Stampa questa pagina
Ott 27, 2025 Scritto da 
Art'working

Commemorazione di Tutti i Fedeli Defunti

(Rm 5,5-11)

 

Romani 5:5 La speranza poi non delude, perché l'amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato.

Romani 5:6 Infatti, mentre noi eravamo ancora peccatori, Cristo morì per gli empi nel tempo stabilito.

Romani 5:7 Ora, a stento si trova chi sia disposto a morire per un giusto; forse ci può essere chi ha il coraggio di morire per una persona dabbene.

Romani 5:8 Ma Dio dimostra il suo amore verso di noi perché, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi.

Romani 5:9 A maggior ragione ora, giustificati per il suo sangue, saremo salvati dall'ira per mezzo di lui.

Romani 5:10 Se infatti, quand'eravamo nemici, siamo stati riconciliati con Dio per mezzo della morte del Figlio suo, molto più ora che siamo riconciliati, saremo salvati mediante la sua vita.

Romani 5:11 Non solo, ma ci gloriamo pure in Dio, per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo, dal quale ora abbiamo ottenuto la riconciliazione.

 

Romani 5:5 La speranza poi non delude, perché l'amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato.

 

La speranza non delude dice San Paolo. Non sappiamo nulla del nostro domani. Il rapporto di grazia con Dio non ci tira fuori dai problemi della vita, ma lungi dall'essere scoraggiati, se andiamo in profondità ci accorgeremo che, dentro le fatiche della vita, quello che conta è la relazione con Dio. Se io ho una relazione basata sulla speranza, anche se vivo quotidianamente fatiche, sofferenze, malattie, mi accorgo che nonostante tutto, il peso della vita si regge; ho una capacità di tenuta. Ecco dunque che la speranza riposta in Dio - virtù teologale - non delude, perché essa ha le sue radici nell'amore di Dio e Dio mai deluderà l'uomo che ha posto speranza in Lui.

Cosa è la delusione? È attendersi una cosa e poi non riceverla. È essere convinti che ci sarà un domani migliore, mentre in realtà altro non viene se non miseria e dolore. La delusione è speranza che non si compie. È una speranza che non mantiene ciò che promette. Nulla di tutto questo accade nella speranza riposta in Dio per mezzo di Gesù Cristo. Perché? «Perché l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato». Dio ha riversato in noi tutto il suo amore. Ci possiamo chiedere se il genitivo "amore di Dio" sia oggettivo o soggettivo, cioè se Dio è oggetto di amore da parte dell'uomo o se Dio è il soggeto che ama. In altre parole, la speranza che non delude è perché noi amiamo Dio, o perché Dio ama noi? È più probabile che sia l'amore di Dio per noi che rende salda la nostra speranza. Come caparra e sigillo di questo amore, Dio ci ha donato il suo Spirito Santo.

La speranza posta in Dio però si scontrerà sempre contro un futuro che non si vede con gli occhi della carne, perché è visibile solo con gli occhi della fede. Da notare, in questo brano, che manca il riferimento esplicito alla fede; ma la fede è sempre da supporre, poiché la speranza può essere stabilita solo sul fondamento della fede e senza fede non può esserci speranza cristiana.

Questo va detto per evitare equivoci che sovente serpeggiano nella mente di molti, che vorrebbero una speranza che non deluda ma senza possedere una fede ben ferma in Cristo. Desiderare i frutti della fede senza la fede è cosa impossibile. Sul legame tra fede e speranza il cristiano deve  crescere, perché troppo spesso si sente deluso da Dio, mentre in verità è il cristiano che ha deluso Dio perché ha smesso di avere fede in Lui; oppure la sua fede non è vera e quindi in realtà la sua è non fede.

«Infatti, mentre noi eravamo ancora peccatori, Cristo morì per gli empi nel tempo stabilito» (v. 6). Letteralmente San Paolo dice che eravamo «asthenōn», senza forza, in uno stato d'infermità spirituale. Eravamo lontani da Dio, schiavi del male, e Dio ci ha offerto la morte del Figlio suo unigenito per la nostra redenzione. La morte di Cristo non fu spesa dal Padre a favore di brave persone, ma di «empi», un termine questo che dice l'opposizione dell'uomo a Dio. Quindi il Padre sacrifica il Figlio a favore di persone che gli sono avverse. Dimostrazione più grande di amore di quella dataci da Dio non esiste e mai potrà esistere. È questo il motivo per cui la speranza riposta in Dio non potrà mai deludere, dal momento che Dio ha fatto questo mentre noi eravamo peccatori, nemici, lontani. Basta, dunque, aver paura di Dio; basta essere ripiegati su noi stessi e sulle nostre miserie. Apriamoci al suo amore e viviamo con fiducia e speranza la nostra vita.

È interessante che Paolo usa il tempo presente, "Dio dimostra il suo amore" (v. 8), anche se la croce è nel passato. Il fatto è che la morte di Cristo è una prova sempre attuale dell'amore di Dio; l'evento storico della croce continua ad essere una realtà presente per la redenzione dei peccatori e la loro riconciliazione con Dio. Anche se Cristo è morto duemila anni fa, questo fatto continua ad essere la più grande manifestazione dell'amore di Dio per gli uomini.

Potremmo anche chiederci perché è la dimostrazione dell'amore di Dio (v. 8) e non invece la dimostrazione dell'amore di Cristo, dato che è Cristo che è morto per noi. La risposta è che il Padre e il Cristo sono uno, cosicché quello che il Cristo fa può essere accreditato al Padre, e viceversa. Così, il dolore e le sofferenze che Cristo ha subito nella sua morte espiatoria, erano anche il dolore e le sofferenze del Padre, e nella morte di Cristo è dimostrato l'amore del Padre come quello del Figlio.

Paolo vuole che il credente in Cristo sia sicuro, certo. Questi suoi versetti diventano un inno alla speranza e alla gioia: se già ora, pur essendo ancora fragili e peccatori, abbiamo superato la paura di Dio, tanto più dobbiamo essere fiduciosi e gioiosi di incontrarlo alla fine della nostra vita.

Chi guarda la croce deve caricarsi di certezza e questa certezza è l'amore di Dio che trionfa sul peccato dell'uomo. Una volta che si vive da riconciliati, la riconciliazione ha come frutto la salvezza. Saranno salvati tutti coloro che hanno vissuto da riconciliati. La salvezza viene dal vivere da veri riconciliati, vivere da veri figli di Dio.    

 

 

 Argentino Quintavalle, autore dei libri 

- Apocalisse commento esegetico 

- L'Apostolo Paolo e i giudaizzanti – Legge o Vangelo?

  • Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo nel mistero trinitario
  • Il discorso profetico di Gesù (Matteo 24-25)
  • Tutte le generazioni mi chiameranno beata
  •  Cattolici e Protestanti a confronto – In difesa della fede
  •  La Chiesa e Israele secondo San Paolo – Romani 9-11

 

(Disponibili su Amazon)

44
Argentino Quintavalle

Argentino Quintavalle è studioso biblico ed esperto in Protestantesimo e Giudaismo. Autore del libro “Apocalisse - commento esegetico” (disponibile su Amazon) e specializzato in catechesi per protestanti che desiderano tornare nella Chiesa Cattolica.

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.