Stampa questa pagina
Mag 5, 2025 Scritto da 
Angolo dell'avanguardista

Pastore che segue ed è seguito

Sotto al Portico di Salomone, in Gerusalemme, Gesù fa la sua denuncia ai Giudei: non siete mie pecore, perché non ascoltate la mia voce.

 

Francesco aveva una grande premura per le pecore del suo gregge, volendo camminare sulle orme del Signore e desiderando altrettanto per esse.

Aveva una predilezione speciale per le pecore e gli agnellini: gli richiamavano alla memoria l’Agnello Immolato per la nostra salvezza.

È commovente come questi mansueti animali lo ascoltassero, riconoscendo la sua voce di pastore vero.

Nelle Fonti troviamo brani significativi in merito. La Leggenda maggiore narra:

"A Santa Maria della Porziuncola portarono in dono all’uomo di Dio una pecora, che egli accettò con gratitudine, perché amava l’innocenza e la semplicità che, per sua natura, la pecora dimostra.

L’uomo di Dio ammoniva la pecorella a lodare Dio e a non infastidire assolutamente i frati. La pecora, a sua volta, quasi sentisse la pietà dell’uomo di Dio, metteva in pratica i suoi ammaestramenti con grande cura.

Quando sentiva i frati cantare in coro, entrava anche lei in chiesa e, senza bisogno di maestro, piegava le ginocchia, emettendo teneri belati davanti all’altare della Vergine, Madre dell’Agnello, come se fosse impaziente di salutarla.

Durante la celebrazione della Messa, al momento dell’elevazione, si curvava con le ginocchia piegate, quasi volesse, quell’animale devoto, rimproverare agli uomini poco devoti la loro irriverenza e volesse incitare i devoti alla riverenza verso il Sacramento" (FF 1148).

Francesco, pastore mite, era ascoltato e seguito da tutte le creature, che avvertivano in lui la sua unità con il Cristo, il Bel Pastore inviato dal Padre.

I suoi intimi lo ascoltavano con grande ammirazione, poiché la sua vita eloquente parlava per lui.

 

«Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco e mi seguono» (Gv 10,27)

 

 

Martedì della 4.a sett. di Pasqua  (Gv 10,22-30)

62
Teresa Girolami

Teresa Girolami è laureata in Materie letterarie e Teologia. Ha pubblicato vari testi, fra cui: "Pellegrinaggio del cuore" (Ed. Piemme); "I Fiammiferi di Maria - La Madre di Dio in prosa e poesia"; "Tenerezza Scalza - Natura di donna"; co-autrice di "Dialogo e Solstizio".

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.