Stampa questa pagina
Mar 24, 2025 Scritto da 
Angolo dell'avanguardista

La Carità non conosce schemi

Gesù dà lezione con i fatti ai cultori del sabato.

Rispettare tale giorno era più importante della vita, della persona stessa, collocata in periferia, prona ai piedi delle sacre leggi.

La vita può attendere, per questi cultori farisaici; ma secondo Gesù non è così, e lo dimostra.

Anche per Francesco non era così!

L’uomo di Dio, fin dai primordi della sua chiamata, mise al primo posto la persona da salvare e per la quale Cristo è morto e risorto.

Quante volte, nella sua umiltà, si  prostrò dinanzi ai suoi fratelli malati, poveri, onorandovi la Presenza divina del Signore!

Quanti ne guarì per quella Carità che lo infiammava e dirigeva nel cammino!

È impensabile un Francesco latore di novità e "schiavo" della legge. Profondamente obbediente, ma libero nella sua squisita coscienza di creatura, aveva a cuore la vita di tutti.

Nelle Fonti troviamo molti episodi in merito.

"Nella città di Narni, per l’insistenza del vescovo, benedisse un paralitico, privo dell’uso di tutte le membra, tracciandogli un segno di croce dalla testa ai piedi, e gli ridonò salute perfetta" (FF 1214).

"Nella città di Fano c’era un rattrappito, che aveva le tibie ulcerate, ripiegate all’indietro e appiccicate al corpo e talmente maleodoranti che nessuno si sentiva disposto ad accoglierlo in ospedale.

Egli implorò la misericordia del beatissimo padre Francesco, e poco dopo ebbe la gioia di vedersi completamente ristabilito" (FF 548).

Inoltre "Dimostrava una grande compassione per gli infermi e una tenera sollecitudine per le loro necessità […]

Mangiava perfino nei giorni di digiuno, perché gli infermi non provassero rossore, e non si vergognava nei luoghi pubblici della città di questuare carne per un frate ammalato" (FF 761).

La stessa Madre Chiara, mossa da tenera compassione verso le inferme, poneva al centro della sua attenzione le anime per le quali Cristo aveva versato il suo Sangue.

Infatti nella Regola:

«Quelle che sono inferme, potranno usare pagliericci e avere guanciali di piuma sotto il capo; e quelle che hanno bisogno di calze e di materasso di lana, ne possono usare […]» (FF 2799).

Quando era in ballo la salvezza dei fratelli e sorelle, Francesco e Chiara non si facevano problema di norma o di giorno.

La Carità era al di sopra di tutto: ventiquattro ore su ventiquattro.

Guardavano Gesù, Autore e Perfezionatore della Legge, cui Egli aveva dato compimento con l’Amore, senza il quale siamo solo cembali che tintinnano.

 

«Per questo i Giudei perseguitavano Gesù, perché faceva tali cose di sabato» (Gv 5,16)

 

 

Martedì 4a sett. Quaresima  (Gv 5,1-16)

163 Ultima modifica il Lunedì, 24 Marzo 2025 10:24
Teresa Girolami

Teresa Girolami è laureata in Materie letterarie e Teologia. Ha pubblicato vari testi, fra cui: "Pellegrinaggio del cuore" (Ed. Piemme); "I Fiammiferi di Maria - La Madre di Dio in prosa e poesia"; "Tenerezza Scalza - Natura di donna"; co-autrice di "Dialogo e Solstizio".

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.