don Giuseppe Nespeca

don Giuseppe Nespeca

Giuseppe Nespeca è architetto e sacerdote. Cultore della Sacra scrittura è autore della raccolta "Due Fuochi due Vie - Religione e Fede, Vangeli e Tao"; coautore del libro "Dialogo e Solstizio".

Mercoledì, 05 Giugno 2024 12:26

Gesù fuori di sé, fuori di casa

Solennità del Corpo e del Sangue di Cristo (2 Giugno 2024)

1. L’odierna celebrazione del corpo e sangue di Cristo riassume in sé l’intero mistero della nostra salvezza e possiamo ben dire che l’Eucaristia è il cuore della Chiesa, il volto sulla Terra della santissima Trinità. Con l’odierna solennità i cristiani proclamano che il Cristo, unigenito Figlio di Dio fattosi uomo è realmente presente sotto i segni del pane e del vino consacrati. E’ tanto vero tutto questo, che anche i più grandi doni mistici, l’esperienza dei veggenti e i miracoli compiuti dai santi valgono assai meno di una comunione ricevuta con devozione e fede sincera. Gesù Eucaristia è l’unico grande e straordinario miracolo che purtroppo passa spesso inosservato per via dell’abitudine e della facilità con cui ci possiamo accostare alla comunione e partecipare alla celebrazione della santa messa. Proprio per aiutarci a non dimenticare che tutta la vita va orientata a Cristo, la Chiesa ha voluto l’odierna solennità del Corpus Domini, che ci riconduce al Cenacolo dove il Giovedì Santo venne istituita l’Eucaristia, Pane che, come scrive Origene,“è la salvezza del mondo” (panis pro mundi salute). Il pane e il vino elementi di base del nostro nutrimento sono stati scelti dal Signore per questo mistero di comunione fra cielo e terra. Papa Benedetto XVI, nella festa del Corpus Domini (15 giugno 2006), invitò a vedere nel segno del pane il pellegrinaggio di Israele durante i quarant'anni nel deserto. L'Ostia è la nostra manna con la quale il Signore ci nutre ed è il vero pane dal cielo, mediante il quale Egli dona se stesso.  Prima grande verità: “Con ognuno dei due segni (il pane e il vino) – nota Benedetto XVI - Gesù si dona interamente, non solo una parte di sé. Il Risorto non è diviso. Egli è una persona che, mediante i segni, si avvicina a noi e si unisce a noi. I segni però rappresentano, a modo loro, ciascuno un aspetto particolare del mistero di Lui e, con il loro tipico manifestarsi, vogliono parlare a noi, affinché noi impariamo a comprendere un po' di più del mistero di Gesù Cristo”.

2. Anzitutto il pane! In molte parrocchie oggi, se non ha avuto già luogo giovedì scorso, per le strade delle città e dei paesi sfila la solenne processione eucaristica mostrando a tutti il vero tesoro della Chiesa: il Santissimo Sacramento. In altre processioni si portano le statue di Maria e dei santi secondo le devozioni popolari, quest’oggi invece tutti guardano e tendono all’Ostia consacrata, recata solennemente dal vescovo o dal sacerdote. La processione diventa così un tempo di adorazione e di lode itinerante contemplando l’Ostia che è il tipo più semplice di pane e di nutrimento, fatto soltanto di un po' di farina e acqua. Il pane, diceva papa Benedetto, “è frutto della terra e insieme del cielo… pane dei poveri, che ci appare come una sintesi della creazione. Cielo e terra come anche attività e spirito dell'uomo concorrono”. Cominciamo così a capire perché il Signore sceglie questo pezzo di pane come suo segno. Ma per entrare veramente nel mistero di Cristo, dobbiamo tornare con la mente alla richiesta che alcuni Greci fecero: quella di poterlo vedere, incontrare. In quell’occasione, a pochi giorni dalla sua passione e morte Gesù disse: "In verità, in verità vi dico: se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto" (Gv 12, 24). Nel pane fatto di chicchi di grano macinati si cela il mistero della Passione. “La farina, il grano macinato, - nota papa Benedetto - presuppone il morire e risuscitare del chicco. Nell'essere macinato e cotto esso porta poi in sé ancora una volta lo stesso mistero della Passione… Attraverso il suo soffrire e morire liberamente, Gesù è diventato pane per tutti noi, e… ci accompagna in tutte le nostre sofferenze fino alla morte”. C’è di più: i chicchi macinati formano insieme un solo pane e questo è un segno per ogni comunità. “Noi stessi, dai molti che siamo, dobbiamo diventare un solo pane, un solo corpo”, afferma san Paolo (1 Cor 10,17). Così, il segno del pane diventa insieme speranza e compito di fedeltà per ogni battezzato, chiamato a vivere dell’Eucaristia e a testimoniare la gioia di far parte del popolo che si nutre di Cristo. “Ecco Il pane degli angeli, pane dei pellegrini, vero pane dei figli: non deve essere gettato” (Dall’odierna Sequenza prima del vangelo).

3. C’è poi il segno del vino anch’esso assai eloquente per la nostra vita. Annota Benedetto XVI: “Mentre il pane rimanda alla quotidianità, alla semplicità e al pellegrinaggio, il vino esprime la squisitezza della creazione: la festa di gioia che Dio vuole offrirci alla fine dei tempi e che già ora sempre di nuovo anticipa a modo di accenno mediante questo segno”.  Il vino richiama però anche la Passione e il significato e il valore della sofferenza. Ogni vite va potata ripetutamente per essere purificata perché possa produrre frutti abbondanti. La vendemmia rappresenta un destino simile a quello della mietitura: essere schiacciati per saziare l’uomo e inebriarlo. Soffre la vite sotto la mano del vignaiolo, si sente mutilare i suoi tralci che stanno crescendo rigogliosi, ma solo così potrà essere in grado di offrire grappoli di uva ricchi e gustosi. Partecipando all’Eucaristia anche noi impariamo a restare pazienti e fiduciosi nelle mani di Dio che misteriosamente ci pota attraverso le difficoltà, le sofferenze, gli eventi e ogni occasione dell’esistenza. Impariamo la docilità dei chicchi dell’uva che maturano sotto il sole e la pioggia, sono poi raccolti e pigiati, cioè schiacciati perché divengano vino. Solamente così, unendoci a Cristo nella sua passione, possiamo essere trasformati in “vino pregiato che rallegra il cuore dell’uomo” (Cf. Salmo 104, 15). Nella Bibbia la vite simboleggia il benessere e la fecondità alla quale è strettamente collegato il vino, come simbolo di gioia, di festa, di banchetto. Ed è l’evangelista Giovanni a dare un nuovo significato alla vite, identificandola con Gesù, quando nel cenacolo parla del “calice del mio sangue”. Nel vangelo leggiamo che Gesù prese un calice di vino rosso e disse: “Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue” (1Cor 11,25), nel mio sangue versato. Quando il sangue è versato in un incidente, per un intervento chirurgico o in un delitto non ha più alcun valore perché è perso e lo si deve gettare. Quando invece è prelevato da un donatore, viene raccolto con cura e conservato perché può servire a salvare la vita di un’altra persona. Il sangue può essere versato anche in sacrificio religioso e in tal caso viene scelto perché si sacrifica il meglio che si ha: sangue versato e raccolto perché possa essere offerto. Il “calice” ci fa comprendere di quale sangue si tratti nell’Eucaristia: sangue prezioso, raccolto per essere offerto in un calice e condiviso con tutti perché ciascuno ne beva. “Il sangue della nuova alleanza versato in un calice” significa dunque il dono della vita e del sangue di Cristo, offerto al Padre come sacrificio di valore infinito e donato ai cristiani in comunione di salvezza. E’ “il calice della benedizione” (1 Cor 10, 16) che sostituisce in modo definitivo “il calice dell’ira” (Ger 25,15ss) e che riempie l’animo del credente di gioia e di pace. “O Sangue di vita, di unità e di pace, mistero d’amore e sorgente di grazia, inebria i nostri cuori del Santo Spirito”.(Dalla preghiera dei Missionari del Preziosissimo Sangue). Concludo con quest’invocazione di Benedetto XVI: “Nella processione noi seguiamo questo segno (l’Ostia consacrata) e così seguiamo Lui stesso. E lo preghiamo: Guidaci sulle strade di questa nostra storia! Mostra alla Chiesa e ai suoi Pastori sempre di nuovo il giusto cammino! Guarda l'umanità che soffre, che vaga insicura tra tanti interrogativi; guarda la fame fisica e psichica che la tormenta! Dà agli uomini pane per il corpo e per l'anima! Dà loro lavoro! Dà loro luce! Dà loro te stesso! Purifica e santifica tutti noi! Facci comprendere che solo mediante la partecipazione alla tua Passione, mediante il "sì" alla croce, alla rinuncia, alle purificazioni che tu ci imponi, la nostra vita può maturare e raggiungere il suo vero compimento. Radunaci da tutti i confini della terra. Unisci la tua Chiesa, unisci l'umanità lacerata! Donaci la tua salvezza! Amen!

+ Giovanni D’Ercole

N.B. Quale pane e quale vino vanno utilizzati per la messa? Nel 2017 l’allora Congregazione per il Culto divino e la disciplina dei sacramenti in una lettera circolare ai vescovi sul pane e il vino per l’Eucaristia precisò che: a) «Il pane utilizzato nella celebrazione del santo Sacrificio eucaristico deve essere azzimo, esclusivamente di frumento e preparato di recente, in modo che non ci sia alcun rischio di decomposizione. Ne consegue, dunque, che quello preparato con altra materia, anche se cereale, o quello a cui sia stata mescolata materia diversa dal frumento, in quantità tale da non potersi dire, secondo la comune estimazione, pane di frumento, non costituisce materia valida per la celebrazione del sacrificio e del sacramento eucaristico. È un grave abuso introdurre nella confezione del pane dell’Eucaristia altre sostanze, come frutta, zucchero o miele. Va da sé che le ostie devono essere confezionate da persone che non soltanto si distinguano per onestà, ma siano anche esperte nel prepararle e fornite di strumenti adeguati» (n. 48). b) «Il vino utilizzato nella celebrazione del santo Sacrificio eucaristico deve essere naturale, del frutto della vite, genuino, non alterato, né commisto a sostanze estranee. […] Con la massima cura si badi che il vino destinato all’Eucaristia sia conservato in perfetto stato e non diventi aceto. È assolutamente vietato usare del vino, sulla cui genuinità e provenienza ci sia dubbio: la Chiesa esige, infatti, certezza rispetto alle condizioni necessarie per la validità dei sacramenti. Non si ammetta, poi, nessun pretesto a favore di altre bevande di qualsiasi genere, che non costituiscono materia valida» (n. 50).  Quanti confezionano il pane e producono il vino per la celebrazione devono nutrire la coscienza che la loro opera è orientata al Sacrificio Eucaristico e ciò domanda loro onestà, responsabilità e competenza”.

Martedì, 28 Maggio 2024 20:16

Corpus Domini Mc breve

Martedì, 28 Maggio 2024 20:14

Corpus Domini Francescano

Lunedì, 20 Maggio 2024 21:30

Ss.ma Trinità (C)

Lunedì, 20 Maggio 2024 21:23

Trinità Francescana

Sabato, 18 Maggio 2024 11:37

Veglia di Pentecoste

Giovedì, 16 Maggio 2024 07:02

Ascensione del Signore B

Lunedì, 13 Maggio 2024 21:25

Pentecoste Francescana

Martedì, 07 Maggio 2024 12:43

Ascensione del Signore B

Pagina 35 di 36
The family in the modern world, as much as and perhaps more than any other institution, has been beset by the many profound and rapid changes that have affected society and culture. Many families are living this situation in fidelity to those values that constitute the foundation of the institution of the family. Others have become uncertain and bewildered over their role or even doubtful and almost unaware of the ultimate meaning and truth of conjugal and family life. Finally, there are others who are hindered by various situations of injustice in the realization of their fundamental rights [Familiaris Consortio n.1]
La famiglia nei tempi odierni è stata, come e forse più di altre istituzioni, investita dalle ampie, profonde e rapide trasformazioni della società e della cultura. Molte famiglie vivono questa situazione nella fedeltà a quei valori che costituiscono il fondamento dell'istituto familiare. Altre sono divenute incerte e smarrite di fronte ai loro compiti o, addirittura, dubbiose e quasi ignare del significato ultimo e della verità della vita coniugale e familiare. Altre, infine, sono impedite da svariate situazioni di ingiustizia nella realizzazione dei loro fondamentali diritti [Familiaris Consortio n.1]
"His" in a very literal sense: the One whom only the Son knows as Father, and by whom alone He is mutually known. We are now on the same ground, from which the prologue of the Gospel of John will later arise (Pope John Paul II)
“Suo” in senso quanto mai letterale: Colui che solo il Figlio conosce come Padre, e dal quale soltanto è reciprocamente conosciuto. Ci troviamo ormai sullo stesso terreno, dal quale più tardi sorgerà il prologo del Vangelo di Giovanni (Papa Giovanni Paolo II)
We come to bless him because of what he revealed, eight centuries ago, to a "Little", to the Poor Man of Assisi; - things in heaven and on earth, that philosophers "had not even dreamed"; - things hidden to those who are "wise" only humanly, and only humanly "intelligent"; - these "things" the Father, the Lord of heaven and earth, revealed to Francis and through Francis (Pope John Paul II)
Veniamo per benedirlo a motivo di ciò che egli ha rivelato, otto secoli fa, a un “Piccolo”, al Poverello d’Assisi; – le cose in cielo e sulla terra, che i filosofi “non avevano nemmeno sognato”; – le cose nascoste a coloro che sono “sapienti” soltanto umanamente, e soltanto umanamente “intelligenti”; – queste “cose” il Padre, il Signore del cielo e della terra, ha rivelato a Francesco e mediante Francesco (Papa Giovanni Paolo II)
But what moves me even more strongly to proclaim the urgency of missionary evangelization is the fact that it is the primary service which the Church can render to every individual and to all humanity [Redemptoris Missio n.2]
Ma ciò che ancor più mi spinge a proclamare l'urgenza dell'evangelizzazione missionaria è che essa costituisce il primo servizio che la chiesa può rendere a ciascun uomo e all'intera umanità [Redemptoris Missio n.2]
That 'always seeing the face of the Father' is the highest manifestation of the worship of God. It can be said to constitute that 'heavenly liturgy', performed on behalf of the whole universe [John Paul II]
Quel “vedere sempre la faccia del Padre” è la manifestazione più alta dell’adorazione di Dio. Si può dire che essa costituisce quella “liturgia celeste”, compiuta a nome di tutto l’universo [Giovanni Paolo II]

Due Fuochi due Vie - Vol. 1 Due Fuochi due Vie - Vol. 2 Due Fuochi due Vie - Vol. 3 Due Fuochi due Vie - Vol. 4 Due Fuochi due Vie - Vol. 5 Dialogo e Solstizio I fiammiferi di Maria

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.