don Giuseppe Nespeca

don Giuseppe Nespeca

Giuseppe Nespeca è architetto e sacerdote. Cultore della Sacra scrittura è autore della raccolta "Due Fuochi due Vie - Religione e Fede, Vangeli e Tao"; coautore del libro "Dialogo e Solstizio".

Martedì, 01 Aprile 2025 04:56

Davvero Liberi

(Gv 8,31-42)

 

Secondo l’opinione di molti giudei, l'Eredità ricevuta era assai più preziosa e rassicurante di qualsiasi altro insegnamento pur dignitoso, che chiunque potesse impartire.

Ma i fedeli in Cristo si rendono conto che nell’orizzonte di una vita da salvati la discendenza non è premessa di superiorità, né garantisce posti di rilievo nell’ordine delle cose di Dio.

Qual è dunque la relazione fra Gesù e Abramo, padre della fede? In che rapporto sta il discepolo con la storia del popolo eletto, quindi con la religione dei patriarchi?

I primi cristiani sperimentavano che dalla fedeltà alla Parola del Signore nasceva una Libertà insolita e preziosa; un aprirsi a Dio che nessun credo conosceva.

 

La relazione di Fede introduce in un ‘di più’ qualificato e reale della vita - conforme anche a inesperti e principianti - estraneo a qualsiasi cerchia di scelti e provetti.

Allora, cosa significa essere figli di Abramo? C’è chi immagina di avere il “documento” a posto, ma non capisce che una identità fissa è trappola della vitalità.

Gli intimi di Cristo introducono nella storia della salvezza un criterio di prostituzione teologica capovolto [cf. v.41: «fornicazione»], fondato sulla ricchezza divina. Un altro genere di Alleanza.

Il seguace di Gesù comprende che la realtà ha molti volti, ed egli stesso ne ha: è chiamato a integrarli, per una completezza sciolta.

 

Pur stando entrambi ‘in casa’, il «figlio» è un consanguineo - non rimane servo al pari dello schiavo (della discendenza).

Il Dio del popolo eletto dice ad Abramo: «Va’!». È un ordine.

Il Figlio ci propone: «Vieni!». È una virtù di Famiglia che garantisce il superamento delle difficoltà e la crescita armoniosa.

Non basta essere ferrati nei modi di fare. Bisogna aprirsi a una nuova esperienza.

È l’adesione di vita che convince a permanere nella dimora del Padre - non l’infiammarsi in circostanze particolari.

Tale consuetudine attenua gli spaventi e ci fa divenire Uno con la Verità-Fedeltà di Dio: partiamo da tale Nucleo fondante.

 

Essere nel Figlio scioglie dalle opinioni esterne, da una coltre di maniere  (vv.33.37ss) non rielaborate, né assimilate e fatte proprie; tipiche di sottoposti, cui manca un’esperienza profonda.

Lo schiavo del cliché vive sotto condanna, perché troppo chiuso nei perimetri - accasato, ma fuori Casa: quindi in una realtà che ristagna, o avanza accentuando e sottolineando limiti.

Il figlio invece conquista spazi d’inedito, si emancipa dall’egoismo che annienta la comunione, dall’amor proprio che rifiuta l’ascolto, dall’omologazione che cancella l’unicità, dal conformismo che fa impallidire l’eccezionalità, dall’invidia che separa e blocca lo scambio dei doni, dalla competizione anche spirituale che ci droga, dall’accidia che sconforta e paralizza.

 

Il Dio delle religioni antiche è un mandante, figura cardine di sottomissione e domesticazione che snerva.

Il Padre è principio della Libertà che procede controcorrente, senza timore di mescolanze ed eterogeneità (vv.41.43).

Egli consente ai figli - persino ibridi - di riscoprire le radici della linfa sacra che li animano, e incontrare i caratteri irripetibili che si celano nel loro grande Desiderio.

 

 

[Mercoledì 5.a sett. Quaresima, 9 aprile 2025]

Martedì, 01 Aprile 2025 04:50

Davvero Liberi

(Gv 8,31-42)

 

Secondo l’opinione di molti giudei, l'eredità ricevuta era assai più preziosa e rassicurante di qualsiasi altro insegnamento pur dignitoso, che chiunque potesse impartire.

Ma i fedeli in Cristo si rendono conto che nell’orizzonte di una vita da salvati la discendenza non è premessa di superiorità, né garantisce posti di rilievo nell’ordine delle cose di Dio.

La religione antica non solo non dona accessi automatici privilegiati, ma è incompleta e carente. Essa toglie la libertà che pur promette di elargire ai credenti in modo sovrabbondante.

[La relazione armonica col Cielo, con se stessi e le vicende, non avviene per lealtà a princìpi culturali o di autodominio - che possano farsi garanti di una verità totale].

Qual è dunque la relazione fra Gesù e Abramo, padre della fede? In che rapporto sta il discepolo con la storia del popolo eletto, quindi con la religione dei patriarchi?

I primi cristiani sperimentavano che dalla fedeltà alla Parola del Signore nasceva un’autonomia insolita e preziosa; un aprirsi a Dio che nessun credo che pretendesse di ritagliarsi l’indipendenza, già conosceva.

 

La relazione di Fede introduce in un di più qualificato, personalmente carico e reale - in sé conforme anche a inesperti e principianti: ancora estraneo a qualsiasi cerchia di scelti e provetti.

Allora, cosa significa essere figli di Abramo? C’è chi immagina di avere il ‘documento’ a posto, ma non capisce che un’identità fissa è trappola della vitalità. Essa rigetta il disegno del Padre.

Gli intimi di Cristo introducono nella storia della salvezza un criterio di “prostituzione teologica” capovolto [cf. v.41: «fornicazione»] fondato sulla ricchezza divina. Un altro genere di Alleanza.

Il seguace di Gesù comprende che la realtà ha molti volti, ed egli stesso ne ha: è chiamato a integrarli, per una completezza sciolta da vincoli che fanno ristagnare nell’unilateralità.

 

Pur stando entrambi in casa, il «figlio» è un consanguineo - non rimane servo al pari dello schiavo (della discendenza).

Il Dio del popolo eletto dice ad Abramo: «Va’!». È un ordine.

Il Figlio ci propone: «Vieni!». È un palpito di comunione, che varca lo steccato e dispiega l’io, rigenerandolo nel Noi incessante.

È una virtù di Famiglia che garantisce il superamento delle difficoltà, la crescita armoniosa, e l’amicizia feconda coi problemi - nonché le aggressioni - che sembrano disperderci.

Anche sotto l’azione degli sconvolgimenti epocali di culture e credenze consolidate, il famigliare di Dio può lasciarsi andare, evitando di fare il fenomeno che irrigidisce.

Per una crescita armoniosa, mai basta essere ferrati nelle tradizioni e nei modi di fare - anche ‘contemporanei’ e approvati.

Bisogna aprirsi a una nuova esperienza, uscire dall’eccesso di controlli, di moda e di cerchia. Chi si coglie liberato gratuitamente, poggia su un’altra piattaforma dell’essere.

 

È l’adesione di vita che convince a permanere nella dimora del Padre, e lì depositare tutto - non l’infiammarsi adultoide in circostanze particolari, o addirittura di contrapposizione.

Pur esponendosi (da testimoni e profeti), tale consuetudine attenua gli spaventi. Ci fa divenire Uno con la Verità-Fedeltà di Dio.

E partiamo da tale nucleo fondante - nel quale ritroviamo la nostra presenza, le capacità, gli autentici primordi. Che non sono quelli artificiosi dei “padri”, o glamour, ma nostri autenticamente, e del Padre.

Tale lato di focolare davvero antico dove impariamo il silenzio, il motivo, nonché l’abbraccio della vita completa - aiuta a rompere gli schemi dell’esistenza in tutto controllata dalla cappa dei luoghi comuni attorno.

Essere nel Figlio scioglie dalle opinioni esterne, da una coltre di maniere ‘opportune’, e dal fagotto delle “discendenze” (vv.33.37ss).

Tara non rielaborata, né assimilata e fatta propria; tipica di sottoposti, cui manca un’esperienza profonda.

 

I discepoli non sono dei plagiati né degli indistinti.

Anche coloro che si colgono caratterizzati da un bagaglio promiscuo sono in realtà ispirati. In tal guisa diventano limpidi, poco inclini alle seduzioni e al compromesso.

Emancipati da costrizioni martellanti, essi colgono le differenze ed escono dai confini.

Lo schiavo della devozione usuale e dei cliché vive sotto condanna, perché troppo chiuso nei perimetri.

Sembra accasato, ma così fuori Casa: quindi in una realtà che ristagna, o avanza in modo epidermico, moralistico, (di fatto) confusionario. Accentuando e sottolineando limiti.

Il figlio invece conquista spazi d’inedito; si emancipa dall’egoismo che annienta la comunione, dall’amor proprio che rifiuta l’ascolto, dall’omologazione che cancella l’unicità, dal conformismo che fa impallidire l’eccezionalità, dall’invidia che separa e blocca lo scambio dei doni, dalla competizione anche spirituale che ci droga, dall’accidia che sconforta e paralizza.

 

Il Dio delle religioni antiche è un mandante, figura cardine di sottomissione e domesticazione che snerva.

Il Padre è principio della Libertà che procede controcorrente, senza timore di mescolanze ed eterogeneità (vv.41.43).

Egli consente ai figli - persino ibridi - di riscoprire le radici della linfa sacra che li animano, e incontrare i caratteri irripetibili che si celano nel loro grande Desiderio.

 

«Se voi rimanete nella mia parola, siete davvero miei discepoli e conoscerete la verità e la verità vi libererà» (Gv 8,31).

 

 

Approfondimento: Spirito della Verità

 

Soluzioni soddisfacenti o Spirito della Verità

(Gv 15,26-16,4a)

 

La Fede nel Maestro è già vita eterna, o meglio Vita dell’Eterno (in atto qui e ora).

Egli stesso è Pane dell’esistere autentico e indistruttibile, sebbene ancora terreno.

Insomma, la vita intima di Dio ci raggiunge nel nostro tempo.

Il primo passo è una Fede che dona una Visione; irruzione dello Spirito che fa rinascere dall’alto, così anima un’esistenza differente - non vuota.

Il segno di tale adesione è credere Gesù come Figlio: uomo che manifesta la condizione divina.

 

Cristo è Pane della vita anche perché la sua Parola è creatrice, e il cammino di sequela in Lui ci trasmette le qualità della Vita indistruttibile.

L’effusione dello Spirito suscita in noi il medesimo Cuore pulsante dell’Eterno, che sperimentiamo nelle morti e risurrezioni del quotidiano e nella lunga trafila della Vocazione (ribadita di sentiero in sentiero).

Persino nella persecuzione, chi vede il Figlio ha in sé la Vita dell’Eterno - che rigenera e dispone sempre nuove nascite, altre premesse e interrogativi, differenti percorsi, in forma ininterrotta e crescente.

La passione per l’Amico ci unisce a Lui, Pane: ossia Rivelatore della Verità che sazia gli uomini in viaggio verso se stessi e il mondo, che talora cambiano pelle, opinioni, stili di vita.

 

Nella Visione, siamo abilitati ad appropriarci direttamente, così attirando e realizzando la Novità di Dio - anche in anticipo, sapientemente.

Per mezzo di Lui abbiamo parte… nell’amore del Padre verso il Figlio che si manifesta Signore personale, e nella vita dilatata in uscita della Chiesa autentica.

Il Dio “nascosto” del Primo Testamento, ostacolo che sembrava insormontabile, si porge ora nello specifico della Fede, senza bisogno di fuochi fatui a sostegno.

Perché il mondo di Dio (nell’anima) è diverso.

Non si entra nel Mistero coi propositi normali e le aspettative perfette, tantomeno di successo e riconoscimenti.

 

In questo caso (nel passo di Vangelo) entra in scena l'incomprensione degli apostoli.

In effetti, persino a noi spesso non sembra decifrabile il modo di manifestarsi di Gesù.

Anche i giudei [in realtà: i giudaizzanti di ritorno nelle comunità di fine I secolo] attendevano di coglierlo in modo palese, magari in un’occasione di vita pubblica.

Invece, perfino in periodo di “glorificazione” il Maestro sembra voler ricalcare l’inapparenza esteriore (umile) del suo ministero terreno.

Molti si attendevano fuochi d’artificio sensazionali in quel periodo che consideravano “finale”. Invece, nessun cedimento all’ideologia di potere o alla religione-spettacolo.

Dunque le cose non andavano secondo le attese: i dubbi non venivano dissipati, le ambiguità neppure; i titoli dell’antica gloria nazionalista e imperiale d’Israele non ricomparivano affatto, al contrario!

 

Ancora oggi, la scelta di Fede non è data in pasto agli apparati che ne garantirebbero visibilità: nessun paracadute, nessuno sconto.

Tutto allora sembra proceda come prima, nel sommario: faticare per vivere e comprare, viaggiare e non, ridere e piangere, ammalarsi e guarire, lavorare e fare festa… così via, spesso nel dolore (apparentemente insensato); forse senza svolte decisive.

Ma nelle medesime cose di sempre c’è una Luce differente, piantata su una nuova, immediata, relazione dell’umanità bisognosa con il Padre che ci rigenera.

Egli stimola nuove Nascite, per riconnettere desideri, bisogni profondi, percorsi esterni, e incrementare l’intensità di vita.

Ed è nella mutua conoscenza delle radici e dei solchi della realtà che sussiste in primis questo circolo d’amore tra Dio e i suoi figli.

 

Tutto ciò che ancora non è stato inteso verrà richiamato dall’azione dello Spirito. Unico impeto affidabile, che non punta su cose vane.

Una relazione tra uomo e Cielo in noi, non in alto.

Amicizia che non contempla anzitutto la rassegnazione, gli sforzi, le umiliazioni… bensì rielaborata nell’approfondimento.

Qui entra in gioco la vera portata dei nostri cuori - tanto limitati, eppure dotati di una misteriosa impronta - per la vita completa, ma personale, di carattere.

 

Onde evitare intimidazioni, emarginazioni e seccature, alcuni membri di Chiesa propugnavano una sorta di alleanza fra Gesù e Impero, annunciando un Cristo talmente vago e svincolato da non graffiare nessuno.

Alcuni ambiziosi, facinorosi della “vita nello spirito”, ritenevano che era ormai giunta l’ora di scrollarsi di dosso la vicenda terrena del figlio del falegname - considerata debole in sé, a breve termine, fuori luogo e tempo; già spenta.

Gv intende riequilibrare il tentativo d’Annuncio, diluito nei compromessi. 

L’evangelista sottolinea che il Risorto è Cifra e Motore che porta l’anima e ci genera nell’oggi.

È il medesimo Figlio di Dio che ha sostenuto una dura attività di denuncia e diverse battaglie con le autorità.

Agli opportunisti del suo tempo, il Maestro aveva osato toccare posizioni, vanità e il sacchetto del commercio.

Perciò perseguitato, processato, vilipeso, condannato come sovversivo, e maledetto da Dio.

 

Insomma, lo Spirito Santo non va dietro le farfalle.

Azione dello Spirito (che interiorizza e attualizza) e memoria storica di Gesù devono essere sempre coniugate.

Solo in tale prospettiva franca è possibile cogliere in ogni tempo e circostanza la Verità dell’Eterno e la Verità dell’uomo.

In aggiunta: il Padre è Creatore di ciascuna delle nostre inclinazioni profonde, cui appone una firma indelebile.

Essa si manifesta in un istinto innato, che vuole germinare, trovare spazio, esprimersi.

Abbiamo radicata nell’intimo una Vocazione e volti (plurali) unici, invincibili, ciascuno.

Non possiamo rinnegare noi stessi, le nostre Radici - anche laddove una testimonianza a viso aperto fosse poco appetibile.

 

La Verità su ciascuno di noi è conseguente.

Per Grazia, siamo depositari d’una dignità sbalorditiva, che anche nell’errore (o ciò che si considera tale) impartisce desideri eccezionali. 

Verità che ripristina ancora sogni: una speranza inedita, la quale attiva passioni coinvolgenti.

Invano avremmo quiete e felicità cercando il concordismo culturale e sociale, o recitando ruoli, personaggi, mansioni che non ci appartengono - sebbene acquietanti.

Diventeremmo esterni.

Verità: Fedeltà di Dio in Cristo. E franchezza in ogni scelta, col nostro carattere in relazione e situazione.

Il resto è calcolo e disturbo profondo, che ci lascerà dissociati e farà ammalare dentro.

 

 

Per interiorizzare e vivere il messaggio:

 

Prendi posizione e affronti le conseguenze? Quando è in gioco la tua caratura vocazionale, fronteggi e ci metti la faccia o ti mimetizzi?

Fai il vago, valuti il contraccambio e cerchi tributi o protezione di ammanicati e sinagoghe soddisfacenti? Oppure desideri unire la tua vita a Cristo?

 

 

Libertà Responsabilità

 

«Abbà, Padre!»" (Rm 8,15). Che cosa significa ciò? San Paolo vi presuppone il sistema sociale del mondo antico, nel quale esistevano gli schiavi, ai quali non apparteneva nulla e che perciò non potevano essere interessati ad un retto svolgimento delle cose. Corrispettivamente c'erano i figli i quali erano anche gli eredi e che per questo si preoccupavano della conservazione e della buona amministrazione della loro proprietà o della conservazione dello Stato. Poiché erano liberi, avevano anche una responsabilità. Prescindendo dal sottofondo sociologico di quel tempo, vale sempre il principio: libertà e responsabilità vanno insieme. La vera libertà si dimostra nella responsabilità, in un modo di agire che assume su di sé la corresponsabilità per il mondo, per se stessi e per gli altri. Libero è il figlio, cui appartiene la cosa e che perciò non permette che sia distrutta. Tutte le responsabilità mondane, delle quali abbiamo parlato, sono però responsabilità parziali, per un ambito determinato, uno Stato determinato, ecc. Lo Spirito Santo invece ci rende figli e figlie di Dio. Egli ci coinvolge nella stessa responsabilità di Dio per il suo mondo, per l'umanità intera. Ci insegna a guardare il mondo, l'altro e noi stessi con gli occhi di Dio. Noi facciamo il bene non come schiavi che non sono liberi di fare diversamente, ma lo facciamo perché portiamo personalmente la responsabilità per il mondo; perché amiamo la verità e il bene, perché amiamo Dio stesso e quindi anche le sue creature. È questa la libertà vera, alla quale lo Spirito Santo vuole condurci. I Movimenti ecclesiali vogliono e devono essere scuole di libertà, di questa libertà vera. Lì vogliamo imparare questa vera libertà, non quella da schiavi che mira a tagliare per se stessa una fetta della torta di tutti, anche se poi questa manca all'altro. Noi desideriamo la libertà vera e grande, quella degli eredi, la libertà dei figli di Dio. In questo mondo, così pieno di libertà fittizie che distruggono l'ambiente e l'uomo, vogliamo, con la forza dello Spirito Santo, imparare insieme la libertà vera; costruire scuole di libertà; dimostrare agli altri con la vita che siamo liberi e quanto è bello essere veramente liberi nella vera libertà dei figli di Dio.

[Papa Benedetto, Veglia 3 giugno 2006]

 

«La verità vi farà liberi» (Gv 8,32)

3. La continua contaminazione con un linguaggio ingannevole finisce infatti per offuscare l’interiorità della persona. Dostoevskij scrisse qualcosa di notevole in tal senso: «Chi mente a sé stesso e ascolta le proprie menzogne arriva al punto di non poter più distinguere la verità, né dentro di sé, né intorno a sé, e così comincia a non avere più stima né di sé stesso, né degli altri. Poi, siccome non ha più stima di nessuno, cessa anche di amare, e allora, in mancanza di amore, per sentirsi occupato e per distrarsi si abbandona alle passioni e ai piaceri volgari, e per colpa dei suoi vizi diventa come una bestia; e tutto questo deriva dal continuo mentire, agli altri e a sé stesso» (I fratelli Karamazov, II, 2).

Come dunque difenderci? Il più radicale antidoto al virus della falsità è lasciarsi purificare dalla verità. Nella visione cristiana la verità non è solo una realtà concettuale, che riguarda il giudizio sulle cose, definendole vere o false. La verità non è soltanto il portare alla luce cose oscure, “svelare la realtà”, come l’antico termine greco che la designa, aletheia (da a-lethès, “non nascosto”), porta a pensare. La verità ha a che fare con la vita intera. Nella Bibbia, porta con sé i significati di sostegno, solidità, fiducia, come dà a intendere la radice ‘aman, dalla quale proviene anche l’Amen liturgico. La verità è ciò su cui ci si può appoggiare per non cadere. In questo senso relazionale, l’unico veramente affidabile e degno di fiducia, sul quale si può contare, ossia “vero”, è il Dio vivente. Ecco l’affermazione di Gesù: «Io sono la verità» (Gv 14,6). L’uomo, allora, scopre e riscopre la verità quando la sperimenta in sé stesso come fedeltà e affidabilità di chi lo ama. Solo questo libera l’uomo: «La verità vi farà liberi» (Gv 8,32).

Liberazione dalla falsità e ricerca della relazione: ecco i due ingredienti che non possono mancare perché le nostre parole e i nostri gesti siano veri, autentici, affidabili. Per discernere la verità occorre vagliare ciò che asseconda la comunione e promuove il bene e ciò che, al contrario, tende a isolare, dividere e contrapporre. La verità, dunque, non si guadagna veramente quando è imposta come qualcosa di estrinseco e impersonale; sgorga invece da relazioni libere tra le persone, nell’ascolto reciproco. Inoltre, non si smette mai di ricercare la verità, perché qualcosa di falso può sempre insinuarsi, anche nel dire cose vere. Un’argomentazione impeccabile può infatti poggiare su fatti innegabili, ma se è utilizzata per ferire l’altro e per screditarlo agli occhi degli altri, per quanto giusta appaia, non è abitata dalla verità. Dai frutti possiamo distinguere la verità degli enunciati: se suscitano polemica, fomentano divisioni, infondono rassegnazione o se, invece, conducono ad una riflessione consapevole e matura, al dialogo costruttivo, a un’operosità proficua.

[Papa Francesco, Messaggio 52a Giornata mondiale delle comunicazioni sociali]

Martedì, 01 Aprile 2025 04:46

Libertà Responsabilità

«Abbà, Padre!»" (Rm 8,15). Che cosa significa ciò? San Paolo vi presuppone il sistema sociale del mondo antico, nel quale esistevano gli schiavi, ai quali non apparteneva nulla e che perciò non potevano essere interessati ad un retto svolgimento delle cose. Corrispettivamente c'erano i figli i quali erano anche gli eredi e che per questo si preoccupavano della conservazione e della buona amministrazione della loro proprietà o della conservazione dello Stato. Poiché erano liberi, avevano anche una responsabilità. Prescindendo dal sottofondo sociologico di quel tempo, vale sempre il principio: libertà e responsabilità vanno insieme. La vera libertà si dimostra nella responsabilità, in un modo di agire che assume su di sé la corresponsabilità per il mondo, per se stessi e per gli altri. Libero è il figlio, cui appartiene la cosa e che perciò non permette che sia distrutta. Tutte le responsabilità mondane, delle quali abbiamo parlato, sono però responsabilità parziali, per un ambito determinato, uno Stato determinato, ecc. Lo Spirito Santo invece ci rende figli e figlie di Dio. Egli ci coinvolge nella stessa responsabilità di Dio per il suo mondo, per l'umanità intera. Ci insegna a guardare il mondo, l'altro e noi stessi con gli occhi di Dio. Noi facciamo il bene non come schiavi che non sono liberi di fare diversamente, ma lo facciamo perché portiamo personalmente la responsabilità per il mondo; perché amiamo la verità e il bene, perché amiamo Dio stesso e quindi anche le sue creature. È questa la libertà vera, alla quale lo Spirito Santo vuole condurci. I Movimenti ecclesiali vogliono e devono essere scuole di libertà, di questa libertà vera. Lì vogliamo imparare questa vera libertà, non quella da schiavi che mira a tagliare per se stessa una fetta della torta di tutti, anche se poi questa manca all'altro. Noi desideriamo la libertà vera e grande, quella degli eredi, la libertà dei figli di Dio. In questo mondo, così pieno di libertà fittizie che distruggono l'ambiente e l'uomo, vogliamo, con la forza dello Spirito Santo, imparare insieme la libertà vera; costruire scuole di libertà; dimostrare agli altri con la vita che siamo liberi e quanto è bello essere veramente liberi nella vera libertà dei figli di Dio.

[Papa Benedetto, Veglia 3 giugno 2006]

1. Cristo è il salvatore, è venuto infatti nel mondo per liberare, a prezzo del suo sacrificio pasquale, l’uomo dalla schiavitù del peccato. Lo abbiamo visto nella catechesi precedente. Se il concetto di “liberazione” fa riferimento da un lato al male, liberati dal quale troviamo “la salvezza”, dall’altro lato fa riferimento al bene, per il cui conseguimento siamo stati liberati da Cristo, redentore dell’uomo e del mondo con l’uomo e nell’uomo. “Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi” (Gv 8, 32). Queste parole di Gesù precisano in modo molto conciso il bene, per il quale l’uomo è stato liberato ad opera del Vangelo nell’ambito della redenzione di Cristo. È la libertà nella verità. Essa costituisce il bene essenziale della salvezza, operata da Cristo. Attraverso questo bene il regno di Dio realmente “è vicino” all’uomo e alla sua storia terrena.

2. La liberazione salvifica che Cristo opera nei riguardi dell’uomo contiene in sé, in un certo senso, le due dimensioni: liberazione “dal” (male) e liberazione “per il” (bene), che sono intimamente unite, si condizionano e si integrano reciprocamente.

Tornando ancora al male dal quale Cristo libera l’uomo - cioè al male del peccato - bisogna aggiungere che mediante i “segni” straordinari della sua potenza salvifica (cioè: i miracoli), da lui operati guarendo i malati dalle varie infermità, egli indicava sempre, almeno indirettamente, questa essenziale liberazione, che è la liberazione dal peccato, la sua remissione. Ciò appare chiaramente nella guarigione del paralitico, al quale Gesù, prima disse: “Ti sono rimessi i tuoi peccati”, e solo dopo: “Alzati, prendi il tuo lettuccio e va’ a casa tua” (Mc 2, 5. 11). Compiendo questo miracolo Gesù si rivolse a coloro che lo circondavano (specialmente a coloro che lo tacciavano di bestemmia, poiché solamente Dio può rimettere i peccati): “Perché sappiate che il Figlio dell’uomo ha il potere sulla terra di rimettere i peccati” (Mc 2, 10).

3. Negli Atti degli Apostoli leggiamo che Gesù “passò beneficando e risanando tutti coloro che stavano sotto il potere del diavolo, perché Dio era con lui” (At 10, 38). Infatti appare dai Vangeli che Gesù sanava i malati da molte infermità (come per esempio quella donna curva che “non poteva drizzarsi in nessun modo” [cf. Lc 13, 10-16]). Quando gli accadeva di “scacciare gli spiriti cattivi”, se lo accusavano di far questo con l’aiuto del maligno, egli rispondeva dimostrando il non senso di una tale insinuazione e diceva: “Ma se io scaccio i demoni per virtù dello Spirito di Dio, è certo giunto fra voi il regno di Dio” (Mt 12, 28; cf. Lc 11, 20). Col liberare gli uomini dal male del peccato, Gesù smaschera colui che è il “padre del peccato”. Proprio da lui, dallo spirito maligno, ha inizio “la schiavitù del peccato” nella quale si trovano gli uomini. “In verità, in verità vi dico: chiunque commette il peccato è schiavo del peccato. Ora lo schiavo non resta per sempre nella casa, ma il figlio vi resta sempre; se dunque il Figlio vi farà liberi, sarete liberi davvero” (Gv 8, 34-36).

4. Di fronte all’opposizione dei suoi ascoltatori, Gesù aggiungeva: “. . . Da Dio sono uscito e vengo; non sono venuto da me stesso, ma lui mi ha mandato. Perché non comprendete il mio linguaggio? Perché non potete dare ascolto alle mie parole, voi che avete per padre il diavolo, e volete compiere i desideri del padre vostro. Egli è stato omicida fin da principio e non ha perseverato nella verità, perché non vi è verità in lui. Quando dice il falso, parla del suo, perché è menzognero e padre della menzogna” (Gv 8, 42-44). È difficile trovare un testo in cui il male del peccato sia mostrato in modo così forte nella sua radice di falsità diabolica.

5. Sentiamo ancora una volta le parole di Gesù: “Se dunque il Figlio vi farà liberi, sarete liberi davvero” (Gv 8, 36). “Se rimanete fedeli alla mia parola, sarete davvero miei discepoli: conoscerete la verità e la verità vi farà liberi” (Gv 8, 31-32). Gesù Cristo venne per liberare l’uomo dal male del peccato. Questo male fondamentale ha il suo inizio nel “padre della menzogna” (come si vede già nel libro della Genesi) (cf. Gen 3, 4). Per questo la liberazione dal male del peccato, operata sino alle sue stesse radici, deve essere la liberazione verso la verità e per mezzo della verità. Gesù Cristo rivela questa verità. Egli stesso è “la verità” (Gv 14, 6). Questa verità porta con sé la vera libertà. È la libertà dal peccato e dalla menzogna. Coloro che erano “schiavi del peccato” perché si trovavano sotto l’influsso del “padre della menzogna”, vengono liberati mediante la partecipazione alla verità, che è il Cristo - e nella libertà del Figlio di Dio essi stessi raggiungono “la libertà dei figli di Dio” (cf. Rm 8, 21). San Paolo può assicurare; “La legge dello Spirito che dà la vita in Cristo Gesù ti ha liberato dalla legge del peccato e della morte” (Rm 8, 2).

6. Nella stessa lettera ai Romani l’Apostolo presenta in modo eloquente la decadenza umana, che il peccato porta con sé. Guardando il male morale dei suoi tempi, scrive che gli uomini, avendo dimenticato Dio, “hanno vaneggiato nei loro ragionamenti e si è ottenebrata la loro mente ottusa” (Rm 1, 21). “Hanno cambiato la verità di Dio con la menzogna e hanno venerato e adorato la creatura al posto del Creatore” (Rm 1, 25). “E poiché hanno disprezzato la conoscenza di Dio, Dio li ha abbandonati in balia d’una intelligenza depravata, sicché commettono ciò che è indegno” (Rm 1, 28).

7. In altri passi della sua lettera l’Apostolo passa dalla descrizione esterna all’analisi dell’interno umano, dove si combattono tra loro il bene e il male. “Io non riesco a capire neppure ciò che faccio: infatti non quello che voglio io faccio, ma quello che detesto. Ora, se faccio quello che non voglio, io riconosco che la legge è buona; quindi non sono più io a farlo, ma il peccato che abita in me” (Rm 7, 15-17). “Nelle mie membra vedo un’altra legge, che muove guerra alla legge della mia mente e mi rende schiavo della legge del peccato . . .”. “Sono uno sventurato! Chi mi libererà da questo corpo votato alla morte? Siano rese grazie a Dio per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore!” (Rm 7, 23-25). Da questa analisi paolina risulta che il peccato costituisce una profonda alienazione; in un certo senso “rende estraneo” l’uomo a se stesso nel suo intimo “io”. La liberazione viene con la “grazia e la verità” (cf. Gv 1, 17) portata da Cristo.

8. Si vede chiaro in che cosa consiste la liberazione operata da Cristo: verso quale libertà egli ci ha resi liberi. La liberazione operata da Cristo si distingue da quella attesa dai suoi contemporanei in Israele. Infatti ancora prima di andare definitivamente al Padre, Cristo veniva interrogato da coloro che erano i suoi più intimi: “Signore è questo il tempo in cui ricostruirai il regno di Israele?” (At 1, 6). E dunque ancora allora - dopo l’esperienza degli eventi pasquali - essi continuavano a pensare alla liberazione in senso politico: sotto questo aspetto veniva atteso il Messia, discendente di Davide.

9. Ma la liberazione operata da Cristo a prezzo della sua passione e morte in croce, ha un significato essenzialmente diverso: è la liberazione da ciò che nel più profondo dell’uomo ostacola il suo rapporto con Dio. A quel livello il peccato significa schiavitù; e Cristo ha vinto il peccato per innestare nuovamente nell’uomo la grazia della divina figliolanza, la grazia liberatrice. “E voi non avete ricevuto uno spirito da schiavi per ricadere nella paura, ma avete ricevuto uno spirito da figli adottivi per mezzo del quale gridiamo: «Abbà, Padre!»” (Rm 8, 15).

Tale liberazione spirituale, cioè “la libertà nello Spirito Santo”, è dunque il frutto della missione salvifica di Cristo: “Dove c’è lo Spirito del Signore ivi è la libertà” (2 Cor 3, 17). In questo senso siamo “stati chiamati alla libertà” (Gal 5, 13) in Cristo e per mezzo di Cristo. “La fede che opera per mezzo della carità” (Gal 5, 6) è l’espressione di questa libertà.

10. Si tratta della liberazione dell’uomo interiore, della “libertà del cuore”. La liberazione in senso sociale e politico non è la vera opera messianica di Cristo. D’altra parte bisogna constatare che senza la liberazione da lui operata, senza la liberazione dell’uomo dal peccato, e quindi da ogni specie di egoismo, non si può compiere neppure alcuna reale liberazione in senso socio-politico. Nessun cambiamento puramente esteriore delle strutture porta a una vera liberazione della società, sino a quando l’uomo è sottomesso al peccato e alla menzogna, fino a quando dominano le passioni, e con esse lo sfruttamento e le varie forme di oppressione.

11. Anche quella che si potrebbe chiamare liberazione in senso psicologico non si può compiere pienamente, se non con le forze liberatrici che provengono da Cristo. Essa fa parte della sua opera di redenzione. Solamente il Cristo è “la nostra pace” (Ef 2, 14). La sua grazia e il suo amore liberano l’uomo dalla paura esistenziale davanti alla mancanza di senso della vita e da quel tormento della coscienza che è il retaggio dell’uomo caduto nella schiavitù del peccato.

12. La liberazione operata da Cristo con la verità del suo Vangelo, e definitivamente con il vangelo della sua croce e risurrezione, conservando il suo carattere soprattutto spirituale ed “interiore”, può estendersi su di un raggio d’azione universale, ed è destinata a tutti gli uomini. Le parole “per grazia infatti siete stati salvati” (Ef 2, 5) riguardano tutti. Nello stesso tempo, però, questa liberazione, che è “una grazia”, cioè un dono, non può compiersi senza la partecipazione dell’uomo. L’uomo deve accoglierla con fede, speranza e carità. Deve “attendere alla sua salvezza con timore e tremore” (cf. Fil 2, 12). “È Dio infatti che suscita in voi il volere e l’operare secondo i suoi benevoli disegni” (Fil 2, 13). Consapevoli di questo dono soprannaturale, noi stessi dobbiamo collaborare con la potenza liberatrice di Dio, che col sacrificio redentore di Cristo è entrata nel mondo come fonte eterna di salvezza.

[Papa Giovanni Paolo II, Udienza Generale 3 agosto 1988]

Martedì, 01 Aprile 2025 04:26

«La verità vi farà liberi» (Gv 8,32)

3. La continua contaminazione con un linguaggio ingannevole finisce infatti per offuscare l’interiorità della persona. Dostoevskij scrisse qualcosa di notevole in tal senso: «Chi mente a sé stesso e ascolta le proprie menzogne arriva al punto di non poter più distinguere la verità, né dentro di sé, né intorno a sé, e così comincia a non avere più stima né di sé stesso, né degli altri. Poi, siccome non ha più stima di nessuno, cessa anche di amare, e allora, in mancanza di amore, per sentirsi occupato e per distrarsi si abbandona alle passioni e ai piaceri volgari, e per colpa dei suoi vizi diventa come una bestia; e tutto questo deriva dal continuo mentire, agli altri e a sé stesso» (I fratelli Karamazov, II, 2).

Come dunque difenderci? Il più radicale antidoto al virus della falsità è lasciarsi purificare dalla verità. Nella visione cristiana la verità non è solo una realtà concettuale, che riguarda il giudizio sulle cose, definendole vere o false. La verità non è soltanto il portare alla luce cose oscure, “svelare la realtà”, come l’antico termine greco che la designa, aletheia (da a-lethès, “non nascosto”), porta a pensare. La verità ha a che fare con la vita intera. Nella Bibbia, porta con sé i significati di sostegno, solidità, fiducia, come dà a intendere la radice ‘aman, dalla quale proviene anche l’Amen liturgico. La verità è ciò su cui ci si può appoggiare per non cadere. In questo senso relazionale, l’unico veramente affidabile e degno di fiducia, sul quale si può contare, ossia “vero”, è il Dio vivente. Ecco l’affermazione di Gesù: «Io sono la verità» (Gv 14,6). L’uomo, allora, scopre e riscopre la verità quando la sperimenta in sé stesso come fedeltà e affidabilità di chi lo ama. Solo questo libera l’uomo: «La verità vi farà liberi» (Gv 8,32).

Liberazione dalla falsità e ricerca della relazione: ecco i due ingredienti che non possono mancare perché le nostre parole e i nostri gesti siano veri, autentici, affidabili. Per discernere la verità occorre vagliare ciò che asseconda la comunione e promuove il bene e ciò che, al contrario, tende a isolare, dividere e contrapporre. La verità, dunque, non si guadagna veramente quando è imposta come qualcosa di estrinseco e impersonale; sgorga invece da relazioni libere tra le persone, nell’ascolto reciproco. Inoltre, non si smette mai di ricercare la verità, perché qualcosa di falso può sempre insinuarsi, anche nel dire cose vere. Un’argomentazione impeccabile può infatti poggiare su fatti innegabili, ma se è utilizzata per ferire l’altro e per screditarlo agli occhi degli altri, per quanto giusta appaia, non è abitata dalla verità. Dai frutti possiamo distinguere la verità degli enunciati: se suscitano polemica, fomentano divisioni, infondono rassegnazione o se, invece, conducono ad una riflessione consapevole e matura, al dialogo costruttivo, a un’operosità proficua.

[Papa Francesco, Messaggio 52a Giornata mondiale delle comunicazioni sociali]

Lunedì, 31 Marzo 2025 12:13

Buoncostume adultera, Gesù imputato

Lunedì, 31 Marzo 2025 05:38

Fede, Croce, mente comune

Innalzato e innalzatisi, di lassù e di quaggiù

(Gv 8,21-30)

 

Alla fine del primo secolo, i giudei sollevavano non poche questioni riguardanti la lettura orante che i discepoli di Cristo facevano delle vicende e delle Parole del Maestro.

La fine ingloriosa di Gesù e la sua destinazione ponevano svariati quesiti. Il testo ribadisce che il punto cruciale era il pregiudizio del Volto di Dio sempre vittorioso.

Tara che impediva di riconoscerlo nel Figlio umiliato dalle autorità, e nei figli che lo avevano seguito, altrettanto sconfitti... ma che si consideravano vincitori - anche del «peccato» (v.21)!

Solo il senso della vicenda del Signore spazza via il vuoto di energia intima suscitato dalla percezione della condizione creaturale - da cui discende l’incapacità di corrispondere alla propria intima vocazione.

Inefficienza lacerante e bizzarra, perché indotta e sostenuta proprio da strutture ufficiali paradossalmente «mondane» - e dalla mentalità da esse stesse diffusa, nonché assicurata nel tempo.

 

Il medesimo termine usato al plurale [«peccati», in senso morale] sottolineato e ribadito al v.24 allude allo strazio inoculato nell’anima e nella vita delle persone, proprio dalla “normale” cappa di convinzioni pie.

Esse racchiudono il cammino delle singole eccezionali personalità all’interno di un’inutile ricerca spasmodica d’imperfezioni, per natura inevitabili - col tormento dei paragoni con modelli esterni.

Risultato: donne e uomini la cui vita ristagna nel tentativo stridente di superare le genuine contraddizioni dei propri stessi volti che ci completano, con estremo e vacuo dispendio di virtù.

 

In tal senso, i veterani, leaders esperti e conclamati, facevano difficoltà a comprendere il senso dell’innalzamento del Cristo.

Il Messia autentico è stato elevato alla “destra” dell’Eterno e innalzato sulla Croce - massima Rivelazione del «Io Sono» ossia dell’Emmanuele nella sua Personalità, Sapienza, Unicità, Futuro e già Presenza.

Il Crocifisso che in Gv 19,30 e 20,22 consegna lo Spirito senza ritardo temporale, irradia l’immagine della “posizione” divina. E mediante il legame di Fede ci fa vivere nel suo contatto; che è di svilimento e bassura, ma di peso e rilievo - promozione umanizzante (vv.28-29).

Ciò che nel «Figlio dell’uomo» anche noi sperimentiamo dentro tale Relazione fondante col Padre si rende esplicito appunto in una Confluenza, Nucleo, Ponte attivo, e Cardine.

Liberazione e Salvezza che consente di fare tesoro d’insidie, paradossi, e sconvolgimenti.

Egli opera in un rovesciamento dell’idea di «gloria», arrampicamento, e sovreminenza.

Agisce nella contrapposizione di principio [che sembra devotamente incomprensibile] fra due «mondi» - il sedicente ‘migliore’ dei quali cerca in “alto” la sua redenzione.

E crea però sgomento. Non sa ancora prendere vita dalla morte.

 

«Morire nel peccato» significa chiudersi nei criteri che escludono l’onore vero: quello del Dono totale di sé - per un esito ulteriore e diffuso.

Alla domanda «Tu chi sei?» Cristo risponde dando un appuntamento di Vita completa, sul Calvario.

 

 

[Martedì 5.a sett. Quaresima, 8 aprile 2025]

Lunedì, 31 Marzo 2025 05:34

Fede, Croce, mente comune

Innalzato e innalzatisi, di lassù e di quaggiù

(Gv 8,21-30)

 

Alla fine del primo secolo, i giudei sollevavano non poche questioni riguardanti la lettura orante che i discepoli di Cristo facevano delle vicende e delle Parole del Maestro - considerate espressione della Parola di Dio e vertice della storia della salvezza.

Il tema dell’incomprensione circa l’origine e la missione del Figlio è drammatizzato in una controversia durante la quale ciascuna delle parti si attesta su un terreno differente: appartenere al mondo della Fede, o a quello della religione che chiude il Mistero in ciò che si conosce già.

Per aiutare i fedeli ad approfondire il Richiamo del Signore, nelle comunità giovannee dell’Asia Minore la trasmissione mediante catechesi del portato (e preziosità) del coinvolgimento nella vita di Fede avveniva attraverso dialoghi a domanda e risposta.

La fine ingloriosa di Gesù e la sua destinazione ponevano svariati quesiti. Il testo ribadisce che il punto cruciale era il pregiudizio del Volto di Dio sempre vittorioso.

Tara che impediva di riconoscerlo nel Figlio umiliato dalle autorità, e nei figli che lo avevano seguito, altrettanto sconfitti... ma che si consideravano vincitori.

 

Rispetto al mondo circostante, i cristiani orientavano i loro gesti e parole senza banali chiusure di criterio, cui pure talora anche noi vorremmo adeguarci.

E perfino oggi - grazie a questa spinta, Motivo e Motore - solo per questo convincimento si riesce ad acquisire una differente visione, e vincere il peccato.

Il termine al singolare qui al v.21 [cf. «il peccato del mondo» in Gv 1,29] non si riferisce a piccole trasgressioni quotidiane, ma all’umiliazione (devota) delle distanze incolmabili [rispetto al coronamento d’essere].

Solo il senso della vicenda di Gesù spazza via il vuoto di energia intima suscitato dalla percezione della condizione creaturale - da cui discende l’incapacità di corrispondere alla propria intima vocazione.

Inefficienza lacerante e bizzarra, perché indotta e sostenuta proprio da strutture ufficiali paradossalmente «mondane» - e dalla mentalità da esse stesse diffusa, nonché assicurata nel tempo.

Il medesimo termine usato al plurale [«peccati», in senso morale] sottolineato e ribadito al v.24 allude allo strazio inoculato nell’anima e nella vita delle persone, proprio dalla “normale” cappa di convinzioni pie.

Esse racchiudono il cammino delle singole eccezionali personalità all’interno di un’inutile ricerca spasmodica d’imperfezioni, per natura inevitabili - col tormento dei paragoni con modelli esterni.

Risultato: donne e uomini la cui vita ristagna nel tentativo stridente di superare le genuine contraddizioni dei propri stessi volti che ci completano, con estremo e vacuo dispendio di virtù.

 

Nella sfera della tradizione o meglio del costume, per individuare, correggere, e ribadire ogni giorno normative (altrui) le anime vengono sottoposte a un regime di ripiegamenti che vanno a incidere sia sulla condotta sommaria che su linee portanti della personalità.

Dette forme di “governo” poco inclusive chiudono le vocazioni non opportuniste in se stesse, con grave danno anche sociale: tipico esito d’un clima di popolo che ingenuamente si affida alle ideologie esteriori, di maniera, eticiste, o intimiste.

Nella graniticità dei princìpi di dominio delle strutture beghine di peccato sulle vicende individuali, l’attitudine al sospetto delle devianze rende paludosa la vita della gente umile e più sensibile.

Qui si rischia di morire - proprio nelle sabbie immobili dei peccati di ritorno, di aggiunta e gratificazione, che all’inizio s’intendeva esorcizzare.

Quanti abbracciano la conformità dell’eccellenza astratta che vuole riemergere a tutti i costi - senza criteri eminenti, né rielaborazione, e cammino di valorizzazione personale con prospettive di futuro critico - sperimenteranno il totale rovesciamento dei buoni propositi; poi, tonfi pazzeschi e repentini.

La palude delle potenze vitali trattenute allestisce ottimi paraventi ma fa marcire l’esistenza, ribaltando le attese.

È come se Gesù dicesse: «provate che botte a terra potreste fare cadendo da tanto in alto, così capirete!».

La cornice di riferimento dei capi della mentalità vincente o della devozione antica, non è lo sguardo piantato sulla vita autentica e piena della gente, bensì lo scrutare giudicante a partire da una moda già antiquata, senza aperture.

In fondo: quella solita o di potere assicurato, dal cuore di pietra e tutta già pronta. A portata di mano, come cesellata fin nei minimi dettagli - nelle istituzioni a cliché, radicate sul territorio - rappresentativa solo di sé.

 

In tal senso, i veterani, leaders esperti e conclamati, facevano difficoltà a comprendere il senso dell’innalzamento del Cristo.

Il Messia autentico è stato elevato alla “destra” dell’Eterno e innalzato sulla Croce - massima Rivelazione del «Io Sono» ossia dell’Emmanuele nella sua Personalità, Sapienza, Unicità, Futuro e già Presenza.

Il Crocifisso che in Gv 19,30 e 20,22 consegna lo Spirito senza ritardo temporale, irradia l’immagine della “posizione” divina. E mediante il legame di Fede ci fa vivere nel suo contatto; che è di svilimento e bassura, ma di peso e rilievo - promozione umanizzante (vv.28-29).

Ciò che nel «Figlio dell’uomo» anche noi sperimentiamo dentro tale Relazione fondante col Padre si rende esplicito appunto in una Confluenza, Nucleo, Ponte attivo, e Cardine. Liberazione e Salvezza che consente di fare tesoro d’insidie, paradossi, sconvolgimenti.

Egli opera in un rovesciamento dell’idea di «gloria», arrampicamento, e sovreminenza. Agisce nella contrapposizione di principio (che sembra devotamente incomprensibile) fra due «mondi» - il sedicente “migliore” dei quali cerca in “alto” la sua redenzione.

E crea però sgomento. Non sa ancora prendere vita dalla morte.

Quindi il discorso è ‘interno’: riguarda i criteri mondani di giudizio sul Signore i quali confidano in se stessi, che ci stritolano nelle spire del dubbio; non contro gli ebrei.

È per chiunque rimpiange le piccole sicurezze perdute e - appunto - non sa ancora prendere linfa dalla terra.

 

Il mondo dozzinale resta quello tristemente segnato dagli astuti, mediocri, salottieri, in continuo atteggiamento di compromesso e connubio col potere - nonché lo stesso forziere del Tempio.

Per loro quello di Gesù e dei suoi che fanno sul serio è un suicidio (v.22), condizione che - nel pensiero del tempo - avrebbe condotto allo stato eterno dell’inferno più buio.

Infatti, il Santuario sembrava un perimetro luminoso, appetibile, spiritualissimo e appartato; invece era separato solo... dall’accesso alla vita, e al pensiero del Cielo - unico Centro di gravità fecondo.

Tremenda vocazione, tanto inaudita e perigliosa sino al rischio mortale - da suscitare sdegno, per ogni ideologia di potere: che appesantisce la vitalità spontanea e misteriosa dell’oggi persino spezzato, amaro, calato in fondo, declassato.

Nella sua realtà ambiziosa e agonistica, che mirava a prevalere [tutta decoro, piroette, opportunismo, reputazione] l’istituzione consolidata non sarebbe riuscita a trasmettere ai cristiani il senso specifico della loro Fede. Essa che nel cuore s’impone, sebbene sembri deplorevole.

Gl’ingranaggi mondani falsavano e rendevano irriconoscibile l’identità della condizione paradisiaca, confusa e barattata con quella di chi vince, sovrasta, riceve onori - senz’alcun balzo qualitativo circa l’autenticità del Soggetto Unico della storia.

 

I Farisei di qualsivoglia tempo e credo si orientano ancora sulla base di titoli e benemerenze.

L’Uomo-Dio riflette una inclinazione differente dalle aspettative di tante sinagoghe stanziali, mondane, mimetiche, che fanno di tutto per ergersi ed evitare il basso.

«Morire nel peccato» significa chiudersi nei criteri che escludono l’onore vero: quello del Dono totale di sé - per un esito ulteriore e diffuso.

Limpido punto chiave della vita del Figlio, che rivendica la pienezza umano-divina (v.28).

Alla domanda «Tu chi sei?» Cristo risponde dando un appuntamento di Vita completa, sul Calvario.

Per noi che lo sentiamo pulsare dentro, il medesimo Gratis non sarà frutto impossibile d’una scelta volontarista, bensì del discepolato nel rispetto della Vocazione personale - che cerca e fa spazio al nuovo regno.

La sequela sapiente porterà ciascuno dall’esperienza religiosa d’inutile e mortifera sottomissione all’avventura di Fede nel Signore, senza più remore che affossino il viaggio verso di sé e il prossimo.

 

Col Figlio dell’uomo innalzato passeremo dalla vita spenta e mortificata dei servitori a quella di amici, quindi fratelli (cf. Gv 13,13; 15,15; 20,17).

 

 

Per interiorizzare e vivere il messaggio:

 

Quando sei interpellato sulla tua identità d’essere, t’impegni a sciorinare titoli e traguardi?

Cosa significa per te essere di quaggiù o di lassù?

Lunedì, 31 Marzo 2025 05:26

Scelta di campo

«Se dunque siete risorti con Cristo, cercate le cose di lassù». Le parole che abbiamo ascoltato poc’anzi nella seconda lettura (Col 3,1-4) ci invitano ad elevare lo sguardo alle realtà celesti. Infatti, con l’espressione «le cose di lassù» san Paolo intende il Cielo, poiché aggiunge: «dove si trova Cristo assiso alla destra di Dio». L’Apostolo intende riferirsi alla condizione dei credenti, di coloro che sono «morti» al peccato e la cui vita «è ormai nascosta con Cristo in Dio». Essi sono chiamati a vivere quotidianamente nella signoria di Cristo, principio e compimento di ogni loro azione, testimoniando la vita nuova che è stata loro donata nel Battesimo. Questo rinnovamento in Cristo avviene nell’intimo della persona: mentre continua la lotta contro il peccato, è possibile progredire nella virtù, cercando di dare una risposta piena e pronta alla Grazia di Dio.

Per antitesi, l’Apostolo segnala poi «le cose della terra», evidenziando così che la vita in Cristo comporta una «scelta di campo», una radicale rinuncia a tutto ciò che – come zavorra – tiene l’uomo legato alla terra, corrompendo la sua anima. La ricerca delle «cose di lassù» non vuol dire che il cristiano debba trascurare i propri obblighi e compiti terreni, soltanto non deve smarrirsi in essi, come se avessero un valore definitivo. Il richiamo alle realtà del Cielo è un invito a riconoscere la relatività di ciò che è destinato a passare, a fronte di quei valori che non conoscono l'usura del tempo. Si tratta di lavorare, di impegnarsi, di concedersi il giusto riposo, ma col sereno distacco di chi sa di essere solo un viandante in cammino verso la Patria celeste; un pellegrino; in un certo senso, uno straniero verso l’eternità.

[…] Il Figlio dell’uomo deve essere innalzato sul legno della Croce perché chi crede in Lui abbia la vita. San Giovanni vede proprio nel mistero della Croce il momento in cui si rivela la gloria regale di Gesù, la gloria di un amore che si dona interamente nella passione e morte. Così la Croce, paradossalmente, da segno di condanna, di morte, di fallimento, diventa segno di redenzione, di vita, di vittoria, in cui, con sguardo di fede, si possono scorgere i frutti della salvezza.

[…] Dio si è avvicinato all’uomo nell’amore, fino al dono totale, a varcare la soglia della nostra ultima solitudine, calandosi nell’abisso del nostro estremo abbandono, oltrepassando la porta della morte. L’oggetto e il beneficiario dell’amore divino è il mondo, cioè l’umanità. E’ una parola che cancella completamente l’idea di un Dio lontano ed estraneo al cammino dell’uomo, e svela, piuttosto, il suo vero volto: Egli ci ha donato il suo Figlio per amore, per essere il Dio vicino, per farci sentire la sua presenza, per venirci incontro e portarci nel suo amore, in modo che tutta la vita sia animata da questo amore divino. Il Figlio dell’uomo non è venuto per essere servito, ma per servire e donare la vita. Dio non spadroneggia, ma ama senza misura. Non manifesta la sua onnipotenza nel castigo, ma nella misericordia e nel perdono. Capire tutto questo significa entrare nel mistero della salvezza: Gesù è venuto per salvare e non per condannare; con il Sacrificio della Croce egli rivela il volto di amore di Dio. E proprio per la fede nell’amore sovrabbondante donatoci in Cristo Gesù, noi sappiamo che anche la più piccola forza di amore è più grande della massima forza distruttrice e può trasformare il mondo, e per questa stessa fede noi possiamo avere una “speranza affidabile”, quella nella vita eterna e nella risurrezione della carne.

[Papa Benedetto, omelia in Cappella Papale 4 novembre 2010]

1. Gloria a te, Verbo di Dio!

Questo saluto si ripete quotidianamente nella liturgia della Quaresima. Esso precede la lettura del Vangelo, e testimonia che il tempo della Quaresima è nella vita della Chiesa un periodo di particolare concentrazione sul Verbo di Dio. Tale concentrazione era collegata – specialmente nei primi secoli – alla preparazione al Battesimo nella notte di Pasqua, al quale si predisponevano i Catecumeni con crescente intensità.

Però, non solo in considerazione del Battesimo e del catecumenato la Quaresima stimola ad una così intensa concentrazione sulla Parola di Dio. Il bisogno scaturisce dalla natura stessa del periodo liturgico, cioè dalla profondità del Mistero, nel quale la Chiesa entra sin dall’inizio della Quaresima.

Il mistero di Dio raggiunge le menti e i cuori innanzitutto mediante la Parola di Dio. Ci troviamo, infatti, nel periodo della “iniziazione” alla Pasqua, che è il mistero centrale di Cristo, oltreché della fede e della vita di coloro che lo confessano.

Sono lieto che in questo periodo, anche quest’anno, mi è dato di portare il mio personale contributo alla pastorale dell’ambiente universitario di Roma. Do il mio cordiale benvenuto a tutti i presenti: Professori, Studenti e ospiti che vengono da fuori Roma.

Desidero ricordare, in questa occasione, che i problemi riguardanti la presenza della Chiesa nel mondo universitario della nostra Città, i problemi della specifica pastorale accademica sono stati quest’anno il tema dell’incontro del clero della diocesi di Roma all’inizio della Quaresima. Insieme con i miei fratelli nell’Episcopato e nel presbiterato, che condividono con me la sollecitudine pastorale per i tre milioni di cittadini della Roma degli anni ottanta, ho potuto ascoltare diverse voci di professori, di studenti, di rappresentanti dei singoli ambienti accademici e movimenti, come pure dei loro assistenti ecclesiastici, i quali hanno illustrato numerosi problemi riguardanti l’importante compito della Chiesa di Roma in questo settore.

Spero che questo compito potrà essere svolto in modo sempre più maturo e fruttuoso.

2. Lode a te, Verbo di Dio!

Questa parola nella Liturgia della penultima Settimana di Quaresima diventa particolarmente intensa e, direi, particolarmente drammatica. Lo mettono in risalto in modo speciale le letture tratte dal Vangelo di san Giovanni.

Cristo, conversando con i Farisei, sempre più chiaramente dice Chi è, Chi l’ha mandato, e le sue parole non trovano accoglienza. E sempre più, mediante la crescente tensione delle domande e delle risposte, si delinea anche il termine di questo processo: la morte del profeta di Nazaret.

“Tu chi sei?” (Gv 8,25), domandano a lui come una volta domandavano a Giovanni Battista.

Questo interrogativo porta con sé quell’eterna inquietudine messianica, alla quale Israele partecipava da generazioni, e che nella generazione di quel tempo pareva ancora accresciuta in potenza.

– Tu chi sei?

– “Quando avrete innalzato il Figlio dell’uomo, allora saprete...” (Gv 8,28).

3. Sembra che il concetto-chiave dell’odierna Liturgia della Parola di Dio sia quello di “elevazione”.

Durante la peregrinazione di Israele attraverso il deserto, Mosè “fece un serpente di rame e lo mise sopra l’asta” (Nm 21,9). Lo fece per ordine del Signore, quando il suo popolo veniva morso dai serpenti velenosi “e un gran numero di Israeliti morì” (Nm 21,6). Quando Mosè mise il serpente di rame sopra l’asta, chiunque fosse stato morso dai serpenti, nel guardarlo, “restava in vita” (Nm 21,9).

Quel serpente di rame è divenuto la figura di Cristo “innalzato” sulla croce. Gli esegeti vedono in esso l’annuncio simbolico del fatto che l’uomo, il quale con fede guarda la croce di Cristo, “resta in vita”. Rimane in vita...: e la vita significa la vittoria sul peccato e lo stato di grazia nell’animo umano.

4. Cristo dice: “Quando avrete innalzato il Figlio dell’uomo, allora saprete...”: conoscerete, troverete la risposta a questo interrogativo che ora ponete a me, non fidandovi delle parole che vi dico.

“L’innalzare” mediante la Croce costituisce in un certo qual senso la chiave per conoscere tutta la verità, che Cristo proclamava. La Croce è la soglia, attraverso la quale sarà concesso all’uomo di avvicinarsi a questa realtà che Cristo rivela. Rivelare vuol dire “rendere noto”, “rendere presente”.

Cristo rivela il Padre. Mediante lui il Padre diventa presente nel mondo umano.

“Quando avrete innalzato il Figlio dell’uomo, allora saprete che Io sono e non faccio nulla da me stesso, ma come mi ha insegnato il Padre, così io parlo” (Gv 8,28).

Cristo si richiama al Padre come all’ultima fonte della verità che annunzia: “Colui che mi ha mandato è veritiero, ed io dico al mondo le cose che ho udito da lui” (Gv 8,26).

Ed infine:
“Colui che mi ha mandato è con me e non mi ha lasciato solo, perché io faccio sempre le cose che gli sono gradite” (Gv 8,29).

In queste parole si svela davanti a noi quella illimitata solitudine, che Cristo deve sperimentare sulla Croce, nella sua “elevazione”. Questa solitudine inizierà durante la preghiera nel Getsemani – la quale deve essere stata una vera agonia spirituale – e si compirà nella crocifissione. Allora Cristo griderà: “Elì, Elì, lemà sabactàni”, “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?” (Mt 27,46).

Ora, invece, come se anticipasse quelle ore di tremenda solitudine, Cristo dice: “Colui che mi ha mandato è con me e non mi ha lasciato solo...”. Come se volesse dire, in primo luogo: anche in questo supremo abbandono non sarò solo! adempirò allora ciò che “Gli è gradito”, ciò che è la Volontà del Padre! e non sarò solo!

– E, inoltre: il Padre non mi lascerà in mano alla morte, poiché nella Croce c’è l’inizio della risurrezione. Proprio per questo, “la crocifissione” diventerà in definitiva la “elevazione”: “Allora saprete che Io sono”. Allora, pure, conoscerete che “io dico al mondo le cose che ho udito da lui”.

5. La crocifissione diventa veramente l’elevazione di Cristo. Nella Croce c’è l’inizio della risurrezione.

Perciò la Croce diventa la misura definitiva di tutte le cose, che stanno tra Dio e l’uomo. Cristo le misura proprio con questo metro.

Nell’odierno Vangelo ascoltiamo che cosa dice:
“Voi siete di quaggiù, io sono di lassù; voi siete di questo mondo, io non sono di questo mondo” (Gv 18,23).

La dimensione del mondo viene, in un certo senso, contrapposta alla dimensione di Dio. Nel colloquio con Pilato Cristo dirà anche: “Il mio regno non è di quaggiù” (Gv 18,36).

La dimensione del mondo s’incontra con la dimensione di Dio proprio nella Croce: nella Croce e nella risurrezione.

Per questo la croce diventa quell’ultimo metro, col quale Cristo misura. Diventa il punto centrale di riferimento. La dimensione del mondo viene in essa riferita definitivamente alla dimensione del Dio Vivente. E il Dio Vivente si incontra col mondo nella Croce. S’incontra mediante la morte di Cristo.

Questo incontro è totalmente per l’uomo.

Perché – a volte ci chiediamo – quell’incontro del Dio Vivente con l’uomo si è compiuto sulla Croce?... perché doveva compiersi così?

Cristo, nell’odierno colloquio, ne dà la risposta: “Se infatti non credete che Io Sono, morirete nei vostri peccati” (Gv 18,24).

Sopra la dimensione del mondo si mette la dimensione del peccato... Proprio per questo l’incontro di Dio col mondo si compie nella croce.

C’è bisogno della Croce e della morte, affinché l’uomo “non muoia nei propri peccati”.

C’è bisogno della Croce e della risurrezione, affinché l’uomo creda a Cristo, perché accetti questo “mondo” che lui rivela per mezzo di sé.

In Cristo è rivelato all’uomo il Dio Vivente. Dio Padre.

Non solo: in Cristo è rivelato all’uomo – è rivelato fino in fondo – il mistero dell’uomo stesso.

6. Bisogna imparare a misurare i problemi del mondo, e soprattutto i problemi dell’uomo, col metro della Croce e della Risurrezione di Cristo.

Essere cristiani vuol dire vivere nella luce del mistero pasquale di Cristo. E trovare in esso un punto fisso di riferimento per ciò che è nell’uomo, per ciò che è tra gli uomini, ciò che compone la storia dell’umanità e del mondo.

L’uomo, guardando in se stesso, scopre anche – come Cristo dice nel dialogo con i Farisei – ciò che è “di quaggiù” e ciò che è “di lassù”. L’uomo scopre dentro di sé (è questa un’esperienza perenne) l’uomo “di lassù” e l’uomo “di quaggiù”: non due uomini, ma quasi due dimensioni dello stesso uomo; dell’uomo, che è ognuno di noi: io, tu, lui, lei...

E ognuno di noi – se guarda dentro di sé attentamente, in modo autocritico, se cerca di vedere se stesso nella verità – saprà dire che cosa in lui appartiene all’uomo “di quaggiù”, e che cosa all’uomo “di lassù”. Saprà chiamarlo per nome. Saprà confessarlo.

Ed infine: in ognuno di noi c’è un certo spontaneo tendere dall’uomo “di quaggiù” verso quello “di lassù”. È questa un’aspirazione naturale. A meno che non la soffochiamo, non la calpestiamo in noi.

È un’aspirazione. Se con essa cooperiamo, questa aspirazione si sviluppa e diventa il motore della nostra vita.

Cristo ci insegna come cooperare con essa. Come sviluppare ed approfondire ciò che nell’uomo è “di lassù”, e come indebolire e vincere ciò che è “di quaggiù”.

Cristo ce lo insegna col suo Vangelo e col suo personale esempio.

La Croce diventa qui una misura viva. Diventa il punto di riferimento, attraverso il quale la vita di milioni di uomini passa da ciò che nell’uomo è “di quaggiù” a ciò che è “di lassù”.

La Croce e la risurrezione: il mistero pasquale di Cristo.

7. Il primo, elementare metodo di questo passaggio è la preghiera.

Quando l’uomo prega, in un certo senso spontaneamente si rivolge verso Colui che gli offre la dimensione “di lassù”. Con ciò stesso prende le distanze da ciò che, in se stesso, è “di quaggiù”. La preghiera è un movimento interiore. È un movimento che decide dello sviluppo di tutta la personalità umana. Dell’indirizzo della vita.

Con quale chiarezza dà espressione a questo tema il Salmo dell’odierna Liturgia!:

“Signore, ascolta la mia preghiera, / a te giunga il mio grido. / Non nascondermi il tuo volto; / nel giorno della mia angoscia / piega verso di me l’orecchio. / Quando ti invoco: presto, rispondimi” (Sal 102 [101],1-3).

L’uomo vive nella ricerca del “volto di Dio”, che è nascosto davanti a lui nelle tenebre “del mondo”. Eppure, nello stesso “mondo” può scoprire le impronte di Dio. Bisogna solo che inizi a pregare. Che preghi. Che passi da ciò che è “di quaggiù” verso ciò che è “di lassù”. Che insieme alla preghiera scopra in se stesso la via che va dall’uomo “di quaggiù” a quello “di lassù”.

Mei diletti! Nel nome del Crocifisso e del Risorto vi chiedo: pregate! amate la preghiera!

8. Gloria a te, Verbo di Dio!

Che l’amore della preghiera diventi in ognuno di noi il frutto dell’ascolto della Parola di Dio.

“Il seme è la Parola di Dio, il seminatore invece, Cristo; ognuno che lo troverà durerà in eterno”, proclama un testo liturgico.

Il seme è il germe di vita. Esso racchiude in sé tutta la pianta. Nasconde la spiga per la mietitura e il futuro pane.

Il Verbo di Dio è tale seme per le anime umane. Il seminatore ne è Cristo.

Preghiamo che dal seme della parola di Cristo nasca in noi di nuovo questa Vita, alla quale l’uomo è chiamato in Cristo. Chiamato “da lassù”.

Questa vita nasce nei sacramenti della fede. Nasce prima nel Battesimo e poi nel sacramento della Riconciliazione.

Cristo è non soltanto Colui che annunzia la Parola di Dio. È Colui che in questa Parola dà la Vita.

Una nuova Vita.

Tale è la potenza delle parole: “Io ti battezzo”.

Tale è pure la potenza delle parole: “Io ti assolvo... vai in pace”. Vai! Nella direzione da ciò che è in te “di quaggiù” verso ciò che è “di lassù”. Ancora una volta, vai!


E infine la potenza delle parole eucaristiche: “Mangiate e bevetene tutti”. Chi mangia... vivrà. Vivrà in eterno.

Guardiamo, cari fratelli e sorelle, “l’elevazione” di Cristo. Guardiamo attraverso il prisma della Croce e della risurrezione la nostra umanità. Accettiamo l’invito che si racchiude nel mistero pasquale di Cristo. Accettiamo la Parola e la Vita. Amen.

[Papa Giovanni Paolo II, omelia per gli studenti universitari in preparazione alla Pasqua, Roma 30 marzo 1982]

Pagina 21 di 40
St Teresa of Avila wrote: “the last thing we should do is to withdraw from our greatest good and blessing, which is the most sacred humanity of Our Lord Jesus Christ” (cf. The Interior Castle, 6, ch. 7) [Pope Benedict]
Santa Teresa d’Avila scrive che «non dobbiamo allontanarci da ciò che costituisce tutto il nostro bene e il nostro rimedio, cioè dalla santissima umanità di nostro Signore Gesù Cristo» (Castello interiore, 7, 6) [Papa Benedetto]
Dear friends, the mission of the Church bears fruit because Christ is truly present among us in a quite special way in the Holy Eucharist. His is a dynamic presence which grasps us in order to make us his, to liken us to him. Christ draws us to himself, he brings us out of ourselves to make us all one with him. In this way he also inserts us into the community of brothers and sisters: communion with the Lord is always also communion with others (Pope Benedict)
Cari amici, la missione della Chiesa porta frutto perché Cristo è realmente presente tra noi, in modo del tutto particolare nella Santa Eucaristia. La sua è una presenza dinamica, che ci afferra per farci suoi, per assimilarci a Sé. Cristo ci attira a Sé, ci fa uscire da noi stessi per fare di noi tutti una cosa sola con Lui. In questo modo Egli ci inserisce anche nella comunità dei fratelli: la comunione con il Signore è sempre anche comunione con gli altri (Papa Benedetto)
Jesus asks us to abide in his love, to dwell in his love, not in our ideas, not in our own self-worship. Those who dwell in self-worship live in the mirror: always looking at themselves. He asks us to overcome the ambition to control and manage others. Not controlling, serving them (Pope Francis)
Gesù ci chiede di rimanere nel suo amore, abitare nel suo amore, non nelle nostre idee, non nel culto di noi stessi. Chi abita nel culto di sé stesso, abita nello specchio: sempre a guardarsi. Ci chiede di uscire dalla pretesa di controllare e gestire gli altri. Non controllare, servirli (Papa Francesco)
In this passage, the Lord tells us three things about the true shepherd:  he gives his own life for his sheep; he knows them and they know him; he is at the service of unity [Pope Benedict]
In questo brano il Signore ci dice tre cose sul vero pastore: egli dà la propria vita per le pecore; le conosce ed esse lo conoscono; sta a servizio dell'unità [Papa Benedetto]
Jesus, Good Shepherd and door of the sheep, is a leader whose authority is expressed in service, a leader who, in order to command, gives his life and does not ask others to sacrifice theirs. One can trust in a leader like this (Pope Francis)
Gesù, pastore buono e porta delle pecore, è un capo la cui autorità si esprime nel servizio, un capo che per comandare dona la vita e non chiede ad altri di sacrificarla. Di un capo così ci si può fidare (Papa Francesco)
In today’s Gospel passage (cf. Jn 10:27-30) Jesus is presented to us as the true Shepherd of the People of God. He speaks about the relationship that binds him to the sheep of the flock, namely, to his disciples, and he emphasizes the fact that it is a relationship of mutual recognition […] we see that Jesus’ work is explained in several actions: Jesus speaks; Jesus knows; Jesus gives eternal life; Jesus safeguards (Pope Francis)
Nel Vangelo di oggi (cfr Gv 10,27-30) Gesù si presenta come il vero Pastore del popolo di Dio. Egli parla del rapporto che lo lega alle pecore del gregge, cioè ai suoi discepoli, e insiste sul fatto che è un rapporto di conoscenza reciproca […] vediamo che l’opera di Gesù si esplica in alcune azioni: Gesù parla, Gesù conosce, Gesù dà la vita eterna, Gesù custodisce (Papa Francesco)

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.