Apr 10, 2025 Scritto da 

Amore sino alla fine

La Passione del Signore narrata dall’evangelista Giovanni, ripropone alla nostra attenzione l’arresto e il tradimento del Figlio di Dio, il suo essere condotto davanti ai sommi sacerdoti Anna e Caifa.

Quest’ultimo pronunciò quella cruda espressione:

«Conviene che muoia un solo uomo per il popolo» (Gv 18,14).

Quindi condotto nel pretorio di Pilato che lo consegna ai capi dei sacerdoti e guardie per essere crocifisso.

Dramma d’Amore del nostro Dio per l’uomo da Lui amato!

 

Francesco trascorreva il venerdì santo unendosi alla Passione del Signore, immedesimato in essa.

Il digiuno, in coerenza con quanto Gesù dice nel Vangelo [quando sarà tolto loro lo Sposo, allora digiuneranno] era di certo rispettato in quel giorno da tutti i frati e dalle sorelle di San Damiano.

Nella Regola non bollata (1221), così Francesco si esprime:

«La santa Quaresima, invece, che comincia dall’Epifania e dura ininterrottamente per quaranta giorni, quella che il Signore consacrò con il suo santo digiuno, coloro che volontariamente la digiunano siano benedetti dal Signore, e coloro che non vogliono non siano obbligati. Ma l’altra, fino alla Resurrezione del Signore, la digiunino.

Negli altri tempi non siano tenuti a digiunare, se non il venerdì» (FF 84).

Così pure Chiara e le sue sorelle erano fedeli al digiuno, specie la Madre:

"Finché fu in salute, infatti, digiunava a pane e acqua la quaresima maggiore e la quaresima di San Martino vescovo, gustando solo la domenica un po’ di vino, se ne aveva […]" (FF 3194).

Le sorelle, preoccupate per la sua salute, deploravano con lacrime quelle morti quotidiane a cui si sottoponeva, finché Francesco le ordinò di non far passare giorno senza mangiare almeno un’oncia e mezza di pane.

L’unione alla Passione di Cristo era vissuta anzitutto interiormente, ma pure il corpo viveva il lutto per lo Sposo tradito, vilipeso e ucciso per la salvezza di molti.

Francesco piangeva la Passione del Signore riempiendo i boschi di lacrime e gemiti, mentre Chiara, in monastero, con tutta sé stessa prendeva parte al martirio di Cristo nell’orazione continua.

Nella Vita seconda del Celano, a riguardo degli ultimi momenti di vita del Poverello, viene riportato quanto segue:

"Trascorse i pochi giorni che gli rimasero in un inno di lode, invitando i suoi compagni dilettissimi* a lodare con lui Cristo. Egli poi, come gli fu possibile, proruppe in questo salmo:

«Con la mia voce ho gridato al Signore, con la mia voce ho chiesto soccorso al Signore».

Invitava pure tutte le creature alla lode di Dio, e con certi versi, che aveva composto un tempo, le esortava all’amore divino. Perfino la morte, a tutti terribile e odiosa, esortava alla lode, e andandole incontro lieto, la invitava ad essere sua ospite:

«Ben venga, mia sorella morte!» " (FF 809).

E ancora:

"Si rivolse poi al medico*: «Coraggio, frate medico, dimmi pure che la morte è imminente: per me sarà la porta della vita!».

E ai frati:

«Quando mi vedrete ridotto all’estremo, deponetemi nudo sulla terra, come mi avete visto ieri l’altro, e dopo che sarò morto, lasciatemi giacere così per il tempo necessario a percorrere comodamente un miglio».

Giunse infine la sua ora, ed essendosi compiuti in lui tutti i misteri di Cristo, se ne volò felicemente a Dio" (FF 810).

Chiara, innamorata del suo Signore e pianticella del Serafico padre, passò altresì il giovedì santo e tutto il venerdì fra le piaghe di Cristo:

"Tutta quella notte e per tutto il giorno seguente rimane come assorbita, così fuori di sé stessa che, con gli occhi assenti, sempre fissa ad un’unica visione, sembra inchiodata con Cristo e del tutto insensibile.

Torna più volte da lei una figlia familiare, per vedere se per caso desideri qualche cosa, e sempre la trova immobile nella stessa posizione" (FF 3217).

L’amore per Cristo crocifisso fu per Chiara e Francesco fonte di ogni ragione di vita, di ogni gesto compiuto nel segno della croce, fiorita il mattino di Pasqua.

 

* frate Angelo e frate Leone.

* Il medico: Bongiovanni, nativo di Arezzo secondo varie fonti, o forse di Assisi, figlio di Marangone Cristiano.

 

 

Venerdì santo «Passione del Signore»  (Gv 18,1-19,42)

184
Teresa Girolami

Teresa Girolami è laureata in Materie letterarie e Teologia. Ha pubblicato vari testi, fra cui: "Pellegrinaggio del cuore" (Ed. Piemme); "I Fiammiferi di Maria - La Madre di Dio in prosa e poesia"; "Tenerezza Scalza - Natura di donna"; co-autrice di "Dialogo e Solstizio".

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dear friends, the mission of the Church bears fruit because Christ is truly present among us in a quite special way in the Holy Eucharist. His is a dynamic presence which grasps us in order to make us his, to liken us to him. Christ draws us to himself, he brings us out of ourselves to make us all one with him. In this way he also inserts us into the community of brothers and sisters: communion with the Lord is always also communion with others (Pope Benedict)
Cari amici, la missione della Chiesa porta frutto perché Cristo è realmente presente tra noi, in modo del tutto particolare nella Santa Eucaristia. La sua è una presenza dinamica, che ci afferra per farci suoi, per assimilarci a Sé. Cristo ci attira a Sé, ci fa uscire da noi stessi per fare di noi tutti una cosa sola con Lui. In questo modo Egli ci inserisce anche nella comunità dei fratelli: la comunione con il Signore è sempre anche comunione con gli altri (Papa Benedetto)
Jesus asks us to abide in his love, to dwell in his love, not in our ideas, not in our own self-worship. Those who dwell in self-worship live in the mirror: always looking at themselves. He asks us to overcome the ambition to control and manage others. Not controlling, serving them (Pope Francis)
Gesù ci chiede di rimanere nel suo amore, abitare nel suo amore, non nelle nostre idee, non nel culto di noi stessi. Chi abita nel culto di sé stesso, abita nello specchio: sempre a guardarsi. Ci chiede di uscire dalla pretesa di controllare e gestire gli altri. Non controllare, servirli (Papa Francesco)
In this passage, the Lord tells us three things about the true shepherd:  he gives his own life for his sheep; he knows them and they know him; he is at the service of unity [Pope Benedict]
In questo brano il Signore ci dice tre cose sul vero pastore: egli dà la propria vita per le pecore; le conosce ed esse lo conoscono; sta a servizio dell'unità [Papa Benedetto]
Jesus, Good Shepherd and door of the sheep, is a leader whose authority is expressed in service, a leader who, in order to command, gives his life and does not ask others to sacrifice theirs. One can trust in a leader like this (Pope Francis)
Gesù, pastore buono e porta delle pecore, è un capo la cui autorità si esprime nel servizio, un capo che per comandare dona la vita e non chiede ad altri di sacrificarla. Di un capo così ci si può fidare (Papa Francesco)
In today’s Gospel passage (cf. Jn 10:27-30) Jesus is presented to us as the true Shepherd of the People of God. He speaks about the relationship that binds him to the sheep of the flock, namely, to his disciples, and he emphasizes the fact that it is a relationship of mutual recognition […] we see that Jesus’ work is explained in several actions: Jesus speaks; Jesus knows; Jesus gives eternal life; Jesus safeguards (Pope Francis)
Nel Vangelo di oggi (cfr Gv 10,27-30) Gesù si presenta come il vero Pastore del popolo di Dio. Egli parla del rapporto che lo lega alle pecore del gregge, cioè ai suoi discepoli, e insiste sul fatto che è un rapporto di conoscenza reciproca […] vediamo che l’opera di Gesù si esplica in alcune azioni: Gesù parla, Gesù conosce, Gesù dà la vita eterna, Gesù custodisce (Papa Francesco)
To enter into communion with God, before observing the laws or satisfying religious precepts, it is necessary to live out a real and concrete relationship with him […] And this “scandalousness” is well represented by the sacrament of the Eucharist: what sense can there be, in the eyes of the world, in kneeling before a piece of bread? Why on earth should someone be nourished assiduously with this bread? The world is scandalized (Pope Francis)

Due Fuochi due Vie - Vol. 1 Due Fuochi due Vie - Vol. 2 Due Fuochi due Vie - Vol. 3 Due Fuochi due Vie - Vol. 4 Due Fuochi due Vie - Vol. 5 Dialogo e Solstizio I fiammiferi di Maria

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.