Lug 14, 2025 Scritto da 

16a Domenica T.O.  anno C  (Sal 14)

Sal 14)

Salmi 14:1 Salmo. Di Davide.

Signore, chi abiterà nella tua tenda?

Chi dimorerà sul tuo santo monte?

Salmi 14:2 Colui che cammina senza colpa,

agisce con giustizia e parla lealmente,

Salmi 14:3 non dice calunnia con la lingua,

non fa danno al suo prossimo

e non lancia insulto al suo vicino.

Salmi 14:4 Ai suoi occhi è spregevole il malvagio,

ma onora chi teme il Signore.

Anche se giura a suo danno, non cambia;

Salmi 14:5 presta denaro senza fare usura,

e non accetta doni contro l'innocente.

Colui che agisce in questo modo

resterà saldo per sempre.

 

Il salmo è di Davide. Per mezzo di lui lo Spirito Santo ha espresso queste parole. Questo salmo elenca undici azioni che fanno di un uomo un giusto. Alcune di queste azioni, come il divieto del prestito a interesse o della corruzione in tribunale, sono previste dalla Torah, ma altre no, a dimostrazione che Davide è profeta, va oltre la linea di giustizia tracciata dalla Torah. Da un punto di vista cultuale, è un salmo liturgico, un vero e proprio “atto penitenziale” perché il pellegrino per entrare nel tempio doveva avere 1'animo purificato. Si tratta di un gesto che si compie anche all'inizio della Messa ("Confesso a Dio onnipotente... ") che precede la celebrazione vera e propria del rito.

Per entrare nel tempio, la Torah richiedeva una purità esteriore, che era legata all'osservanza di determinate pratiche. Il salmista va oltre: Dio esige la purità interiore. A Dio interessa il cuore dell'uomo, la purezza del cuore. Davide manifesta quella legge scritta nei cuori che sarà portata a compimento da Gesù. Il salmo esprime il camminare verso Dio, il giungere nella tenda del Signore, e qui sostare. Il pellegrino va al tempio, ma alla fine vi dimora anche, non nel senso di abitare nel tempio ma nel senso che incontra il Signore ed ha comunione con Lui. È quello che sperimentiamo nell'Eucarestia.

Le domande del salmista - Chi abiterà nella tua tenda? Chi dimorerà sul tuo santo monte? - sono domande che riguardano il futuro dell'uomo. L'uomo non vive solo di presente o di futuro storico. Vive anche di un futuro eterno, dopo la sua morte. Questo futuro lo si potrà vivere sul monte della vita che è del Signore, oppure nella valle della perdizione e della morte senza il Signore. Chi abiterà con il Signore per l'eternità? Chi dimorerà per sempre nella sua casa? A questa domanda bisogna dare una risposta. Il Salmo dà la risposta con molta chiarezza.

Per vivere in eterno con Dio occorre che vengano osservate delle leggi ben precise: camminare senza colpa, praticare la giustizia, dire la verità (v. 2). La prima richiesta ("Colui che cammina senza colpa") condiziona tutte le altre. L'ebraico «tāmîm» significa "rettamente". Cammina senza colpa (cioè rettamente) e pratica la giustizia… colui che osserva la Parola di Dio e vive nell'osservanza dei comandamenti. Dice la verità… colui che è giusto, perché solo il giusto ha nel cuore Dio che è la verità. Se l’uomo mette Dio nel suo cuore, sempre parlerà con verità. Se Dio però non è nel cuore, o addirittura si pensa che non esista, quale verità potrà proferire con la bocca se è assente dal cuore? 

Per salire e abitare sul monte del Signore si deve avere sempre una lingua pura, santa (v. 3). Mai con essa si devono spargere calunnie, falsità, diffamazioni. Non si deve fare alcun danno al prossimo, né fisico e né spirituale. Non si devono lanciare insulti al proprio vicino. Il vicino deve essere aiutato, mai calpestato, mai insultato. Con il vicino si deve vivere in serena fraternità.

Chi vuole salire sul monte del Signore non deve avere alcuna connivenza con il malvagio (v. 4). Il malvagio deve essere ritenuto spregevole ai suoi occhi. Nessuna comunione con lui. Piuttosto si deve sempre onorare chi teme il Signore. Chi vuole abitare con Dio deve starsene lontano dagli empi, e deve frequentare chi teme il Signore.

Altra cosa necessaria che deve essere fatta: dovrà osservare i giuramenti. Deve mantenere sempre la parola data, anche se è a suo danno, anche se contro i propri interessi. Il giusto dovrà essere sempre giusto. Poiché dovrà abitare nel regno della luce, il suo dovrà essere un cammino di luce. Quanto distante è oggi la concezione di molti cristiani da quella del salmista. È come se avessimo distrutto in pochi anni un patrimonio di verità costruito in millenni.

L'usura è un peccato condannato severamente dalla Chiesa, che è stata sempre contraria agli usurai, tanto è vero che nel Medio Evo questo tipo di prestito era praticato soltanto dagli ebrei. Il v. 5 sembra scritto oggi. Per gli usurai non c'è posto sul monte santo del Signore. Essi si sono nutriti, come vampiri assetati, del sangue dei loro simili, per loro non ci potrà essere posto presso Dio perché nel loro cuore non c'è stato posto per i bisognosi.

Non salirà sul monte santo di Dio neanche chi si lascia corrompere da doni e regali, contro l’innocente. Chi condanna gli innocenti, qualunque sia il motivo, sappia che per lui non c'è posto sul monte di Dio. Il problema della corruzione della magistratura era di attualità anche nella Bibbia. I giudici che ricevevano compensi davano ragione al forte e torto al debole. Il giusto, invece, abbraccia la causa dell'innocente senza incentivi monetari. Se il cristiano avesse il coraggio di annunciare queste antiche verità, il mondo respirerebbe di una luce diversa. Purtroppo il cristiano predica una salvezza a basso prezzo, anzi senza alcun prezzo, addirittura al prezzo del peccato, e il mondo sta precipitando nel caos per mancanza di verità e moralità.

Il salmo, con tutte le sue richieste molto concrete, evidenzia che liturgia e vita, preghiera ed esistenza, non devono mai essere separate. Un cristiano che si limita soltanto ad andare alla Messa domenicale non è un buon cristiano, perché la pratica del culto non può essere separata dalle opere. Ci sarebbe una frattura grandissima tra la sua preghiera (liturgia) e la sua vita (esistenza).

Il contenuto del salmo ci induce a non avere una visione magica della liturgia e della preghiera; il salmista vuole inculcare il concetto che la liturgia-preghiera senza la coerenza di vita è vuota. Gli atti indicati in questi versetti non si devono compiere al momento dell'ingresso nel tempio; piuttosto sono comportamenti che devono contraddistinguere la vita del credente. Inoltre, la nostra non può essere una fede intimistica [io e il mio Dio] per il fatto che il nostro rapporto con Dio vale proprio in quanto ci sono gli altri. Se non si vive in una dimensione comunitaria, non si può nemmeno amare il Signore. 

 

 Argentino Quintavalle, autore dei libri 

- Apocalisse commento esegetico 

- L'Apostolo Paolo e i giudaizzanti – Legge o Vangelo?

  • Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo nel mistero trinitario
  • Il discorso profetico di Gesù (Matteo 24-25)
  • Tutte le generazioni mi chiameranno beata
  •  Cattolici e Protestanti a confronto – In difesa della fede
  •  La Chiesa e Israele secondo San Paolo – Romani 9-11

 

(Disponibili su Amazon)

                    

3 Ultima modifica il Lunedì, 14 Luglio 2025 14:11
Argentino Quintavalle

Argentino Quintavalle è studioso biblico ed esperto in Protestantesimo e Giudaismo. Autore del libro “Apocalisse - commento esegetico” (disponibile su Amazon) e specializzato in catechesi per protestanti che desiderano tornare nella Chiesa Cattolica.

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
The Lord has our good at heart, that is, that every person should have life, and that especially the "least" of his children may have access to the banquet he has prepared for all (Pope Benedict)
Al Signore sta a cuore il nostro bene, cioè che ogni uomo abbia la vita, e che specialmente i suoi figli più "piccoli" possano accedere al banchetto che lui ha preparato per tutti (Papa Benedetto)
As the cross can be reduced to being an ornament, “to carry the cross” can become just a manner of speaking (John Paul II)
Come la croce può ridursi ad oggetto ornamentale, così "portare la croce" può diventare un modo di dire (Giovanni Paolo II)
Without love, even the most important activities lose their value and give no joy. Without a profound meaning, all our activities are reduced to sterile and unorganised activism (Pope Benedict)
Senza amore, anche le attività più importanti perdono di valore, e non danno gioia. Senza un significato profondo, tutto il nostro fare si riduce ad attivismo sterile e disordinato (Papa Benedetto)
Are we not perhaps all afraid in some way? If we let Christ enter fully into our lives, if we open ourselves totally to him, are we not afraid that He might take something away from us? Are we not perhaps afraid to give up something significant, something unique, something that makes life so beautiful? Do we not then risk ending up diminished and deprived of our freedom? (Pope Benedict)
Non abbiamo forse tutti in qualche modo paura - se lasciamo entrare Cristo totalmente dentro di noi, se ci apriamo totalmente a lui – paura che Egli possa portar via qualcosa della nostra vita? Non abbiamo forse paura di rinunciare a qualcosa di grande, di unico, che rende la vita così bella? Non rischiamo di trovarci poi nell’angustia e privati della libertà? (Papa Benedetto)
For Christians, volunteer work is not merely an expression of good will. It is based on a personal experience of Christ (Pope Benedict)
Per i cristiani, il volontariato non è soltanto espressione di buona volontà. È basato sull’esperienza personale di Cristo (Papa Benedetto)
"May the peace of your kingdom come to us", Dante exclaimed in his paraphrase of the Our Father (Purgatorio, XI, 7). A petition which turns our gaze to Christ's return and nourishes the desire for the final coming of God's kingdom. This desire however does not distract the Church from her mission in this world, but commits her to it more strongly [John Paul II]
‘Vegna vêr noi la pace del tuo regno’, esclama Dante nella sua parafrasi del Padre Nostro (Purgatorio XI,7). Un’invocazione che orienta lo sguardo al ritorno di Cristo e alimenta il desiderio della venuta finale del Regno di Dio. Questo desiderio però non distoglie la Chiesa dalla sua missione in questo mondo, anzi la impegna maggiormente [Giovanni Paolo II]
Let our prayer spread out and continue in the churches, communities, families, the hearts of the faithful, as though in an invisible monastery from which an unbroken invocation rises to the Lord (John Paul II)
La nostra preghiera si diffonda e continui nelle chiese, nelle comunità, nelle famiglie, nei cuori credenti, come in un monastero invisibile, da cui salga al Signore una invocazione perenne (Giovanni Paolo II)
"The girl is not dead, but asleep". These words, deeply revealing, lead me to think of the mysterious presence of the Lord of life in a world that seems to succumb to the destructive impulse of hatred, violence and injustice; but no. This world, which is yours, is not dead, but sleeps (Pope John Paul II)

duevie.art

don Giuseppe Nespeca

Tel. 333-1329741


Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Le immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.