(Gv 21,1-14)
Il medesimo segno della pesca sovrabbondante, in Lc 5,1-11 si colloca addirittura nel giorno in cui Gesù invita i primi discepoli a seguirlo per diventare “pescatori” di uomini.
Il prodigio della Vocazione espande il cammino del fedele in Cristo e interessa ogni esperienza che possiamo fare del Risorto nel lavoro ordinario - e quale Missione ci è affidata per sperimentarlo Vivente.
La Chiesa non è composta da fenomeni, ma da un cocciuto e smanioso a capo (Pietro). Qualcuno sta dentro e fuori (Tommaso), altri restano legati al passato (Natanaele), e non mancano i fanatici (i figli di Zebedeo); quindi gli anonimi, ossia tutti noi.
Pietro si rende conto che prima di dare ordini deve fare ed esporsi lui: se così, gli altri decideranno spontaneamente (v.3).
Ma senza la fiaccola della Parola, nessun risultato. Seguire Pietro non basta.
Ecco Gesù: sulla Riva della condizione definitiva ci chiama e ci fa strada, fa da guida all’attività, ed è finalmente Luce - l’Alba.
La rete va gettata dalla «parte destra» (v.6), ossia dalla parte buona!
Per tirar su persone da abissi d’acque inquinate e flutti di morte bisogna iniziare e puntare al meglio di ciascuno, far emergere il bene che sempre c’è.
Richiamo per noi.
Quindi Pietro - ciascun responsabile di comunità - non deve avere preconcetti, ma svestirsi della talare di capogruppo e cingersi il grembiule da servo [v.7: il verbo greco è quello della lavanda dei piedi].
Per un lavoro che doni risultato secondo Dio (l’amore) bisogna indossare la stessa veste di Cristo - unico distintivo: l’abito di chi non dà ordini, ma li riceve.
È il tratto della Chiesa autentica - nulla di grande: non arriva su un transatlantico, ma su una «barchetta» [v.8 testo greco].
E resta di bassa misura: come un poco di lievito, per abbracciare chiunque.
Tutto ciò plasma una coscienza d’inadeguatezza differente: quella nella Fede - solo positiva, perché capisce i fratelli. Li riconosce nell’intimo di sé, e sa giustificare le resistenze all’Annuncio.
Siamo collaboratori del grembiule, per dialogare con chi ha bisogno di recupero, in qualsiasi condizione di vortice o periferia si trovi.
Pertanto, «pascere» (vv.15-17) significa precedere e nutrire, non comandare.
Coloro che guidano devono essere segno di un Dio che non si stufa né ripicca.
Volto amabile e invitante di Colui che è capace di stupire e rimettere in piedi pure Simone. L’apostolo capo, che era stato chiamato a libertà e aveva scelto la condizione di lacchè [cf. Gv 21,9; con il «fuoco di brace» in Gv 18,18].
Dunque “nemico” di Dio è la ricerca della ‘vita media’. Pantano ove non ci si getta.
[Una riflessione per il capo scout recita: «Ricorda, capo scout: se tu rallenti, essi si arrestano; se tu cedi, essi indietreggiano; se tu ti siedi, essi si sdraiano. Se tu cammini avanti, essi ti supereranno; se tu dai la tua mano, essi daranno la loro pelle»].
Adesso il Messaggio fa corpo con noi stessi.
[Venerdì fra l’Ottava di Pasqua, 25 aprile 2025]