Stampa questa pagina
Mar 24, 2025 Scritto da 
Aforisma

Segni, e Fede

Gesù [che pure attribuisce ai segni un grande valore e li compie per condurre a credere, rivelando la sua gloria] rimprovera al funzionario del re la fede immatura, troppo abbarbicata ai miracoli.

Francesco la considerava il banco di prova della sua testimonianza, vedendo in essa il segreto del saper vivere le vicende umane - una volta che si viene ‘istruiti’ dalla Passione del Figlio di Dio.

Il Minimo scorgeva nei poveri e malati il Cristo che ha assunto le nostre infermità e le guarisce.

Ce lo racconta un episodio delle  Fonti, tratto dalla Leggenda maggiore:

"Un pellegrino, debilitato da una febbre acutissima, che l’aveva precedentemente colpito, stava tornando dai paesi d’oltremare a bordo di una nave […]

Siccome non era ancora perfettamente libero dalla febbre, si sentiva tormentato da una sete ardente.

Sebbene, ormai, non ci fosse più acqua, egli incominciò a gridare ad alta voce:

«Andate con fiducia a prendermi da bere, perché il beato Francesco ha riempito d’acqua il mio barilotto!».

Cosa davvero meravigliosa: trovarono pieno d’acqua il recipiente che prima avevano lasciato vuoto" (FF 1284).

Un giorno il padre disse ad un frate che aveva disprezzato un povero e malato:

«Vuoi che ti dica come hai peccato contro di lui, o meglio contro Cristo?

Ecco: quando vedi un povero, devi considerare colui in nome del quale viene, Cristo cioè, fattosi uomo per prendere la nostra povertà e infermità. Nella povertà e nella malattia di questo mendicante dobbiamo scorgere con amore la povertà e l’infermità del Signore nostro Gesù Cristo, le quali egli portò nel suo corpo per la salvezza del genere umano» (FF 1645).

Anche il Poverello guarì tante persone afflitte da febbre e vari mali,

evidenziando però quello che scorgeva oltre il segno pur importante.

Richiamò sempre ad una fede solida, granitica, i suoi fratelli.

Parlava loro di quella, esprimendola in una adesione discepolare che oltrepassava l’immediato e riposava sull’Unione con Cristo.

Ben comprendiamo la preghiera da lui pronunciata davanti al Crocifisso di San Damiano, in cui rivolto a Dio, diceva:

«dame fede dricta» (FF 276).

La Parola ruminata e vissuta dal Poverello accresceva di giorno in giorno la fiducia nel Signore, che ha su di noi progetti di Pace e non di sventura.

 

Anche Chiara, abbandonata a Cristo, guarì con il segno della croce una sorella.

Non i segni, ma il Segno cambia la vita, la storia di ogni creatura.

"Un’altra tra le sorelle, di nome Amata, era a letto affetta da idropisia da tredici mesi e per giunta aveva febbre, tosse e male da un lato.

Su di lei Donna Chiara, mossa da pietà, ricorre a quel nobile sistema della sua arte medica.

La segna con la croce nel nome del suo Cristo e subito le ridona piena salute" (FF 3223).

Questa la fede che affonda nella Parola incarnata e trasforma il cammino, riposa su Cristo morto e risorto per tutti, ed è faro sicuro nella notte.

 

«Se non vedete segni e prodigi, non credete» (Gv 4,48)

 

 

Lunedì 4a sett. Quaresima (Gv 4,43-54)

118 Ultima modifica il Lunedì, 24 Marzo 2025 05:53
Teresa Girolami

Teresa Girolami è laureata in Materie letterarie e Teologia. Ha pubblicato vari testi, fra cui: "Pellegrinaggio del cuore" (Ed. Piemme); "I Fiammiferi di Maria - La Madre di Dio in prosa e poesia"; "Tenerezza Scalza - Natura di donna"; co-autrice di "Dialogo e Solstizio".

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.