Apr 2, 2024 Scritto da 

2a Domenica di Pasqua

(Gv 20,19-31)

Giovanni 20:24 Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù.

Giovanni 20:25 Gli dissero allora gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il dito nel posto dei chiodi e non metto la mia mano nel suo costato, non crederò».

 

Giovanni 20:26 Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c'era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, si fermò in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!».

Giovanni 20:27 Poi disse a Tommaso: «Metti qua il tuo dito e guarda le mie mani; stendi la tua mano, e mettila nel mio costato; e non essere più incredulo ma credente!».

Giovanni 20:28 Rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!».

Giovanni 20:29 Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, hai creduto: beati quelli che pur non avendo visto crederanno!».

 

Giovanni 20:30 Molti altri segni fece Gesù in presenza dei suoi discepoli, ma non sono stati scritti in questo libro.

Giovanni 20:31 Questi sono stati scritti, perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome.

 

Tommaso è un discepolo che nel Vangelo di Giovanni ricopre un ruolo critico all'interno della comunità credente: egli è colui, infatti, che non accetta con facilità la sequela di Gesù e non teme di esternare la sua critica e le sue riserve. Nel racconto della risurrezione di Lazzaro egli è quello che non comprende ciò che sta per accadere e legge il recarsi di Gesù nuovamente in Giudea, presso Lazzaro, come un inutile rischio, al quale controvoglia si associa (Gv 11,7-8.16); e similmente in Gv 14,5, non comprendendo il discorso che Gesù stava facendo, gli chiede di indicargli la via dove si stava incamminando, a lui sconosciuta. Ed ora qui, in modo più palese, egli è colui che si tira fuori dal mazzo; non era infatti presente insieme agli altri all'apparizione di Gesù; egli è colui che non accetta di buon grado una testimonianza, ma preferisce seguire la logica del “prima vedere e toccare e poi credere” (v. 25). Insomma, una figura quella di Tommaso che funge da bastian contrario, uno non facile da convincere.

Egli diviene, quindi, la figura del credente dubbioso e critico, che a fronte di un annuncio o di una testimonianza esprime tutte le sue riserve. L'annuncio, infatti, avviene otto giorni dopo l'evento della risurrezione, un tempo che vede il frapporsi di sette giorni tra la prima e la seconda esperienza del Risorto, in cui il ‘sette’ dice un tempo ormai compiuto, un tempo che vede il compiersi di un annuncio (v. 25a), sul quale il nuovo credente è chiamato a porre la sua fiducia; un annuncio che, invece, spesso si scontra con una critica in cui il vedere e il toccare prendono il posto del credere (v. 25b).

Tommaso, dall'aramaico «tĕ'ōmā» che significa “gemello” e ha il suo corrispondente greco in «dídimos», è presentato come assente dal gruppo dei discepoli alla venuta di Gesù: “non era con loro”. Significativa questa espressione che indica come Tommaso non si allineava perfettamente con il gruppo degli altri discepoli; non era, infatti, con loro. Probabilmente Giovanni ha voluto fare di questo discepolo la metafora di quei credenti la cui fede è critica, e che non accettano passivamente i dettami della fede.

L'annuncio che viene fatto dal gruppo dei discepoli, testimoni dell'evento del Risorto è molto esplicito: “Abbiamo visto il Signore”. Il verbo vedere è espresso in greco con “horaō”, il verbo del vedere superiore, designa l'esperienza della fede compiuta, che sa andare oltre alle apparenze e sa cogliere il Mistero. Qui il verbo è posto significativamente al perfetto indicativo: “heōrákamen”, che dice come uno stato presente di fede sia conseguente ad un'azione passata. La fede nel Risorto, che qui viene dunque annunciata a Tommaso da parte dei discepoli, si radica nella loro stessa esperienza dell'evento della risurrezione. E ciò che qui i discepoli hanno visto non è Gesù, ma “il Signore”, termine con cui nella chiesa primitiva veniva chiamato il Risorto, per indicare la sua signoria universale. È quindi un Gesù trasformato. Ed è proprio a questa particolare visione di fede che Tommaso si oppone.

Il v. 25a, infatti, si apre con un'espressione avversativa molto forte: “ho dé”, “ma egli”, cioè Tommaso si contrappone agli altri discepoli. Una contrapposizione che assume toni molto duri: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il dito nel posto dei chiodi e non metto la mia mano nel suo costato, non crederò». Il verbo qui tradotto con “metto” è reso in greco con “bállō, che letteralmente significa “spingo dentro”, che dice tutta la durezza dell'espressione. Non si tratta di un semplice toccare, ma di immergere la mano, quasi a voler verificare la consistenza di quel corpo; mentre quell'insistere sul vedere e sul mettere il dito e la mano dice tutta la durezza e la resistenza della sua incredulità di fronte ad un evento soltanto annunciato.

A questo punto l'evangelista ci dice che “venne Gesù” (v. 26), che però non è un “venne” ma un “viene” (“erchetai”), presente indicativo, per indicare la persistenza di questa venuta, che continua nel tempo. L'invito che il Signore fa a Tommaso di “non essere incredulo, ma credente” dice come l'esperienza del Risorto non passa più attraverso i sensi del vedere e del toccare, ma attraverso la fede. Si rende pertanto necessario un nuovo modo di approccio con Gesù, che richiede un passaggio, una conversione che va dall'incredulità al credere. Un cambio quindi di indirizzo esistenziale, che chiama il credente a sublimare la sua conoscenza dei sensi in conoscenza dello spirito.

Il v. 28 riporta la risposta di Tommaso ed attesta la sua profonda trasformazione interiore: da una mente razionalistica, a una mente mistica, capace ora di vedere veramente Gesù quale suo Signore e suo Dio, al di là dei sensi. Finalmente anche questo discepolo, emblema della difficoltà del credere, entra in perfetta comunione con il gruppo dei discepoli e condivide con loro la comune esperienza e conoscenza del Risorto.

Il v. 29 chiude il racconto di Tommaso con una sorta di promemoria lasciato ai futuri credenti: “Perché mi hai veduto, hai creduto; beati quelli che pur non avendo visto crederanno”. La beatitudine è riservata a quei credenti la cui fede poggia sull'Annuncio e non sul vedere e toccare.

 

 

 Argentino Quintavalle, autore dei libri 

- Apocalisse commento esegetico 

- L'Apostolo Paolo e i giudaizzanti – Legge o Vangelo?

  • Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo nel mistero trinitario
  • Il discorso profetico di Gesù (Matteo 24-25)
  • Tutte le generazioni mi chiameranno beata

 

(Acquistabili su Amazon)

                                                                          

 

110
Argentino Quintavalle

Argentino Quintavalle è studioso biblico ed esperto in Protestantesimo e Giudaismo. Autore del libro “Apocalisse - commento esegetico” (disponibile su Amazon) e specializzato in catechesi per protestanti che desiderano tornare nella Chiesa Cattolica.

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Familiarity at the human level makes it difficult to go beyond this in order to be open to the divine dimension. That this son of a carpenter was the Son of God was hard for them to believe [Pope Benedict]
La familiarità sul piano umano rende difficile andare al di là e aprirsi alla dimensione divina. Che questo Figlio di un falegname sia Figlio di Dio è difficile crederlo per loro [Papa Benedetto]
Christ reveals his identity of Messiah, Israel's bridegroom, who came for the betrothal with his people. Those who recognize and welcome him are celebrating. However, he will have to be rejected and killed precisely by his own; at that moment, during his Passion and death, the hour of mourning and fasting will come (Pope Benedict)
Cristo rivela la sua identità di Messia, Sposo d'Israele, venuto per le nozze con il suo popolo. Quelli che lo riconoscono e lo accolgono con fede sono in festa. Egli però dovrà essere rifiutato e ucciso proprio dai suoi: in quel momento, durante la sua passione e la sua morte, verrà l'ora del lutto e del digiuno (Papa Benedetto)
Peter, Andrew, James and John are called while they are fishing, while Matthew, while he is collecting tithes. These are unimportant jobs, Chrysostom comments, "because there is nothing more despicable than the tax collector, and nothing more common than fishing" (In Matth. Hom.: PL 57, 363). Jesus' call, therefore, also reaches people of a low social class while they go about their ordinary work [Pope Benedict]
Pietro, Andrea, Giacomo e Giovanni sono chiamati mentre stanno pescando, Matteo appunto mentre riscuote il tributo. Si tratta di lavori di poco conto – commenta il Crisostomo -  “poiché non c'è nulla di più detestabile del gabelliere e nulla di più comune della pesca” (In Matth. Hom.: PL 57, 363). La chiamata di Gesù giunge dunque anche a persone di basso rango sociale, mentre attendono al loro lavoro ordinario [Papa Benedetto]
For the prodigious and instantaneous healing of the paralytic, the apostle St. Matthew is more sober than the other synoptics, St. Mark and St. Luke. These add broader details, including that of the opening of the roof in the environment where Jesus was, to lower the sick man with his lettuce, given the huge crowd that crowded at the entrance. Evident is the hope of the pitiful companions: they almost want to force Jesus to take care of the unexpected guest and to begin a dialogue with him (Pope Paul VI)
Per la prodigiosa ed istantanea guarigione del paralitico, l’apostolo San Matteo è più sobrio degli altri sinottici, San Marco e San Luca. Questi aggiungono più ampi particolari, tra cui quello dell’avvenuta apertura del tetto nell’ambiente ove si trovava Gesù, per calarvi l’infermo col suo lettuccio, data l’enorme folla che faceva ressa all’entrata. Evidente è la speranza dei pietosi accompagnatori: essi vogliono quasi obbligare Gesù ad occuparsi dell’inatteso ospite e ad iniziare un dialogo con lui (Papa Paolo VI)
The invitation given to Thomas is valid for us as well. We, where do we seek the Risen One? In some special event, in some spectacular or amazing religious manifestation, only in our emotions and feelings? [Pope Francis]
L’invito fatto a Tommaso è valido anche per noi. Noi, dove cerchiamo il Risorto? In qualche evento speciale, in qualche manifestazione religiosa spettacolare o eclatante, unicamente nelle nostre emozioni e sensazioni? [Papa Francesco]
His slumber causes us to wake up. Because to be disciples of Jesus, it is not enough to believe God is there, that he exists, but we must put ourselves out there with him; we must also raise our voice with him. Hear this: we must cry out to him. Prayer is often a cry: “Lord, save me!” (Pope Francis)

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.