Giu 16, 2025 Scritto da 

Corpus Domini (1Cor 11,23-26)

Corpo e Sangue di Cristo

 

(1Cor 11,23-26)

 

1Corinzi 11:23 Io, infatti, ho ricevuto dal Signore quello che a mia volta vi ho trasmesso: il Signore Gesù, nella notte in cui veniva tradito, prese del pane

1Corinzi 11:24 e, dopo aver reso grazie, lo spezzò e disse: «Questo è il mio corpo, che è per voi; fate questo in memoria di me».

1Corinzi 11:25 Allo stesso modo, dopo aver cenato, prese anche il calice, dicendo: «Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue; fate questo, ogni volta che ne bevete, in memoria di me».

1Corinzi 11:26 Ogni volta infatti che mangiate di questo pane e bevete di questo calice, voi annunziate la morte del Signore finché egli venga.

 

Paolo ci tramanda l'antico racconto dell'istituzione dell'Eucarestia. «Io ho ricevuto… ho trasmesso» è la formula tecnica per parlare di cose tramandate: è la tradizione che si trasmette. Paolo non l’ha ricevuta da uomini. Egli afferma chiaramente che la sua fonte è il Signore in persona. Gesù stesso gli ha insegnato quanto è avvenuto nell’Ultima Cena. In questa tramandazione viene specificato un particolare importante. Gesù ha istituito l'Eucaristia nella notte in cui fu tradito. C'è una opposizione tra Cristo e Giuda. Giuda tradisce il Signore e lo consegna al sommo sacerdote che lo voleva uccidere. Gesù invece si consegna al mondo intero affinché per suo tramite riceva la vita.

Nell'Eucaristia, letta nel contesto del tradimento di Giuda, si comprende la grandezza del gesto che ha compiuto Gesù. È una consegna, sia quella di Giuda che quella di Cristo. Giuda lo consegna al male, a chi voleva ucciderlo; Gesù invece si consegna sotto le specie del pane e del vino all'umanità. Il gesto di Gesù, della consegna di se stesso, inizia con il prendere il pane tra le mani. Quello che avviene, non avviene accidentalmente; avviene per volontà. Gesù voleva istituire l'Eucaristia e lo ha fatto, prendendo il pane tra le mani, elevandolo dal tavolo.

Sul pane che ha tra le mani Gesù rende grazie. Questo è importante, perché si può prendere senza rendere grazie dicendo: è mio - cioè rubando, non riconoscendo che è un dono del Padre. «Rese grazie» è la parola greca «eucharistēsas», da cui «eucarestia». Assieme al rendimento di grazie, Gesù compie un altro rito sul pane: lo spezza. Spezzare il pane è il primo grande segno della comunione. Tutti mangiano di un unico pane.

Non solo Gesù prende il pane, rende grazie, e lo spezza, ma dice anche qualcosa di inaudito. Mai persona aveva detto una simile frase: quel pane è il suo corpo, e questo corpo è per loro. Gesù dona se stesso come nutrimento dei discepoli sotto la specie del pane. L'occhio vede pane, il tatto tocca pane, il gusto assaggia pane, l'anima mangia però il corpo di Cristo, vero, reale, sostanziale.

«Fate questo in memoria di me». Non solo i discepoli sono invitati a prendere il pane che è il corpo di Cristo e mangiarlo. Loro stessi dovranno da questo momento in poi fare ciò che ha fatto Cristo. Anche loro per l'avvenire devono prendere il pane, rendere grazie, spezzarlo e dire le stesse parole di Gesù Cristo, devono dirle in suo nome, con la sua autorità. Il comando di Gesù agli apostoli è un vero e proprio atto di consegna dell’autorità, a fare ciò che lui ha fatto. Quando il sacerdote riunisce la comunità e prende il pane, rende grazie, lo spezza, pronuncia le stesse parole proferite da Gesù, egli fa la stessa identica cosa che ha fatto Gesù nel Cenacolo: trasforma quel pezzo di pane in corpo di Cristo. Questo è il miracolo che si compie nell'Eucaristia.

Apparentemente tutto sembra come prima. I sensi però ingannano. Essi non vedono oltre, occorre lo spirito formato nella retta fede per cogliere la verità di quel gesto e portare l'uomo a un profondo atto di fede nel mistero che Cristo ha realizzato nel Cenacolo, e soprattutto nell'altro mistero e cioè nella potestà che egli ha dato ai suoi apostoli di fare altrettanto in sua memoria, agendo nel nome e nella persona di Cristo.

Ciò che Gesù ha fatto per il pane, lo fa anche per il calice, simbolo del sangue che inaugura la nuova alleanza. Compie sul calice gli stessi gesti che per il pane. Ogni sacrificio nell'antica Legge comportava la morte violenta dell'animale che veniva sacrificato. Facendo del suo corpo un sacrificio, Gesù anticipa la sua morte in croce. Il giorno dopo egli viene fatto ‘sacrificio di espiazione’ a favore dell'umanità.

L'Eucarestia è la nuova alleanza, perché Dio dà la vita per l'uomo mentre l'uomo lo uccide. Per cui non si può più rompere questa alleanza. Se tu mi uccidi, io dò la mia vita per te, quindi non puoi più rompere questa alleanza ed è in questa alleanza che conosciamo chi è Dio: amore infinto. Nell'antica Legge il sangue veniva asperso. Dio era simboleggiato dall'altare sul quale il sangue veniva versato, sul popolo invece veniva asperso. Così Dio e il popolo erano uniti da un patto di sangue.

Con Cristo il sangue viene versato per la nuova alleanza, ma a differenza del sangue dei vitelli e dei capri, che univa Dio e il popolo, questa volta è il sangue di Dio che unisce il popolo a Dio, ma non per aspersione, bensì per assunzione - viene bevuto. Il discepolo di Gesù è invitato a bere il sangue di Cristo, che è sangue di Dio. È invitato a berlo per fare alleanza con Dio. Il sangue, per la Legge, era la vita, ed è la vita di Cristo che il discepolo beve per divenire ciò che Cristo è: vita divina ed eterna, vita santa e vera.

Dobbiamo capire il valore enorme che tutto questo ha nella Chiesa. Non è un rito: è la vita. Poi c'è gente che va alla messa perché c'è il prete simpatico, perché fa una bella messa: ci si va per qualcos'altro alla messa, non perché mi piace il prete!

Per due volte Gesù dice: «Fate questo». È l'imperativo: questo è da farsi!

 

 

 Argentino Quintavalle, autore dei libri 

- Apocalisse commento esegetico 

- L'Apostolo Paolo e i giudaizzanti – Legge o Vangelo?

  • Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo nel mistero trinitario
  • Il discorso profetico di Gesù (Matteo 24-25)
  • Tutte le generazioni mi chiameranno beata
  •  Cattolici e Protestanti a confronto – In difesa della fede
  •  La Chiesa e Israele secondo San Paolo – Romani 9-11

 

(Disponibili su Amazon)

162 Ultima modifica il Lunedì, 16 Giugno 2025 22:26
Argentino Quintavalle

Argentino Quintavalle è studioso biblico ed esperto in Protestantesimo e Giudaismo. Autore del libro “Apocalisse - commento esegetico” (disponibile su Amazon) e specializzato in catechesi per protestanti che desiderano tornare nella Chiesa Cattolica.

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
For Christians, volunteer work is not merely an expression of good will. It is based on a personal experience of Christ (Pope Benedict)
Per i cristiani, il volontariato non è soltanto espressione di buona volontà. È basato sull’esperienza personale di Cristo (Papa Benedetto)
"May the peace of your kingdom come to us", Dante exclaimed in his paraphrase of the Our Father (Purgatorio, XI, 7). A petition which turns our gaze to Christ's return and nourishes the desire for the final coming of God's kingdom. This desire however does not distract the Church from her mission in this world, but commits her to it more strongly [John Paul II]
‘Vegna vêr noi la pace del tuo regno’, esclama Dante nella sua parafrasi del Padre Nostro (Purgatorio XI,7). Un’invocazione che orienta lo sguardo al ritorno di Cristo e alimenta il desiderio della venuta finale del Regno di Dio. Questo desiderio però non distoglie la Chiesa dalla sua missione in questo mondo, anzi la impegna maggiormente [Giovanni Paolo II]
Let our prayer spread out and continue in the churches, communities, families, the hearts of the faithful, as though in an invisible monastery from which an unbroken invocation rises to the Lord (John Paul II)
La nostra preghiera si diffonda e continui nelle chiese, nelle comunità, nelle famiglie, nei cuori credenti, come in un monastero invisibile, da cui salga al Signore una invocazione perenne (Giovanni Paolo II)
"The girl is not dead, but asleep". These words, deeply revealing, lead me to think of the mysterious presence of the Lord of life in a world that seems to succumb to the destructive impulse of hatred, violence and injustice; but no. This world, which is yours, is not dead, but sleeps (Pope John Paul II)
“La bambina non è morta, ma dorme”. Queste parole, profondamente rivelatrici, mi inducono a pensare alla misteriosa presenza del Signore della vita in un mondo che sembra soccombere all’impulso distruttore dell’odio, della violenza e dell’ingiustizia; ma no. Questo mondo, che è vostro, non è morto, ma dorme (Papa Giovanni Paolo II)
Today’s Gospel passage (cf. Lk 10:1-12, 17-20) presents Jesus who sends 72 disciples on mission, in addition to the 12 Apostles. The number 72 likely refers to all the nations. Indeed, in the Book of Genesis 72 different nations are mentioned (cf. 10:1-32) [Pope Francis]
L’odierna pagina evangelica (cfr Lc 10,1-12.17-20) presenta Gesù che invia in missione settantadue discepoli, in aggiunta ai dodici apostoli. Il numero settantadue indica probabilmente tutte le nazioni. Infatti nel libro della Genesi si menzionano settantadue nazioni diverse (cfr 10,1-32) [Papa Francesco]
Christ reveals his identity of Messiah, Israel's bridegroom, who came for the betrothal with his people. Those who recognize and welcome him are celebrating. However, he will have to be rejected and killed precisely by his own; at that moment, during his Passion and death, the hour of mourning and fasting will come (Pope Benedict)
Cristo rivela la sua identità di Messia, Sposo d'Israele, venuto per le nozze con il suo popolo. Quelli che lo riconoscono e lo accolgono con fede sono in festa. Egli però dovrà essere rifiutato e ucciso proprio dai suoi: in quel momento, durante la sua passione e la sua morte, verrà l'ora del lutto e del digiuno (Papa Benedetto)
Peter, Andrew, James and John are called while they are fishing, while Matthew, while he is collecting tithes. These are unimportant jobs, Chrysostom comments, "because there is nothing more despicable than the tax collector, and nothing more common than fishing" [Pope Benedict]

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.