(Gv 7,40-53)
Nel passo di Vangelo le autorità religiose giudicano tutti con disprezzo.
Chi si è sempre immaginato maestro non sarà disposto a farsi discepolo di una Rivelazione sovversiva.
Mentre l’élite scarica Cristo, persino la gendarmeria comandata a perpetuare e sorvegliare la sicurezza del “mondo” viene sbalordita dalla forza della nuova Parola-Persona.
Il Signore sostituisce la Torah (vv.37-38). E chi viene in contatto con il nuovo Tempio è guidato dall’intima ‘radice’ che ha in grembo, vuole riconoscerla in sé.
Diventa egli stesso un Santuario gorgogliante, che inizia a pensare e agire in coscienza - a partire dal proprio nocciolo [forse soffocato, ma indistruttibile].
Una lezione di pensiero ‘dal basso’, data ai “superiori”. Esempio che rivaluta il giudizio teologico dell’empia plebe (v.49).
Ed è curioso che la disubbidienza che salva dal sequestro il Cristo presente nei suoi fedeli abbia origine dalla mancanza di conoscenza minuta della Legge.
C’è gran confusione di opinioni riguardo a Gesù, in mezzo alla gente.
Per le sette che hanno instaurato la tirannia delle norme fa difficoltà la sua origine imprevista, non misterica né travolgente - inaccettabile per il pensiero tarato.
Qualcuno lo ritiene figlio di Davide, altri un Profeta; un ingannatore o un uomo buono (v.12) ovvero qualcuno che ‘non ha gli studi’ (v.15).
Il punto è che Egli non viene a imporre di nuovo la disciplina vetusta, né a rabberciarne i costumi.
Neppure a purificare il Tempio, rinnovandone la pratica propiziatoria.
Cristo lo soppianta con l’Adesso della realtà che Rivela un inconcepibile Volto di Dio, che si coglie e dilata anche dal di dentro di ciascuno di noi.
Non è affatto la tranquilla riconferma delle solite cose.
La Tradizione [scritta e orale] vanta argomenti radicati, ma la sua fama provoca confusione e confronto duro tra tifoserie opposte.
In tutto ciò non si trova mai nulla di Eccezionale.
Ma nell’intimo di ciascuno dimora una ‘naturalezza che insegna’, anche ai maestri del paradigma.
La spontaneità non ci porterà alla debole difesa di Gesù fatta da Nicodemo (vv.51-53) che per salvare la situazione si appoggia su un’altra legge, ovvia del resto.
Quando si smette di voler essere solo dipendenti - arriva lo stupore, la vertigine di Dio; differenti interessi.
Il Cristo-icona di Gv 7 vuole sviluppare in noi l’immagine e il talento innato del maestro di spirito che semplicemente attinge dall’esperienza personale del Padre, di sé e della realtà.
Non dobbiamo aspettarci che le risposte arrivino sempre da qualcuno fuori, valutato più esperto - cui invece siamo noi a dover insegnare il Nuovo che viene per salvarci.
La Vocazione per Nome è affidata al Rabbi sconosciuto che ci abita già - e vuole affiorare, esprimendo il divino inconscio già presente.
L’Oro indispensabile, senza pesi mentali indotti: solo in coscienza e carattere.
[Sabato 4.a sett. Quaresima, 5 aprile 2025]