Lug 22, 2025 Scritto da 

17a Domenica T.O.  (Gen 18,20-32)

Gen 18,20-32

Genesi 18:20 Disse allora il Signore: «Il grido contro Sòdoma e Gomorra è troppo grande e il loro peccato è molto grave.

Genesi 18:21 Voglio scendere a vedere se proprio hanno fatto tutto il male di cui è giunto il grido fino a me; lo voglio sapere!».

Genesi 18:22 Quegli uomini partirono di lì e andarono verso Sòdoma, mentre Abramo stava ancora davanti al Signore.

Genesi 18:23 Allora Abramo gli si avvicinò e gli disse: «Davvero sterminerai il giusto con l'empio?

Genesi 18:24 Forse vi sono cinquanta giusti nella città: davvero li vuoi sopprimere? E non perdonerai a quel luogo per riguardo ai cinquanta giusti che vi si trovano?

Genesi 18:25 Lungi da te il far morire il giusto con l'empio, così che il giusto sia trattato come l'empio; lungi da te! Forse il giudice di tutta la terra non praticherà la giustizia?».

Genesi 18:26 Rispose il Signore: «Se a Sòdoma troverò cinquanta giusti nell'ambito della città, per riguardo a loro perdonerò a tutta la città».

Genesi 18:27 Abramo riprese e disse: «Vedi come ardisco parlare al mio Signore, io che sono polvere e cenere...

Genesi 18:28 Forse ai cinquanta giusti ne mancheranno cinque; per questi cinque distruggerai tutta la città?». Rispose: «Non la distruggerò, se ve ne trovo quarantacinque».

Genesi 18:29 Abramo riprese ancora a parlargli e disse: «Forse là se ne troveranno quaranta». Rispose: «Non lo farò, per riguardo a quei quaranta».

Genesi 18:30 Riprese: «Non si adiri il mio Signore, se parlo ancora: forse là se ne troveranno trenta». Rispose: «Non lo farò, se ve ne troverò trenta».

Genesi 18:31 Riprese: «Vedi come ardisco parlare al mio Signore! Forse là se ne troveranno venti». Rispose: «Non la distruggerò per riguardo a quei venti».

Genesi 18:32 Riprese: «Non si adiri il mio Signore, se parlo ancora una volta sola; forse là se ne troveranno dieci». Rispose: «Non la distruggerò per riguardo a quei dieci».

 

Il male che si compie grida al Signore. Possiamo definire il peccato di Sodoma e di Gomorra come l’abisso ultimo in cui può cadere la natura umana. Il testo della Genesi presenta Dio che vuole accertarsi che le cose stanno veramente secondo il grido che è giunto fino a Lui.

«Disse allora il Signore: Il grido contro Sòdoma e Gomorra è troppo grande e il loro peccato è molto grave». Queste parole sottolineano il motivo dell'imminente distruzione di Sodoma e Gomorra. Per Dio, la peccaminosità di quelle città ha raggiunto un livello che richiede il giudizio. Il "grido" di cui si parla simboleggia il grido di ingiustizia e immoralità che è giunto agli orecchi del Signore.

L'attenzione sui peccati delle città rivela il principio che la corruzione morale e l'ingiustizia si scontrano con la punizione divina. Questo implica che il giudizio di Dio non è arbitrario, ma è una risposta all'effetto cumulativo della malvagità e del decadimento della società.

L'applicazione pratica del v. 20 va oltre il contesto storico e teologico, e riguarda il concetto della giustizia divina e della responsabilità morale dell'uomo. Ci ricorda che le azioni hanno conseguenze e che esiste un ordine morale divino che ritiene gli individui e le società responsabili del loro comportamento.

Inoltre, incoraggia la riflessione sull'etica personale e comunitaria. È un invito all'autoesame e al pentimento, ed esorta gli individui e le comunità ad affrontare i fallimenti morali e le ingiustizie prima che raggiungano un punto di non ritorno. Sottolinea anche l'importanza di promuovere la giustizia e la rettitudine nel proprio ambiente di vita. Proprio come il grido di Sodoma e Gomorra fu notato da Dio, anche il clima etico delle nostre comunità viene osservato e valutato.

Il v. 20 ha una notevole rilevanza nel contesto di oggi. È un potente promemoria delle conseguenze del fallimento morale collettivo e dell'importanza della condotta etica. In un mondo che affronta numerose sfide morali e sociali, questo versetto richiama l'attenzione sulla necessità del pentimento personale e sociale. Invita gli individui e le comunità a riflettere sulle loro azioni e sui valori della società, incoraggiando un cammino verso la rettitudine e l'equità. Inoltre, il racconto di Sodoma e Gomorra stimola discussioni su questioni come la corruzione, l'ingiustizia e il ruolo della comunità di fede nell'affrontare le questioni morali. Sfida i lettori contemporanei a considerare se le loro azioni e le strutture sociali si allineano con i principi divini di giustizia e compassione.

È un versetto profondo che racchiude le ragioni che motivano il giudizio divino di Sodoma e Gomorra. Mette in evidenza l'importanza del comportamento morale e il principio della retribuzione divina in risposta a gravi trasgressioni. Il "grido" di Sodoma e Gomorra è un grido morale che va oltre la percezione umana e invoca l'intervento divino. La natura "molto grave" del loro peccato evidenzia l'intensità della loro corruzione morale, e serve da monito per tutte le società sui pericoli della malvagità incontrollata.

In termini pratici, bisogna trarre lezione sull'importanza di vivere secondo gli standard divini e di mantenere la giustizia sociale, sostenendo l'integrità, la compassione e la rettitudine nella vita personale e comunitaria. La profonda connessione tra il comportamento umano e il giudizio divino, sfida i credenti a vivere una vita che rifletta la giustizia e l'integrità morale.

Dopo di che nasce biblicamente, con questo racconto della vita di Abramo, la preghiera di intercessione. Nasce anche la richiesta di perdono dell’empio a motivo del giusto. È questo il cuore della nostra cristologia. È questo il cuore del Vangelo. Dio non può far morire insieme l’empio e il giusto a motivo dell’empio. Dio però può far vivere insieme l’empio e il giusto a motivo del giusto. 

Chi ama il Signore e ha fede in Lui, non può accettare una giustizia sommaria che accomuna in un’unica condanna l’empio con il giusto.

Alla base di questa discussione vi è un interrogativo preciso: davanti a Dio ha maggior peso la cattiveria di molti o la bontà di pochi? Dio è pronto a dare più importanza al bene, anche se minoritario, perché il suo amore precede la sua giustizia. 

 

 

 Argentino Quintavalle, autore dei libri 

- Apocalisse commento esegetico 

- L'Apostolo Paolo e i giudaizzanti – Legge o Vangelo?

  • Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo nel mistero trinitario
  • Il discorso profetico di Gesù (Matteo 24-25)
  • Tutte le generazioni mi chiameranno beata
  •  Cattolici e Protestanti a confronto – In difesa della fede
  •  La Chiesa e Israele secondo San Paolo – Romani 9-11

 

(Disponibili su Amazon)                         

                   

                     

6 Ultima modifica il Martedì, 22 Luglio 2025 10:30
Argentino Quintavalle

Argentino Quintavalle è studioso biblico ed esperto in Protestantesimo e Giudaismo. Autore del libro “Apocalisse - commento esegetico” (disponibile su Amazon) e specializzato in catechesi per protestanti che desiderano tornare nella Chiesa Cattolica.

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
This belonging to each other and to him is not some ideal, imaginary, symbolic relationship, but – I would almost want to say – a biological, life-transmitting state of belonging to Jesus Christ (Pope Benedict)
Questo appartenere l’uno all’altro e a Lui non è una qualsiasi relazione ideale, immaginaria, simbolica, ma – vorrei quasi dire – un appartenere a Gesù Cristo in senso biologico, pienamente vitale (Papa Benedetto)
She is finally called by her name: “Mary!” (v. 16). How nice it is to think that the first apparition of the Risen One — according to the Gospels — took place in such a personal way! [Pope Francis]
Viene chiamata per nome: «Maria!» (v. 16). Com’è bello pensare che la prima apparizione del Risorto – secondo i Vangeli – sia avvenuta in un modo così personale! [Papa Francesco]
Jesus invites us to discern the words and deeds which bear witness to the imminent coming of the Father’s kingdom. Indeed, he indicates and concentrates all the signs in the enigmatic “sign of Jonah”. By doing so, he overturns the worldly logic aimed at seeking signs that would confirm the human desire for self-affirmation and power (Pope John Paul II)
Gesù invita al discernimento in rapporto alle parole ed opere, che testimoniano l'imminente avvento del Regno del Padre. Anzi, Egli indirizza e concentra tutti i segni nell'enigmatico "segno di Giona". E con ciò rovescia la logica mondana tesa a cercare segni che confermino il desiderio di autoaffermazione e di potenza dell'uomo (Papa Giovanni Paolo II)
Without love, even the most important activities lose their value and give no joy. Without a profound meaning, all our activities are reduced to sterile and unorganised activism (Pope Benedict)
Senza amore, anche le attività più importanti perdono di valore, e non danno gioia. Senza un significato profondo, tutto il nostro fare si riduce ad attivismo sterile e disordinato (Papa Benedetto)
In reality, an abstract, distant god is more comfortable, one that doesn’t get himself involved in situations and who accepts a faith that is far from life, from problems, from society. Or we would even like to believe in a ‘special effects’ god (Pope Francis)
In realtà, è più comodo un dio astratto, distante, che non si immischia nelle situazioni e che accetta una fede lontana dalla vita, dai problemi, dalla società. Oppure ci piace credere a un dio “dagli effetti speciali” (Papa Francesco)
It is as though you were given a parcel with a gift inside and, rather than going to open the gift, you look only at the paper it is wrapped in: only appearances, the form, and not the core of the grace, of the gift that is given! (Pope Francis)
È come se a te regalassero un pacchetto con dentro un dono e tu, invece di andare a cercare il dono, guardi soltanto la carta nel quale è incartato: soltanto le apparenze, la forma, e non il nocciolo della grazia, del dono che viene dato! (Papa Francesco)
The Evangelists Matthew and Luke (cf. Mt 11:25-30 and Lk 10:21-22) have handed down to us a “jewel” of Jesus’ prayer that is often called the Cry of Exultation or the Cry of Messianic Exultation. It is a prayer of thanksgiving and praise [Pope Benedict]
Gli evangelisti Matteo e Luca (cfr Mt 11,25-30 e Lc 10, 21-22) ci hanno tramandato un «gioiello» della preghiera di Gesù, che spesso viene chiamato Inno di giubilo o Inno di giubilo messianico. Si tratta di una preghiera di riconoscenza e di lode [Papa Benedetto]

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.