Dic 26, 2024 Scritto da 

Santa Famiglia di Nazaret (c)

Dio ci benedica e la Vergine ci protegga! Ancora auguri per queste feste natalizie e per il nuovo anno 2025. 

Festa della Santa Famiglia [29 Dicembre 2024]

 

Prima Lettura (1 Sam  1,20... 28)

 *La vita è dono di Dio 

Samuele è figlio di un miracolo! Siamo intorno al 1200 a.C., un periodo della storia d’Israele di cui si parla raramente. E’ la fine dell’epoca dei Giudici e non c’era ancora un re che regnasse su tutto il popolo. Morto Mosè ed entrato il popolo nella Terra Promessa, le tribù si insediarono nel territorio che conquistarono progressivamente durante circa centocinquant’anni. Non esisteva ancora un’amministrazione centralizzata e le tribù erano guidate da capi chiamati Giudici, nel senso di “governatori”, una sorta di leader militari, politici e religiosi atti a risolvere ogni disputa. Siamo prima dell’epoca della monarchia per cui né Gerusalemme né il Tempio esistevano e l’Arca dell’Alleanza, che aveva accompagnato il popolo durante tutto l’Esodo, stava in un santuario a Silo, al centro del paese, a trenta chilometri circa a nord dell’attuale Gerusalemme. Poiché Silo ospitava l’Arca, la città era diventata un centro di pellegrinaggio annuale e custode di quel santuario era un sacerdote di nome Eli. Nei dintorni di Silo viveva un uomo di nome Elkanà, che aveva due mogli: Anna e Peninna. Anna era la moglie preferita di Elkanà, ma era sterile mentre Peninna aveva figli di cui andava molto fiera e non perdeva occasione per insinuare che la sterilità di Anna fosse una maledizione di Dio. Il momento più difficile dell’anno per Anna era il pellegrinaggio a Silo: Elkanà vi si recava con entrambe le mogli, e tutti potevano notare la tristezza di Anna, che contrastava con la gioia di Peninna che si sentiva madre realizzata. In quei momenti, Anna sentiva ancora più acutamente il peso della sua sterilità. Nel suo dolore e nella sua umiliazione, non poteva fare altro che piangere e sussurrare con le labbra tremanti la sua preghiera, sempre la stessa: Ti prego Signore, fammi dono di un figlio, tanto che il sacerdote Eli, pensando che fosse ubriaca, un giorno la rimproverò: Va’ altrove a smaltire il vino!

Ed è qui che avvenne il miracolo. Dio, che conosce il cuore delle persone, vide le lacrime di Anna e ascoltò la sua preghiera. Qualche mese dopo nacque un bambino, che Anna chiamò Samuele – uno dei significati di questo nome è Dio ascolta, Dio esaudisce. Nel suo dolore, Anna aveva fatto un voto: «Signore onnipotente, se ti degnerai di guardare l’umiliazione della tua serva e mi darai un figlio maschio, lo consacrerò a te per tutti i giorni della sua vita» (1 Samuele 1,11). Quando il bambino fu svezzato, all’età di circa tre anni, Anna lo portò al santuario di Silo e lo affidò al sacerdote Eli, dicendogli: “Io sono quella donna che stava qui vicino a te a pregare il Signore. È per ottenere questo bambino che pregavo, e il Signore me l’ha dato in risposta alla mia richiesta. Ora, a mia volta, lo dono al Signore: egli resterà consacrato al Signore per tutti i giorni della sua vita”. Samuele crebbe a Silo, e lì sentì la chiamata di Dio e in seguito divenne un grande servitore di Israele. Perché questo testo viene proposto in occasione della festa della Santa Famiglia e che legame unisce i due bambini, Gesù e Samuele, le due madri, Maria e Anna, e i due padri, Giuseppe ed Elkanà? Possiamo fare qualche osservazione su queste due famiglie separate l’una dall’altra da più di mille anni. Anzitutto Dio ascolta. Samuele significa Dio ascolta, Dio esaudisce e questa è l’esperienza religiosa fondamentale di Israele: Dio ascolta il grido dei poveri e degli umili. Anna, nel momento della sua più profonda umiliazione, gridò al Signore ed Egli la ascoltò. Il Cantico di Anna, dopo la nascita di Samuele, ricorda molto il Magnificat di Maria, che sgorgò dalle labbra di una giovane umile di Nazareth. In secondo luogo Dio agisce attraverso le famiglie umane. Il progetto di Dio si compie attraverso le vicende umane, attraverso famiglie normali e imperfette e il mistero dell’Incarnazione arriva fino a questo punto: Dio ha la pazienza di accompagnare la nostra maturazione e il nostro cammino. Inoltre si tratta di due nascite miracolose, straordinarie. Gesù nacque da una vergine per la potenza dello Spirito Santo, Samuele da una madre sterile. Nella Bibbia c’è una lunga serie di nascite miracolose: Isacco da Sara, moglie di Abramo, sterile e continuamente umiliata dalla sua rivale Agar, madre di Ismaele. Dio ebbe pietà di Sara, e nacque Isacco; Sansone, Samuele, Giovanni Battista e Gesù.  Queste nascite miracolose ricordano che ogni bambino è un miracolo, un dono di Dio ed essere genitori significa trasmettere la vita, senza però poter dire di “dare la vital” perché è solo Dio a poterla dare.  Sia la paternità fisica sia quella spirituale, tutti possiamo prestare i nostri corpi e le nostre vite al progetto divino e noi siamo strumenti di questo dono divino

         

Salmo responsoriale 83 (84), 3. 4. 5-6. 9-10

*Beato chi abita la tua casa

Quando il pellegrino è in cammino verso Gerusalemme, dal profondo della sua devozione e della sua fatica può esclamare: “L’anima anela e desidera gli atri del Signore, il mio cuore e la mia carne esultano nel Dio vivente”.  Il pellegrinaggio è indispensabile per una vita di fede, perché quando siamo in cammino verso Dio possiamo sperimentare che siamo un popolo che va verso una meta e nelle difficoltà del viaggio provare la stanchezza fisica e le esigenze del cuore scoprendo in questa esperienza spesso faticosa le meraviglie della fede. Soltanto quando riconosciamo che le nostre forze non bastano, una forza nuova può impossessarsi di noi, permettendoci di proseguire il cammino fino alla meta. Ma affinché ciò avvenga, il pellegrino, giunto al limite delle sue forze, deve riconoscersi fragile e indifeso come un uccello. Allora gli saranno date nuove ali: “Anche il passero trova una casa e la rondine il nido dove porre i suoi piccoli, presso i tuoi altari, Signore degli eserciti, mio Re e mio Dio! (v.4)

Nella nostra vita, che è anch’essa un pellegrinaggio verso la Gerusalemme celeste, quante volte si è tentati di abbandonare tutto, scoraggiati dai piccoli sforzi che sembrano inutili. Basta però invocare aiuto, riconoscere la nostra impotenza, e riceviamo una forza nuova, che non è nostra: “Beato l’uomo che trova in te il suo rifugio” (v.6). E una volta compiuto il pellegrinaggio occorre ripartire affrontando la fatica del ritorno alla vita quotidiana, con le sue difficoltà e l’impossibilità di condividere pienamente l’esperienza spirituale appena vissuta con chi è rimasto indietro. Ed ecco che il pellegrino sogna di non dover mai ripartire: “Beato chi abita nella tua casa: senza fine canta le tue lodi” (v.5). Il riferimento è ai leviti, la cui vita è interamente consacrata al servizio del Tempio di Gerusalemme e anche prima della costruzione del Tempio, come abbiamo visto nella prima lettura, esistevano dei santuari, dove i sacerdoti avevano il privilegio di dimorarvi, come il sacerdote Eli e il giovane Samuele.

In senso più ampio, gli “abitanti della casa di Dio” sono i membri del popolo eletto  e i  pellegrinaggi sono sempre segnati dalla gratitudine e dalla meraviglia per questa scelta gratuita di Dio a favore del suo popolo. Gli Ebrei sanno che, alla fine, con l’arrivo del Messia, tutti gli uomini saranno chiamati a essere abitanti della casa di Dio e questa dimensione messianica è presente nel salmo: “Guarda o Dio colui che è il nostro scudo, guarda il volto del to consacrato” (v.10). Si intravede qui il sogno dell’ultima salita a Gerusalemme, annunciata dai profeti, quando l’intera umanità sarà riunita nella gioia sulla montagna santa, attorno al Messia. I versetti letti in questa domenica esprimono soprattutto la fatica e la preghiera del pellegrino. In altri versetti si canta invece l’amore per il Tempio, l’amore per Gerusalemme, insieme alla gioia profonda e alla fiducia che abitano il credente. Per due volte Dio è chiamato nostro “scudo”, colui che ci protegge. Ci sono anche due “beatitudini”: “Beato chi abita nella tua casa: senza fine canta le tue lodi” (v.5) e “Beato l’uomo che trova in te il suo rifugio e ha le tue vie nel suo cuore” (v.6). E l’ultimo versetto del salmo, è ancora una “beatitudine” che oggi non leggiamo: “Signore degli eserciti, beato l’uomo che in te confida” (v.13). È la fortuna dei poveri e degli umili, dei « curvati » (in ebraico anawim), scoprire la sola cosa che conta davvero: il nostro unico vero bene è in Dio.

Gesù lo ripeterà così: “Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli” (Mt 11, 25). Vale proprio la pena, se avete tempo, di rileggere questo salmo per intero:

2 Quanto sono amabili le tue dimore, Signore degli eserciti!

3 L’anima mia anela e desidera gli atri del Signore, il mio cuore e la mia carne

esultano nel Dio vivente.

4 Anche il passero trova una casa e la rondine un nido dove porre i suoi piccoli:

presso i tuoi altari, Signore degli eserciti,mio re e mio Dio.

5 Beato chi abita  la tua casa: senza fine canta le tue lodi.

6 Beato l’uomo  che trova in te il suo rifugio  e ha le tue vie nel suo cuore.

7 Passando per  la valle del pianto la cambia in una sorgente; anche la prima pioggia

l’ammanta di benedizioni.

8 Cresce lungo il cammino il suo vigore, finché compare davanti a Dio in Sion.

9 Signore, Dio degli eserciti, ascolta la mia preghiera, porgi l’orecchio, Dio di Giacobbe.

10 Guardai, o Dio, colui che è il nostro scudo, guarda il volto del tuo consacrato.

11 Sì, è meglio un giorno nei tuoi atri che mille nella mia casa; stare sulla soglia della casa del mio Dio, è meglio che abitare nelle tende dei malvagi.

12 Perché sole e scudo è il Signore Dio; il Signore concede grazia e gloria, non rifiuta il bene a chi cammina nell’integrità.

13 Signore degli eserciti, beato l’uomo che in te 

         

 

Seconda Lettura: dalla prima lettera di San Giovanni apostolo (1, 3,1-2.21-24)

 * Saper contemplare 

“Carissimi, vedete …”: Giovanni invita alla contemplazione, perché chiave della vita di fede di ogni credente è saper guardare cioè l’intera storia umana è un’educazione dello sguardo dell’uomo. “Hanno occhi ma non vedono”: quante volte ricorre nella Bibbia quest’esclamazione! Ma cosa occorre vedere? San Paolo risponderebbe che occorre contemplare l’amore di Dio per l’umanità, il suo progetto d’infinito amore misericordioso e  san Giovanni in fondo di questo soltanto parla nell’odierna seconda lettura. Fermiamoci a riflettere sul tema dello sguardo e sul progetto di Dio che l’apostolo Giovanni contempla. imparare a vedere significa scoprire il volto di Dio che è amore, mentre può succedere il contrario quando lo sguardo si distorce come è avvenuto con Adamo ed Eva nel giardino di Eden. Ben noto è il racconto che inizia descrivendo il giardino con numerosi alberi: “Il Signore Dio fece germogliare dal suolo ogni sorta di alberi piacevoli alla vista e buoni da mangiare, l’albero della vita in mezzo al giardino e l’albero della conoscenza del bene e del male” (Gn2,9). L’albero della vita è al centro del giardino, ma non viene precisata la posizione dell’albero della conoscenza e Dio permette di mangiare i frutti di tutti gli alberi, compreso l’albero della vita, tranne quello della conoscenza. Il serpente, con una domanda apparentemente innocente modifica la percezione di Eva: “E’ vero che Dio ha detto: “Non dovete mangiare di alcun albero del giardino?” (Gn3,1) ed Eva risponde, ma ormai il suo sguardo è già cambiato: è bastato ascoltare il serpente per confondersi per cui vede l’albero proibito al centro del giardino, al posto dell’albero della vita. Da quel momento, il suo sguardo è attratto dal divieto. Il serpente continua: “Non morirete affatto. Anzi Dio sa che il giorno in cui voi ne mangiaste si aprirebbero i vostri occhi e sareste come Dio, conoscendo il bene e il male” (3,5)”. Eva vede che l’albero è buono da mangiare, bello da vedere e desiderabile per acquistare saggezza. Il suo sguardo si è ormai trasformato e la porta a disobbedire. Una volta mangiato il frutto Eva e Adam “si accorsero di essere nudi”, non sono diventati come Dio, ma hanno scoperto la propria vulnerabilità. Che collegamento può avere questo racconto con il testo di Giovanni? Il racconto di Adamo ed Eva spiega il dramma dell’umanità: un’immagine distorta di Dio. Giovanni, al contrario, ci invita a vedere: “Vedete”, cioè imparate a guardare perché Dio non è un rivale dell’uomo, ma amore puro. È questo il tema centrale di Giovanni: “Dio è amore” e la vera vita dell’uomo consiste nel non dubitarne mai. Gesù dice agli apostoli nel cenacolo: “Questa è la vita eterna: che conoscano te, l’unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo” (Gv 17,3) 

“Vedete quale grande amore ci ha dato il Padre per essere chiamati figli di Dio e lo siamo realmente”: leggiamo questo nel testo odierno di Giovanni. Il battesimo ci ha innestati in Cristo, rendendoci figli di Dio, come scrive l’evangelista nel prologo del IV vangelo: “A quanti però lo hanno accolto ha dato potere di diventare figli di Dio” (1,12), ponendoli sotto la guida dello Spirito Santo, che insegna loro a chiamarlo “Abba, Padre!”. Se per i credenti questo è chiaro, per i non credenti è incomprensibile, incredibile o persino scandaloso, come sottolinea san Giovanni. Egli scrive infatti che il mondo non ci riconosce perché non ha conosciuto Dio. Il mondo cioè non ha ancora aperto gli occhi e tocca a noi il compito di rivelare Dio attraverso le nostre parole e la nostra testimonianza. Quando il Figlio di Dio si manifesterà, l’umanità intera sarà trasformata a sua immagine. E allora comprendiamo perché Gesù disse alla Samaritana: “Se tu conoscessi il dono di Dio!” (Gv 4,10), mentre qui san Giovanni invita: “Carissimi, vedete”. Giovanni ci invita alla contemplazione, perché è la chiave della vita di fede: saper guardare; ci invita a rettificare il nostro sguardo su Dio, riconoscendolo come Padre pieno di tenerezza e misericordia e spetta a noi rivelarlo con la nostra vita a chi non lo conosce ancora.

 

Vangelo ( Lc 2,41-52)

*Come Maria e Giuseppe, chiamati a crescere nella fede

“Venne fra i suoi, e i suoi non lo hanno accolto” (Gv1,11): questa frase del prologo del vangelo di Giovanni sembra trovare un’illustrazione nel racconto odierno del vangelo di Luca. Un episodio dell’infanzia di Gesù che ci mostra sia la manifestazione del mistero di Cristo, sia l’incomprensione da parte dei suoi familiari. Che la sua famiglia si fosse recata a Gerusalemme per la Pasqua non è sorprendente, né lo è il fatto che vi sia rimasta per otto giorni, poiché le due festività della Pasqua e degli Azzimi, ormai unite, duravano appunto otto giorni. E’ sorprendente che il figlio dodicenne rimane al Tempio senza avvertire i genitori, che ripartono da Gerusalemme con la loro carovana, come ogni anno, senza verificare se fosse con loro. Questa separazione dura tre giorni, un numero che Luca indica intenzionalmente. Quando finalmente si ritrovano, i tre non sono sulla stessa lunghezza d’onda: il rimprovero affettuoso di Maria, ancora scossa dall’angoscia di quei giorni, si scontra con lo stupore sincero di suo figlio: “Perché mi cercavate? Non sapevate che devo occuparmi delle cose del Padre mio?”(Lc 2,49). 

Vediamo ora in che cosa risiede la manifestazione del mistero di Gesù: innanzitutto, nell’ammirazione di tutti, specialmente dei dottori della Legge, davanti alla luce che lo abita. Risiede anche nella menzione dei tre giorni, che nella Bibbia rappresentano il tempo necessario per incontrare Dio: tre giorni saranno anche quelli tra la sepoltura e la Risurrezione, la vittoria definitiva della vita. Infine, risiede nella straordinaria affermazione di Gesù: “Devo occuparmi delle cose del Padre mio”.  Con questa frase, egli si rivela chiaramente come Figlio di Dio. All’Annunciazione, l’angelo Gabriele lo aveva già presentato come “Figlio dell’Altissimo”, un titolo che poteva essere inteso come quello del Messia; ma ora la rivelazione va oltre: il titolo di Figlio, riferito a Gesù, non è solo regale, ma esprime la sua filiazione divina. Non sorprende che questo non sia stato subito compreso! Anche per i suoi genitori è difficile comprendere: e Gesù osa chiedere loro: “Non sapevate?”  Persino credenti profondi e ferventi come Giuseppe e Maria rimangono spiazzati di fronte ai misteri di Dio. Questo dovrebbe rassicurarci: non dobbiamo stupirci se anche noi fatichiamo a comprendere! Non dobbiamo mai dimenticare le parole di Isaia: “I miei pensieri non sono i vostri pensieri, le vostre vie non sono le mie vie – oracolo del Signore. Quanto il cielo sovrasta la terra, tanto le mie vie sovrastano le vostre vie, i miei pensieri sovrastano i vostri pensieri” (Is 55, 8-9). Il vangelo fa capire che neppure Maria comprese tutto immediatamente: custodiva ogni cosa nel suo cuore e cercava di comprenderle meditandole. Dopo la visita dei pastori alla grotta di Betlemme, leggiamo già: “Maria custodiva tutte queste cose meditandole nel suo cuore” (Lc 2,19). Luca ci propone qui un esempio da seguire: accettare di non capire tutto subito e lasciare che la meditazione scavi in noi. La fede di Maria, come la nostra, è un cammino non privo di difficoltà. Tutto questo avviene nel Tempio di Gerusalemme, che per i Giudei era il segno della presenza di Dio in mezzo al suo popolo. Per i cristiani, invece, il vero Tempio di Dio è ormai il corpo di Cristo stesso, il luogo per eccellenza della sua presenza. Il racconto di oggi è una delle tappe di questa rivelazione. Luca probabilmente pensa alla profezia di Malachia: “E subito entrerà nel suo tempio il Signore che voi cercate, l’angelo dell’alleanza che voi sospirate; ecco, viene, dice il Signore degli eserciti” (Ml 3,1).

L’ultima frase del racconto di Luca è significativa: “Gesù cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini” . Questo indica che Gesù, come ogni bambino, aveva bisogno di crescere. Il mistero dell’Incarnazione arriva fino a questo punto: Gesù è pienamente uomo, e Dio ha pazienza con la nostra crescita spirituale. Per Lui, mille anni sono come un giorno (Sal 89/90). Infine, può sorprendere un’apparente contraddizione: Gesù dice ai suoi genitori “Devo occuparmi delle cose del Padre mio”, ma subito dopo ritorna con loro a Nazaret. Non rimane nel Tempio di pietra, così come non vi rimase Samuele, consacrato al Signore ma poi chiamato a servire il popolo fuori dal Tempio. Anche questo è un insegnamento: “ Occuparsi  delle cose del Padre significa dedicare la vita dal servizio degli altri, non necessariamente all’interno delle mura di un tempio. Essere con il Padre significa, prima di tutto, essere al servizio dei suoi figli. Da notare infine, che il vangelo di Luca inizia e si conclude nel Tempio di Gerusalemme: Lì avviene l’annuncio a Zaccaria della nascita di Giovanni Battista (che significa «Dio ha fatto grazia»). È nel Tempio che Simeone, il giorno della Presentazione di Gesù, proclama l’arrivo della salvezza di Dio. Ed è sempre nel Tempio che i discepoli ritornano dopo l’ascensione di Cristo, alla fine del Vangelo di Luca. Una lezione concreta per noi da ritenere con cura. Siamo chiamati, come Maria e Giuseppe, a saper meditare e a crescere nella fede per poterci occupare senza sosta delle cose del Padre celeste. E questo si traduce in pratica nell’impegno di servire gli uomini senza rimanere sempre nel tempio. Infondo è il messaggio che Luca rivelerà nel corso del suo vangelo e cioè saper unire la contemplazione all’azione apostolica, sintesi armoniosa  tra fede e vita.

+ Giovanni D’Ercole

6 Ultima modifica il Giovedì, 26 Dicembre 2024 14:39
don Giuseppe Nespeca

Giuseppe Nespeca è architetto e sacerdote. Cultore della Sacra scrittura è autore della raccolta "Due Fuochi due Vie - Religione e Fede, Vangeli e Tao"; coautore del libro "Dialogo e Solstizio".

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
John is the origin of our loftiest spirituality. Like him, ‘the silent ones' experience that mysterious exchange of hearts, pray for John's presence, and their hearts are set on fire (Athinagoras)
Giovanni è all'origine della nostra più alta spiritualità. Come lui, i ‘silenziosi’ conoscono quel misterioso scambio dei cuori, invocano la presenza di Giovanni e il loro cuore si infiamma (Atenagora)
Stephen's story tells us many things: for example, that charitable social commitment must never be separated from the courageous proclamation of the faith. He was one of the seven made responsible above all for charity. But it was impossible to separate charity and faith. Thus, with charity, he proclaimed the crucified Christ, to the point of accepting even martyrdom. This is the first lesson we can learn from the figure of St Stephen: charity and the proclamation of faith always go hand in hand (Pope Benedict
La storia di Stefano dice a noi molte cose. Per esempio, ci insegna che non bisogna mai disgiungere l'impegno sociale della carità dall'annuncio coraggioso della fede. Era uno dei sette incaricato soprattutto della carità. Ma non era possibile disgiungere carità e annuncio. Così, con la carità, annuncia Cristo crocifisso, fino al punto di accettare anche il martirio. Questa è la prima lezione che possiamo imparare dalla figura di santo Stefano: carità e annuncio vanno sempre insieme (Papa Benedetto)
“They found”: this word indicates the Search. This is the truth about man. It cannot be falsified. It cannot even be destroyed. It must be left to man because it defines him (John Paul II)
“Trovarono”: questa parola indica la Ricerca. Questa è la verità sull’uomo. Non la si può falsificare. Non la si può nemmeno distruggere. La si deve lasciare all’uomo perché essa lo definisce (Giovanni Paolo II)
Thousands of Christians throughout the world begin the day by singing: “Blessed be the Lord” and end it by proclaiming “the greatness of the Lord, for he has looked with favour on his lowly servant” (Pope Francis)
Migliaia di cristiani in tutto il mondo cominciano la giornata cantando: “Benedetto il Signore” e la concludono “proclamando la sua grandezza perché ha guardato con bontà l’umiltà della sua serva” (Papa Francesco)
The new Creation announced in the suburbs invests the ancient territory, which still hesitates. We too, accepting different horizons than expected, allow the divine soul of the history of salvation to visit us
La nuova Creazione annunciata in periferia investe il territorio antico, che ancora tergiversa. Anche noi, accettando orizzonti differenti dal previsto, consentiamo all’anima divina della storia della salvezza di farci visita
People have a dream: to guess identity and mission. The feast is a sign that the Lord has come to the family
Il popolo ha un Sogno: cogliere la sua identità e missione. La festa è segno che il Signore è giunto in famiglia
“By the Holy Spirit was incarnate of the Virgin Mary”. At this sentence we kneel, for the veil that concealed God is lifted, as it were, and his unfathomable and inaccessible mystery touches us: God becomes the Emmanuel, “God-with-us” (Pope Benedict)
«Per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della Vergine Maria». A questa frase ci inginocchiamo perché il velo che nascondeva Dio, viene, per così dire, aperto e il suo mistero insondabile e inaccessibile ci tocca: Dio diventa l’Emmanuele, “Dio con noi” (Papa Benedetto)
The ancient priest stagnates, and evaluates based on categories of possibilities; reluctant to the Spirit who moves situationsi

Due Fuochi due Vie - Vol. 1 Due Fuochi due Vie - Vol. 2 Due Fuochi due Vie - Vol. 3 Due Fuochi due Vie - Vol. 4 Due Fuochi due Vie - Vol. 5 Dialogo e Solstizio I fiammiferi di Maria

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.