e non volere le stesse cose, dicevano gli antichi. L’amicizia è una comunione del pensare e del volere. Il Signore ci dice la stessa cosa con grande insistenza: “Conosco i miei e i miei conoscono me” (cfr Gv 10,14). Il Pastore chiama i suoi per nome (cfr Gv 10,3). Egli mi conosce per nome. Non sono un qualsiasi essere anonimo nell’infinità dell’universo. Mi conosce in modo del tutto personale. Ed io, conosco Lui? L’amicizia che Egli mi dona può solo significare che anch’io cerchi di conoscere sempre meglio Lui; che io, nella Scrittura, nei Sacramenti, nell’incontro della preghiera, nella comunione dei Santi, nelle persone che si avvicinano a me e che Egli mi manda, cerchi di conoscere sempre di più Lui stesso. L’amicizia non è soltanto conoscenza, è soprattutto comunione del volere. Significa che la mia volontà cresce verso il “sì” dell’adesione alla sua. La sua volontà, infatti, non è per me una volontà esterna ed estranea, alla quale mi piego più o meno volentieri oppure non mi piego. No, nell’amicizia la mia volontà crescendo si unisce alla sua, la sua volontà diventa la mia, e proprio così divento veramente me stesso. Oltre alla comunione di pensiero e di volontà, il Signore menziona un terzo, nuovo elemento: Egli dà la sua vita per noi (cfr Gv 15,13; 10,15). Signore, aiutami a conoscerti sempre meglio! Aiutami ad essere sempre più una cosa sola con la tua volontà! Aiutami a vivere la mia vita non per me stesso, ma a viverla insieme con Te per gli altri! Aiutami a diventare sempre di più Tuo amico!

La parola di Gesù sull’amicizia sta nel contesto del discorso sulla vite. Il Signore collega l’immagine della vite con un compito dato ai discepoli: “Vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga” (Gv 15,16). Il primo compito dato ai discepoli, agli amici, è quello di mettersi in cammino - costituiti perché andiate -, di uscire da se stessi e di andare verso gli altri. Possiamo qui sentire insieme anche la parola del Risorto rivolta ai suoi, con la quale san Matteo conclude il suo Vangelo: “Andate ed insegnate a tutti i popoli…” (cfr Mt 28,19s). Il Signore ci esorta a superare i confini dell’ambiente in cui viviamo, a portare il Vangelo nel mondo degli altri, affinché pervada il tutto e così il mondo si apra per il Regno di Dio. Ciò può ricordarci che Dio stesso è uscito da sé, ha abbandonato la sua gloria, per cercare noi, per portarci la sua luce e il suo amore. Vogliamo seguire il Dio che si mette in cammino, superando la pigrizia di rimanere adagiati su noi stessi, affinché Egli stesso possa entrare nel mondo.

[Papa Benedetto, omelia 29 giugno 2011]

“Come io ho osservato i comandamenti del Padre mio, e rimango nel suo amore” (Gv 15, 10).

Gli Atti degli apostoli ci ricordano oggi la scelta dell’apostolo Mattia designato per occupare il posto rimasto vacante in seguito al tradimento e alla morte di Giuda. La Chiesa festeggia San Mattia, inserito nel gruppo dei Dodici con questa elezione, poco dopo la partenza di Cristo Gesù. Questo è un avvenimento molto significativo. Seguendo la tradizione dell’antica alleanza, in cui Dio si è legato alle dodici tribù di Israele, il Cristo ha chiamato dodici apostoli. Dopo l’ascensione, la Chiesa apostolica primitiva ha considerato suo dovere ristabilire questo numero che, nell’economia divina, aveva avuto tanto rilievo ed era stato santificato.

E l’elezione designò un uomo che, come gli altri apostoli, era stato “testimone della risurrezione del Cristo”. È questa la condizione essenziale. Mattia è stato testimone del modo in cui Gesù “ha osservato i comandamenti del Padre ed è rimasto nel suo amore” (cf. Gv 15, 10). Ormai egli testimonierà che, in risposta, il Padre ha glorificato Gesù risuscitandolo.

 

2 In ogni epoca, i successori degli apostoli e i missionari sono andati a portare questa testimonianza del Cristo in nuovi luoghi, presso altri popoli. Qui da voi è dal IV secolo che San Servazio è venuto a fondare la Chiesa a Maastricht e in tutta la vostra regione. E come non ricordare qui San Willibrordo, pastore ardente che ha annunciato la buona novella, che ha battezzato migliaia di uomini e donne che scoprivano così il dono della fede ed entravano nella comunità cristiana! E ancora voi venerate numerosi vescovi per la loro santità; ed è tutto un popolo con gli uomini e le donne consacrati, che ha costituito in questa diocesi una ricca tradizione religiosa, attestata dalla costruzione di molti luoghi di preghiera e impressa in tutta la vostra cultura.

Oggi, cari fratelli e sorelle, è con gioia che incontro in voi la Chiesa stabilita qui da sedici secoli per professare il Cristo, lui che “ha osservato fedelmente i comandamenti del Padre ed è rimasto nel suo amore”. Sono felice di salutare il mio fratello nell’episcopato, monsignor Johannes Baptist Gijsen, pastore di questa diocesi di Roermond. I miei saluti cordiali vanno ugualmente al suo ausiliare, ai sacerdoti, ai religiosi e alle religiose, ai membri degli istituti secolari, ai seminaristi di Rolduc, ai laici adulti e giovani; so che tutti si sforzano di partecipare attivamente alla vita della diocesi. Saluto anche coloro che sono venuti da altre diocesi e anche da altri Paesi: Germania e Belgio.

3  Abbiamo ascoltato le parole di Gesù nella veglia della sua passione: “Se osserverete i miei comandamenti rimarrete nel mio amore” (Gv 15, 10). Quali sono questi comandamenti?

Prima di tutto il comandamento dell’amore fraterno: il Cristo desidera che, osservando il suo comandamento, amandosi gli uni gli altri come egli stesso li ama, i suoi discepoli siano strettamente uniti tra loro e allo stesso tempo uniti a suo Padre. È l’augurio profondo che rivolgo a tutte le comunità della Chiesa nei Paesi Bassi: nel quadro delle vostre parrocchie, delle numerose istituzioni dove siete impegnati, sappiate trovare nella parola di Cristo l’ispirazione della vostra azione e il senso della vostra vita comune. Non esiste altro modello o altro appoggio per la Chiesa all’infuori di colui che “ci ha amati come il Padre l’ha amato”.

Voi tutti che portate la preoccupazione di annunciare il Vangelo e costruire la Chiesa, voi che vi riunite nella preghiera, voi che assolvete tutti i compiti legati all’educazione dei giovani, voi che servite i malati e i più poveri dei nostri fratelli, voi che vi impegnate per la solidarietà necessaria con gli uomini al di là di tutte le frontiere, datevi la mano: insieme voi continuate la comunità fondata dal Cristo, costituita attorno al ministero apostolico, unita dall’amore del Padre, chiamata a vivere la stessa vita di Dio nella quale il Redentore ci introduce: “Come il Padre ha amato me, così anch’io ho amato voi. Rimanete nel mio amore” (Gv 15, 9). “Io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga” (Gv 15, 16).

4 Il Cristo ha chiamato, innanzitutto, i Dodici a condividere l’amore che egli vive pienamente nella comunione del Padre, del Figlio e dello Spirito. Essi dovevano costituire il centro della nuova comunità, la comunità della vita divina in mezzo agli uomini. Ed è stato partendo sempre da questo modello che si è costruita la Chiesa attraverso i secoli.

Oggi il Cristo ci chiama, a sua imitazione, ad aprire la nostra vita agli altri con il dono di noi stessi e a conoscere così la felicità di una generosità feconda. Non solo ci svela il meraviglioso mistero della Trinità e dello scambio ininterrotto d’amore tra le persone divine, ma ci invita a vivere a nostra volta lo stesso scambio in cui il dimenticarsi di se stessi porta a donare tutto all’altro, dove non si tiene per proprio esclusivo beneficio la vita ricevuta da Dio, ma la si offre al Signore condividendo i molteplici doni con il proprio prossimo.

Il primo luogo, in cui la vita d’amore di Dio viene condivisa, è la famiglia. La famiglia, nella quale si viene messi al mondo, nella quale si impegna la propria vita uno per l’altro, l’uno con l’altro, è il primo luogo dove l’amore creato a immagine di Dio può rendere viva la sua somiglianza con il Creatore. È vero che nella nostra epoca la situazione della famiglia conosce molte contraddizioni. È screditata da alcuni che rigettano quelle che considerano le sue costruzioni; ma è apprezzata da molti altri che spontaneamente vi vedono il vero luogo della felicità, come i sondaggi dimostrano.

Certamente tutte le famiglie hanno i loro limiti e restano al di qua della loro alta vocazione. Ma noi sappiamo quale ferita segna coloro che sono privati di ciò che l’ambiente familiare apporta naturalmente al loro sviluppo di bambini, di adolescenti, di uomini e donne. Da parte sua la Chiesa ne è così cosciente che non cessa mai di ricordare l’importanza di una solida costruzione della famiglia, il carattere indissolubile dell’impegno che è a fondamento del matrimonio, la nobiltà dell’amore che si esprime nel linguaggio del corpo e dello spirito.

Ognuno sa fino a che punto il Concilio Vaticano II, nella costituzione pastorale Gaudium et spes, e il papa Paolo VI particolarmente nell’enciclica Humanae vitae, abbiano esaltato il posto della famiglia nella società, la grandezza dell’istituzione del matrimonio, della paternità e della maternità responsabili precisando le esigenze di una corretta etica fondata sulla tradizione cristiana. Nel 1980 il Sinodo dei vescovi ha continuato la riflessione su questo punto, che si è conclusa con l’esortazione apostolica Familiaris consortio.

5 Permettetemi di ridire semplicemente alle famiglie dei Paesi Bassi quanto è grande il loro ruolo nello sviluppo di ogni persona. La vocazione della persona umana è di amare ed essere amata. Ed è per mettere in luce questa vocazione che dobbiamo ritornare sempre alla parola del Cristo e degli apostoli che ci rivelano l’inesauribile fonte dell’amore, che è la vita stessa di Dio. È nel seno di una famiglia unita e stabile che se ne fa anzitutto la scoperta. È qui che si viene ricevuti incondizionatamente senza dover giustificare la propria presenza. E inoltre, più si è fragili e vulnerabili e più si è sicuri della tenerezza degli altri. È qui che si impara ad esistere. È qui che si costruisce progressivamente la propria personalità. È qui, ancora, che ci è dato di scoprire che non si è al centro del mondo; si conoscono in profondità delle persone differenti in un arricchimento reciproco. Si impara ad essere amati, ad amare l’altro, ad amare se stessi. Vi si fa anche la scoperta della prova, dei conflitti e delle sofferenze; la famiglia è poi il luogo in cui l’amore può arrivare fino a “dare la propria vita” per coloro che si amano, secondo la parola stessa di Gesù, e quindi a sostenere colui che attraversa la tempesta, a guarire le ferite, a conoscere quale gioia dà una necessaria padronanza di sé per un buon rapporto con l’altro e quale felicità viene da una riconciliazione nella verità.

6 Arricchito dalla sua esperienza familiare, l’uomo può svolgere meglio il suo ruolo nella società. Riprendo a questo proposito le parole dell’esortazione Familiaris consortio: “Le relazioni tra i membri della comunità familiare sono ispirate e guidate dalla legge della “gratuità” che, rispettando e favorendo in tutti e in ciascuno la dignità personale come unico titolo di valore, diventa accoglienza cordiale, incontro e dialogo, disponibilità disinteressata, servizio generoso, solidarietà profonda. Così la promozione di un’autentica e matura comunione di persone nella famiglia diventa prima e insostituibile scuola di socialità” (Giovanni Paolo II,Familiaris consortio, 43). La famiglia è il luogo dove ci si prepara ad affrontare le difficoltà della vita, a non rassegnarsi alle facilità o alle rotture, rinunciando a combattere la miseria umana. È nella famiglia che si acquisisce la libertà personale e il discernimento che permettono di non essere in balia delle pressioni sociali, a volte nefaste. Grazie alla maturità sviluppata nell’ambiente familiare, si può apportare un contributo positivo alla storia umana e cristiana della società.

7 Infine, come non ricordare che il Concilio Vaticano II ha descritto la famiglia come “un santuario domestico della Chiesa” (Apostolicam actuositatem, 11)? Significa che la Chiesa è presente nella vita della famiglia che conosce l’amicizia del Cristo e riceve la sua parola: “Voi siete miei amici se farete ciò che io vi comando… ma vi ho chiamati amici” (Gv 15, 14.15). Significa dire che la piccola comunità familiare partecipa alla vita della grande comunità ecclesiale, particolarmente per la celebrazione dei sacramenti; e tutto ciò si manifesta specialmente con l’Eucaristia domenicale. Significa pure che la missione della famiglia, particolarmente la sua missione educatrice, è come un vero ministero grazie al quale il Vangelo è trasmesso e diffuso, a tal punto che la vita familiare nel suo insieme diventa un cammino per la fede, per l’iniziazione cristiana, per la vita al seguito di Cristo. Nella famiglia cosciente di un tale dono, come ha scritto Paolo VI: “tutti i membri evangelizzano e sono evangelizzati” (Paolo VI, Evangelii nuntiandi, 71). Per queste ragioni mi rallegro con voi per aver creato, in questa diocesi, un Centro di pastorale della famiglia che non mancherà di portare molti frutti. È nella famiglia che possono nascere e morire le diverse vocazioni dei giovani cristiani e particolarmente le vocazioni al servizio sacerdotale o alla vita religiosa; voi lo sapete, in un Paese come il vostro che ha inviato tanti missionari sulle strade del mondo, e dove i sacerdoti sono stati numerosi in un passato ancora recente. Di fronte alle attuali sfide, che Dio permetta alle famiglie dei Paesi Bassi di vedere i loro figli rispondere alle chiamate del Signore e consacrare la loro vita al suo servizio!

8 Cari fratelli e sorelle, so che spesso è gravoso il compito che le vostre famiglie devono affrontare per assicurare lo sviluppo di ciascuno, per svolgere il loro ruolo nella vita sociale, per essere il punto d’appoggio della vita ecclesiale. In ogni Paese i pubblici poteri hanno un ruolo da svolgere per difendere e sostenere l’istituzione familiare. Se a questa viene impedito di svilupparsi normalmente o se vengono fatte troppe concessioni a tutto ciò che la danneggia, la difficoltà diventa eccessiva. Auspico che la politica familiare, nel vostro Paese, come in tutta Europa, rispetti e favorisca maggiormente la realtà fondamentale che, nella società, è la famiglia.

9 Alla fine della nostra meditazione sul compimento della nostra missione nella Chiesa e nella famiglia cristiana, rivolgiamoci insieme alla Madre di Cristo. Ella è anche la Madre della Chiesa. La vostra diocesi di Roermond l’ha scelta come patrona con il titolo di “Immacolata Concezione”. Molti santuari le sono dedicati su questo territorio e vi andate a pregare.

O Maria, tu che hai vissuto nell’intimità del Padre, del Figlio e dello Spirito, tu che hai dato carne al Verbo di Dio, tu che hai avuto l’esperienza della vita familiare a Nazaret, tu che hai partecipato con gli apostoli alla nascita del nuovo popolo di Dio, resta con noi! Resta con noi, per educarci al vero amore in tutte le comunità alle quali apparteniamo! Che esse siano dei luoghi di vita e di verità, di carità e di pace, di coraggio e di speranza!

O Maria, rimani vicino a questo popolo che io oggi visito! Lo affido al tuo cuore materno. O Maria, aiuta i cristiani dei Paesi Bassi ad essere oggi testimoni della risurrezione come gli apostoli di tuo Figlio. Aiutali a conservare e a continuare l’opera di evangelizzazione cominciata da San Servazio. Mantieni il loro cuore pronto in attesa del ritorno del Maestro affinché li trovi fedeli al Vangelo di cui ha fatto loro dono! Aiutali a vivere nell’unità nella quale si riconoscono i discepoli di tuo Figlio! E per questo che essi sappiano, sul tuo esempio, conservare nel loro cuore le parole di Gesù: “Rimanete nel mio amore. Se osserverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore, come io ho osservato i comandamenti del Padre mio e rimango nel suo amore” (Gv 15, 9-10).

[Papa Giovanni Paolo II, omelia a Maastricht 14 maggio 1985]

Pagina 1 di 40
Dear friends, the mission of the Church bears fruit because Christ is truly present among us in a quite special way in the Holy Eucharist. His is a dynamic presence which grasps us in order to make us his, to liken us to him. Christ draws us to himself, he brings us out of ourselves to make us all one with him. In this way he also inserts us into the community of brothers and sisters: communion with the Lord is always also communion with others (Pope Benedict)
Cari amici, la missione della Chiesa porta frutto perché Cristo è realmente presente tra noi, in modo del tutto particolare nella Santa Eucaristia. La sua è una presenza dinamica, che ci afferra per farci suoi, per assimilarci a Sé. Cristo ci attira a Sé, ci fa uscire da noi stessi per fare di noi tutti una cosa sola con Lui. In questo modo Egli ci inserisce anche nella comunità dei fratelli: la comunione con il Signore è sempre anche comunione con gli altri (Papa Benedetto)
Jesus asks us to abide in his love, to dwell in his love, not in our ideas, not in our own self-worship. Those who dwell in self-worship live in the mirror: always looking at themselves. He asks us to overcome the ambition to control and manage others. Not controlling, serving them (Pope Francis)
Gesù ci chiede di rimanere nel suo amore, abitare nel suo amore, non nelle nostre idee, non nel culto di noi stessi. Chi abita nel culto di sé stesso, abita nello specchio: sempre a guardarsi. Ci chiede di uscire dalla pretesa di controllare e gestire gli altri. Non controllare, servirli (Papa Francesco)
In this passage, the Lord tells us three things about the true shepherd:  he gives his own life for his sheep; he knows them and they know him; he is at the service of unity [Pope Benedict]
In questo brano il Signore ci dice tre cose sul vero pastore: egli dà la propria vita per le pecore; le conosce ed esse lo conoscono; sta a servizio dell'unità [Papa Benedetto]
Jesus, Good Shepherd and door of the sheep, is a leader whose authority is expressed in service, a leader who, in order to command, gives his life and does not ask others to sacrifice theirs. One can trust in a leader like this (Pope Francis)
Gesù, pastore buono e porta delle pecore, è un capo la cui autorità si esprime nel servizio, un capo che per comandare dona la vita e non chiede ad altri di sacrificarla. Di un capo così ci si può fidare (Papa Francesco)
In today’s Gospel passage (cf. Jn 10:27-30) Jesus is presented to us as the true Shepherd of the People of God. He speaks about the relationship that binds him to the sheep of the flock, namely, to his disciples, and he emphasizes the fact that it is a relationship of mutual recognition […] we see that Jesus’ work is explained in several actions: Jesus speaks; Jesus knows; Jesus gives eternal life; Jesus safeguards (Pope Francis)
Nel Vangelo di oggi (cfr Gv 10,27-30) Gesù si presenta come il vero Pastore del popolo di Dio. Egli parla del rapporto che lo lega alle pecore del gregge, cioè ai suoi discepoli, e insiste sul fatto che è un rapporto di conoscenza reciproca […] vediamo che l’opera di Gesù si esplica in alcune azioni: Gesù parla, Gesù conosce, Gesù dà la vita eterna, Gesù custodisce (Papa Francesco)
To enter into communion with God, before observing the laws or satisfying religious precepts, it is necessary to live out a real and concrete relationship with him […] And this “scandalousness” is well represented by the sacrament of the Eucharist: what sense can there be, in the eyes of the world, in kneeling before a piece of bread? Why on earth should someone be nourished assiduously with this bread? The world is scandalized (Pope Francis)

Due Fuochi due Vie - Vol. 1 Due Fuochi due Vie - Vol. 2 Due Fuochi due Vie - Vol. 3 Due Fuochi due Vie - Vol. 4 Due Fuochi due Vie - Vol. 5 Dialogo e Solstizio I fiammiferi di Maria

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.