Illuminatore di ciechi: quale guarigione, Attesa, definitività?
(Mt 9,27-31)
L’enciclica Fratelli Tutti invita a un piglio prospettico che suscita decisione e azione: un occhio nuovo, colmo di Speranza.
Essa «ci parla di una realtà che è radicata nel profondo dell’essere umano, indipendentemente dalle circostanze concrete e dai condizionamenti storici in cui vive. Ci parla di una sete, di un’aspirazione, di un anelito di pienezza, di vita realizzata, di un misurarsi con ciò che è grande, con ciò che riempie il cuore ed eleva lo spirito verso cose grandi, come la verità, la bontà e la bellezza, la giustizia e l’amore. [...] La speranza è audace, sa guardare oltre la comodità personale, le piccole sicurezze e compensazioni che restringono l’orizzonte, per aprirsi a grandi ideali che rendono la vita più bella e dignitosa» [n.55; da un Saluto ai giovani de L’Avana, settembre 2015].
Eppure gli esperti - sicuri di sé - non colgono la dignità (rovesciata) del Mistero di Dio e dell’umanità.
Conoscono le ambizioni, la legge, i dettati altrui, le mode, o le loro idee; non i rivolgimenti dell’anima e della vita.
Quindi ci fanno permanere come in una foresta gelida e dedicata ai forti, sterilizzata o fantasiosa ma paradossalmente selvaggia.
La competizione non manca, anzi ne sarà conseguenza ancor più subdola, come nel caso delle pretese (proprio!) di una coppia di apostoli eminenti.
Si tratta dei due figli di Zebedeo, i quali - come gli altri - ambiscono al primato [Mt 20,20-28; Mc 10,35-45 e paralleli Lc 22,24-27; Gv 12,26; 13,3-17].
La guarigione di coloro che hanno difetti di vista era uno dei beni recati dal Messia atteso (Is 29,18; 35,5).
Tutto sarebbe stato trasformato in meglio.
Ma nei suoi incontri, Gesù opera una guarigione spirituale, non parziale o frivola ed esterna.
Malinteso fatale è stato vederlo come operatore di cose strabilianti (v.31).
L’opera divina nell’uomo è prodigiosa, ma nel senso che si fa molto più profonda di una sanazione fisica.
L’azione di suscitare la Fede e un nuovo acume dell’anima consentono di cogliere lo stesso progetto del Signore.
Ciò rende docili per lasciarlo realizzare da Dio stesso in noi.
L’allusione è alla Casa [Chiesa] in cui tutti i personaggi entrano come fosse cosa normale e in un contesto non polemico (v.28).
Anche il richiamo al fatto che lì si radunano coloro che hanno bisogno di una illuminazione, induce a leggere in filigrana l’eco di antiche liturgie battesimali.
Intorno a Gesù, ecco illustrato il senso globale dell’incontro del Cristo coi credenti.
L’insegnamento cui anche noi sempre difettosi di vista veniamo introdotti dal contatto col Maestro nella comunità riunita è espresso nel passaggio dal titolo figlio di David (v.27) a quello di Signore (v.28).
I ciechi cui viene corretta la miopia sono i capi e i catecumeni, ora credenti.
Nella loro esperienza di Fede essi passano dall’idea di Messia glorioso - somigliante a un sovrano - a quella dell’Amico vicino, Fratello di ciascuno, Prossimo ed eminente allo stesso modo [due ciechi].
Per questo la sua Persona spalanca alla percezione un panorama alternativo della mente e del cuore.
In tal guisa, Mt dona i tratti della personalità dell’uomo riuscito secondo Dio, nonché la cifra più intima della comunità.
Il cambiamento del punto di vista normale innesca un’altra vita.
Non si tratta di un dono accessorio, bensì essenziale. Indispensabile non solo per la realizzazione personale, ma anche per la Comunione [Mt 20,24; Mc 10,41; Lc 9,46. 22,24; Gv 13,12-17. 20,4. 21,20-22].
Anche qui, per estrarre perle è opportuno andare oltre la prospettiva conformista e “a posto” - babelica, alla moda o di branco, e banale.
Bisogna imparare a scandagliare meglio la nostra Chiamata e quel che reca, perché esiste un altro equilibrio delle cose - forse ancora tutto da esplorare.
Armonia superiore che sta dentro la vita… ma sotto le facciate: si deve scavare in ogni relazione, vicenda o sensazione; esaminare meglio.
E accorgersi di ciò che si affaccia.
Occhio: anche e soprattutto negli scuotimenti delle bufere.
Talora è d’uopo fare un salto nel buio, per contattare il proprio Seme vocazionale; per guarire lo sguardo dell’anima, e riconoscersi; fiorire.
I disagi vengono per avvisare: ci stiamo allontanando da noi stessi.
Le amarezze oscure diventano qui occasioni di strappo dagli sfondi e dalle rappresentazioni conformiste.
I luoghi comuni ci sono stati inoculati (goccia a goccia) da scorci meschini, nei quali forse siamo già introdotti. E magari interpretiamo con senso di permanenza.
Avendo acquisito altra angolazione, saremo ben contenti di accorgerci da cosa siamo liberati e quali differenti configurazioni attendono la crescita delle nostre stesse risorse innate.
L’esistenza tormentata è spesso come intossicata, ma solo quando non indaga né nota differenti soluzioni all’idea ad es. di dover arricchire con beni materiali, fare carriera, doversi affermare subito e ribattere colpo su colpo, farsi rispettare, apparire a ogni costo - perché no, usando la vita ecclesiale.
Non sarà questa la nostra realizzazione e tranquillità; tutt’altro. Piuttosto, le brame, gli intimismi, e altre situazioni che conosciamo, non sono che una fuga dalla propria essenza.
Il nostro nucleo intimo prende respiro e slancio - si attiva - paradossalmente dai traumi e dai lati in ombra.
Tutto ciò accade assecondando i segnali della Provvidenza naturale.
Tale onda vitale si esprime con “parole” o scorci (appunto) dell’inconscio che si esprime, contestandoci.
Il motivo della fitta oscurità esterna è qui l’ideologia di potere che trae la propria realizzazione sociale dalle tenebre reali.
Essa deve sparire nella considerazione e nell’universo dei discepoli.
Questo il motivo del cosiddetto silenzio messianico (v.30) imposto da Gesù - anche se non di rado i seguaci di ogni tempo poi ci ricascano e annunciano il Figlio di Dio al contrario (v.31).
Nel Messaggio dei famigliari «illuminati» la saggezza del cuore nuovo prorompe quale rigenerazione, rinascita e capovolgimento dei valori sulla base dei quali s’investe la vita pratica.
Adesso però non proclamiamo Cristo come forsennati (v.27), perché il nostro “dire” è tutto «da» un altro sguardo, penetrante.
I testimoni cui è stata corretta la Visione, la lettura delle cose, e i sogni, non sono chiamati a entrare con violenza e ri-proclamare il vecchio piccolo mondo di mode istrioniche, di nebbie procurate, o malversazioni ambigue, di aggressività poco radiose, e angosce subdole.
Piuttosto essi correggono gli errori e cercano di spalancare pertugi per dissipare il buio, operando brecce e allargando fessure di luce.
Non perché abbiamo un’attitudine “positiva” - come si dice oggi - ma perché intendiamo noi stessi: perché cogliamo il senso delle cose nei solchi della storia, e per Grazia siamo abilitati a leggere il segno dei tempi.
Uscire da schemi e meccanismi convenzionali consentirà di correggere le convinzioni, di fare Esodo dalle amarezze di superficie.
Non: facendo finta di nulla, bensì rigenerando insieme ad esse - dall’interno.
Per questo nella Fede evitiamo di farci trascinare da tensioni inutili, dannose, perché devianti la nostra Vocazione.
Ma queste eccentricità le penetriamo, affinché da esse possano partire altri Sogni, diverse Attese, Immagini uniche (davvero vicine a noi).
Questa la Venuta che svela l’essenziale, e supera il vuoto.
Presenza che ci aiuta a dare un’eccentricità di Raggio - e spazio anche disarmonico. Senza il solito serbatoio di fissazioni conformiste, idolatriche, personali, o di club [che fanno impallidire gli orizzonti].
Tale l’intervento definitivo di Dio nel tempo, che eleva la visione e lo spirito, e in tal guisa attiva percorsi che non sappiamo.
Una nuova maturità sta arrivando.
Per interiorizzare e vivere il messaggio:
Durante il tempo d’Avvento, cosa attendi dalla Venuta divina, e quale intervento “definitivo” desideri?
La Chiesa stessa ha sempre bisogno di essere evangelizzata
LEGAMI RECIPROCI TRA LA CHIESA E L'EVANGELIZZAZIONE
15. Chiunque rilegge, nel Nuovo Testamento, le origini della Chiesa, seguendo passo passo la sua storia e considerandola nel suo vivere e agire, scorge che è legata all'evangelizzazione da ciò che essa ha di più intimo: - La Chiesa nasce dall'azione evangelizzatrice di Gesù e dei Dodici. Ne è il frutto normale, voluto, più immediato e più visibile: «Andate dunque, fate dei discepoli in tutte le nazioni». Ora, «coloro che accolsero la sua parola furono battezzati e circa tremila si unirono ad essi . . . E il Signore ogni giorno aggiungeva alla comunità quelli che erano salvati».
- Nata, di conseguenza, della missione, la Chiesa è, a sua volta, inviata da Gesù. La Chiesa resta nel mondo, mentre il Signore della gloria ritorna al Padre. Essa resta come un segno insieme opaco e luminoso di una nuova presenza di Gesù, della sua dipartita e della sua permanenza. Essa la prolunga e lo continua. Ed è appunto la sua missione e la sua condizione di evangelizzatore che, anzitutto, è chiamata a continuare. Infatti la comunità dei cristiani non è mai chiusa in se stessa. In essa la vita intima - la vita di preghiera, l'ascolto della Parola e dell'insegnamento degli Apostoli, la carità fraterna vissuta, il pane spezzato - non acquista tutto il suo significato se non quando essa diventa testimonianza, provoca l'ammirazione e la conversione, si fa predicazione e annuncio della Buona Novella. Così tutta la Chiesa riceve la missione di evangelizzare, e l'opera di ciascuno è importante per il tutto.
- Evangelizzatrice, la Chiesa comincia con l'evangelizzare se stessa. Comunità di credenti, comunità di speranza vissuta e partecipata, comunità d'amore fraterno, essa ha bisogno di ascoltare di continuo ciò che deve credere, le ragioni della sua speranza, il comandamento nuovo dell'amore. Popolo di Dio immerso nel mondo, e spesso tentato dagli idoli, essa ha sempre bisogno di sentir proclamare «le grandi opere di Dio», che l'hanno convertita al Signore, e d'essere nuovamente convocata e riunita da lui. Ciò vuol dire, in una parola, che essa ha sempre bisogno d'essere evangelizzata, se vuol conservare freschezza, slancio e forza per annunziare il Vangelo. Il Concilio Vaticano II ha ricordato e il Sinodo del 1974 ha fortemente ripreso questo tema della Chiesa che si evangelizza mediante una conversione e un rinnovamento costanti, per evangelizzare il mondo con credibilità.
- La Chiesa è depositaria della Buona Novella che si deve annunziare. Le promesse della Nuova Alleanza in Gesù Cristo, l'insegnamento del Signore e degli Apostoli, la Parola di vita, le fonti della grazia e della benignità di Dio, il cammino della salvezza: tutto ciò le è stato affidato. Il contenuto del Vangelo, e quindi dell'evangelizzazione, essa lo conserva come un deposito vivente e prezioso, non per tenerlo nascosto, ma per comunicarlo.
- Inviata ed evangelizzata, la Chiesa, a sua volta, invia gli evangelizzatori. Mette nella loro bocca la Parola che salva, spiega loro il messaggio di cui essa stessa è depositaria, dà loro il mandato che essa stessa ha ricevuto e li manda a predicare: ma non a predicare le proprie persone o le loro idee personali, bensì un Vangelo di cui né essi, né essa sono padroni e proprietari assoluti per disporne a loro arbitrio, ma ministri per trasmetterlo con estrema fedeltà.
[Papa Paolo VI, Evangelii Nuntiandi]