La Liturgia odierna riprende il capitolo quattordici del Vangelo di Giovanni, ricco di tematiche impegnative.
Alla domanda di Filippo:«Mostraci il Padre» (Gv 14,8-9) Gesù risponde chiedendo la fede nella profonda unità del Figlio con il Padre, e viceversa; almeno per le opere stesse che lo attestano ampiamente.
Nelle Fonti Francescane questo grido il Poverello lo traduce in vita reale, poiché non temeva come figlio di rendersi impuro frequentando le periferie culturali ed esistenziali.
Per il Povero Assisano la domanda del discepolo a Gesù trova la sua riposta più esaustiva, contemplandone la Presenza nei diseredati e scartati dalla società.
Nei dimenticati e messi ai margini, ivi il Padre era mostrato, e il Figlio con Lui.
Infatti le Fonti evidenziano tutto questo nell’esperienza scarna di Francesco.
"Poi, amante di ogni forma d’umiltà, si trasferì presso i lebbrosi, restando con loro e servendo a loro tutti con somma cura.
Lavava loro i piedi, fasciava le piaghe, toglieva dalle piaghe la marcia e le ripuliva dalla purulenza.
Baciava anche, spinto da ammirevole devozione, le loro piaghe incancrenite, lui che sarebbe ben presto diventato il Buon Samaritano del Vangelo" (FF 1045).
Il Minimo vedeva e abbracciava il Volto di Dio nell’Epifania dei lebbrosi!
Donaci Signore il tuo Santo Spirito per recuperare l’itinerario di ciascuno, nella pienezza d’essere senza confini. Amen!
«Credetemi: io nel Padre e il Padre in me. Se no, credete per le opere stesse» (Gv14,11)
Sabato 4.a sett. di Pasqua A .C (Gv 14,7-14)