Argentino Quintavalle

Argentino Quintavalle

Argentino Quintavalle è studioso biblico ed esperto in Protestantesimo e Giudaismo. Autore del libro “Apocalisse - commento esegetico” (disponibile su Amazon) e specializzato in catechesi per protestanti che desiderano tornare nella Chiesa Cattolica.

Monday, 08 April 2024 15:29

3rd Easter Sunday

Ps 4

Psalms 4:1 To the choirmaster. For stringed instruments. Psalm.

By David.

Psalms 4:2 When I call upon you, answer me, God, my righteousness:

From anguish you have delivered me;

Have mercy on me, hear my prayer.

Psalms 4:3 How long, O men, will you be hard of heart?

Why do you love vain things, and seek falsehood?

Psalms 4:9 In peace I lay me down, and straightway I fall asleep:

you alone, O Lord, in safety you make me rest.

 

"To the choirmaster" translates the Hebrew "lamnaṣṣiḥa" ("for the choirmaster"). The word "menaṣṣiḥa" indicates someone who is preeminent, who towers above others, who is superior. In fact, St Jerome, who knew the Hebrew well, translated it in the Vulgate as 'victori', victor. "To the victor": to him who is able and worthy to win, to him whose victory is an eternal victory.

'Stringed instruments' translates the Hebrew 'negînôt', i.e. the canticle is accompanied with stringed instruments. Negînôt comes from 'nagan', to beat, to strike, and this striking was associated with the striking of the strings of certain musical instruments, such as harps and zithers, which in turn are representative of prophecy, as it is said: 'Now seek me a zither-player. As the player harped, singing, the hand of the Lord was upon Elisha" (2 Kings 3:15). But there is an even deeper meaning. It can refer to the 'striking' of affliction or to 'striking' with words. In fact, this is precisely how it is associated in Lam 3:63: "I am their mocking song [neggînātām, to strike with words]". In all the Psalms negînôt there is a note of deliverance from blows received. Perhaps this is why in the New Testament we are told to sing the Psalms with the accompaniment of the "heart". When we sing the Psalms, we must "tug" at our heartstrings: "entertaining one another with psalms, hymns, spiritual songs, singing and praising the Lord with all your heart" (Eph 5:19).

Let us not forget that the psalms can be read and understood at three different levels: either referred to the psalmist, or referred to Christ, or referred to every man who wants to be made like the Son of God. Depending on the case, one or the other interpretation will seem more appropriate, sometimes all are justified and can go together. 

This psalm is an evening psalm, the psalm one recites before falling asleep, as v. 9 shows.

There are two interlocutors: the 'I' of the psalmist and God 'my righteousness', an expression that in biblical language means salvation, deliverance and hope. Not only the psalmist, but the one who invokes is also everyone who has placed his faith in God the Saviour. Every believer can say: 'God my righteousness'. Justice 'mine' not insofar as it belongs to me de facto and de jure, but mine in the sense that I welcome it, I receive it, I make it mine because it is given to me. The God 'of my righteousness' is the God who makes me righteous. It is not man who must do justice to himself. He must always ask the Lord to do him justice.

"From anguish you have delivered me'. The anguish from which the praying person feels liberated is compared to a prison within which man feels enclosed. Just as David is encouraged by the fact that God has already helped him so many times, freeing him, when he was caught in the grip of difficulties, so every godly man recognises that the Lord in his distress has already given him relief. Before going to bed, the psalmist sets before the Lord the events of the day he has spent. He invokes him, he asks him to have mercy, compassion, he asks him to answer his plea knowing that he can ask this because he has already known deliverance, because he has already been delivered from his sufferings in the past.

When we find the word 'anguish' in the psalter, it means 'to have breathlessness'. The anguish is precisely that of one who is out of breath. So the opposite is to be delivered, to come out of distress.

The Lord has come to his aid by freeing him from anguish, by enlarging his heart with hope, but he still remains in danger of being overwhelmed by the unrighteous and asks God to answer his prayer. That is why he prays to him, invoking mercy. When the pious man pleads for mercy, he wants the Lord to hear his prayer. He does not want his prayer to go unheard. This desire to listen must be strong in the pious man, because it is this desire that makes his prayer true.

One must not only pray. One must pray with a strong desire, a convinced will to be heard. What is the use of praying not to be heard - because one has prayed without conviction, desire, will to be heard?

"Until when, O men, will you be hard of heart? Why do you love vain things and seek falsehood?". While David is praying before God, he addresses his enemies, whom he imagines are gathered before him. Historically, it refers to the rebellion of Absalom and his conspirators. David metaphorically addresses them, accusing them of dishonouring the royal dignity he had received from God.

Hard is the heart of man, made heavy by sin. Until when, O men, will you be insensitive to the voice of God? Every man must know that there is an appointed time even for evil. God has set a limit for everything. Men must know that they will not be able to do evil forever, nor will they be able to love vain things, nor will they be able to seek lies forever. The day is coming when all this will end. It will end because God will intervene in their lives and overwhelm them.

Why do men love that which is vain, and destined to perish? And why do they seek falsehood and not truth? He who loves vain things, he who seeks falsehood, is the wicked; he in whose heart God does not dwell. The wicked is warned. There is a time when he can do and a time when he can no longer do evil. Time is always in the hands of the Lord, not of man. Lord of time is only one: God. 

 Argentino Quintavalle, author of the books 

- Revelation - exegetical commentary 

- The Apostle Paul and the Judaizers - Law or Gospel?

Jesus Christ true God and true Man in the Trinitarian mystery

The prophetic discourse of Jesus (Matthew 24-25)

All generations will call me blessed

 

(Buyable on Amazon)

 

Tuesday, 02 April 2024 15:28

2nd Easter Sunday

(Jn 20:19-31)

John 20:24 Thomas, one of the Twelve, called Dydimus, was not with them when Jesus came.

John 20:25 Then the other disciples said to him, "We have seen the Lord!" But he said to them, "Unless I see in his hands the mark of the nails, and put my finger in the place of the nails, and put my hand in his side, I will not believe."

 

John 20:26 Eight days later the disciples were again in the house, and Thomas was also with them. Jesus came, behind closed doors, stood among them, and said, "Peace be with you!"

John 20:27 Then he said to Thomas, "Put your finger here, and look at my hands; stretch out your hand, and put it in my side; and no longer be an unbeliever but a believer!"

John 20:28 Thomas answered, "My Lord and my God!"

John 20:29 Jesus said to him, "Because you have seen me, you have believed: blessed are those who, though they have not seen, will believe!"

 

John 20:30 Many other signs did Jesus do in the presence of his disciples, but they were not written in this book.

John 20:31 These have been written, that you may believe that Jesus is the Christ, the Son of God, and that, believing, you may have life in his name.

 

Thomas is a disciple who in John's Gospel plays a critical role within the believing community: he is the one who does not readily accept following Jesus and is not afraid to voice his criticism and reservations. In the account of the resurrection of Lazarus, he is the one who does not understand what is about to happen and reads the going of Jesus back to Judea, to Lazarus, as an unnecessary risk, with which he unwillingly associates himself (John 11:7-8, 16); and similarly in John 14:5, not understanding the discourse that Jesus was making, he asks him to show him the way where he was going, unknown to him. And now here, more blatantly, he is the one who pulls himself out of the pack; he was not present with the others at the apparition of Jesus; he is the one who does not willingly accept a testimony, but prefers to follow the logic of "first see and touch and then believe" (v. 25). In short, a figure that of Thomas who acts as a contrary bastian, one not easy to convince.

He becomes, therefore, the figure of the doubting and critical believer, who, in the face of an announcement or a testimony, expresses all his reservations. The proclamation, in fact, takes place eight days after the event of the resurrection, a time that sees the passing of seven days between the first and the second experience of the Risen One, in which the 'seven' speaks of a time that is now complete, a time that sees the fulfilment of an announcement (v. 25a), on which the new believer is called to place his trust; an announcement that, instead, often comes up against a criticism in which seeing and touching take the place of believing (v. 25b).

Thomas, from the Aramaic "tĕ'ōmā" which means "twin" and has its Greek equivalent in "dídimos", is presented as absent from the group of disciples at the coming of Jesus: "he was not with them". Significantly, this expression indicates how Thomas was not perfectly aligned with the group of the other disciples; he was not, in fact, with them. John probably wanted to make this disciple the metaphor of those believers whose faith is critical, and who do not passively accept the dictates of faith.

The announcement made by the group of disciples, witnesses to the event of the Risen Lord, is very explicit: "We have seen the Lord". The verb to see is expressed in Greek as "horaō", the verb of superior seeing, designating the experience of fulfilled faith, which knows how to go beyond appearances and is able to grasp the Mystery. Here the verb is placed significantly in the perfect indicative: "heōrákamen", which tells how a present state of faith is consequent to a past action. Faith in the Risen One, which is thus announced to Thomas here by the disciples, is rooted in their own experience of the resurrection event. And what the disciples have seen here is not Jesus, but 'the Lord', the term by which the Risen One was called in the early church to indicate his universal lordship. It is therefore a transformed Jesus. And it is precisely this particular vision of faith that Thomas opposes.

Indeed, v. 25a opens with a very strong adversative expression: "ho dé", "but he", i.e. Thomas contrasts himself with the other disciples. A contrast that takes on very harsh tones: "Unless I see in his hands the sign of the nails and put my finger in the place of the nails and put my hand in his side, I will not believe". The verb here translated as "I put" is rendered in Greek as "bállō", which literally means "I push in", which says all the harshness of the expression. It is not a question of simply touching, but of dipping his hand, as if to verify the consistency of that body; While that insistence on seeing and putting his finger and hand says all the hardness and resistance of his unbelief in the face of an event that was only announced.

At this point the evangelist tells us that "Jesus came" (v. 26), which however is not a "he came" but a "he comes" ("erchetai"), present indicative, to indicate the persistence of this coming, which continues in time. The Lord's invitation to Thomas to "be not unbelieving, but believing" tells how the experience of the Risen One no longer passes through the senses of seeing and touching, but through faith. A new way of approaching Jesus is therefore necessary, which requires a passage, a conversion from unbelief to belief. A change therefore of existential direction, calling the believer to sublimate his knowledge of the senses into knowledge of the spirit.

V. 28 reports Thomas' response and attests to his profound inner transformation: from a rationalistic mind, to a mystical mind, capable now of truly seeing Jesus as his Lord and his God, beyond the senses. Finally, even this disciple, emblematic of the difficulty of believing, enters into perfect communion with the group of disciples and shares with them the common experience and knowledge of the Risen One.

V. 29 closes the account of Thomas with a kind of reminder left for future believers: "Because you have seen me, you have believed; blessed are those who, though they have not seen, will believe". Bliss is reserved for those believers whose faith is based on the annunciation and not on seeing and touching.

 Argentino Quintavalle, author of the books 

- Revelation - exegetical commentary 

- The Apostle Paul and the Judaizers - Law or Gospel?

Jesus Christ true God and true Man in the Trinitarian mystery

The prophetic discourse of Jesus (Matthew 24-25)

All generations will call me blessed

 

(Buyable on Amazon)

 

                                                                       

 

Monday, 18 March 2024 20:17

Palm Sunday

(Jn 12:12-16)

John 12:12 The next day, the great crowd that had come for the feast heard that Jesus was coming to Jerusalem,

John 12:13 took palm branches and went out to meet him, shouting:

Hosanna!

Blessed is he who comes in the name of the Lord,

the King of Israel!

John 12:14 And Jesus found a donkey, and mounted upon it, as it is written:

John 12:15 Fear not, daughter of Zion!

Behold, thy king cometh,

sitting on a donkey's colt.

 

V. 12 describes the crowd as those who "had come for the feast", and here "heard" that "Jesus is coming to Jerusalem". The coming of Jesus is described in the Greek text with a verb in the present indicative tense ('comes') and it is the same verb with which he is acclaimed in v. 13: 'Blessed is he who comes in the name of the Lord', an expression that had messianic meanings. It is a crowd "come for the feast", therefore of the Jewish faith, but only after "hearing" did they "go out" to meet Jesus. The crowd came out of Jerusalem to meet Jesus who was coming from nearby Bethany, which was about three kilometres away. This movement out of Jerusalem where the Jewish Passover was celebrated, to meet the coming Jesus, is representative of the movement of the Judeo-Christians, who would leave Judaism to embrace the new faith.

If v. 12 describes the crowd's movement towards Jesus, v. 13 indicates what the crowd had understood and believed about Jesus: "they took palm branches and went out to meet him, shouting, 'Hosanna! Blessed is he who comes in the name of the Lord, the king of Israel!". The scene that is described here by John closely recalls the welcome that the crowd reserved for the Maccabees who triumphantly entered Jerusalem, reconsecrating the temple and the city, desecrated by Antiochus IV Epiphanes, defeated after three years of hard fighting (167-164 BC). Here too the crowd amidst singing, playing and waving palm branches welcomed their deliverers (1 Mac 13:51; 2 Mac 10:7).

John's indication of the crowd waving palm branches (John is the only one who mentions the event and is therefore significant of the author's intentions) is perhaps an allusion to Maccabean nationalism, thus denouncing his understanding of the figure of Jesus and his messianism in a political and military sense. The palm tree, after all, as an emblem of national independence and liberation, also appeared on coins minted during the second Jewish revolt (132-135 AD): 

pastedGraphic.png

The shouting of the crowd also seems to go in the direction of a political-military understanding of Jesus. The expression "Hosanna!" comes from the Aramaic "hōša'-nâ" (ebr. hōšī'āh-nâ), meaning "Save!". It was a supplication to Yahweh addressed by the pilgrims who had come to the Temple, to which the priests, at the entrance to the sanctuary, responded by invoking blessing upon them. But the word also had another application: it was used by the subject when addressing his king, recognising his saving power, and so over time it took on a messianic significance, indicating the Messiah as 'the one who is to come' or 'the one who is to come'.

A messianic title therefore referred to Jesus whose nationalistic and political meaning is defined by the appellation 'king of Israel'. Here Jesus is not acclaimed 'king of the Jews', which would have been reductive, referring to a simple historical context, the present one. The reference to "king of Israel" amplifies the historical and theological scope, referring to the entire history of Israel with all the promises, the Patriarchs, the Covenant and the Prophets attached. A king would thus be the synthesis and summit of all this, imprinting even more the nationalistic sense of this title.

Vv. 14-15 constitute Jesus' response to the nationalistic and military-political understanding the Jews had of him: "Jesus found a donkey and mounted it, as it is written: 'Fear not, daughter of Zion! Behold, your king comes, sitting on a donkey's colt'. Unlike the synoptic accounts that precede the sitting of Jesus on the donkey by a long narration that hints at the presence of a divine plan being realised, John, in his essentiality, aims to make the true nature of Jesus' kingship immediately clear. So we go to the essentials: Jesus finds a donkey colt and climbs on it. Everything here is simple, straightforward, there is no narrative or turns of phrase, there is nothing to prove but the sense of his kingship.

By the use of the humble mount Jesus intended to prevent a false interpretation of his messianic gesture, which was not political and triumphalist in nature. The quotation from Zech 9:9: "Behold, your king comes..." is modified by John. He prefaces the quotation with the phrase: 'Fear not'. This is probably an allusion to the prophecy of Zeph 3:16, where the prophet speaks of Yahweh's presence in the midst of Jerusalem as king to "gather the lost" (Zeph 3:19). Through the coming of Jesus, God visits his people, gathers them from their dispersion and draws them to himself, and will shepherd them as a shepherd shepherds his sheep, for whom he is about to lay down his life. 

In Jerusalem, the time of confusion and spiritual chaos is coming to an end, and there is a return to the ancient love for the Lord, for from now on it will be guided on the pastures of justice and righteousness, of love and truth; with the messianic king, it will be led back to its God. This is the mission of the king of Israel, of the one who is to come, indeed who is coming. The king sent by God to his people is to lead his people to God. The kingdom that the coming king will establish and consolidate will not be a political kingdom, but a spiritual kingdom; it will not only concern Israel, but every man will be able with him to become the Israel of God 

 

 Argentino Quintavalle, author of the books 

- Revelation - exegetical commentary 

- The Apostle Paul and the Judaizers - Law or Gospel?

Jesus Christ true God and true Man in the Trinitarian mystery

The prophetic discourse of Jesus (Matthew 24-25)

All generations will call me blessed

 

(Buyable on Amazon)

 

Monday, 11 March 2024 13:39

5th Lent Sunday (year B)

(Jn 12:20-33)

 John 12:20 Among those who had gone up to worship at the feast were also some Greeks.

John 12:21 These approached Philip, who was from Bethsaida of Galilee, and asked him, "Lord, we want to see Jesus."

John 12:22 Philip went and told Andrew, and then Andrew and Philip went and told Jesus.

John 12:32 When I am lifted up from the earth, I will draw all people to myself.

 

V. 20 introduces characters belonging to the world of the pagans, the Greeks, whose presence was widespread in Palestine, following the conquests of Alexander the Great and the colonisation it underwent over time, to which the two Books of Maccabees bear witness. The very names of the two disciples, Philip and Andrew, to whom the Greeks are addressed, bear Greek names, showing how thoroughly Greek culture had penetrated throughout Palestine. They were from Bethsaida located about ten kilometres from the border of the Decapolis and perhaps therefore knew Greek. The same inscription placed by Pilate on the cross of Jesus was also reproduced in Greek. The Jewish historian Flavius Josephus wrote his works in Greek, and the New Testament itself was written in Greek, due to the widespread use of this language. The church, too, spoke and wrote in Greek in the first four centuries. It was only towards the end of the 4th century, under the impulse of Pope Damasus I, that the Western Church introduced Latin into the liturgy and translated the entire Bible into Latin, a work that Pope Damasus himself commissioned from St Jerome.

But who were these Greeks? To what category of people did they belong? We know that following the conquests of Alexander the Great, the Greek language and culture spread everywhere, giving rise to the great phenomenon of Hellenism, i.e. the assimilation of the conquered populations to Greek customs, way of life, culture and language. Within the Bible, the term "Hellenist" (Ellēnistēs) designates the Jews of the diaspora of Greek language and culture, religiously less rigid in the practice of the Torah than their co-religionists in Palestine and more open to the pagan world with which they lived. But here, in Jn 12:20, the Greek term for this category of people is "Ellenēs" (Greeks). In the New Testament, the term is broadly extended to the pagan world and generally indicates the non-Jew. Given, however, the historical accuracy with which John recounts his Gospel, these Greeks must really have been such. These Greeks, therefore, belonging to the pagan world, 'had gone up (to Jerusalem) to worship at the feast'. They therefore, though pagans, participated in the Jewish cult. This is a category of people who were defined by the Jews as the 'God-fearers'.

These, pagans by birth, looked favourably on the Jewish community for their piety, their monotheistic worship, their moral conduct and strict observance of the Torah. These fearful ones, therefore, are referred to "among those who had ascended". They are therefore associated with the Jews who ascended to Jerusalem, like the pilgrims who went up to Jerusalem on feast days to worship. The purpose of this ascent to Jerusalem by these Greeks is, literally, "to worship" (hina proskynēsōsin), that is, to acknowledge Yahweh as the true and only God.

They represent the universality of salvation, which will find its apex in v. 32: "I, when I am lifted up from the earth, will draw all to myself".

Vv. 21-22 take up this theme of the universality of salvation and worship, which flows from the cross of Jesus, making it an ecclesiological theme, that is, of mediation. It is thus that the Greeks turn to Philip and the latter puts the request to Andrew; and the disciples, finally, together convey this desire to Jesus, as if to say that now Jesus can only be met through ecclesial mediation and within the church.

What the Greeks in fact desire is "to see Jesus", a seeing that in Greek is expressed with the verb "horáō", the verb of fulfilled faith, it is the seeing of believing. Their faith is sustained by desire that becomes will: "we want". A faith, therefore, that is already rooted in them and that waits to be fully accomplished in the encounter with Jesus.

Significant here is the choice of the two disciples to whom the Greeks turn: Philip and Andrew. What the two disciples have in common is that they met Jesus first, announced him to their other companions and brought them to Jesus. It is precisely this intermediary capacity of theirs that makes them suitable to represent the missionary scheme of the Church, which welcomes the Risen One into itself and announces him to the whole world.

The episode is in a way prophetic, in the sense that it prepares the time of the Church. By now, Jesus' time is coming to an end and those who want to adhere to him will have to pass through his disciples. From then on, Jesus will no longer work directly, but only in a mediated way: the Church is the new meeting place between God and man.

 

 Argentino Quintavalle, author of the books

- Revelation - exegetical commentary

- The Apostle Paul and the Judaizers - Law or Gospel?

Jesus Christ true God and true Man in the Trinitarian mystery

The prophetic discourse of Jesus (Matthew 24-25)

All generations will call me blessed

 

(Buyable on Amazo)

 

Thursday, 14 December 2023 20:17

3rd Sunday of Advent (year B)

1Th 5:16-24

1Thessalonians 5:16 Be joyful always,

1Thessalonians 5:17 pray unceasingly,

1Tessalonians 5:18 in all things give thanks; for this is the will of God in Christ Jesus toward you.

1Thessalonians 5:19 quench not the Spirit,

 

"Be joyful always". The theme of joy is the spiritual climate of the Christian community. Christianity is joy, spiritual gladness, joy of the heart, serenity of the mind. 'Always' means in all circumstances. From an outward point of view, there was little for which believers in those days could rejoice. But joy is a fruit of the Spirit, not something the Christian can procure from his own resources.

The Christian is called to always be joyful. This quality of his new being is only possible on one condition: that there is such a strong faith in his heart that he thinks at all times that everything that happens, happens for a greater good for us. Whoever does not possess this faith is lost, because tribulation, without faith, does not generate hope, but disappointment, sadness, tears and every other kind of bitterness.

Gladness ripens only on the tree of faith, and he who falls from faith also falls from gladness and falls into sadness. Knowing that physical or moral evil permitted by God must generate sanctification in us, the Christian accepts it in faith and lives it in prayer.

In fact, the apostle adds: 'pray unceasingly'. In this very brief exhortation is hidden the secret of the Christian's life. Prayer must punctuate the life of the community and of individuals; a continuous attitude. It is not the little prayer done every now and then, but a regular prayer, done according to a constant rhythm. If we do this we can go even further, and that is to live in a spirit of prayer, aware of God's presence with us wherever we are.

The moment is lost that is without prayer. It is a moment entrusted only to our will, rationality, it is a moment lost because it is not done according to God's will but according to our own. Lost is that moment lived but not entrusted to God in prayer. Lost is that moment made by ourselves, but not made as a gift of God for us and for others. This is the truth of our life.

Because today we no longer pray, or we only pray for some personal interest, so much of our life is wasted, it is lost, it is not lived either for our own good or for the good of our brothers. Learning to pray is the most necessary thing for a man. Teaching how to do so is the primary work of the priest, or of those who lead the community.

"In everything give thanks" is the way to live in a joyful and prayerful atmosphere. We have the verb eucharistein ('to give thanks'). In every situation give thanks, because even in our difficulties and trials God teaches us valuable lessons. It is not easy to see the positive side of a trial, but if God is above all things, then He is sovereign even in the trial.

For thanksgiving to be made of everything, the heart must be clothed in humility. It is proper to humility to recognise what the Lord has done and is doing for us. But it is proper to prayer to raise to the Lord the hymn of thanksgiving, of blessing, of glorifying his name that is mighty on earth and in heaven.

He who does not give thanks is an idolater. He thinks that everything is from him, from his abilities, and therefore he attributes to himself what is simply and purely a gift from the Lord. An example of how one thanks the Lord, blesses Him, exalts and magnifies Him is the Virgin Mary. Her Magnificat is recited daily by the Church. It must not only be recited, but also imitated, prayed, made one's own life.

At the end of this triad of imperatives on the spiritual life, a motivation is given that encompasses all three exhortations: 'for this is the will of God in Christ Jesus towards you'. In this context, the expression 'will of God' implies a way of life that corresponds to the plan of salvation revealed in Jesus Christ. God's will is made known in Christ, and in Christ we are given the motivation and strength to do that will.

 

 Argentino Quintavalle, author of the books

- Revelation - exegetical commentary

- The Apostle Paul and the Judaizers - Law or Gospel?

Jesus Christ true God and true Man in the Trinitarian mystery

The prophetic discourse of Jesus (Matthew 24-25)

All generations will call me blessed

 

(Buyable on Amazon)                                                                          

 

Sunday, 12 November 2023 14:47

3a Domenica di Avvento (anno B)

1Ts 5,16-24

1Tessalonicesi 5:16 State sempre lieti,

1Tessalonicesi 5:17 pregate incessantemente,

1Tessalonicesi 5:18 in ogni cosa rendete grazie; questa è infatti la volontà di Dio in Cristo Gesù verso di voi.

1Tessalonicesi 5:19 Non spegnete lo Spirito,

 

«State sempre lieti». Il tema della gioia è il clima spirituale della comunità cristiana. Il cristianesimo è gioia, letizia spirituale, gaudio del cuore, serenità della mente. «Sempre» significa in ogni circostanza. Da un punto di vista esteriore c’era ben poco per cui i credenti a quei tempi potessero rallegrarsi. Ma la gioia è un frutto dello Spirito, non è qualcosa che il cristiano possa procurarsi traendola fuori dalle proprie risorse.

Il cristiano è chiamato ad essere sempre lieto. Questa qualità del suo nuovo essere è possibile ad una sola condizione: che vi sia nel cuore una fede così forte da pensare in ogni momento che tutto ciò che avviene, avviene per un bene più grande per noi. Chi non possiede questa fede, si perde, perché la tribolazione, senza la fede, non genera speranza, ma delusione, tristezza, lacrime e ogni altra sorta di amarezza.

La letizia matura solo sull’albero della fede e chi cade dalla fede cade anche dalla letizia e precipita nella tristezza. Sapendo che il male fisico o morale permesso da Dio deve generare in noi la santificazione, il cristiano lo accoglie nella fede e lo vive nella preghiera.

Infatti l'apostolo aggiunge: «pregate incessantemente». In questa brevissima esortazione è nascosto il segreto della vita del cristiano. La preghiera deve scandire la vita della comunità e dei singoli; un’attitudine continua. Non è la preghierina fatta ogni tanto, ma è una preghiera regolare, fatta secondo un ritmo costante. Se si fa questo possiamo andare anche oltre, e cioè vivere in uno spirito di preghiera, consci della presenza di Dio con noi ovunque siamo.

È perso quel momento che è senza preghiera. È un momento affidato solo alla nostra volontà, razionalità, è un momento perso perché non fatto secondo la volontà di Dio ma secondo la nostra. È perso quell’attimo vissuto, ma non affidato a Dio nella preghiera. È perso quel momento fatto da noi stessi, ma non fatto come un dono di Dio per noi e per gli altri. Questa è la verità della nostra vita.

Poiché oggi non si prega più, o si prega solo per alcuni interessi personali, tanta parte della nostra vita viene sciupata, è persa, non è vissuta né per il nostro bene, né per il bene dei nostri fratelli. Imparare a pregare è la cosa più necessaria per un uomo. Insegnare a farlo è l’opera primaria del sacerdote, o di chi guida la comunità.

«In ogni cosa rendete grazie», è il modo di vivere in un clima gioioso e orante. Abbiamo il verbo eucharistein («rendere grazie»). In ogni situazione rendere grazie, perché anche nelle nostre difficoltà e nelle nostre prove Dio ci insegna lezioni preziose. Non è facile vedere il lato positivo di una prova, ma se Dio è sopra ogni cosa, allora è sovrano anche nella prova.

Perché di tutto si faccia un rendimento di grazie, occorre che il cuore si rivesta di umiltà. È proprio dell’umiltà riconoscere quanto il Signore ha fatto e fa per noi. Ma è proprio della preghiera innalzare al Signore l’inno per il rendimento di grazie, per la benedizione, per la glorificazione del suo nome che è potente sulla terra e nei cieli.

Chi non rende grazie è un idolatra. Pensa che tutto sia da lui, dalle sue capacità, e quindi si attribuisce ciò che è semplicemente e puramente un dono del Signore. Esempio di come si ringrazi il Signore, lo si benedica, lo si esalti e lo si magnifichi è la Vergine Maria. Il suo Magnificat è quotidianamente recitato dalla Chiesa. Bisogna che non solo venga recitato, quanto imitato, pregato, fatto propria vita.

A chiusura di questa triade di imperativi sulla vita spirituale, si dà una motivazione che abbraccia tutte e tre le esortazioni: «questa è infatti la volontà di Dio in Cristo Gesù verso di voi». In questo contesto l’espressione «volontà di Dio» implica uno stile di vita corrispondente al progetto di salvezza rivelato in Gesù Cristo. La volontà di Dio viene fatta conoscere in Cristo, e in Cristo ci viene data la motivazione e la forza per cui ci è possibile fare quella volontà.

 

 Argentino Quintavalle, autore dei libri 

- Apocalisse commento esegetico 

- L'Apostolo Paolo e i giudaizzanti – Legge o Vangelo?

  • Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo nel mistero trinitario
  • Il discorso profetico di Gesù (Matteo 24-25)
  • Tutte le generazioni mi chiameranno beata

 

(Acquistabili su Amazon)

                                                                          

 

Sunday, 12 November 2023 12:12

2a Domenica di Avvento (anno B)

Mc 1,1-8

Marco 1:1 Inizio del vangelo di Gesù Cristo, Figlio di Dio.

Marco 1:2 Come è scritto nel profeta Isaia:

Ecco, io mando il mio messaggero davanti a te,

egli ti preparerà la strada.

Marco 1:3 Voce di uno che grida nel deserto:

preparate la strada del Signore,

raddrizzate i suoi sentieri,

 

Il racconto di Marco inizia in un modo insolito e apparentemente banale, dicendo al lettore che quello che sta leggendo è l'inizio del vangelo di Gesù. Un'affermazione questa che lascia perplessi, dato che tutti i libri cominciano dal loro inizio e non è il caso che si sprechi un versetto per dirlo. Ma evidentemente quel “archē” (inizio) assume per l'evangelista un significato del tutto particolare. L'inizio di cui si parla non è soltanto l'inizio di un racconto, ma un "arché", cioè un principio da cui tutto discende. Il termine greco "arché" ci riporta alle origini della creazione: "In principio Dio creò il cielo e la terra" (Gen 1,1) e fu proprio in questo principio, assoluto e unico, che risuonò la parola creatrice. Marco, quindi, vede in Gesù l'inizio di una nuova creazione.

L'inizio di cui si parla è quello di un "vangelo", cioè l'inizio di un lieto annuncio, il cui contenuto è Gesù stesso: «di Gesù Cristo, Figlio di Dio», cioè appartiene a Gesù e si origina da lui. Marco fin da subito mette in chiaro chi è l'eroe del suo racconto e, quindi, come va letta e compresa la sua figura e, di conseguenza, la sua missione. Il suo personaggio è innanzitutto chiamato Gesù, dichiarandone, in tal modo, la dimensione storico-umana: egli è un vero uomo, che si muove ed opera in mezzo agli uomini. Gesù, dunque, non è una realtà metafisica, piovuta dal cielo chissà in quale modo, ma ha profonde radici umane ed è, grazie alla sua umanità, incardinato nella storia, che condivide con il resto degli uomini. In ciò Gesù dimostra tutta la sua solidarietà con il genere umano. In tale nome, poi, è racchiuso il senso più vero e profondo della sua missione. In ebraico, infatti, il nome Gesù (Yeshua) significa "Dio salva"; il lettore, pertanto, è invitato a cogliere in questo uomo l'azione salvifica di Dio stesso.

Ed ecco, quindi, che accanto al nome Gesù compare subito l'attributo "Cristo". Il profeta Natan aveva promesso a Davide una discendenza, che avrebbe reso stabile il suo regno. Da quel momento il popolo ebreo attendeva questa "discendenza", questo "Unto del Signore", a lui consacrato. Nell'immaginario del popolo le attese erano rivolte ad una sorta di super uomo, politico, militare e religioso, che avrebbe dato lustro, splendore e stabilità ad Israele sopra tutti gli altri popoli, e che avrebbe fondato sulla terra il regno di Dio. Marco vede in Gesù il realizzarsi di questa antica profezia, che supera, però, le ristrette visioni storiche e terrene del popolo. Certo, Gesù è il vero Messia atteso, ma la sua messianicità non è così come è sempre stata pensata dagli uomini, ma è posta al servizio di Dio e si rivelerà gradualmente nel doloroso cammino verso la croce, che lascerà sbigottiti, increduli e riluttanti i suoi stessi discepoli. Marco, quindi, vede in Gesù l'Unto di Dio, l'uomo che Dio aveva promesso a Davide e che aveva pensato da sempre per il suo popolo e per l'intera umanità.

Capire, quindi, che Gesù è il Cristo atteso è il primo passo per poter accedere all'altra incredibile realtà, presente in lui: egli è anche Figlio di Dio. L'essere "figlio di Dio" era uno dei titoli attribuiti al Messia; era anche il titolo riconosciuto ai re. Ma Gesù nel corso della sua vita ha dimostrato che il suo essere "Figlio di Dio" aveva radici molto profonde, sconosciute fino ad allora, testimoniando una relazione unica, privilegiata ed esclusiva con Dio, che chiamava "Padre" in senso reale e non metaforico, denunciando, in tal modo la sua vera origine e natura.  

Il vangelo di Marco, quindi, diventa un cammino alla scoperta della vera natura e del vero essere di Gesù. Si parte dalla sua umanità, definita e contenuta nel nome Gesù, per accedere alla sua messianicità, condensata nel titolo di «Cristo», per giungere alla scoperta del titolo dei titoli: «Figlio di Dio» e, quindi, Dio lui stesso.

Il racconto di Marco continua poi con un solenne e autorevole “Come è scritto nel profeta Isaia...”. Alla base di tutto, dunque, ecco la Scrittura, la Parola creatrice di Dio, che trova nell'evento Gesù la sua incarnazione e la sua piena manifestazione. Gesù, dunque, è la Parola del Padre che si fa storia e diviene azione redentrice di Dio in mezzo agli uomini.

Il profeta Isaia esortava il popolo d'Israele, prigioniero a Babilonia, ad aprirsi alla speranza e a preparare la via del ritorno in patria come una sorta di secondo esodo, attraverso il deserto, dove il resto d'Israele, quello rimasto fedele a Dio, avrebbe visto la gloria del Signore.

Ed è proprio sulla spinta del profeta Isaia che il “maestro di Giustizia”, l'enigmatica figura della comunità di Qumran, creò la sua comunità in mezzo al deserto, in attesa della venuta del Messia. Una sorta di comunità monacale animata da forti tensioni escatologiche ed apocalittiche.

Il “deserto” è una parola emblematica e molto significativa nella storia di Israele, perché è da lì che è partita la sua storia della salvezza; lì ha ricevuto la sua identità diventando proprietà di Dio; ed è sempre lì, nel deserto, che Israele viene messo alla prova e trova il suo riscatto e la sua rigenerazione spirituale. In tal guisa, è ancora da qui, dal deserto, che parte ora la storia di un nuovo Israele, a cui Marco allude, richiamandosi ai testi profetici. Ecco perché Marco vede la sua opera come un “archē”, come un inizio.

 

 

 

 Argentino Quintavalle, autore dei libri 

- Apocalisse commento esegetico 

- L'Apostolo Paolo e i giudaizzanti – Legge o Vangelo?

  • Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo nel mistero trinitario
  • Il discorso profetico di Gesù (Matteo 24-25)
  • Tutte le generazioni mi chiameranno beata

 

(Acquistabili su Amazon)

                                               

Sunday, 12 November 2023 10:04

1a Domenica di Avvento (anno B)

1Cor 1,3-9

1Corinzi 1:3 grazia a voi e pace da Dio Padre nostro e dal Signore Gesù Cristo.

1Corinzi 1:4 Ringrazio continuamente il mio Dio per voi, a motivo della grazia di Dio che vi è stata data in Cristo Gesù,

 

Il saluto iniziale di Paolo non è semplice forma, ma un Annuncio, «grazia a voi e pace». Questo binomio è una novità assoluta, non ha precedenti, perché i greci salutavano con «charis» mentre gli ebrei salutavano con «shalom». Paolo mette insieme le due cose, unendo il saluto ebraico a quello greco.

La «grazia» è il dono gratuito della riconciliazione dell'uomo con Dio, con se stesso e con gli altri. La «pace» è quella messianica, portata da Gesù, con tutta la pienezza di vita che ci ha guadagnato attraverso la sua morte e risurrezione; è la calma profonda che riempie il cuore di chi sa e si sente riconciliato con Dio. Questi doni vengono dal Padre e dal Signore Gesù Cristo. Gesù viene considerato, unitamente al Padre, fonte di benedizioni.

Facilmente si dice che la grazia e la pace sono un dono di Dio; difficilmente invece si afferma che esse possono maturare solo nella volontà dell’uomo e nella sua perseveranza, e che sono date a noi sotto forma di granellino di senapa. Se mancano i frutti dell’uomo, il dono ricevuto diviene come un seme che cade sulla strada. Esso è mangiato dagli uccelli del cielo. Questo deve significare per tutti noi una cosa: Dio dona la sua grazia, dona il suo amore, ma è dovere di ogni uomo non solo accogliere questo dono gratuito della misericordia del Padre, quanto di farlo sviluppare nel suo cuore e nella sua vita.

Paolo dice: «rendo del continuo grazie». La comunità di Corinto ha tanti problemi, tanti peccati, tante difficoltà, ma ecco che l'apostolo non va a guardare subito queste cose, guarda per prima cosa il bene che questa comunità ha. È fatta di persone che hanno accettato che Dio è Padre. E Paolo ringrazia: in greco c'è la parola «eucharistō», fare eucarestia, ringraziare. L'atteggiamento fondamentale del credente è sempre un atteggiamento di rendimento di grazie. I numerosi difetti esistenti nella chiesa non nascondono all’occhio dell’apostolo quello che vi è di buono.

Di solito, questo non è il modo normale con il quale noi consideriamo le cose. Invece di star lì sempre nelle proprie angustie e nei patemi del misurarsi con l'altro continuamente, vedere cos'ha, cosa non ha e nell'invidiare quelle due che ha e nel criticarlo per le cinque che non ha, ma dico, perché stiamo al mondo? Per invidiare e criticare? L'atteggiamento costante della vita che c’insegna Paolo è l'eucarestia, cioè il rendere grazie e godere del dono di Dio.

Paolo non ha una concezione della vita ottimistica, ove tutto finisce bene - adesso piove ma dopo verrà sereno... No, Paolo concepisce la vita come un dono. Allora dice grazie! In genere noi abbiamo il carisma della lagna, vediamo sempre quello che manca.

Paolo non solo ringrazia Dio per quanto ha fatto per lui, ma ringrazia Dio continuamente anche per tutti coloro che sono stati arricchiti dalla sua grazia e dalla sua verità. Cristo e la Chiesa sono un corpo unico, non due corpi, non molti corpi. Lutero ha separato Cristo dalla sua Chiesa, Cristo dal suo corpo. Ma se avesse ragione non siamo più in Cristo. Non è veramente in Cristo chi non è veramente nella sua Chiesa; non è veramente nella sua Chiesa, chi non è veramente in Cristo Gesù e si è in Cristo Gesù se si è nella pienezza della sua grazia e della sua verità.

La ragione per cui Paolo ringrazia continuamente Dio si trova in questa unità perfetta tra Cristo e la sua Chiesa. Paolo è corpo di Cristo, e in quanto corpo di Cristo ringrazia Dio. Ringraziando Dio come corpo di Cristo, lo ringrazia per se stesso e per gli altri, ma lo ringrazia dal corpo di Cristo e nel corpo di Cristo, lo ringrazia cioè da santo.

Se noi riuscissimo a capire questa verità che Paolo trasforma in preghiera, faremmo fare alle nostre comunità un salto di qualità veramente notevole nella santità. Cesserebbero gelosie, invidie, dissensi, discrepanze ed ogni altro genere di divisione. Tutti sapremmo che c’è un solo Cristo, un solo corpo di Cristo, una sola Chiesa, e tutti noi siamo quest’unico Cristo, quest’unico corpo, quest’unica Chiesa… E i poteri forti di questo mondo tremerebbero.

 

 

 Argentino Quintavalle, autore dei libri 

- Apocalisse commento esegetico 

- L'Apostolo Paolo e i giudaizzanti – Legge o Vangelo?

  • Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo nel mistero trinitario
  • Il discorso profetico di Gesù (Matteo 24-25)
  • Tutte le generazioni mi chiameranno beata

 

(Acquistabili su Amazon)

                                                                         

 

Sunday, 12 November 2023 08:11

XXXIV Domenica T.O. - Cristo Re (anno A)

Mt 25,31-46

Matteo 25:31 Quando il Figlio dell'uomo verrà nella sua gloria con tutti i suoi angeli, si siederà sul trono della sua gloria.

Matteo 25:32 E saranno riunite davanti a lui tutte le genti, ed egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dai capri,

Matteo 25:33 e porrà le pecore alla sua destra e i capri alla sinistra.

 

Il brano si apre con l'espressione hotan de elthē, "quando poi verrà", che proietta il lettore nel tempo ultimo, è il quando finale. È un tempo che non appartiene più agli uomini, ma a Dio, poiché riempito della sua onnipotenza e della sua gloria, ed è il contenitore entro il quale gli uomini saranno riuniti per subire il giudizio divino. Il vero problema non è il tempo, ma il significato della venuta del Figlio dell'uomo e la conseguente necessità di essere preparati, perché la sua venuta nella gloria significherà giudizio.

Qui il titolo Figlio dell'uomo perde il suo significato messianico, che lo definiva nella dimensione terrena come l'atteso Messia, per assumere il significato di uomo glorificato o, per meglio dire, di un Dio che si è ripresa la sua primordiale condizione di vita divina, assorbendo in essa anche la sua umanità. Gesù Cristo è ritornato alla gloria divina da cui era venuto; un ritorno che lo vede, tuttavia, rivestito ancora della sua inseparabile umanità, glorificata, ora, dalla potenza del Padre. Ed è proprio in questa ultima e definitiva condizione che Matteo presenta Gesù, il Figlio dell'uomo/Re seduto sul "trono della sua gloria", immagine questa che nel linguaggio veterotestamentario alludeva alla presenza di Dio nel Tempio di Gerusalemme, ma in Matteo, nel giorno del giudizio, tale privilegio è accordato al Figlio dell'uomo. È, dunque, quella che l'evangelista ci presenta, una visione escatologica ed apocalittica insieme, perché rivelativa della vera natura dell'uomo-Dio Gesù, il cui sedersi sul trono della sua gloria indica la definitiva acquisizione della sua onnipotenza divina, conseguita e riconquistata dopo la glorificazione per mezzo della risurrezione e ascesa al cielo.

La presenza degli angeli accompagna il suo irrompere improvviso, glorificato della stessa vita divina che gli è propria, e sottolinea la sua regalità e la sua onnipotenza. L'immagine che ci viene presentata è quella di una fastosa corte imperiale dove il Re siede onnipotente in mezzo ai suoi servi pronti per servirlo. Il Figlio dell'uomo siede sul trono della sua gloria mentre gli angeli rimangono in piedi. Questo evento prepara la grande scena del giudizio che segue, in cui Gesù funge da giudice, un ruolo che nell'Antico Testamento era ristretto a Yahweh.

Abbiamo, quindi, nel nostro testo, un intreccio tra Dio e il Figlio dell'uomo, i quali condividono la stessa autorità e potere sovrano. Inoltre, il fatto che il Figlio dell'uomo sia accompagnato dagli angeli nella sua venuta, si adatta perfettamente all'immagine del giudizio divino, poiché nella parabola del grano e della zizzania, gli angeli sono i "mietitori". Ammiriamo l'alta cristologia del Vangelo di Matteo: il Figlio dell'uomo viene con la stessa gloria e autorità del Padre.

Per ricapitolare, Gesù si insedia sul trono della sua maestà, che è il trono del giudizio, ed insieme a lui c'è tutta la corte celeste degli angeli. È finito ormai e concluso il tempo della storia e il Dio Salvatore si porrà nei confronti dell'uomo come il Dio che viene a giudicare i vivi e i morti. Nessuno potrà più sottrarsi al confronto con Lui, e coloro che non hanno voluto ascoltare la parola di salvezza saranno costretti ad ascoltare la parola di condanna.

È una raffigurazione grandiosa, al centro della quale c'è Gesù, il Signore. Dinanzi a Lui si presenterà ogni uomo: piccolo o grande, famoso o sconosciuto, libero o schiavo, nato prima della sua gloriosa risurrezione o dopo, credente o pagano, religioso o ateo, osservante della Legge o suo trasgressore, santo o peccatore, giusto o ingiusto, dotto o ignorante. Dinanzi a Gesù si presenterà ogni fondatore di religione, ogni teologo, ogni maestro e inventore di dottrine, ogni uomo di scienza e di tecnica, ogni filosofo e pensatore. Dinanzi a Gesù comparirà l'umanità intera.

Nel giudizio ci sarà una divisione all'interno dell'umanità. "Tutte le genti" vengono radunate davanti a Gesù presentato nei suoi attributi di re e pastore. Il giudizio implica una separazione tra i giusti e i malvagi di tutte le genti. Il pastore separa le persone le une dalle altre, categorizzandole come pecore e capri, dividendo tutta l'umanità in due categorie sulla base delle loro opere.

L'intera umanità è, dunque, sospinta da Dio davanti al trono di suo Figlio, "davanti a lui". Egli è qui colto come il punto di convergenza di tutta la storia umana, quello che lo scienziato e gesuita Teilhard de Chardin ha chiamato punto Omega, un termine da lui coniato per descrivere il massimo livello di complessità e di coscienza al quale sembra che l'universo tenda nella sua evoluzione. Appare dunque chiaro il disegno del Padre: "ricapitolare in Cristo tutte le cose, quelle del cielo come quelle della terra" (Ef 1,10).

Da Adamo fino all'ultimo uomo nato sulla terra, saranno tutti riuniti davanti a Lui. Tutti vivevano nello stesso campo, come il buon grano e la zizzania, ora invece c'è la separazione. Non c'è più alcuna possibilità di potersi confondere, nascondere, mimetizzare. Non ci sono più finzioni, né ipocrisie, né ambiguità. C'è separazione eterna. Questo è il giudizio: "egli separerà gli uni dagli altri".

Il Figlio dell'uomo non è un pastore che va alla ricerca della pecora perduta, non è un'azione salvifica; ma è l'azione di chi divide il suo gregge, poiché il tempo della misericordia si è compiuto, così come la porta delle dieci vergini fu definitivamente chiusa. Anche lì vi fu una separazione operata dallo sposo. Questa separazione comporta il mettere le pecore in una condizione di privilegio (alla destra), rispetto ai capri, posti alla sinistra, cioè in una posizione opposta. Le pecore sono figura di coloro che sono obbedienti alla parola del pastore; nei capri invece è raffigurato lo spirito di disobbedienza. Infatti, non parla di capre ma di capri, animali che cozzano con le corna.

In questa scena di giudizio non ci sono le bilance per pesare le azioni di coloro che sono giudicati, per scoprire chi è giusto e chi no. Piuttosto, il Giudice agisce in base alla sua stessa onniscienza. Egli mette le pecore alla sua destra e i capri alla sua sinistra. La destra è sempre il posto d'onore nelle culture semitiche, ma lo vediamo anche nella letteratura ellenistica, nella Repubblica di Platone i giudici nell'aldilà mandano i giusti "a destra e in alto nel cielo" mentre gli ingiusti sono mandati "in basso a sinistra". In tutta la Bibbia, comunque, la destra è sempre il posto d'onore, anche se non sempre "la sinistra" indica una posizione sfavorevole.

Si noti come il pastore si limita a separare le pecore dai capri, ma non stabilisce lui chi è pecora e chi è capro. Sono proprio gli stessi animali, ad essere definiti pecora e capro dalla loro stessa natura. Ognuno sa chi è pecora e chi è capro. Essi si presentano al pastore che sono già pecore e già capri. Al pastore non resta che separarli. È significativo questo particolare, poiché suggerisce come il giudizio divino non stabilisce chi è buono e chi cattivo, ma si limita a definire la destinazione di ciascuno in base al suo presentarsi come pecora o come capro. In altri termini, è il proprio orientamento esistenziale sviluppato nel corso della vita, che ci fa essere per Dio o contro Dio, e reso definitivo e assoluto nel momento in cui l'uomo, attraverso la morte, passa nella dimensione dove non c'è più tempo, dove non c'è più divenire, ma soltanto essere. È chiaro che non tutti quelli che sembrano far parte del regno sono veri cittadini del regno; quando Gesù tornerà separerà gli uni dagli altri, e con ciò non farà altro che suggellare per sempre quella divisione che già era in essere nel tempo della nostra vita.

 

 

 Argentino Quintavalle, autore dei libri 

- Apocalisse commento esegetico 

- L'Apostolo Paolo e i giudaizzanti – Legge o Vangelo?

  • Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo nel mistero trinitario
  • Il discorso profetico di Gesù (Matteo 24-25)
  • Tutte le generazioni mi chiameranno beata

 

(Acquistabili su Amazon)

                                                                          

 

Sunday, 12 November 2023 06:20

XXXIII Domenica T.O. (anno A)

Mt 25,14-30

Matteo 25:14 Avverrà come di un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni.

Matteo 25:15 A uno diede cinque talenti, a un altro due, a un altro uno, a ciascuno secondo la sua capacità, e partì.

 

Il tema di fondo della parabola è subito introdotto: l'assenza del padrone e la responsabilità dei servi, mentre l'insegnamento è che ognuno dovrà rendere conto a Dio in misura di quanto ha ricevuto. Tutti ricevono i doni, ma non tutti ricevono gli stessi doni, "a ciascuno secondo la sua capacità". Il padrone conosce i suoi servi, e per questo dà ad ognuno secondo la loro capacità di gestire le responsabilità. Se i doni sono diversi, diversi sono anche i frutti, diversa è la vita. Non a tutti si devono chiedere gli stessi frutti, ma ad ognuno è dato il tempo sufficiente per mettere a frutto i doni di Dio. Il padrone sta "partendo per un viaggio" e chiamò i suoi servi per dare loro «tà hyparchonta autou», "ciò che apparteneva a lui".

Il viaggio è il tempo concesso ai servi per far fruttare i beni ricevuti; l'uomo che parte per un lungo viaggio è metafora del Gesù morto-risorto e tornato al Padre. Il suo ritorno è la parousia, i servi sono i suoi discepoli. Egli prima di andarsene consegnò ai suoi servi i suoi averi.

È interessante notare come il verbo greco usato è «parédōken», tradotto con "consegnare" o "dare". Non si tratta di un semplice affidamento dei beni, ma di una consegna che presuppone un potere reale su questi beni e, quindi, una capacità legale di gestione degli stessi. In altre parole, i servi vengono resi capaci di operare in nome e per conto del loro padrone. Questo pieno potere è il presupposto per cui essi possono gestire liberamente tali beni come meglio credono e, pertanto, sono anche resi pienamente responsabili della gestione. Tutto ciò è la premessa su cui poi si baseranno e si giustificheranno le pretese prima, e il giudizio poi, del padrone.

Il v. 15 annuncia implicitamente qualcosa di come sarà la comunità cristiana. Non tutti sono uguali e non a tutti viene affidata la stessa quantità di beni. Questa diversa distribuzione di talenti ai vari servi, sta a quantificare il diverso grado di responsabilità ricoperto da ciascuno all'interno della comunità cristiana stessa. Ognuno è chiamato a gestire i beni che Dio gli ha assegnato, e Dio assegna in base alle capacità di ognuno. Ecco dunque che chi era capace di ricevere cinque, ne riceve cinque e così gli altri due. A questo punto non facciamoci problemi che non ci sono, dicendo che ha lasciato a uno cinque, all'altro due, all'altro uno, ma non poteva dare a tutti cinque? Questo non è possibile; per ricevere un dono bisogna essere capaci di gestirlo; il padrone è molto saggio, non dà ai suoi servi una responsabilità più grande di quella che possono gestire.

Quale è il significato dei talenti ricevuti? In Mt 10,7-8 Gesù, nel dare il mandato ai suoi discepoli, li esortava:

«E strada facendo, predicate che il regno dei cieli è vicino. Guarite gli infermi, risuscitate i morti, sanate i lebbrosi, cacciate i demoni. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date».

L'annuncio del Regno, accompagnato dalle guarigioni, faceva toccare con mano la forza rigeneratrice della parola di Gesù, che stava generando una nuova umanità. Un dono che gli apostoli avevano ricevuto gratuitamente da Dio, e che essi avevano l'obbligo morale - che poi diventerà anche istituzionale - di trasmettere agli altri. Così è anche in Mt 13,11-12 dove Gesù, rispondendo ai discepoli che gli chiedevano perché parlasse in parabole, diceva:

«Perché a voi è dato di conoscere i misteri del regno dei cieli, ma a loro non è dato. Così a chi ha sarà dato e sarà nell'abbondanza; e a chi non ha sarà tolto anche quello che ha».

In questo contesto di rivelazione-dono e di annuncio-missione non è difficile individuare come i beni di questo ricco padrone sono i beni dello Spirito e del Regno, che egli lasciava in gestione ai propri discepoli; ciascuno responsabile in base al ruolo ricoperto, ma tutti egualmente responsabili di fronte all'unico e comune Signore, al quale tutti sono chiamati a rendere conto, perché tutti hanno comunque ricevuto la loro parte da far fruttare.

Quindi non si tratta di doti o di qualità naturali, ma del dono gratuito del regno, cioè il dono inestimabile della grazia di Cristo che deve essere annunciato a tutto il mondo e fatto fruttare abbondantemente. È molto limitativo vedere in questi talenti i doni naturali. Di naturale vi è solo il modo in cui ci approcciamo ad essi e come li usiamo, secondo la nostra intelligenza, cultura, carattere, tempo in cui viviamo. L'interesse della parabola non è concentrato sulla quantità dei talenti che ci sono stati dati: che ci appaiano pochi o molti, non ha importanza. Non è questo ciò che ha rilevanza davanti a Dio, quanto piuttosto il modo in cui noi ce ne sentiamo responsabili. Il confronto non è tra chi usa bene i suoi talenti naturali e chi non li usa per niente, ma tra coloro che usano bene il dono di grazia e fra coloro che pur essendo stati beneficiari del dono, non comprendono il suo valore né la novità di vita che porta con sé.

Per entrare ancora più nel particolare, possiamo anche dire che i talenti rappresentano il dovere di portare altre persone a Cristo, di fare altri discepoli. Ciò implica il compimento della promessa fatta ad Abramo, che "in te si diranno benedette tutte le famiglie della terra". Gesù ha lasciato ai suoi discepoli l'incarico di portare a compimento questa promessa. Non per niente la partenza del padrone "per un viaggio" è simbolica dell'ascensione di Gesù al Padre - in tal guisa lasciando i discepoli (i suoi servi) a completare la missione per suo conto. Matteo sembra qui anticipare, in qualche modo, la parte finale del suo Vangelo, là dove il Gesù glorioso, rivolto ai suoi discepoli, assegna loro il Mandato, composto da tre elementi fondamentali: ammaestrare, battezzare e insegnare ciò che egli ha insegnato (Mt 28,18-20).

Per riassumere, questa parabola riprende una domanda implicita lasciata in sospeso da quella delle dieci vergini: cosa vuol dire "essere pronti"? Non si tratta di stare semplicemente e passivamente in attesa, ma di un operare responsabile, accompagnato da risultati che il Signore alla sua venuta possa vedere e approvare. Infatti, in questa parabola, il periodo dell'attesa non è inteso come un ritardo inspiegabile, ma come un periodo di tempo in cui fare buon uso dei talenti ricevuti. L'essere pronti perciò consiste nel portare fedelmente a termine le proprie responsabilità come discepoli, grandi o piccole che siano. È il Signore che assegna la scala delle responsabilità; il dovere del servo è solo quello di far fruttare quello che gli è stato affidato.

 

 Argentino Quintavalle, autore dei libri 

- Apocalisse commento esegetico 

- L'Apostolo Paolo e i giudaizzanti – Legge o Vangelo?

  • Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo nel mistero trinitario
  • Il discorso profetico di Gesù (Matteo 24-25)
  • Tutte le generazioni mi chiameranno beata

 

(Acquistabili su Amazon)

       

Page 2 of 4
Familiarity at the human level makes it difficult to go beyond this in order to be open to the divine dimension. That this son of a carpenter was the Son of God was hard for them to believe [Pope Benedict]
La familiarità sul piano umano rende difficile andare al di là e aprirsi alla dimensione divina. Che questo Figlio di un falegname sia Figlio di Dio è difficile crederlo per loro [Papa Benedetto]
Christ reveals his identity of Messiah, Israel's bridegroom, who came for the betrothal with his people. Those who recognize and welcome him are celebrating. However, he will have to be rejected and killed precisely by his own; at that moment, during his Passion and death, the hour of mourning and fasting will come (Pope Benedict)
Cristo rivela la sua identità di Messia, Sposo d'Israele, venuto per le nozze con il suo popolo. Quelli che lo riconoscono e lo accolgono con fede sono in festa. Egli però dovrà essere rifiutato e ucciso proprio dai suoi: in quel momento, durante la sua passione e la sua morte, verrà l'ora del lutto e del digiuno (Papa Benedetto)
Peter, Andrew, James and John are called while they are fishing, while Matthew, while he is collecting tithes. These are unimportant jobs, Chrysostom comments, "because there is nothing more despicable than the tax collector, and nothing more common than fishing" (In Matth. Hom.: PL 57, 363). Jesus' call, therefore, also reaches people of a low social class while they go about their ordinary work [Pope Benedict]
Pietro, Andrea, Giacomo e Giovanni sono chiamati mentre stanno pescando, Matteo appunto mentre riscuote il tributo. Si tratta di lavori di poco conto – commenta il Crisostomo -  “poiché non c'è nulla di più detestabile del gabelliere e nulla di più comune della pesca” (In Matth. Hom.: PL 57, 363). La chiamata di Gesù giunge dunque anche a persone di basso rango sociale, mentre attendono al loro lavoro ordinario [Papa Benedetto]
For the prodigious and instantaneous healing of the paralytic, the apostle St. Matthew is more sober than the other synoptics, St. Mark and St. Luke. These add broader details, including that of the opening of the roof in the environment where Jesus was, to lower the sick man with his lettuce, given the huge crowd that crowded at the entrance. Evident is the hope of the pitiful companions: they almost want to force Jesus to take care of the unexpected guest and to begin a dialogue with him (Pope Paul VI)
Per la prodigiosa ed istantanea guarigione del paralitico, l’apostolo San Matteo è più sobrio degli altri sinottici, San Marco e San Luca. Questi aggiungono più ampi particolari, tra cui quello dell’avvenuta apertura del tetto nell’ambiente ove si trovava Gesù, per calarvi l’infermo col suo lettuccio, data l’enorme folla che faceva ressa all’entrata. Evidente è la speranza dei pietosi accompagnatori: essi vogliono quasi obbligare Gesù ad occuparsi dell’inatteso ospite e ad iniziare un dialogo con lui (Papa Paolo VI)
The invitation given to Thomas is valid for us as well. We, where do we seek the Risen One? In some special event, in some spectacular or amazing religious manifestation, only in our emotions and feelings? [Pope Francis]
L’invito fatto a Tommaso è valido anche per noi. Noi, dove cerchiamo il Risorto? In qualche evento speciale, in qualche manifestazione religiosa spettacolare o eclatante, unicamente nelle nostre emozioni e sensazioni? [Papa Francesco]
His slumber causes us to wake up. Because to be disciples of Jesus, it is not enough to believe God is there, that he exists, but we must put ourselves out there with him; we must also raise our voice with him. Hear this: we must cry out to him. Prayer is often a cry: “Lord, save me!” (Pope Francis)

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.