Apr 9, 2025 Scritto da 

Ardentemente, nuovo contenuto del Mistero-servizio

1. "Ho desiderato ardentemente di mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia passione" (Lc 22, 15).

Cristo fa conoscere, con queste parole, il significato profetico della Cena pasquale, che sta per celebrare con i discepoli nel Cenacolo di Gerusalemme.

Con la prima lettura, tratta dal Libro dell'Esodo, la Liturgia ha posto in luce come la Pasqua di Gesù si inscriva nel contesto di quella dell'Antica Alleanza. Con essa gli Israeliti facevano memoria della cena consumata dai loro padri, al momento dell'esodo dall'Egitto, della liberazione dalla schiavitù. Il testo sacro prescriveva che un po' del sangue dell'agnello fosse posto sui due stipiti e sull'architrave delle case. Ed aggiungeva come andava mangiato l'agnello, e cioè: "con i fianchi cinti, i sandali ai piedi, il bastone in mano... in fretta... In quella notte io passerò per il paese d'Egitto e colpirò ogni primogenito... Il sangue sulle vostre case sarà il segno che voi siete dentro: io vedrò il sangue e passerò oltre, non vi sarà per voi flagello di sterminio" (Es 12,11-13).

Il sangue dell'agnello ottenne ai figli e alle figlie d'Israele la liberazione dalla schiavitù d'Egitto, sotto la guida di Mosè. Il ricordo di un evento così straordinario diventò occasione di festa per il popolo, riconoscente al Signore per la libertà riacquistata, dono divino ed impegno umano sempre attuale: "Questo giorno sarà per voi un memoriale; lo celebrerete come festa del Signore" (ibid., 12, 14). E' la Pasqua del Signore! La Pasqua dell'Antica Alleanza!

2. "Ho desiderato ardentemente di mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia passione" (Lc 22, 15). Nel Cenacolo, Cristo, obbediente alle prescrizioni dell'Antica Alleanza, consuma la cena pasquale con gli Apostoli, ma riempie questo rito di un nuovo contenuto. Abbiamo ascoltato come san Paolo ne parla nella seconda lettura, tratta dalla prima Lettera ai Corinzi. In questo testo, ritenuto la più antica descrizione della Cena del Signore, viene ricordato che Gesù, "nella notte in cui veniva tradito, prese del pane e, dopo aver reso grazie, lo spezzò e disse: «Questo è il mio corpo, che è [dato] per voi; fate questo in memoria di me»". Ugualmente, alla fine della Cena, preso il calice, aggiunse: «Questo calice è la Nuova Alleanza nel mio sangue; fate questo ogni volta che ne bevete, in memoria di me». Ogni volta infatti che mangiate di questo pane e bevete di questo calice, voi annunziate la morte del Signore finché egli venga" (cfr 1 Cor 11, 23-26).

Parole solenni nelle quali è consegnata per i secoli la memoria dell'istituzione dell'Eucaristia. Ogni anno, in questo giorno, le ricordiamo tornando spiritualmente nel Cenacolo. Con emozione particolare le rivivo questa sera, perché conservo negli occhi e nel cuore le immagini del Cenacolo, dove ho avuto la gioia di celebrare l'Eucaristia, in occasione del recente pellegrinaggio giubilare in Terra Santa. L'emozione si fa ancor più forte, perché quest'anno è l'anno del Giubileo bimillenario dell'Incarnazione. In questa prospettiva, la celebrazione che stiamo vivendo acquista una profondità particolare. Nel Cenacolo, infatti, Gesù colmò di nuovo contenuto le antiche tradizioni ed anticipò gli eventi del giorno successivo, quando il suo Corpo, corpo immacolato dell'Agnello di Dio, sarebbe stato immolato e il suo Sangue versato per la redenzione del mondo. L'Incarnazione era avvenuta in vista proprio di questo evento, in vista della Pasqua di Cristo, della Pasqua della Nuova Alleanza!

3. "Ogni volta... che mangiate di questo pane e bevete di questo calice, voi annunziate la morte del Signore finché egli venga" (1 Cor 11, 26). L'Apostolo ci esorta a far costante memoria di questo mistero. Al tempo stesso, ci invita a vivere ogni giorno la nostra missione di testimoni e di annunciatori dell'amore del Crocifisso, nell'attesa del suo ritorno glorioso.

Ma come far memoria di quest'evento salvifico? Come vivere nell'attesa che Cristo ritorni? Prima di istituire il Sacramento del suo Corpo e del suo Sangue, Cristo curvo ed inginocchiato, nell'atteggiamento dello schiavo, lava nel Cenacolo i piedi ai discepoli. Lo rivediamo mentre compie questo atto, che nella cultura ebraica è proprio dei servi e delle persone più umili della famiglia. Pietro dapprima si rifiuta, ma il Maestro lo convince, ed anche lui si lascia infine lavare i piedi insieme agli altri discepoli. Subito dopo, però, indossate le vesti e sedutosi nuovamente a tavola, Gesù spiega il senso di questo suo gesto: "Voi mi chiamate Maestro e Signore e dite bene, perché lo sono. Se dunque io, il Signore e il Maestro, ho lavato i vostri piedi, anche voi dovete lavarvi i piedi gli uni gli altri" (Gv 13, 12-14). Sono parole che, legando il mistero eucaristico al servizio dell'amore, possono essere considerate propedeutiche all'istituzione del Sacerdozio ministeriale.

Con l'istituzione dell'Eucaristia Gesù comunica agli Apostoli la partecipazione ministeriale al suo sacerdozio, il sacerdozio dell'Alleanza nuova ed eterna, in virtù della quale Lui, e solo Lui, è sempre e dappertutto artefice e ministro dell'Eucaristia. Gli Apostoli sono resi, a loro volta, ministri di questo eccelso mistero della fede, destinato a perpetuarsi sino alla fine del mondo. Sono resi contemporaneamente servitori di tutti coloro che avranno parte a così grande dono e mistero.

L'Eucaristia, il sommo Sacramento della Chiesa, è congiunta al sacerdozio ministeriale, nato anch'esso nel Cenacolo, come dono del grande amore di colui che "sapendo che era giunta la sua ora di passare da questo mondo al Padre, dopo aver amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine" (Gv 13, 1).

L'Eucaristia, il sacerdozio ed il nuovo comandamento dell'amore! E' questo il memoriale vivo che contempliamo nel Giovedì Santo.

"Fate questo in memoria di me": ecco la Pasqua della Chiesa! La nostra Pasqua!

[Papa Giovanni Paolo II, omelia in Coena Domini 20 aprile 2000]

18
don Giuseppe Nespeca

Giuseppe Nespeca è architetto e sacerdote. Cultore della Sacra scrittura è autore della raccolta "Due Fuochi due Vie - Religione e Fede, Vangeli e Tao"; coautore del libro "Dialogo e Solstizio".

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
From ancient times the liturgy of Easter day has begun with the words: Resurrexi et adhuc tecum sum – I arose, and am still with you; you have set your hand upon me. The liturgy sees these as the first words spoken by the Son to the Father after his resurrection, after his return from the night of death into the world of the living. The hand of the Father upheld him even on that night, and thus he could rise again (Pope Benedict)
Dai tempi più antichi la liturgia del giorno di Pasqua comincia con le parole: Resurrexi et adhuc tecum sum – sono risorto e sono sempre con te; tu hai posto su di me la tua mano. La liturgia vi vede la prima parola del Figlio rivolta al Padre dopo la risurrezione, dopo il ritorno dalla notte della morte nel mondo dei viventi. La mano del Padre lo ha sorretto anche in questa notte, e così Egli ha potuto rialzarsi, risorgere (Papa Benedetto)
The Church keeps watch. And the world keeps watch. The hour of Christ's victory over death is the greatest hour in history (John Paul II)
Veglia la Chiesa. E veglia il mondo. L’ora della vittoria di Cristo sulla morte è l’ora più grande della storia (Giovanni Paolo II)
Before the Cross of Jesus, we apprehend in a way that we can almost touch with our hands how much we are eternally loved; before the Cross we feel that we are “children” and not “things” or “objects” [Pope Francis, via Crucis at the Colosseum 2014]
Di fronte alla Croce di Gesù, vediamo quasi fino a toccare con le mani quanto siamo amati eternamente; di fronte alla Croce ci sentiamo “figli” e non “cose” o “oggetti” [Papa Francesco, via Crucis al Colosseo 2014]
The devotional and external purifications purify man ritually but leave him as he is replaced by a new bathing (Pope Benedict)
Al posto delle purificazioni cultuali ed esterne, che purificano l’uomo ritualmente, lasciandolo tuttavia così com’è, subentra il bagno nuovo (Papa Benedetto)
If, on the one hand, the liturgy of these days makes us offer a hymn of thanksgiving to the Lord, conqueror of death, at the same time it asks us to eliminate from our lives all that prevents us from conforming ourselves to him (John Paul II)
La liturgia di questi giorni, se da un lato ci fa elevare al Signore, vincitore della morte, un inno di ringraziamento, ci chiede, al tempo stesso, di eliminare dalla nostra vita tutto ciò che ci impedisce di conformarci a lui (Giovanni Paolo II)
The school of faith is not a triumphal march but a journey marked daily by suffering and love, trials and faithfulness. Peter, who promised absolute fidelity, knew the bitterness and humiliation of denial:  the arrogant man learns the costly lesson of humility (Pope Benedict)
La scuola della fede non è una marcia trionfale, ma un cammino cosparso di sofferenze e di amore, di prove e di fedeltà da rinnovare ogni giorno. Pietro che aveva promesso fedeltà assoluta, conosce l’amarezza e l’umiliazione del rinnegamento: lo spavaldo apprende a sue spese l’umiltà (Papa Benedetto)
We are here touching the heart of the problem. In Holy Scripture and according to the evangelical categories, "alms" means in the first place an interior gift. It means the attitude of opening "to the other" (John Paul II)
Qui tocchiamo il nucleo centrale del problema. Nella Sacra Scrittura e secondo le categorie evangeliche, “elemosina” significa anzitutto dono interiore. Significa l’atteggiamento di apertura “verso l’altro” (Giovanni Paolo II)

Due Fuochi due Vie - Vol. 1 Due Fuochi due Vie - Vol. 2 Due Fuochi due Vie - Vol. 3 Due Fuochi due Vie - Vol. 4 Due Fuochi due Vie - Vol. 5 Dialogo e Solstizio I fiammiferi di Maria

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.