Apr 3, 2025 Scritto da 

Ti fai Dio

(Gv 10,31-42)

 

«Non ti lapidiamo per un’opera splendida, ma per bestemmia, e poiché tu che sei uomo fai te stesso Dio» (v.33).

Il sottofondo teologico del passo è la festa della Dedicazione, durante la quale si leggeva fra l'altro il passo di Ez 34 che presenta l’Eterno come «il» Pastore autentico e vero.

 

L’intento del quarto Vangelo non è quello particolare di convertire Ebrei, piuttosto di rafforzare la Fede nella Persona del Consacrato del Signore che si proclamava «Figlio».

Il Richiamo è alle chiese giovannee dell’Asia Minore. E in Gv il termine «Giudei» indica non il popolo, bensì le guide spirituali.

A loro cospetto un Gesù “blasfemo” rivendica la mutua immanenza col Padre, e osa dilatare a noi i confini del Mistero che lo avvolge e riempie.

Sembrava un sacrilegio - soprattutto per i coinvolti nell’istituzione ufficiale.

La condizione divina che si manifesta nella pienezza umana viene rifiutata dai capi religiosi. Ciò in nome dell’adesione all’Eterno, immaginato distante e antico.

[Nei casi “interni” alle prime assemblee - di veterani che già avevano conquistato posizioni di rilevo - li vede tentennanti].

 

Dover vigilare sull’ortodossia della dottrina è sempre un pretesto per diminuire ogni principiante, o la persona malferma - e la sua franchigia, che escluderebbe una struttura di “mediazione”, anzitutto i suoi vertici.

Niente di eccezionale, ma mette paura agli installati.

 

Il salmo 82 recita: «Io ho detto: Voi siete dèi, siete tutti figli dell’Altissimo».

Il riferimento poetico dell’inno è ai dirigenti e giudici d’Israele, ma Gesù che amava autodefinirsi «Figlio dell’uomo» lo estende - fuori dell’élite - agli inviati del Padre, a coloro che accolgono la sua Parola.

Se in qualche modo la divinità può essere attribuita agli agenti di Dio (non solo leaders) tanto più essa può essere assegnata alla Parola stessa di Dio - e ai figli che la recano, tutti degni di confidenza eminente.

Il contrappunto fra «opere» di condanna e di sola vita è figura del passaggio dalla religiosità comune alla vita di Fede personale.

Essa va a sottolineare il carattere di chi rappresenta il Padre e porge l’Opera divina, esclusivamente buona e di liberazione.

 

Le autorità rigettano il Figlio in nome dell’Altissimo, e della fedeltà all’idea tradizionale. Pensiero ancorato all’immagine irriducibile del Re vincitore, da cui scaturisce un certo tipo di società competitiva, spietata anche nella vita spirituale - già in via d’estinzione.

Secondo Gesù l’Eterno non è rivelato da ragionamenti e argomentazioni cerebrali, né da dottrine, codici orali e scritti, o discipline, bensì dalla qualità indistruttibile delle opere «belle» (vv.32-33) che sono «dal Padre» (v.32).

Il termine greco sta a indicare il senso di pienezza e meraviglia - verità, bontà, fascino, stupore - che emana dall’unica “azione” richiesta in qualsiasi «opera» di rilievo o minuta: l'amore che risuscita il bisognoso.

E la Scrittura riconosce in ciascuno di noi questa sacra scintilla, che dà a tutti gli accadimenti e alle emozioni il passo della Vertigine: capogiro che supera le cose circostanti [o il “come dovrebbero essere” fatte].

Certo, a nostro sostegno abbiamo bisogno d’un Volto, di una relazione e vicenda di stretta parentela per identificare ciò che ci muove, per scrutare dentro quel che appare o viene suscitato.

L’Unità di nature - Lui in noi e noi col Padre - ci corrisponde nel Volto del Cristo.

Tale reciprocità si rende manifesta nell’ascoltare, accogliere, non precipitarsi a condannare - piuttosto, rendere colma (e incredibile) la “perdita”. E forte il debole.

La simbiosi con Dio nelle nostre attività, col nostro modo di proporre o reagire, durante tutta la nostra vita, dispiega in ciascun figlio la sua Somiglianza, anche nelle circostanze difficili.

Non sarà il linguaggio della “lettera”, ma il senso vivo e leale della verità-disalienazione, che rivela il mistero d’amore della vita intima dell’Onnipotente.

 

Nessun cumulo di sassi (v.31) potrà seppellire l’anelito divino e la testimonianza di chi viene «da» Lui.

Anche se qualcuno uccidesse i figli, parlerebbero le loro «molte e splendide opere» (v.32).

Alcuni - interessati - tentano d’immobilizzare il Verbo che agisce in noi: il Logos partecipe di Comunione, fonte della Luce e della Vita.

I detrattori fanno ancora leva sull’atmosfera ostile della religiosità cruda, del vanitoso centro sacro, della città eterna… Ebbene, i figli intimi troveranno accoglienza altrove, in territorio straniero «al di là del Giordano» (v.40).

Ogni cosa che accade, anche le persecuzioni e i tentativi di omicidio per incomprensione o invidia [persino spirituale], tutto può essere guardato in un’altra ottica.

Sono eventi, accadimenti esterni che attivano energie complessive: si fanno cosmiche fuori e acutamente divine in noi.

Più che pericoli e fastidi, tracciano un destino di Esodo - come un fiume che trasporta, ma che in Cristo ci scampa dalle mani d’una stasi mortifera (v.39), e risintonizza mirabilmente sulle forze che guidano alle periferie - dove dobbiamo andare.

È come Presenza divina e Azione fuori del comune, Guida infallibile del mondo interiore - che ricolloca in missione e alla ricerca della libertà più sacra.

 

Abbiamo bisogno di un Altro punto di vista, che orienti in modo assai più ricco, e in relazione alla marea che si affaccia - per cogliere l’insegnamento nascosto.

L’anima non sbaglia, e ciò che recano le circostanze può essere sempre reso funzionale.

Tale ottica di Fede inclusiva riavvicina alla Sorgente dell’essere, e dell’essenza particolare; accosta alle Radici che vivono dentro e nella natura delle cose.

Spesso l’io è assorbito dal mondo esteriore o dalle memorie; anche da falsi insegnamenti.

Ma la Fonte dell’essere nelle potenze cosmiche e l’Io  intimo agiscono al di là - ci portano altrove dalle solite proposte, dalle usuali reazioni e interventi [altrui e sotto condizione].

 

Per quanto note, meravigliose e scintillanti, le storie del passato devono rimanere nel passato.

Sia i desideri che i disagi ci guideranno lontano.

Non siamo usurpatori della gloria celeste, bensì incessanti restauratori del valore della dignità, della promozione, dell’Amicizia: la più sfolgorante e umanizzante delle Opere divine.

Dice il Tao Tê Ching (LIX): «Chi possiede la madre del regno può durare a lungo. Questo si chiama affondare le radici e rinsaldare il tronco, Via della lunga vita e dell’eterna giovinezza».

Commenta questo passo il maestro Ho-Shang Kung: «Il regno e la persona sono simili, la madre è la Via».

 

 

Per interiorizzare e vivere il messaggio:

 

Perché Gesù parla con distacco di «vostra legge» proprio rivolgendosi ai maestri spirituali più rinomati?

Quale Immagine di Dio ti abita? È radicale, splendida d’amore, d’Esodo e novità, o di trastulli?

12
don Giuseppe Nespeca

Giuseppe Nespeca è architetto e sacerdote. Cultore della Sacra scrittura è autore della raccolta "Due Fuochi due Vie - Religione e Fede, Vangeli e Tao"; coautore del libro "Dialogo e Solstizio".

We are here touching the heart of the problem. In Holy Scripture and according to the evangelical categories, "alms" means in the first place an interior gift. It means the attitude of opening "to the other" (John Paul II)
Qui tocchiamo il nucleo centrale del problema. Nella Sacra Scrittura e secondo le categorie evangeliche, “elemosina” significa anzitutto dono interiore. Significa l’atteggiamento di apertura “verso l’altro” (Giovanni Paolo II)
Jesus shows us how to face moments of difficulty and the most insidious of temptations by preserving in our hearts a peace that is neither detachment nor superhuman impassivity (Pope Francis)
Gesù ci mostra come affrontare i momenti difficili e le tentazioni più insidiose, custodendo nel cuore una pace che non è distacco, non è impassibilità o superomismo (Papa Francesco)
If, in his prophecy about the shepherd, Ezekiel was aiming to restore unity among the dispersed tribes of Israel (cf. Ez 34: 22-24), here it is a question not only of the unification of a dispersed Israel but of the unification of all the children of God, of humanity - of the Church of Jews and of pagans [Pope Benedict]
Se Ezechiele nella sua profezia sul pastore aveva di mira il ripristino dell'unità tra le tribù disperse d'Israele (cfr Ez 34, 22-24), si tratta ora non solo più dell'unificazione dell'Israele disperso, ma dell'unificazione di tutti i figli di Dio, dell'umanità - della Chiesa di giudei e di pagani [Papa Benedetto]
St Teresa of Avila wrote: «the last thing we should do is to withdraw from our greatest good and blessing, which is the most sacred humanity of Our Lord Jesus Christ» (cf. The Interior Castle, 6, ch. 7). Therefore, only by believing in Christ, by remaining united to him, may the disciples, among whom we too are, continue their permanent action in history [Pope Benedict]
Santa Teresa d’Avila scrive che «non dobbiamo allontanarci da ciò che costituisce tutto il nostro bene e il nostro rimedio, cioè dalla santissima umanità di nostro Signore Gesù Cristo» (Castello interiore, 7, 6). Quindi solo credendo in Cristo, rimanendo uniti a Lui, i discepoli, tra i quali siamo anche noi, possono continuare la sua azione permanente nella storia [Papa Benedetto]
Just as he did during his earthly existence, so today the risen Jesus walks along the streets of our life and sees us immersed in our activities, with all our desires and our needs. In the midst of our everyday circumstances he continues to speak to us; he calls us to live our life with him, for only he is capable of satisfying our thirst for hope (Pope Benedict)
Come avvenne nel corso della sua esistenza terrena, anche oggi Gesù, il Risorto, passa lungo le strade della nostra vita, e ci vede immersi nelle nostre attività, con i nostri desideri e i nostri bisogni. Proprio nel quotidiano continua a rivolgerci la sua parola; ci chiama a realizzare la nostra vita con Lui, il solo capace di appagare la nostra sete di speranza (Papa Benedetto)
Truth involves our whole life. In the Bible, it carries with it the sense of support, solidity, and trust, as implied by the root 'aman, the source of our liturgical expression Amen. Truth is something you can lean on, so as not to fall. In this relational sense, the only truly reliable and trustworthy One – the One on whom we can count – is the living God. Hence, Jesus can say: "I am the truth" (Jn 14:6). We discover and rediscover the truth when we experience it within ourselves in the loyalty and trustworthiness of the One who loves us. This alone can liberate us: "The truth will set you free" (Jn 8:32) [Pope Francis]

Due Fuochi due Vie - Vol. 1 Due Fuochi due Vie - Vol. 2 Due Fuochi due Vie - Vol. 3 Due Fuochi due Vie - Vol. 4 Due Fuochi due Vie - Vol. 5 Dialogo e Solstizio I fiammiferi di Maria

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.