Argentino Quintavalle è studioso biblico ed esperto in Protestantesimo e Giudaismo. Autore del libro “Apocalisse - commento esegetico” (disponibile su Amazon) e specializzato in catechesi per protestanti che desiderano tornare nella Chiesa Cattolica.
(Gv 3,13-17)
Giovanni 3:13 Eppure nessuno è mai salito al cielo, fuorché il Figlio dell'uomo che è disceso dal cielo.
Giovanni 3:14 E come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell'uomo,
Giovanni 3:15 perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna».
Giovanni 3:16 Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna.
Il v. 13 si apre con il verbo “anabébēken” (è salito); si tratta di un perfetto indicativo, che per la sua natura indica uno stato presente, quale conseguenza di un'azione passata, che qui Giovanni pone come esclusiva del Figlio dell'uomo: “nessuno è mai salito al cielo, fuorché...”. Quel “nessuno” toglie di mezzo ogni possibile concorrenza o confronto con il Figlio dell'uomo, assegnandogli una posizione unica. Il Figlio dell'uomo, dunque, è colto nel suo stato di glorificazione definitiva, come colui che è già salito al cielo e lo è in modo definitivo e permanente a seguito di un evento passato, accaduto qui nella storia e che viene specificato nel seguente v. 14.
Se la prima parte del v. 13 contempla l'evento unico ed esclusivo della glorificazione del Figlio dell'uomo, esaltandone in tal modo la divinità, la seconda parte lo coglie agli inizi della sua avventura terrena, cioè nel suo discendere, con chiaro riferimento alla sua incarnazione. Il verbo “katabás” (disceso), infatti, è un participio passato aoristo, che esprime l'accadere di un evento colto nel suo iniziale apparire temporale.
Se il v. 13 presenta i due estremi dell'azione salvifica di Dio, l'incarnazione e l'ascensione del Figlio dell'uomo, il v. 14 colloca tra i due eventi quelli intermedi della morte e della risurrezione di Gesù, e lo fa partendo da un'immagine tratta da Nm 21,6-9, dove Mosè fece un serpente di rame e lo mise sopra un'asta; quando un serpente mordeva un israelita, se questi guardava il serpente di rame restava in vita. Il contesto in cui è inserito l'episodio veterotestamentario è quello di una rivolta del popolo contro Mosè e contro Dio, il quale mandò dei serpenti velenosi a punire con la morte gli israeliti. Il racconto richiama da vicino la caduta di Adamo ed Eva: anche là vi fu una rivolta contro Dio; anche là vi fu un serpente che inoculò in loro il veleno mortale della ribellione a Dio; anche là vi fu un atto di misericordia divina, che prospettò all'uomo, mortalmente decaduto, la vittoria della Donna e della sua Stirpe sul Serpente (Gn 3,15). Il richiamo dell'innalzamento del serpente da parte di Mosè evoca questo insieme di racconti antichi, così che la figura del Figlio dell'uomo innalzato diviene la definitiva attuazione di quelle immagini e la risposta alle attese e alle speranze dell'umanità decaduta e corrotta dal peccato.
Il v. 14, infatti, innesca un confronto tra l'innalzamento del serpente da parte di Mosè e quello avvenuto per Gesù; ma mentre l'innalzamento mosaico è espresso con un aoristo (“hípsōsen”, innalzò), che circoscrive l'evento salvifico nel tempo, l'innalzamento di Gesù presenta alcune particolarità, che gli assegnano un senso unico ed esclusivo, che travalica il tempo: “hipsōthēnai dei”, “bisogna che sia innalzato”. Due verbi, l'uno posto all'aoristo infinito passivo (hipsōthēnai) “essere innalzato”, che nel linguaggio neotestamentario rimanda l'azione a Dio stesso; l'altro al presente indicativo (“deî”), “bisogna”, ed esprime uno stato di necessità, che lascia sottintendere come l'innalzamento di Gesù, nel suo duplice significato di morte-risurrezione, rientra in un prestabilito piano divino, che si attua nell'innalzamento dello stesso Gesù. Ma se l'innalzamento mosaico era racchiuso nel tempo, rendendo i suoi effetti salvifici relativi alla circostanza, quello di Gesù travalica i limiti spazio-temporali, rendendo gli effetti salvifici del suo innalzamento universali, poiché vengono sottratti alla relatività della storia.
Il v. 15 riporta l'attestazione che il credere in Gesù consente di accedere alla vita eterna. Una fede che per Giovanni non è un concetto astratto, ma un'azione, che si radica nella vita e la qualifica come vita credente, nella quale, proprio perché credente, si rispecchia la vita di Dio che è essenzialmente vita di amore. Il credente, pertanto, diviene una sorta di riflesso di Dio in mezzo agli uomini, testimone della sua vita divina, in cui è collocato e vive proprio per il suo credere. Non è un caso che il termine “fede” non ricorra mai, neppure una volta, in Giovanni, ma esso è sempre sostituito dal verbo “credere”. Il verbo, infatti, esprime sempre un'azione ed è, quindi, più confacente alla dinamica stessa della vita.
L'innalzamento di Gesù, dunque, punta al recupero di ogni uomo alla vita divina per mezzo della fede nell'Innalzato. Il senso dell'universalità del progetto divino è reso con quel “pâs” (chiunque), che coinvolge l'uomo di ogni tempo e di ogni luogo. Si tratta, dunque, di un'azione salvifica universale, rivolta a tutti e che ha come presupposto il “credere in lui”. Significativa è l'espressione greca “ho pisteúōn en autō”, “il credente in lui”. Il verbo al participio presente indica come l'azione del credere diventi una costante, che qualifica la vita dell'uomo e ne determini l'orientamento esistenziale. Il verbo credere è qui seguito dall'espressione “en autō”, che indica uno stato in luogo: “in lui”. La finalità del credere, dunque, è quella di collocare il credente “in lui” e per per mezzo suo ottenere la “vita eterna”.
Il v. 16 costituisce il vertice del pensiero di Giovanni su Gesù, che vede la discesa dal cielo del Figlio dell'uomo come la conseguenza di un atto di amore del Padre; un amore che si fa dono e un dono che si fa salvezza per il credente. Non si tratta, dunque, di un amore etereo o mistico, ma concreto, che assume storicamente il volto di Cristo e in esso si rende visibile e raggiungibile da tutti; e il dono è la vita stessa di Dio.
L'esclusività di questo donare viene rimarcata nell'attributo con cui viene qualificato il Figlio: Unigenito; un'espressione che esprime l'unicità non soltanto del Figlio nei confronti del Padre, ma anche del rapporto che li lega in una stretta comunione di amore.
Il verbo “dídomi”, tuttavia, non significa soltanto “dare, donare”, ma anche “consegnare, affidare”. Il dono, quindi, che il Padre fa del proprio Figlio non esprime soltanto la sua natura di amore, ma è anche un consegnarlo agli uomini, un consegnarlo che possiede in se stesso una valenza sacrificale e redentiva, “perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna”.
La frase “chiunque crede in lui” viene ripresa sostanzialmente identica dal v. 15, ma qui viene apportata una piccola variante, molto significativa: la particella “in” resa al v. 15 con “en” , viene qui sostituita dalla particella “eis”. La prima (en) indica uno stato in luogo, sottolineando come il credere collochi il credente nella stessa vita divina (vita eterna); la seconda (eis) esprime un moto a luogo ed imprime al credere del credente un forte dinamismo, che lo orienta esistenzialmente verso Cristo. La particella “eis” evidenzia, pertanto, una fede in cammino verso la salvezza, che non ha ancora definitivamente acquisito, poiché appare come in filigrana anche la prospettiva della perdizione, sia pur espressa in forma negativa (“non muoia”).
Argentino Quintavalle, autore dei libri
- Apocalisse – commento esegetico
- L'Apostolo Paolo e i giudaizzanti – Legge o Vangelo?
(Disponibili su Amazon)
(Lc 14,25-33)
Luca 14:25 Siccome molta gente andava con lui, egli si voltò e disse:
Luca 14:26 «Se uno viene a me e non odia suo padre, sua madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo.
Luca 14:27 Chi non porta la propria croce e non viene dietro di me, non può essere mio discepolo.
Luca 14:28 Chi di voi, volendo costruire una torre, non si siede prima a calcolarne la spesa, se ha i mezzi per portarla a compimento?
Luca 14:29 Per evitare che, se getta le fondamenta e non può finire il lavoro, tutti coloro che vedono comincino a deriderlo, dicendo:
Luca 14:30 Costui ha iniziato a costruire, ma non è stato capace di finire il lavoro.
Luca 14:31 Oppure quale re, partendo in guerra contro un altro re, non siede prima a esaminare se può affrontare con diecimila uomini chi gli viene incontro con ventimila?
Luca 14:32 Se no, mentre l'altro è ancora lontano, gli manda un'ambasceria per la pace.
Luca 14:33 Così chiunque di voi non rinunzia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo.
Luca precisa la posizione di Gesù rispetto alla gente che lo segue, raccontando che “si voltò e disse”. Questo suo voltarsi dice come Gesù preceda questa gente, come una sorta di pastore che guida le sue pecore; come un maestro che precede e guida i suoi discepoli che camminano con lui.
Poi Gesù presenta la prima regola riguardante la sequela, che in modo radicale taglia corto con i rapporti familiari e affettivi del discepolo, ed è accompagnata da una modalità di sequela che la inquadra in una cornice di sofferenza. Il motivo per cui si rende necessario superare il legame affettivo per accedere al Regno di Dio, nasce dal fatto che il contesto familiare può costituire un impedimento.
Per poter comprendere come ciò possa accadere è necessario porsi nel contesto storico della chiesa nascente: chi intendeva farsi discepolo usciva in genere da una famiglia giudaica o pagana, che difficilmente comprendeva la scelta del proprio familiare. Vi era, poi, il contesto sociale, civile e religioso in cui si collocava il neo credente e la sua famiglia, il quale, avverso ai credenti, li perseguitava. Da qui la necessità di saper superare i propri legami familiari ed affettivi, e le proprie origini carnali per abbracciare con determinazione il Regno di Dio.
Se il v. 26 stabilisce la prima regola per la sequela, il superamento dei legami carnali parentali, il v. 27 stabilisce le modalità sia di accesso che di conduzione della sequela: “Chi non porta la propria croce e non viene dietro di me, non può essere mio discepolo”. Si tratta di una sequela che ha per sfondo la croce. Quanto qui viene detto assume una particolare significatività proprio perché Gesù si sta muovendo all'interno del suo viaggio verso Gerusalemme, dove si compiranno i misteri della salvezza, che passano attraverso la sofferenza e la morte in croce. Ed è proprio all'interno di questo viaggio verso la sofferenza e la morte in croce salvifiche, che Luca afferma che “molta gente andava con lui”, proiettando in tal modo il lettore all'interno di un discepolato che si sta muovendo verso Gerusalemme.
A questo punto, Gesù, attraverso due domande retoriche induce il discepolo a valutare attentamente la scelta di seguirlo, al fine di non trovarsi poi nella triste e vergognosa necessità di dover abbandonare. La prima riguarda la costruzione di una torre; la seconda riguarda una guerra che sta per scoppiare tra due re. Entrambe sono, da un lato, una esortazione alla prudenza e a soppesare attentamente la propria scelta; ma, dall'altro, ognuna di esse dice che cos'è la sequela: si tratta di costruire non tanto una torre, quanto piuttosto un rapporto nuovo con se stessi, con gli altri e, ancor prima, con Gesù, che è in cammino sulla via della croce; una sequela, che si prospetta inoltre come una dura battaglia con il mondo avverso. Anche quest'ultimo aspetto il discepolo deve valutare.
Dopo questa attenta riflessione su che cos'è la sequela e la necessità di soppesarla attentamente, Gesù introduce la terza e ultima regola, che contiene in se stessa una sorta di giudizio di condanna: “Così chiunque di voi non rinunzia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo”. La scelta della povertà per la sequela è di fatto una scelta di libertà, che consente l'intera offerta di se stessi a Dio, senza remore e senza ripensamenti. Da qui il sollecito di Gesù, a chi ha deciso di seguirlo, di liberarsi dai beni materiali.
Argentino Quintavalle, autore dei libri
- Apocalisse – commento esegetico
- L'Apostolo Paolo e i giudaizzanti – Legge o Vangelo?
(Disponibili su Amazon)
22a Domenica T.O. (anno C)
(Lc 14,1.7-14)
Luca 14:1 Un sabato era entrato in casa di uno dei capi dei farisei per pranzare e la gente stava ad osservarlo.
Luca 14:7 Osservando poi come gli invitati sceglievano i primi posti, disse loro una parabola:
Luca 14:8 «Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia un altro invitato più ragguardevole di te
Luca 14:9 e colui che ha invitato te e lui venga a dirti: Cedigli il posto! Allora dovrai con vergogna occupare l'ultimo posto.
Luca 14:10 Invece quando sei invitato, va’ a metterti all'ultimo posto, perché venendo colui che ti ha invitato ti dica: Amico, passa più avanti. Allora ne avrai onore davanti a tutti i commensali.
Luca 14:11 Perché chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato».
Luca 14:12 Disse poi a colui che l'aveva invitato: «Quando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici, né i tuoi fratelli, né i tuoi parenti, né i ricchi vicini, perché anch'essi non ti invitino a loro volta e tu abbia il contraccambio.
Luca 14:13 Al contrario, quando dai un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi;
Luca 14:14 e sarai beato perché non hanno da ricambiarti. Riceverai infatti la tua ricompensa alla risurrezione dei giusti».
Il brano si apre con un verbo caro a Luca e con il quale l'evangelista scandisce l'accadere della storia della salvezza, a cui lega un evento che avviene in un giorno di sabato e all'interno della casa di uno dei capi dei farisei: “Kaì egéneto” (e avvenne). Ciò che qui viene ora raccontato, pertanto, ha a che vedere con l'attuarsi della salvezza nell'oggi di Gesù e nell'oggi della chiesa.
Il v. 7 si apre con Gesù che racconta una “parabola” la quale ha per oggetto il comportamento prevaricatore degli invitati. Il racconto coinvolge direttamente i commensali e li colloca in un ipotetico banchetto nuziale al cui interno Gesù detta loro delle regole di “bon tone”. Ma gli insegnamenti di Gesù, è da pensare che vadano ben oltre ciò che appare: semplici regole di buon comportamento sociale. La natura di queste norme riguardano innanzitutto i commensali dove c'è presente anche Gesù, che tra loro si erge a maestro e tutti si trovano all'interno di una casa. Tutte immagini che rimandano alla comunità credente. A questa, pertanto, sono rivolte tali esortazioni che spingono i credenti ad assumere all'interno della loro comunità comportamenti di servizievole umiltà, sui quali pesa un giudizio divino.
Il tema dell'umiltà traluce in tutto il Nuovo Testamento ed ha il suo incipit nello stesso Gesù, il quale non è venuto per essere servito, ma per servire, e lo ha dimostrato lavando, a ridosso della sua passione e morte, i piedi ai suoi discepoli, lasciando intravvedere in questo suo gesto il senso più vero e profondo della sua morte: un servizio di redenzione e riscatto a favore dell'umanità. Ed è proprio in virtù di questa umiltà servizievole che il credente ritrova la sua vera natura del suo essere in Cristo, che abbassatosi in un'obbedienza fino alla morte di croce, ha trovato paradossalmente in questo suo abbassarsi la sua esaltazione.
In tal modo questo atteggiamento umile e servizievole a favore della comunità credente assume un'importanza tale da essere sottoposta al giudizio escatologico: “Perché chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato”.
Dopo aver stabilito la regola d'oro dell'umiltà, che si fa servizio all'interno della comunità credente, su cui pesa la minaccia di un giudizio divino, Gesù detta una nuova regola, rivolta al padrone di casa; metafora, in qualche modo, di quel bel mondo benestante che si bea di se stesso, scambiandosi reciproci favori: “le tue possibilità spendile con chi non può ricompensarti a motivo della sua triste condizione esistenziale”. Quindi una generosità allo stato puro, che non si aspetta contraccambi, ma fatta soltanto in nome di Gesù e di quell'amore che deve vincolare ogni credente e nel quale si riflette l'amore del Padre per tutti, indistintamente dalle condizioni personali. Una regola che deve qualificare il modo di vivere del credente e che lo contraddistingue come autentico discepolo di Gesù, sul quale è chiamato a riparametrare la sua vita. Una regola che non va presa come un semplice buon consiglio, ma è resa vincolante da quella beatitudine con cui si chiude l'esortazione: “e sarai beato perché non hanno da ricambiarti. Riceverai infatti la tua ricompensa alla risurrezione dei giusti” (v. 14). In altri termini, la scelta della magnanimità verso i bisognosi ha una sua immancabile risonanza nell'ultimo giorno, nel giorno della risurrezione dei giusti; e così parimenti vale per il comportamento egoistico, il quale, benché non esplicitamente menzionato, traspare comunque tra le righe.
Luca lascia trasparire come tutto ciò che qui sulla terra viene fatto, sia nel bene che nel male, ha un suo riscontro finale. La logica della contropartita per ciò che qui, in questa vita, viene compiuto, risuona anche nel Padre nostro: “rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori”. La nostra salvezza non solo si gioca qui sulla terra, in questa vita, ma a determinarla sarà proprio il nostro modo di vivere. Una vita, dunque, che va presa in modo estremamente serio, poiché su di essa pesa già fin d'ora il giudizio escatologico, che non ha appelli.
Argentino Quintavalle, autore dei libri
- Apocalisse – commento esegetico
- L'Apostolo Paolo e i giudaizzanti – Legge o Vangelo?
(Disponibili su Amazon)
(Lc 13,22-30)
Luca 13:22 Passava per città e villaggi, insegnando, mentre camminava verso Gerusalemme.
Luca 13:23 Un tale gli chiese: «Signore, sono pochi quelli che si salvano?». Rispose:
Luca 13:24 «Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, vi dico, cercheranno di entrarvi, ma non ci riusciranno.
Luca 13:25 Quando il padrone di casa si alzerà e chiuderà la porta, rimasti fuori, comincerete a bussare alla porta, dicendo: Signore, aprici. Ma egli vi risponderà: Non vi conosco, non so di dove siete.
Luca 13:26 Allora comincerete a dire: Abbiamo mangiato e bevuto in tua presenza e tu hai insegnato nelle nostre piazze.
Luca 13:27 Ma egli dichiarerà: Vi dico che non so di dove siete. Allontanatevi da me voi tutti operatori d'iniquità!
Luca 13:28 Là ci sarà pianto e stridore di denti quando vedrete Abramo, Isacco e Giacobbe e tutti i profeti nel regno di Dio e voi cacciati fuori.
Luca 13:29 Verranno da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno e siederanno a mensa nel regno di Dio.
Luca 13:30 Ed ecco, ci sono alcuni tra gli ultimi che saranno primi e alcuni tra i primi che saranno ultimi».
La questione posta dall'anonimo personaggio (“un tale gli chiese...”) era molto dibattuta e riguardava la quantità di persone che si salvavano in Israele. C'era infatti chi sosteneva che tutti i figli dell'Alleanza partecipavano, in quanto tali, al mondo futuro. Chi, invece, sosteneva che soltanto pochi si salvavano.
La risposta che segue pone l'accento su due elementi: sulle difficoltà per il giudaismo di aderire alla proposta del Regno e, per chi vi ha aderito, quella di mantenersi fedele, lasciandosi alle spalle il culto mosaico (v. 24); e l'urgenza di aderire con decisione a Gesù, finché è possibile, poiché giungerà impietoso il giudizio divino (v. 25) e a nulla varrà il cercar di far valere di essere giudei e di aver condiviso qualcosa con Gesù, se non c'è stata la più sincera e totale adesione a lui (vv. 26-27). Ciò porterà al loro disconoscimento da parte del giudice escatologico, che li estrometterà dal Regno, dove invece si siederanno sia i Padri che i Profeti, che tale Regno avevano preannunciato; sia i pagani che sinceramente hanno accolto il suo annuncio (vv. 28-29), così che i giudei, che furono i prescelti da Dio fin dall'inizio del suo progetto di salvezza e destinati a diventare popolo santo e regno di sacerdoti, saranno gli ultimi; mentre i pagani, così disprezzati e reietti dal giudaismo, ma che hanno saputo accogliere l'annuncio di Gesù, li precederanno nel Regno (v. 30).
Il brano affronta una questione molto importante: quella della posizione del giudaismo nei confronti di Gesù e, associata a questa, quella dei giudaizzanti, cioè di quei cristiani provenienti dal giudaismo, ma che non l'avevano mai abbandonato, continuando a coniugare il nuovo insegnamento con quello mosaico, anzi, affermando che la salvezza portata da Gesù era possibile soltanto sottomettendosi alla Legge mosaica.
Una posizione simile era inaccettabile, poiché vanificava il messaggio salvifico portato da Gesù, riconducendo i nuovi credenti nell'ambito del giudaismo. La questione nei vangeli è affrontata in termini specifici soltanto da Luca, sia per la sua vicinanza a Paolo, sia per il proprio interesse ecclesiologico e sia, infine, perché, in quanto missionario come Paolo e a lui molto vicino, ha potuto constatare di persona l'azione deleteria dei giudaizzanti. La questione verrà affrontata in modo passionale da Paolo nelle sue Lettere. In Rm 9-11 egli svilupperà una lunga riflessione sul rifiuto del giudaismo nei confronti di Gesù e cercherà di darsi una risposta [molto elaborata] da cui lascia trasparire tutta la sua sofferenza.
I destinatari del messaggio sono soprattutto quelle persone che hanno mangiato e bevuto alla mensa del Signore, dopo aver accolto il suo messaggio (v. 26). Si tratta di un messaggio che parla di “sforzi” e di “porta stretta” attraverso la quale molti cercano di entrare ma senza riuscirci, lasciando trasparire la difficoltà, per i giudei, di accettare la persona di Gesù. Molti giudei ci avevano provato, ma non avevano saputo fare la scelta definitiva a tutto favore di Gesù, poiché cercavano di far convivere i due insegnamenti, quello di Mosè e quello di Gesù, non avendo còlto appieno la novità unica ed esclusiva da Lui portata.
Quel “sforzatevi” (v. 24) lascia trasparire come l'accettazione di Gesù non fosse una cosa semplice, perché portava il giudeocristiano a rompere con il contesto sociale e religioso, subendone pesanti ritorsioni da parte delle autorità religiose; e nel contempo gli stessi rapporti parentali venivano compromessi, creandosi all'interno della cerchia familiare dei profondi dissidi. Forse anche per questo, oltre per l'incapacità di lasciare definitivamente la religione dei Padri, profondamente radicata nell'animo del pio giudeo, si cercava di far convivere Gesù e Mosè, per attutire il contraccolpo dell'adesione a Gesù.
La conseguenza di questo compromesso è l'espulsione dal Regno, che pesa su costoro come un giudizio di condanna. Si parla, infatti, di padrone di casa che “si alzerà e chiuderà la porta”; si parla dell'emissione di un verdetto che qualifica costoro come “operatori di iniquità”; si parla di un luogo “dove c'è pianto e stridore di denti”, un'espressione che ritroviamo sempre all'interno di un contesto giudiziale di condanna. Una condanna che viene aggravata dal constatare da parte di questi giudaizzanti come una parte di Israele, quella fedele ai Padri e ai Profeti, vi entra mentre loro ne vengono gettati fuori. Similmente avverrà quando vedranno venire i pagani da ogni luogo della terra, qui indicato nei suoi estremi di “oriente e occidente e da settentrione e mezzogiorno”.
Il brano si conclude con la sentenza del v. 30: “ci sono alcuni tra gli ultimi che saranno primi e alcuni tra i primi che saranno ultimi”. I pagani precederanno Israele nel nuovo mondo e ne prenderanno il posto a motivo della loro disponibilità alla chiamata.
Argentino Quintavalle, autore dei libri
- Apocalisse – commento esegetico
- L'Apostolo Paolo e i giudaizzanti – Legge o Vangelo?
(Disponibili su Amazon)
(Lc 12,49-53)
Luca 12:49 Sono venuto a portare il fuoco sulla terra; e come vorrei che fosse già acceso!
Luca 12:50 C'è un battesimo che devo ricevere; e come sono angosciato, finché non sia compiuto!
Luca 12:51 Pensate che io sia venuto a portare la pace sulla terra? No, vi dico, ma la divisione.
Luca 12:52 D'ora innanzi in una casa di cinque persone
Luca 12:53 si divideranno tre contro due e due contro tre; padre contro figlio e figlio contro padre, madre contro figlia e figlia contro madre, suocera contro nuora e nuora contro suocera».
Il v. 49 è scandito in due parti: da un lato la venuta di Gesù porta con sé il fuoco; dall'altro, Gesù esprime il suo desiderio che questo fuoco fosse già acceso. Il fuoco nel linguaggio biblico è associato all'essere stesso di Dio e al suo agire, ed esprime il giudizio di condanna posto in atto da Dio stesso. Nel Nuovo Testamento il fuoco riproduce significati e immagini mutuati dall'Antico Testamento, ma assume anche nuovi aspetti con riferimento a contesti escatologici, segnati dall'azione dello Spirito Santo.
Di fronte ad una simile e variegata significanza del termine ‘fuoco’, come interpretare il senso che Luca attribuisce a tale sostantivo e tale che possa accordarsi con il resto del brano? Due sono gli elementi che ci aiutano a comprenderne il significato: questo fuoco posto sulla terra, intendendo per terra questa dimensione spazio-temporale abitata dall'uomo, è stato portato da Gesù, che è manifestazione e rivelazione del Padre. È Azione di Dio in mezzo agli uomini; un Gesù che con gli esorcismi dichiara che egli è venuto a distruggere il regno di Satana e a ricostituire in mezzo agli uomini il Regno di Dio, e tutto ciò lo fa con la potenza di Dio che gli è propria. Forse è proprio questo che Luca intendeva significare con quel fuoco che Gesù è venuto a portare sulla terra. Da qui il desiderio di Gesù: “e come vorrei che fosse già acceso!”, cioè già affermato. Un desiderio che va oltre il suo tempo e si proietta in quello post pasquale della Chiesa, qualificata da questo fuoco che è lo Spirito Santo, la cui potenza rigeneratrice opera nella Parola.
Ma tra l'oggi di Gesù e il tempo della Chiesa vi è di mezzo la passione e morte di Gesù, significata dal battesimo con cui Gesù deve essere battezzato. Una passione e morte che assumono un significato escatologico, in quanto che la morte di Gesù è unica, irripetibile e definitiva ed è decisiva per l'uomo che, suo malgrado, ne è direttamente coinvolto.
Sulla morte di Gesù, infatti, è stato posto il giudizio di Dio, divenendo in tal modo discriminante per gli uomini: accoglierla e viverla nella propria vita, diventa una promessa di risurrezione per il credente. Diversamente, la morte di Gesù diviene un elemento di condanna. È significativo in tal senso quanto l'assemblea risponde all'annuncio del celebrante: “Annunciamo, Signore, la tua morte; proclamiamo la tua risurrezione nell'attesa della tua venuta”.
Il credente, dunque, è chiamato ad annunciare nella quotidianità del proprio vivere la morte di Gesù, che è morte all'uomo vecchio; ma che diviene nel contempo una proclamazione della risurrezione di Gesù, la proclamazione che in questa morte-risurrezione si sono inaugurati dei tempi nuovi, che preludono a quelli definitivi. E il tutto, annuncio della morte e proclama della vita nuova, avvengono nell'attesa della sua venuta.
Definito il senso della missione del Gesù storico (vv. 49-50), Luca passa ad esaminare i riflessi e le conseguenze di questa sulla Chiesa, in particolare le divisioni e gli sconvolgimenti all'interno della cerchia familiare. Di certo, l'annuncio che Gesù è venuto a portare il Fuoco di Dio su di una terra profondamente segnata dal peccato e che ragiona in termini antitetici a quelli di Dio, non è molto rassicurante e certamente non promette un mondo idilliaco per il credente. Ed ecco dunque l'annuncio, che viene scandito su tre livelli:
Vi è in questa descrizione della disgregazione familiare, preludio di quella sociale o forse suo riflesso, una progressività che dall'affermazione generale del v. 51 penetra sempre più in profondità, passando per il v. 52 e raggiungendo, infine, il v. 53, all'interno dell'intimità familiare e della stessa identità sessuale e dei ruoli familiari propri dei componenti, quasi a dire che nulla si sottrarrà a questa guerra, che travolgerà anche i rapporti più intimi e più cari dell'uomo e in cui tutto verrà messo in discussione e stravolto. Uno sconvolgimento, quindi, da cui non si salva nessuno, togliendo ogni sicurezza e ogni identità.
Questo testo di Luca sembra essere stato scritto l'altro ieri, e non duemila anni fa, tanto si adatta alla situazione familiare e sociale di oggi.
Argentino Quintavalle, autore dei libri
- Apocalisse – commento esegetico
- L'Apostolo Paolo e i giudaizzanti – Legge o Vangelo?
(Disponibili su Amazon)
19a Domenica T.O. anno C (Lc 12,32-48)
Luca 12:32 Non temere, piccolo gregge, perché al Padre vostro è piaciuto di darvi il suo regno.
Luca 12:33 Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma.
Luca 12:34 Perché dove è il vostro tesoro, là sarà anche il vostro cuore.
Luca 12:35 Siate pronti, con la cintura ai fianchi e le lucerne accese;
Luca 12:36 siate simili a coloro che aspettano il padrone quando torna dalle nozze, per aprirgli subito, appena arriva e bussa.
Luca 12:37 Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli; in verità vi dico, si cingerà le sue vesti, li farà mettere a tavola e passerà a servirli.
Luca 12:38 E se, giungendo nel mezzo della notte o prima dell'alba, li troverà così, beati loro!
Il v. 32 si apre con un sollecito a “Non temere”. Un'espressione questa che ogniqualvolta compare apre ad un annuncio, che prospetta un intervento di Dio sull'uomo e sulla sua storia, che lo rende partecipe della sua azione salvifica. Non fa eccezione neppure questa volta, in cui Dio apre il credente a una nuova prospettiva, di cui già in qualche modo fa parte fin d'ora: quella del suo Regno. Il credente, dunque, appartiene già alla dimensione di Dio, anche se non ancora in termini pieni e definitivi. Ma è questa la prospettiva in cui si muove e verso cui è incamminato e dalla quale è qualificato. Al Padre, infatti, “è piaciuto di darvi il suo regno”. In quel “piaciuto” è racchiuso il senso di un progetto eterno riservato a chi crede. Il verso si prospetta, dunque, come una rassicurazione che sollecita il credente a non temere, poiché egli fa parte ora di un progetto divino, che lo vede erede e partecipe della vita stessa di Dio, per cui tutta la sua vita acquista un nuovo significato.
Inquadrati all'interno delle rassicurazioni e delle prospettive spirituali del v. 32, i vv. 33-34 indicano la via maestra per rendersi degni eredi del Regno: vendere e dare in elemosina i propri beni materiali, creando in tal modo una tesaurizzazione spirituale. I beni venduti, pertanto, diventano strumento di arricchimento spirituale. Per capire questo è necessario considerare che l'elemosina veniva concepita ancor prima che un'alienazione di propri beni materiali, un sincero dono di se stessi all'altro. La qualità dell'elemosina, pertanto, trova il suo valore nel cuore di chi la compie: essa si radica nella sincerità di cuore e si fa dono per l'altro, arricchendolo spiritualmente, prima ancora che materialmente, perché in quella elemosina il credente dona, ancor prima che un bene materiale, se stesso; e proprio per questo diviene per lui fonte di tesaurizzazione spirituale.
Il v. 35 introduce un nuovo tema, e lo fa dipingendo la condizione di vita del servo, che arrotola la sua veste, che gli poteva arrivare alle ginocchia o fino alle caviglie, fissandone i lembi ai fianchi con una cinta, per essere maggiormente libero nel muoversi, evitando che gli si attorcigliasse intorno alle gambe, e d’inciampare. Esso viene presentato con la lucerna accesa: “Siate pronti, con la cintura ai fianchi e le lucerne accese”. I fianchi cinti stanno ad indicare lo stato di servizio e di prontezza in cui si trova il servo; mentre la lucerna indica come questo servizio si prolunghi anche lungo le ore notturne, mettendo in evidenzia lo stato di costante veglia di questo servo. Un servizio, quindi, che non conosce pause; una veglia finalizzata al servizio. Un sevizio che è illuminato dalla lucerna, che in qualche modo metaforizza la Parola di Dio, che dà sostanza al servizio del credente, illuminandolo e tenendolo desto. Fianchi cinti e lucerna accesa sono due immagini emblematiche che indicano lo stato di costante, ininterrotto e solerte servizio di questo servo.
Luca, letteralmente dice: “Stiano i vostri fianchi cinti”. Il verbo greco usato è estōsan, che dà il senso della fermezza e della solidità, del restare fermi sulla propria posizione. Un'immagine, dunque, che delinea l'atteggiamento del vero discepolo, che si qualifica per il suo essere al servizio di Dio, sempre e con determinazione.
Il v. 36, infatti, inizia con una congiunzione, “kai” (= e), che lo lega a quello precedente e ne trae le conseguenze: dalla descrizione dell'abbigliamento si passa all'esortazione dei discepoli a tenere un comportamento conseguente: quello dell'attesa, che implica un “ad tendere”, un tenersi in tensione verso qualcosa o qualcuno; un orientare la propria vita verso qualcuno o qualcosa in modo tale che questa tensione e questo orientamento esistenziale “verso...” caratterizzi la vita del discepolo. L'oggetto di tale attesa è il padrone che torna dalle nozze. Una precisazione questa che qui non ha significati metaforici o simbolici, ma si riferisce al tempo incerto delle nozze stesse. Parlando di nozze senza alcuna precisazione, Luca fa riferimento a quell'insieme di cerimonie e celebrazioni, accompagnate da lunghi festeggiamenti, che culminavano nel banchetto nuziale. Precisando che il padrone era andato alle nozze e che i servi erano in attesa del suo ritorno, Luca ha voluto dire che il tempo del ritorno di quel padrone non era conosciuto. Da qui la necessità di quei servi di vegliare in ogni istante per essere pronti ad accogliere il ritorno del loro padrone.
I vv. 37-38 definiscono lo stato di beatitudine dei servi vigilanti. I versetti presentano un graduale e crescente riconoscimento da parte del padrone nei confronti di quei servi che hanno saputo attendere vigilanti il suo ritorno e si sono mostrati pronti ad accoglierlo. Per due volte vengono definiti “beati”, cioè partecipi della beatitudine del loro padrone, entrando così in qualche modo a condividerne la stessa vita, che per definizione è di beatitudine. Una partecipazione ed una condivisione che vengono realizzate quando il padrone li fa sedere alla sua stessa mensa e, rovesciando i ruoli padrone-servi, si mette egli stesso a servirli, segno che quei servi sono entrati a far parte della vita del loro padrone e la condividono.
Vi è, infine, un crescendo sempre più premiante a seconda che il padrone rientri durante il giorno, facendoli sedere subito a mensa e mettendosi a servirli; o durante la notte, rinunciando al riposo. Questi servi hanno saputo mettere da parte le loro naturali e legittime esigenze per porsi a totale servizio del loro padrone, dimostrando come la loro fedeltà e la loro attenzione fossero sempre e comunque presenti anche nei momenti più impegnativi e difficili. Per questo Luca termina questa esaltazione dei servi con un'esclamazione, che accentua ancor più la loro beatitudine: “beati loro!”.
Argentino Quintavalle, autore dei libri
- Apocalisse – commento esegetico
- L'Apostolo Paolo e i giudaizzanti – Legge o Vangelo?
(Disponibili su Amazon)
(Qo 1,2; 2,21-23)
Ecclesiaste 1:2 Vanità delle vanità, dice Qoèlet,
vanità delle vanità, tutto è vanità.
Ecclesiaste 2:21 perché chi ha lavorato con sapienza, con scienza e con successo dovrà poi lasciare i suoi beni a un altro che non vi ha per nulla faticato. Anche questo è vanità e grande sventura.
Ecclesiaste 2:22 Allora quale profitto c'è per l'uomo in tutta la sua fatica e in tutto l'affanno del suo cuore con cui si affatica sotto il sole?
Ecclesiaste 2:23 Tutti i suoi giorni non sono che dolori e preoccupazioni penose; il suo cuore non riposa neppure di notte. Anche questo è vanità!
La parola ebraica Qoèlet deriva dal verbo qahal. Un commentario giudaico spiega che Qoelet si chiamava così perché fa riferimento a 1Re 8:1, dove qahal è l'assemblea alla quale Salomone predica. Così il Qoèlet è il Predicatore. Il corrispondente termine Ecclesiaste deriva dal greco “ekklesia”, che significa “chiesa” o “assemblea”. Qoèlet è il maestro predicatore, che offre una riflessione sulla vita dell’uomo.
È una verità forte quella con la quale il Qoèlet inizia la sua riflessione. Afferma che tutto è vanità. La parola “vanità” (ebraico: “hevel”) è la prima del discorso di Qoèlet ed è anche la parola chiave dell'intero libro. Il significato primario della parola è “vapore/soffio”, e, in senso figurato, il termine viene utilizzato per descrivere qualcosa che non ha consistenza, qualcosa che è, ma subito dopo non è, qualcosa di evanescente, vuoto, fugace. Oggi diremmo “fregatura”. Per Qoèlet tutta la vita è un immenso vuoto, una nebbia, un soffio, un’illusione, un’assurdità, una fregatura.
Secondo Gianfranco Ravasi - nel suo commento al Qoèlet - l’espressione «vanità delle vanità» sarebbe un po’ l’antitesi del Cantico dei Cantici. In entrambi i casi i sostantivi che formano la frase sono presentati nella loro forma superlativa ma, mentre Qoèlet parla di un «vuoto dei vuoti», il Cantico dei Cantici «è invece il Cantico superlativo dell'amore». Come Cantico dei Cantici è il superlativo della gioia data dall’amore, così vanità delle vanità è il superlativo della frustrazione data dal vuoto della vita.
“Hevel” è anche il nome (ebraico) di un altro personaggio biblico - Abele - secondogenito di Adamo. Abele è un vapore sfuggente che scomparirà senza lasciare traccia. Hevel è stato tradotto con “vanità” per dare l'idea di vuoto.
Come sostantivo, hevel viene utilizzato in riferimento agli idoli, proprio per descriverli come vuoti di significato, inutili, inefficaci. In confronto al Dio d’Israele che, nel corso della storia, è intervenuto a favore del suo popolo, le altre divinità vengono descritte come hevel, hanno la stessa consistenza del vapore.
Il fatto che “vanità” sia ripetuto diverse volte, il Qoèlet vuole che l’ascoltatore fermi la sua mente e si dedichi solo a questo pensiero. Se anche l’ascoltatore rifletterà come lui ha riflettuto, vedrà che le cose stanno così. La vanità è la vita umana, essa è una cosa vuota, manca del suo contenuto vitale. Le cose ci sono, manca però ciò che dona valore alle cose. Il Qoèlet comincia a meditare, si interroga, perde le sue certezze. Cosa cerco? Per cosa lotto? Per la vanità! Per cosa mi affatico? Per la vanità!
Nella tradizione ebraica il libro dell'Ecclesiaste si legge a Sukkot, durante la Festa delle Capanne (o Tabernacoli), la festa che ricorda la transitorietà della vita, quando gli Israeliti vivevano sotto le capanne nel deserto.
Per esempio, quando il frutto di un onesto ed intelligente lavoro cade in possesso del pigro e dell’ozioso (v. 21), a quale scopo tanto affanno? È come se il Qoèlet avvertisse una grande ingiustizia in ciò che avviene al momento della morte. Uno lavora con sapienza e con successo e al momento della morte dovrà lasciare la sua parte a un altro che non vi ha per nulla faticato. Non solo è una ingiustizia. È anche un grande male. È vanità. Una esistenza onesta ed operosa, che non risparmia a se stessa alcuna fatica e dolore, che pensa sempre per il meglio, poco concedendo al riposo, non dovrà poi concludere con amarezza che tutto è stato perfettamente vano e inutile?
Cosa vuole insegnarci il Qoèlet, o meglio, la Parola di Dio? Prima di tutto essa ci rivela le conseguenze della morte. La morte spoglia l’uomo di qualsiasi cosa che è materiale. L’anima si presenterà “nuda” al cospetto di Dio. Se lasciare agli altri i frutti del proprio sudore è un male, come fare per trasformare la fatica in un bene eterno o in qualcosa che l’uomo porta con sé? Tutto ciò che è materia appartiene alla terra e alla terra lo si deve lasciare. L’anima porta con sé solo ciò che è spirituale, sia in bene che in male. È proprio questa la saggezza: trasformare in realtà spirituale il frutto del proprio lavoro. La Parola di Dio indica questa via nella carità. Chi fa della propria vita un atto di carità, nulla perde, tutto porta con sé, acquisisce un guadagno eterno.
La vita dell’uomo sulla terra è dolori e fastidi penosi. Il suo cuore neppure di notte riposa. Se poi deve lasciare la terra spoglio, è il vuoto assoluto. È questo il motivo per cui è necessario trovare una soluzione per trasformare la vanità in pienezza. Se questa soluzione non viene trovata, la vita rimane vuota. Nessun uomo deve vivere una vita vuota. Egli ha bisogno di pienezza. La via però è sempre e una sola. La trasformazione della materia in spirito, in virtù, in amore, dà il vero compimento alla vita.
Argentino Quintavalle, autore dei libri
- Apocalisse – commento esegetico
- L'Apostolo Paolo e i giudaizzanti – Legge o Vangelo?
(Disponibili su Amazon)
Sal 17 (18)
Questa monumentale ode, che il titolo attribuisce a Davide, è un Te Deum del re d'Israele, è il suo inno di ringraziamento a Dio perché è stato liberato da tutti i suoi nemici e dalla mano di Saul. Davide riconosce che solo Dio è stato il suo Liberatore, il suo Salvatore.
Davide inizia con una professione di amore (v. 2). Grida al mondo il suo amore per il Signore. La parola che usa è «rāḥam», significa amare molto teneramente, come nel caso dell'amore di una madre. Il Signore è la sua forza. Davide è debole in quanto uomo. Con Dio, che è la sua forza, lui è forte. È la forza di Dio che lo rende forte. Questa verità vale per ogni uomo. Ogni uomo è debole, e rimane tale se Dio non diviene la sua forza.
Dio per Davide è tutto (v. 3). Il Signore per Davide è roccia, fortezza. È il suo Liberatore. È la rupe in cui si rifugia. È lo scudo che lo difende dal nemico. Il Signore è la sua potente salvezza e il suo baluardo. Il Signore è semplicemente la sua vita, la protezione, la difesa. È una vera dichiarazione di amore e di verità.
La salvezza di Davide è dal Signore (v. 4). Non è dal suo valore. Il Signore è degno di lode. Dio non si può non lodare. Fa tutto bene. A Davide è sufficiente che invochi il Signore e sarà salvato dai suoi nemici. Sempre il Signore risponde quando Davide lo invoca. La salvezza di Davide è dalla sua preghiera, dalla sua invocazione.
Poi Davide descrive da quali pericoli il Signore lo ha liberato. Lui era circondato da flutti di morte, come un uomo che sta per annegare travolto dalle onde. Era travolto da torrenti impetuosi. Da queste cose nessuno si può liberare da sé. Da queste cose solo il Signore libera e salva.
L’arma vincente di Davide è la fede che si trasforma in preghiera accorata da elevare al Signore, perché solo il Signore poteva aiutarlo ed è a Lui che Davide grida nella sua angustia. Ecco cosa fa Davide: nell’angoscia non si perde, non si abbatte, non smarrisce la sua fede, rimane integro. Trasforma la sua fede in preghiera. Invoca il Signore. Grida a Lui. A Lui chiede aiuto e soccorso. Dio ascolta la voce di Davide, l’ascolta dal suo tempio. Gli giunge il suo grido.
Dio si adira perché vede il suo eletto in pericolo. L’ira del Signore produce uno sconvolgimento di tutta la terra. La terra trema e si scuote. Le fondamenta dei monti si scuotono. È come se un forte terremoto mettesse a soqquadro il globo terrestre. Il fatto spirituale viene tradotto in uno sconvolgimento della natura così profondo che si ha l'impressione che la creazione stessa stia per cessare di esistere. In questa catastrofe che incute terrore, il giusto viene tratto in salvo.
Il Signore libera Davide perché gli vuole bene. Ecco il segreto dell’esaudimento della preghiera: il Signore vuole bene a Davide (v. 20). Il Signore vuole bene a Davide perché Davide ama il Signore. La preghiera è una relazione di amore tra l'uomo e Dio. Davide invoca l'amore di Dio. L'amore di Dio risponde e lo trae in salvo.
«Integro sono stato con lui e mi sono guardato dalla colpa» (v. 24). La coscienza di Davide testimonia per lui. Davide ha pregato con coscienza retta, con cuore puro. Questo non lo dice solo a Dio, ma ad ogni uomo. Tutti devono sapere che il giusto è veramente giusto. Il mondo deve conoscere l'integrità dei figli di Dio. Noi abbiamo il dovere di confessarla. È sull’integrità che si possono costruire rapporti veramente umani. Senza integrità ogni rapporto si stringe sulla falsità e sulla menzogna.
«La via di Dio è diritta, la parola del Signore è provata al fuoco» (v. 31). Qual è il segreto perché Dio è con Davide? È il rimanere di Davide nella Parola di Dio. Davide ha una certezza: la via indicata dalla Parola di Dio è diritta. La si deve solo seguire. Questa certezza oggi manca nel cuore di molti. Molti non credono nella purezza della Parola di Dio. Molti pensano che ormai essa sia superata. La modernità non può stare sotto la Parola di Dio.
«Infatti, chi è Dio, se non il Signore? O chi è rupe, se non il nostro Dio?». Ora Davide professa la sua fede nel Signore per farla sapere a tutti. Vi è forse un altro Dio al di fuori del Signore? Solo Dio è il Signore. Solo Dio è la rupe di salvezza. Cercare un altro Dio è idolatria. Questa professione di fede va sempre fatta a voce alta (ricordiamoci del “Credo”). C'è bisogno di persone convinte. Una fede nascosta nel cuore è morta. Un seme posto nel terreno spunta fuori e rivela la natura dell’albero. La fede che è nel cuore deve spuntare fuori e rivelare la sua natura di verità, di santità, di giustizia, di amore e speranza. Una fede che non rivela la sua natura è morta. È una fede inutile.
«Egli concede al suo re grandi vittorie, si mostra fedele al suo consacrato, a Davide e alla sua discendenza per sempre» (v. 51). In questo Salmo Davide si vede opera delle mani di Dio. Per questo lo benedice, lo loda, lo magnifica. La fedeltà e i grandi favori di Dio per Davide non finiscono con Davide. La fedeltà di Dio è per tutta la sua discendenza. Sappiamo che la discendenza di Davide è Gesù Cristo. Con Gesù Dio è fedelissimo in eterno. Con gli altri discendenti, Dio sarà fedele se essi saranno fedeli a Gesù Cristo.
Ecco dunque che scompare la figura di Davide per lasciare il posto a quella del re perfetto in cui si concentra l'azione salvifica che Dio offre al mondo. Alla luce di questa rilettura l'ode è entrata nella liturgia cristiana come un canto di vittoria di Cristo, il “figlio di Davide”, sulle forze del male e come inno della salvezza da lui offerta.
Argentino Quintavalle, autore dei libri
- Apocalisse – commento esegetico
- L'Apostolo Paolo e i giudaizzanti – Legge o Vangelo?
(Acquistabili su Amazon)
It has made us come here the veneration of martyrdom, on which, from the beginning, the kingdom of God is built, proclaimed and begun in human history by Jesus Christ (Pope John Paul II)
Ci ha fatto venire qui la venerazione verso il martirio, sul quale, sin dall’inizio, si costruisce il regno di Dio, proclamato ed iniziato nella storia umana da Gesù Cristo (Papa Giovanni Paolo II)
The evangelization of the world involves the profound transformation of the human person (Pope John Paul II)
L'opera evangelizzatrice del mondo comporta la profonda trasformazione delle persone (Papa Giovanni Paolo II)
The Church, which is ceaselessly born from the Eucharist, from Jesus' gift of self, is the continuation of this gift, this superabundance which is expressed in poverty, in the all that is offered in the fragment (Pope Benedict)
La Chiesa, che incessantemente nasce dall’Eucaristia, dall’autodonazione di Gesù, è la continuazione di questo dono, di questa sovrabbondanza che si esprime nella povertà, del tutto che si offre nel frammento (Papa Benedetto)
He is alive and wants us to be alive; he is our hope (Pope Francis)
È vivo e ci vuole vivi. Cristo è la nostra speranza (Papa Francesco
The Sadducees, addressing Jesus for a purely theoretical "case", at the same time attack the Pharisees' primitive conception of life after the resurrection of the bodies; they in fact insinuate that faith in the resurrection of the bodies leads to admitting polyandry, contrary to the law of God (Pope John Paul II)
I Sadducei, rivolgendosi a Gesù per un "caso" puramente teorico, attaccano al tempo stesso la primitiva concezione dei Farisei sulla vita dopo la risurrezione dei corpi; insinuano infatti che la fede nella risurrezione dei corpi conduce ad ammettere la poliandria, contrastante con la legge di Dio (Papa Giovanni Paolo II)
Are we disposed to let ourselves be ceaselessly purified by the Lord, letting Him expel from us and the Church all that is contrary to Him? (Pope Benedict)
Siamo disposti a lasciarci sempre di nuovo purificare dal Signore, permettendoGli di cacciare da noi e dalla Chiesa tutto ciò che Gli è contrario? (Papa Benedetto)
Jesus makes memory and remembers the whole history of the people, of his people. And he recalls the rejection of his people to the love of the Father (Pope Francis)
Gesù fa memoria e ricorda tutta la storia del popolo, del suo popolo. E ricorda il rifiuto del suo popolo all’amore del Padre (Papa Francesco)
Ecclesial life is made up of exclusive inclinations, and of tasks that may seem exceptional - or less relevant. What matters is not to be embittered by the titles of others, therefore not to play to the downside, nor to fear the more of the Love that risks (for afraid of making mistakes)
La vita ecclesiale è fatta di inclinazioni esclusive, e di incarichi che possono sembrare eccezionali - o meno rilevanti. Ciò che conta è non amareggiarsi dei titoli altrui, quindi non giocare al ribasso, né temere il di più dell’Amore che rischia (per paura di sbagliare).
Zacchaeus wishes to see Jesus, that is, understand if God is sensitive to his anxieties - but because of shame he hides (in the dense foliage). He wants to see, without being seen by those who judge him. Instead the Lord looks at him from below upwards; Not vice versa
Zaccheo desidera vedere Gesù, ossia capire se Dio è sensibile alle sue ansie - ma per vergogna si nasconde nel fitto fogliame. Vuole vedere, senza essere visto da chi lo giudica. Invece il Signore lo guarda dal basso in alto; non viceversa
don Giuseppe Nespeca
Tel. 333-1329741
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.