Io Sono, e la nostra dignità
(Gv 8,51-59)
Il passo di Vangelo si rivolge ai discepoli delle comunità giovannee che ancora esitavano a dichiararsi pienamente di Cristo.
Braccati e ingiuriati dai veterani del sapere giudaico, essi facevano difficoltà a identificare l’immanenza dell’Eterno con un semplice falegname.
La dignità di Cristo non può essere stabilita mediante un paragone con le figure più celebri della storia della salvezza: il suo è un essere eterno, sebbene appaia [in noi] di figura insufficiente.
Ma quanto efficacemente comunica, non esiste solo in un luogo o in un momento determinato del tempo. Quindi non poteva essere strumento per rivendicazioni culturali.
Il suo Mistero sembra difficile da sondare e descrivere.
Per esprimerlo in breve possiamo riferirlo al paradossale ribaltamento delle categorie «di lassù» e «di quaggiù» (cf. vv.21-30).
La sua è una spiritualità fondata sulla Fede personale che supera il senso religioso comune.
In chi è a Lui unito, il Mistero implicito diventa creativo di luce, eppure senza pretese.
Come qualcuno che sottilmente non ha principio né fine, ovunque; anche nel sommario e modesto, ma continuo e presente.
Sebbene privi di fama conclamata, se ‘intimi’ al Signore anche noi possiamo diventare ‘ponte’ fra due mondi - senza troppe appariscenze.
Il che insegna a riconoscere «il suo giorno» (v.56).
Qui Gesù rivendica la condizione divina, ridicolizzando il sapere degli esperti, solo difensori di posizione.
I leaders antichi o nuovi si sentono sempre sminuiti dalla spada della Parola in atto.
Seme che in chi la riceve, fa propria e coltiva, trasmette una potenza di rigenerazione indistruttibile.
Verbo che emana una prospettiva, un rallegramento dell’essere; nuovi albori, senza la cappa delle discendenze o delle idee à la page.
Chi vuole svincolarsi dalla terra di schiavitù custodisce tale Proposta. Essa ci emancipa dal senso di appartenenza a tutti i costi, e non muore.
Né capitola di fronte alle insidie del potere antico o glamour.
Sistema che malgrado le grandi promesse, non dona la qualità di vita dell’Eterno; non ci fa Alleati.
Il Nome di Dio che Gesù attribuisce a se stesso indica che Lui è sacramento d’illuminazione.
«Io Sono» non è l’attributo d’un personaggio da annoverare nella galleria di coloro che pur hanno combattuto e pagato le proprie idee - padri nella fede e profeti.
Il Signore è nostro Liberatore. In Lui possiamo dire: «io» con dignità.
Ora non siamo più a guinzaglio della terra di schiavitù.
Riusciamo a esprimere noi stessi. Non restiamo pedine di crepuscoli e contrade anguste.
Tale Amico interiore ‘non muore’: ci consente anche di vagare, ma ‘sa’ dove.
Egli ‘guida’ infallibilmente a destinazione; alla luminosità di orizzonti aperti, vitali perché ancora grezzi, non sofisticati.
Veniamo introdotti così nella conoscenza di Colui che ormai «esce» dal Tempio (v.59).
Con l’ampiezza smisurata che non pesa sul cuore.
[Giovedì 5.a sett. Quaresima, 10 aprile 2025]