Stampa questa pagina
Apr 11, 2025 Scritto da 
Commento precedente

Silenzio e nuovi Raggi, tra religiosità e Fede

Oggi abbiamo un’impressione di oblio, del Signore.

La fossa sembra riesca a celarlo e zittirlo, tanto che non c’è neppure bisogno di contestarlo - basterebbe trascurarlo o compatirlo.

Vogliamo invece meditare ancora sulla rivoluzione di Cristo e la sua nuova Luce, per riconoscerla nostra, assimilarla e viverla - sin dalle radici dell’essere e nel nostro cammino.

Il Silenzio di Dio è parte della Rivelazione: Gloria e Vita che ci corrispondono; in modo democratico, poliedrico, non unilaterale.

Silenzio che ha rispetto del nostro ‘fiore’.

 

In tal guisa, tra gli alti e bassi anche della nostra vita, ecco il deporsi e il misterioso brigare dei ‘semi’ - tutta una serie di alternative:

 

Un differente Volto di Dio, creatore e redentore della nostra intelligenza e libertà; educatore mai arcigno - né dominatore pronto a scatenare rappresaglie.

Non sovrano che governa emanando leggi, ma Genitore che trasmette la sua stessa Vita.

Non Lo incontriamo innalzandoci e forzando, perché è Lui che incessantemente si propone, si rivela, e Viene.

Non sta “a capo” e tu dietro; non si piazza sopra mentre tu resti sotto.

Non si mette “davanti” nel modo che qualcuno sia destinato a retrocedere [coi più forti, svelti e organizzati sempre vicini, senza possibilità di ricambio].

 

Un’attività di denuncia della falsa religione: quella degli adempimenti ripetitivi - e delle idee fisse o troppo sofisticate, disincarnate - sotto una cappa di plagio, paure, intimidazioni. 

Il Signore è giusto, perché ci comprende. Bando alle maniere vuote, futili, dispersive.

Chi si ritrova socialmente costretto non è mai se stesso e non può amare, in quanto condizionato; soverchiato da confronti e necessità esterne.

 

Una nuova autenticità della donna e dell’uomo, non più identificati in ruoli e personaggi da ricalcare e confrontare, bensì autonomi e realizzati per Chiamata personale.

Non attratti dal connubio cultura-devozione-potere-interesse, bensì affascinati dalla Sapienza che abita ogni lieve e piccola Unicità.

Così liberi e non ambiziosi, da potersi chinare volentieri sui meno fortunati. Senza intime dissociazioni.

 

Un nuovo volto di società, non competitiva né appannaggio di astuti, cordate, o cerchie, ma caratterizzata dallo scambio dei ‘doni’.

Convivialità delle differenze che accentua e lascia fiorire la vita, di tutti e ciascuno.

Insomma, non siamo una tipologia di eterni fallimenti.

Il Padre vuole persone che viaggiano verso se stesse, e sogna una Famiglia umanizzante.

Amabile, perché non assorbe le nostre energie, bensì le trasmette.

 

 

Sabato Santo, Sepoltura del Signore [19 aprile 2025]

250 Ultima modifica il Sabato, 19 Aprile 2025 12:37
don Giuseppe Nespeca

Giuseppe Nespeca è architetto e sacerdote. Cultore della Sacra scrittura è autore della raccolta "Due Fuochi due Vie - Religione e Fede, Vangeli e Tao"; coautore del libro "Dialogo e Solstizio".