Stampa questa pagina
Set 25, 2025 Scritto da 
Angolo dell'ottimista

In Cristo

“Chi accoglie Cristo accoglie colui che lo ha mandato, il Padre” (cf. Mt 10, 40).

Cari fratelli e sorelle,

1. Esprimiamo la gioia di accogliere Cristo. Rallegriamoci del fatto che dai tempi apostolici Roma, la capitale dell’antico Impero, ha accettato Cristo. Cantiamo la nostra gioia perché i nomi degli apostoli Pietro e Paolo sono indelebilmente legati a questa città. Essi vennero qui mandati dal Signore. Dopo la risurrezione, Cristo disse agli apostoli: “Come il Padre ha mandato me... ricevete lo Spirito Santo” (Gv 20, 21-22). E così noi crediamo che fu lo Spirito Santo a dirigere i passi di Pietro, il pescatore di Galilea, e di Paolo, il discepolo di Tarso, verso questa Città di Roma. Attraverso il loro ministero apostolico e, infine, attraverso il loro martirio essi hanno confermato le parole del loro Signore e Maestro.

Cristo ha detto: “Chi non prende la sua croce e non mi segue non è degno di me” (Mt 10, 38). E qui a Roma Pietro prese la sua croce su cui offrì la sua vita. Cristo ha detto anche: “Chi avrà perduto la sua vita per causa mia, la ritroverà” (Mt 10, 39). E così Paolo – come Pietro – qui a Roma perse la sua vita per la salvezza di Cristo, “Sanguis martyrum semen christianorum” (cf. Tertulliano, Apologeticus, 50): la Chiesa cresce saldamente sull’esempio dei martiri. Così le parole di Cristo si adempirono negli apostoli: “Chi accoglie voi accoglie me, e chi accoglie me accoglie colui che mi ha mandato” (Mt 10, 40).

7. “Chi accoglie un Apostolo accoglie Cristo” (cf. Mt 10, 40). Gli Apostoli, e in particolare Pietro e Paolo, hanno trasmesso il Vangelo nella forma di una consapevolezza di Vita Nuova. Questa è la Vita Nuova che scaturisce dalla morte redentrice di Cristo: “noi crediamo che essendo morti con Cristo risorgeremo con lui: Cristo, come sappiamo, essendo risorto dalla morte non morrà mai più. La morte non ha più alcun potere su di lui... la sua vita ora è la vita con Dio; e in questo modo, anche noi dobbiamo considerarci morti al peccato ma vivi per Dio in Cristo Gesù” (cf. Rm 6, 8-11).

[Papa Giovanni Paolo II, omelia 27 giugno 1993]

29
don Giuseppe Nespeca

Giuseppe Nespeca è architetto e sacerdote. Cultore della Sacra scrittura è autore della raccolta "Due Fuochi due Vie - Religione e Fede, Vangeli e Tao"; coautore del libro "Dialogo e Solstizio".

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.