Stampa questa pagina
Feb 20, 2025 Scritto da 
Angolo dell'avanguardista

All’inizio non era così

Nel brano odierno del Vangelo, ai farisei che cercavano di coglierlo in fallo, in merito al ripudio della propria donna, Gesù risponde sottolineando la durezza del loro cuore.

È a causa di questa che Mosè dovette stilare l’atto di  ripudio; ma nella creazione, all’inizio, si viveva la perfetta Comunione, nella vera armonia.

 

Francesco, pur avendo fatto una scelta di totale dedizione a Dio - e sul suo esempio pure Chiara - vedeva nel matrimonio il luogo dove il Vangelo santifica, dando testimonianza di unità bella, incarnando la propria originale chiamata.

Nelle Fonti troviamo un episodio emblematico:

"Una devota nobildonna si recò dal Santo, per esporgli il proprio dolore e richiedere il rimedio: aveva un marito molto cattivo, che la faceva soffrire osteggiandola nel servizio di Cristo" (FF 1193).

La donna chiese a Francesco di pregare per lui, affinché Dio gli toccasse il cuore.

Il Santo l’ascoltò e poi le rispose: "«Va’ in pace e sta’ sicura che  fra poco avrai dal tuo uomo la consolazione che desideri».

E aggiunse: «Gli dirai da parte di Dio e mia che ora è tempo di misericordia; poi, di giustizia»" (FF 1193).

La donna andò a casa e riferì quelle parole al suo consorte. Lo Spirito Santo, sceso su di lui, lo rese un uomo nuovo, mansueto.

Disse: "«Signora, mettiamoci a servire il Signore e salviamo l’anima nostra»" (FF 1193).

Condussero un vita santa e operosa, tornando a Dio nello stesso giorno.

Questa coppia visse secondo il volere divino, facendo proprio il progetto delle origini, nella sua  specifica chiamata.

Focolare che preferì stare nell’amore, così come era stata pensata dal Signore, in quel: «Ma dall’inizio della creazione…» (Mc 10,6).

Due creature dimoranti in un progetto qualificato e qualificante, opera d’arte dell’Eterno, cui Francesco, con il suo spirito profetico, prestò attenzione per rinnovare e dare vigore a membra inaridite, imprimendo pietà nei cuori induriti.

 

«Per la durezza del vostro cuore egli scrisse per voi questa norma» (Mc 10,5).

 

 

Venerdì 7.a sett. T.O.  (Mc 10,1-12)

151 Ultima modifica il Giovedì, 20 Febbraio 2025 05:46
Teresa Girolami

Teresa Girolami è laureata in Materie letterarie e Teologia. Ha pubblicato vari testi, fra cui: "Pellegrinaggio del cuore" (Ed. Piemme); "I Fiammiferi di Maria - La Madre di Dio in prosa e poesia"; "Tenerezza Scalza - Natura di donna"; co-autrice di "Dialogo e Solstizio".

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.