(Gv 15,26-16,4a)
La Fede nel Maestro è già Vita dell’Eterno in atto, qui e ora.
Egli stesso è Pane dell’esistere autentico e indistruttibile, sebbene ancora terreno.
Insomma, la vita intima di Dio ci raggiunge nel nostro tempo.
Primo passo è l’avventura di Fede che dona una Visione; irruzione dello Spirito che fa rinascere dall’alto.
Impulso che anima un’esistenza differente - non vuota.
Il segno di tale adesione è credere Gesù come Figlio: uomo che manifesta la condizione divina.
Il Dio “nascosto” del Primo Testamento, ostacolo che sembrava insormontabile, si porge ora nello specifico - senza bisogno di fuochi fatui a sostegno.
Onde evitare intimidazioni, emarginazioni, seccature, alcuni membri di Chiesa propugnavano una sorta di alleanza fra Gesù e Impero.
Essi annunciavano un Cristo talmente vago e svincolato, da non graffiare nessuno.
Alcuni ambiziosi, facinorosi della ‘vita nello spirito’, ritenevano che era ormai giunta l’ora di scrollarsi di dosso la vicenda terrena del figlio del falegname.
Figura che veniva considerata debole in sé, a breve termine, fuori luogo e tempo; già spenta.
Gv intende riequilibrare il tentativo d’Annuncio, diluito nei compromessi.
L’evangelista sottolinea che il Risorto è Cifra e Motore che porta l’anima e ci genera nell’oggi.
È il medesimo Figlio di Dio che ha sostenuto una dura attività di denuncia e diverse battaglie con le autorità.
Insomma, lo Spirito Santo non va dietro le farfalle.
Azione dello Spirito [che interiorizza e attualizza] e memoria storica di Gesù devono essere sempre coniugate.
Solo in tale prospettiva franca è possibile cogliere in ogni tempo e circostanza la Verità dell’Eterno, e la Verità dell’uomo.
In aggiunta: il Padre è Creatore di ciascuna delle nostre inclinazioni profonde, cui appone una firma indelebile.
Essa si manifesta in un istinto innato, che vuole germinare, trovare spazio, esprimersi.
Abbiamo radicata nell’intimo una Vocazione e volti plurali unici, invincibili; ciascuno.
Non possiamo rinnegare noi stessi, le nostre Radici - anche laddove una testimonianza a viso aperto fosse poco appetibile.
La Verità su ogni «Persona» è conseguente.
Per Grazia, siamo depositari d’una dignità sbalorditiva, che anche nell’errore o ciò che si considera tale, impartisce Desideri eccezionali.
Verità che ripristina ancora Sogni: una ‘speranza inedita’ la quale attiva passioni coinvolgenti.
Invano avremmo quiete e felicità cercando il concordismo culturale e sociale, o recitando ruoli, personaggi, mansioni che non ci appartengono - sebbene acquietanti.
Diventeremmo esterni.
Verità: Fedeltà di Dio in Cristo. E franchezza in ogni scelta, col nostro carattere in relazione e situazione.
Il resto è calcolo - disturbo profondo, che ci lascerà dissociati e farà ammalare dentro.
[Lunedì 6.a sett. di Pasqua, 26 maggio 2025]